Visualizza Versione Completa : Passaggio da diesel a benzina e da stronic a manuale...
Ciao...
Sto pensando di fare un cambio più che radicale.
Ho una sportback tdi 150 stronic... Che in due anni ha fatto 16000 km.
Ok, passo parecchio tempo all'estero e la macchina la uso pochino e per tragitti piuttosto brevi, salvo piccole uscite fuoriporta.
L'idea è questa: 1.8 quattro edition ( puro sfizio personale visto che vivo al mare) o trazione anteriore ma manuale.
Che ne dite?
Consigli consigli consigli grazie!
So che lo chiederete: no nessun problema col fap :tongue:
Ciao...
Sto pensando di fare un cambio più che radicale.
Ho una sportback tdi 150 stronic... Che in due anni ha fatto 16000 km.
Ok, passo parecchio tempo all'estero e la macchina la uso pochino e per tragitti piuttosto brevi, salvo piccole uscite fuoriporta.
L'idea è questa: 1.8 quattro edition ( puro sfizio personale visto che vivo al mare) o trazione anteriore ma manuale.
Che ne dite?
Consigli consigli consigli grazie!
So che lo chiederete: no nessun problema col fap :tongue:
Non potrei mai passare dal stronic al manuale! :-)
Il motore TFSI è fantastico...non te ne pentirai
Io ho fatto il tuo stesso passaggio da una A3 TDI 143cv manuale alla nuova A3 1.8 quattro S-tronic, e sono molto soddisfatto, ad oggi dopo 3000km potrei rinunciare a tutto ma non all'S-tronic
Io invece adoro il manuale e con l'automatico proprio non scatta il feeling (magari con la prossima, chissà), anche perché come te faccio pochi km, per cui non ne sento la necessità.
In ogni caso, visto che la 8V già ce l'hai e la sostituzione la fai per sfizio, forse è meglio che aspetti l'uscita del restyling prevista per il prossimo anno...
secondo me l'automatico è un optional selezionabile a prescidendere dal chilometraggio annuo, io non ne faccio tanti, ed è stato il mio primo automatico dopo oltre 15anni di manuale,
che dire, per me è nuova esperienza e approccio di guida, mi ha fatto riscoprire il gusto di guidare, uso molto i paddle al volante è molto divertente con il profilo dynamic, e personalmente
non tornerei più indietro.
Penso di essere alla quarta Audi che mi fanno provare col cambio automatico, non c'è niente da fare, mi trovo da schifo (piacere di guidare zero, insomma)... :cry:
Come dice Dario, probabilmente dovrei tenere l'auto per un mese e non per soli 2/3 giorni, per farmi un'idea più precisa di tutte le situazioni di guida. Però, per adesso, giudizio negativo (nel mio caso ovviamente).
Beh foese si, 2 o 3 giorni sono un po' pochini, io sto apprezzando tutte le peculiarità dell'S-tronic giusto ora, dopo un mese di utilizzo e varie situazioni incontrate come 20km di curve in strada di montagna ai 30 all'ora per coda,
con il manuale mi sarei slogato il polso a fare prima / seconda di continuo e fuso la frizione, questo è un esempio, come invece ti potrei raccontare il divertimento assoluto a fare "il sassello", 80 km di misto veloce, asfaltato alla perfezione,
una strada fantastica che parte dal piemonte e arriva in liguria attraversando le alpi marittime, trazione quattro e paddle al volante...roba da orgasmo
con il manuale mi sarei slogato il polso a fare prima / seconda di continuo e fuso la frizione
Beh, uso il manuale da qualche decennio (sigh) e ancora non mi sono slogato niente, oltre a non aver mai fuso una frizione (e di tornantini e tornantoni ne ho fatti parecchi, con sommo divertimento...) :laugh:
ma certo, era per dire...non è mai morto nessuno con il manuale
ma certo, era per dire...non è mai morto nessuno con il manuale
Comunque potresti fare il bravo e prestarmi la tua auto per un mesetto, noh? :biggrin: :laugh:
Sinceramente l' stronic è spettacolare, la prenderei manuale solo se dovessi prendere la trazione anteriore, più che altro per evitare i casini con l'affidabilità del 7 marce a secco
- - - Updated - - -
Se invece optassi per la quattro... Sarei ben felice di tenermi il sei marce a bagno d'olio...
- - - Updated - - -
Ah... Chi mi posta una foto del bagagliaio della quattro?
Ci devo infilare il passeggino!
Donnie1981
07-09-2015, 18:28
Sinceramente l' stronic è spettacolare, la prenderei manuale solo se dovessi prendere la trazione anteriore, più che altro per evitare i casini con l'affidabilità del 7 marce a secco
- - - Updated - - -
Se invece optassi per la quattro... Sarei ben felice di tenermi il sei marce a bagno d'olio...
- - - Updated - - -
Ah... Chi mi posta una foto del bagagliaio della quattro?
Ci devo infilare il passeggino!
Il bagagliaio della quattro è identico a quello della trazione anteriore con il "ripiano" tutto alto, in pratica hai una decina di cm in meno di altezza
sabato sera sono andato in montagna con un amico che ha la Golf 7 125cv dsg 7 marce a secco... (premetto che l'ha strapazzata parecchio) per starmi dietro... :icon_mrgreen:arrivati sul posto e parcheggiato si sentiva puzza di frizione!
ps: dsg 6 marce a olio tutta la vita......:icon_wink:
Ma perché non prendi una s3? Con 8000 km all'anno magari ha un costo umano... Mollare il diesel per passare a un benzina un po' più performante e piacevole forse non è abbastanza stacco..
Oggi ho provato una boxter 2,7 aspirata. Il piacere del benzina c'è.. Ma pur avendo 245 cv non era abbastanza, andrei di benzina più ostentato :-D
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
cristian1886
07-09-2015, 21:50
Il bagagliaio della quattro è identico a quello della trazione anteriore con il "ripiano" tutto alto, in pratica hai una decina di cm in meno di altezza
sabato sera sono andato in montagna con un amico che ha la Golf 7 125cv dsg 7 marce a secco... (premetto che l'ha strapazzata parecchio) per starmi dietro... :icon_mrgreen:arrivati sul posto e parcheggiato si sentiva puzza di frizione!
ps: dsg 6 marce a olio tutta la vita......:icon_wink:
ieri ho tirato per 5km la polo si dsg7 di mia madre e arrivato a casa sentivo proprio puzza di frizione :| allora è normale??
Donnie1981
07-09-2015, 22:16
ieri ho tirato per 5km la polo si dsg7 di mia madre e arrivato a casa sentivo proprio puzza di frizione :| allora è normale??
E' la prima volta che lo abbiamo sentito (la macchina ha solo 5mila km) a stò punto penso sia "normale"sentire puzza di frizione se lo si usa un pò deciso....:blink: anche se non mi sentirei troppo tranquillo :cry: visto tutte le voci che si sentono in giro sulla affidabilità:blink:
loschiaffo
07-09-2015, 22:18
ieri ho tirato per 5km la polo si dsg7 di mia madre e arrivato a casa sentivo proprio puzza di frizione :| allora è normale??
è normale per i meccanici dei service...
Per loro è sempre tutto normale. Sembra che vivono nelle favole, visto le balle che raccontano!
Purtroppo nella vita reale, con quel tipo di "normalità", va a finire che si resta a piedi
Il dsg 7m con frizioni a secco ha avuto parecchie noie nei primi anni di commercializzazione (in numerosi casi si aveva il surriscaldamento delle frizioni: poi scatta la recovery, col cambio che si blocca in folle, e si resta a piedi).
Per superare questo problema, da qualche anno, i progettisti audi hanno cambiato tipologia di olio e modificato i parametri dell'elettronica di quel 7 marce.
(c'è stato un maxi richiamo in asia, con milioni di veicoli coinvolti; in europa invece nulla! Misteri della tecnica).
Vedo ora con stupore che i medesimi problemi sono ancora presenti, anche sui dsg 7m usciti più di recente.
Che delusione!
audia32011
07-09-2015, 22:30
ma certo, era per dire...non è mai morto nessuno con il manuale
Al massimo si diventa ciechi.............Scusate non ho resistito!!
Comunque anch'io dopo 7 anni di S-tronic non tornerei più al manuale.....
Ma perché non prendi una s3? Con 8000 km all'anno magari ha un costo umano... Mollare il diesel per passare a un benzina un po' più performante e piacevole forse non è abbastanza stacco..
Oggi ho provato una boxter 2,7 aspirata. Il piacere del benzina c'è.. Ma pur avendo 245 cv non era abbastanza, andrei di benzina più ostentato :-D
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Per il semplice fatto che la s3 costa troppo per le mie tasche. Superbollo incluso.
Poi sinceramente con un bimbo di sei mesi in auto, mi importa veramente poco delle prestazioni ;)
TheFlash
08-09-2015, 02:28
Io sono come quel vecchio di Aragon, odio l's-tronic.
Dipende da cosa ci fai e dove ci vai con l'auto.
Io la prenderei manuale, ma pochi la pensano come me/noi.
Oggi ho provato una boxter 2,7 aspirata. Il piacere del benzina c'è.. Ma pur avendo 245 cv non era abbastanza, andrei di benzina più ostentato :-D
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Quel motore è molto fiacco, non dà alcuna emozione, visto che è scarso di coppia e abbinato ad un cambio con rapporti molto lunghi.
cristian1886
08-09-2015, 11:06
è normale per i meccanici dei service...
Per loro è sempre tutto normale. Sembra che vivono nelle favole, visto le balle che raccontano!
Purtroppo nella vita reale, con quel tipo di "normalità", va a finire che si resta a piedi
Il dsg 7m con frizioni a secco ha avuto parecchie noie nei primi anni di commercializzazione (in numerosi casi si aveva il surriscaldamento delle frizioni: poi scatta la recovery, col cambio che si blocca in folle, e si resta a piedi).
Per superare questo problema, da qualche anno, i progettisti audi hanno cambiato tipologia di olio e modificato i parametri dell'elettronica di quel 7 marce.
(c'è stato un maxi richiamo in asia, con milioni di veicoli coinvolti; in europa invece nulla! Misteri della tecnica).
Vedo ora con stupore che i medesimi problemi sono ancora presenti, anche sui dsg 7m usciti più di recente.
Che delusione!
Si l'auto è del 2012 e nel 2013 il cambio è stato già sostituito con un nuovo perché faceva "clack" in cambiata.....non capisco perché non viene montato il cambio a bagno d'olio anche sugli altri motori oltre al 2.0 e 1.8
cristian1886
08-09-2015, 11:06
è normale per i meccanici dei service...
Per loro è sempre tutto normale. Sembra che vivono nelle favole, visto le balle che raccontano!
Purtroppo nella vita reale, con quel tipo di "normalità", va a finire che si resta a piedi
Il dsg 7m con frizioni a secco ha avuto parecchie noie nei primi anni di commercializzazione (in numerosi casi si aveva il surriscaldamento delle frizioni: poi scatta la recovery, col cambio che si blocca in folle, e si resta a piedi).
Per superare questo problema, da qualche anno, i progettisti audi hanno cambiato tipologia di olio e modificato i parametri dell'elettronica di quel 7 marce.
(c'è stato un maxi richiamo in asia, con milioni di veicoli coinvolti; in europa invece nulla! Misteri della tecnica).
Vedo ora con stupore che i medesimi problemi sono ancora presenti, anche sui dsg 7m usciti più di recente.
Che delusione!
Si l'auto è del 2012 e nel 2013 il cambio è stato già sostituito con un nuovo perché faceva "clack" in cambiata.....non capisco perché non viene montato il cambio a bagno d'olio anche sugli altri motori oltre al 2.0 e 1.8
Vedi che faccio bene a non volere l' stronic se non sul quattro...?
beh ovvio se prprio vuoi S-tronic solo in versione quattro 6 rapporti a bagno d'olio. Le versioni a 7 a secco sono cagionevoli
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.