PDA

Visualizza Versione Completa : Compromesso in abbassamento



Miky90
20-11-2015, 19:40
Ciaoo ragazzi apro il mio primo post xchè mi serve un consiglio...
Cerco un buon compromosso in abbassamente xchè nn vorrei un auto troppo bassa
che mi toccasse da per tutto e neanche mi piace vederla cosi che sembra un suv :asd::asd::asd:
Allora l auto in questione è una A3 Sportback Restyling del 2009 con circa 130mila Km
essendo che è arrivato il momento di sostituire gli ammo di serie mi è venuta la scimmia
di abbassarla un pochino è la mia idea era:

Di rimettere ammo originali o simili tipo i Bilstein B4 a gas con le molle cobra -20mm,
molti utenti del forum si sono trovati bene xo su ammo s-line e su auto diverse...
Ma nessuno che parla di ammo standard come la mia...
Dite che può essere una buona cosa oppure consigliate di optare x ammo migliori???
nn vorrei ritrovarmi subito poco tempo con gli ammo a pezzi...

Ringrazio tutti spero che mi aiutiate...

Miky

Quattro Rings
20-11-2015, 19:57
Hai una Sportback con quale allestimento ?
Ambition ?
Ambiente ? Attraction ? Young ?
Assetto S-Line ?
Cerchi con che misura ?

Per 2 cm penso possa bastare un S-Line ma dubito tu voglia prenderlo usato.
Un KW Variant o comuqnue un coilover regolabile in altezza ?

Miky90
20-11-2015, 20:31
Dovrebbe essere Ambition ma nn ne sono sicuro...
Cmq preferirei prenderli nuovo almeno vado sicuro...
Avevo pensato a qualcosa di regolabile tipo i v-maxx
xò sono convinto che anche se lo regolo all altezza massima con il tempo si abbassa
e se nn sbaglio il minimo è 3 cm che poi con il tempo puo arrivare a 3,5-4 o sbaglio??

AUDIte AUDIte
20-11-2015, 22:08
Mi collego alla discussione perchè anche io dovrò cambiare ammo fra non molto tempo (sono a quota 145000 km)...
Io ho una sportback 2009 traz ant con di serie allestimento S-line e avevo intenzione di abbassarla leggermente senza toccare dappertutto, come diceva anche Miky90!
A questo punto ero orientato verso 2 soluzioni, entrambe fisse (non regolabili):
- molle Eibach pro-kit (-30 mm) rimanendo con ammortizzatori originali s-line > abbassamento -5 mm circa rispetto ad ora
- kit completo Vogtland (-35 mm) > abbassamento -10 mm circa rispetto ad ora

A questo punto volevo sapere piu' info e consigli possibili piu' che altro sulla seconda opzione... visto che comunque le eibach sono stra-vendute e gli ammo s-line ce li ho di serie...
Dite che con un ulteriore abbassamento di 1 cm rischierei di toccare dappertutto??

Quattro Rings
21-11-2015, 08:56
Io ho i B12 sulla Ambiente che è altissima da originale e siamo a circa -3cm


Inverno coi 16"

http://i62.tinypic.com/4t9c83.jpg

Estive coi 17"

http://i59.tinypic.com/169qn1v.jpg

I ghiera non si abbassano. Lì li regoli e li rimangono avendo il filetto.

E' un kit 'comune' ma c'è di molto meglio. Poi il telaio della A3 è quel che è ,anche col peso che si porta appresso specie davanti.
Io guarderei a dei KW

Gabriele82
21-11-2015, 09:26
Ciao. Io su a4 monto con estremo godimento un kit ap fisso. Dovresti guadagnare un 1cm rispetto all'assetto sline.

Nb. Mentre cercavo ammortizzatori per la macchina mi è stato riferito che kyb (kayaba) ha unificato i codici per sline e standard in quanto un abbassamento di 2 3 cm con ammortizzatori stabdard è compatibile con un buon funzionamento.
Se già montate un sline dubito che molle come prokit abbiano un abbassamento percettibile.
Abbassare la macchina rispetto ad un assetto standard ha le sue conseguenze. ..ogni tanto qualche toccatina ci sta..occorre un occhio di riguardo ma nulla di trascendentale.

---------- Post added at 08:26 ---------- Previous post was at 08:25 ----------

I ghiera una volta regolati lì stanno....ma nel corso dei primi 1000 km un ulteriore abbassamento o meglio assestamento ci sta tutto...parliamo Boh. ..mezzo cm a dirla tutta.

AUDIte AUDIte
21-11-2015, 10:53
Io ho i B12 sulla Ambiente che è altissima da originale e siamo a circa -3cm



Il B12 sarebbe Bilstein B8 + pro kit giusto?
Se è così sei intorno a mezzo cm in meno rispetto all's-line! Dalla seconda foto che hai messo (quella coi 17) sembra proprio leggermente piu' bassa della mia..

- - - Updated - - -


Ciao. Io su a4 monto con estremo godimento un kit ap fisso. Dovresti guadagnare un 1cm rispetto all'assetto sline.

Nb. Mentre cercavo ammortizzatori per la macchina mi è stato riferito che kyb (kayaba) ha unificato i codici per sline e standard in quanto un abbassamento di 2 3 cm con ammortizzatori stabdard è compatibile con un buon funzionamento.
Se già montate un sline dubito che molle come prokit abbiano un abbassamento percettibile.
Abbassare la macchina rispetto ad un assetto standard ha le sue conseguenze. ..ogni tanto qualche toccatina ci sta..occorre un occhio di riguardo ma nulla di trascendentale.


Ottimo!! Infatti avevo visto Vogtland e Ap (entrambi abbassano 1 cm rispetto all's-line) ma onestamente solo dei primi ho sentito parlare in giro per il web!!
Sono contento che tu ti trovi bene anche perchè costano meno dei vogtland!!!! :D:D:D:D:D
Si è irrigidita molto nello sconnesso la tua??
Si ma infatti tra ambition ed s-line grossa differenza di ammortizzatori credo non ci sia, anche se ad onor del vero Sachs li differenzia solo all'anteriore e quelli s-line non li produce aftermarket (cercati sul loro sito col riferimento originale)!! La vera e propria differenza penso sia piu' che altro nelle molle!!
Infatti la mia paura è proprio quella che hai indicato tu! Cioè se devo abbassare mezzo cm per non vedere nessuna differenza estetica mi tengo le molle s-line di serie!!
E' chiaro che abbassando si va incontro a grattate maggiori, però onestamente ora con l's-line è molto difficile che tocchi da qualche parte! Ci sto anche molto molto attento devo dire eh!! :D:D:D

Quattro Rings
21-11-2015, 11:19
I ghiera una volta regolati lì stanno....ma nel corso dei primi 1000 km un ulteriore abbassamento o meglio assestamento ci sta tutto...parliamo Boh. ..mezzo cm a dirla tutta.


Non dirmelo ! :laugh:

http://i60.tinypic.com/69kdc6.jpg

AUDIte AUDIte
21-11-2015, 12:10
Questa è la mia coi 18

http://i62.tinypic.com/14ufkf7.jpg

- - - Updated - - -

A veder bene la tua comunque mi sembra che sia un pelino piu' alta dell's-line... L's-line rispetto all'ambiente è -2,5 o -3,5??

Quattro Rings
21-11-2015, 12:48
Senza B12 ma coi 17" era così

http://i61.tinypic.com/2d1n5op.jpg

Kusanagi
21-11-2015, 15:08
Mh...mi viene un dubbio. La mia ha 182.000 km e gli ammortizzatori sono ancora i suoi originali...e vanno ancora benone...sono stato miracolato?

tombet
21-11-2015, 15:10
Io ho quasi 250000 km e li dovrò cambiare ora per la prima volta, dato che sono alla frutta..

Gabriele82
21-11-2015, 17:36
Il B12 sarebbe Bilstein B8 + pro kit giusto?
Se è così sei intorno a mezzo cm in meno rispetto all's-line! Dalla seconda foto che hai messo (quella coi 17) sembra proprio leggermente piu' bassa della mia..

- - - Updated - - -



Ottimo!! Infatti avevo visto Vogtland e Ap (entrambi abbassano 1 cm rispetto all's-line) ma onestamente solo dei primi ho sentito parlare in giro per il web!!
Sono contento che tu ti trovi bene anche perchè costano meno dei vogtland!!!! :D:D:D:D:D
Si è irrigidita molto nello sconnesso la tua??
Si ma infatti tra ambition ed s-line grossa differenza di ammortizzatori credo non ci sia, anche se ad onor del vero Sachs li differenzia solo all'anteriore e quelli s-line non li produce aftermarket (cercati sul loro sito col riferimento originale)!! La vera e propria differenza penso sia piu' che altro nelle molle!!
Infatti la mia paura è proprio quella che hai indicato tu! Cioè se devo abbassare mezzo cm per non vedere nessuna differenza estetica mi tengo le molle s-line di serie!!
E' chiaro che abbassando si va incontro a grattate maggiori, però onestamente ora con l's-line è molto difficile che tocchi da qualche parte! Ci sto anche molto molto attento devo dire eh!! :D:D:D
Allora tieni presente che stiamo parlando di kit di fascia "medio economica" o meglio sono nomi non blasonati come koni o bilstein. Ad ogni modo ap è un kit per me costruito molto bene e solido. Invece vogtland mi hanno detto che è della stessa qualità costruttiva di ap ma ben più caro, inoltre mi hanno detto che è molto rigido (io non lho provato)
Il mio sulla a4 che comunque è più lunga ogni tanto tocca per esempio andando giù dalla rampa del garage o in caso di forti sconnessioni (ad esempio andando giù di carreggiata) ma comunque eventi sporadici.
Come rigidità non ne risentono minimamente. Io amo.la macchina sostenuta e piantata per terra, e così è ma le asperità le assorbe meglio di quanto pensassi. Sul veloce invece è molto meglio di prima confermato da persone che soffrono mal d'auto...
Per me consigliatissimo. Spesa euro 310..

---------- Post added at 16:36 ---------- Previous post was at 16:34 ----------


Mh...mi viene un dubbio. La mia ha 182.000 km e gli ammortizzatori sono ancora i suoi originali...e vanno ancora benone...sono stato miracolato?
No semplicemente sono invecchiati gradatamente e pur non essendo alla frutta se li smonto al 90 per cento lo stelo non torna piu su...segno che sono scarichi e lavorano solo in compressione ma in estensione lavora solo la molla. Tu forse non te ne accorgi perché l'invecchiamento é graduale e ti sei man mano assuefatto. Se li cambi noterai un enorme divario soprattutto nelle curve veloci.;)

Kusanagi
21-11-2015, 17:58
eh 1000 euro ora non ce li ho...vedrò...anche perché non posso ribassarla più di così quindi dovrò rimettere i suoi...ce ne sono di kit buoni che non ribassano? Le molle non le cambio se no cambio direttamente auto...

Gabriele82
21-11-2015, 18:17
1000 euro?? Ma per fare cosa?
Adesso cosa monti e che tipo di molle? Io ho speso kit + montaggio 400 euro..

Miky90
21-11-2015, 21:12
Gabriele monti Ap fissi??
di quanto ti sei abbassato???
Io vorrei abbassarmi nn piu di 3 cm da come è ora

- - - Updated - - -

Avevo visto questo assetto http://www.ebay.it/itm/AP-Sospensioni-sportive-Audi-A3-8P-SP10-391-ammortizzatori-molle-20-20mm-/391290202176?hash=item5b1ab6a840:g:fBsAAOSw14xWGPu 0 con abbassamento di 2 cm che x me andrebbero bene

AUDIte AUDIte
21-11-2015, 22:43
Senza B12 ma coi 17" era così

http://i61.tinypic.com/2d1n5op.jpg

Ehh beh si vede la differenza...

- - - Updated - - -


Allora tieni presente che stiamo parlando di kit di fascia "medio economica" o meglio sono nomi non blasonati come koni o bilstein. Ad ogni modo ap è un kit per me costruito molto bene e solido. Invece vogtland mi hanno detto che è della stessa qualità costruttiva di ap ma ben più caro, inoltre mi hanno detto che è molto rigido (io non lho provato)
Il mio sulla a4 che comunque è più lunga ogni tanto tocca per esempio andando giù dalla rampa del garage o in caso di forti sconnessioni (ad esempio andando giù di carreggiata) ma comunque eventi sporadici.
Come rigidità non ne risentono minimamente. Io amo.la macchina sostenuta e piantata per terra, e così è ma le asperità le assorbe meglio di quanto pensassi. Sul veloce invece è molto meglio di prima confermato da persone che soffrono mal d'auto...
Per me consigliatissimo. Spesa euro 310..

Beh ci sono 130 euro di differenza grosso modo...
Comunque se mi dici così mi orienterò anche io sugli Ap!! La rigidità alla fine dice poco visto che comunque gli s-line non sono proprio morbiducci!! Quanti km ci hai fatto ad oggi?

Gabriele82
21-11-2015, 23:33
Ehh beh si vede la differenza...

- - - Updated - - -


Beh ci sono 130 euro di differenza grosso modo...
Comunque se mi dici così mi orienterò anche io sugli Ap!! La rigidità alla fine dice poco visto che comunque gli s-line non sono proprio morbiducci!! Quanti km ci hai fatto ad oggi?
Beh su 450 euro di kit un 130 euro di differenza è una bella percentuale. ;)
Da quello che mi hanno detto gli sline sono molto secchi come assorbimento.
Ad oggi....boh 7 8000 km li ho montati in agosto. ;)

Miky90
22-11-2015, 08:05
Ricapitolando il tutto che nn ci sto capendo un tubo :dry::dry::dry:

Assetto S-line rispetto allo standard differenza di??2 o 3cm???
Assetto Ap rispetto al S-line è piu basso di 1 cm giusto??
Xò dobbiamo capire che modello che modello di Ap hai montato xchè ci sono vari kit con lunghezza molla diversa (-20 -30 -35 -40)

Gabriele82
22-11-2015, 08:52
Ricapitolando il tutto che nn ci sto capendo un tubo :dry::dry::dry:

Assetto S-line rispetto allo standard differenza di??2 o 3cm???
Assetto Ap rispetto al S-line è piu basso di 1 cm giusto??
Xò dobbiamo capire che modello che modello di Ap hai montato xchè ci sono vari kit con lunghezza molla diversa (-20 -30 -35 -40)
Ah ah ah ah. .grande...


Per audi a3 non so che step di abbassamenti fanno. Io ho una a4 ed ho messo un kit ap fisso (quindi no ghiera) e abbassa il muso di 4 cm e il dietro di 3 cm abbondanti.
4 perché la a4 ha il muso "decollato" tipo aereo in partenza anche con assetto sline e i kit sportivi fanno a correggere questo decollo. Quindi in sostanza la macchina si è abbassata di circa 3.5 cm più o meno...
Ti metto una foto così capisci meglio.
Ps. Ti consiglio di contattare il mio venditore (italia) che ti spiega per filo e per segno le altezze disponibili. ..mi pare strano facciano tante altezze per a3..sicuro? Il link non riesco ad aprirlo...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/4a89f6c8473c3c650683beb4d764450d.jpg
Prima

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/d33fede08027cc44ec8f31442725331a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/0985e987baf88f4f3d72d637bbc770f3.jpg

Dopo

Come vedi sulla carta 4 cm suonano forte...ma ora la signora ha una mise decisamente più elegante e consona senza per questo risultare "tauricamente" bassa. ;)

Miky90
22-11-2015, 09:22
Ps. Ti consiglio di contattare il mio venditore (italia) che ti spiega per filo e per segno le altezze disponibili. ..mi pare strano facciano tante altezze per a3..sicuro? Il link non riesco ad aprirlo...


Chi è il tuo venditore???
vedendo in giro online trovo molte misure di molle

Miky90
22-11-2015, 09:23
Ps. Ti consiglio di contattare il mio venditore (italia) che ti spiega per filo e per segno le altezze disponibili. ..mi pare strano facciano tante altezze per a3..sicuro? Il link non riesco ad aprirlo...


Chi è il tuo venditore???
vedendo in giro online trovo molte misure di molle

Gabriele82
22-11-2015, 09:57
Chi è il tuo venditore???
vedendo in giro online trovo molte misure di molle
Ah si scusa mi sono dimenticato di scriverlo. ...

Io ho comprato tutto da power tuning a Cosenza mi pare. Fatto tutto telefonicamente parlato con Alberto. Gentilissimo e preparato (anche se lui per me consigliava il ghiera, che io non volevo). Trovi tutti i contatti sul loro sito.

Ho dato un occhio su ebay. Ci sono varie altezze ma sono riferite alla audi a3 8l, quella vecchia. La tua è 8 p giusto? Per la a3 8p mi da 3.5 davanti e dietro. Per me è giusto. ;)

Miky90
22-11-2015, 10:07
si si la mia è 8P...guardando bene ci sono xche se apri un link tipo quello che avevo postato ti da anche x i modelli 8p cmq provo a contattare il tuo venditore x vedere che mi consiglia...

Ps: grazie x la dritta

Gabriele82
22-11-2015, 14:34
si si la mia è 8P...guardando bene ci sono xche se apri un link tipo quello che avevo postato ti da anche x i modelli 8p cmq provo a contattare il tuo venditore x vedere che mi consiglia...

Ps: grazie x la dritta
Du nulla. ;)
Comunque stai su quello da circa 3.5 cm ;)

AUDIte AUDIte
22-11-2015, 20:34
Du nulla. ;)
Comunque stai su quello da circa 3.5 cm ;)

Si l'Ap fisso (come il vogtland) abbassa -3,5 cm dall'assetto base (attraction/ambiente/young edition) mentre -2 cm dall'ambition e -1 cm dall's-line!
Da quel che mi ricordo l'ambition è 1,5 cm piu' basso rispetto al assetto base per A3, mentre l's-line è 2,5 cm piu' basso dal base (quindi -1 dall'ambition)!

Io l'ho visto su questo sito (che non mi pare male come prezzo): http://www.comarsport.com/it/catalogo_articolidettaglio_ap2.asp?Tipo=34&Scr=0&ID=332441

- - - Updated - - -


Beh su 450 euro di kit un 130 euro di differenza è una bella percentuale. ;)
Da quello che mi hanno detto gli sline sono molto secchi come assorbimento.
Ad oggi....boh 7 8000 km li ho montati in agosto. ;)

Beh come non darti ragione!! 130 euro sono tanti perchè stiamo parlando di due prodotti di pari qualità e tipologia!! Sono due made in germany, due assetti fissi e le medesime caratteristiche "tecniche"...
Si è vero, anche io posso dirti che gli s-line rimangono molto "secchi" nello sconnesso... Onestamente non saprei per quale motivo "tecnico" visto che montano dei "comunissimi" sachs e non sono neanche sicuro che siano con stelo accorciato rispetto agli ambition!
Ti dico questo perchè ho avuto anche gli ambition (sulla precedente A3) e non erano assolutamente così sullo sconnesso! (Erano molto piu' morbidi..)

Miky90
22-11-2015, 20:47
Si l'Ap fisso (come il vogtland) abbassa -3,5 cm dall'assetto base (attraction/ambiente/young edition) mentre -2 cm dall'ambition e -1 cm dall's-line!
Da quel che mi ricordo l'ambition è 1,5 cm piu' basso rispetto al assetto base per A3, mentre l's-line è 2,5 cm piu' basso dal base (quindi -1 dall'ambition)!

Io l'ho visto su questo sito (che non mi pare male come prezzo): http://www.comarsport.com/it/catalogo_articolidettaglio_ap2.asp?Tipo=34&Scr=0&ID=332441



Ho contattato powertuning consigliato da Gabriele
e quelli che ha lui abbassano di 35mm con prezzo di 310 euro spediti
Penso che optero x questi anche se ho paura che mi diventi troppo bassa da toccare ovunque :biggrin:

Gabriele82
22-11-2015, 21:33
Si l'Ap fisso (come il vogtland) abbassa -3,5 cm dall'assetto base (attraction/ambiente/young edition) mentre -2 cm dall'ambition e -1 cm dall's-line!
Da quel che mi ricordo l'ambition è 1,5 cm piu' basso rispetto al assetto base per A3, mentre l's-line è 2,5 cm piu' basso dal base (quindi -1 dall'ambition)!

Io l'ho visto su questo sito (che non mi pare male come prezzo): http://www.comarsport.com/it/catalogo_articolidettaglio_ap2.asp?Tipo=34&Scr=0&ID=332441

- - - Updated - - -



Beh come non darti ragione!! 130 euro sono tanti perchè stiamo parlando di due prodotti di pari qualità e tipologia!! Sono due made in germany, due assetti fissi e le medesime caratteristiche "tecniche"...
Si è vero, anche io posso dirti che gli s-line rimangono molto "secchi" nello sconnesso... Onestamente non saprei per quale motivo "tecnico" visto che montano dei "comunissimi" sachs e non sono neanche sicuro che siano con stelo accorciato rispetto agli ambition!
Ti dico questo perchè ho avuto anche gli ambition (sulla precedente A3) e non erano assolutamente così sullo sconnesso! (Erano molto piu' morbidi..)
Secondo me dipende dal tipo di molla e dal tipo di olio usato. Ma sopratutto la molla. ;)

AUDIte AUDIte
23-11-2015, 17:51
Secondo me dipende dal tipo di molla e dal tipo di olio usato. Ma sopratutto la molla. ;)

Beh è molto probabile! Personalmente non ho mai confrontato i 2 ammortizzatori (s-line/ambition)...
Dici che la rigidezza dipenda piu' dalla molla????? mmmm io sapevo che la molla incide quasi esclusivamente sull'altezza...(tra l'altro stiamo parlando di pochissimi cm di differenza)! Forse effettivamente un olio piu' viscoso mi fa pensare che possa influire sulla risposta dell'ammortizzatore...! Oppure magari con uno stelo accorciato sia una "corsa" minore dell'ammortizzatore provocando una risposta piu' "secca" sullo sconnesso... Bisognerebbe confrontare gli ammortizzatori per avere una risposta precisa!

Gabriele82
23-11-2015, 18:34
Beh è molto probabile! Personalmente non ho mai confrontato i 2 ammortizzatori (s-line/ambition)...
Dici che la rigidezza dipenda piu' dalla molla????? mmmm io sapevo che la molla incide quasi esclusivamente sull'altezza...(tra l'altro stiamo parlando di pochissimi cm di differenza)! Forse effettivamente un olio piu' viscoso mi fa pensare che possa influire sulla risposta dell'ammortizzatore...! Oppure magari con uno stelo accorciato sia una "corsa" minore dell'ammortizzatore provocando una risposta piu' "secca" sullo sconnesso... Bisognerebbe confrontare gli ammortizzatori per avere una risposta precisa!
Allora...ci stiamo addentrando in discorsi difficili...:D:D
In base alle mie esperienze e sensazioni ti posso dire questo.
Ho confrontato i sachs originali della mia a4 (nb. Davanti Sachs e dietro Monroe. ...) e rispetto agli attuali ap (che è un kit tutto sommato economico) sono risultati più lunghi di un paio di cm scarsi e di fattura tutto sommato.....pure più scarsa degli ap.
Da questo ne deduco, mia personale opinione, che la molla influisce sulla altezza ma anche il tipo di ammortizzazione. Esistono molle come le prokit che sono progressive..
Una molla con uno stelo sottile o con un acciaio diverso avrà una risposta diversa da una con stelo più grosso e magari altro tipo di acciaio.
Poi tieni conto che una molla è fatta con particolari procedimenti che la rendono armonica ovvero ha la proprietà di tornare alla sua forma anche dopo essere stata sollecitata (entro i suoi limiti)
Poi cè l'ammortizzatore che è composto da uno stelo esterno, uno interno che scorre e olio....olio che può avere una data pressione di riempimento nello stelo e una data viscosità. Oppure può essere un ammortizzatore a gas...sulla vespa per esempio esistono ammortizzatori a gas con precarico regolabile e la sua risposta varia in base a come si gira la manopola. Lo stesso ammortizzatore è disponibile con molle diverse con diverse risposte.;) tutto questo su una povera vespa. ..pensa su una macchina quante variabili si possono avere.. ;)
Ia personale opinione che gli ammortizzatori originali siano degli ammortizzatori tutto sommato "scarsi"...

AUDIte AUDIte
23-11-2015, 18:59
Allora...ci stiamo addentrando in discorsi difficili...:D:D
In base alle mie esperienze e sensazioni ti posso dire questo.
Ho confrontato i sachs originali della mia a4 (nb. Davanti Sachs e dietro Monroe. ...) e rispetto agli attuali ap (che è un kit tutto sommato economico) sono risultati più lunghi di un paio di cm scarsi e di fattura tutto sommato.....pure più scarsa degli ap.
Da questo ne deduco, mia personale opinione, che la molla influisce sulla altezza ma anche il tipo di ammortizzazione. Esistono molle come le prokit che sono progressive..
Una molla con uno stelo sottile o con un acciaio diverso avrà una risposta diversa da una con stelo più grosso e magari altro tipo di acciaio.
Poi tieni conto che una molla è fatta con particolari procedimenti che la rendono armonica ovvero ha la proprietà di tornare alla sua forma anche dopo essere stata sollecitata (entro i suoi limiti)
Poi cè l'ammortizzatore che è composto da uno stelo esterno, uno interno che scorre e olio....olio che può avere una data pressione di riempimento nello stelo e una data viscosità. Oppure può essere un ammortizzatore a gas...sulla vespa per esempio esistono ammortizzatori a gas con precarico regolabile e la sua risposta varia in base a come si gira la manopola. Lo stesso ammortizzatore è disponibile con molle diverse con diverse risposte.;) tutto questo su una povera vespa. ..pensa su una macchina quante variabili si possono avere.. ;)
Ia personale opinione che gli ammortizzatori originali siano degli ammortizzatori tutto sommato "scarsi"...

Si ma infatti penso anche io che siano un insieme di cose che influiscono sulla risposta e su tutto il resto!
Quello che hai detto è un po' quello che penso anche io... Non a caso avevo il sospetto che cambiasse la lunghezza, lavorando con molle piu' basse... (ecco perché mi è stato sempre consigliato di non cambiare le sole molle su ammo originali..)
Questa cosa che mi ha detto delle molle non la sapevo... Non pensavo che ci potessero essere innumerevoli qualità di molle...!
Comunque la cosa che mi premeva sapere è che questi AP fossero migliori degli originali!! :D:D
Quindi saranno il mio prossimo kit quando deciderò di mandare "in pensione" gli originali!! :D:D

Gabriele82
23-11-2015, 19:10
Si ma infatti penso anche io che siano un insieme di cose che influiscono sulla risposta e su tutto il resto!
Quello che hai detto è un po' quello che penso anche io... Non a caso avevo il sospetto che cambiasse la lunghezza, lavorando con molle piu' basse... (ecco perché mi è stato sempre consigliato di non cambiare le sole molle su ammo originali..)
Questa cosa che mi ha detto delle molle non la sapevo... Non pensavo che ci potessero essere innumerevoli qualità di molle...!
Comunque la cosa che mi premeva sapere è che questi AP fossero migliori degli originali!! :D:D
Quindi saranno il mio prossimo kit quando deciderò di mandare "in pensione" gli originali!! :D:D
Oddio migliori...è una mia opinione eh! ;) sicuramente meglio degli originali alla frutta.
Consiglio: io per economia hondeciso di non cambiare i braccetti...ma per una esperienza di guida migliore e precisa una set completo è la morte sua... I miei allo smontaggio si sono rivelati a mezza via....penso che nel 2017 quindi altri 50.000 km cambio anche quelli.se riesco dato che ci sono anche altre spese in ballo anche prima in modo da avere il kit ap ancora fresco.
Un altra sciccheria sarebbe la barra antirollio. .

Quattro Rings
23-11-2015, 20:46
Io ho anche entrambe le antirollio maggiorate ,oltre ai braccetti anteriori della S3 ...

Miky90
23-11-2015, 21:37
Io ho anche entrambe le antirollio maggiorate ,oltre ai braccetti anteriori della S3 ...

che differenza ci sta da quelli standanrd a quelli dell s3??

Quattro Rings
23-11-2015, 22:01
Più leggeri.
Lo sterzo è più rapido - puoi anche correggerlo cambiando i valori di durezza-
Quelli RS3 ancor più leggeri ma servono poi i portamozzi.

Gabriele82
23-11-2015, 23:38
Più leggeri.
Lo sterzo è più rapido - puoi anche correggerlo cambiando i valori di durezza-
Quelli RS3 ancor più leggeri ma servono poi i portamozzi.
Hai una foto per capire meglio? Come fai a regolarli?

AUDIte AUDIte
24-11-2015, 10:37
Oddio migliori...è una mia opinione eh! ;) sicuramente meglio degli originali alla frutta.
Consiglio: io per economia hondeciso di non cambiare i braccetti...ma per una esperienza di guida migliore e precisa una set completo è la morte sua... I miei allo smontaggio si sono rivelati a mezza via....penso che nel 2017 quindi altri 50.000 km cambio anche quelli.se riesco dato che ci sono anche altre spese in ballo anche prima in modo da avere il kit ap ancora fresco.
Un altra sciccheria sarebbe la barra antirollio. .

Certo... Questo è poco ma sicuro! Le cose importanti sono che facciano il loro lavoro (senza che vengano fuori particolari vibrazioni o anomalie) e che abbiano una longevità piu' o meno simile all'originale (bene o male con gli originali 150000 km ce li ho fatti senza nessun problema attualmente..)

Anche io infatti avevo in mente (con l'occasione) di andare a cambiare prima di tutto questi:
<a href="http://it.tinypic.com?ref=vs0r9u" target="_blank"><img src="http://i68.tinypic.com/vs0r9u.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>

Mettendo quelli dell'RS3 (che a differenza di quelli per A3 e S3 sono "pieni" all'interno).

Dici che servirebbe cambiare tutto il braccetto???

- - - Updated - - -

Certo... Questo è poco ma sicuro! Le cose importanti sono che facciano il loro lavoro (senza che vengano fuori particolari vibrazioni o anomalie) e che abbiano una longevità piu' o meno simile all'originale (bene o male con gli originali 150000 km ce li ho fatti senza nessun problema attualmente..)

Anche io infatti avevo in mente (con l'occasione) di andare a cambiare prima di tutto questi:
http://i68.tinypic.com/vs0r9u.jpg

Mettendo quelli dell'RS3 (che a differenza di quelli per A3 e S3 sono "pieni" all'interno).

Dici che servirebbe cambiare tutto il braccetto???

Quattro Rings
24-11-2015, 14:27
Hai una foto per capire meglio? Come fai a regolarli?


Intendo i valori della rigidità dello sterzo. Per quelli cavo e CD del VAG che trovi anche nel mercatino e da 1 a 10 te li imposti da solo.

Per i braccetti S3 ho preso solo quelli.
Togli i tuoi e fai mettere semplicemente quelli.

Per quelli della RS3 no.
Ad ogni modo la A3 non è il massimo specie per il peso all'anteriore.
Sono solo palliativi su un auto molto poco adatta ...

AUDIte AUDIte
24-11-2015, 16:18
Intendo i valori della rigidità dello sterzo. Per quelli cavo e CD del VAG che trovi anche nel mercatino e da 1 a 10 te li imposti da solo.

Per i braccetti S3 ho preso solo quelli.
Togli i tuoi e fai mettere semplicemente quelli.

Per quelli della RS3 no.
Ad ogni modo la A3 non è il massimo specie per il peso all'anteriore.
Sono solo palliativi su un auto molto poco adatta ...

Da programma ricambi ufficiale audi i braccetti S3 -RS3 sono identici... Questo è il codice originale: 1K0407151BF (e specifica "versione in ghisa", che credo intendano alluminio..)

piedepesante
24-11-2015, 17:06
1K0407151BF braccio S3 SINISTRO , il codice è corretto, confermo ;)

occhio che sx e dx sono diversi!!

Nell'RS3 cambiano i cuscinetti

Gabriele82
24-11-2015, 18:22
Intendo i valori della rigidità dello sterzo. Per quelli cavo e CD del VAG che trovi anche nel mercatino e da 1 a 10 te li imposti da solo.

Per i braccetti S3 ho preso solo quelli.
Togli i tuoi e fai mettere semplicemente quelli.

Per quelli della RS3 no.
Ad ogni modo la A3 non è il massimo specie per il peso all'anteriore.
Sono solo palliativi su un auto molto poco adatta ...
Non sapevo si potesse modificare questo parametro da vag. ;)

Quattro Rings
24-11-2015, 19:41
Sì.

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?1478-durezza-sterzo

AUDIte AUDIte
25-11-2015, 00:06
Sì.

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?1478-durezza-sterzo


Io so che non si può fare su tutte (specialmente le piu' recenti)...
Infatti mi ricordo che sulla mia precedente A3 (2006) l'avevo fatto senza problemi (ancora mi ricordo che impostai 3 al posto del valore default 0), mentre sull'attuale (2009) il canale d'adattamento specifico non me lo fa configurare proprio! Bohh

- - - Updated - - -


1K0407151BF braccio S3 SINISTRO , il codice è corretto, confermo ;)

occhio che sx e dx sono diversi!!

Nell'RS3 cambiano i cuscinetti

Si va beh chiaro!! Ne ho postato uno a caso, tanto sono le lettere finali che interessano...
Mi da lo stesso codice anche su RS3!!! Dopo se cambiano i cuscinetti non l'ho visto, anche perchè parlavamo di braccetti oscillanti...

- - - Updated - - -

Si può montare quindi il BF finale su A3??
Inoltre sai se è in ghisa (come dice sul programma ricambi) o in alluminio?

piedepesante
25-11-2015, 09:11
Io li ho in garage e ti assicuro che con quel codice sono in alluminio! e arrivano completi di supporti nuovi

Li puoi montare tranquillamente su A3 normale ;)

Quattro Rings
25-11-2015, 14:47
Gli RS3 sono più leggeri degli S3.
Sono anche diversi

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?45962-Vi-presento-la-mia-S3-TDI-A3-Sportback-2-0-16V-TDI-Ambition-P/page35

http://s13.postimg.org/4lhc7i2l3/P1100630.jpg

piedepesante
25-11-2015, 14:58
No ti assicuro che S3 ed Rs3 montano gli stessi bracci, quello che cambia nell'avantreno sono i cuscinetti ;)

AUDIte AUDIte
25-11-2015, 15:43
Gli RS3 sono più leggeri degli S3.
Sono anche diversi

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?45962-Vi-presento-la-mia-S3-TDI-A3-Sportback-2-0-16V-TDI-Ambition-P/page35

http://s13.postimg.org/4lhc7i2l3/P1100630.jpg

Scusa forniscici il codice originale degli RS3 allora...
Mi spieghi come fanno ad essere piu' leggeri se il riferimento mi porta lo stesso su EXKA??? Li hai pesati?

- - - Updated - - -


No ti assicuro che S3 ed Rs3 montano gli stessi bracci, quello che cambia nell'avantreno sono i cuscinetti ;)

Bohh, come ripeto ho verificato su ETXA e il codice per gli RS3 mi porta (BF finale)...
I cuscinetti non li ho nemmeno considerati quindi non saprei che dire...

- - - Updated - - -


Io li ho in garage e ti assicuro che con quel codice sono in alluminio! e arrivano completi di supporti nuovi

Li puoi montare tranquillamente su A3 normale ;)

Arrivano anche con i supporti in gomma posteriori, quelli in gomma piena (1K0199231N e 1K0199232N) per capirsi, giusto?

piedepesante
25-11-2015, 16:58
No, arrivano insieme ai supporti con i 2 fori:

http://www.nikosparts.gr/portal/images/stories/shop/product/1k0199231-2327.jpg

AUDIte AUDIte
25-11-2015, 17:21
No, arrivano insieme ai supporti con i 2 fori:

http://www.nikosparts.gr/portal/images/stories/shop/product/1k0199231-2327.jpg


Ahhh quindi arrivano coi supporti delle versioni "normali" (non dell'S3-RS3)

piedepesante
25-11-2015, 17:36
Gli S3 hanno solo 2 fori per attutire le buche

I Cupra sono 100% pieni

http://i826.photobucket.com/albums/zz190/horizonautotuners/Whiteline/Project-lightweight01.jpg

A3 normali dipende dalla motorizzazione/anno..possono avere quelli ancora più aperti oppure quelli con 2 fori...

Rs3 mai avuta una sotto mano per controllarli, ma se il codice è uguale, suppongo siano uguali agli S3

AUDIte AUDIte
25-11-2015, 18:11
Gli S3 hanno solo 2 fori per attutire le buche

I Cupra sono 100% pieni

http://i826.photobucket.com/albums/zz190/horizonautotuners/Whiteline/Project-lightweight01.jpg

A3 normali dipende dalla motorizzazione/anno..possono avere quelli ancora più aperti oppure quelli con 2 fori...

Rs3 mai avuta una sotto mano per controllarli, ma se il codice è uguale, suppongo siano uguali agli S3

Gli Rs3 portano come riferimento originale N finale (quindi sono pieni), gli S3 portano lo stesso riferimento da quel che dice sempre ETXA...
N.B.
io ho preso una S3 del 2009, effettivamente in quelle precedenti mi indica che può montare J,K o N

Invece il TFSI (1.8 o 2.0) e il vecchio 3.2 può montare il J (quelli con piu' di 2 fori) o il K in alternativa (2 fori) le motorizzazioni diesel montano il J finale

AUDIte AUDIte
26-11-2015, 12:21
Secondo cambiare i silent block posteriori con quelli S o RS3 mantenendo i braccetti originali è possibile?

Gabriele82
26-11-2015, 12:42
Forse si ma per me non ha molto senso...come non ha.molto senso montare i braccetti della s3. Piuttosto ha senso mettere le barre anti rollio s3. Quelle le voglio mettere pure io sulla mia a4 (ovviamente le s4) si trovano in Germania usate a cifre abbordabili. Ovviamente vanno cambiati i braccettini relativi.

Quattro Rings
26-11-2015, 15:29
Ma ci sono tranquillamente antirollio in commercio senza prendere quelle S3

AUDIte AUDIte
26-11-2015, 15:31
Forse si ma per me non ha molto senso...come non ha.molto senso montare i braccetti della s3. Piuttosto ha senso mettere le barre anti rollio s3. Quelle le voglio mettere pure io sulla mia a4 (ovviamente le s4) si trovano in Germania usate a cifre abbordabili. Ovviamente vanno cambiati i braccettini relativi.

Beh credo che non si ottengano vantaggi evidenti in grado di fare la differenza... Sicuramente si ottengono vantaggi maggiori cambiando la barra stabilizzatrice!
Però visto e considerato che quei gommini tendono a seccarsi e nella peggiore delle ipotesi anche a rompersi, prima o poi andrebbero cambiati (raggiunti un tot di km). Per questo chiedevo se fosse possibile con l'occasione montare semplicemente i blocchetti di "gomma piena", senza dover cambiare i braccetti necessariamente...
Anche perché un conto è spendere 240 euro per due braccetti S3, un conto è spenderne una 60ina per i soli gommini!

Quattro Rings
26-11-2015, 15:34
Tanto vale prendere il pacchetto completo di silent block ....e poi aggiungere le antirollio regolabili XD
Vorrei farlo sulla Mazda che ormai c'ha quasi vent'anni

Gabriele82
26-11-2015, 15:34
Mmmmm...sulla mia a4 no. Sulla a4 b8 si, si può cambiare solo i silent blck. Sulla a3 non saprei. Ma penso che prender i braccetti s3 non porti migliorie tangibili

Quattro Rings
26-11-2015, 15:35
Montali e noterai uno sterzo meno mediocre come reattività.

Gabriele82
26-11-2015, 15:55
Ho provato una a4 con barre s4 anteriore e posteriore e lo sterzo entra molto bene jn curva ma in rilascio mi pare pesante. .

AUDIte AUDIte
26-11-2015, 16:07
Montali e noterai uno sterzo meno mediocre come reattività.

Beh in teoria si dovrebbe avere anche una stabilità maggiore sullo sconnesso... Quei gommini da vari video visti su internet svolgono anche una funzione "ammortizzante".. Tant'è che sulla polo di un amico quando gli si ruppero i gommini (sulla polo si cambia solo il silent block perché è incastonato a pressione, mentre sulle nostre fa parte appunto di un blocchetto a parte avvitato con 3 viti) sullo sconnesso l'auto sbatteva da metter paura...
in teoria con quei gommini senza buchi l'auto dovrebbe acquisire rigidezza sullo sconnesso e minor saltellamento...

- - - Updated - - -


Beh in teoria si dovrebbe avere anche una stabilità maggiore sullo sconnesso... Quei gommini da vari video visti su internet svolgono anche una funzione "ammortizzante".. Tant'è che sulla polo di un amico quando gli si ruppero i gommini (sulla polo si cambia solo il silent block perché è incastonato a pressione, mentre sulle nostre fa parte appunto di un blocchetto a parte avvitato con 3 viti) sullo sconnesso l'auto sbatteva da metter paura...
in teoria con quei gommini senza buchi l'auto dovrebbe acquisire rigidezza sullo sconnesso e minor saltellamento...

Magari montando anche i braccetti S3 (di qualche kg piu' leggeri) si va a migliorare la maneggevolezza e la precisione dello sterzo...

piedepesante
26-11-2015, 16:26
La rigidità di una barra antirollio è data dal diametro, non dalla macchina di derivazione...la barra S3 ha la stessa dimensione della TDI (oltre che essere per il 4x4, quindi diversa), come ha detto Quattro, conviene metterne una aftermarket ;)

AUDIte AUDIte
26-11-2015, 16:32
Mmmmm...sulla mia a4 no. Sulla a4 b8 si, si può cambiare solo i silent blck. Sulla a3 non saprei. Ma penso che prender i braccetti s3 non porti migliorie tangibili

Quindi dici che posso tranquillamente cambiare i gommini senza braccetti, giusto??
L'A3 ha lo stesso sistema dell'S3 e RS3, solo che chiaramente ha i braccetti in lamiera o ghisa e i gommini posteriori con 4 fori anziché 2 o pieni...

Quattro Rings
26-11-2015, 17:31
Per il posteriore dipende da che A3 si ha .... XD

Gabriele82
26-11-2015, 19:37
Allora ragazzi io sulla a3 esattamente non so perché ho una a4. Posso però dire che per quanto ho capito cambiare dei braccetti ha senso per via che questi appunto si logorano coi km..attorno ai 100/150.000 ha senso cambiarli prima no. Per la a4 infatti di solito si cambiano con i kit mapco da 200 euro molto buoni, la macchina migliora perché prima si aveva una situazione logora non peggiore tecnicamente. ;)
Il discorso della barra anti rollio io ho citato la s4 perché appunto è di diametro maggiore quindi lavora diversamente. Sulla a3 se è di diametro uguale alla s3 non ha senso il cambio. ;)
Ne va messa una più grossa. Su a4 per esempio esiste un kit eibach....ma è veramente troppo costosa..almeno per me. ;)

Quindi primo step ammortizzatori nuovi sportivi
Secondo step braccetti nuovi in cambio degli usurati
Terzo step barre antirollio. Anche una alla volta.
Tra questi step jo ho inserito lo step freni ovvero ho messo all'anteriore un disco da 320 mm con pinza S4

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/16381ae164ec06f7b6eb4871c08cde1e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/6336b6aeeca44073a91495fc75dc80d2.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/0a11152fc0d2918b18986fe9db30e29e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/3f3208f66919c44b988cc540cd9f60ac.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/edfdf03e79a4e64265b7deda73a1a8e0.jpg

E tubi in treccia in acciaio inox. ; )

Kusanagi
03-12-2015, 17:19
io monto ancora ammo e molle sue originali, 8pa 2005
dovrò rimettere le sue perché non posso abbassarmi nemmeno di 1 cm avendo minigonne e paraurti Rieger...al massimo mezzo centimeteo proprio a tirare. Ma dubito che con 400 euro in Audi mi diano ammo e molle ant e post. Secondo me ci vuole un millino.

- - - Updated - - -

Rispondevo alle domande che mi faceva Gabri
Scusate ma sto forum mi toglie le sottoscrizioni e non ho capito ancora perché

Gabriele82
03-12-2015, 18:50
Penso che in audi con 400 euro ti diano il caffè. ...ahaha

Kusanagi
03-12-2015, 19:37
ecco infatti :laugh:

AUDIte AUDIte
03-12-2015, 23:48
Penso che in audi con 400 euro ti diano il caffè. ...ahaha
Con 400 euro ci compri si e no i soli ammo anteriori (senza molle chiaramente, che comunque non avrebbe senso cambiare se si rimettono gli ammo originali e senza voler abbassare..)

Kusanagi
04-12-2015, 00:27
le molle non si scaricano anche loro col tempo?

Gabriele82
04-12-2015, 00:40
Assolutamente no...

Kusanagi
04-12-2015, 00:55
notiziona che mi dai...saranno brutte ma allora non le cambio...ora dovrò solo cercare 4 ammortizzatori decenti senza ribassatura

Gabriele82
04-12-2015, 01:07
Beh brutte per brutte mi raccomando...di norma non si cambiano. Ma se sono molto brutte ci si ragiona. Con 3 400 euro prendi 4 ammortizzatori buoni.

AUDIte AUDIte
04-12-2015, 09:21
le molle non si scaricano anche loro col tempo?

Mahhh....

- - - Updated - - -

E' difficile che le molle degli ammortizzatori si consumino, anche dopo svariati centinaia di km..

Gabriele82
04-12-2015, 10:42
Tuttalpiu dopo tanti anni potrebbero essere rugginose o snervate o danneggiate a causa di strade moooolto dissestate. Da qui comunque il mio invito a fare una verifica. .

AUDIte AUDIte
04-12-2015, 11:37
Tuttalpiu dopo tanti anni potrebbero essere rugginose o snervate o danneggiate a causa di strade moooolto dissestate. Da qui comunque il mio invito a fare una verifica. .

Certo ogni componente è sempre da verificare... Anche quei componenti che è difficile che si rovinino...

Gabriele82
04-12-2015, 11:47
Certo ogni componente è sempre da verificare... Anche quei componenti che è difficile che si rovinino...
Verissimo. Sai non vedendo la macchina dal vivo è sempre meglio non dare nulla per scontato in modo che il nostro amico abbia un quadro di come muoversi. ;)

Kusanagi
04-12-2015, 11:54
pensavo fosse normale dopo 10 anni e 180.000 km che anche le molle fossero ormai scariche, se così non deve essere per forza sono solo contento, costano quasi più degli ammo.

tombet
04-12-2015, 14:20
Ciao a tutti, intervengo in questa discussione in quanto anche io sono arrivato alla frutta con i miei ammortizzatori (250000 km) e devo sostituirli. Ho un'A3 sportback ambition del 2009 ed ho visto i bilstein b4 che dovrebbero andare bene. Oltre agli ammortizzatori cosa si sostituisce di solito in questi casi? Silent block? Braccetti? Barre stabilizzatrici varie?

Gabriele82
04-12-2015, 21:45
Ciao a tutti, intervengo in questa discussione in quanto anche io sono arrivato alla frutta con i miei ammortizzatori (250000 km) e devo sostituirli. Ho un'A3 sportback ambition del 2009 ed ho visto i bilstein b4 che dovrebbero andare bene. Oltre agli ammortizzatori cosa si sostituisce di solito in questi casi? Silent block? Braccetti? Barre stabilizzatrici varie?
Beh direi che ammortizzatori nuovi e braccetti completi (mapco) hai tutto quello che serve. ;)

---------- Post added at 20:45 ---------- Previous post was at 20:44 ----------

Eventualmente da verificare giunti semiassi e cuscinetti ruota.