Visualizza Versione Completa : Perdita paraflu in abitacolo
pinco333
14-12-2015, 12:14
Salve a tutti,
ho trovato i tappetini della mia A6 2.0 TDI zuppi di paraflu.
Ho trovato che il rivolo (soprattutto lato passeggero anche se trovo qualche traccia anche lato guidatore) parte da dietro il cruscotto all'altezza dei comandi del clima.
Avete qualche consiglio prima di scoperchiare l'interno cruscotto ?
Grazie
toglie le plastiche di fianco, che sono vicino alle gambe, e controlla il radiatore del scambiatore di calore. da parte guida se vedono due tubi di entrata, parte passagero uno solo. accendi il motore e anche la clima , e con una torccia controlla.
Quoto Auras stesso problema ma con auto differente opel astra, di solito e' lo scambiatore ma un'occhiata a tutte le tubazioni in abitacolo non sarebbe una cattiva idea.
pinco333
14-12-2015, 16:07
Il mio meccanico vorrebbe mettere un apposito liquido che ottura le piccole perdite dei radiatori (sia clima che esterni).
A smontare il cruscotto non se la sente , dato che non lo ha mai fatto.
Di portarla in Audi non me la sento io !!!
Vi tengo aggiornati
io lo cambiato il radiatore senza smontare il cruscotto. pero e una rogna con una dellle fascette, quella in alto. ci ho messo 3 ore per fissarla.
pinco333
14-12-2015, 22:06
sarebbe una notizia bellissima se applicabile anche alla mia!
(Io ho la 2.0 TDI sarà uguale la disposizione ?)
Quanto ti è costato il radiatore?
credo che l"impianto e uguale, dai una occhiata qui http://www.pezzidiricambio24.it/audi-ricambio/a6-tre-volumi-4f2-c6/17898/10204/radiatore-riscaldamento
- - - Updated - - -
http://www.pezzidiricambio24.it/audi-ricambio/a6-tre-volumi-4f2-c6/17896/10204/radiatore-riscaldamento
Il mio meccanico vorrebbe mettere un apposito liquido che ottura le piccole perdite dei radiatori (sia clima che esterni).
A smontare il cruscotto non se la sente , dato che non lo ha mai fatto.
Di portarla in Audi non me la sento io !!!
Vi tengo aggiornati
non mettere quella roba, per carità..
dapprima si solidifica (o quasi) sulle pareti, e col tempo si discioglie nuovamente, intasandoti tutto il circuito
(dapprima probabilmente il radiatore del riscaldamento, e poi anche quello principale.
anni fa, col furgone, avevamo una perdita, ma dovevamo raggiungere per forza la destinazione.
ci fermammo in un autogrill e mettemmo quel prodotto, giusto per non fondere.
ebbene, a destinazione ci arrivammo, ma da quel giorno la temperatura iniziò ad aumentare sempre più.
dapprima si intasò lo scambiatore del riscaldamento
.
staccato, svuotato, lavato e il circuito a pressione.
sembrava tornato a posto, ma anche il radiatore principale iniziò a peggiorare.
cambiato anche il radiatore.
ancora oggi , dopo non so quanti spurghi, e a distanza di anni, il circuito è ancora impestato da quella morchia, che evidentemente si è depositata dappertutto e si scioglie pian piano.
piuttosto che usare ancora quel prodotto continuo a camminare fino a che brucio la guarnizione della testa, che mi dà meno lavoro per ripararla di quanto me ne ha dato quel diabolico intruglio a furia di smontare-cambiare-lavare radiatori , manicotti, e quant'altro.
pinco333
15-12-2015, 21:49
Il meccanico dice che dai pannelli laterali è QUASI impossibile sostituire il radiatore.
Il quasi mi lascia sperare che il suo collega con le mani piu piccole ce la possa fare.
Intanto ha ordinato il pezzo costo 90 euro che mi pare onesto.
dirlo che qualcuni lo hanno sostituito
dirlo che qualcuni lo hanno sostituito
perché lo hai sostituito Aureliu ??? che segni dava ?? come ci si accorge ???? la mia a clima acceso su econ se accellero si sentono dei rumorini al cruscotto tipo tac tac tac ,,,peròil riscaldamento funziona !!!!!!!!!!!!!!
Ti acorgi che hai due pozzanghere di acqua sotto ai piedi. E quando ho smontato le plastiche ho visto come fuoriesce liquido. Se vede con la clima accesa.
pinco333
16-12-2015, 23:08
A me succedeva anche a clima spento.
Comunque se trovi paraflu sui tappetini non ci sono altre possibiltà: tubi raccordi o condensatore clima.
Il paraflu lo riconosci dall odore o dal sapore (è dolce!)
pinco333
26-12-2015, 18:44
La storia continua ...
Rimesso il radiatore nella notte di natale (a guardia del bambinello) mi sono rimasti accesi gli stop (+centrale) a macchina spenta tutta la notte con naturale ko della batteria.
Stamane ho smontato il sotto del cruscotto lato guidatore e ho cercando di regolare (senza riuscirci) l'interruttore sotto il pedale del freno che rimane ovviamente chiuso.
Alla fine ho desistito in attesa del mio meccanico (in vacanze in romania) , togliendo il sensore e ponticellandolo in modo da lasciare aperto fisso il circuito.
Ora andando a fare un giro mi si sono accese le spie :
1- freno di stazionamento
2- avaria generica (il simbolo della resistenza -candelette-)
Inoltre sento una strana sensazione sotto il pedale del freno come se si stesse attivando l'abs.
secondo voi sono tutte imputabili all'interruttore del freno (mancante e probabilmente rotto) ?
Ho letto che quell'interruttore se non funzionante crea dei bei grattacapi....attendiamo pero' qualche esperto ad esprimersi.
- - - Updated - - -
Ecco la discussione intanto dagli un'occhiata.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?52194-pedale-freno-da-impazzire
Sì sè il interutore non va sw accende la spia candelete e la maçcina va male.
Mi pare di ricordare che dentro l'interruttore del freno ci sono 2 contatti separati . Uno per le luci stop e uno per il segnale alle centraline (linea can bus).
Se togli l'interruttore, le centraline vanno in errore (e la diagnosi te lo confermerà).
Se ricordo bene, da altre discussioni, l'interruttore costa circa 15 euro in conce, e si monta a scatto, in pochi secondi, senza usare attrezzi.
Non serve aspettare che il tuo meccanico ritorna dalle vacanze (magari ritorna il 6 gennaio...), puoi fare il lavoro da solo.
Vai in conce o da un ricambista generico, col pezzo rotto, e ti daranno un ricambio identico, con pochi euri di spesa.
- - - Updated - - -
Speriamo che qualche ricambista sia aperto, nella tua città... Se sono in ferie, sei bloccato fino al 7 gennaio
pinco333
27-12-2015, 15:08
grazie tante , mi avete tranquillizzato.
domani il mio meccanico sarà qui e lo aspetto sotto casa sua (deve anche rimontare il convogliatore di aria sui piedi che il suo collega ha lasciato nel bagagliaio !!!!
pinco333
28-12-2015, 22:51
sperando di chiudere qui il tread , sostituito interruttore e dopo qualche lampeggiamento della spia di pattinamento pare che sia sia sistemato il tutto.
Stasera provando l'auto ho notato che se stando in sosta e tenendo l'auto e il clima acceso , la temperatura dell'acqua scende a 70 C° poi come riparto (o spegnendo il clima) torna a 90.
E' un comportamento normale secondo voi (io non lo avevo proprio mai notato prima) ?
Ciao a tutti vi chiedo un aiuto per capire bene dato che mi sono accorto di avere lo stesso problema esposto in questo post .... perdita liquido refrigerante interno lato guida sotto tappetino con svuotamento abbondante sotto min del livello audi A6 avant 3.0 TDI del 2005
alla chiacchierata in officina mi segnalano causa 99% radiatorino cruscotto da cambiare 200 euro il pezzo + almeno 10 ore di manodopera per smontare tutto il cruscotto totale preventivo 800 euro minimo salvo altri malfunzionamenti da check vag ecc
soluzione di ripiego per riflettere mi isolano staccando i condotti il pezzo e zero riscaldamento tanto si va incontro all'estate
altri consigli? preventivo audi siamo in linea? o abbiamo esagerato ? non c'è altra soluzione ....smontare tutto il cruscotto? grazie della collaborazione
io lo ho cambiato senza smontare il cruscoto, mah e un lavoraccio.
Ciao Auras80 sei un meccanico ? come hai fatto ? ma quanto costa il pezzo 200 euro ?
ora per ripristinare il iquido rimetto il refrigerante o l'acqua almeno fino al minimo ?
comunquq è incredibile fino a 200.000 km una meraviglia poi una dopo l'altra prima il cambio poi il radiatore ora queste perdite interne ecc
sempre grazie dei consigli
no, ho solo la passione...hahahh.
lo trovi in rete anche a 100euro, adesso non mi ricordo , sono passati 3 anni.
se e davero il scambiatore se spegni la clima se chiudi il circuito, e liquido non va fuori. da me e successo in gennaio e sono andato cosi senza riscaldamento per 2 settimane.
se toglie le plastiche vicino alle gambe, da tutti due parti. lato guida ha una uscita e una entrata. lato passagero solo una. se toglie le fascete e se spinge fuori verso lato passagero. sono due fascete piccole e una piu grande che se trova in parte su. quella e piu rognosa di chiudere , ci ho messo 4 ore solo per una fasceta (per quello tolgono il cruscoto). devi comprare anche le fascete nuovi. metti il liquido , accendi clima e dopo trovi sotto la plastica vicino alla parabrezza (vano motore) il tapo di sfiatto, per spurgare l"aria.
GRAZIE Auras quindi se giro con il clima spento non ho piu perdite
ti ricordi il codice del pezzo?
hai voglia di approfondire un po' di piu' come ci si arriva? sempre grazie ciao
guarda qui
http://www.pezzidiricambio24.it/audi-ricambio/a6-tre-volumi-4f2-c6/17898/10204/radiatore-riscaldamento
grazie ancora Auras
vorrei provare a risolverlo prima di arrendermi all 'officina non è possibile che ad ogni manutenzione starordinaria sono botte da 1000 euro 90% manodopera.....
passati i 200.000 km è stata una dopo l'altra prima il cambio poi il corpo farfallato ora perdite liquido all interno dell'abitacolo un casino
non ne esco piu' .... pur avendo eseguito tutta la manutenzione necessaria
Auras due parole in piu' sul lavoro che hai fatto o dove reperire maggiori informazioni SEMPRE GRAZIE della collaborazione
grazie ancora Auras
vorrei provare a risolverlo prima di arrendermi all 'officina non è possibile che ad ogni manutenzione starordinaria sono botte da 1000 euro 90% manodopera.....
passati i 200.000 km è stata una dopo l'altra prima il cambio poi il corpo farfallato ora perdite liquido all interno dell'abitacolo un casino
non ne esco piu' .... pur avendo eseguito tutta la manutenzione necessaria
Auras due parole in piu' sul lavoro che hai fatto o dove reperire maggiori informazioni SEMPRE GRAZIE della collaborazione
Salve a tutti anchio possiedo un audi a3 sportbeck 2.0 bkd tdi del 2006 e anche la mia perde ma il problema sta nel cofano esattamente dove cè la giuntura interno esterno o provato a mettere il turafalle,la pasta rossa ad alte temperature ma dopo poco perde di nuovo cosa dite mi tocca cambiare il radiatore clima abitacolo o si può risolvere in unaltro modo... grazie in anticipo
Scusa il sarcasmo, ma la tua descrizione "fa acqua" !!!
Allora, vediamo se ho capito: ti entra acqua dal foro di comunicazione tra vano motore (gocciolatoio) all'interno dell'abitacolo ?
Due possono essere le perdite: o acqua piovana, oppure acqua del radiatore.
Do per scontato che sia acqua del radiatore, dato che hai parlato di turafalle...
Nella A6, che transita attraverso quel buco di comunicazione, è un tubo parzialmente in alluminio e parzialmente in manicotto in gomma flessibile.
A dirla tutta sono 3 tubi, due di mandata e uno di ritorno, le due mandate escono dall'elettrovalvola doppia.
Se è uno di quelli, almeno nella A6, è una mezza tragedia sostituirli, e ti dico subito che non lo ripari, e che il turafalle fa ben poco e ancora meno sigillanti esterni (acqua sotto pressione).
Purtroppo nella A3 non saprei, ma se tanto mi da tanto, devi smontare un bel po di roba, e se non sei pratico allora lascia proprio perdere.
Anzi credo che nella A3 sarà anche più difficile, visti gli spazi.
Comunque se fai una photo è meglio.
Ciao virul esatto acqua dal radiatore ma non nel abitacolo ma da dentro il vano motore si sono due o smontato tutto il cruscotto ci o messo 2 giorni per fare tutto o fatto una modifica o tolto la plastica dal aluminio che poi va ad incastro con i tubi del motore lo fatto diretto due fadciette con la vite e ora e apposto si vede che anno ceduto gli incastri., o unaltro problema ora ahaha con l"audio qualcuno a lo scema dei cablaggi in pratica se atacco solo il jeck + e - nn si acende se atacco quello delle casse và ma la musica non si sente uffff che roba
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.