PDA

Visualizza Versione Completa : Sterzo storto



canedog
16-11-2015, 18:37
Buonasera a tutti, non ho trovato discussioni similari su a6 4f, comunque, non so se l'abbia sempre fatto ma è da mesi che ho notato lo sterzo storto, cioè se vado in autostrada x andare perfettamente dritto, devo tenerlo un po' girato vs sx, se lascio lo sterzo va dritto perfettamente ma la macchina va verso dx, qualcuno ha detto che dipende dalla strada che pende sempre vs dx x scarico acqua.
Ho fatto naturalmente convergenza, mi sembrava ok ma poi ieri in autostrada sempre volante appena girato a sx x andar dritto, lo fa anche a voi con a6 4f?

auras80
16-11-2015, 18:43
prova di fare la convergenza con motore acceso.

canedog
16-11-2015, 21:47
Ok glielo dico al gommista, spero non mi prenda x pazzo, se puoi dimmi qualche altro particolare che lo dico al gommista x avvalorare grazie

(marzo)
16-11-2015, 22:05
son curioso pure io di capire la differenza tra avere il motore acceso o spento.

Novak
16-11-2015, 22:37
E prima volta che lo sento anche io. Questo e solo per A6 o per tutte machine?

(marzo)
16-11-2015, 22:51
E prima volta che lo sento anche io. Questo e solo per A6 o per tutte machine?

ma va..

la convergenza la fai anche a motore spento..
quello che è importante è mettere il volante perfettamente dritto prima di regolare i tiranti di sterzo.

e per farlo, sarebbe utile muoverlo col motore acceso,perchè muoverlo da fermo potrebbe far muovere il volante senza che si muovano le ruote, "pre-caricando" eventuali giunti elastici presenti sul piantone di sterzo.

se questo accade, una volta che spostiamo l'auto il giunto elastico torna a riposo, e il volante lo troveremo spostato in maniera quasi impercettibile rispetto a prima.
(e quindi è come se avessimo regolato la convergenza tenendo il volante leggermente storto)



ma questo aspetto, non ha nulla a che vedere co problema del nostro amico.
egli infatti afferma che l'auto "tira da un lato"

se fosse stata eseguita la convergenza col volante storto, l'auto andrebbe dritta comunque, solo che quando va dritta noteremmo che il volante non è perfettamente dritto


la sua auto invece se lasci le mani dal volante va storta..
quindi la convergenza NON è corretta, indipendentemente dalla posizione del volante più o meno precisa.

canedog
17-11-2015, 08:36
Si confermo, togliendo le mani dallo sterzo la macchina deriva vs dx, devo dire però che guardando la strada, autostrada Milano Venezia, effettivamente è obbligua verso dx, e la macchina non va di scatto vs destra, ma gradualmente.
Resta il fatto che per andar dritto devo tenere lo sterzo leggermente girato a sx. E' normale?
Se vado su strada perfettamente piatta, tipo al centro strada su una strada scorrevole di paese, si nota molto meno, quasi niente.

canedog
17-11-2015, 08:39
Si confermo, togliendo le mani dallo sterzo la macchina deriva vs dx, devo dire però che guardando la strada, autostrada Milano Venezia, effettivamente è obbligua verso dx, e la macchina non va di scatto vs destra, ma gradualmente.
Resta il fatto che per andar dritto devo tenere lo sterzo leggermente girato a sx. E' normale?
Se vado su strada perfettamente piatta, tipo al centro strada su una strada scorrevole di paese, si nota molto meno, quasi niente.

(marzo)
17-11-2015, 09:16
Se vado su strada perfettamente piatta, tipo al centro strada su una strada scorrevole di paese, si nota molto meno, quasi niente.
è il "quasi" che non è normale.

normalmente dovrebbe andare dritta anche lasciando le mani dal volante

canedog
17-11-2015, 09:55
Senza voler cercare pelo nell'uovo dico che su strada piatta lasciando volante va dritta, ma quasi tutte le strade sono a gobba, pendono di solito verso dx, quindi mi confermi che su tali strade per andar dritto devo correggere a sx?

(marzo)
17-11-2015, 12:07
Senza voler cercare pelo nell'uovo dico che su strada piatta lasciando volante va dritta, ma quasi tutte le strade sono a gobba, pendono di solito verso dx, quindi mi confermi che su tali strade per andar dritto devo correggere a sx?

io se viaggio sulla corsia di sorpasso l'auto non tira ne a dx nè a sx, come dovrebbe essere.

la sospensione ha un angolo, chiamato "angolo di incidenza", o "caster".

tale angolo serve appunto a far riallineare le ruote da sole per effetto della resistenza all'avanzamento, rendendo stabile il veicolo e riducendo la tendenza a seguire le imperfezioni o pendenze del manto stradale.

se la convergenza è corretta, il veicolo deve procedere dritto, a meno che la pendenza non sia davvero tanta (ma quella delle autostrade non lo è di sicuro)

quindi se tira da un lato non c'è tanto da girarci attorno
ha gli angoli da rivedere.

poi bisogna vedere anche quanto a uno da fastidio dover tenere le mani sul volante per correggere la traiettoria o meno..

a me sinceramente non piace sapere che se mollo le mani il veicolo tende ad andare fuori traiettoria.

canedog
17-11-2015, 13:15
Conlusioni: concordo in pieno con marzo e domani mattina stesso sono dal gommista che mi ha fatto convergenza meno di un mese fa.

canedog
18-11-2015, 21:23
Il gommista con Macchina sul ponte della convergenza, ha trovato convergenza ok ma muovendo una delle ruote, l'altra non si muoveva perfettamente parallela, c'era 3/4 mm di sfasamento, potrebbe essere scatola sterzo???????? Io x quel che so quando è rotta la scatola sterzo, girando il volante ci sono dei vuoti, comunque non abbiamo concluso niente, sabato metto le invernali da 16 (adesso estive 17) e mi rivedo col gommista.

(marzo)
18-11-2015, 22:31
Il gommista con Macchina sul ponte della convergenza, ha trovato convergenza ok ma muovendo una delle ruote, l'altra non si muoveva perfettamente parallela, c'era 3/4 mm di sfasamento, potrebbe essere scatola sterzo???????? Io x quel che so quando è rotta la scatola sterzo, girando il volante ci sono dei vuoti, comunque non abbiamo concluso niente, sabato metto le invernali da 16 (adesso estive 17) e mi rivedo col gommista.

piu probabile che il gioco sia causato dalle testine sferiche dei tiranti piuttosto che dalla cremagliera interna alla scatola sterzo.

dalla scatola sterzo partono i tiranti, che si collegano al portamozzo della ruota per farlo curvare.

tali tiranti sono ovviamente dotati di giunti che ne permettono il movimento nonostante il collegamento al portamozzo e alla scatola sterzo.

si tratta di testine snodate, sferiche, in acciaio.
con l'usura prendono gioco.


anche la cremagliera della scatola guida potrebbe prendere gioco a causa dell'usura, ma generalmente in un tempo molto maggiore

canedog
19-11-2015, 13:06
Faccio presente questa cosa al meccanico, vediamo di risolvere grazie a (marzo).

(marzo)
19-11-2015, 20:31
Faccio presente questa cosa al meccanico, vediamo di risolvere grazie a (marzo).

grazie al meccanico che farà il lavoro direi..

io son qui sul divano..



speriamo che risolva cambiando solo quel che c'è da cambiare (probabilmente i tiranti, che sono comprensivi di testine)

AudiE
21-11-2015, 08:29
Ciao, non è questo il caso, ma mi è capitato nel passato e con altre auto che tirassero a sx o dx solo perché avevo una gomma o sgonfia o bucata. A livello di meccanica dello sterzo e di convergenza / equilibratura / campanatura era tutto a posto ma misteriosamente tirava da una parte. A me ci volle un bel po prima di sospettare la pressione della gomma e stavo impazzendo. Ciao

Gabriele82
21-11-2015, 09:03
Beh la pressione delle gomme è comunque il primo controllo da fare.. proprio stamattina ho portato la.macchina di mia moglie ferma da un po a far gonfiare (ho il compressore rotto....) in tangenziale era una biscia. .destra sinistra, ogni avvallamento era fonte di instabilità. ...appena gonfiato le gomme tutto regolare. ;)

(marzo)
21-11-2015, 18:29
se hai una gomma meno gonfia tira da un lato, e il volante lo trovi storto.


ma su questa auto è stato osservato dal gommista un gioco di qualche mm muovendo una ruota mentre l'altra stava ferma,come si legge qualche post addietro.

questo mi fa pensare alla tiranteria piuttosto che alle gomme semplicemente sgonfie

Gabriele82
21-11-2015, 18:32
se hai una gomma meno gonfia tira da un lato, e il volante lo trovi storto.


ma su questa auto è stato osservato dal gommista un gioco di qualche mm muovendo una ruota mentre l'altra stava ferma,come si legge qualche post addietro.

questo mi fa pensare alla tiranteria piuttosto che alle gomme semplicemente sgonfie
Quoto.. da come descrive il problema anche secondo me sono i tiranti sterzo.

canedog
22-11-2015, 22:16
La pressione la controllo regolarmente, ieri sera ad un compleanno ho beccato un meccanico audi concessionaria Castelfranco Veneto, gli ho spiegato il fatto dei mm di sfasatura tra le ruote e mi ha chiesto se quando giro tutto lo sterzo sento rumori e\o vibrazioni.
Ora io rumori, sento il solito fine corsai che ho sempre sentito su tutte le auto che ho avute, come vibrazione volante, nello girare su superficie liscia, tipo pavimenti liscissimi di officine o cemento liscio di parcheggio sotterraneo di supermercato sento una piccola vibrazione sul volante che pensavo fosse dovuta al fatto che le ruote in questi casi è come lievitassero.
Lui dalle mie risposte mi ha diagnosticato scatola sterzo da cambiare, dice che sulle 4f ne hanno cambiate a decine.
Onestamente io la macchina la sento precisa anche a velocità elevate e nei grandi curvoni con inserimenti vivaci.
La mia lamentela è che la macchina segue la deriva della strada è su strade non piatte, quindi oblique verso dx, devo tenere lo sterzo 2 cm verso sx x andare dritto.
Ho fatto ben caso che se la strada è piatta, oppure quando provo ad andare a centro strada, il volante sembra dritto.
Per ora la tengo così perché non mi è ben chiaro se ho un problema o no.

(marzo)
22-11-2015, 22:33
come dicevo, il difetto riscontrato dal gommista, "potrebbe" anche riguardare la scatola guida.

come potrebbe invece riguardare la tiranteria che la collega alle ruote, dato che il difetto sarebbe il medesimo riscontrato.



non conoscendo nel dettaglio la scatola guida di quel veicolo, ho pensato alla causa più ricorrente tra le due, ossia la meno improbabile.
in linea generale infatti è più probabile che prendano gioco prima i tiranti di sterzo che la scatola guida stessa.

ma basterebbe controllare.

iè facile controllare se vi sia gioco sulle testine esterne dei tiranti.
Basta muovere il volante a motore acceso e guardare se il gioco è tra il tirante e la ruota o tra il tirante e la scatola guida.

se è dal lato ruota è senz'altro il tirante (ossia il suo giunto sferico che lo collega alla ruota)


il problema nasce se notiamo che il gioco è dal lato scatola guida..

in quel caso il gioco otrebbe essere sempre sul tirante, ma sulla testina sferica che lo collega alla scatola guida, oppure appena dopo di esso, ossia nella scatola guida stessa.

data la posizione del giunto sferico posto all'estremità del tirante, e la sua vicinanza con la parte terminale che fuoriesce dalla scatola guida, su alcuni veicoli è difficile capire se il gioco è sulla testina del tirante o più all'interno, ossia che provenga dalla scatola guida.

a volte, tale zona è poco accessibile, o la parte terminale del tirante è completamente rivestita da un soffietto in gomma che ricopre anche la parte terminale della scatola guida, rendendoci impossibile verificare se il gioco riguardi la testina sul tirante o la cremagliera interna alla scatola guida, a meno di non smontare il soffietto in gomma.

tuttavia, nonostante la probabile necessità di rivolgersi ad un officina per effettuare questa verifica, consiglio vivamente di chiedere di poter assistere a tale verifica, perchè tra cambiare un tirante e cambiare una scatola guida ci sono mille e passa euro di differenza se va bene.

naturalmente per legge non è possibile restare in officina se non si è personale autorizzato, ma facendo presente quanto ho descritto, probabilmente il capo officina ci penserò due volte prima di cambiare la scatola guida se il difetto è il solo tirante, ben sapendo che poi chiedereste di verificare il pezzo sostituito.


non so se sono riuscito a spiegarmi bene..

canedog
23-11-2015, 15:17
Si, sei stato chiarissimo.
Ad ogni modo non vado in officine con capofficina, dove vado io c'è un mecca che è tutto lui, cioè solo lui, quindi riuscirò a spiegare e ad assistere eventualmente al controllo senza troppi problemi.
Stamattina son uscito con smart forfour di mia moglie e ho cercato di vedere il comportamento di questa che ha ovviamente ha gomme molto più piccole.
Devo dire che anche se molto meno, anche questa segue la deriva della strada, ma ripeto molto molto meno.
Comunque farò sicuramente il controllo descritto da marzo.

canedog
02-12-2015, 16:59
Messe gomme invernali da 16, lo sterzo questa volta andando dritto resta un a destra di due minuti.
Il gommista/mecca me l'ha messa a posto e dice che per lui è senz'altro la scatola di sterzo con un pò di lasco.
Andando su strada perfettamente dritta, lo sterzo resta dritto, ma appena c'è accentuata deriva sulla strada, devo correggere con sterzo dalla parte opposta della deriva stessa.
Il gommista dice di lasciare senz'altro così, e di vedere se peggiora, allora mettere mani.
Per la cronaca, non mi ha preso soldi, pagai solo i 35euro della prima convergenza che feci.

ivan1
02-12-2015, 19:29
ciao due settimane fa ho cambiato le gomme e o fato anche la convergenza uscito parto mi accorgo che ho lo sterzo girato a destra e la macchina non va come prima . niente torno dal gommista li spiego il problema fa una prova e mi da ragione la porta dentro li fa la convergenza di nuovo esce fa una prova poi mi dice che lo sterzo e sempre storto e di fare un po di strada . da li ho capito che sono incapaci appena ho tempo prenoto in audi penso che sono cose da fare dalla ma audi

auras80
02-12-2015, 19:54
amche a me e successo. ho aquistato 4 gomme nuove , bilanciate , montate su = auto tira a dx. abbiamo provato di tutto , inversione di ruote, 3 convergenze, niente. alla fine fine ho montato 4 gomme usate 2 anni, la macchina senza di far niente a cominciato di andare dritta dritta come prima. conclusione - colpa di gomme, avevano un disegno tipo V. non mi ricordo marcchio.

ivan1
02-12-2015, 22:23
le gomme invernali li ho comprati l'anno scorso e andava bene tutto fino quando non mi hanno fatto la convergenza :icon_dho: lo fatta solo perché sentivo rumore dalle gomme e in specialmente in curva e mi hanno detto che avevo la convergenza sballata pero adesso non va come prima non sento rumore ma ho lo sterzo storto non sopporto vederlo :cry:

- - - Updated - - -

appena ho tempo la porto in audi e che con mio lavoro ne ho poco di tempo. perche guardando in giro ho visto che il gommista dovrebbe fare questo :
2 - Se necessario, controllare il centraggio della cremagliera → Capitolo.
3 - Compensare lo squilibrio dei cerchi
4 - Verificare la campanatura dell'assale anteriore, se necessario rilevarla
5 - Controllo ed eventuale regolazione della campanatura del retrotreno
6 - Controllo ed eventuale regolazione della convergenza del retrotreno
7 - Se necessario, controllare l'andamento della curva di convergenza sull'assale anteriore. Se e quando deve essere registrata la curva di preconvergenza / la costante di convergenza “S” è indicato nella tabella
8 - Controllare, event. regolare la convergenza dell'assale anteriore nella posizione iniziale .
9 - Se le regolazioni del telaio sono state modificate, è necessario azzerare il sensore dell' angolo di sterzata -G85-
10 - Se la regolazione del retrotreno è stata modificata, registrare l'ACC → Capitolo.
11 - Se la regolazione dell'asse posteriore è stata modificata, è necessaria una nuova taratura dell'assistente di mantenimento corsia
a me in mezzora mia fatto tutto

(marzo)
02-12-2015, 22:48
quelle operazioni non le fa un gommista, ma un officina attrezzata anche per la geometria del veicolo.
il normale gommista non ha nemmeno la strumentazione per poterle fare.

- - - Updated - - -

in audi quella strumentazione ce l'hanno.
non sempre però sanno/vogliono eseguire le operazioni come descritte da quel manuale che hai citato
(che poi è il software del protocollo ufficiale VW)

Gabriele82
03-12-2015, 07:26
Pensiero del giorno:

Sto leggendo che vari utenti dopo aver fatto la convergenza dal gommista lamentano uno sterzo storto o peggio macchina che deriva e gomme che si consumano precocemente....
Ma che gommisti ci sono in giro?!?! (Gommisti che hanno una officina più completa attrezzata anche per queste cose..)
Io ho fatto la convergenza questa estate dal mio gommista specializzato anche in convergenze e assetto ruote. A Modena oltre a lui cè un altra piccola officina gommista dove, finché lavorerà (67 anni..) cè un signore che fa esclusivamente convergenze e cambio ammortizzatori.. ;)

(marzo)
03-12-2015, 09:33
ogni attività di quel tipo guadagna praticamente solo dalla vendita, usufruendo del ricarico sul prezzo.
Non camperebbero con la sola manodopera, dato l'impossibile costo odierno per tenere aperta un attività.

appare chiaro che il gommista preferisca vendere le gomme che impiegare tempo per regolare come si deve gli angoli.


applicare per intero la procedura descritta per la A6 richiede mezza giornata, e un'attrezzatura specifica per quel marchio che costa decine di migliaia di euro.

dovrebbero chiederti qualcosa come 400 euro per eseguire il controllo come previsto dalla casa madre per poter ammortizzare tali costi (in quanti anni poi non si sa, perchè nel frattempo l'attrezzatura potrebbe divenire obsoleta, data la messa in commercio di auto differenti)


quindi solitamente i gommisti si indirizzano verso un altro tipo di servizi
(cambio, gomme, rotazione gomme invernali con custodia di quelle estive, addirittura cambiano le spazzole dei tergicristalli)

la convergenza la fanno giusto per abitudine, perchè la gente glie la chiede quando cambia le gomme, ma si limitano solitamente a regolare la tiranteria anteriore.
spessissimo, non inseriscono nemmeno i dati di quello specifico veicolo, ma di uno simile.
(altrimenti l'addetto dovrebbe essere un tecnico che sa dove reperire le info per determinare se è montato l'assetto X o l'assetto Y)


quando rifanno la convergenza perchè il cliente si lamenta di un consumo anomalo delle gomme, fanno la stessa cosa.

se il cliente si lamenta che l'auto tira da un lato, addirittura alcuni rispondono che è "normale".

il volante leggermente storto ormai non viene nemmeno più considerato, mentre in realtà per averlo dritto basterebbe centrarlo perfettamente prima di effettuare le regolazioni, ma avendo portato l'auto sul ponte con le ruote perfettamente dritte, in modo da non doverlo poi muovere per raddrizzarlo col motore ormai spento..

tutte cose che non sanno/vogliono/possono fare.


non parliamo del tiraggio dei bulloni o della pressione gomme.

la'ltro giorno sono stato a riparare una foratura da un grosso gommista di milano.
c'era la fila di clienti in attesa per cambiare le gomme invernali-estive, al punto che distribuivano il numerino per il tuo turno.

sistematicamente, i 4 gommisti impegnati stringevano i bulloni delle ruote senza variare la coppia di serraggio, sia che il veicolo fosse un furgone coi cechi in acciaio che una sportiva coi cerchi OZ superleggeri.

pressione delle gomme idem:
tutte gonfiate a 3 atm indistinatamente (sia davanti che dietro)

alla mia richiesta di gonfiare la gomma riparata alla pressione da me indicata, non mi hanno nemmeno ascoltato
(ha detto: si, non ti preoccupare)

salvo che appena uscito dall'officina ho provato la pressione col mio manometro e l'ho travata a 3,2 BAR..



provate a pensare di dover anche controllare e ripristinare il sensore angolo di sterzo..
quando ho fatto menzione di ciò a un gommista mi ha risposto che non esiste nessun sensore, e che il tecnico è lui, quindi potevo fidarmi.
(peccato che il sensore la mia ce l'ha eccome, e va pure rifatto il punto zero della scatola guida elettrica via software in caso di regolazioni importanti della tiranteria..)
(cosa che poi fortunatamente ho la possibilità di farmi da solo con calma )

eppure la gente usciva tranquilla e soddisfatta.

- - - Updated - - -

ogni attività di quel tipo guadagna praticamente solo dalla vendita, usufruendo del ricarico sul prezzo.
Non camperebbero con la sola manodopera, dato l'impossibile costo odierno per tenere aperta un attività.

appare chiaro che il gommista preferisca vendere le gomme che impiegare tempo per regolare come si deve gli angoli.


applicare per intero la procedura descritta per la A6 richiede mezza giornata, e un'attrezzatura specifica per quel marchio che costa decine di migliaia di euro.

dovrebbero chiederti qualcosa come 400 euro per eseguire il controllo come previsto dalla casa madre per poter ammortizzare tali costi (in quanti anni poi non si sa, perchè nel frattempo l'attrezzatura potrebbe divenire obsoleta, data la messa in commercio di auto differenti)


quindi solitamente i gommisti si indirizzano verso un altro tipo di servizi
(cambio, gomme, rotazione gomme invernali con custodia di quelle estive, addirittura cambiano le spazzole dei tergicristalli)

la convergenza la fanno giusto per abitudine, perchè la gente glie la chiede quando cambia le gomme, ma si limitano solitamente a regolare la tiranteria anteriore.
spessissimo, non inseriscono nemmeno i dati di quello specifico veicolo, ma di uno simile.
(altrimenti l'addetto dovrebbe essere un tecnico che sa dove reperire le info per determinare se è montato l'assetto X o l'assetto Y)


quando rifanno la convergenza perchè il cliente si lamenta di un consumo anomalo delle gomme, fanno la stessa cosa.

se il cliente si lamenta che l'auto tira da un lato, addirittura alcuni rispondono che è "normale".

il volante leggermente storto ormai non viene nemmeno più considerato, mentre in realtà per averlo dritto basterebbe centrarlo perfettamente prima di effettuare le regolazioni, ma avendo portato l'auto sul ponte con le ruote perfettamente dritte, in modo da non doverlo poi muovere per raddrizzarlo col motore ormai spento..

tutte cose che non sanno/vogliono/possono fare.


non parliamo del tiraggio dei bulloni o della pressione gomme.

la'ltro giorno sono stato a riparare una foratura da un grosso gommista di milano.
c'era la fila di clienti in attesa per cambiare le gomme invernali-estive, al punto che distribuivano il numerino per il tuo turno.

sistematicamente, i 4 gommisti impegnati stringevano i bulloni delle ruote senza variare la coppia di serraggio, sia che il veicolo fosse un furgone coi cechi in acciaio che una sportiva coi cerchi OZ superleggeri.

pressione delle gomme idem:
tutte gonfiate a 3 atm indistinatamente (sia davanti che dietro)

alla mia richiesta di gonfiare la gomma riparata alla pressione da me indicata, non mi hanno nemmeno ascoltato
(ha detto: si, non ti preoccupare)

salvo che appena uscito dall'officina ho provato la pressione col mio manometro e l'ho travata a 3,2 BAR..



provate a pensare di dover anche controllare e ripristinare il sensore angolo di sterzo..
quando ho fatto menzione di ciò a un gommista mi ha risposto che non esiste nessun sensore, e che il tecnico è lui, quindi potevo fidarmi.
(peccato che il sensore la mia ce l'ha eccome, e va pure rifatto il punto zero della scatola guida elettrica via software in caso di regolazioni importanti della tiranteria..)
(cosa che poi fortunatamente ho la possibilità di farmi da solo con calma )

eppure la gente usciva tranquilla e soddisfatta.

- - - Updated - - -

vedo che il BUG del doppio post ha colpito ancora..
Non si riesce a sistemare? (o dare la possibilità di editare, almeno per alcuni minuti, al fine di poter correggere tali problematiche?)

- - - Updated - - -

vedo che il BUG del doppio post ha colpito ancora..
Non si riesce a sistemare? (o dare la possibilità di editare, almeno per alcuni minuti, al fine di poter correggere tali problematiche?)

canedog
08-02-2016, 10:13
Ciao a tutti, finalmente ho risolto.
Una ventina di giorni fa, sono stato alla nuova casa dello sterzo a Padova, specializzati in revisioni scatole sterzo e cambi automatici.
L'addetto alle scatole sterzo si è abbassato all'altezza delle gomme e mi ha chiesto di muovere il volante dx/sx a motore spento mentre lui con le mani toccava qualcosa sotto, sulle ruote sia a dx che a sx.
Alla fine mi ha detto che la scatola sterzo non ha alcun gioco e di andare da un buon gommista per una buona convergenza.
Ho provato da un gommista in un paesino vicino da me, gli ho spiegato e mi ha detto: ''tu andrai via da qui quando lo sterzo sarà dritto''.
Ha fatto una prima convergenza ed è andata a provarla, al ritorno mi fa prova anche tu che ancora non mi convince. Vado a provarla e questa volta lo sterzo era storto a dx andando dritto.
Non ci credevo più ormai.
Ha fatto una seconda convergenza ed è andato a riprovarla.
Al ritorno mi fa '' prova adesso, è perfetta''.
Effettivamente questa volta ci ha preso. Sono rimasto veramente soddisfatto. Tot. Euro 30 + iva.

Gabriele82
15-02-2016, 17:23
Ciao a tutti, finalmente ho risolto.
Una ventina di giorni fa, sono stato alla nuova casa dello sterzo a Padova, specializzati in revisioni scatole sterzo e cambi automatici.
L'addetto alle scatole sterzo si è abbassato all'altezza delle gomme e mi ha chiesto di muovere il volante dx/sx a motore spento mentre lui con le mani toccava qualcosa sotto, sulle ruote sia a dx che a sx.
Alla fine mi ha detto che la scatola sterzo non ha alcun gioco e di andare da un buon gommista per una buona convergenza.
Ho provato da un gommista in un paesino vicino da me, gli ho spiegato e mi ha detto: ''tu andrai via da qui quando lo sterzo sarà dritto''.
Ha fatto una prima convergenza ed è andata a provarla, al ritorno mi fa prova anche tu che ancora non mi convince. Vado a provarla e questa volta lo sterzo era storto a dx andando dritto.
Non ci credevo più ormai.
Ha fatto una seconda convergenza ed è andato a riprovarla.
Al ritorno mi fa '' prova adesso, è perfetta''.
Effettivamente questa volta ci ha preso. Sono rimasto veramente soddisfatto. Tot. Euro 30 + iva.
E pure onesto! ;)

Meos
15-02-2016, 18:01
Beh..si è onesto..inoltre a te l'ha provata...da me non ci escono che hanno paura di fare danno..di fatti le mie ruote vanno dritte ma il volante é storto un po' a dx... Che dire se riesco farò un salto a questo paesino

Gabriele82
15-02-2016, 18:07
Beh..si è onesto..inoltre a te l'ha provata...da me non ci escono che hanno paura di fare danno..di fatti le mie ruote vanno dritte ma il volante é storto un po' a dx... Che dire se riesco farò un salto a questo paesino
Allora devono cambiare mestiere...ik mio gommista se gli chiedo di fare la convergenza (pur non essendo Quello specializzato in assetti che dista 1 km) fa esattamente così. Anche solo per provare le gomme nuove. ;)

lucaropa
15-02-2016, 18:14
ragazzi addrizzare lo sterzo se l'auto va dritta è una cavolata mondiale, basta agire sui registri delle testine dello sterzo con 2 chiavi inglesi, la convergenza non c'entra nulla.

(marzo)
15-02-2016, 20:40
verissimo
basta allentare i controdadi e girare il registro un ottavo di giro alla volta
(avvitando uno e svitando quello della ruota opposta).


probabilmente parlavano di convergenza perchè questo lavoro lo fa chi fa le convergenze (il gommista insomma)


è comunque vero che svitando o avvitando in egual misura i due tiranti la convergenza non varia, quindi è un mestiere che si può facilmente fare da soli con due chiavi, senza attrezzature specifiche.




se invece l'auto tira anche da un lato è un altro discorso, ma se va dritta è come ha spiegato lucaropa.

Gabriele82
15-02-2016, 20:50
verissimo
basta allentare i controdadi e girare il registro un ottavo di giro alla volta
(avvitando uno e svitando quello della ruota opposta).


probabilmente parlavano di convergenza perchè questo lavoro lo fa chi fa le convergenze (il gommista insomma)


è comunque vero che svitando o avvitando in egual misura i due tiranti la convergenza non varia, quindi è un mestiere che si può facilmente fare da soli con due chiavi, senza attrezzature specifiche.




se invece l'auto tira anche da un lato è un altro discorso, ma se va dritta è come ha spiegato lucaropa.
Sì esatto. Il mio termine era usato in quel senso. Ogni tanto specie sul furgone la faccio fare e gli dico "convergenza completa" anche se ik termine è errato. ;)