Orsone
26-10-2015, 17:05
Auto poco diffusa in Italia, divulgo i miei consumi:
Audi A5 cabriolet 2012 facelift 2.0 TFSI 211cv Quattro S-tronic (gomme 255/35/19 invernali)
Peso dell’auto: dichiarato 1810kg (la trazione integrale pesa 70kg in più rispetto a versione identica non Quattro, mentre pesa 110Kg in meno alla uguale versione ma 3.0 TDI).
La versione Coupé identica pesa 1625, sono ben 185kg in meno rispetto la Cabrio (quasi come 3 persone in più a bordo!)
I test li ho fatti da pieno a pieno e confronto con il computer di bordo. Il dato segnato dal computer mi è sembrato corretto.
CITTA'
Ho guidato in condizioni di traffico non eccessivo, alternando 30% traffico da semaforo, 50% scorrevole con ripartenze, 20% senza traffico:
8km/litro andando molto allegri non badando ai consumi in modalità Auto
9,5km/litro in modalità Efficiency (si può arrivare a 10km/litro stando attenti)
AUTOSTRADA
A 130 km/h in cruise (NB: su strada piana senza nemmeno una salita)
Il computer segna agevolmente 14km/litro
AUTOSTRADA
A 110 km/h in cruise (NB. su strada piana senza nemmeno una salita, qui sta a 1900 giri in D7)
Il computer segna agevolmente 15km/litro
Per chi ha un diesel questi possono sembrare consumi elevati, in realtà il paragone va fatto con i motori a benzina, ci sono motori a benzina con 100cv in meno che mediamente fanno 11/12 in città e 14 in autostrada, e normalmente pesano molto meno, non hanno trazione integrale e montano gomme più piccole. Da questo punto di vista sembra un motore efficiente e non desta panico per chi non fa molti km l’anno. In città consuma parecchio, soffre il peso elevato e la trazione integrale.
A parità di modello la trazione Quattro succhia fino al 15% in più di carburante (secondo i dati dichiarati e con cambio automatico).
Mediamente ha ragione Spritmonitor, in condizioni di utilizzo normale combinato fa mediamente 10km/litro che possono arrivare a 11km/litro stando molto attenti. Facendo i confronti con altre auto sempre su Spritmonitor quest’auto consuma quanto un grosso Suv diesel (es. X5 3.0d). Mentre consuma molto meno della Q5 a benzina 2.0 tfsi poiché quest’ultima ha un’aerodinamica peggiore e pesa di più.
Infine visto che vanno di moda i dati dichiarati falsi (vedi dieselgate), l'ultima A5 con motore 2.0 tfsi da 225 cv anziché 211 la dichiarano con consumi inferiori, ciò non sembra però corrispondere al vero stando a Spritmonitor.
Saluti
Orsone
Audi A5 cabriolet 2012 facelift 2.0 TFSI 211cv Quattro S-tronic (gomme 255/35/19 invernali)
Peso dell’auto: dichiarato 1810kg (la trazione integrale pesa 70kg in più rispetto a versione identica non Quattro, mentre pesa 110Kg in meno alla uguale versione ma 3.0 TDI).
La versione Coupé identica pesa 1625, sono ben 185kg in meno rispetto la Cabrio (quasi come 3 persone in più a bordo!)
I test li ho fatti da pieno a pieno e confronto con il computer di bordo. Il dato segnato dal computer mi è sembrato corretto.
CITTA'
Ho guidato in condizioni di traffico non eccessivo, alternando 30% traffico da semaforo, 50% scorrevole con ripartenze, 20% senza traffico:
8km/litro andando molto allegri non badando ai consumi in modalità Auto
9,5km/litro in modalità Efficiency (si può arrivare a 10km/litro stando attenti)
AUTOSTRADA
A 130 km/h in cruise (NB: su strada piana senza nemmeno una salita)
Il computer segna agevolmente 14km/litro
AUTOSTRADA
A 110 km/h in cruise (NB. su strada piana senza nemmeno una salita, qui sta a 1900 giri in D7)
Il computer segna agevolmente 15km/litro
Per chi ha un diesel questi possono sembrare consumi elevati, in realtà il paragone va fatto con i motori a benzina, ci sono motori a benzina con 100cv in meno che mediamente fanno 11/12 in città e 14 in autostrada, e normalmente pesano molto meno, non hanno trazione integrale e montano gomme più piccole. Da questo punto di vista sembra un motore efficiente e non desta panico per chi non fa molti km l’anno. In città consuma parecchio, soffre il peso elevato e la trazione integrale.
A parità di modello la trazione Quattro succhia fino al 15% in più di carburante (secondo i dati dichiarati e con cambio automatico).
Mediamente ha ragione Spritmonitor, in condizioni di utilizzo normale combinato fa mediamente 10km/litro che possono arrivare a 11km/litro stando molto attenti. Facendo i confronti con altre auto sempre su Spritmonitor quest’auto consuma quanto un grosso Suv diesel (es. X5 3.0d). Mentre consuma molto meno della Q5 a benzina 2.0 tfsi poiché quest’ultima ha un’aerodinamica peggiore e pesa di più.
Infine visto che vanno di moda i dati dichiarati falsi (vedi dieselgate), l'ultima A5 con motore 2.0 tfsi da 225 cv anziché 211 la dichiarano con consumi inferiori, ciò non sembra però corrispondere al vero stando a Spritmonitor.
Saluti
Orsone