Visualizza Versione Completa : a quanto rifare la distribuzione e problema spia candelette
vittorio.t
30-10-2015, 09:52
Ragazzi della serie le disgrazie non finiscono mai, ieri tornando da Napoli mi si è accesa ad intermittenza la spia delle candelette (audi b7 3.0tdi). L'auto faticava a salire di giri come se mancasse il turbo. Spenta e riaccesa dal meccanico, è tornata a funzionare. Da diagnosi non audi sono emersi vari errori che il meccanico ha azzerato per aspettare che si ripresenti e isolarlo. Ad oggi non si è più presentato l'errore. E' ovvio che ricapiterà. A qualcuno è mai capitato? cosa può essere? Mi viene da pensare che possa essere caduto un po' di olio freni su qualche tubicino quando mi hanno montato servofreno e pompa vuoto...ma subito buttarono acqua nel vano motore per pulire. Può essere entrato qualcosa nel collettore di aspirazione mentre era aperto? (si vedevano le palette della turbina e il maf). Premesso che 4 anni fa cambiai tutte le candelette e che ho da sempre una spia che spesso rimane accesa (anomalia motore) che però mi dissero di non considerare. E' il motorino del collettore (immagino il corpo farfallato) che è leggermente usurato.
Poi altra domanda per non aprire più post...dopo quanti km va rifatta la distribuzione sul 3.0Tdi? L'auto ha 225.000km. Il meccanico mi dice che è rumorosa appena metto in moto, poi sparisce, ma che andrebbe fatta ogni 200.000. Mi suggeriva anche di non farla perchè costa sui 2000€ visto che va tolto il motore e smontato quasi tutto.
Gabriele82
30-10-2015, 10:00
Mamma mia...io ti direi di cambiare il meccanico...e alla svelta. .
Per luci candelette e problema turbo, prova a cercare per P0234, che probabilmente era l' errore che avevi.
E' successo anche a me, una sola volta per ora, ma il VAG segnala quell' errore.
Presumibilmente c'e' il regolatore di pressione del turbo che non lavora correttamente, a causa delle incrostazioni derivanti dallo scarico.
Come dicevo a me e' successo una sola volta e quindi sto studiando il da farsi. In America lo ripuliscono con la schima per pulire il forno ma a me spaventa un po' :D
Per la distribuzione, a libretto, per la 2.0 TDI viene riportata una percorrenza di 180.000km o 7 anni ( se non sbaglio ).
Io la ho fatta fare ddove ho comprato la macchina ( usata ) e confermo che c'e' da smontare una buona parte dell' anteriore, ma 2000€ mi sembra ben piu' che esagerato.
A me il lavoro lo hanno incluso nel prezzo della macchina ( ma ho assistito al lavoro ) e c'e' voluta una mattinata, quindi ammettendo un 4 ore direi che a 500€/h cambio mestiere :D
Pigi
P.s. Mi sembra che il kit distribuzione costi una stupidaggine ( tipo 150/200€ )
Gabriele82
30-10-2015, 14:31
Allora devo fare la distribuzione pure io a breve (2.0 tdi) non so il 3.0 cosa comporti ma cambiando tutto quindi distribuzione pompa acqua tutti i tenditori servizi galoppini e puleggia alternatore spendo 230 euro di materiale e 5 6 ore di manodopera. ;)
vittorio.t
30-10-2015, 18:55
purtroppo il 3.0tdi essendo v6 e a catena è molto più macchinoso dei 4linea
purtroppo il 3.0tdi essendo v6 e a catena è molto più macchinoso dei 4linea
si, ma con 2000 euro ci fai altro che la catena..
anche il mio consiglio è di cambiare meccanico
(anche per il modus operandi poco funzionale che adotta.
un meccanico, dopo avergli descritto il difetto lamentato, dovrebbe saper discernere tra i vari errori risultanti in diagnosi e concentrarsi su quelli probabilmente inerenti il problema. Non azzerarli tutti e aspettare che si ripresenti il problema per capire dove intervenire..)
cerca un altra officina chiedendo di voler fare la distribuzione e accenna loro del problema riscontrato.
probabilmente la loro risposta sarà diversa.
(è il primo meccanico che sento consigliare di "non rifare la distribuzione perchè costa troppo")
vittorio.t
30-10-2015, 21:38
beh era in un ragionamento costi-benefici. Lui ritiene che l'auto sia stata troppo sfruttata e sta iniziando a diventare un pozzo senza fondo come costi. :(
Gabriele82
30-10-2015, 21:47
si, ma con 2000 euro ci fai altro che la catena..
anche il mio consiglio è di cambiare meccanico
(anche per il modus operandi poco funzionale che adotta.
un meccanico, dopo avergli descritto il difetto lamentato, dovrebbe saper discernere tra i vari errori risultanti in diagnosi e concentrarsi su quelli probabilmente inerenti il problema. Non azzerarli tutti e aspettare che si ripresenti il problema per capire dove intervenire..)
cerca un altra officina chiedendo di voler fare la distribuzione e accenna loro del problema riscontrato.
probabilmente la loro risposta sarà diversa.
(è il primo meccanico che sento consigliare di "non rifare la distribuzione perchè costa troppo")
Quoto in toto!
---------- Post added at 20:47 ---------- Previous post was at 20:43 ----------
beh era in un ragionamento costi-benefici. Lui ritiene che l'auto sia stata troppo sfruttata e sta iniziando a diventare un pozzo senza fondo come costi. :(
Ma lui ritiene....te la paga lui una altra a4 3.0 v6 da 45.000€??
Ma io sinceramente non capisco...un 3.0 v6 sai quanta strada ti fa se manutentato come si deve? Solo perché chi ci ha messo le mani prima è un incompetente cambiando pezzi a caso mettendo pezzi del demolitore (usati e chissà in quali condizioni) mica vuole dire che la macchina è troppo sfruttata...vuol dire che ti ha solo spillato soldi minando la tua sicurezza e il tuo portafogli.
Senti a me....fai in salto qui a Modena e torni a casa in treno....tempo un mese e la tua macchina è come nuova....altro che 2.000 euro...
Ps. Siamo sicuri che abbia la catena?
peppe1976
30-10-2015, 22:01
quello che mi hanno detto gli altri , che quando si inizia a sentire un rumore di catena , si può anche regolare e non cambiare per forza quella nuova . almeno chè uno ha soldi da spendere e un altro discorso. aspettiamo e vediamo cosa dicono altri.
Ma la 3.0 ha la cinghia o la catena ?
Perche' per quanto ho sentito io le catene di distribuzione non si toccano praticamente mai....
Pigi
Gabriele82
31-10-2015, 09:39
Ma la 3.0 ha la cinghia o la catena ?
Perche' per quanto ho sentito io le catene di distribuzione non si toccano praticamente mai....
Pigi
Praticamente.....dipende da casa a casa cosa prevede il Service. La classe b 200 per esempio ne prevede la sostituzione a 150.000 mi pare. ;)
peppe1976
31-10-2015, 13:24
la 2.700 e la 3.000 v6 sono a catena . il 2.000 da quello che io sappia e da quello che dicono sono a distribuzione. se leggi ci sono vari discorsi su questi argomenti nelle sezioni apposite.
Gabriele82
31-10-2015, 14:11
la 2.700 e la 3.000 v6 sono a catena . il 2.000 da quello che io sappia e da quello che dicono sono a distribuzione. se leggi ci sono vari discorsi su questi argomenti nelle sezioni apposite.
Perfetto grazie. Avendo il 2.0 non me ne sono mai interessato. Meglio così...
A sto punto è sa capire se la catena al di là se sia previsto o meno abbia bisogno di manutenzione e capire cosa mettere a posto...
Il 2.0 TDi ( 140cv ) e' sicuramente a cinghia.
Il libretto di service prevede la sostituzione a 180.000 km o 7 anni.
Pigi
Gabriele82
01-11-2015, 12:10
Il 2.0 TDi ( 140cv ) e' sicuramente a cinghia.
Il libretto di service prevede la sostituzione a 180.000 km o 7 anni.
Pigi
Sicuro? Sulla mia ero convinto di aver visto 120.000
La macchina ha 10 anni ed è stata fatta a 83.000 km nel 2009. Ora sono a 138.000 e la voglio rifare perché sento strani rumori..e dopo 6 anni non mi fido. Stavolta faccio cambiare ogni cosa cambiabile...;)
vittorio.t
01-11-2015, 12:42
grazie per le risposte.
Cercherò di rispondere con ordine alle varie.
I pezzi sostituiti con ricambi usati (solo il servofreno) hanno dato problemi perché avevano cambiato il pezzo ma non risolto la causa, quindi anche il ricambio nuovo si sarebbe rotto.
Il suo ragionamento sul valore dell'auto è stato fatto a mo' di sfogo visto che mi ero alquanto abbattuto. Diciamo un consiglio da amico più che da meccanico...tra l'altro contro i suoi interessi.
Il motore v6 3.0tdi ha la catena...so che ogni casa prevede una sostituzione differente dalle altre, anche perché ognuna ha una tipologia di catena. Sulla mia w123 l'ho sostituita dopo 32 anni e 500.000km per dire. Volevo sapere se qualcuno conosce a che intervallo va sostituita o a questo punto, leggendo altri commenti, registrata/tesa.
grazie a tutti ragazzi
Gabriele82
01-11-2015, 18:20
Ciao Vittorio.
Quindi tralasciando un attimo la catena che da una breve ricerca ho visto che ci sono stati solo casi sporadici di rottura ma non ho trovato info in merito alla sostituzione...che problemi.lamenta ancora la b7?
vittorio.t
02-11-2015, 12:41
no nessuno, era solo per un fatto di "prevenzione". Il meccanico dice che appena messa in moto fa rumore, ma a me sembra di no. Cioè non noto differenze.
a me si accese la spia delle candelette al 2.0 170cv a4 b7, ed era la valvola egr, poi si intasava il fap, dovevo tirare come un matto per pulire fap e dopo tornava a regime, ho fatto pulire la valvola egr, ed è tornato tutto alla normalità, il fap non ha dato piu problemi
- - - Updated - - -
Sicuro? Sulla mia ero convinto di aver visto 120.000
La macchina ha 10 anni ed è stata fatta a 83.000 km nel 2009. Ora sono a 138.000 e la voglio rifare perché sento strani rumori..e dopo 6 anni non mi fido. Stavolta faccio cambiare ogni cosa cambiabile...;)
nel 2.0 140cv/170 si cambia a 120.000 o 4/5 anni adesso non ricordo, max 5 anni.
Gabriele82
10-11-2015, 07:59
Allora avevo ben ragione di dubitare della bontà della mia cinghia....siamo allo scadere dei 6 anni...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.