Visualizza Versione Completa : Prime imporessioni di guida Audi A5 2.0 TFSI 180cv
bazzasoft
14-12-2015, 15:27
Salve a tutti gli Audisti.
sono proprietario da 20 giorni di una Audi A5 2.0 TFSI 180cv del 01/2009.
Proveniendo da una Jaguar X Type 3.0 l'impatto con la nuova auto è un pò contrastato.
Nel senso che si è una bella sensazione la spinta del turbo, ma è un pò deludente ai bassi regimi...
Fino ai 2.000/2.200 giri è un pò "morta", per non parlare se si toglie il gas e poi si riaccelera....praticamente si pianta.
Ora non so se dipenda dal fatto che ha solo 12.000 km o cos'altro, fatto sta che con la Jag dai 1.200/1.500 giri il "tiro" si faceva sentire, eccome.
Anche pensando alle mie esperienze passate (Rover 800 2.0 turbo benzina...) sono rimasto un pò deluso.
E' una mia impressione o cosa?
Datemi, cortesemente, qualche vostro parere/consiglio in merito.
Grazie e complimenti al forum e ai suoi partecipanti.
bazzasoft
14-12-2015, 15:53
12.000.
Presa in concessionaria Audi e me lo hanno garantito.
150 km/mese?
ho dei serissimi dubbi sul chilometraggio
bazzasoft
14-12-2015, 16:21
Vecchio proprietario nato nel 1935. Possiede altre auto. Quest'estate ha dato indietro una Q5 di 4 anni con 9.500 km per prendere una Q7......
Gabriele82
14-12-2015, 16:25
Ciao. Mi viene da pensare che quella macchina abbia bisogno di un po di manutenzione e di girare. .nel senso che si debba slegare. Ammesso sia realmente legata o che sia una tua impressione.
bazzasoft
14-12-2015, 16:34
Me l'hanno consegnata tagliandata con olio, filtri e batteria nuovi.
Fino ai 5.000 giri ha un buon tiro, poi si stabilizza. Penso/spero che basti una bella "strapazzata" per scioglierla un pò.
Altra cosa: anche se faccio un kilometro, quando la spengo le ventole continuano a girare per 1/2 minuti...è normale?
Gabriele82
14-12-2015, 16:36
Cambio manuale?
bazzasoft
14-12-2015, 16:38
Si, manuale 6 marce
Gabriele82
14-12-2015, 16:41
Se era automatico aveva anche senso, in quanto si adattano allo stile di guida. Al momento direi che la cosa più sensata sia usarla e farla girare.
Ps. Dato che non ha praticamente girato ma ha quasi 7 anni le farei cambiare se non lo hanno già fatto l'olio dei freni, del cambio (anche se in audi tondi ranno forse che non serve/non è previsto) e il refrigerante.
bazzasoft
14-12-2015, 17:27
mmmm... grazie del consiglio Gabriele.
Domani chiamo visto che tra il 21 e il 23/12 devo andare a ritirare il passaggio di proprietà e già dovevano darmi un'occhiata al cambio in quanto prima e seconda sono abbastanza dure da entrare.
Farò fare anche questi lavoretti.
Grazie di nuovo
Assoline
14-12-2015, 18:42
la differenza tra il 180 ed il 211 cv sta proprio in quel calo di rendimento oltre i 5000 giri, se provi una 211 sentirai che differenza...
Gabriele82
14-12-2015, 18:54
Cambio duro? Mmmmm ..allora direi proprio che un cambio dell'olio o comunque cobtrollo ci sta tutto..
Ti dico anche un altra cosa anche se può sembrare da pazzi...fai controllare la cinghia distribuzione perché di solito è norma cambiarle dopo 5 6 anni. La tua ne ha 7 ed è nuova..ma invecchiata.
bazzasoft
14-12-2015, 19:17
Grazie Gabriele. Aggiunti controlli alla todo list.
Assoline, sicuramente sarà migliore la curva di erogazione o quantomeno lo spero...
La mia vecchia Rover 800 con i suoi 1750 kg, passati i 4.000 non si fermava più...
Più di qualche volta sono arrivato a fondo scala del contakilometri (255...) e aveva ancora 1.000/1.500 giri da andare...
Comunque proverò a scioglierla per benino (compatibilmente con autovelox e forze dell'ordine varie...) e al limite
all'arrivo della bella stagione vi chiederò consigli per una "svegliata" seria.
Gabriele82
14-12-2015, 20:01
Di nulla. ;)
Ps. I miei non sono consigli in linea con il libretto Service audi....ma le cose che io farei alla mia auto non conoscendola. Un utilizzo così saltuario comporta forse più controlli di una macchina usata regolarmente. ;)
Non conosco la Rover 800...ma penso che su una macchina come la a5 180 cv non siano sufficienti da avere sensazioni di potenza esagerata. ;)
TheFlash
14-12-2015, 20:15
Beh un 3000 V6 ha tutta un'altra schiena rispetto ad un 2000 4cil. È normale la trovi morta sotto i 2000giri, deve ancora entrare la turbina...
Inviato dal mio Galaxy S6 Edge
bazzasoft
14-12-2015, 20:30
Ci sarà spero un modo per svegliarla sotto i 2.000, o no?
In città non si può camminare sempre sopra e in marcia bassa....
- - - Updated - - -
P.S.: ho preso un filtro a pannello BMC per provare se respirando meglio risponde meglio. Domani lo monto.
Ho anche vinto 5 minuti fa un'asta per due copri terminali cromati. Ho letto che in audi se li fanno scontati 60€ circa, io presi a 40,48€...:tongue:
TheFlash
14-12-2015, 20:32
Non credo sia possibile senza intervenire sulla centralina...fai qualche migliaio di km e pieni di benzina 100 ottani...
Inviato dal mio Galaxy S6 Edge
bazzasoft
14-12-2015, 20:41
Grazie dei consigli. Terrò aggiornato il post con gli sviluppi.
Gabriele82
14-12-2015, 22:32
Quoto....
Il filtro è di quelli a umido?
bazzasoft
15-12-2015, 07:57
Si. Quello con la bomboletta da spruzzare sulla superficie e periodicamente da lavare e rispruzzare
Gabriele82
15-12-2015, 09:16
Mmmmmmm
Io non lo metterei.
bazzasoft
15-12-2015, 10:15
Motivo?
Io sono 20 anni che li monto su tutte le mie auto e sono sempre andati bene.
Si sente che il risucchio dell'aria è maggiore.
Oppure su quest'auto diventa controproducente?
Gabriele82
15-12-2015, 10:41
Motivo?
Io sono 20 anni che li monto su tutte le mie auto e sono sempre andati bene.
Si sente che il risucchio dell'aria è maggiore.
Oppure su quest'auto diventa controproducente?
Tecnicamente non te lo so spiegare. Il problema è che hai preso un filtro di quelli ad umido ma il debimetro "dovrebbe anche sulla tua" funzionare come un misuratore di flusso d'aria calibrato per filtri a secco. Se tu metti un filtri "ad umido" vai a variare i parametri con e ik debimetro se misuri la sua efficienza con uno strumento non darà più valori attuali. L'utente (marzo) alcune settimane fa ha spiegato questo con dovizia in uno dei suoi interventi molto meglio di quanto posso fare io. Cerca tra le sue risposte. Io non ho le basi tecniche per spiegare meglio. ;)
---------- Post added at 09:41 ---------- Previous post was at 09:37 ----------
Errata corrige. Non darà più valori corretti
bazzasoft
15-12-2015, 11:56
Allora,
sono andato a leggere qualche post.
Il problema, a quanto sembra, è l'eccessiva presenza di olio che, effettivamente, può imbrattare il debimetro.
Dando una spruzzatina molto leggera il problema sembra non ricontrarsi.
Starò molto attento.
Sono tutti concordi che grosse migliorie non si avrebbero, ma una migliore respirazione e un pò di sound della turbina si ... ;-)
Io ho la 2.0 tfsi 211 cv ed è una bomba. Sapevo che la 1.8 era un po fiacca, della 2.0 non so molto cerca in rete comparazioni internazionali (non troverai nulla in italiano).
A volte capita che i 30 cv di diff li senti più in velocità e fluidità di erogazione che in potenza pura. Ai bassi la mia va bene ed è molto lineare ma sotto i 2000 non è che è deludente è che praticamente non ci sta mai, è un motore fatto per andare oltre quei giri.
Il fatto che togli il gas e riacceleri e non hai risposta quello lo farei verificare, soprattutto su un cambio manuale non me lo aspetto che si pianti
bazzasoft
22-12-2015, 08:11
a g g i o r n a m e n t o
Salve a tutti.
Allora, sono andato dal concessionario per il problema al cambio e, avendo fatto quasi 100km e con olio caldo, il problema della durezza della prima e della seconda
effettivamente si ridimensiona abbastanza. A loro detta è ancora "legato" e non ci devo fare caso. "Fatte un bel giro e vedrai che migliorerà sempre di più". ...Provvederò quanto prima...ehehehe
Ho montato il filtro a pannello. Non dico che fa miracoli ma 200/300 giri di miglioramento in basso ci sono effettivamente. il "miglior respiro" si sente anche andando su di giri.
A mio (im)modesto parere, è un prodotto che consiglio, vista anche l'esiguità del prezzo.
Colgo l'occasione per fare a tutti gli audisti del forum i miei migliori auguri per le prossime festività.
T A N T I A U G U R I
- - - Updated - - -
a g g i o r n a m e n t o
Salve a tutti.
Allora, sono andato dal concessionario per il problema al cambio e, avendo fatto quasi 100km e con olio caldo, il problema della durezza della prima e della seconda
effettivamente si ridimensiona abbastanza. A loro detta è ancora "legato" e non ci devo fare caso. "Fatte un bel giro e vedrai che migliorerà sempre di più". ...Provvederò quanto prima...ehehehe
Ho montato il filtro a pannello. Non dico che fa miracoli ma 200/300 giri di miglioramento in basso ci sono effettivamente. il "miglior respiro" si sente anche andando su di giri.
A mio (im)modesto parere, è un prodotto che consiglio, vista anche l'esiguità del prezzo.
Colgo l'occasione per fare a tutti gli audisti del forum i miei migliori auguri per le prossime festività.
T A N T I A U G U R I
astrodonato
02-06-2017, 11:18
Ciao, leggo in questo momento il tuo post. Anch'io ho la stessa auto cv 180, stesse impressioni, ma da quando ho fatto l'aggiornamento del software centralina sono passato da cv 180 a 283 reali e cambiato lo scarico centrale e terminale Supersprint la macchina è un bolide.
ehemanuele
24-06-2017, 18:57
Ciao, leggo in questo momento il tuo post. Anch'io ho la stessa auto cv 180, stesse impressioni, ma da quando ho fatto l'aggiornamento del software centralina sono passato da cv 180 a 283 reali e cambiato lo scarico centrale e terminale Supersprint la macchina è un bolide.
Da chi hai mappato?
Quattro Rings
25-06-2017, 13:36
Hai aggiunto 100 cavalli SOLO di centralina senza altri adeguamenti .... ?
astrodonato
25-06-2017, 17:05
Hai aggiunto 100 cavalli SOLO di centralina senza altri adeguamenti .... ?
Solo aggiornamento software MTM . Fede Racing Italia srl via lungro 37 Roma. tel. 06/71289051
- - - Updated - - -
Fede racing via lungro 37 roma tel 06/71289051
Donatello Birsa
26-06-2017, 00:04
Solo aggiornamento software MTM . Fede Racing Italia srl via lungro 37 Roma. tel. 06/71289051
- - - Updated - - -
Fede racing via lungro 37 roma tel 06/71289051
L'ho fatto anch'io mercoledì 21 giugno!- Trento - Roma e ritorno in giornata per rinnovare la scuderia (erano 7 anni che volevo fare questa mappa Mtm) .
Bolide é un termine che può dare l'idea dello spirito del Tfsi vitaminizzato con una mappatura splendida.
Magari più avanti farò un resoconto dettagliato in apposito post.
Per tutti quelli che dubitavano che il motore del 180 cav fosse identico al 211 cav nella componentistica ( compreso turbina, iniettori,intercooler,come appurato in E.T.K.A. coi codici dei ricambi Audi), la mappa MTM mette le cose a posto, mostrando concretamente le enormi potenzialità del TFSI anche in versione 180 cav, depotenziato in origine per via elettronica per differenziare l'offerta.
Il 180 ( come il 211 cav) vengono portati entrambi a 270 cav - chi l'ha provata al banco dice anche qualcosa in più - ma senza aumenti di coppia esorbitanti (390 NM, contro i 350 NM del 211 cav considerata la versione base) e rispettando quindi lo spirito del Tfsi di base che non diventa improvvisamente un Turbodiesel con coppia sparata a1500 giri...
Ma ho scritto anche troppo era solo un saluto ad un collega "chippato" Mtm!
ehemanuele
26-06-2017, 00:22
Grazie per i chiarimenti! A dire il vero sono indeciso se farla da fede racing o fare REVO... quanto vi ha chiesto fede per una mappa?
Donatello Birsa
26-06-2017, 12:22
Grazie per i chiarimenti! A dire il vero sono indeciso se farla da fede racing o fare REVO... quanto vi ha chiesto fede per una mappa?
Ciao Emanuele.
Ogni mappa ha il suo prezzo che vedi anche sul sito Mtm. Per il mio Tfsi dai mille euro e più del sito siamo arrivati a 920 scontati, arrotondati a 900 visto che venivo da Trento e facevo prima ad andare in Germania.
Per i Tfsi vai sul sicuro con Mtm: prestazioni e affidabilità garantita. Se non intendi fare particolari modifiche "hardware" ( intercooler, turbina, catalizzatore ecc.) ma limitarti al più ad un nuovo scarico p.e., starei su Mtm. Se intendi fruire successivamente di vari stage Revo la cosa potrebbe essere diversa.
Ricordo a tutti però che la mappa Mtm per il Tfsi 211/180 cav é del 2008 ( non dico il giorno dopo, ma la mappa era già pronta da subito), analogamente ad Abt. Altri preparatori ci hanno messo anni per arrivare a quei valori di potenza - inizialmente erano tutti scettici, dicevano che le mappe Mtm o Abt erano esagerate, o non veritiere, o troppo costose. Magari "preparatori che proponevano una mappa per il Tfsi 180 cav, che riportava la potenza ai 211 cav natii di quel motore, ma con una coppia di ben 420 NM a 1480 giri (390 Mtm con 270 cav). Una aberrazione, a mio modo di vedere, dare ad un benzina la coppia ( e agli stessi regimi) di un diesel, mettendo già potenzialmente in crisi la frizione...
La maggior parte dei preparatori non era/é nemmeno a conoscenza ( o fa finta di niente) del fatto che 180 e 211 cav sono identici (centralina a parte), proponendo i soliti 30 cav in più che per il 180 cav é un aberrazione/ presa in giro visto che è già un 211 cav depotenziato per via elettronica.
La messa a punto del software nel suo complesso é così precisa, che con una traz ant. (e cambio manuale) riesco a scaricare meglio la potenza in I e II che coi 180 cav originali. Non ho ancora staccato i controlli di traz. per vedere cosa succede, ma voglio evitare che il mio gommista festeggi eccessivamente la mappa Mtm...
- - - Updated - - -
Ciao, leggo in questo momento il tuo post. Anch'io ho la stessa auto cv 180, stesse impressioni, ma da quando ho fatto l'aggiornamento del software centralina sono passato da cv 180 a 283 reali e cambiato lo scarico centrale e terminale Supersprint la macchina è un bolide.
Curiosità, Astrodonato: visto che siamo entrambi mappati Mtrm su identici motori, che olio usi nel tuo motore?
@ Ehemanuele.
Ho letto che hai ordinato il Pakelo 5w50, in base alle indicazioni dellaPakelo per il tuo motore. Ogni quanti mesi/ km ti hanno detto di cambiarlo? Io sarei orientato sui 6/8 mesi/5-6.000 km ( 8.000 km, come indicato da pur autorevoli forumisti, mi paiono tanti per un olio" Racing".
Grazie.
astrodonato
26-06-2017, 18:40
uso olio Castrol 5/30 casa madre. Come detto lo scarico Supersprint e filtro sportivo a pannello. volevo sapere da voi, quanto olio consumate?
Gabriele82
27-06-2017, 07:12
Ottimo Donatello. Molto bene.
.vedo che ti stai dando da fare... ;)
ehemanuele
28-06-2017, 10:59
Ciao Emanuele.
Ogni mappa ha il suo prezzo che vedi anche sul sito Mtm. Per il mio Tfsi dai mille euro e più del sito siamo arrivati a 920 scontati, arrotondati a 900 visto che venivo da Trento e facevo prima ad andare in Germania.��
Per i Tfsi vai sul sicuro con Mtm: prestazioni e affidabilità garantita. Se non intendi fare particolari modifiche "hardware" ( intercooler, turbina, catalizzatore ecc.) ma limitarti al più ad un nuovo scarico p.e., starei su Mtm. Se intendi fruire successivamente di vari stage Revo la cosa potrebbe essere diversa.
Ricordo a tutti però che la mappa Mtm per il Tfsi 211/180 cav é del 2008 ( non dico il giorno dopo, ma la mappa era già pronta da subito��), analogamente ad Abt. Altri preparatori ci hanno messo anni per arrivare a quei valori di potenza - inizialmente erano tutti scettici, dicevano che le mappe Mtm o Abt erano esagerate, o non veritiere, o troppo costose. Magari "preparatori che proponevano una mappa per il Tfsi 180 cav, che riportava la potenza ai 211 cav natii di quel motore, ma con una coppia di ben 420 NM a 1480 giri (390 Mtm con 270 cav). Una aberrazione, a mio modo di vedere, dare ad un benzina la coppia ( e agli stessi regimi) di un diesel, mettendo già potenzialmente in crisi la frizione...
La maggior parte dei preparatori non era/é nemmeno a conoscenza ( o fa finta di niente) del fatto che 180 e 211 cav sono identici (centralina a parte), proponendo i soliti 30 cav in più che per il 180 cav é un aberrazione/ presa in giro visto che è già un 211 cav depotenziato per via elettronica.
La messa a punto del software nel suo complesso é così precisa, che con una traz ant. (e cambio manuale) riesco a scaricare meglio la potenza in I e II che coi 180 cav originali. Non ho ancora staccato i controlli di traz. per vedere cosa succede, ma voglio evitare che il mio gommista festeggi eccessivamente la mappa Mtm...��
Ammazza così tanto???? Lo stage 2 di revo solo con intercooler e skat porta questo motore a 264/303 cv però costa 790 euro con iva.... Boohhh vedremo... Io monterò sicuramente un IC maggiorato e scarico completo...
- - - Updated - - -
@ Ehemanuele.
Ho letto che hai ordinato il Pakelo 5w50, in base alle indicazioni dellaPakelo per il tuo motore. Ogni quanti mesi/ km ti hanno detto di cambiarlo? Io sarei orientato sui 6/8 mesi/5-6.000 km ( 8.000 km, come indicato da pur autorevoli forumisti, mi paiono tanti per un olio" Racing".
Grazie.
Mi hanno detto di cambiarlo ogni 15 mila km.... Mi sto trovando troppo bene con questo olio!! Te lo consiglio assolutamente!
- - - Updated - - -
uso olio Castrol 5/30 casa madre. Come detto lo scarico Supersprint e filtro sportivo a pannello. volevo sapere da voi, quanto olio consumate?
Mado cambia immediatamente olio!!!! Quanto olio ti consuma??? quel motore (tranne sulla restyling) è noto per i consumi di olio eccessivi per un problema di fasce dei pistoni... :maad:
Gabriele82
28-06-2017, 13:17
Sai che ero quasi curioso di provarlo pure sul TDI?
Donatello Birsa
29-06-2017, 00:42
uso olio Castrol 5/30 casa madre. Come detto lo scarico Supersprint e filtro sportivo a pannello. volevo sapere da voi, quanto olio consumate?. Dovresti dirci anno e mese di immatricolazione della tua Tfsi 180 cav - fino al 2011 puoi incappare in esemplari con consumi elevati. In ogni caso, se la tua auto é di quell'epoca, ha consumo elevati olio ( più di z1L/3.000 km, se intendi sfruttare la mappa a fondo, il Castrol 5w30 non è l'olio più indicato (cortese eufemismo!).
Traduzione: metti minimo un buon 5w40 (p.e. Motul 8100 X-Clean o X-Cess, o un Pakelo 5w40) e cambialo 1 volta/anno/15.000 km.
Se sei così fortunato da avere un modello più recente che non consuma olio (dalla tua domanda direi di no), dopo la mappa cambialo comunque p.e
con un Motul 8100 X-Clean plus 5w30 ( o 5w40), ma cambialo comunque dopo 12 mesi 15.000 km; fossi stato fortunato fin qui, non è il caso di abusare della fortuna!
Ammazza così tanto???? Lo stage 2 di revo solo con intercooler e skat porta questo motore a 264/303 cv però costa 790 euro con iva.... Boohhh vedremo... Io monterò sicuramente un IC maggiorato e scarico completo...
- - - Updated - - -
Cara é cara Mtm (ma Abt costa il doppio!) ma efficace e affidabile. Valuterai al momento...
@Pakelo 5 w50, consigliatoti da Pakelo per il tuo Tdi elaborato: 15.000 km mi sembrano molti, su un Tfsi elaborato, non lo terrei più di 8.000 km/6-8 mesi, é pur sempre un Racing. Pakelo però difetta enormemente di trasparenza/informazioni al pubblico, e questo non mi piace: l'unico dato che fornisce, autoelogi a parte, e la specifica Acea A3( benzina, buona) e Ali (SM -manca SN (2011) non è un segno di particolari aggiornamenti nella formulazione...)
Ma soprattutto, nel nostro Forum, o tra i vostri conoscenti, qualcuno ha utilizzato il Pakelo 5w50 Racing su un Tfsi 180/211 cav (fasatura variabile, iniettori a 6 fori, 150 bar di pressione ecc.), per poter essere sicuri che l'olio é ok per inostri motori, anche se non rispecchia le specifiche VW?
E cosa dice Pakelo in merito? Forse dovremmo riformulare la tua richiesta per il tfsi elaborato, Emanuele...
Mi hanno detto di cambiarlo ogni 15 mila km.... Mi sto trovando troppo bene con questo olio!! Te lo consiglio assolutamente!
- - - Updated - - -
Vedi sopra, 15.000 km mi sembran tanti per un "Racing"...
Mado cambia immediatamente olio!!!! Quanto olio ti consuma??? quel motore (tranne sulla restyling) è noto per i consumi di olio eccessivi per un problema di fasce dei pistoni... :maad:
Sai che ero quasi curioso di provarlo pure sul TDI?
Emanuele lo ha ben provato sul TDI della sua A3...
P.S.
Col Motul 6100 Synergie Plus 10w40, rispetto al Motul 5w40 (e al 5w30) ho ridotto i consumi da 1L/3.000 km circa a 1L/5.000 km circa, e non ho avuto aumenti dei consumi d'olio nemmeno in autostrada - Trento - Roma e ritorno (mappato!) ed è un olio con spec 502 VW.
Ma ora temo che, essendo la mappa Mtm molto intrigante, che farò lavorare più. Spesso il motore a regimi più elevati, quindi sto valutando un ottimo 5w50 (anche se fuori dalle specifiche vw (502/504 per il nostro Tfsi), ma mi manca un riscontro sicuro di un forumista (o conoscente) che lo abbia utilizzato sul Tfsi 180/211 cav senza problemi.
Ringrazio chi vorrà integrare questa lacuna.
Ps2 Scusate il casino e gli errori (telefonino...)
astrodonato
30-06-2017, 10:06
Donatello al più presto farò il cambio dell'olio. Stavo pensando di cambiare il catalizzatore con il Milltek 200 celle + cambiare il turbo sostituendolo con quello della Golf R. Si acquistano ulteriori cv 30 senza cambiare IC che è sufficiente. Che ne pensi?
Donatello Birsa
30-06-2017, 16:02
Non sono un esperto di elaborazioni di Tfsi, Astrodonato, mi spiace.
Intanto mi godrei mappa e scarico.
Poi semmai cercherei di aumentare tiro ai bassi e fluidità di marcia, e di ridurre il turbolag. Le modifiche che proponi paiono invece prediligere la cavalleria in quanto tale. Ricorda che gli interventi di tuning son come le ciliegie:una tira l'altra e non bastano mai. Ricorda anche che aumentando potenza e coppia, poi solleciterai altri organi e così via.
Ricorda pure che fino a poco fa avevi 180 cav e, onestamente, l'auto andava comunque bene!...
Quindi...
ehemanuele
30-06-2017, 17:12
Donatello al più presto farò il cambio dell'olio. Stavo pensando di cambiare il catalizzatore con il Milltek 200 celle + cambiare il turbo sostituendolo con quello della Golf R. Si acquistano ulteriori cv 30 senza cambiare IC che è sufficiente. Che ne pensi?
Scusa perchè non fai lo skat allora?
- - - Updated - - -
Quanto fate ora di consumi medi in autostrada dopo la mappa???
astrodonato
30-06-2017, 18:12
scusa perchè non fai lo skat allora?
- - - updated - - -
quanto fate ora di consumi medi in autostrada dopo la mappa???
8/9 km
ehemanuele
30-06-2017, 18:20
8/9 km
Cosa??? :ohmy:
astrodonato
30-06-2017, 18:34
si 8/9 a 270/280 Km/h. velocità di crociera km 140/h 12/13
Donatello Birsa
30-06-2017, 22:26
si 8/9 a 270/280 Km/h. velocità di crociera km 140/h 12/13
Ovviamente in Germania...
Anch'io 12/13 a 140, come prima della mappa. Trento-Roma e.Roma Trento (mappato), entrambi 7.4 (Cdb) e al ritorno avevo 200 m di dislivello, ero mappato e tiravo un po' di più.
Pelando il gas si consuma qualcosina meno con la mappa, il problema è imporsi di "pelare" il gas...
Gabriele82
30-06-2017, 22:31
Ovviamente
Donatello Birsa
02-07-2017, 18:02
si 8/9 a 270/280 Km/h. velocità di crociera km 140/h 12/13
A proposito di verifiche in Germania, hai per caso notato uno spostamento in alto del limitatore di giri?
Sale di giri talmente in fretta ora, che in II l'altro giorno, mi pare di essere arrivato senza avvedermene a circa 7.000 giri, prima di cambiare velocemente...
Non ho intenzione di far prove, ma alla faccia del Tfsi 2.0 180 cav che si "sedeva" dopo i 6.000 giri ( o prima) , con erogazione "elettrica" e limitatore a 6.800 giri:-)
astrodonato
03-07-2017, 08:13
A proposito di verifiche in Germania, hai per caso notato uno spostamento in alto del limitatore di giri?
Sale di giri talmente in fretta ora, che in II l'altro giorno, mi pare di essere arrivato senza avvedermene a circa 7.000 giri, prima di cambiare velocemente...
Non ho intenzione di far prove, ma alla faccia del Tfsi 2.0 180 cav che si "sedeva" dopo i 6.000 giri ( o prima) , con erogazione "elettrica" e limitatore a 6.800 giri:-)
Esatto spostato limitatore a 7000 giri.Ieri ho provato il Maserati Ghibli cv 275 diesel, non mi ha sconvolto. Sto pensando di passare sulla S4 o S5 . Per la motorizzazione che dici il turbo cv 333 o l'aspirato cv 354? Un saluto.
ehemanuele
03-07-2017, 10:24
Esatto spostato limitatore a 7000 giri.Ieri ho provato il Maserati Ghibli cv 275 diesel, non mi ha sconvolto. Sto pensando di passare sulla S4 o S5 . Per la motorizzazione che dici il turbo cv 333 o l'aspirato cv 354? Un saluto.
Assolutamente il 333 (non turbo ma con compressore volumetrico) perchè l'aspirato a parte che cammina molto di meno rispetto al 3.0 ma l'aspirato dopo pochi km perde parecchi cavalli... ah non di menticare una cosa fondamentale!!! Gi upgrade di potenza!!! Vuoi mettere quanti cv puoi incrementare un aspirato ed un turbo?? :biggrin:
federicofiorin
09-08-2017, 17:21
Assolutamente il 333 (non turbo ma con compressore volumetrico) perchè l'aspirato a parte che cammina molto di meno rispetto al 3.0 ma l'aspirato dopo pochi km perde parecchi cavalli... ah non di menticare una cosa fondamentale!!! Gi upgrade di potenza!!! Vuoi mettere quanti cv puoi incrementare un aspirato ed un turbo?? :biggrin:
come ti sei trovat con il 5w50 sulla tua precedente a3? te lo chiedo perche molti mi dicono che non va assolutamente bene per un tdi.. ma dubito proprio, anche perchè me l ha consigliato la pakelo stessa per il mio motore
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.