Visualizza Versione Completa : problema "mass airflow sensor"
Allora non mi ha mai dato problemi, ho fatto 300km di viaggio a 280km mi ha iniziato a lampeggiare la spia di avaria (quella tipo candelette), spenta e riaccesa è andata via, al ritrono dopo 200km s'è riaccesa, stessa cosa spengo riaccendo e va via. Tornato a casa faccio la scansione col VAG e mi da "MASS AIRFLOW SENSOR: IMPLAUSIBLE SIGNAL", ovviamente intermittent e frequency: 2. Col VAG attaccato ho controllato i valori del MAF, motore al minimo mi da 5-7g/s, a tavoletta in terza in salita arriva fino a 94g/s quindi valori normali (ho letto che su un aspirato deve essere l'80% dei cavalli, su un tdi sarà un po' di più credo. Che altro posso fare, a parte cambiarlo? La macchina va bene, spinge come deve e non da problemi.
Potrebbe essere solo sporco. Per pulirlo esistono appositi prodotti spray che si possono provare a spruzzare a valle del filtro aria (a motore in moto) o, meglio, direttamente sul sensore smontato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì ho provato a dargli una pulita con una bomboletta di aria compressa, dopo aver smontato il sensore stesso, ho pulito bene anche i contatti elettrici. Ma non saprò se ho risolto finché non faccio 2-300km fuori città, perché solo in quel caso ha dato l'errore.
Potrebbe essere solo sporco. Per pulirlo esistono appositi prodotti spray che si possono provare a spruzzare a valle del filtro aria (a motore in moto) o, meglio, direttamente sul sensore smontato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
col motore in moto dubito.
(ti confondi con un altro prodotto), perchè quello che serve a pulire il debimetro è alcool isopropilico, che spruzzato col motore in moto provocherebbe detonazione.
l'aria compressa non gli fa nulla, perchè quello che sporca il debimetro è una vera e propria patina che si incolla al filo caldo.
va smontato il debimetro dalla sua sede e spruzzato il prodotto ripetutamente all'interno di esso, lasciandolo poi semplicemente asciugare (meno di un minuto ed evapora tutto)
spruzzare per pulire anche il connettore elettrico dello stesso.
- - - Updated - - -
ho letto che su un aspirato deve essere l'80% dei cavalli, su un tdi sarà un po' di più credo. .
non vi è alcuna correlazione.
il segnale in uscita dal debimetro è la tensione, misurata in Volt.
essa è indipendente dal tipo di motore o dalla sua potenza.
La cosa dell'80% era scritta sul manuale della ross-tech, dice che il valore di aria in ingresso nel motore espressa in g/s deve essere circa l'80% della potenza massima in cavalli, su un motore aspirato. Era per capire se i valori fossero normali, ma in effetti era prevedibile che desse valori normali visto che ha dato errore solo due volte su 600km. Più avanti proverò a pulirlo con quel prodotto, così so di aver provato tutto prima di cambiarlo, non costa pochissimo 85-100€ quello per la mia.
La cosa dell'80% era scritta sul manuale della ross-tech, dice che il valore di aria in ingresso nel motore espressa in g/s deve essere circa l'80% della potenza massima in cavalli, su un motore aspirato. Era per capire se i valori fossero normali, ma in effetti era prevedibile che desse valori normali visto che ha dato errore solo due volte su 600km. Più avanti proverò a pulirlo con quel prodotto, così so di aver provato tutto prima di cambiarlo, non costa pochissimo 85-100€ quello per la mia.
ripeto; tecnicamente, non vi può essere alcuna correlazione tra il segnale in uscita dal debimetro e la potenza o tipo di motore.
sul manuale ross-tech, probabilmente avrai letto una traduzione, che posso ipotizzare dovesse avere questo significato:
se a piena potenza (pieno carico) i valori del debimetro scendono al di sotto dell'80% del valore di riferimento (che dovrebbe essere indicato sempre sul VAG), il debimetro è da considerarsi mal funzionante
cambiarlo di solito non serve.
il debimetro a filo caldo perde la sua efficienza gradualmente, proprio per la patina che vi si forma sopra, e che facendo variare l'assorbimento di corrente ne falsa il segnale inviato alla ECU.
pulendo il filo caldo si ripristinano le condizioni normali, e il debimetro torna a funzionare correttamente.
che il debimetro si rompa o si guasti è u eventualità molto rara.
normalmente basta pulirlo.
siccome per pulirlo ci vogliono 3 minuti scarsi, e l'abbiamo a portata di mano nel vano motore, è buona prassi pulirlo ad ogni tagliando.
nel tuo caso, sebbene una pulizia te la consiglio vivamente per migliorare il funzionamento del motore, il difetto probabilmente è dato solo dallo spinotto che ha fatto un falso contatto.
(una pulita con lo stesso spray non gli farebbe male)
la pulizia del debimetro non è contemplata nella manutenzione ufficiale, ma se è per questo non lo è nemmeno la pulizia dell'egr e dei collettori di aspirazione..
ma non pulirli, significa che l'auto col tempo funziona sempre peggio, emettendo più inquinanti e bruciando male il combustibile, favorendo la formazione di incombusti e incrostazioni.
non te ne accorgi perchè il fenomeno è graduale, ma è reale.
piano piano l'auto va sempre peggio, sino a quando si accende qualche spia, e in audi ti cambiano tutto il pezzo..
personalmente preferisco tenere tutto pulito e perennemente in piena efficienza.
Va bene, grazie per i consigli, al prossimo tagliando faccio la pulizia del debimetro e della EGR.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.