Visualizza Versione Completa : Diesel AdBlue
newentry
16-09-2015, 20:38
Salve ragazzi, ho letto che con l'avvento dell'Euro 6 per il Diesel si è consolidata, anche per casa Audi, la fornitura di auto che hanno il doppio serbatoio, ovvero quello per l'AdBlue.
Qualcuno di voi che ne sa qualcosa, mi farebbe cortesemente comprendere come si utilizza? Ho letto le specifiche tecniche, ma non ho capito alcune cose.
Dove si compra? Quanto costa?
Cosa succede se il serbatoio si svuota? La macchina prosegue lo stesso con il solo gasolio?
Quali pro ha? e qualche contro?
Grazie per l'attenzione.
Ciao, lo vendono in taniche da 10 litri nei vari autoricambi/distributori o direttamente alla pompa (sono poche ma in via di aumento), situata generalmente dal lato mezzi pesanti. Se la compri sfusa all'erogatore sei sui 60/70 centesimi al litro, nelle taniche il prezzo sale (generalmente 10 litri/10 euro). È praticamente urea l'adblue, e serve ad abbattere notevolmente le emissioni. Viene "iniettato" nella marmitta stessa e, mischiandosi coi gas di scarico, ne purifica una parte. Si tratta quindi una tecnologia a valle del motore, si può vedere come un ulteriore "catalizzatore" (attivo però in questo caso, non passivo). Senza AdBlue l'auto va lo stesso, ti segnalerà un elevato grado di emissioni, limitandoti probabilmente in parte la potenza erogabile. Contro? Se ti casca su carrozzeria, pavimento, plastiche o scarpe, si cristallizza creando della sabbietta chiara. Ovviamente le concessionarie, a richiesta, possono provvedere loro stesse al rabbocco di AdBlue (pagandolo al prezzo del vino buono in bottiglia 😉)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
newentry
16-09-2015, 21:15
Grazie.
Ma immagino ad esempio l'auto che utilizza una donna. Quando si impegnerà a cercare l'AdBlue e poi rifornirci l'auto?
Conviene tentare di evitare di prendere un diesel con questa tecnologia
loschiaffo
16-09-2015, 21:19
.... Senza AdBlue l'auto va lo stesso, ti segnalerà un elevato grado di emissioni, limitandoti probabilmente in parte la potenza erogabile.
mi pare di ricordare che se resti senza adblue, una volta spento il motore, non parte più, fino al rabbocco del prodotto (minimo 4 litri, per uscire da questa sorta di recovery. Non ricordo con assoluta certezza, ma se cerchi nel forum, con pazienza, forse ritrovi quella discussione sull'adblue, la stessa che ho letto io).
Il serbatoio dell'adblue è di parecchi litri, direi 15 - 20 litri, sufficienti per fare 10.000-15.000 km.
E la "riserva" ti dà un preavviso di circa 3000 km. Quindi hai tutto il tempo di rifornire.
In conce lo paghi circa 4 euro al litro...
Alle pompe o all'autogrill, costa meno di 1 euro al litro. Vedi tu cosa ti conviene!
Diciamo che il consumo di AdBlue è molto contenuto. Beh, da donna, si presenterà a casa strepitando "SI È ACCESA UNA SPIA!!!"
Non riparte più? Mah può essere, dipenderà anche dai vincoli dati dalle singole Case costruttrici
newentry
16-09-2015, 21:52
Il serbatoio dell'adblue è di parecchi litri, direi 15 - 20 litri, sufficienti per fare 10.000-15.000 km.
E la "riserva" ti dà un preavviso di circa 3000 km. Quindi hai tutto il tempo di rifornire.
Se la durata è questa il dato è di conforto. Pensavo si consumasse molto più velocemente (diciamo un serbatoio ogni tre di gasolio).....non so perché ma mi ero fatto questa idea
Diciamo che il consumo di AdBlue è molto contenuto. Beh, da donna, si presenterà a casa strepitando "SI È ACCESA UNA SPIA!!!"
Non riparte più? Mah può essere, dipenderà anche dai vincoli dati dalle singole Case costruttrici
senza urea il sistema non riesce ad effettuare correttamente le rigenerazioni, quindi immagino che la logica di "fermo forzato" sia quella utilizzata anche attualmente per le auto con DPF
loschiaffo
16-09-2015, 22:11
Se la durata è questa il dato è di conforto. Pensavo si consumasse molto più velocemente (diciamo un serbatoio ogni tre di gasolio).....non so perché ma mi ero fatto questa idea
ogni marca di auto avrà serbatoi diversi e km di autonomia diversi.
Ma per le audi ho letto quei dati (da me scritti nei mess indietro) in questo forum.
Adesso non saprei ritrovare la discussione. Prova tu a fare una ricerca.
meopatacca
16-09-2015, 23:09
Vi confermo che proprio oggi i Q5 del mio capo e andata in concessionaria per un rabbocco adblue 75€ 10lt. L'ultimo rabbocco era stato fatto 18.000km prima.
la prossima volta acquistalo online, sicuramente costa di meno e la qualità è certa..con BASF non sbagli www.piublue.it
sulla baia costa 1€/lt .....altro che 5/10€ al litro
Lo hanno anche alcune stazioni di servizio, si cominciano a vedere le colonnine apposite x adblue (in genere nelle corsie dei mezzi pesanti).
E Costa 0.6-0.7 euro al litro.
Cioè un decimo rispetto alla conce.
esatto, si stiamo parlando di una soluzione acquosa al 32.5% di urea, non è mica oro liquido!!
vittocecco
07-08-2016, 19:42
Io lo compro in taniche da 10 litri e lo pago poco più di 1 €/l... l'erogazione dell'adblue è principalmente in funzione del consumo di carburante e con 10 litri percorro circa 10.000 km
Ho cercato di documentarmi un po' e mi è sembrato di capire che sia di fondamentale importanza che detto prodotto sia puro (per non contaminare il catalizzatore) e che non venga conservato troppo tempo in aria libera.
Per questi motivo ho deciso di rabboccare solo 10 l per volta (quindi non lascio la tanica aperta) di evitare assolutamente le pompe dei distributori (tanto quando il CdB segnala la necessità di rabbocco ci sono ancora 3200 km di autonomia) e di aspettare che la stessa autonomia residua sia molto bassa (come, d'altra parte, faccio anche col carburante)...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.