Visualizza Versione Completa : Scoprire chilometraggio reale... SI PUO' COL VAG ???
Ciao a tutti, dopo aver subito un tentativo di truffa di un bastardo (zona Bergamo) che mi stava per vendere una A4 con 58.000 km indicati e che invece all'audi risultava aver fatto l'ultimo tagliando a 155.000 km, mi è venuta una curiosità.
Quando questi farabutti modificano i km della strumentazione, non resta traccia nella centralina? Se uno fa uno scan normale col VAG c'è modo di accorgersene? Se è possibile giuro che vado in giro per rivenditori con cavo VAG-COM e pc sotto al braccio ;)
Purtroppo la gente di cacca si è evoluta. Adesso riescono anche a modificare il chilometraggio della centralina dell'abs.
Comunque se uno si porta a seguito vag e pc e sempre meglio, così il venditore Sà con chi ha che fare ......;/)
Ovviamente dopo questa esperienza io prendo l'auto a condizione che venga fatto lo stato d'uso in Audi. In alcuni casi potrebbe essere complicato farlo ed il vag sarebbe stato comodo.
loschiaffo
07-10-2015, 21:13
Ovviamente dopo questa esperienza io prendo l'auto a condizione che venga fatto lo stato d'uso in Audi. In alcuni casi potrebbe essere complicato farlo ed il vag sarebbe stato comodo.
col vag non vedi niente, se il tarocco dei km è fatto bene tutte le centraline di bordo sono allineate ai nuovi km, il contatore dei reflash è messo a zero ecc.
I truffatori usano software ben più potenti del vag. Esempio: abrites.
Provate a cercare quel nome in rete, e capirete cosa si può fare col sw "giusto"...
Discorso verifiche presso conce audi: di solito non rilasciano le info del km e dei tagliandi del passato, perché c'è la privacy... Una balla colossale, ma serve ai conce per stare fuori dalle grane e non avere responsabilità.
Ci sono passato anche io, 5 anni fa ho preso la prima audi e ho poi scoperto i km falsati.
Ho messo in azione Avvocati ecc, ma è un buco nell'acqua (altri soldi persi).
Il venditore ha cambiato ragione sociale e trasferito la sede più volte (così rende difficili le notifiche), non ha immobili o altri valori intestati a sé (quindi niente pignoramenti ecc), ha qualche decina di denunce in giro per l'italia, ma ha continuato a fare liberamente il suo "lavoro".
Questa è la giustizia e la privacy, in italia.
col vag non vedi niente, se il tarocco dei km è fatto bene tutte le centraline di bordo sono allineate ai nuovi km, il contatore dei reflash è messo a zero ecc.
I truffatori usano software ben più potenti del vag. Esempio: abrites.
Provate a cercare quel nome in rete, e capirete cosa si può fare col sw "giusto"...
Discorso verifiche presso conce audi: di solito non rilasciano le info del km e dei tagliandi del passato, perché c'è la privacy... Una balla colossale, ma serve ai conce per stare fuori dalle grane e non avere responsabilità.
Ci sono passato anche io, 5 anni fa ho preso la prima audi e ho poi scoperto i km falsati.
Ho messo in azione Avvocati ecc, ma è un buco nell'acqua (altri soldi persi).
Il venditore ha cambiato ragione sociale e trasferito la sede più volte (così rende difficili le notifiche), non ha immobili o altri valori intestati a sé (quindi niente pignoramenti ecc), ha qualche decina di denunce in giro per l'italia, ma ha continuato a fare liberamente il suo "lavoro".
Questa è la giustizia e la privacy, in italia.
Inutile ripetere ogni volta che è uno schifo, ma tant'è !!! :/
Tutte le auto d'importazione che ho trovato erano sistematicamente senza libretto tagliandi. Allo stesso modo tutti i rivenditori dicevano che era disponibile lo stato d'uso certificato Audi. Da quel che hai scritto, a questo punto possono prendere in giro anche la stessa Audi se quelle auto non hanno fatto i tagliandi presso la rete ufficiale :icon_dho:
Ho il voltastomaco :sick:
loschiaffo
07-10-2015, 22:08
... Da quel che hai scritto, a questo punto possono prendere in giro anche la stessa Audi se quelle auto non hanno fatto i tagliandi presso la rete ufficiale :icon_dho:
Ho il voltastomaco :sick:
si può fare il libretto tagliandi falso (in conce lo vendono in bianco. Poi ci metti tu i timbri e le date che vuoi...)
si può fare il primo tagliando in audi (a 30.000km), poi fare 120.000km con tagliandi alla caxxo, con scadenze casuali e in officine generiche.
Poi si tarocca la centralina riportandla a 59.500km, e si va in audi a fare il tagliando dei 60.000km.
Alla fine vendi la macchina, molto sfruttata e "quasi fusa", con 2 timbri regolari sul libretto, 60.000km certificati dalla conce audi... (era di un vecchietto che la usava poco o della signora che ci andava solo a fare la spesa. Quante volte si sente dire dal venditore, questo tipo di balle??).
Ma quella macchina in realtà ne ha fatti 150.000... (e fidati che dagli interni, o dall'usura pedali ecc non te ne accorgi! Chi da tanti km li fa in autostrada, non usura gli interni ne i pedali. Considera anche che i materiali audi sono di qualità molto buona e durano nel tempo).
Come vedi, non c'è certezza alcuna, sull'usato.
E audi (come qualsiasi altro costruttore), ci marcia.
Gli fan comodo i multimarche che ritirano in stock i veicoli che rientrano dai leasing e noleggi. Macchine recenti come anno immatricolazione, ma sfruttate a fondo come km, e magari pure con poca manutenzione...
Audi deve svuotare i piazzali, alla svelta...
E i multimarche potranno guadagnare tanto e facilmente, col tarocco dei km.
Tutti gli operatori rtl mercato ci guadagnano e son contenti. Quindi non si fanno guerra fra loro, ma collaborano.
Il povero cliente finale, che si arrangi!
- - - Updated - - -
Tempo fa, giocando col vag, ho trovato un contatore "mileage" anche nel cambio automatico, indipendente dalla edc del motore e ecu contatore dell'abs.
Ho chiesto aiuto/dettagli nel forum, ma senza avere risposta.
Non so se quello del cambio è un contatore
sicuro, anti-tarocco, oppure se anche lì i truffatori possono cancellare a piacere (e temo che sia quest'ultima, la risposta giusta...)
Ho cercato Abrites ed in effetti oltre a tante funzioni c'è questa dei km. Addirittura c'è una schermata in cui sono tutti raccolti in modo da poterli "allineare" in maniera più semplice senza perderne uno.
Questa è quella per BMW e Mini
http://www.abrites.com/images/products/commanders/BMW_2/odometer.png
loschiaffo
08-10-2015, 14:06
Con abrites metti a zero anche il contatore dei reflash (anni fa, quel contatore ti indicava che qualcuno era entrato nella memoria. Ma poteva essere un semplice aggiornamento della casa madre, mica sempre è un tarocco dei km).
Adesso vedi zero, e sei tranquillo, pensando che nessuno è entrato nelle memorie. Pura illusione...
Con abrites puoi superare anche la "component protection".
Quando compri alcune centraline usate, devi memorizzargli dentro il tuo numero di telaio, altrimenti non funzionano.
la finalità della CP è scoraggiare i furti.
Se ne parla in altre discussioni, nel nostro forum e in altri siti. Non voglio andare OT.
Ma sostanzialmente è Tutto inutile. I furti continuano, e il mercato "parallelo" dei ricambi è sempre più ricco.
Il sommo poeta diceva "del domani non v'è certezza".
Noi possiamo dire "su veicoli o ricambi usati, non v'è certezza"!
memphis4
08-10-2015, 21:17
si può fare il libretto tagliandi falso (in conce lo vendono in bianco. Poi ci metti tu i timbri e le date che vuoi...)
si può fare il primo tagliando in audi (a 30.000km), poi fare 120.000km con tagliandi alla caxxo, con scadenze casuali e in officine generiche.
Poi si tarocca la centralina riportandla a 59.500km, e si va in audi a fare il tagliando dei 60.000km.
Alla fine vendi la macchina, molto sfruttata e "quasi fusa", con 2 timbri regolari sul libretto, 60.000km certificati dalla conce audi... (era di un vecchietto che la usava poco o della signora che ci andava solo a fare la spesa. Quante volte si sente dire dal venditore, questo tipo di balle??).
Ma quella macchina in realtà ne ha fatti 150.000... (e fidati che dagli interni, o dall'usura pedali ecc non te ne accorgi! Chi da tanti km li fa in autostrada, non usura gli interni ne i pedali. Considera anche che i materiali audi sono di qualità molto buona e durano nel tempo).
Come vedi, non c'è certezza alcuna, sull'usato.
E audi (come qualsiasi altro costruttore), ci marcia.
Gli fan comodo i multimarche che ritirano in stock i veicoli che rientrano dai leasing e noleggi. Macchine recenti come anno immatricolazione, ma sfruttate a fondo come km, e magari pure con poca manutenzione...
Audi deve svuotare i piazzali, alla svelta...
E i multimarche potranno guadagnare tanto e facilmente, col tarocco dei km.
Tutti gli operatori rtl mercato ci guadagnano e son contenti. Quindi non si fanno guerra fra loro, ma collaborano.
Il povero cliente finale, che si arrangi!
- - - Updated - - -
Tempo fa, giocando col vag, ho trovato un contatore "mileage" anche nel cambio automatico, indipendente dalla edc del motore e ecu contatore dell'abs.
Ho chiesto aiuto/dettagli nel forum, ma senza avere risposta.
Non so se quello del cambio è un contatore
sicuro, anti-tarocco, oppure se anche lì i truffatori possono cancellare a piacere (e temo che sia quest'ultima, la risposta giusta...)
Non è che ti ricordi più precisamente dove trovare quel contatore nel vcds? :)
loschiaffo
08-10-2015, 22:07
Non è che ti ricordi più precisamente dove trovare quel contatore nel vcds? :)
entra nella centralina del cambio automatico, poi meas value block, poi fai passare tutti i group fino a trovare mileage.
Ogni modello o anno produzione ha sw differenti e memorizza il mileage in group diversi. Adesso non ricordo a memoria i miei, forse intorno al group 109. Altri utenti dicono intorno al group 30. Ripeto, non ricordo a memoria.
Avevo aperto una discussione in sezione obd-diagnosi- vag, alcuni mesi fa.
Adesso non saprei ritrovarla. Cerca tu con calma.
loschiaffo
11-10-2015, 12:59
Per cercare di verificare i km totali del veicolo usato, l'utente diadema proponeva un altro metodo. Adesso io lo ricordo in modo frammentario. Contatta l'utente diadema per maggiori dettagli.
In parole semplici: Nel sistema mmi c'è un "orologio" che conta tutte le ore di funzionamento del motore.
Calcolando una velocità media del veicolo (diadema dice 35 km/h, con le code in città, ecc. Se fai un uso prevalentemente extraurbano e autostrada, forse si può pensare anche a qualcosa in più come velocità media, magari si arriva 50km/h), poi moltiplicando per le ore-motore di cui sopra, si ottiene una stima dei km totali percorsi dal veicolo.
La Stima è molto approssimata, ma il discorso è molto ragionevole. È un punto di partenza per ragionare sui km visualizzati nel cruscotto.
Chiedo a Diadema di precisare ancora una volta i dettagli del suo "metodo di calcolo dei km". Adesso io non ricordo la discussione dove se ne parlava, e non saprei ritrovarla
Questa?
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=61298
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
loschiaffo
11-10-2015, 21:53
Questa?
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=61298
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
si, è questa. Io non ho avuto abbastanza pazienza per fare la ricerca. Grazie per aver messo il link.
Come dicevo nel mess indietro, nella discussione l'utente diadema ci fornisce uno spunto interessante, per calcolare i km in modo indipendente dal quadro strumenti.
ma non si ha nessuna certezza. Sono sempre stime, e se il ragionamento si basa su una velocità media non giusta, i risultati sono sballati e non significativi.
I truffatori sono sempre un passo avanti rispetto al cliente, purtroppo.
si, è questa. Io non ho avuto abbastanza pazienza per fare la ricerca. Grazie per aver messo il link.
Come dicevo nel mess indietro, nella discussione l'utente diadema ci fornisce uno spunto interessante, per calcolare i km in modo indipendente dal quadro strumenti.
ma non si ha nessuna certezza. Sono sempre stime, e se il ragionamento si basa su una velocità media non giusta, i risultati sono sballati e non significativi.
I truffatori sono sempre un passo avanti rispetto al cliente, purtroppo.
Si, è chiaro che da solo non è un dato significativo.
Però, se c'è già qualche perplessità sulla macchina (per esempio in presenza di consumi anomali di alcuni componenti che avrebbero dovuto avere una vita più lunga), se l'indicatore degli accessi alla centralina motore è superiore a 0, inoltre anche da quasto calcolo risulta un'inconguenza di 50.000 km su 150.000, beh, è quasi certo che sia stata taroccata.
Quanto al numero esatto di km percorsi, quello è un'altro discorso... nessuto può dare la certezza.
Altra fregatura evitata in extremis. Questa volta lo stron%o era tedesco. Auto immatricolata a gennaio 2013 che all'ultimo passaggio in audi, ad agosto 2014, aveva 76.000 km ed oggi ne segna 77.000. Nel primo anno e mezzo ha percorso 76.000 km e nei due anni successivi 1000 !!! Senza contare che ad agosto 2014 sono stati sostituiti paraurti anteriore, faro e parabrezza!
Il proprietario tedesco probabilmente non c'entra niente col tarocco dei km.
In germania, le macchine molto kilometrate sono normalmente rivendute, senza tarocchi dei km, al giusto prezzo (ovviamente basso).
Il tarocco dei km lo fa il venditore italiano! Che poi rivende l'auto al doppio del prezzo di acquisto.
Con poca spesa (è sufficiente il software abrites), e senza rischi (sappiamo bene come funzionano le leggi italiane...), molti commercianti di auto italiani hanno messo in piedi un bel businness...
km fatti in germania sono diversi da quelli fatti in italia per tanti motivi. nessuno comprerebbe una 200.000km che fatti in germania sono circa 70.000 dei nostri. ci vorrebbe un conta ore. le nostre auto sono spesso ferme al semaforo con frizione pigiata in germania partono ultima marcia e volano a 200 e passa km/h. in un ora fanno 200Km mia moglie ci mette 3 setimane in mezzo al traffico.
km fatti in germania sono diversi da quelli fatti in italia per tanti motivi. nessuno comprerebbe una 200.000km che fatti in germania sono circa 70.000 dei nostri. ci vorrebbe un conta ore. le nostre auto sono spesso ferme al semaforo con frizione pigiata in germania partono ultima marcia e volano a 200 e passa km/h. in un ora fanno 200Km mia moglie ci mette 3 setimane in mezzo al traffico.
Vedila come vuoi ma sia in Italia che in Germania questa cosa ha lo stesso nome, si chiama truffa. E manco a farlo apposta in entrambi i Paesi è un reato penale.
Poi una curiosità, c'è una scala di conversione tra i km tedeschi e quelli degli altri stati? 😠😠😠
Il proprietario tedesco probabilmente non c'entra niente col tarocco dei km.
In germania, le macchine molto kilometrate sono normalmente rivendute, senza tarocchi dei km, al giusto prezzo (ovviamente basso).
Il tarocco dei km lo fa il venditore italiano! Che poi rivende l'auto al doppio del prezzo di acquisto.
Con poca spesa (è sufficiente il software abrites), e senza rischi (sappiamo bene come funzionano le leggi italiane...), molti commercianti di auto italiani hanno messo in piedi un bel businness...
Invece lo hanno fatto proprio in Germania. L'auto era su mobile.de, il sito tedesco di automobile.it ed era ancora in Germania. Le informazioni il venditore italiano le ha prese da li e mi ha prenotato l'auto. Non escludo che l'importatore sappia della "onestà" del venditore tedesco, ma non ne ho le prove.
.... Invece lo hanno fatto proprio in Germania. L'auto era su mobile.de, il sito tedesco di automobile.it ed era ancora in Germania. Le informazioni il venditore italiano le ha prese da li e mi ha prenotato l'auto. Non escludo che l'importatore sappia della "onestà" del venditore tedesco, ma non ne ho le prove.
il salone in germania sarà gestito da un italiano... In combutta con i suoi complici in italia.
Il tuo venditore sapeva tutto, ma ovviamente tu non riuscirai mai a dimostrarlo.
So che le leggi tedesche son molto severe sul tarocco dei km. Se ne è parlato anche nel forum tempo fa.
Quel tipo di truffa in germania non attacca, non è diffusa come in italia. I multimarche sfruttano questa situazione a loro vantaggio: comprare auto cotte (tanti km, poca manutenzione ecc), a poco prezzo, e poi rivenderle in italia con un bel lifting ai km, che le ringiovanisce e consente di aumentare di molto il prezzo di vendita.
Germania Italia Francia........
la gente che vuole truffare stà ovunque....;-(
loschiaffo
20-10-2015, 22:20
Germania Italia Francia........
la gente che vuole truffare stà ovunque....;-(
sì, però dove ci sono leggi chiare e governi seri (che le leggi le fanno rispettare), di truffatori ce ne sono veramente pochi...
In italia non si può vedere lo storico dei tagliandi, memorizzato nel database ufficiale audi, accessibile solo dalle conce, "per la privacy" (questa è la risposta che ti danno in molte conce...).
Roba da matti!
vuol dire essere complici dei truffatori!
Basterebbe rendere accessibili quei dati, e le truffe dei km scalati cesserebbero il giorno dopo!! Ma le truffe fanno comodo a tante persone, che ci guadagnano tanto. Quindi non si tocca niente. C'è la privacy...
In germania mi sa che quando beccano un commerciante a scalare i km, per lui sono caxxi, lo fanno chiudere.
Si si la privacy quando conviene loro. Li acci loro
E cmq la privacy non si applica alle cose ma solo alle persone. Se omettono dati sensibili del proprietario possono dire tranquillamente se l'auto ha fatto i tagliandi ed a quanti km senza violare alcuna legge.
E cmq la privacy non si applica alle cose ma solo alle persone. Se omettono dati sensibili del proprietario possono dire tranquillamente se l'auto ha fatto i tagliandi ed a quanti km senza violare alcuna legge.
ma nessuna legge li obbliga a farlo, e a loro non conviene farlo
loschiaffo
20-10-2015, 22:50
E cmq la privacy non si applica alle cose ma solo alle persone. Se omettono dati sensibili del proprietario possono dire tranquillamente se l'auto ha fatto i tagliandi ed a quanti km senza violare alcuna legge.
eh, lo so bene (ci son passato personalmente 5-6 anni fa, la mia prima audi era taroccata nei km).
E lo sanno bene anche le conce ufficiali.
Ma raccontano questa balla della privacy per proteggersi, per zittire il cliente e non perdere tempo.
Sembra proprio che le conce non vogliano "sputtanare" i commercianti truffaldini (perché gli fa comodo: sono loro, infatti, quelli che aiutano le conce a "svuotare alla svelta" i piazzali, comprando in stock veicoli "cotti", esempio i rientri leasing/flotte noleggio ecc, tutti veicoli con un sacco di km, che nessuno in italia vuole più).
Poi i truffatori taroccano tranquilli i km, son sicuri di essere "ben protetti" a monte (dato che il data-base dei tagliandi non è accessibile al pubblico), e rivendono i veicoli taroccati a prezzo triplo rispetto all'acquisto, e tutti ci guadagnano.
E i clienti finali?? che si arrangino!!
Fanno bene quando li beccano, che li rovinino per sempre.....
loschiaffo
20-10-2015, 23:00
ma nessuna legge li obbliga a farlo, e a loro non conviene farlo
esatto. Ci vogliono leggi serie e la volontà di farle rispettare.
Ma cambiare lo stato attuale delle cose, non conviene a nessuno degli operatori economici, nel mercato dell'auto.
- - - Updated - - -
Fanno bene quando li beccano, che li rovinino per sempre.....
eh, già. Ma lo hai mai visto succedere, in italia??
Dopo una indagine o un arresto, basta cambiare ragione sociale e si ricomincia...
Dalle parti di mantova e villafranca di verona ne sanno qualcosa... (indagini e arresti a raffica, negli anni scorsi, per i km taroccati).
Ci scommetto che le persone indagate, sono tutti nuovamente titolari di saloni di vendita auto... E rifanno lo stesso tipo di "lavoretti" sulle auto.
Che taroccare i km sia una truffa è chiaro
Che le leggi italiane siano difficili da applicare è purtroppo noto
... Ma perché non riflettiamo un po' anche sul nostro modo di ragionare :
Un motore diesel con più di 100mila km in Italia è considerato morto o quasi!
Se per puro miracolo da domani terminassero i taroccamenti dei km quanti di noi sarebbero disposti a comprare una macchina con 250mila km?
Anche chi usa la macchina solo per fare la spesa pretende un usato garantito con pochi km
... Il seme germoglia dove il terreno è più fertile!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.