vittorio.t
01-10-2015, 19:37
Salve! mi scuso per aver accennato ai problemi dell'auto in area presentazione...non sono molto pratica.
Come dicevo, l'auto dopo circa 10 anni e 220.000km mi ha dato i seguenti problemi:
- attuatore cambio automatico da sostituire...in pratica hanno dovuto aprire il cambio. L'auto sembrava che avesse la frizione che slittava e ad un certo punto si bloccò la gestione elettronica e partiva in terza o seconda tipo, e non cambiava più. Risolto con una bella spesa.
- servofreno non funzionante. Lasciai l'auto ferma molto tempo in quanto mi presi uno spavento e quando la feci ritirare dal meccanico per cambio olio e filtri e batteria notò che il pedale del freno rimaneva duro. Mi venne sostituito quindi il servofreno con uno usato. Dopo un paio di utilizzi, il problema si ripresentò. Lessi sul forum che spesso il problema deriva dalla pompa che perde olio e lo butta nella membrana del servofreno. Così feci presente la cosa al meccanico, che ovviamente negò e mi risostituì gratis il servofreno e la pompa con uno usato preso però da una a6, quindi più grande. Secondo lui avrebbe avuto una frenata più aggressiva, invece la frenata era normale. Mi venne infatti detto che la pressione è comunque regolata dal gruppo abs, quindi quella in eccesso viene scaricata. Infatti sentivo un rumore di sfiato molto più forte rispetto al passato.
Da una settimana circa invece mi è capitato il seguente episodio:
Prendo l'auto e la utilizzo normalmente. Al rientro cerco di chiudere il finestrino e vedo che non va. Provo gli altri finestrini e sono tutti bloccati. Noto che anche le luci abitacolo non vanno, idem la centralizzata. In particolare sento un rumore di attuatore proveniente dal cofano in continuo. Ho provato a staccare per un po' la batteria e riattaccarla. Sembrava funzionare tutto, ma dopo poco le luci si spengono i vetri sono di nuovo bloccati. Camminando, le fasi di funzionamento erano alternate. Intanto sento un rumore come di liquido e aria compresso sotto al pedale del freno e il pedale si indurisce. Pensavo fosse banale aria nell'impianto quindi non mi preoccupo più di tanto. Per strada però, noto che ogni tanto si accendeva anche la spia del freno a mano tirato e relativo messaggio in display. Dopo poco si spense e poi riaccese in modo fioco per poi rispegnersi. Poso l'auto e vado dall'elettrauto.
Come avevo letto qui sul forum, la centralina comfort era zuppa di acqua. Hanno provato a ripararla ma le piste si sono totalmente rovinate. Infatti l'auto funzionava ad eccezione del cofano, ma poco dopo ha ripreso a non andare. L'elettrauto mi ha detto che devo cambiare la centralina. Il meccanico invece, mi ha riferito che il servofreno funziona e sembrerebbe che sia saltato il gruppo abs forse per un corto circuito nella centralina comfort che comunque risulta collegata a quanto pare anche a quella abs. Ora, a distanza di una settimana, la centralina comfort con stesso seriale non la riescono a trovare e per quanto riguarda il gruppo abs ancora non hanno verificato. Intendevo prendere tutto usato, che ne pensate? sembra che il gruppo abs stia sui 2000€ e la centralina 460€. Ho visto che esiste un'azienda italiana a Malta che le rigenera...ovviamente come costo andrei a mettermi al centro tra una usata e una nuova.
Che ne dite? io non so se anche quella presa in demolizione può aver subito allagamenti. Tutto questo per colpa di due fori di drenaggio sotto al servofreno e al lato opposto che si erano ostruiti!! controllateli spesso i danni sono enormi.
Intanto che mi consigliate di fare? sono disperata, pensavo anche di togliermi l'auto...ma con quello che prenderei cosa mi compro? ci tengo che l'auto debba essere sicura, quindi trazione quattro obbligatoria e cambio automatico. Poi l'auto è mia da sempre e fino a 2 anni fa sempre tagliandata audi.
grazie anticipatamente a tutti!
Come dicevo, l'auto dopo circa 10 anni e 220.000km mi ha dato i seguenti problemi:
- attuatore cambio automatico da sostituire...in pratica hanno dovuto aprire il cambio. L'auto sembrava che avesse la frizione che slittava e ad un certo punto si bloccò la gestione elettronica e partiva in terza o seconda tipo, e non cambiava più. Risolto con una bella spesa.
- servofreno non funzionante. Lasciai l'auto ferma molto tempo in quanto mi presi uno spavento e quando la feci ritirare dal meccanico per cambio olio e filtri e batteria notò che il pedale del freno rimaneva duro. Mi venne sostituito quindi il servofreno con uno usato. Dopo un paio di utilizzi, il problema si ripresentò. Lessi sul forum che spesso il problema deriva dalla pompa che perde olio e lo butta nella membrana del servofreno. Così feci presente la cosa al meccanico, che ovviamente negò e mi risostituì gratis il servofreno e la pompa con uno usato preso però da una a6, quindi più grande. Secondo lui avrebbe avuto una frenata più aggressiva, invece la frenata era normale. Mi venne infatti detto che la pressione è comunque regolata dal gruppo abs, quindi quella in eccesso viene scaricata. Infatti sentivo un rumore di sfiato molto più forte rispetto al passato.
Da una settimana circa invece mi è capitato il seguente episodio:
Prendo l'auto e la utilizzo normalmente. Al rientro cerco di chiudere il finestrino e vedo che non va. Provo gli altri finestrini e sono tutti bloccati. Noto che anche le luci abitacolo non vanno, idem la centralizzata. In particolare sento un rumore di attuatore proveniente dal cofano in continuo. Ho provato a staccare per un po' la batteria e riattaccarla. Sembrava funzionare tutto, ma dopo poco le luci si spengono i vetri sono di nuovo bloccati. Camminando, le fasi di funzionamento erano alternate. Intanto sento un rumore come di liquido e aria compresso sotto al pedale del freno e il pedale si indurisce. Pensavo fosse banale aria nell'impianto quindi non mi preoccupo più di tanto. Per strada però, noto che ogni tanto si accendeva anche la spia del freno a mano tirato e relativo messaggio in display. Dopo poco si spense e poi riaccese in modo fioco per poi rispegnersi. Poso l'auto e vado dall'elettrauto.
Come avevo letto qui sul forum, la centralina comfort era zuppa di acqua. Hanno provato a ripararla ma le piste si sono totalmente rovinate. Infatti l'auto funzionava ad eccezione del cofano, ma poco dopo ha ripreso a non andare. L'elettrauto mi ha detto che devo cambiare la centralina. Il meccanico invece, mi ha riferito che il servofreno funziona e sembrerebbe che sia saltato il gruppo abs forse per un corto circuito nella centralina comfort che comunque risulta collegata a quanto pare anche a quella abs. Ora, a distanza di una settimana, la centralina comfort con stesso seriale non la riescono a trovare e per quanto riguarda il gruppo abs ancora non hanno verificato. Intendevo prendere tutto usato, che ne pensate? sembra che il gruppo abs stia sui 2000€ e la centralina 460€. Ho visto che esiste un'azienda italiana a Malta che le rigenera...ovviamente come costo andrei a mettermi al centro tra una usata e una nuova.
Che ne dite? io non so se anche quella presa in demolizione può aver subito allagamenti. Tutto questo per colpa di due fori di drenaggio sotto al servofreno e al lato opposto che si erano ostruiti!! controllateli spesso i danni sono enormi.
Intanto che mi consigliate di fare? sono disperata, pensavo anche di togliermi l'auto...ma con quello che prenderei cosa mi compro? ci tengo che l'auto debba essere sicura, quindi trazione quattro obbligatoria e cambio automatico. Poi l'auto è mia da sempre e fino a 2 anni fa sempre tagliandata audi.
grazie anticipatamente a tutti!