Visualizza Versione Completa : Pannello portiera ant sx non funziona più nessun tasto!!! AIUTOOOO
El_Dandi
19-09-2015, 15:00
Ciao ragazzi chiedo a qualcuno che sia già pratico di modifiche a livello elettrico.... vi spiego:
Stavo procedendo al montaggio delle luci sotto specchi e delle griglie Bose illuminate, ho smontato i pannelli delle portiere anteriori e ho fatto così i collegamenti:
- led sotto specchi: posizione 10 dalla T16 che entra nella J386 (centralina) e massa dalla posizione 11(se non vado errato) dopo di che ho attivato con il vag la funzione.
- griglie Bose illuminate: dalla T32 che entra nella J386 ho preso posizione 19 per la massa e posizione 26 (che porta illuminazione a tutti i pulsanti del pannello) in questo modo la scritta Bose si accende e si spegne insieme all'illuminazione dei tasti.
Fatto tutto ho rimontato e i led sotto specchi e le scritte Bose si accendono come da programma; il pannello dx funziona tutto regolare ma il pannello sx non funziona più ovvero:
- I tasti hanno perso le loro funzioni (premendoli non succede nulla): antifurto, finestrini, centralizzata e regolazione specchi
- L'illuminazione arriva fioca a quest ultimi e quando provo a premerli l'illuminazione aumenta d'intensità su tutti i tasti
- Rimangono funzionanti: luci rosse e bianche per segnalazione e il led sotto la maniglia per aprire la porta (queste ultime cose hanno un positivo a parte per funzionare)
Che cavolo è successo ????? porca miseria :cry::cry::cry::cry::cry:
Io ho staccato i fili della griglia Bose pensando che assorbisse troppo ma non cambia nulla.... il fusibile dedicato alle centraline porte deve essere intatto altrimenti il pannello dx non funzionerebbe o cmq non arriverebbe corrente.... relè legati alla portiera non ce ne sono se non sbaglio... cosa devo fare?
PS: ho dimenticato di menzionare una modifica che ho dovuto fare, in pratica sulle centraline J386 e J387 non esiste il pin 10, ho dovuto aprirle e saldarcelo sopra (la pista c'era) ovviamente ho anche le foto ma il tutto è stato eseguito con attenzione.... non rilevo danni visibile alla scheda, inoltre quella di dx funziona perchè quella di sx non dovrebbe ?!
Aiutatemi :cry::sad:
Hai avuto un bel coraggio ad aprire delle centraline e fare delle saldature sulla scheda!
Secondo me, senza accorgerti, hai bruciato qualcosa accanto alla zona di saldatura, oppure hai creato un corto circuito ecc.
Ci vorrebbe un'altra centralina, provare a collegarla (senza modificarla con le tue saldature), per vedere cosa succede.
magari anche quella non va, e allora il danno potrebbe essere ad esempio nel cablaggio, pizzicato/spezzato, per ipotesi nel soffietto-passacavi nella zona delle cerniere.
Oppure più banalmente ci sarà un connettore inserito male. Se hai "sforzato" un po', per la fretta, magari qualche pin si è piegato.
AUDIte AUDIte
20-09-2015, 12:14
Beh se il pannello dx funziona regolarmente... evidentemente sul sx è successo qualcosa di anomalo!!!
Cavoli, sei riuscito a far funzionare i led sottospecchi come sulle A4-A5-A6 prima del 2011!! Complimenti!!
Anche io li avevo (poi sono passato agli specchi restyling) però mi ero collegato alle luci interne (vanopiedi come nel mio caso o plafoniera interna) come avevano fatto tutti, nonostante sapevo i collegamenti sulle A4-A5-A6!! Se penso a tutto il tempo e la pazienza che ho speso facendo passare i fili dalla porta all'interno dell'abitacolo.....!!!!!!!!!!!!!
El_Dandi
20-09-2015, 15:19
Hai avuto un bel coraggio ad aprire delle centraline e fare delle saldature sulla scheda!
Secondo me, senza accorgerti, hai bruciato qualcosa accanto alla zona di saldatura, oppure hai creato un corto circuito ecc.
Ci vorrebbe un'altra centralina, provare a collegarla (senza modificarla con le tue saldature), per vedere cosa succede.
magari anche quella non va, e allora il danno potrebbe essere ad esempio nel cablaggio, pizzicato/spezzato, per ipotesi nel soffietto-passacavi nella zona delle cerniere.
Oppure più banalmente ci sarà un connettore inserito male. Se hai "sforzato" un po', per la fretta, magari qualche pin si è piegato.
Mi dispiace deluderti ma sono munito di abilità tecniche qualificate a questo tipo di lavoro, la scheda è munita della pista e della predisposizione hardware per il pin e software per la codifica ma non ha già il pin per permettere il collegamento io l'ho solo aggiunto e non ci sono bruciature o altri tipi di danni alla scheda, ho usato un saldatore ad ago.... con la punta molto sottile. Il cablaggio del pannello non è stato mosso, ho solo intercettato i fili in prossimità della T32 quindi niente cavi spezzati o altro. Con la luce di prova ed il tester ho controllato la continuità di ogni filo.... tutto ok... Nessun connettore è stato inserito/forzato male e non c'è stata nessuna fretta... le cose le faccio bene e con tutta la calma possibile.
Un ultima cosa.... con la diagnosi ho effettuato i test relativi alle funzioni della portiera (finestrino-specchio-led direzionale ecc) e funziona tutto tranne la luminosità nei pulsanti. Quindi i comandi dalla centralina vanno a buon fine, dati dalla diagnosi, ma se premo il tasto dedicato sul pannello non funziona. Per quest' ultimo aggiornamento ho escluso, temporaneamente, la centralina. Domani provo il pannello su un altra A3 8p se non funziona allora indago su quest' ultimo al contrario proverò un altra centralina sulla mia auto.
Beh se il pannello dx funziona regolarmente... evidentemente sul sx è successo qualcosa di anomalo!!!
Cavoli, sei riuscito a far funzionare i led sottospecchi come sulle A4-A5-A6 prima del 2011!! Complimenti!!
Anche io li avevo (poi sono passato agli specchi restyling) però mi ero collegato alle luci interne (vanopiedi come nel mio caso o plafoniera interna) come avevano fatto tutti, nonostante sapevo i collegamenti sulle A4-A5-A6!! Se penso a tutto il tempo e la pazienza che ho speso facendo passare i fili dalla porta all'interno dell'abitacolo.....!!!!!!!!!!!!!
Ovviamente qualcosa di anomalo è successo.... io cmq penso sia strano che un diodo possa provocare tutto ciò inoltre sarebbe andata in protezione la centralina o si sarebbe bruciato il fusibile se il carico era eccessivo.... quanto consumerà mai un diodo.... mah
A me piacciono i lavori originali e sono munito di tutta l'attrezzatura necessaria per la riuscita... è stato un gioco da ragazzi. Fili non originali non ne volevo passare :wink:
Mi dispiace deluderti ma sono munito di abilità tecniche qualificate a questo tipo di lavoro....
... le cose le faccio bene e con tutta la calma possibile.
Ovviamente qualcosa di anomalo è successo....
A me piacciono i lavori originali e sono munito di tutta l'attrezzatura necessaria per la riuscita... è stato un gioco da ragazzi. Fili non originali non ne volevo passare :wink:
io non sono né deluso né dispiaciuto. La machina è la tua e ci fai quello che vuoi, per carità.
Le tue abilità tecniche qualificate però in questo caso sono risultate insufficienti (e ora chiedi aiuto al forum, dove la maggioranza degli utenti non hanno tali abilità, non hanno mai fatto una saldatura su un circuito integrato, fanno tutto un altro lavoro nella vita, come me).
Qualcosa di anomalo è successo, lo dici tu stesso.
Io ho manualità zero, vedo questi lavori/saldature come cose impossibili e ci sto lontano.
Personalmente, avrei fatto molti più danni!
E infatti ho ipotizzato alcuni "problemi tipici" delle saldature o dei lavori "artigianali" (fatti con poca attrezzatura, poco spazio, fretta di vedere il risultato finito ecc. Altre discussioni parlano di errori ed omissioni banali, nei retrofit).
[MENTION=633]AUDIteAUDIte: Per passare i fili dentro l'abitacolo, fino alle luci piedi, si può smontare la portiera (nella 8p è sufficiente togliere una sola vite nella cerniera inferiore, e si sfila dai cardini come una porta di casa. Lavoro di 30 secondi) e ovviamente prima c'è da staccare il connettore elettrico (c'è uno spinotto, dal lato abitacolo. Altri 30 secondi).
Dentro il connettore ci sono vari pin liberi (previsti in fabbrica per le versioni full optional) e quindi si può aggiungere facilmente qualche cavo.
Si lavora comodi, con tutto lo spazio per muovere le dita, e piena visibilità, avendo smontato la portiera (ripeto che ci vuole meno di un minuto, l'ho visto fare in carrozzeria tempo fa, su una 8p. È veramente un gioco da ragazzi... Per usare le parole di eldandi).
E alla fine, con questo "metodo di lavoro non qualificato", l'impianto dei led sotto gli specchi esterni funziona, sicuro, senza bruciare centraline ecc.
In bocca al lupo!
AUDIte AUDIte
21-09-2015, 09:40
AUDIteAUDIte: Per passare i fili dentro l'abitacolo, fino alle luci piedi, si può smontare la portiera (nella 8p è sufficiente togliere una sola vite nella cerniera inferiore, e si sfila dai cardini come una porta di casa. Lavoro di 30 secondi) e ovviamente prima c'è da staccare il connettore elettrico (c'è uno spinotto, dal lato abitacolo. Altri 30 secondi).
Dentro il connettore ci sono vari pin liberi (previsti in fabbrica per le versioni full optional) e quindi si può aggiungere facilmente qualche cavo.
Si lavora comodi, con tutto lo spazio per muovere le dita, e piena visibilità, avendo smontato la portiera (ripeto che ci vuole meno di un minuto, l'ho visto fare in carrozzeria tempo fa, su una 8p. È veramente un gioco da ragazzi... Per usare le parole di eldandi).
E alla fine, con questo "metodo di lavoro non qualificato", l'impianto dei led sotto gli specchi esterni funziona, sicuro, senza bruciare centraline ecc.
In bocca al lupo!
Beh "sarebbe un gioco da ragazzi" se uno (come nel tuo caso) fa passare i fili per far prima dallo specchio a venir giu'... Ma se un domani devi togliere o sostituire il retrovisore?? Tagli e ricuci!!??? Mmmmmmm non mi piace affatto!!
Io ci ho messo "una vita" e tanta fatica perché ho utilizzato una procedura piu' "originale"
Prima ho passato i 2 fili del led (con il relativo spinotto originale bianco) insieme al cablaggio del retrovisore, poi con un connettore maschio/femmina originale (come lo specchio in pratica) li ho passati insieme ai fili che vengono dall'abitacolo e, tramite i pin lasciati liberi dalla casa, sono entrato nel vano piedi!! E' tutto un altro lavoro rispetto a passare due fili veloci dallo specchio a venir giu'!!
El_Dandi
04-10-2015, 14:59
io non sono né deluso né dispiaciuto. La machina è la tua e ci fai quello che vuoi, per carità.
Le tue abilità tecniche qualificate però in questo caso sono risultate insufficienti (e ora chiedi aiuto al forum, dove la maggioranza degli utenti non hanno tali abilità, non hanno mai fatto una saldatura su un circuito integrato, fanno tutto un altro lavoro nella vita, come me).
Qualcosa di anomalo è successo, lo dici tu stesso.
Io ho manualità zero, vedo questi lavori/saldature come cose impossibili e ci sto lontano.
Personalmente, avrei fatto molti più danni!
E infatti ho ipotizzato alcuni "problemi tipici" delle saldature o dei lavori "artigianali" (fatti con poca attrezzatura, poco spazio, fretta di vedere il risultato finito ecc. Altre discussioni parlano di errori ed omissioni banali, nei retrofit).
[MENTION=633]AUDIteAUDIte: Per passare i fili dentro l'abitacolo, fino alle luci piedi, si può smontare la portiera (nella 8p è sufficiente togliere una sola vite nella cerniera inferiore, e si sfila dai cardini come una porta di casa. Lavoro di 30 secondi) e ovviamente prima c'è da staccare il connettore elettrico (c'è uno spinotto, dal lato abitacolo. Altri 30 secondi).
Dentro il connettore ci sono vari pin liberi (previsti in fabbrica per le versioni full optional) e quindi si può aggiungere facilmente qualche cavo.
Si lavora comodi, con tutto lo spazio per muovere le dita, e piena visibilità, avendo smontato la portiera (ripeto che ci vuole meno di un minuto, l'ho visto fare in carrozzeria tempo fa, su una 8p. È veramente un gioco da ragazzi... Per usare le parole di eldandi).
E alla fine, con questo "metodo di lavoro non qualificato", l'impianto dei led sotto gli specchi esterni funziona, sicuro, senza bruciare centraline ecc.
In bocca al lupo!
rispondo in ritardo perchè non ho avuto molto tempo.... faccio un pò di chiarezza che non ho fatto all'inizio poichè di fretta nello spiegare il tutto:
Le mie abilità inerenti a lavori di questo tipo non mi hanno mai deluso e non ho provocato mai nessun danno all'auto, il fatto è che siccome avevo pensato di farmi aiutare da un amico di famiglia che è un'elettrauto Audi (e quindi dovrebbe saperne più di me) ho pensato che sarebbe stato fatto un lavoro ancora più qualificato. Invece io ho poi risolto scoprendo che lui non era stato attento nel fare i collegamenti fisici (unica cosa che io non ho fatto) ed aveva tagliato il filo di massa che era comune ai 4 tasti sul pannello!! Io ho effettuato la saldatura ed ho preparato una guida ai collegamenti ma il resto lo ha fatto lui a livello di manodopera poichè non avevo molto tempo (grave errore). Ho sbagliato a fidarmi, se lo avessi fatto io non ci sarebbero stati problemi tanto alla fine ho dovuto io smontare tutto e capire che cavolo era successo quindi il tempo l'ho perso lo stesso. Lezione per la prossima volta chi fa da se fa per tre anche nel caso ci si rivolga a qualcuno mooooooolto più qualificato!
Ah dimenticavo non hai centrato il problema perchè i led sottospecchio funzionavano già bene.... lì i fili sono altri; il problema era il funzionamento dei 4 tasti portiera: finestrini, specchi, antifurto e centralizzata :wink:
Beh "sarebbe un gioco da ragazzi" se uno (come nel tuo caso) fa passare i fili per far prima dallo specchio a venir giu'... Ma se un domani devi togliere o sostituire il retrovisore?? Tagli e ricuci!!??? Mmmmmmm non mi piace affatto!!
Io ci ho messo "una vita" e tanta fatica perché ho utilizzato una procedura piu' "originale"
Prima ho passato i 2 fili del led (con il relativo spinotto originale bianco) insieme al cablaggio del retrovisore, poi con un connettore maschio/femmina originale (come lo specchio in pratica) li ho passati insieme ai fili che vengono dall'abitacolo e, tramite i pin lasciati liberi dalla casa, sono entrato nel vano piedi!! E' tutto un altro lavoro rispetto a passare due fili veloci dallo specchio a venir giu'!!
Mi sà che anche tu non hai capito qual'era il problema di cui parlavo...
io ho effettuato una procedura più originale possibile e spiego il perchè:
innanzitutto non ci sono fili volanti come hai capito tu e se voglio smontare una qualunque parte dalla portiera lo posso fare come fosse originale;
I led sotto specchio sono stati collegati in maniera originale perchè ho usato il positivo a loro dedicato sulla centralina e la massa dedicata allo spinotto dello specchio, dopo aver poi codificato l'attivazione delle luci di accesso tutto ha funzionato come fosse originale, se vuoi togliere o sostituire il retrovisore basta staccare lo spinotto dedicato e basta.... nessun filo volante
Per l'illuminazione delle griglie Bose mi sono rifatto allo schema elettrico della 8V dove nel caso dell'impianto Bang & Olufsen porta di fabbrica l'illuminazione di quest ultima ed ho fatto i collegamenti nella stessa maniera: in pratica i tasti che sono sulla portiera hanno una massa comune quindi 4 fili che poi vengono tradotti in un solo filo tramite giunzione fatta in fabbrica ed la stessa cosa capita per il positivo inerente la sola illuminazione, io non ho fatto altri che intercettare queste 2 giunzioni in maniera originale ed infatti il tutto funziona correttamente. Ma.... ma l'elettrauto Audi si è fatto spazio aprendo un pò di nastro telato e per sbaglio ha tagliato il filo di massa unico che andava alla 32 poli e stava nastrato. Questo è tutto
Concludo dicendo che il mio è stato un lavoro più che originale ed è stato studiato a tavolino prima di operare manualmente.
Grazie cmq della disponibilità :wink:
AUDIte AUDIte
04-10-2015, 23:28
Mi sà che anche tu non hai capito qual'era il problema di cui parlavo...
io ho effettuato una procedura più originale possibile e spiego il perchè:
innanzitutto non ci sono fili volanti come hai capito tu e se voglio smontare una qualunque parte dalla portiera lo posso fare come fosse originale;
I led sotto specchio sono stati collegati in maniera originale perchè ho usato il positivo a loro dedicato sulla centralina e la massa dedicata allo spinotto dello specchio, dopo aver poi codificato l'attivazione delle luci di accesso tutto ha funzionato come fosse originale, se vuoi togliere o sostituire il retrovisore basta staccare lo spinotto dedicato e basta.... nessun filo volante
Per l'illuminazione delle griglie Bose mi sono rifatto allo schema elettrico della 8V dove nel caso dell'impianto Bang & Olufsen porta di fabbrica l'illuminazione di quest ultima ed ho fatto i collegamenti nella stessa maniera: in pratica i tasti che sono sulla portiera hanno una massa comune quindi 4 fili che poi vengono tradotti in un solo filo tramite giunzione fatta in fabbrica ed la stessa cosa capita per il positivo inerente la sola illuminazione, io non ho fatto altri che intercettare queste 2 giunzioni in maniera originale ed infatti il tutto funziona correttamente. Ma.... ma l'elettrauto Audi si è fatto spazio aprendo un pò di nastro telato e per sbaglio ha tagliato il filo di massa unico che andava alla 32 poli e stava nastrato. Questo è tutto
Concludo dicendo che il mio è stato un lavoro più che originale ed è stato studiato a tavolino prima di operare manualmente.
Grazie cmq della disponibilità :wink:
Guarda che io ho capito bene ciò che hai fatto e ti ho anche elogiato per questo:
Di fili volanti sapevo già che non ce n'erano nel tuo caso, tant'è che la mia risposta era rivolta a , non a te!!
Complimenti per essere riuscito a farle funzionare come lo schema per A4-A5 ecc.
- - - Updated - - -
Mi sà che anche tu non hai capito qual'era il problema di cui parlavo...
io ho effettuato una procedura più originale possibile e spiego il perchè:
innanzitutto non ci sono fili volanti come hai capito tu e se voglio smontare una qualunque parte dalla portiera lo posso fare come fosse originale;
I led sotto specchio sono stati collegati in maniera originale perchè ho usato il positivo a loro dedicato sulla centralina e la massa dedicata allo spinotto dello specchio, dopo aver poi codificato l'attivazione delle luci di accesso tutto ha funzionato come fosse originale, se vuoi togliere o sostituire il retrovisore basta staccare lo spinotto dedicato e basta.... nessun filo volante
Per l'illuminazione delle griglie Bose mi sono rifatto allo schema elettrico della 8V dove nel caso dell'impianto Bang & Olufsen porta di fabbrica l'illuminazione di quest ultima ed ho fatto i collegamenti nella stessa maniera: in pratica i tasti che sono sulla portiera hanno una massa comune quindi 4 fili che poi vengono tradotti in un solo filo tramite giunzione fatta in fabbrica ed la stessa cosa capita per il positivo inerente la sola illuminazione, io non ho fatto altri che intercettare queste 2 giunzioni in maniera originale ed infatti il tutto funziona correttamente. Ma.... ma l'elettrauto Audi si è fatto spazio aprendo un pò di nastro telato e per sbaglio ha tagliato il filo di massa unico che andava alla 32 poli e stava nastrato. Questo è tutto
Concludo dicendo che il mio è stato un lavoro più che originale ed è stato studiato a tavolino prima di operare manualmente.
Grazie cmq della disponibilità :wink:
Guarda che io ho capito bene ciò che hai fatto e ti ho anche elogiato per questo (GUARDA LA PRIMA RISPOSTA CHE HO DATO SOPRA)
Di fili volanti sapevo già che non ce n'erano nel tuo caso, tant'è che la mia risposta era rivolta a cdA3, non a te!!
Inoltre ti avevo anche risposto che se evidentemente qualcosa del pannello sx non funzionava (rispetto al pannello dx) evidentemente è successo qualcosa!! Tutto qui!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.