PDA

Visualizza Versione Completa : Codice elettroserratura



Matteo 88
03-09-2015, 00:47
Salve a tutti,
chiedo gentilmente il codice dell'elettroserratura della porta posteriore sinistra (quella dietro al guidatore) di un A4 b8. Ho letto la discussione inerente ma i codici differiscono di un numero (il finale per l'esattezza). Qual 'e l'esatto ?? quello con 015 o con 016 finale??

Grazie.

marcodriver
03-09-2015, 12:35
Perdonami Matteo, ci sarebbe un tutorial un po più in alto che tratta di codici e pezzi di ricambio. Potresti chiedere li

aquila-uno
03-09-2015, 12:36
a me risulta: 8J1 837 015

Matteo 88
03-09-2015, 13:02
Salve,
il codice esatto e quello con 015 finale...il problema pero' e un altro: l'autovettura aprendo e chiudendo con il telecomando e' tutto ok mentre se apro o chiudo con il pulsante posto sullo sportello guidatore la porta non risponde(rimane aperta o non si sblocca)...inoltre il led rosso posto sul pulsante non funziona(in chiusura dovrebbe essere acceso)...e' mai capitato a nessuno?? In audi mi hanno detto che puo essere la centralina della porta ed esclude la serratura poiche con il telecomando funziona in maniera corretta...

Grazie.

Utente (cancellato)
05-09-2015, 22:32
Direi proprio che è la centralina della porta. Codici

8k0959792H / 793H prelift

8K0959792R / 793R facelift


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aquila-uno
07-09-2015, 15:59
per completezza di informazioni, devo dire che la mia quando l'ho sostituita, faceva difetto solo aprendo e chiudendo dall'interno. con il telecomando è sempre andata bene. poi partendo non si chiudeva dopo i 15 Km/h ed il led del punsante sulla portiera non si accendeva.

ho preso la serratura e l'ho sostituita ed è andato tutto a posto.

Prima di spendere per la centralina, io verificherei con certezza.

forse mi sbaglio, però ....

Utente (cancellato)
07-09-2015, 16:47
In effetti..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matteo 88
07-09-2015, 23:38
Grazie a tutti...il problema e lo stesso di aquila uno comunque.
Avrei intenzione di smontare la serratura e tentare la rotazione degli ingranaggi...

utente (cancellato) 2
07-09-2015, 23:46
Di ingranaggio ne puoi ruotare uno solo. Gli altri due non si possono spostare dalla loro posizione.

Matteo 88
08-09-2015, 00:33
Gia fatta la prova?

utente (cancellato) 2
08-09-2015, 08:11
Se guardi la discussione "aiuto tutte e 4 le serrature bloccate!", la foto del meccanismo di Pirandello l'ho fatta io. Vedi un alberino con una ruota dentata grande ad un estremo e una piccola. Se lo tiri via controlla che non ci siano dentini consumati. Gli altri due ingranaggi sono due mezzelune che ruotano avanti e indietro solo per andare a fare contatto su dei micron. Ti avverto che non è un giochetto di un'ora...solo per smontare la serratura dalla porta mi sono partiti più rosari e un tot di tempo...se non hai manualità lascia perdere...
Un consiglio...prima di rimontare il tutto, lubrifica la parte nera che ti fa chiudere la portiera...il gancio che ruota e ti blocca o sblocca la porta...la foto comunque è l'ultima nel 3d. Pubblicata da Pirandello...ciao

aquila-uno
08-09-2015, 12:18
beh, smontare la serratura dalla porta non è difficilissimo dai .... :smile:
un'oretta o anche meno si fa, però concordo con te, se non si possiede manualità, meglio lasciar perdere, perchè si rischia di fare danni .

io non ho manco provato ad aprirla sinceramente. ho pensato che essendo così delicato il meccanismo, tanto valeva cambiare tutto e stare a posto fino alla fine della vita della vettura.

però ho tenuto la vecchia serratura ... forse potrei provare ad aprirla un giorno .... :cooool:

Matteo 88
08-09-2015, 12:57
La serratura l'ho gia smontata piu volte...quindi so come muovermi. Quello che mi preoccupa e come puo' essere che un ingranaggio evita la chiusura...Ma se i denti della ruota dentata sono consumati il motorino gira a vuoto?

utente (cancellato) 2
08-09-2015, 14:31
Si. Sono ingranati tra loro una ruota dentata in ottone e una in plastica. Il movimento interessa sempre lo stesso numero di denti e posizione. Quando i denti in plastica si sgranano, gira solo l'ingranaggio in ottone che riceve il movimento dal motorino elettrico, mentre quello in plastica che si muove grazie a quello in ottone, rimane fermo. Quindi se il problema è circoscritto a due o tre denti consumati, è sufficiente ruotare l'alberino per fare in modo che ingrani con quello in ottone con dei denti integri.

Matteo 88
08-09-2015, 15:15
Grazie veronese !!!
Un ultimo dubbio...nel mio caso la serratura funziona solo e soltanto con il telecomando mentre dal tasto interno e nella chiusura automatica a 15 km/h no...secondo te e da imputare sempre al solito ingranaggio?? oppure il telecomando e il tasto ne azionano due diversi??
Grazie di nuovo...:wink:

utente (cancellato) 2
08-09-2015, 23:25
Nel caso di Salvo era la riapertura della porta ma con telecomando. Nella serratura però il movimento è dato da due motorini elettrici. Uno grande e uno piccolo. Non ho provato a collegare elettricamente la serratura aperta quindi non ho visto cosa fa muovere cosa...secondo me un motorino riceve l'impulso dalla chiave e uno dalla macchina in movimento. Però tutti e due i motorini elettrici alla fine muovono sempre quegli ingranaggi. Spero di averti fatto capire cosa intendo. Ciao