Visualizza Versione Completa : Frizione/Volano già consumati? 2.0tfsi
RadeoN_93
23-11-2015, 12:44
Ragazzi vi scrivo perchè la mia piccola che ha da poco passato gli 81.000km ogni tanto nelle accelerate puzza maledettamente di frizione specialmente quando deve recuperare dai bassi regimi. A volte capita di uno slittamento a marce alte in autostrada tra i 130/150kmh ma non sempre.. Cioè mi sembra assurdo che con questo chilometraggio già insorgano certi problemi. Il pedale frizione è morbido e fluido come se fosse nuovo. Non vi sono ''scalini'' nell'escursione del pedale e sembra ritornare su perfettamente.
Lessi di problemi al gruppo volano/frizione sulle s3 o comunque sui 2.0tfsi. Non vorrei fosse il volano a prendere gioco perchè di frizioni ''esaurite'' di solito mi hanno dato sensazioni diverse già dal pedale della frizione.
In tal caso cosa mi consigliate di fare? L'auto non è mappata..
PS: può essere dovuto anche a questo che spesso in accelerazione mi si accenda la spia del controllo trazione? O è solo una questione di trazione delle gomme che devono scaricare a terra tanta potenza? (le gomme sono in buono stato)
Simon-TT
23-11-2015, 21:11
La spia è normale che si accenda xke le ruote perdono aderenza,guarda io ho smontato il cambio per via di un rumore interno,la mia frizione non è finita da fare quello che fa la tua ma diciamo che è consumata.
Il problema dei km sta solo nel fatto da come porti la macchina,una cosa da evitare che fanno in molti è da tenere il piede sul pedale! Quello è un brulotto vizio in quanto se si tende ad appoggiare il piede anche con una lieve pressione a lungo andare può far sì che si consuma.la mia comunque ne ha 82.000 adesso
RadeoN_93
23-11-2015, 22:47
beh dai stesso chilometraggio.. Guarda la macchina va benone in tutte le condizioni quasi.. cioè in una guida normale non si avverte nessun fastidio ma niente. L'auto non la strapazzo mai troppo (soprattutto mai pista) nè faccio partenze a razzo. Ti assicuro poi che non cammino proprio col piede sulla frizione ma sempre sulla pedana apposita.
Il chilometraggio puo indicare un consumo del disco frizione e ci sta, ma che comincia a dare problemi sotto stress così presto.. Chissà se spurgando e sostituendo il liquido freni/frizione risolvo qualcosa.. magari qualche bolla d'aria fa perdere aderenza alla frizione?
Ti risultano i problemi di volano "fragile" delle S3?
Se sono dei piccoli slittamente ripetuti non sarei così sicuro che sia la frizione.
RadeoN_93
07-03-2016, 00:32
Riprendo per chiedere una cosa, il volano quando da segni di cedimento come lo si capisce?
Ovviamente rimango con le stesse problematiche, ovvio odore di frizione surriscaldata nelle accellerazioni brusche tipo 50->120 o specialmente con marce dalla quarta in su. Nessun rumore anomalo del cambio, le marce entrano bene, nessuna strana vibrazione della leva.
Grazie :)
RadeoN_93
14-08-2016, 14:07
87.000km e aggiorno. L'odore di frizione bruciata ora si sente sempre in autostrada.. velocità fisse da codice e niente, sempre quell'odore acre di bruciato. Spero che qualcuno mi possa aiutare sulla questione, come capisco che il volano è andato o ancora buono? Vorrei evitare i 400-500€ in più per cambiarlo!
andre.fiume
15-08-2016, 05:57
Mi sembra che tu faccia confusione tra volano e disco della frizione... Ciò che può puzzare di bruciato é il disco non il volano
RadeoN_93
15-08-2016, 12:06
Mi sembra che tu faccia confusione tra volano e disco della frizione... Ciò che può puzzare di bruciato é il disco non il volano
Lo so, ma se il volano ha preso gioco o si è rotta una delle due facce del bimassa lo slittamento e la seguente puzza sarebbe causato da entrambe le parti e sostituendo la frizione solamente non risolverei un bel nulla. Mi pongo il problema solo perchè l'apparato frizione di molte audi di questi anni ho scoperto essere alquanto pessimo. E pensare che un mio amico con una vecchia A4 ha fatto 330.000kmh con la frizione originale!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.