Visualizza Versione Completa : Misure pneumatici consentite Audi a3 SBK 1.6 TDI clean
MarcoCaputo
26-10-2015, 21:42
Buonasera a tutti! 3 settimane fa ho ritirato la mia nuova Audi a 3 SB 1.6 TDI Clean. L'auto è stata acquistata a km 0 di importazione estera (precisamente Portoghese). Purtroppo al momento del ritiro ho appreso dal libretto che può montare solamente i seguenti pneumatici 205/55 R16 91V e 205/55 R16 91H M+S
Secondo voi è normale oppure c'è stato un errore di trascrizione in motorizzazione? La mia auto precedente era sempre una A3 sb 2.0 TDI e lo scorso anno avevo acquistato un set di gomme termiche 225/45 R17 che ero convintissimo poter montare anche su questo modello.:shifty:
Qualcuno che ha lo stesso modello acquistato da concessionario ufficiale Audi Italia mi può indicare che tipologia di pneumatici son riportati sulla carta di circolazione? Purtroppo adesso mi trovo con delle gomme nuove di cui non so che farmene. :maad::iconrolleyes:
Grazie 1000
Marco
Che punizione dover mettere i 16!!!
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
26-10-2015, 22:35
Mi sembra una cosa alquanto strana non avere a libretto i 17"...
audia32011
26-10-2015, 23:25
la mia import 2.0 tdi a libretto ha i 16 17 e 18, le invernali le monto sui 17... 225/45/17 94V M+S (con fiocco di neve e montagna stilizzata)
spesso identiche vetture riportano a libretto pneumatici differenti se come prima immatricolazione sono state registrate in italia piuttosto che in germania.
te lo dico per certo avendo avuto confrontato molte auto bmw immatricolate in origine nei due rispettivi paesi.
Tutte quelle immatricolate in origine in italia recavano le stesse misure, ma differenti dalle misure riportate a libretto sulle identiche vetture che come prima immatricolazione avevano quella tedesca.
(identico modello, identica motorizzazione, anno, ecc)
TUTTE, senza esclusione.
deduco quindi che il tuo possa essere un caso del genere-
ULTIMO74
27-10-2015, 00:12
Non ho ancora ben capito come funziona ma io ho preso A3 nuova di importazione danese a luglio e posso montare 16 - 17 e 18 . Mio fratello a breve ritirerà una Km 0 se non erro polacca o portoghese imm. Agosto o settembre ma non può mettere i 18 mentre i 17 li monta già.... Ha chiesto perché questa differenza rispetto alla mia (entrambe 1.6 tdi) gli hanno risposto che è cambiata la normativa....😟
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
loschiaffo
27-10-2015, 06:43
Comprate i cerchi con omologazione NAD, li fate registrare sul libretto in motorizzazione (cioè si fa il "collaudo", su prenotazione, e costa circa 40 euro) e siete a posto.
In pratica il costruttore del cerchio fa l'omologazione di quei cerchi, dichiarando che sono adatti per un certo modello di veicolo, in modo indipendente dalla casa madre audi.
Sul libretto di circolazione viene registrato quel cerchio, con marca, modello e misure specifiche.
Se vuoi cambiare cerchio (altra marca, altro modello), devi rifare tutta la trafila, con un nuovo collaudo in motorizzazione.
Purtroppo di cerchi con documentazione NAD ce ne sono ancora pochi in commercio (la legge è recente).
Esiste Qualche modello delle marche wps oppure mak oppure oz, mi pare, e ovviamente quei cerchi costano più cari. (ma non ti serve più il nullaosta audi. Che costa caro, a sua volta).
Vedi nel forum le discussioni di pirandello (ha fatto la procedura per montare i 19 sulla sua b8). E ce ne sono molte altre.
Usa la parola chiave "nad", per la ricerca.
Come successo in Italia dove le 1.6 TDI non riportano più sul libretto i 18", in Portogallo l'unica misura disponibile per quel tipo di motorizzazione sono i 16", purtroppo (vedi configuratore su audi.pt).
L'unica procedura possibile è quella descritta da Paolo...
Delfino TDI
27-10-2015, 11:48
Ma qua siamo al paradosso...
Omologare una A3 8V solo con i 16" ?!?!?!?!
Vero che c'è del business dietro, ma tutto ha un limite!!
Ma qua siamo al paradosso...
Omologare una A3 8V solo con i 16" ?!?!?!?!
Vero che c'è del business dietro, ma tutto ha un limite!!
Sono più che altro quelle diesel con motore clean/ultra, che vengono "castrate"... (si sa, con i 17" o 18" i consumi e le emissioni nocive salgono alle stelle :w00t:).
audia32011
27-10-2015, 21:50
W i 18:w00t:
Sono più che altro quelle diesel con motore clean/ultra, che vengono "castrate"... (si sa, con i 17" o 18" i consumi e le emissioni nocive salgono alle stelle :w00t:).
un altro sotterfugio per avere basse emissioni ai test di omologazione...
con gomme piu larghe (e pesanti) ovviamente i consumi salgono.
si riesce a quantificare questo aumento dei consumi?
che ne so, si consuma il 10% di carburante in piu, ogni 2 cm di larghezza del battistrada? (e' un esempio a caso, per far capire il mio ragionamento).
ci sono secondo voi dei parametri del genere, studiati dalla case costruttrici dei pneumatici (che in rtichetta dichiarano la classe di efficienza per il consumo) o rilevati nelle prove delle riviste di motori??
E' principalmente una questione di fisica: il consumo "causato" dai pneumatici dipende in larga parte dalla resistenza volvente di rotolamento (ci sono molti studi teorici e pratici in merito per calcolare coefficienti di rotolamento nell'uso pratico, ovviamente).
Ti copio da uno di questi studi (http://file:///Users/amaio/Downloads/Le_resistenze_al_moto_di_avanzamento_dei_veicoli.p df) qualche riga:
La larghezza degli pneumatici di serie è oggi molto più grande di quella di trent’anni fa: uno pneumatico da 250/60 che era montato sulle macchine da corsa oggi è montato su berline di serie accessibili ad una famiglia media, le mescole sono molto più morbide etc. Nei documenti più recenti, si trovano coefficienti assai più alti (es 0,02 invece di 0,013 per le strade asfaltate…quasi il doppio del dato in tabella). I costruttori tedeschi utilizzano per le macchine veloci coefficienti di 0,035, il triplo di quanto indicato in tabella. Esiste quindi una correlazione fra la larghezza degli pneumatici e la resistenza di rotolamento: se un’autovettura ha le“gomme larghe” (magari il doppio di quelle di un’utilitaria), la resistenza al rotolamento sarà doppia. Bisogna valutare caso per caso, magari conoscendo il valore reale della resistenza di quel particolare pneumatico.
oltre al fatto della larghezza dello pneumatico, che ovviamente aumenta il consumo, sinceramente non capisco nemmeno il motivo per montare cerchi esageratamente grandi su un auto destinata all'uso stradale..
cerchi da 18 pollici hanno ovviamente pneumatici con spalla molto più ribassata rispetto a cerchi da 16 pollici.
la cosa ha senso su un auto utilizzata in condizioni sportive, ma sportive per davvero.
per strada, e per giunta su una A3 diesel 1.6 non è che abbia molto senso direi
perdi sicuramente in confort, e le prestazioni di quell'auto bastano e avanzano per cerchi da 16, specialmente se utilizzata su strada.
forse vengono scelti per una questione puramente estetica?
non è che l'auto diviene magicamente più bella montando solamente un cerchio con un diametro maggiore di due centimetri scarsi.
ma sicuramente diventa peggiore da guidare su strade normali, meno confortevole e molto più onerosa quando si prospetta il cambio gomme.
cerchi del genere li concepisco su auto dove è necessaria una spalla ribassata per poter scaricare a terra la coppia disponibile senza provocare una deriva importante dello pneumatico e quindi una diminuizione della tenuta laterale dovuta alla enorme coppia motrice,
ma si tratta di veicoli sportivi per davvero, che prevedono di essere utilizzati al massimo delle loro caratteristiche dinamiche
(roba tipo BMW M3 e simili)
su una A3 destinata all'uso su strada non servono davvero a nulla
Il cerchio e gomma da 18 pollici sono sicuramente superflui nell'uso normale. Se uno non corre i limiti di aderenza non si scoprono praticamente mai. E io non corro più di tanto soprattutto per timore di avere problemi di patente essendo un agente di commercio.
Ha quindi razionalmente senso spendere tutti quei soldi richiesti per cerchio più grande e due treni da 18 pollici? No.
Bastano i 16 allora? Si se vuoi una macchina da 30 mila euro BRUTTA e che ogni volta che la vedi rimpiangi la scelta.
Questa è la mia opinione :-)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Il cerchio e gomma da 18 pollici sono sicuramente superflui nell'uso normale. Se uno non corre i limiti di aderenza non si scoprono praticamente mai. E io non corro più di tanto soprattutto per timore di avere problemi di patente essendo un agente di commercio.
Ha quindi razionalmente senso spendere tutti quei soldi richiesti per cerchio più grande e due treni da 18 pollici? No.
Bastano i 16 allora? Si se vuoi una macchina da 30 mila euro BRUTTA e che ogni volta che la vedi rimpiangi la scelta.
Questa è la mia opinione :-)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
capisco.
quello che non capisco è come possa un auto brutta divenire magicamente un auto bella solo montando cerchi con un diametro superiore di un paio di cm..
Gabriele82
28-10-2015, 21:40
Sono più che altro quelle diesel con motore clean/ultra, che vengono "castrate"... (si sa, con i 17" o 18" i consumi e le emissioni nocive salgono alle stelle :w00t:).
Ahhhhhh. ..e io che pensavo che le basse emissioni si otteneessero coi software giusti....ahahahaahah ahahahaahah
Scusate....non ce la facevo...:D:D:D:D:D
capisco.
quello che non capisco è come possa un auto brutta divenire magicamente un auto bella solo montando cerchi con un diametro superiore di un paio di cm..
È come una donna carina che poi truccata diventa bella. È una finzione che funziona.
Io sono convinto che una auto ben allestita dia soddisfazione anche solo per quel senso di completezza che da. È una sensazione di ben fatto. Non riesco a descriverla meglio. Naturalmente è una sensazione quindi non è oggettiva.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 22:51 ---------- Previous post was at 22:42 ----------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/6857568d54a334386c3f68e0bb963ff1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/3439e19d87cfbfce52dda1c5970e7dd5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/477f1207e710d549230588db621aa39e.jpg
Guarda la macchina non l'annuncio è solo per far vedere le tre misure
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Gabriele82
28-10-2015, 22:08
capisco.
quello che non capisco è come possa un auto brutta divenire magicamente un auto bella solo montando cerchi con un diametro superiore di un paio di cm..
No ...diciamo che diventa magicamente meno brutta...;)
il cerchio grande è solamente una questione di immagine. ...anche se mobta un 1.6 tdi è importante far vedere che è una macchina "sportiva" e dinamica...alle volte viene portato all'eccesso. ..
No ...diciamo che diventa magicamente meno brutta...;)
il cerchio grande è solamente una questione di immagine. ...anche se mobta un 1.6 tdi è importante far vedere che è una macchina "sportiva" e dinamica...alle volte viene portato all'eccesso. ..
ah, ecco.
gustibus non disputandum est..
Gabriele82
28-10-2015, 23:52
Esattamente.. io per esempio tuttora che su una a3 cè un 17 direi che sia il suo...piuttosto quello che fa è l'assetto..
---------- Post added at 22:52 ---------- Previous post was at 22:51 ----------
È come una donna carina che poi truccata diventa bella. È una finzione che funziona.
Io sono convinto che una auto ben allestita dia soddisfazione anche solo per quel senso di completezza che da. È una sensazione di ben fatto. Non riesco a descriverla meglio. Naturalmente è una sensazione quindi non è oggettiva.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 22:51 ---------- Previous post was at 22:42 ----------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/6857568d54a334386c3f68e0bb963ff1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/3439e19d87cfbfce52dda1c5970e7dd5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/477f1207e710d549230588db621aa39e.jpg
Guarda la macchina non l'annuncio è solo per far vedere le tre misure
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Se non fosse per la tristezza di fanali e motore direi la prima....l'ultima a parte che la misura dei cerchi e che costa più del doppio....hanno un disegno che (a mio gusto) sobo tutt'altro che belli...piuttosto la seconda. ..
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.