PDA

Visualizza Versione Completa : Spegnimento all'apertura della porta lato guida



Marcogaspa
10-09-2015, 16:33
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho cercato qualche discussione inerente il mio problema, ma senza esito...magari per mia inesperienza...
Io provo a chiedere a voi: la mia auto (A4 Avanto 2.0 tdi Quattro S Tronic 177cv del 2013) non mi permette di aprire la portiera lato guida, senza che il motore si spenga! Capisco sia un sistema di sicurezza, considerato che c'è il cambio automatico, ma se io lo posiziono in P, metto il freno a mano, disattivo lo Start&Stop, dovrei poter aprire la portiera in totale sicurezza senza che il motore si spenga!
Se mantengo la cintura allacciata, NON si spegne, ma io ho la necessità, una volta uscito dal box, di scendere per poter chiudere il portone...
Ho già chiesto spiegazioni telefonicamente a tre funzionari di Audi Service della mia zona, ma mi prendono per matto...(vogliono vedere l'auto). Non avendo tempo di recarmi in officina, sto cercando di risolvere il problema facendo riferimento a persone come voi, che di sicuro sapranno darmi la risposta...
Grazie a tutti.
P.S. VIETATO consigliarmi l'usciere per chiusura portone o installazione portone automatico...:biggrin::rolleyess:

robyscom
10-09-2015, 16:42
Lo fa anche la mia, stesso cambio automatico..ma solo con me! Quando il ragazzo del lavaggio ci sale per portarla in postazione e poi scende, resta accesa!!! Mi sa che urge la dieta, visto che lui è uno stecco..
il portone automatico però...andrebbe benissimo con l'homelink..:w00t:

Marcogaspa
10-09-2015, 17:48
Lo fa anche la mia, stesso cambio automatico..ma solo con me! Quando il ragazzo del lavaggio ci sale per portarla in postazione e poi scende, resta accesa!!! Mi sa che urge la dieta, visto che lui è uno stecco..
il portone automatico però...andrebbe benissimo con l'homelink..:w00t:

No, dai...non può essere una questione di peso... Io sono un peso medio...
Secondo me c'è una sequenza da rispettare, che magari il tipo dell'autolavaggio fa senza saperlo...
Io non mi darò pace...

sfx
10-09-2015, 18:16
Io ho disattivato lo start&stop col vag e per ora non mi si è più spenta all'apertura porta. Magari è un caso, però può essere una soluzione.
Se qualcuno più esperto può confermare...

Hall71
10-09-2015, 20:49
Disattivato anche io lo start and stop con procedura vag ma purtroppo mi si spegne nin appena apro la porta.
È un rottura di balle immane in quanto anche io per controllare la linea del posto auto devo aprire la porta....
Oppure quanfo devo aprire il cancello e scendere... Arghhh... Soluzionate una procedura.

Marcogaspa
10-09-2015, 21:21
Vedo che allora non sono l'unico...Penso tuttavia, non sia un difetto ma una procedura di sicurezza prevista da Audi.
Facciamo delle prove: vi assicuro che se aprite la portiera con il freno premuto, NON si spegne. Oppure se NON slacciate la cintura, NON si spegne. Penso sinceramente che lo Start&Stop non c'entri molto...
E poi, chi mi sa spiegare la questione dell'addetto dell'auto lavaggio di cui accennava ROBYSCOM???

meopatacca
10-09-2015, 21:26
A4 2011 senza Start&Stop metto N o P con o senza freno a mano, con o senza cinture e con auto in moto a me si apre.

vick
10-09-2015, 21:41
Capita anche a me Facelift 2013 cambio automatico, non cè niente da fare appena apro si spegne e anch'io ho necessità di chiudere il cancello un secondo quando esco.Pare che l'argomento sia poco battuto visto che ho fatto pure io ricerche senza esito...spero sempre in qualche cervellone...:biggrin::biggrin::wink:

cpdA3
10-09-2015, 22:00
Qua bisogna sabotare il contatto della cintura, così che la macchina la percepisca sempre allacciata... (ma è un'idea malsana, pericolosa, non provateci).

Il ragazzo dell'autolavaggio di robyscom magari innesta una "linguetta finta" nella sede della cintura.
Si sarà "premunito", visto le tante vetture che deve manovrare, così non ha rotture di balls con cicalini ecc, mentre si avvicina alle postazioni (sale e scende di continuo, la cintura non la mette sicuro).

(marzo)
10-09-2015, 23:17
Qua bisogna sabotare il contatto della cintura, così che la macchina la percepisca sempre allacciata... (ma è un'idea malsana, pericolosa, non provateci).

Il ragazzo dell'autolavaggio di robyscom magari innesta una "linguetta finta" nella sede della cintura.
Si sarà "premunito", visto le tante vetture che deve manovrare, così non ha rotture di balls con cicalini ecc, mentre si avvicina alle postazioni (sale e scende di continuo, la cintura non la mette sicuro).

sta cosa del trucco usato dal ragazzo dell'autolavaggio l'avevo immaginata anch'io.

(io pensavo che inserisse la cintura sul sedile senza esservi seduto, ma il concetto è lo stesso)




certo che con un auto così io diventerei pazzo.

a me (se attivi)danno già fastidio il cicalino della cintura o il blocco automatico della centralizzata, che se scendi con l'auto in moto non ti fa aprire il baule a meno che non ti ricordi di disinserirla.

figurati se mi si dovesse addirittura spegnere l'auto se non freno, non allaccio la cintura o apro la portiera..

la farei letteralmente a pezzi.

Marcogaspa
11-09-2015, 06:58
A4 2011 senza Start&Stop metto N o P con o senza freno a mano, con o senza cinture e con auto in moto a me si apre.

Ho fatto una prova anch'io con una A6 del 2011 e fa come la tua. Ma la mia versione si comporta diversamente!
Ma possibile che in Audi non lo sappiano???!!!

- - - Updated - - -


sta cosa del trucco usato dal ragazzo dell'autolavaggio l'avevo immaginata anch'io.

(io pensavo che inserisse la cintura sul sedile senza esservi seduto, ma il concetto è lo stesso)




certo che con un auto così io diventerei pazzo.

a me (se attivi)danno già fastidio il cicalino della cintura o il blocco automatico della centralizzata, che se scendi con l'auto in moto non ti fa aprire il baule a meno che non ti ricordi di disinserirla.

figurati se mi si dovesse addirittura spegnere l'auto se non freno, non allaccio la cintura o apro la portiera..

la farei letteralmente a pezzi.

Io ci sono vicino!

AUDI A4 2.0 TDI
11-09-2015, 11:41
certo che con un auto così io diventerei pazzo.

a me (se attivi)danno già fastidio il cicalino della cintura o il blocco automatico della centralizzata, che se scendi con l'auto in moto non ti fa aprire il baule a meno che non ti ricordi di disinserirla.

figurati se mi si dovesse addirittura spegnere l'auto se non freno, non allaccio la cintura o apro la portiera..

la farei letteralmente a pezzi.

Forse farei la stessa cosa anch'io...immagino i nervi......:angry4:

DadoKantz
11-09-2015, 12:45
Confermo, A4 177cv Avant 2013 S-Tronic: se apro la porta il motore si spegne a meno che non abbia il piede sul freno ma appena lo lascio si spegne... Io risolvo partendo da dentro il garage con la porta aperta (la tengo con una mano) e quando arrivo al cancello la porta è già aperta e non si spegne... ovvio che se piove non è fattibile :(
Urge soluzione via VAG !!

loschiaffo
11-09-2015, 13:34
Forse farei la stessa cosa anch'io...immagino i nervi......:angry4:

incredibile. scopro solo ora questo spegnimento "senza senso" davanti al portone di casa.
c'e da prendere a calci nel c..o il "grande" ingegnere che ha inventato questa ottima modalita' di funzionamento...

se mai prendero' una macchina nuova, staro' ben attento a non mettere lo start&stop!!

in bocca al lupo per la ricerca di una soluzione.

Utente (cancellato)
11-09-2015, 14:22
Roby mi pare di aver letto da qualche parte che col Vag si puo disattivare. Urge vaggata...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marcogaspa
12-09-2015, 00:07
incredibile. scopro solo ora questo spegnimento "senza senso" davanti al portone di casa.
c'e da prendere a calci nel c..o il "grande" ingegnere che ha inventato questa ottima modalita' di funzionamento...

se mai prendero' una macchina nuova, staro' ben attento a non mettere lo start&stop!!

in bocca al lupo per la ricerca di una soluzione.

Non penso proprio che dipenda dallo Start&Stop...

- - - Updated - - -


Roby mi pare di aver letto da qualche parte che col Vag si puo disattivare. Urge vaggata...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ci dovrebbe essere la soluzione senza VAG...

loschiaffo
12-09-2015, 05:16
Non penso proprio che dipenda dallo Start&Stop...

Ci dovrebbe essere la soluzione senza VAG...

secondo me è proprio connesso allo start&stop.
Sei fermo, in folle (o P del cambio automatico), scendi dalla macchina, il sistema ti spegne il motore per non inquinare (pensando che tu farai una sosta sufficientemente lunga).
Con la cintura allacciata invece non spegne il motore: il sistema "capisce" che non scendi dall'auto, ma fai solo manovra (con la porta aperta, a volte riesci ad avere migliore visibilità: esempio bordo del marciapiedi, panettoni gialli nei parcheggi ecc).

Nei veicoli senza start&stop, lo spegnimento del motore non avviene, aprendo la portiera.
(da quanto leggo nel forum. Io personalmente non ho mai verificato, non ho lo s&s sulla mia vecchia a3!)

quindi ragionando su tutti i dettagli sopra esposti, ho pensato che tutto il "malfunzionamento"/spegnimento sia collegato allo start&stop.
Una mia idea personale. Ma credo che il mio discorso "regga".
Tu hai altre ipotesi?

Se tu hai soluzioni senza vag, proponile pure!
Discutiamone, chi ha quel problema farà delle prove (con o senza vag).

Chi risolverà il "mistero dello spegnimento" merita un oscar!

Marcogaspa
12-09-2015, 08:30
secondo me è proprio connesso allo start&stop.
Sei fermo, in folle (o P del cambio automatico), scendi dalla macchina, il sistema ti spegne il motore per non inquinare (pensando che tu farai una sosta sufficientemente lunga).
Con la cintura allacciata invece non spegne il motore: il sistema "capisce" che non scendi dall'auto, ma fai solo manovra (con la porta aperta, a volte riesci ad avere migliore visibilità: esempio bordo del marciapiedi, panettoni gialli nei parcheggi ecc).

Nei veicoli senza start&stop, lo spegnimento del motore non avviene, aprendo la portiera.
(da quanto leggo nel forum. Io personalmente non ho mai verificato, non ho lo s&s sulla mia vecchia a3!)

quindi ragionando su tutti i dettagli sopra esposti, ho pensato che tutto il "malfunzionamento"/spegnimento sia collegato allo start&stop.
Una mia idea personale. Ma credo che il mio discorso "regga".
Tu hai altre ipotesi?

Se tu hai soluzioni senza vag, proponile pure!
Discutiamone, chi ha quel problema farà delle prove (con o senza vag).

Chi risolverà il "mistero dello spegnimento" merita un oscar!

Sei stato molto chiaro, anch'io ero arrivato alla stessa conclusione....ma purtroppo ho fatto varie prove anche SENZA Start&Stop inserito è il problema non è sparito!!
Scusate ma non so bene cosa sia questo "vag", probabilmente una modifica software, non so, ma ritengo sia fuori luogo pensare a tale soluzione. Io di mestiere faccio il tecnico e rappresento un marchio: se un cliente mi fa delle domande sul prodotto, minimo si aspetta che gli dia delle spiegazioni esaustive, o no?
Io apprezzo tantissimo i consigli degli utenti del forum che, grazie a innumerevoli esperienze, riescono sempre ad aiutare i "bisognosi", ma ritengo davvero inammissibile che un grande e blasonato marchio come AUDI non abbia tecnici in grado ALMENO di dare una spiegazione...(io non li ho ancora trovati:anzi mi danno del matto)
....to be continued...��

(marzo)
12-09-2015, 10:23
Scusate ma non so bene cosa sia questo "vag", probabilmente una modifica software, non so, ma ritengo sia fuori luogo pensare a tale soluzione.

ritengo davvero inammissibile che un grande e blasonato marchio come AUDI non abbia tecnici in grado ALMENO di dare una spiegazione...
...

il VAG VCDS è un programma apposito per poter codificare le varie centraline dell'auto, e per poter variare le varie impostazioni previste dalla casa. (magari a seconda del modello, dei vari paesi di destinazione, ecc)

è un programma utilizzato dalla casa madre, quindi non è una soluzione "alternativa", ma lo stesso procedimento utilizzato in fabbrica per selezionare/attivare le varie funzioni presenti sul veicolo.


teoricamente i tecnici VW dovrebbero poter attivare-disattivare qualsiasi cosa sia prevista.

è vero anche che par farlo dovresti conoscere a memoria tutte le innumerevoli procedure (cosa impossibile).
Oppure consultare il loro archivio informatico dove troverebbero tutte le istruzioni su come procedere (ma questo spesso cercano di evitarlo magari)

lo fanno sicuramente quando l''auto presenta un vero e proprio "guasto"

ad esempio:
se ti si "smemorizza" il telecomando sulla chiave, utilizzaeranno la procedura via VAG per ricodificarlo, altrimenti non potrebbero sistemare il guasto.

ma per opzioni che non ritengono di primaria importanza magari tergiversano, adducendo che l'auto è così, ed è normale che presenti quelle caratteristiche di impostazione..


(in realtà in concessionaria non usano solo il VAG VCDS, ma anche altri software con altre denominazioni, ma il funzionamento è identico.)

marcodriver
12-09-2015, 12:01
C'è anche da dire che spesso non sanno neanche loro da che parte guardare. Lo dico x esperienza personale quando mi sono trovato a fare due chiacchiere con l'accettatore o con il capo officina dove ho fatto vedere tutte le mie modifiche. Mi hanno guardato spalancando gli occhi e facendomi sentire come un alieno_alien. Comunque non è nemmeno colpa loro, dalla casa madre (non solo audi sia chiaro) li istruiscono a seguire solo e unicamente le procedure x cui secondo loro non è nemmeno pensabile aggiungere l'ads ad esempio, cosa veramente facile tra laltro.
Da queste mie esperienze mi sono reso conto che non esiste più il "meccanico di una volta", quello con le mani sporche di olio x capirci, dove portavi la macchina a riparare e ci si ragionava sopra di quale poteva essere il problema, ora purtroppo non è più cosi

sfx
12-09-2015, 12:16
secondo me è proprio connesso allo start&stop...

Anche secondo me perchè da quando l'ho disattivato non mi si è più spenta.
Anche ieri sera ho provato con la solita manovra in garage ed è rimasta in moto mentre prima si spegneva. Dovrei provare a riattivarlo col tasto (ho impostato il funzionamento inverso) o col vag e vedere cosa succede...
Probabilmente è una procedura che insieme allo spegnimento nella sosta al semaforo, fa abbassare le specifiche anti inquinamento...

cpdA3
12-09-2015, 13:18
il VAG VCDS è un programma apposito per poter codificare le varie centraline dell'auto, e per poter variare le varie impostazioni previste dalla casa. (magari a seconda del modello, dei vari paesi di destinazione, ecc)

è un programma utilizzato dalla casa madre, quindi non è una soluzione "alternativa", ma lo stesso procedimento utilizzato in fabbrica per selezionare/attivare le varie funzioni presenti sul veicolo.

il vag/vcds è un software di diagnosi per veicoli audi, vw, skoda.
È prodotto da una casa indipendente (ross tech, stati uniti) e le officine audi NON lo usano.
Il software ufficiale della casa madre audi si chiama "odis" e lavora collegato on line con la sede mi ingolstadt. In passato in conce usavano il sw "vas".
Quindi solo quei software contengono tutti i comandi e tutti gli archivi di dati, per tutti i veicoli del gruppo, e possono fare veramente "tutto" dentro le nostre audi (sblocco component protection, codifica immobilizer, disattivare start&stop ecc).

ma ci vuole un meccanico capace di usarli, disponibile e curioso di capire le esigenze del cliente ecc.
E mi sa che in conce audi, di meccanici così non ce ne sono!!
Sono sempre più burocrati, col camice bianco, e sempre meno meccanici...
Non muovono un bullone se non è previsto nei manuali. Non si prendono responsabilità.
Cambiano in toto decine di pezzi, anziché indagare sul guasto e trovare una soluzione (magari solo un connettore ossidato. Ti cambiano tutta la centralina... Con cifre a 3 zeri in fattura...).

Mi pare anche che le modifiche fatte "in casa" col vag, quando vai in conce e collegano odis, e attivano la routine "svm", vengono tutte cancellate (la macchina viene riportata alle condizioni di fabbrica).
Le tue modifiche ti tocca rimetterle tutte una a una, dopo l'intervento in conce (quindi salvate i vostri dati/modifiche, prima di andare in conce!).
Ho letto alcune cose in rete, ma non ho una conferma diretta, uso poco il vag (e mi aiuta roberto, un amico).
Quindi potrei anche aver capito male tutto il meccanismo.
Credo comunque di aver chiarito il meccanismo generale.

Allo stesso modo, esistono altri software di diagnosi, tipo bosch, texa ecc (li usano le officine indipendenti, che non hanno accesso a odis)

il "nostro" vag (prodotto da ross tech) è probabilmente un sw più "amatoriale", diffuso tra gli appassionati audi-vw.
E purtroppo le copie in vendita in rete sono tutti cloni, copie pirata (quindi illegali). Non è un gran businness, per la ditta ross tech...
- - - Updated - - -


Anche secondo me perchè da quando l'ho disattivato non mi si è più spenta.
Anche ieri sera ho provato con la solita manovra in garage ed è rimasta in moto mentre prima si spegneva. Dovrei provare a riattivarlo col tasto (ho impostato il funzionamento inverso) o col vag e vedere cosa succede...
Probabilmente è una procedura che insieme allo spegnimento nella sosta al semaforo, fa abbassare le specifiche anti inquinamento...

fai le tue prove e aggiornaci!
Son proprio curioso di capire tutto il meccanismo.

- - - Updated - - -


Sei stato molto chiaro, anch'io ero arrivato alla stessa conclusione....ma purtroppo ho fatto varie prove anche SENZA Start&Stop inserito è il problema non è sparito!!


uhm. Pare quasi che in anni di produzione differenti, i software delle centraline siano differenti.
Qualche utente, usando il tastino s&s, risolve il problema dello spegnimento motore, altri utenti invece no.
Il mistero si fa più intricato.

(marzo)
12-09-2015, 18:43
giuste precisazioni.
avevo scritto che la casa madre usa anche altri software, mentre in realtà usa solo gli altri

ma quel che volevo sottolineare è che per quanto riguarda le impostazioni (e loro variazioni) ha lo stesso funzionamento dell odis.
(ovvero che disabilitare alcune funzioni via Vag non è affatto una prassi poco ortodossa)

anche in conce possono (anzi, su richiesta dovrebbero) programmare alcune funzioni a seconda delle preferenze del cliente, e anche con l'odis accedono alle centraline dedicate, esattamente come col Vag Vcds

(per alcune cose è specificato di rivolgersi a loro anche sul libretto uso-manutenzione se non erro)


insomma, volevo solo rassicurare il nostro amico che non si tratta di un operazione "anomala"

immagino che la ross tech abbia sviluppato il software vcds con l'approvazione della casa madre (VW)

marcodriver
12-09-2015, 18:53
Ragazzi, mi pare che siamo abbastanza ot. Direi di rientrare in thread e la eventuale discussione su vag/vas/odis ecc di continuarla eventualmente su thread dedicato. Grazie della collaborazione:wink:

cpdA3
12-09-2015, 19:04
Se ci sono rapporti di licenza o partenership tra ross tech e audi, lo ignoro. Ma mi viene da pensare di no.

Nel sito ross tech il logo audi non appare mai. Non ci sono link a siti ufficiali ecc.

A prima vista sono aziende nettamente separate, quasi "in concorrenza".

Il vag fa le stesse identiche cose dell'odis (quasi tutte, alcune restano tabù), ma il vag costa poco (quello originale. Ancora meno il clone cinese) ed è ormai diffusissimo.

Toglie clienti alle conce (che per una semplice ricerca errori ti chiedono 70 euri...).
Per una qualche impostazione banale (cambiare lingua del navi ecc), voglion altre decine di euri.
E ci impiegano 30 secondi...
Col vag sai già cosa è successo dentro la tua machina, in caso di guasto, e non ti lasci fregare dai meccanici "furbetti", che ti vogliono cambiare l'intera turbina, ma il guasto in realtà è un semplice sensore/elettroattuatore da 50 euro...

Con pochi euri ti compri il vag, è tuo per sempre e ci fai 10.000 scansioni, attivazioni di gadget, azzeramento service ecc.
Per la tua audi e quelle degli amici vicino a te. E "copre" anche golf e tutti i modelli vw.

Audi non credo che sia molto contenta, perde un notevole fatturato nei suoi service ufficiali, a causa del vag.

Sono miei ragionamenti, non ho dati verificabili, ma credo che il mio discorso, molto generale, "stia in piedi".
Che ne pensate?

marcodriver
12-09-2015, 19:34
RIBADISCO IL CONCETTO, SIAMO OT. La discussione è ststa aperta x avere consigli sull'apertura della portiera e ci troviamo a parlare di vag ecc. A questo punto, visto che quello che ho scritto sopra è passato come acqua fresca, chiudo la discussione

marcodriver
14-09-2015, 00:21
Dopo una proficua e serena chiacchierata con paolo (cdpa3), la discussione viene riaperta

utente (cancellato) 4
14-09-2015, 19:08
Ciao scusate l'O.T..... Poi capirete!!!

Marcogaspa
14-09-2015, 19:55
Ragazzi ho letto tutte le vostre risposte, comprare quello OT, molto utili...
Oggi ho provato con una macchina identica alla mia ma del 2015, anziché 2013: NON SI SPEGNEEEE!!!
Non so più dove sbattere la testa....dovrò recarmi in SERVICE e sperare di trovare un meccanico coi baffi?
Possibile che nessuno di voi l'abbia risolto in maniera abbordabile da chiunque?

Hall71
14-09-2015, 21:07
Avete provato a mettere la cintura nel suo alloggiamento senza stare seduti ??

Utente (cancellato)
14-09-2015, 21:31
Ragazzi ma lo start&stop disattivato si riattiva ad ogni accensione per cui sarebbe una grande menata tutte le volte pigiare il tasto per evitare lo spegnimento..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sfx
14-09-2015, 21:33
Ragazzi ho letto tutte le vostre risposte, comprare quello OT, molto utili...
Oggi ho provato con una macchina identica alla mia ma del 2015, anziché 2013: NON SI SPEGNEEEE!!!
Non so più dove sbattere la testa....dovrò recarmi in SERVICE e sperare di trovare un meccanico coi baffi?
Possibile che nessuno di voi l'abbia risolto in maniera abbordabile da chiunque?
Secondo me se fai brevi tragitti non si spegne. Invece dopo un tot di tempo è come se la centralina capisce che sei arrivato a destinazione.
Comunque ho provato a riattivare lo start&stop col tasto alla partenza da casa (se lo attivo poco prima di arrivare a destinazione non cambia nulla) e all'arrivo il motore si spegne. Invece con S&S disattivato, non appena apro la portiera mi compare il messaggio di spegnere il quadro sul fis e suona il cicalino ma il motore non si spegne.
Non ti resta che provare anche tu questa modifica col vag. Ci vuole 1 minuto...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

(marzo)
14-09-2015, 21:37
forse l'apertura è temporizzata?
(come lo sportello della lavatrice, che non si apre per un tot di secondi nonostante sia terminato il lavaggio, per poi sbloccarsi automaticamente)?

Marcogaspa
14-09-2015, 22:01
Secondo me se fai brevi tragitti non si spegne. Invece dopo un tot di tempo è come se la centralina capisce che sei arrivato a destinazione.
Comunque ho provato a riattivare lo start&stop col tasto alla partenza da casa (se lo attivo poco prima di arrivare a destinazione non cambia nulla) e all'arrivo il motore si spegne. Invece con S&S disattivato, non appena apro la portiera mi compare il messaggio di spegnere il quadro sul fis e suona il cicalino ma il motore non si spegne.
Non ti resta che provare anche tu questa modifica col vag. Ci vuole 1 minuto...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ti assicuro che non è nemmeno questione di lunghezza di tragitto: io metto in moto, disattivo S&S, metto la R ed esco dal garage. Metto in P, apro la portiera per scendere a chiudere il box e si spegne! Per favore mi spieghi per bene cosa dovrei fare in un minuto col VAG? Io non ho nessun tipo di conoscenza in merito...

sfx
14-09-2015, 22:17
Io ho eseguito questa modifica:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?p=1275864
Vale per A4 facelift...
Ho impostato S&S sempre disattivato all'avvio e invertito la logica della luce tasto. Per ora non mi si è più spenta...
O compri un cavo vag o cerchi qualche buon'anima vicino a te...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DadoKantz
15-09-2015, 14:21
Fatto, impostato s&s disattivato all'avvio ma senza invertire la logica della luce tasto: sceso dalla macchina uscito dal box e macchina spenta...
Non dipende dallo S&S anche secondo me comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sfx
15-09-2015, 14:27
Che strano.Io la modifica l'ho fatta da poco però non mi si è più spenta. Però mi ricordo anche che prima della modifica a freddo uscendo dal box non mi si spegneva mai. Solo al ritorno a casa o all'arrivo a destinazione...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

newentry
15-09-2015, 20:52
A me, se apro la portiera, si spegne anche dopo 2 secondi dall'accensione.

Marcogaspa
15-09-2015, 23:56
A me, se apro la portiera, si spegne anche dopo 2 secondi dall'accensione.

Proprio come a me.... A questo punto penso di contattare altri Service per vedere di arrivare alla soluzione.
Io NON MOLLO!

loschiaffo
16-09-2015, 07:09
Che strano.Io la modifica l'ho fatta da poco però non mi si è più spenta. Però mi ricordo anche che prima della modifica a freddo uscendo dal box non mi si spegneva mai. Solo al ritorno a casa o all'arrivo a destinazione...

questo è un altro dettaglio importante.
A motore freddo non spegne.
A motore caldo (all'arrivo, dopo un viaggio), spegne.

Nel forum si parla di sfalsare delle temperature, col vag, per disattivare lo start &stop, in alcuni modelli audi.
si parla di impostare +50 gradi e -50 gradi, ma a memoria ora non ricordo tutti i dettagli.

Se qualcuno ha pazienza di approfondire il discorso temperature, e fare qualche prova col vag, magari si riesce a fare un passo avanti, per capire e risolvere lo spegnimento.
(io non ho lo start&stop e non posso fare nessuna prova, nessuna impostazione nelle mie centraline).

DadoKantz
16-09-2015, 09:18
Ora, se c'è da invertire la logica dello S&S o disabilitarlo, ok facciamolo e proviamo... cambiare impostazione di rilevazione di una sonda, sopratutto della temperatura, mi sembra prima di tutto rischioso...

Skygio99
16-09-2015, 20:43
Io non ho lo S&S ma da quello che leggo il diverso comportamento tra le varie auto potrebbe anche essere dovuto alla versione di software installato sulle varie centraline.
Per intenderci, quando si fanno gli aggiornamenti firmware necessari per aggiornare le mappe ad esempio, si vanno ad aggiornare anche altre centraline tipo quella bluetooth...etc..etc..con fix che sistemano bug e aggiungono o modificano alcune funzionalita'
Quali migliorie e correzioni vengano fatte con gli aggiornamenti versione per versione sono per noi un mistero perche' non abbiamo una "change list" , comunque voi avete provato a confrontare le versioni di sw che avete installato per vedere se sono le stesse?

vick
16-09-2015, 22:11
non credo dipenda dalla temperatura del motore, a me si spegne appena esco dal garage per chiudere il cancello, quindi da fredda, confermo che anche disattivando lo s&s l'auto si spegne anche giocando con la cintura o aprendo la porta lato passeggero, per me è legato all'apertura delle porte da fermo ci deve essere un sistema di sicurezza legato a questo, proverò con le porte posteriori.

loschiaffo
16-09-2015, 22:26
Ora, se c'è da invertire la logica dello S&S o disabilitarlo, ok facciamolo e proviamo... cambiare impostazione di rilevazione di una sonda, sopratutto della temperatura, mi sembra prima di tutto rischioso...

se ne parla nella discussione sullo start e stop, nella sezione vag-com (è in evidenza in alto).
Lo start e stop, di suo, non entra in funzione entro certi limiti di temperatura (quando fa troppo freddo o troppo caldo), per non danneggiare il motore.
Se col vag sposti tali limiti a valori "impossibili", allora lo start e stop rimane disattivato sempre (e non rompe più le balls).
Non rischi nulla nel motore. Vai a modificare solo i parametri che fissano le soglie di intervento della centralina start e stop.

Il motore continua a lavorare alle sue temperature, con le sue sonde ecc ecc.

Vai a vedere la discussione che ti ho descritto, troverai più dettagli. Io ho fatto una sintesi magari imprecisa e ti confondo le idee.

- - - Updated - - -


confermo che anche disattivando lo s&s l'auto si spegne anche giocando con la cintura o aprendo la porta lato passeggero, per me è legato all'apertura delle porte da fermo ci deve essere un sistema di sicurezza legato a questo, proverò con le porte posteriori.

in pratica se ti fermi a caricare un amico, o i bambini davanti a casa, si spegne? Anche con la porta lato passeggero o posteriori?? Geniale...
Proprio un gran sistema di sicurezza...

sfx
16-09-2015, 22:37
Gli spegnimento a freddo e se si apre una porta qualsiasi sono strani, non hanno un senso secondo me. Siete sicuri che non sia stato modificato qualcosa? La mia my2014 prima di fare modifiche si spegneva solo a caldo.
Poi ho fatto la modifica (non quella delle temperature ma l'altra per facelift) e non si spegne più.
Cavolo deve essere una rottura se si spegne così spesso...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DadoKantz
17-09-2015, 08:59
Ho fatto ulteriori prove con S&S attivo:
- da freddo, se accendo il motore e non mi muovo con l'auto posso aprire e chiudere le porte che non succede nulla
- da freddo, accendo motore, mi muovo in retro/drive di almeno 3/4 metri si spegne se apro la portiera del guidatore, sulle altre non ha alcun effetto
- da caldo se sono in transito, mi fermo, si spegne la macchina, apro la porta e rimane spenta, rimonto e chiudo e mi dice che devo riaccenderla manualmente
- da caldo se accendo l'auto comportamento identico a come fa da fredda
- con S&S disattivo (da pulsante o da VAG, identico) stesse identiche situazioni tranne che, se sono in transito, quando mi fermo non si spegne più ma appena apro la porta sì...

Kirk
17-09-2015, 22:23
Ho fatto ulteriori prove con S&S attivo:
- da freddo, se accendo il motore e non mi muovo con l'auto posso aprire e chiudere le porte che non succede nulla
- da freddo, accendo motore, mi muovo in retro/drive di almeno 3/4 metri si spegne se apro la portiera del guidatore, sulle altre non ha alcun effetto
- da caldo se sono in transito, mi fermo, si spegne la macchina, apro la porta e rimane spenta, rimonto e chiudo e mi dice che devo riaccenderla manualmente
- da caldo se accendo l'auto comportamento identico a come fa da fredda
- con S&S disattivo (da pulsante o da VAG, identico) stesse identiche situazioni tranne che, se sono in transito, quando mi fermo non si spegne più ma appena apro la porta sì...

Quoto tutto tranne il punto 2: al mattino esco dal box a freddo faccio circa 10 mt metto in P per scendere e la mia NON si spegne, provo a buttarla lì.........la tua è multitronic? La mia è s-tronic, non è che questi 2 cambi "ragionano" diversamente?

sfx
17-09-2015, 22:59
Quoto tutto tranne il punto 2: al mattino esco dal box a freddo faccio circa 10 mt metto in P per scendere e la mia NON si spegne, provo a buttarla lì.........la tua è multitronic? La mia è s-tronic, non è che questi 2 cambi "ragionano" diversamente?
Non penso dipenda dal cambio.La mia è multitronic e non si spegne a freddo.
Magari dipende dalla motorizzazione. Se inquina di più si spegne con maggior frequenza...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DadoKantz
18-09-2015, 09:36
S-Tronic pure la mia... 177cv quattro... :( :(
Sono talmente disperato che ho già chiamato l'elettricista per farmi mettere il braccio meccanico al cancello così non dovrò più scendere dall'auto... risolvo il problema ma non come speravo :)

Miago
18-09-2015, 10:44
Quoto tutto tranne il punto 2: al mattino esco dal box a freddo faccio circa 10 mt metto in P per scendere e la mia NON si spegne, provo a buttarla lì.........la tua è multitronic? La mia è s-tronic, non è che questi 2 cambi "ragionano" diversamente?

Probabilmente metti in moto ed inserisci subito la R o D spostandoti, senza attendere 15/30 secondi e che i giri motore calino da 1000/1100 giri/min (a motore freddo) ai 850 giri/min (a regime).

vick
18-09-2015, 22:10
Fatto prova, da fermo apro la porta non si spegne,mi alzo dal sedile come se fossi sceso ma sempre con la cintura non si spegne,sgancio la cintura si spegne.

Hall71
18-09-2015, 23:55
Provato e riprovato oggi.
La differenza la fa la cintura inserita nel suo alloggiamento o meno.

Kirk
19-09-2015, 00:08
Probabilmente metti in moto ed inserisci subito la R o D spostandoti, senza attendere 15/30 secondi e che i giri motore calino da 1000/1100 giri/min (a motore freddo) ai 850 giri/min (a regime).

No, i giri motore calano all'istante al regime minimo (perlomeno adesso che non fa freddo al mattino) magari quest'inverno con temperature più rigide il minimo resterà alto per quei secondi che dici tu ma ora non lo fa.......e la macchina non si spegne....

Marcogaspa
19-09-2015, 06:58
S-Tronic pure la mia... 177cv quattro... :( :(
Sono talmente disperato che ho già chiamato l'elettricista per farmi mettere il braccio meccanico al cancello così non dovrò più scendere dall'auto... risolvo il problema ma non come speravo :)

Meno male...! Ho trovato qualcuno nella mia stessa condizione!
Ti dirò di più: ho fatto la prova con lo stesso modello del 2015 e non si spegne!!!
Poi finalmente ho trovato l'unico meccanico del Service Audi che mi ha dato credito: lui dice che la cosa dipende dalla versione e che Audi si è accorta del disagio e ultimamente ha modificato le caratteristiche. Ovviamente a questo punto gli ho chiesto se c'era una soluzione per evitare il fastidio: una particolare procedura oppure modifica software.
Mi ha risposto che Audi non permette modifiche e che l'unica procedura (che è poi quella che usa lui al lavaggio) è quella di rimettere in moto dopo che si è spenta aprendo la portiera, lasciando la stessa ancora aperta, per poi richiuderla lasciando l'auto in N.
OK, ma a noi ancora non piace....
...to be continued...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hall71
19-09-2015, 07:40
Mi pare impossibile non esista una procedura vag per escludere la cintura.
Nel frattempo ho preso una "chiave" da inserire nell'alloggiamento della cintura quando serve.

vick
19-09-2015, 16:00
si però oggi sono salito in auto al cancello senza cintura allaciata,ho guidato fino al garage,30mt, mi sono fermato e ho aperto la porta....si è spenta cxxxo, quindi è prorio nel DNA dell'auto, non ne vuol sapere di rimanere accesa.

loschiaffo
19-09-2015, 16:53
.... finalmente ho trovato l'unico meccanico del Service Audi che mi ha dato credito: lui dice che la cosa dipende dalla versione e che Audi si è accorta del disagio e ultimamente ha modificato le caratteristiche.
Ovviamente a questo punto gli ho chiesto se c'era una soluzione per evitare il fastidio: una particolare procedura oppure modifica software.
Mi ha risposto che Audi non permette modifiche e che l'unica procedura (che è poi quella che usa lui al lavaggio) è quella di rimettere in moto dopo che si è spenta aprendo la portiera, lasciando la stessa ancora aperta, per poi richiuderla lasciando l'auto in N....

ahhh, ecco, adesso tutto e' piu chiaro.
in pratica, nelle conce audi conoscono questo problema, ovviamente, ma come al solito fanno finta di niente!
per loro e' sempre tutto normale (e con la loro normalita', poi resti a piedi...) oppure non si puo' fare (magari tirano fuori la balla della privacy o della sicurezza, quando non hanno argomenti per giustificarsi).

ci sara' sicuramente un aggiornamento software, rilasciato dalla casa madre, e disponibile nel data-base on-line di "odis" (il software di diagnosi ufficiale a disposizione delle concessionarie), ma bisogna trovare il meccanico capace di cercarlo e di installarlo sulla tua vettura...

Marcogaspa
20-09-2015, 18:35
Infatti...
In settimana vedrò di passare in Service Audi per parlare di persona col meccanico: penso che mi metterà davanti la questione GARANZIA...ma se mi appoggerò alla sua sede per tutti i tagliandi, magari farà un'eccezione...😁


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcogaspa
29-09-2015, 06:47
Niente ragazzi...😔
Dopo tutti i miei tentativi di far ragionare il meccanico del service Audi, nessun risultato!
L'auto ha questo sistema di "sicurezza" di serie e non si può togliere, o meglio, si potrebbe ma verrebbe invalidata la garanzia con assunzione di responsabilità di chi modifica il software... L'avevo immaginato e, se voglio mantenere i 4 anni di garanzia, dovrò convivere con questo disagio. Il mio pensiero è che un auto di questo valore e prestigio, non dovrebbe avere certe pecche e soprattutto dovrebbero dare la possibilità di modificarle, considerato anche il fatto che le versioni successive sono "casualmente" differenti...
Grazie a tutti per le info!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lillo
08-10-2016, 19:29
Fatto prova, da fermo apro la porta non si spegne,mi alzo dal sedile come se fossi sceso ma sempre con la cintura non si spegne,sgancio la cintura si spegne.

Che delusione non trovare soluzione pre questa rottura....anche io possessore da poco di A4 del 2013. Stesso comportamento...la macchina mi si spegne (dopo una piccola marcia...sufficiente uscire dal garage) al momento dell'apertura porta. Fatta la stessa prova di Vick e stessa cosa....al momento dello slacciamento della cintura si spegne....ma le variabili sono diverse. Ho visto che anche il freno a mano incide...possibile che nessuno è riuscito a risolvere questo problema????

Miago
08-10-2016, 21:00
Provate così via VAG:

Selezionare il modulo 46 (Centr. Conv.)

(Coding - 07) > (Long Coding Helper)

Modificare l'ultimo byte 0F e inserire come valore 00

Cliccare su (Test) > (Save)

massi85
10-10-2016, 21:39
quando tirate fuori l'auto dal box, nel momento in cui salite in macchina per accenderla, non chiudete completamente la portiera, nel momento in cui scenderete per chiudere il box l'auto non si spegnerà.

questa è la mia "soluzione" che metto in pratica ogni mattina quando esco di casa :biggrin:

per tutte le altre soste invece la trovo utile e comoda questa funzione

Kirk
10-10-2016, 22:14
quando tirate fuori l'auto dal box, nel momento in cui salite in macchina per accenderla, non chiudete completamente la portiera, nel momento in cui scenderete per chiudere il box l'auto non si spegnerà.

questa è la mia "soluzione" che metto in pratica ogni mattina quando esco di casa :biggrin:

per tutte le altre soste invece la trovo utile e comoda questa funzione

Sbagliato! Io al mattino quando tiro fuori dal box l'auto chiudo la portiera, faccio si e no una decina di metri o poco più e quando la riapro (dopo aver messo il cambio in P) non si spegne! Sia d'estate che d'inverno

massi85
10-10-2016, 22:39
nel mio caso funziona proprio come ho scritto, come fai tu la macchina quando scendo si spegne, io di metri ne faccio 2/3.

facelift multitronic 2013

cpdA3
11-10-2016, 08:35
Sbagliato! Io al mattino quando tiro fuori dal box l'auto chiudo la portiera, faccio si e no una decina di metri o poco più e quando la riapro (dopo aver messo il cambio in P) non si spegne! Sia d'estate che d'inverno

tu hai avuto semplicemente la fortuna di comprare una macchina che non ha quella programmazione di spegnimento.

Quel meccanismo è stato inserito nelle centraline di bordo solamente in un certo lotto di produzione (mi pare qualche mese di produzione).
Poi gli ingegneri audi si sono resi conto che era una caxxata, e hanno tolto quel comando dal software, nei lotti di produzione successivi.

Chi si ritrova quella funzione, non l' ha mica scelta, e non c'è niente di sbagliato nel modo di guidare, non è mica stupido il conducente.
È la macchina che è costruita così.

- - - Updated - - -


Provate così via VAG:

Selezionare il modulo 46 (Centr. Conv.)

(Coding - 07) > (Long Coding Helper)

Modificare l'ultimo byte 0F e inserire come valore 00

Cliccare su (Test) > (Save)

interessante! Bisogna provare questa codifica (segnando sempre la situazione iniziale del coding, prima di fare le modifiche. Se poi nascono sono problemi/errori, si torna indietro facilmente alla situazione originaria).