PDA

Visualizza Versione Completa : additivo.



peppe1976
26-11-2015, 19:39
buona sera. che additivo mi consigliate per mettere nel serbatoio nafta ? è consigliato ho sconsigliato? ci sono tanti che me la consigliano di mettere l'additivo , e certi no. volevo provare a metterlo e ha vedere se il motore e più silenzioso. che ne dite voi??????

Renzo84
26-11-2015, 22:15
Mah, personalmente le "pozioni magiche" mi hanno sempre lasciato perplesso... Piuttosto punterei sul l'esclusivo utilizzo di gasolio qualitativamente superiore (Blu dell'ENI, Vpower Shell, Supreme Esso,...)

Gabriele82
26-11-2015, 22:46
Io sono scettico...eventualmente sarei curioso di usarlo ma per altri scopi. La rumorosità non penso si attenui con un additivo...

Giulio V6
27-11-2015, 07:41
io appena presa la macchina l'ho messo, ne ho preso uno della bardhal... non ho notato nessun miglioramento ma non me li aspettavo, l'ho usato solo per fare un pò di pulizia dell'impianto di iniezione (sempre che abbia funzionato) non sapendo che gasolio era stato usato fino a quel momento... poi solo blue diesel costa un po di più ma li si che si vede un minor consumo che porta quasi a pareggio i costi carburante

cpdA3
27-11-2015, 09:56
Io sono scettico...eventualmente sarei curioso di usarlo ma per altri scopi. La rumorosità non penso si attenui con un additivo...

anche secondo me la rumorosità resterà sempre quella.
Forse un olio motore con gradazione differente può fare girare meglio punterie ecc e modificare un po' il rumore. Ma non un additivo di pulizia nel serbatoio carburante.

Ho letto vari messaggi e in genere tutti dicono che bisogna essere prudenti con quegli additivi. Spesso fanno dei danni (disciolgono morchie che poi vanno in giro nel motore e magari tappano qualche condotto, proprio in zona valvole-punterie, manca la lubrificazione e succede un disastro).

Chi conosce bene la formulazione degli additivi, nel forum dice che non servono a niente (possono scalfire un millesimo di mm di spessore delle incrostazioni. Ma spesso ci sono parecchi mm di sporcizia, vedi egr, geom variabile ecc). Esempio: lo spray-pulitore, da spruzzare in aspirazione, può fare poco...

Forse se usi sempre gli additivi, a partire da quando la macchina è nuova, e continui a usarli per anni, forse vedrai qualche risultato (magari 1mm di incrostazioni in meno, dopo 10 anni...).
Ma in 10 anni ci spendi un capitale! quegli additivi costano più dello champagne di grande marca... E contengono ingredienti assolutamente banali, tipo cherosene, acetone, acquaragia ecc. (roba che in ferramenta costa pochissimo. Dentro l'additivo il prezzo aumenta di 100 volte. Misteri del marketing).

Mettere additivi 1 volta, su una machina usata, con incrostazioni belle solide, accumulate negli anni precedenti, o fare 1 pieno di bluediesel, non può risolvere assolutamente niente.
Bisogna smontare e pulire con "olio di gomito" i condotti di aspirazione, e pulire con gli ultrasuoni gli iniettori, ecc ecc. Solo così il motore migliorerà il suo rendimento e la sua durata nel tempo.

Gabriele82
27-11-2015, 10:05
anche secondo me la rumorosità resterà sempre quella.
Forse un olio motore con gradazione differente può fare girare meglio punterie ecc e modificare un po' il rumore. Ma non un additivo di pulizia nel serbatoio carburante.

Ho letto vari messaggi e in genere tutti dicono che bisogna essere prudenti con quegli additivi. Spesso fanno dei danni (disciolgono morchie che poi vanno in giro nel motore e magari tappano qualche condotto, proprio in zona valvole-punterie, manca la lubrificazione e succede un disastro).

Chi conosce bene la formulazione degli additivi, nel forum dice che non servono a niente (possono scalfire un millesimo di mm di spessore delle incrostazioni. Ma spesso ci sono parecchi mm di sporcizia, vedi egr, geom variabile ecc). Esempio: lo spray-pulitore, da spruzzare in aspirazione, può fare poco...

Forse se usi sempre gli additivi, a partire da quando la macchina è nuova, e continui a usarli per anni, forse vedrai qualche risultato (magari 1mm di incrostazioni in meno, dopo 10 anni...).
Ma in 10 anni ci spendi un capitale! quegli additivi costano più dello champagne di grande marca... E contengono ingredienti assolutamente banali, tipo cherosene, acetone, acquaragia ecc. (roba che in ferramenta costa pochissimo. Dentro l'additivo il prezzo aumenta di 100 volte. Misteri del marketing).

Mettere additivi 1 volta, su una machina usata, con incrostazioni belle solide, accumulate negli anni precedenti, o fare 1 pieno di bluediesel, non può risolvere assolutamente niente.
Bisogna smontare e pulire con "olio di gomito" i condotti di aspirazione, e pulire con gli ultrasuoni gli iniettori, ecc ecc. Solo così il motore migliorerà il suo rendimento e la sua durata nel tempo.
Quoto.
Ho letto 7na discussione interessante in merito dell'utente marzo e spiegava appubto queste cose con dovizia di particolari. Comunque in sostanza quello che contengono quegli additivi sono prodotti chimici che possono o potrebbero modificare il punto di accensione del motore e disciogliere le porcheria dentro il motore...m no no no...
Io piuttosto ho in programma di smobtare intercooler condotti e egr e lavare tutto con nuovi tubi del gasolio. ;)

Pensa che il concessionario per risolvere una accensione sgradevolmente lenta la mattina mi ha consigliato di comprare 5 lt di additivo....:eek::eek::eek::eek:
Siamo pazzi...
Tra un po mettiamo additivo pure nelle tagliatelle...


Quella dell'olio lho sentita per davvero. Ma non metterei specifiche diverse da quelle audi.
Ho sentito che con il pakelo diminuisce il rumore..

cpdA3
27-11-2015, 10:34
Anche io ho visto la discussione di (marzo). È molto attento e preciso quando scrive. E la sua spiegazione mi ha convinto (non so quasi niente di meccanica. Ma sono curioso di capire. Il forum mi ha aperto un mondo!).

Le varie marche di olio hanno al loro interno degli additivi. La rumorosità si riduce con olii che formano una pellicola "spessa e duratura", sui metalli. Questo "spessore di olio" riduce il gioco delle punterie, specie nei veicoli più usurati, e quindi si riduce il rumore.
È una Spiegazione molto tecnica, eh??
È quello che ho capito/quello che ricordo, delle varie chiacchere da bar, fatte nel tempo con gli amici più esperti di motori.
Spero di non aver capito male e non aver detto qualche caxxata...

- - - Updated - - -


.... Pensa che il concessionario per risolvere una accensione sgradevolmente lenta la mattina mi ha consigliato di comprare 5 lt di additivo....:eek::eek::eek::eek:
Siamo pazzi...
Tra un po mettiamo additivo pure nelle tagliatelle...


con l'additivo, il venditore risolve un problema, ma il suo, mica il tuo: semplicemente vuole aumentare il fatturato!!
Spesso esigenze del cliente non contano. Bisogna solo sfilargli qualche centinaio di euri, facendo meno fatica possibile

Gabriele82
27-11-2015, 16:11
Beh il venditore in questo caso non ci guadagna nulla perché mi ha consigliato di prenderlo su ebay..

Per gli olii io sono meno ferrato. .ma presumo sia più o meno così. Io per esempio sono dell'idea che l'olio tuttora che è della gradazione specifica vada bene quasi qualsiasi marca. .

(marzo)
27-11-2015, 18:53
leggendo ora questa discussione, mi sento in dovere di fare alcune precisazioni

la prima è che non sono un chimico, nè un titolato, anche se qualcosa mastico.

la seconda, è che noto un pò di confusione tra gli effetti degli additivi.

bisogna distinguere tra additivi pulenti e migliorativi
Inoltre tra additivi per carburanti o per lubrificanti.
Poi vi sono anche prodotti discioglienti atti a pulire il sistema di aspirazione nei diesel.

le morchie che potrebbero peggiorare la combustione sono causate dai prodotti per la pulizia del sistema di aspirazione.(spray tipo sintoflon, ecc)
eventuali intasamenti del circuito di lubrificazione invece possono essere causate da additivi pulenti (flush) o anche da additivi lubrificanti tipo il PTFE (teflon), le cui molecole tendono ad agglomerarsi per effetto del calore, occludendo il filtro olio-


in questa discussione si paventava la sola evenienza di additivare il carburante se non erro, quindi mi concentrerei su quella.

additivi da miscelare al carburante possono essere di vario tipo.
Pulenti o migliorativi
spesso, la formulazione prevede entrambi gli effetti.

la pulizia dell'impianto di iniezione con additivi in realtà è da intendersi come eliminazione di eventuale acqua, o di alghe nel serbatoio, perchè nessun additivo miscelato al carburante potrebbe rimuovere ad esempio le incrostazioni carboniose.

e questo tipo di trattamento potrebbe avere senso effettuato "una tantum"


il miglioramento del carburante invece è unicamente un aumento del N° di cetano (per i diesel) o del valore ottanico (motori a ciclo otto, ossia a benzina).

solitamente, i prodotti in commercio, contengono modiche quantità di prodotti "pulenti", e una quantità maggiore di componenti atti a migliorare le caratteristiche del carburante stesso, aumentandone il valore cetanico o ottanico, a seconda se si tratti di gasolio o benzina.


unendo entrambe le sostanze, il prodotto sortirà un effetto pulente e anche un miglioramento, che renderà la combustione più efficiente.


sul motore diesel, ad esempio, un carburante con un valore cetanico più alto contribuirebbe in effetti a determinare una minore rumorosità
(ma non rumorosità "meccanica", bensì rumorosità dovuta alla combustione, per motivi che sarebbe parecchio complicato spiegare nel dettaglio in questa sede)


un valore cetanico più alto del gasolio è facilmente ottenibile aggiungendo diverse sostanze di uso comune.(che sono poi quelle contenute negli additivi)

dopo tale additivazione, il carburante avrà le caratteristiche dei gasoli normalmente reperibili come gasoli speciali.


in sostanza, aggiungere gli additivi non è tanto differente dal rifornirsi con gasoli già migliorati alla fonte, e commercializzati alla pompa come speciali.



un interessante additivazione (almeno sotto il profilo spesa-resa) è dato dall'aggiunta di 2-etilesi nitrato al gasolio normale.
l'aumento del valore cetanico è considerevole, e dato il prezzo relativamente basso di tale sostanza, potrebbe rappresentare una validissima alternativa ai gasoli definiti speciali.


un valore cetanico maggiore, consente al carburante di essere combusto in maniera migliore, diminuendo notevolmente il tenore degli incombusti, delle incrostazioni carboniose, oltre naturalmente ad aumentare la resa termodinamica, che tradotto in parole povere significa avere un motore più pulito, un consumo specifico minore, e una maggior potenza ottenibile.

- - - Updated - - -


Beh il venditore in questo caso non ci guadagna nulla perché mi ha consigliato di prenderlo su ebay..

Per gli olii io sono meno ferrato. .ma presumo sia più o meno così. Io per esempio sono dell'idea che l'olio tuttora che è della gradazione specifica vada bene quasi qualsiasi marca. .

la MARCA conta relativamente in effetti.
ma la gradazione NON è l'unica caratteristica da rispettare.
alcuni motori necessitano di oli con determinate caratteristiche , denominate specifiche

Gabriele82
27-11-2015, 19:06
leggendo ora questa discussione, mi sento in dovere di fare alcune precisazioni

la prima è che non sono un chimico, nè un titolato, anche se qualcosa mastico.

la seconda, è che noto un pò di confusione tra gli effetti degli additivi.

bisogna distinguere tra additivi pulenti e migliorativi
Inoltre tra additivi per carburanti o per lubrificanti.
Poi vi sono anche prodotti discioglienti atti a pulire il sistema di aspirazione nei diesel.

le morchie che potrebbero peggiorare la combustione sono causate dai prodotti per la pulizia del sistema di aspirazione.(spray tipo sintoflon, ecc)
eventuali intasamenti del circuito di lubrificazione invece possono essere causate da additivi pulenti (flush) o anche da additivi lubrificanti tipo il PTFE (teflon), le cui molecole tendono ad agglomerarsi per effetto del calore, occludendo il filtro olio-


in questa discussione si paventava la sola evenienza di additivare il carburante se non erro, quindi mi concentrerei su quella.

additivi da miscelare al carburante possono essere di vario tipo.
Pulenti o migliorativi
spesso, la formulazione prevede entrambi gli effetti.

la pulizia dell'impianto di iniezione con additivi in realtà è da intendersi come eliminazione di eventuale acqua, o di alghe nel serbatoio, perchè nessun additivo miscelato al carburante potrebbe rimuovere ad esempio le incrostazioni carboniose.

e questo tipo di trattamento potrebbe avere senso effettuato "una tantum"


il miglioramento del carburante invece è unicamente un aumento del N° di cetano (per i diesel) o del valore ottanico (motori a ciclo otto, ossia a benzina).

solitamente, i prodotti in commercio, contengono modiche quantità di prodotti "pulenti", e una quantità maggiore di componenti atti a migliorare le caratteristiche del carburante stesso, aumentandone il valore cetanico o ottanico, a seconda se si tratti di gasolio o benzina.


unendo entrambe le sostanze, il prodotto sortirà un effetto pulente e anche un miglioramento, che renderà la combustione più efficiente.


sul motore diesel, ad esempio, un carburante con un valore cetanico più alto contribuirebbe in effetti a determinare una minore rumorosità
(ma non rumorosità "meccanica", bensì rumorosità dovuta alla combustione, per motivi che sarebbe parecchio complicato spiegare nel dettaglio in questa sede)


un valore cetanico più alto del gasolio è facilmente ottenibile aggiungendo diverse sostanze di uso comune.(che sono poi quelle contenute negli additivi)

dopo tale additivazione, il carburante avrà le caratteristiche dei gasoli normalmente reperibili come gasoli speciali.


in sostanza, aggiungere gli additivi non è tanto differente dal rifornirsi con gasoli già migliorati alla fonte, e commercializzati alla pompa come speciali.



un interessante additivazione (almeno sotto il profilo spesa-resa) è dato dall'aggiunta di 2-etilesi nitrato al gasolio normale.
l'aumento del valore cetanico è considerevole, e dato il prezzo relativamente basso di tale sostanza, potrebbe rappresentare una validissima alternativa ai gasoli definiti speciali.


un valore cetanico maggiore, consente al carburante di essere combusto in maniera migliore, diminuendo notevolmente il tenore degli incombusti, delle incrostazioni carboniose, oltre naturalmente ad aumentare la resa termodinamica, che tradotto in parole povere significa avere un motore più pulito, un consumo specifico minore, e una maggior potenza ottenibile.

- - - Updated - - -



la MARCA conta relativamente in effetti.
ma la gradazione NON è l'unica caratteristica da rispettare.
alcuni motori necessitano di oli con determinate caratteristiche , denominate specifiche
Hai ragione marzo ...io intendevo le specifiche. .ho volgarmente scritto gradazione ma volevo poi intendere ad esempio se ricordo bene per la a4 b7 2.0 tdi con olio 507..

Per quanto riguarda l additivo. ...da mettere nel gasolio, ha senso per migliorare una accensione lenta? Se vuoi metto il video di come si accende dopo alcune ore di fermo. .

(marzo)
27-11-2015, 20:10
un accensione difficoltosa probabilmente ha una causa (malfunzionamento), e non dovrebbe riscontrarsi utilizzando il normale carburante.

un carburante migliore potrebbe mitigare il problema, ma questo non sarebbe risolutivo al problema (ovvero alla sua causa)

Gabriele82
27-11-2015, 21:55
Io e Nino ci siamo convinti che ci sia un malfunzionamento o meglio una sorta di perdita di carico nelle guarnizioni della pompa tandem. Abbiamo on programma di cambiare la guarnizione della pompa e i tubi benzina. .sperando non sia la pompa.. https://vimeo.com/147136371

(marzo)
27-11-2015, 22:13
un ipotesi plausibile anche secondo me.
Nino (che approfitto per salutare) saprà sicuramente aiutarti.


il gasolio "migliorato",o l'additivo, utilizzalo pure, ma dopo aver risolto la causa del malfunzionamento

Gabriele82
27-11-2015, 22:56
un ipotesi plausibile anche secondo me.
Nino (che approfitto per salutare) saprà sicuramente aiutarti.


il gasolio "migliorato",o l'additivo, utilizzalo pure, ma dopo aver risolto la causa del malfunzionamento
Te lo saluto volentieri, forse lo vedo proprio domenica, sabato e domenica son stato da lui abbiamo fatto lavoretti sia sulla mia che sulla sua..ha varie sorprese..;)

Abbiamo in programma, una cuffia lato cambio poi la distribuzione e pulizia profonda dei consotti aspirazione...insomma un bel make up..dopo i freni di domenica. ;)

Orefice
18-03-2017, 12:41
leggendo ora questa discussione, mi sento in dovere di fare alcune precisazioni

la prima è che non sono un chimico, nè un titolato, anche se qualcosa mastico.

la seconda, è che noto un pò di confusione tra gli effetti degli additivi.

bisogna distinguere tra additivi pulenti e migliorativi
Inoltre tra additivi per carburanti o per lubrificanti.
Poi vi sono anche prodotti discioglienti atti a pulire il sistema di aspirazione nei diesel.

le morchie che potrebbero peggiorare la combustione sono causate dai prodotti per la pulizia del sistema di aspirazione.(spray tipo sintoflon, ecc)
eventuali intasamenti del circuito di lubrificazione invece possono essere causate da additivi pulenti (flush) o anche da additivi lubrificanti tipo il PTFE (teflon), le cui molecole tendono ad agglomerarsi per effetto del calore, occludendo il filtro olio-


in questa discussione si paventava la sola evenienza di additivare il carburante se non erro, quindi mi concentrerei su quella.

additivi da miscelare al carburante possono essere di vario tipo.
Pulenti o migliorativi
spesso, la formulazione prevede entrambi gli effetti.

la pulizia dell'impianto di iniezione con additivi in realtà è da intendersi come eliminazione di eventuale acqua, o di alghe nel serbatoio, perchè nessun additivo miscelato al carburante potrebbe rimuovere ad esempio le incrostazioni carboniose.

e questo tipo di trattamento potrebbe avere senso effettuato "una tantum"


il miglioramento del carburante invece è unicamente un aumento del N° di cetano (per i diesel) o del valore ottanico (motori a ciclo otto, ossia a benzina).

solitamente, i prodotti in commercio, contengono modiche quantità di prodotti "pulenti", e una quantità maggiore di componenti atti a migliorare le caratteristiche del carburante stesso, aumentandone il valore cetanico o ottanico, a seconda se si tratti di gasolio o benzina.


unendo entrambe le sostanze, il prodotto sortirà un effetto pulente e anche un miglioramento, che renderà la combustione più efficiente.


sul motore diesel, ad esempio, un carburante con un valore cetanico più alto contribuirebbe in effetti a determinare una minore rumorosità
(ma non rumorosità "meccanica", bensì rumorosità dovuta alla combustione, per motivi che sarebbe parecchio complicato spiegare nel dettaglio in questa sede)


un valore cetanico più alto del gasolio è facilmente ottenibile aggiungendo diverse sostanze di uso comune.(che sono poi quelle contenute negli additivi)

dopo tale additivazione, il carburante avrà le caratteristiche dei gasoli normalmente reperibili come gasoli speciali.


in sostanza, aggiungere gli additivi non è tanto differente dal rifornirsi con gasoli già migliorati alla fonte, e commercializzati alla pompa come speciali.



un interessante additivazione (almeno sotto il profilo spesa-resa) è dato dall'aggiunta di 2-etilesi nitrato al gasolio normale.
l'aumento del valore cetanico è considerevole, e dato il prezzo relativamente basso di tale sostanza, potrebbe rappresentare una validissima alternativa ai gasoli definiti speciali.


un valore cetanico maggiore, consente al carburante di essere combusto in maniera migliore, diminuendo notevolmente il tenore degli incombusti, delle incrostazioni carboniose, oltre naturalmente ad aumentare la resa termodinamica, che tradotto in parole povere significa avere un motore più pulito, un consumo specifico minore, e una maggior potenza ottenibile.

- - - Updated - - -



la MARCA conta relativamente in effetti.
ma la gradazione NON è l'unica caratteristica da rispettare.
alcuni motori necessitano di oli con determinate caratteristiche , denominate specifiche
Ciao,volevo chiederti un parere.
Volendo eliminare eventuali alghe e/o depositi di acqua all'interno del serbatoio (presunti,non verificati), cosa ne pensi di questo prodotto con successiva sostituzione del filtro carburante?

https://youtu.be/0jiZRgPn5ZA

L'auto ha quasi 270.000 Km e il serbatoio non è mai stato toccato a quanto ne so.
Hai esperienze con questo prodotto o simili?
Avrebbe più senso (a prescindere dal costo) lasciarlo agire in un serbatoio pieno e poi buttare tutto il carburante?
In quest'ultimo caso si potrebbero utilizzare e/o aggiungere anche altri prodotti?
Grazie!

(marzo)
18-03-2017, 12:58
non saprei, però sicuramente tra i vari anti-alghe sceglierei quelli ad uso nautico, quindi questo già potrebbe essere migliore di tanti altri

se non erro, è un multi-additivo, ovvero con più funzioni.
il solo anti-alghe credo sia quello da utilizzare per il rimessaggio, che se non erro viene mostrato alla fine.

sull' efficacia non mi esprimo (sicuramente le alghe e l'acqua le elimina)
sarebbe però da capire se ve ne è realmente il bisogno.

sulle barche serve perchè vengono lasciate mesi col serbatoio mezzo vuoto
L'auto la usiamo quasi quotidianamente, quindi la vedo dura che si formino alghe.

tuttavia credo non possa nuocere, quindi..

Orefice
18-03-2017, 13:30
non saprei, però sicuramente tra i vari anti-alghe sceglierei quelli ad uso nautico, quindi questo già potrebbe essere migliore di tanti altri

se non erro, è un multi-additivo, ovvero con più funzioni.
il solo anti-alghe credo sia quello da utilizzare per il rimessaggio, che se non erro viene mostrato alla fine.

sull' efficacia non mi esprimo (sicuramente le alghe e l'acqua le elimina)
sarebbe però da capire se ve ne è realmente il bisogno.

sulle barche serve perchè vengono lasciate mesi col serbatoio mezzo vuoto
L'auto la usiamo quasi quotidianamente, quindi la vedo dura che si formino alghe.

tuttavia credo non possa nuocere, quindi..

Perché sceglieresti un anti-alghe per uso nautico?
La mia preoccupazione è bruciare in camera scoppio tutto quello che l'additivo discioglierebbe e il filtro carburante non riuscirebbe a trattenere.
Cosa ne pensi?

(marzo)
18-03-2017, 13:48
Perché sceglieresti un anti-alghe per uso nautico?
La mia preoccupazione è bruciare in camera scoppio tutto quello che l'additivo discioglierebbe e il filtro carburante non riuscirebbe a trattenere.
Cosa ne pensi?

beh, perchè nei cantieri nautici , durante il rimessaggio, il problema delle alghe nei serbatoi l'hanno veramente, quindi i prodotti che usano loro devono funzionare per forza.
hanno più probabilità di essere efficaci rispetto a quelli espressamente ideati per essere venduti a ignari automobilisti.


quello del discioglimento di eventuali alghe o detriti come problema non me lo sono mai posto perchè sinceramente le poche volte che ho controllato l'interno del serbatoio sulle mie auto l'ho trovato pulitissimo.

comunque credo che le alghe (che poi sono in realtà solo agglomerati di batteri) o l'acqua vengano talmente dissolti nel gasolio che possano venire combusti senza particolari problemi, mentre eventuali sedimenti più corposi vengano trattenuti nel filtro carburante.
(sono chiaramente solo mie supposizioni eh..)

Orefice
18-03-2017, 14:19
beh, perchè nei cantieri nautici , durante il rimessaggio, il problema delle alghe nei serbatoi l'hanno veramente, quindi i prodotti che usano loro devono funzionare per forza.
hanno più probabilità di essere efficaci rispetto a quelli espressamente ideati per essere venduti a ignari automobilisti.


quello del discioglimento di eventuali alghe o detriti come problema non me lo sono mai posto perchè sinceramente le poche volte che ho controllato l'interno del serbatoio sulle mie auto l'ho trovato pulitissimo.

comunque credo che le alghe (che poi sono in realtà solo agglomerati di batteri) o l'acqua vengano talmente dissolti nel gasolio che possano venire combusti senza particolari problemi, mentre eventuali sedimenti più corposi vengano trattenuti nel filtro carburante.
(sono chiaramente solo mie supposizioni eh..)
Grazie!