Accedi

Visualizza Versione Completa : Consigli acquisto A3



massimoo
17-10-2015, 02:42
Salve a tutti,

premetto che possiedo una A3 8l ambition 130cv del 2001, auto stupenda a livello di prestazioni e consumi, ma il precedente proprietario l'ha un pò maltratata e mi sta dando qualche problemino (esp che ogni tanto si disattiva solo, compressore clima non funzionante, una sola chiave e senza telecomando ecc..) quindi stavo valutando l'acquisto di un'altra Audi (ovviamente sempre A3 visto che ne sono innamorato) un pò più recente e che sia esente da particolari e costosi problemi noti.

Caratteristiche indispensabili:
Anno di produzione: dal 2003 in poi
Almeno 130CV - DIESEL
Computer di bordo
Climatizzatore automatico
Chiusura centralizzata con telecomando
possibilmente in versione semi sportiva come la mia ambition: sedili sportivi, assetto ribassato, cerchi in lega 16/17"

Budget 3000/4000 euro

Mi piacerebbe ricevere i vostri pareri, esperienze e consigli sul modello verso cui orientarmi per fare l'acquisto giusto, secondo le caratteristiche che ho esposto sopra

Grazie infinite a chiunque voglia darmi una mano!

Quattro Rings
17-10-2015, 09:05
Euro 4 o '5' ?

Nicco83
17-10-2015, 09:38
Quello che fa il prezzo sono i km....
Il 2.0 tdi 140 cv potrebbe essere la scelta giusta, ma occhio ai problemi che ha dato questo motore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

massimoo
17-10-2015, 11:09
Euro 4 o '5' ?

Vanno bene entrambe :)

Quattro Rings
17-10-2015, 11:29
Sicuro ?

Hai presente l'attuale e famoso scandalo VW ,vero ?

La mia 2.0 TDI euro 5 sarà richiamata a gennaio.

massimoo
17-10-2015, 12:05
Quello che fa il prezzo sono i km....
Il 2.0 tdi 140 cv potrebbe essere la scelta giusta, ma occhio ai problemi che ha dato questo motore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che genere di problemi ha quel motore? La mia attuale auto a detta di tutti ha una delle motorizzazioni più affidabili, non vorrei ritrovarmi un'auto che mi lascia a piedi facilmente :)

- - - Updated - - -


Sicuro ?

Hai presente l'attuale e famoso scandalo VW ,vero ?

La mia 2.0 TDI euro 5 sarà richiamata a gennaio.

ah già... Lo scandalo! Me ne ero dimenticato... Quindi mi consigli euro 4?

Quattro Rings
17-10-2015, 12:30
Non lo sò. Ci sono blocchi del traffico da te ?
Arriveranno anche per le euro 4 prima o poi.

(marzo)
17-10-2015, 12:40
di che budget disponi?


la 8p è motorizzata con due tipi di motore
dal 2003 al 2006 con l'iniettore-pompa, come nella tua attuale.
un motore caratterizzato dalla spinta quasi brutale sin dai bassi regimi, ma da una maggior rumorosità rispetto al common rail montato dal 2006 in poi, che è dotato anche di filtro antiparticolato

io posso fornire alcune considerazioni riguardo alle motorizzazioni iniettore-pompa che equipaggiano quindi gli esemplari di 8p fino al 2006.

sostanzialmente i motori iniettore-pompa sono tutte declinazioni di quello che monti sulla tua 8L
il tuo (130cv) è probabilmente quello meglio riuscito di tutta la famiglia, dato che è prestante e affidabilissimo

le A3 8P si trovano anche a poco prezzo,essendo uscita nel 2003 ma se desideri almeno 130cv devi fare molta attenzione.
dal 2006 in poi le motorizzazioni diesel 2.0 TDI sono common rail, con filtro antiparticolato, e a parte qualche problema agli iniettori sono discretamente affidabili.
Prima di quella data il 2.0 TDI è ancora l'iniettore-pompa, ultima declinazione del motore che monti sulla tua 8L.
è il motore da 140cv, che differiesce dal tuo sostanzialmente solo per l'adozione di una testata a 16valvole e per una turbina diversa.

tale motore ha note problematiche riguardanti la testata, tranne negli ultimi esemplari prodotti.
(in pratica lo trovi solo sulle ultime iniettore-pompa prodotte, e presumibilmente immatricolate nel 2006)

ha praticamente le stesse prestazioni del tuo attuale, ma non è sicuramente indistruttibile come la versione 130cv che hai ora, pur essendo affidabilissimo (nella versione con la testata aggiornata però, quindi del 2006)

dal 2006 in poi si passa al common rail, come già detto.


esistono però motorizzazioni 1.9 iniettore pompa affidabili quanto il tuo,ma hanno 105cv
(ma a parte la velocità massima e l'assenza della sesta marcia "tirano" sin dai bassi regimi quasi come il 140cv iniettore-pompa)


volendo scegliere tra gli esemplari più anziani, vi sono anche differenze estetiche:
le 3 porte adottano la mascherina anteriore "single frame" solo dalla seconda metà del 2005, mentre la versione 5 porte la adotta sin dalla sua nascita.

la 5 porte di quell'epoca però monta solo il 105cv e il cambio a 5 marce (o automatico ovviamente)

dovendo per motivi di budget rimanere su veicoli "ante 2006" consiglierei quindi la 5 porte, che ha già la calandra single frame e il volante con il cuscino quadrato, come le 3 porte adottano solo due anni dopo.


considera che a certi chilometraggi è quasi di routine la sostituzione del volano bimassa, e che tale ricambio sulla 140cv costa il doppio che sulla 105cv (si parla di spendere 700 euro contro quasi 1500 per l'intervento)


col senno di poi, io ora acquisterei la 5 porte 105cv, più pratica, egualmente elegante e meno onerosa come manutenzioni varie, tanto le prestazioni generali non differiscono poi di molto.


per veicoli più recenti, ossia quelli dotati di common-rail non so consigliarti più di tanto.

io ho scelto una delle ultime iniettore-pompa perchè ha una risposta più immediata rispetto al common rail, che dopo averlo provato non mi aveva soddisfatto come l'iniettore pompa, ma è una scelta personale.

come affidabilità e problemi vari devi sentire chi ha quel tipo di motore nelle sue varie declinazioni

loschiaffo
17-10-2015, 13:49
Caratteristiche indispensabili:
Anno di produzione: dal 2003 in poi
Almeno 130CV - DIESEL
Computer di bordo
Climatizzatore automatico
Chiusura centralizzata con telecomando
possibilmente in versione semi sportiva come la mia ambition: sedili sportivi, assetto ribassato, cerchi in lega 16/17"

Budget 3000/4000 euro

[/QUOTE]

con quel budget prendi una vettura molto vecchia, bl massimo euro 4, e sicuramente non common rail (che mi pare sia presente dal 2008 2009. Secondo me marzo sbaglia, quando dice 2006).
Una macchina di 10 anni, con ipoteticamente 200.000km e oltre... E non sai quale manutenzione ha avuto.
Potrebbe essere piena di problemi... Non hai garanzia alcuna!

Nel 2004 2005 c'era il motore bkd, 140cv iniett pompa, senza fap, che dava problemi alla testata (fessurazione).
Poi è uscito il motore bmm, sempre 140cv, col fap. E la testata non si rompe più, ma quasi sicuramente avrai altre noie col fap.
dopo 10 anni e 200.000km, è logico attendersi che il fap sia "alla frutta". Quindi Dovrai toglierlo, poi mappare per escludere le rigenerazioni ecc. Sono ulteriori costi, e vai subito fuori budget, e inoltre la macchina diventa illegale. (possibili grane con assicurazione in caso di incidente --> vedi rivalsa, poi possibili grane alla revisione biennale ecc).

Con un budget così limitato non farai un grosso passo avanti, non migliori di molto l'affidabilità né avrai costi di manutenzione molto ridotti rispetto alla tua attuale 8L.

- - - Updated - - -

Il quote del mess #1 è venuto proprio male. Spero che si capisca. Io non posso più modificare il messaggio

- - - Updated - - -

Il motore bmm è 140cv iniett pompa con fap.
L'Ho descritto in modo incompleto, nel testo sopra.
I primi motori common rail usciti, hanno sigla cbab, cbbb, e roba simile. E ribadisco che secondo ne sono entrati in produzione nel 2008 2009.
Oggi quei veicoli (proprio perché più recenti) hanno un valore residuo nettamente superiore ai 3000 euro del budget proposto dall'utente che ha aperto la discussione (direi che la quotazione può essere di 6-7000 euro).

Gabriele82
17-10-2015, 14:54
Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.
.
Audi A3 SPB 1.9 TDI Ambition - Prezzo: € 3.200,-

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=278791743

Prezzo in linea col tuo budget...ma mi pare molto basso...

massimoo
17-10-2015, 15:31
Ciao ragazzi, grazie di cuore per i vostri consigli!

Dopo aver valutato quello che mi avete scritto, sono giunto alla conclusione che probabilmente mi converrebbe tenere la mia 8L, che alla fine ha un motore affidabilissimo, consuma poco, ha sei marce (ed io la uso prevalentemente in autostrada), ha 160.000 KM, che non sono tanti per un'auto del 2001...
Piuttosto mi converrebbe investire un po di soldi per sistemare le cose che non vanno, tipo il compressore clima, il sensore esp e la chiusura con telecomando...

Per me le cose fondamentali di un'auto sono le prestazioni e l'affidabilità del motore, e da quanto ho capito questi sono i punti di forza della mia attuale auto.
Sarò anche superficiale ma... le mie precedenti auto sono state la fiat 127 (stupenda! un carro armato :) ) , suzuky alto, hiunday getz....
e quando ho guidato per la prima volta la mia A3 sono rimasto shockato dalla differenza di prestazioni!
Uso l'auto solo per piccoli viaggi e per il tempo libero.. e non ho famiglia, quindi mi serve principalmente per divertimi ;)


Che ne pensate? Mi conviene sistemare la mia? O vi sentite comunque di consigliarmi qualcosa di meglio?

- - - Updated - - -


Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.
.
Audi A3 SPB 1.9 TDI Ambition - Prezzo: € 3.200,-

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=278791743

Prezzo in linea col tuo budget...ma mi pare molto basso...


Grazie Gabriele ma... l'annuncio mi risulta non più disponibile...

Gabriele82
17-10-2015, 16:06
Vero...non capisco come...te lho girato appena trovato.
Comunque vedi che se giri un po ne trovi sui 4000..anche io starei sul 1900 105. Ma invece tenerti la tua e fare le manutenzioni? Mica che ne prendi una da 4000 e pensi che sia a posto.....qualcosa da fare di sicuro c'è. .

(marzo)
17-10-2015, 17:09
Caratteristiche indispensabili:
Anno di produzione: dal 2003 in poi
Almeno 130CV - DIESEL
Computer di bordo
Climatizzatore automatico
Chiusura centralizzata con telecomando
possibilmente in versione semi sportiva come la mia ambition: sedili sportivi, assetto ribassato, cerchi in lega 16/17"

Budget 3000/4000 euro



con quel budget prendi una vettura molto vecchia, bl massimo euro 4, e sicuramente non common rail (che mi pare sia presente dal 2008 2009. Secondo me marzo sbaglia, quando dice 2006).
Una macchina di 10 anni, con ipoteticamente 200.000km e oltre... E non sai quale manutenzione ha avuto.
Potrebbe essere piena di problemi... Non hai garanzia alcuna!

Nel 2004 2005 c'era il motore bkd, 140cv iniett pompa, senza fap, che dava problemi alla testata (fessurazione).
Poi è uscito il motore bmm, sempre 140cv, col fap. E la testata non si rompe più, ma quasi sicuramente avrai altre noie col fap.
dopo 10 anni e 200.000km, è logico attendersi che il fap sia "alla frutta". Quindi Dovrai toglierlo, poi mappare per escludere le rigenerazioni ecc. Sono ulteriori costi, e vai subito fuori budget, e inoltre la macchina diventa illegale. (possibili grane con assicurazione in caso di incidente --> vedi rivalsa, poi possibili grane alla revisione biennale ecc).

Con un budget così limitato non farai un grosso passo avanti, non migliori di molto l'affidabilità né avrai costi di manutenzione molto ridotti rispetto alla tua attuale 8L.

- - - Updated - - -

Il quote del mess #1 è venuto proprio male. Spero che si capisca. Io non posso più modificare il messaggio

- - - Updated - - -

Il motore bmm è 140cv iniett pompa con fap.
L'Ho descritto in modo incompleto, nel testo sopra.
I primi motori common rail usciti, hanno sigla cbab, cbbb, e roba simile. E ribadisco che secondo ne sono entrati in produzione nel 2008 2009.
Oggi quei veicoli (proprio perché più recenti) hanno un valore residuo nettamente superiore ai 3000 euro del budget proposto dall'utente che ha aperto la discussione (direi che la quotazione può essere di 6-7000 euro).[/QUOTE]
ciao Paolo.

quando comprai la mia usata feci una ricerca assai approfondita.
del 2006 ne trovavo sia col motore bkd(iniettore pompa) che dotate di filtro antiparticolato (quindi common rail se non erro)

si trattava sempre di 2.0TDI, ma le prime sono denominate 20TDI 16v mentre le seconde 20TDI e basta.

al nostro amico consiglierei di tenersi la sua, se è ancora intonsa come carrozzeria, interni, ecc.

altrimenti, se deve spenderci 2000 euro per riportarla perfetta converrebbe venderla (1500 euro le prende sicuro), e aggiungendo la stessa somma (2000 euro) trovare una 8p in buone condizioni, che sul piano affidabilità-efficienza potrebbe essere paragonata alla sua attuale 8L, ma come linea è molto meno datata, e costituirebbe quindi un passo avanti sotto quest'aspetto.

il kilometraggio è molto relativo, come ben sai, quindi si tratterebbe solo di trovare l'occasione giusta.

ormai quasi due anni fa la mia 8p del 2006 la pagai 4700 euro,ma sembrava nuova da tanto che era tenuta bene.

oggigiorno una uguale la trovi con 3500 euro .

se poi ne trovi una del 2004 (sportback) è capace che la paghi ancora meno, per via dell'anno di immatricolazione.


ovviamente su veicoli usati del genere occorre trovare la vera occasione (veicoli di qualche anziano, o roba del genere), ma per trovarli si trovano.

bisogna mettere in conto però di potersi spostare, perchè spesso si trovano a diverse centinaia di km da ove abitiamo.
(parlo di acquisti presso privati ovviamente, perchè da un autosalone un veicolo decennale non lo comprerei nemmeno a 1000 euro)

- - - Updated - - -



ciao Paolo.

quando comprai la mia usata feci una ricerca assai approfondita.
del 2006 ne trovavo sia col motore bkd(iniettore pompa) che dotate di filtro antiparticolato (quindi common rail se non erro)

si trattava sempre di 2.0TDI, ma le prime sono denominate 20TDI 16v mentre le seconde 20TDI e basta.

al nostro amico consiglierei di tenersi la sua, se è ancora intonsa come carrozzeria, interni, ecc.

altrimenti, se deve spenderci 2000 euro per riportarla perfetta converrebbe venderla (1500 euro le prende sicuro), e aggiungendo la stessa somma (2000 euro) trovare una 8p in buone condizioni, che sul piano affidabilità-efficienza potrebbe essere paragonata alla sua attuale 8L, ma come linea è molto meno datata, e costituirebbe quindi un passo avanti sotto quest'aspetto.

il kilometraggio è molto relativo, come ben sai, quindi si tratterebbe solo di trovare l'occasione giusta.

ormai quasi due anni fa la mia 8p del 2006 la pagai 4700 euro,ma sembrava nuova da tanto che era tenuta bene.

oggigiorno una uguale la trovi con 3500 euro .

se poi ne trovi una del 2004 (sportback) è capace che la paghi ancora meno, per via dell'anno di immatricolazione.


ovviamente su veicoli usati del genere occorre trovare la vera occasione (veicoli di qualche anziano, o roba del genere), ma per trovarli si trovano.

bisogna mettere in conto però di potersi spostare, perchè spesso si trovano a diverse centinaia di km da ove abitiamo.
(parlo di acquisti presso privati ovviamente, perchè da un autosalone un veicolo decennale non lo comprerei nemmeno a 1000 euro)

ho dovuto anche io riquotare perchè l'impaginazione era uscita male, e non si capiva dove finiva lo scritto di Paolo e dove iniziava il mio..
(che casino non poter più modificare i post, ragazzi..!)

cpdA3
17-10-2015, 17:46
Io ho un motore bmm di fine 2006.
come ha giustamente detto loschiaffo più indietro, è un 2.0 tdi iniett pompa, 140cv, 8 valvole, con il fap.

Avere il fap non vuole dire automaticamente che il motore è common rail (come invece ipotizza marzo).
Esiste il fap anche su alcuni motori iniett pompa, nelle ultime serie prodotte.

I motori common rail su a3 8p, anche secondo me sono arrivati qualche anno più tardi.
Forse a partire dal restyling 2009, come detto da paolo.

- - - Updated - - -

Circa un anno fa la mia a3 l'ho pagata 5000 euro, con cambio automatico, cruise control, cerchi 17, navi bns (un modello molto basic level), comandi al volante, e altro.
Ho scoperto nel tempo che è un allestimento piuttosto completo, molte cose sono optional, scelti (e pagati cari...), dal primo proprietario.

Se hai pazienza, un usato come la mia si trova! (ma la mia aveva quasi 200.000km, è stata un po' una scommessa, i guasti sono in agguato, specie al cambio automatico... E intanto che scrivo mi gratto...)

(marzo)
17-10-2015, 17:50
Io ho un motore bmm di fine 2006.
come ha giustamente detto loschiaffo più indietro, è un 2.0 tdi iniett pompa, 140cv, 8 valvole, con il fap.

Avere il fap non vuole dire automaticamente che il motore è common rail (come invece ipotizza marzo).
Esiste il fap anche su alcuni motori iniett pompa, nelle ultime serie prodotte.

I motori common rail su a3 8p, anche secondo me sono arrivati qualche anno più tardi.
Forse a partire dal restyling 2009, come detto da paolo.


ah, ecco.
io pensavo che quelle 8v col dpf fossero per forza common rail.

come non detto allora..

(quindi essendo 8v hanno eventuali problemi dovuti al dpf ma sono sicuramente immuni da difetti alla testata immagino)

Nicco83
17-10-2015, 17:55
di che budget disponi?


la 8p è motorizzata con due tipi di motore
dal 2003 al 2006 con l'iniettore-pompa, come nella tua attuale.
un motore caratterizzato dalla spinta quasi brutale sin dai bassi regimi, ma da una maggior rumorosità rispetto al common rail montato dal 2006 in poi, che è dotato anche di filtro antiparticolato

io posso fornire alcune considerazioni riguardo alle motorizzazioni iniettore-pompa che equipaggiano quindi gli esemplari di 8p fino al 2006.

sostanzialmente i motori iniettore-pompa sono tutte declinazioni di quello che monti sulla tua 8L
il tuo (130cv) è probabilmente quello meglio riuscito di tutta la famiglia, dato che è prestante e affidabilissimo

le A3 8P si trovano anche a poco prezzo,essendo uscita nel 2003 ma se desideri almeno 130cv devi fare molta attenzione.
dal 2006 in poi le motorizzazioni diesel 2.0 TDI sono common rail, con filtro antiparticolato, e a parte qualche problema agli iniettori sono discretamente affidabili.
Prima di quella data il 2.0 TDI è ancora l'iniettore-pompa, ultima declinazione del motore che monti sulla tua 8L.
è il motore da 140cv, che differiesce dal tuo sostanzialmente solo per l'adozione di una testata a 16valvole e per una turbina diversa.

tale motore ha note problematiche riguardanti la testata, tranne negli ultimi esemplari prodotti.
(in pratica lo trovi solo sulle ultime iniettore-pompa prodotte, e presumibilmente immatricolate nel 2006)

ha praticamente le stesse prestazioni del tuo attuale, ma non è sicuramente indistruttibile come la versione 130cv che hai ora, pur essendo affidabilissimo (nella versione con la testata aggiornata però, quindi del 2006)

dal 2006 in poi si passa al common rail, come già detto.


esistono però motorizzazioni 1.9 iniettore pompa affidabili quanto il tuo,ma hanno 105cv
(ma a parte la velocità massima e l'assenza della sesta marcia "tirano" sin dai bassi regimi quasi come il 140cv iniettore-pompa)


volendo scegliere tra gli esemplari più anziani, vi sono anche differenze estetiche:
le 3 porte adottano la mascherina anteriore "single frame" solo dalla seconda metà del 2005, mentre la versione 5 porte la adotta sin dalla sua nascita.

la 5 porte di quell'epoca però monta solo il 105cv e il cambio a 5 marce (o automatico ovviamente)

dovendo per motivi di budget rimanere su veicoli "ante 2006" consiglierei quindi la 5 porte, che ha già la calandra single frame e il volante con il cuscino quadrato, come le 3 porte adottano solo due anni dopo.


considera che a certi chilometraggi è quasi di routine la sostituzione del volano bimassa, e che tale ricambio sulla 140cv costa il doppio che sulla 105cv (si parla di spendere 700 euro contro quasi 1500 per l'intervento)


col senno di poi, io ora acquisterei la 5 porte 105cv, più pratica, egualmente elegante e meno onerosa come manutenzioni varie, tanto le prestazioni generali non differiscono poi di molto.


per veicoli più recenti, ossia quelli dotati di common-rail non so consigliarti più di tanto.

io ho scelto una delle ultime iniettore-pompa perchè ha una risposta più immediata rispetto al common rail, che dopo averlo provato non mi aveva soddisfatto come l'iniettore pompa, ma è una scelta personale.

come affidabilità e problemi vari devi sentire chi ha quel tipo di motore nelle sue varie declinazioni

Quoto tutto!!!
Io eviterei il 140 cv e ripiegherei sul 105, altrimenti una più nuova common rail ma li spendi di più!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cpdA3
17-10-2015, 17:58
Mi sa che hanno cambiato la testata proprio per superare quel difetto della fessurazione.
Ho letto varie cose nei forum, non ho molta esperienza di meccanica.
Ma sulle caratteristiche del motore bmm (il mio) sono sicuro.
8 valvole, con fap, 140cv iniett pompa.
Se ne è parlato anche nella discussione sulla fasatura, aperta per il bkd (in sezione obd- diagnosi- vag, mi pare): alcuni utenti hanno applicato la stessa manovra anche sul bmm (che però ha un solo albero a camme).

Delfino TDI
17-10-2015, 18:00
cpdA3
Cavolo, con 200.000 km direi proprio che è stata una bella scommessa...avevi qualche referenza del precedente proprietario??

(marzo)
17-10-2015, 18:03
Mi sa che hanno cambiato la testata proprio per superare quel difetto della fessurazione.
Ho letto varie cose nei forum, non ho molta esperienza di meccanica.
Ma sulle caratteristiche del motore bmm (il mio) sono sicuro.
8 valvole, con fap, 140cv iniett pompa.

non dubito.
io non mi ero documentato su quel motore perchè ne carcavo assolutamente una senza dpf, e pensavo che l'8v fosse già common rail.

invece è anche lui un iniettore pompa, solo che ha il filtro antiparticolato.

dovrebbe essere un motore affidabile allora, visto che ha la testata 8valvole.

cpdA3
17-10-2015, 18:03
ah, ecco.
io pensavo che quelle 8v col dpf fossero per forza common rail.


con 8v credo che vuoi dire 8 valvole.

Da non confondere con il "telaio 8v", cioè la sigla di progetto che identifica nuova a3 uscita nel 2013 (quella, ovviamente, è common rail!).

(marzo)
17-10-2015, 18:05
con 8v credo che vuoi dire 8 valvole.

Da non confondere con il "telaio 8v", cioè la sigla di progetto che identifica nuova a3 uscita nel 2013 (quella, ovviamente, è common rail!).

si, si.
intendevo il motore ad 8 valvole.

cpdA3
17-10-2015, 18:11
.... invece è anche lui un iniettore pompa, solo che ha il filtro antiparticolato.

dovrebbe essere un motore affidabile allora, visto che ha la testata 8valvole.

spero proprio che sia affidabile... Al primo guasto "serio" (cambio autom, turbina, iniettori ecc) mi tocca buttare via la macchina. La spesa delle riparazioni sarebbe superiore al valore dell'auto. E una volta riparata una cosa, dopo 3 mesi magari ne cede un altra...
All'amico che ha aperto questa discussione, alla fine io sconsiglierei di comprare una a3 8p così vecchia, ma tenersi la sua 8L (riparando le piccole cose che ha descritto).

Solamente se mettesse in campo un budget più alto, comprerebbe qualcosa di più fresco, e solo in questo caso ci sarebbe un ragionevole "salto di qualità".

massimoo
18-10-2015, 11:35
Vero...non capisco come...te lho girato appena trovato.
Comunque vedi che se giri un po ne trovi sui 4000..anche io starei sul 1900 105. Ma invece tenerti la tua e fare le manutenzioni? Mica che ne prendi una da 4000 e pensi che sia a posto.....qualcosa da fare di sicuro c'è. .


Si in effetti anche dopo quello che mi hanno scritto gli altri ragazzi stavo pensando che forse mi conviene sistemare la mia...

Gabriele82
18-10-2015, 11:47
Si in effetti anche dopo quello che mi hanno scritto gli altri ragazzi stavo pensando che forse mi conviene sistemare la mia...
Sì non ti avevo risposto ancora...secondo me col tuo busget trovi una macchina magari più recente ma che Comunque necessità di manutenzione...tanto vale mettere a posto la tua per bene..;)

massimoo
18-10-2015, 12:18
Ragazzi, grazie a tutti per le ampie delucidazioni che mi avete dato.

Mi sa proprio che seguirò il consiglio di cpdA3 e Gabriel82, ovvero tenermi la mia e sistemare le cose che non vanno, in attesa di un budget più alto!
Ma quantomeno adesso ho un minimo di cognizione in più nel momento in cui dovrò cambiare auto...



Ne approfitto per chiedervi un'ultima cosa,
che fa parte di ciò che dovrei sistemare sulla mia auto, ho aperto anche un altro post a riguardo (Codifica Nuovo Telecomando chiusura centralizzata (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?66694-Codifica-Nuovo-Telecomando-chiusura-centralizzata)) nella sezione del forum A3 8L, ma nessuno ancora mi ha risposto.

Ho un nuovo telecomando e non riesco a codificarlo x la mia chiusura centralizzata, ho provato tantissime procedure, con e senza VAG, ma non ne funziona nessuna...
leggendo l'apposito post troverete tutti i dettagli.

Qualcuno di voi conosce una procedura testata e funzionante per la mia auto?

grazie infinite!!!!

- - - Updated - - -

Si si mi sa tanto che seguirò il tuo consiglio, quantomeno conosco già tutti i problemi della mia auto e fortunatamente non riguardano il motore.

Sto solo uscendo pazzo da qualche mese con la spia ESP che ogni tanto si accende e basta, altre volte quando vado a sfiorare il freno impazzisce l'ABS sulla ruota anteriore destra (attacca e stacca continuamente per 5-10 secondi e rallenta la ruota)
La cosa più strana è che lo fa solo in estate, quando fa più caldo, magari dopo soli 5 minuti di guida. In inverno in vece succede raramente, anche dopo un centinaio di KM solitamente non succede niente.

Ho fatto un cambio liquido freni, spurgo con VAG e pulito i contatti del sensore di imbardata (che è quello che mi segnala il VAG) e per il momento non si è più accesa la spia,
però adesso anche se sto a Reggio Calabria e siamo ancora in magliettina :) non fa il caldo di agosto... e non so se quando tornerà il caldo mi si ripresenterà il problema...

Qualche idea?

- - - Updated - - -


Sì non ti avevo risposto ancora...secondo me col tuo busget trovi una macchina magari più recente ma che Comunque necessità di manutenzione...tanto vale mettere a posto la tua per bene..;)

Scusami Gabriele, l'ultimissima parte dell'ultimo post (quella sull'ESP) era rivolta a te, ma no so cosa sia successo... è comparsa a fondo pagina..

Gabriele82
18-10-2015, 17:15
Ragazzi, grazie a tutti per le ampie delucidazioni che mi avete dato.

Mi sa proprio che seguirò il consiglio di cpdA3 e Gabriel82, ovvero tenermi la mia e sistemare le cose che non vanno, in attesa di un budget più alto!
Ma quantomeno adesso ho un minimo di cognizione in più nel momento in cui dovrò cambiare auto...



Ne approfitto per chiedervi un'ultima cosa,
che fa parte di ciò che dovrei sistemare sulla mia auto, ho aperto anche un altro post a riguardo (Codifica Nuovo Telecomando chiusura centralizzata (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?66694-Codifica-Nuovo-Telecomando-chiusura-centralizzata)) nella sezione del forum A3 8L, ma nessuno ancora mi ha risposto.

Ho un nuovo telecomando e non riesco a codificarlo x la mia chiusura centralizzata, ho provato tantissime procedure, con e senza VAG, ma non ne funziona nessuna...
leggendo l'apposito post troverete tutti i dettagli.

Qualcuno di voi conosce una procedura testata e funzionante per la mia auto?

grazie infinite!!!!

- - - Updated - - -

Si si mi sa tanto che seguirò il tuo consiglio, quantomeno conosco già tutti i problemi della mia auto e fortunatamente non riguardano il motore.

Sto solo uscendo pazzo da qualche mese con la spia ESP che ogni tanto si accende e basta, altre volte quando vado a sfiorare il freno impazzisce l'ABS sulla ruota anteriore destra (attacca e stacca continuamente per 5-10 secondi e rallenta la ruota)
La cosa più strana è che lo fa solo in estate, quando fa più caldo, magari dopo soli 5 minuti di guida. In inverno in vece succede raramente, anche dopo un centinaio di KM solitamente non succede niente.

Ho fatto un cambio liquido freni, spurgo con VAG e pulito i contatti del sensore di imbardata (che è quello che mi segnala il VAG) e per il momento non si è più accesa la spia,
però adesso anche se sto a Reggio Calabria e siamo ancora in magliettina :) non fa il caldo di agosto... e non so se quando tornerà il caldo mi si ripresenterà il problema...

Qualche idea?

- - - Updated - - -



Scusami Gabriele, l'ultimissima parte dell'ultimo post (quella sull'ESP) era rivolta a te, ma no so cosa sia successo... è comparsa a fondo pagina..
Ultimamente ci viene un po di casino a quotare...già che non si può modificare il messaggio si rimane con gli errori.
Per la chiave non ti saprei aiutare...e in sezione 8l....temo che ormai siano in pochi a rispondere...
Per quanto riguarda l'esp...interruttore freno posto sotto il pedale? Io lo devo andare a cambiare...da spia esp a spot quando gli pare...

massimoo
18-10-2015, 18:52
Ultimamente ci viene un po di casino a quotare...già che non si può modificare il messaggio si rimane con gli errori.
Per la chiave non ti saprei aiutare...e in sezione 8l....temo che ormai siano in pochi a rispondere...
Per quanto riguarda l'esp...interruttore freno posto sotto il pedale? Io lo devo andare a cambiare...da spia esp a spot quando gli pare...



No a dire il vero il VAG mi segnala Yaw Rate sensor G202 (sensore imbardata)
Posso capire che un sensore possa essere guasto, ma la cosa che non mi spiego è perchè l'errore lo da solo in estate quando fa molto caldo?!
Invece in inverno anche facendo centinaia di KM non succede quasi mai..


"spot"? è una funzione che non conosco? sulla mia auto sicuro non c'è :happy:

Gabriele82
18-10-2015, 19:31
No a dire il vero il VAG mi segnala Yaw Rate sensor G202 (sensore imbardata)
Posso capire che un sensore possa essere guasto, ma la cosa che non mi spiego è perchè l'errore lo da solo in estate quando fa molto caldo?!
Invece in inverno anche facendo centinaia di KM non succede quasi mai..


"spot"? è una funzione che non conosco? sulla mia auto sicuro non c'è :happy:
Ahhaahahah. ..con spot intendo dire quando le pare a lei...
Se ti dà quello potrebbe essere il sensore che nella mia..ma può anche nella tua...è nella zona del cambio

massimoo
20-10-2015, 11:39
Ahhaahahah. ..con spot intendo dire quando le pare a lei...
Se ti dà quello potrebbe essere il sensore che nella mia..ma può anche nella tua...è nella zona del cambio


ahhhh ok! :tongue:
Si il sensore d'imbardata l'ho individuato, nella mia è sotto lo sterzo, ho pulito i contatti e... attendiamo il caldo per vedere se il problema si ripresenta...

Quanto era bella la mia 127 ;) niente sensori, quando pioveva potevo tenere i finestrini tutti aperti e non entrava nemmeno un goccio d'acqua!
Motore con velocità max di 150 km/h, in pianura, in discesa, in salita!!! Indistruttibile :)

Ciao e grazie di tutto... a presto!

cpdA3
20-10-2015, 14:24
cpdA3
Cavolo, con 200.000 km direi proprio che è stata una bella scommessa...avevi qualche referenza del precedente proprietario??

ovviamente si!
era di un privato residente in un paese vicino a me, e che faceva i tagliandi nella stessa officina di paese dove vado io. Conosco quei meccanici da 30 anni e mi son fidato di loro.
La macchina funziona per ora bene. Al primo guaio, la vendeso a un commerciante dell'est, e ne prendo un'altra simile (cioè vecchia e con tanti km. Non posso spendere 40 o 50.000 euro per la macchina, ho 2 figli da far studiare, che mi costeranno come 2 ferrari, nei prossimi 5-6 anni!)

Gabriele82
20-10-2015, 16:39
ovviamente si!
era di un privato residente in un paese vicino a me, e che faceva i tagliandi nella stessa officina di paese dove vado io. Conosco quei meccanici da 30 anni e mi son fidato di loro.
La macchina funziona per ora bene. Al primo guaio, la vendeso a un commerciante dell'est, e ne prendo un'altra simile (cioè vecchia e con tanti km. Non posso spendere 40 o 50.000 euro per la macchina, ho 2 figli da far studiare, che mi costeranno come 2 ferrari, nei prossimi 5-6 anni!)
Io son sempre dell'idea che convenga mettere a posto la tua mamma mano che necessita di qualcosa ...a prednere un altra mica sai a cosa vai incontro. ..

(marzo)
20-10-2015, 17:06
Io son sempre dell'idea che convenga mettere a posto la tua mamma mano che necessita di qualcosa ...a prednere un altra mica sai a cosa vai incontro. ..

il paragone è tra due auto, entrambe usate.
Dunque non sai a cosa vai incontro in nessuno dei due casi..





ma alcune cose sono da mettere in conto, quindi a volte non è il caso di tenere un veicolo che sappiamo abbia bisogno di interventi costosi a breve termine.

in quel caso potrebbe anche convenire comprarne uno parimenti usato ma che ha già effettuato tali interventi.
(a maggior ragione se è anche più recente, e quindi esteticamente meno vetusto)

ovviamente sto parlando di veicoli con un certo chilometraggio .

a certi chilometraggi alcuni interventi sono imprescindibili, e il loro costo è tutt'altro che modesto.

un esempio:
se su un auto di 10 anni devi rifare il volano-frizione, la distribuzione e magari i freni ti partono 2000 euro in un attimo.


ma un auto simile, sebbene abbia già effettuato tali interventi non la vendono mica a 2000 euro in più ..
(la vendono al prezzo normale, allineato alle altre, altrimenti se la tengono sul gobbo)

in quel caso fai prima a comprare una 8p che a sistemare la 8L..




ovviamente vanno considerate anche le condizioni generali dell'auto attuale, o il fattore affettivo, e anche la possibilità di cercare o meno con facilità l'occasione usata, potendo magari usufruire delle necessarie competenze per valutare l'acquisto.

ma questo esempio era solo per dire che non sempre conviene continuare a riparare il proprio veicolo usato, perchè con gli stessi soldi se ne trovano anche di più recenti , magari meno bisognosi di interventi futuri.

Gabriele82
20-10-2015, 17:21
il paragone è tra due auto, entrambe usate.
Dunque non sai a cosa vai incontro in nessuno dei due casi..





ma alcune cose sono da mettere in conto, quindi a volte non è il caso di tenere un veicolo che sappiamo abbia bisogno di interventi costosi a breve termine.

in quel caso potrebbe anche convenire comprarne uno parimenti usato ma che ha già effettuato tali interventi.
(a maggior ragione se è anche più recente, e quindi esteticamente meno vetusto)

ovviamente sto parlando di veicoli con un certo chilometraggio .

a certi chilometraggi alcuni interventi sono imprescindibili, e il loro costo è tutt'altro che modesto.

un esempio:
se su un auto di 10 anni devi rifare il volano-frizione, la distribuzione e magari i freni ti partono 2000 euro in un attimo.


ma un auto simile, sebbene abbia già effettuato tali interventi non la vendono mica a 2000 euro in più ..
(la vendono al prezzo normale, allineato alle altre, altrimenti se la tengono sul gobbo)

in quel caso fai prima a comprare una 8p che a sistemare la 8L..




ovviamente vanno considerate anche le condizioni generali dell'auto attuale, o il fattore affettivo, e anche la possibilità di cercare o meno con facilità l'occasione usata, potendo magari usufruire delle necessarie competenze per valutare l'acquisto.

ma questo esempio era solo per dire che non sempre conviene continuare a riparare il proprio veicolo usato, perchè con gli stessi soldi se ne trovano anche di più recenti , magari meno bisognosi di interventi futuri.
Hai sicuramente ragione. ..ho scritto in fretta e male...:eek::eek:

Mi riferivo ovviamente al caso in essere dove le due auto menzionate vanno discretamente bene.
Io poi da essere diffidente preferisco sempre farla io personalmente la manutenzione...avrei ed ho sempre il tarlo di come hanno fatto i lavori e se li hanno fatti...;)

leoneant
21-10-2015, 12:41
il paragone è tra due auto, entrambe usate.
Dunque non sai a cosa vai incontro in nessuno dei due casi..





ma alcune cose sono da mettere in conto, quindi a volte non è il caso di tenere un veicolo che sappiamo abbia bisogno di interventi costosi a breve termine.

in quel caso potrebbe anche convenire comprarne uno parimenti usato ma che ha già effettuato tali interventi.
(a maggior ragione se è anche più recente, e quindi esteticamente meno vetusto)

ovviamente sto parlando di veicoli con un certo chilometraggio .

a certi chilometraggi alcuni interventi sono imprescindibili, e il loro costo è tutt'altro che modesto.

un esempio:
se su un auto di 10 anni devi rifare il volano-frizione, la distribuzione e magari i freni ti partono 2000 euro in un attimo.


ma un auto simile, sebbene abbia già effettuato tali interventi non la vendono mica a 2000 euro in più ..
(la vendono al prezzo normale, allineato alle altre, altrimenti se la tengono sul gobbo)

in quel caso fai prima a comprare una 8p che a sistemare la 8L..




ovviamente vanno considerate anche le condizioni generali dell'auto attuale, o il fattore affettivo, e anche la possibilità di cercare o meno con facilità l'occasione usata, potendo magari usufruire delle necessarie competenze per valutare l'acquisto.

ma questo esempio era solo per dire che non sempre conviene continuare a riparare il proprio veicolo usato, perchè con gli stessi soldi se ne trovano anche di più recenti , magari meno bisognosi di interventi futuri.

Vorrei infilarmi nella discussione, perché la questione secondo me non è così semplice né credo si possa liquidare facilmente.

Non sono d'accordo con l'ultima considerazione fatta che spesso conviene cambiare auto piuttosto che prendere un altro usato. Per mia esperienza si rischia di passare dalla padella Alla brace.

Prendere un altra auto e vendere la propria significa che la propria sarà da svalutare dell'importo della riparazione, altrimenti significa che voglio fare il furbetto.
Inoltre la propria auto so sempre come è stata tenuta, un altra usata di grande chilometraggio è sempre un terno.

La mia opinione è che il cambio auto può rappresentare un'opportunità solo se si sostituisce con una più fresca altrimenti, come dicono sempre i miei amici meccanici vai sempre in giro con rottami o quasi, a meno di non sbattersi nella ricerca.

Certo, poi magari entra in gioco il discorso auto diversa a cui uno può far piacere di cambiare. Ma ripeto si tratta di auto non nuova ma diversa, e lì è un altro discorso.

La mia è solo un opinione maturata dalla mia esperienza.

Ciao

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

(marzo)
21-10-2015, 22:56
Vorrei infilarmi nella discussione, perché la questione secondo me non è così semplice né credo si possa liquidare facilmente.

Non sono d'accordo con l'ultima considerazione fatta che spesso conviene cambiare auto piuttosto che prendere un altro usato. Per mia esperienza si rischia di passare dalla padella Alla brace.

Prendere un altra auto e vendere la propria significa che la propria sarà da svalutare dell'importo della riparazione, altrimenti significa che voglio fare il furbetto.
Inoltre la propria auto so sempre come è stata tenuta, un altra usata di grande chilometraggio è sempre un terno.

La mia opinione è che il cambio auto può rappresentare un'opportunità solo se si sostituisce con una più fresca altrimenti, come dicono sempre i miei amici meccanici vai sempre in giro con rottami o quasi, a meno di non sbattersi nella ricerca.

Certo, poi magari entra in gioco il discorso auto diversa a cui uno può far piacere di cambiare. Ma ripeto si tratta di auto non nuova ma diversa, e lì è un altro discorso.

La mia è solo un opinione maturata dalla mia esperienza.

Ciao

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

hai centrato il punto

sai quante auto ancora perfette sono svendute perchè l'anno di immatricolazione ne impone un prezzo più basso della media?
ma di fatto sono auto magari molto più fresche della nostra.

io non potendo acquistare auto nuove cerco usati tenuti come si deve, spostandomi anche centinaia di km per accaparrarmeli.


ma va benissimo anche tenersi la propria e ripararla-manutentarla sino a che lo si ritiene conveniente.

se uno si trova bene con un auto non deve mica cambiarla per forza.

Gabriele82
21-10-2015, 23:26
Io ho fatto un ragionamento simile quando ho comprato la a4.
Avevo una c3 1.4 diesel con 200.000 km fatti tutti da me e perfettamente in forma...non c'erano interventi costosi da fare...però...però mi serviva una station così ho trovato per caso la mia attuale a4 da un concessionario a mezz'ora da casa. La a4 ha un anno in più della c3 e pare anche 80.000 km salvo abbassamenti. ....è stata una grossa scommessa lo ammetto...per ora salvo normale manutenzione che peraltro ha fatto il concessionario (devo dirlo...mi son stupito in quanto ha risposto positivamente a tutte le mie richieste...) la macchina va bene...ma la prossima andrò tramite privato...detto devo fare a breve la distribuzione e la pompa dell'olio e ho appena fatto assetto e comprato i freni nuovi....li ho messi in conto per permettermi di tenere in sicurezza e perfetta forma la macchina per molti anni....difficilmente avrei trovato una base di partenza così buona con tutti gli interventi già fatti...

(marzo)
22-10-2015, 00:26
nel tuo caso però si tratta di passare da un auto con 200 mila km ad una con 80mila (quindi teoricamente più "fresca" e meno bisognosa di interventi a breve termine)

il paragone precedente (e anche il mio) credo si riferisse ad auto piuttosto usate, con chilometraggi simili.

in tal caso uno si chiede:
perchè rischiare per prenderne una che "forse" è come la mia?
Tanto vale tenere la mia che so quel che ha..


giusto, ma:
dipenda da quel che ha e da quel che potrebbe avere l'altra.

a certi chilometraggi (tipo quelli citati a inizio discussione) molte A3 sono lì lì per avere bisogno di interventi mediamente costosi per essere mantenute in efficienza.

in quel caso (potrebbe) rendersi più vantaggioso venderla racimolando ancora qualche soldo, e aggingendo una modica cifra passare a un modello più recente men tenuto e magari con alcuni interventi peculiari già effettuati.

in quel modo con gli stessi soldi potremmo passare ad un auto leggermente meno datata come modello e tutto sommato non molto diversa da quella che avevamo , ma con già alcuni interventi effettuati.

ovviamente va fatta una ricerca mirata, da privato, altrimenti si vanifica ogni vantaggio

Gabriele82
22-10-2015, 00:54
nel tuo caso però si tratta di passare da un auto con 200 mila km ad una con 80mila (quindi teoricamente più "fresca" e meno bisognosa di interventi a breve termine)

il paragone precedente (e anche il mio) credo si riferisse ad auto piuttosto usate, con chilometraggi simili.

in tal caso uno si chiede:
perchè rischiare per prenderne una che "forse" è come la mia?
Tanto vale tenere la mia che so quel che ha..


giusto, ma:
dipenda da quel che ha e da quel che potrebbe avere l'altra.

a certi chilometraggi (tipo quelli citati a inizio discussione) molte A3 sono lì lì per avere bisogno di interventi mediamente costosi per essere mantenute in efficienza.

in quel caso (potrebbe) rendersi più vantaggioso venderla racimolando ancora qualche soldo, e aggingendo una modica cifra passare a un modello più recente men tenuto e magari con alcuni interventi peculiari già effettuati.

in quel modo con gli stessi soldi potremmo passare ad un auto leggermente meno datata come modello e tutto sommato non molto diversa da quella che avevamo , ma con già alcuni interventi effettuati.

ovviamente va fatta una ricerca mirata, da privato, altrimenti si vanifica ogni vantaggio
Quoto in toto....cambiare la macchina implica oggigiorno una serie di motivazioni e di ragionamenti alquanto complessi....anche se conosco gente che cambia un golf da 85.000 km per 3 cose da riparare. ...con una kia ceed nuova...:eek::eek::eek:

Magnabuffi
22-10-2015, 02:38
È pur sempre una macchina nuova


Sent from my iPhone using Tapatalk

leoneant
22-10-2015, 14:24
hai centrato il punto

sai quante auto ancora perfette sono svendute perchè l'anno di immatricolazione ne impone un prezzo più basso della media?
ma di fatto sono auto magari molto più fresche della nostra.

io non potendo acquistare auto nuove cerco usati tenuti come si deve, spostandomi anche centinaia di km per accaparrarmeli.

.

Quindi mi rendo conto che, quando sei alla ricerca di un auto, fai una ricerca "attiva".

Usi parecchio gli annunci on-line spostandoti per visionare le auto che sembrano messe meglio? In genere, quanto tempo impieghi per trovare l'auto giusta?


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk