Visualizza Versione Completa : trattamento olio Bardahl
salve a tutti, ho comprato di recente un BARDAHL 2 OIL TREATMENT, da confezione dice che ripristina la compressione e evita che l'olio finisca nella camera di combustione producendo fumo bianco.
Prima però volevo avere qualche parere o comunque capire se sono il primo che fa questo trattamento sul 1.9tdi, fatemi sapere :smile:
kanaglia
22-12-2015, 23:42
io non mi fiderei a mettere questi prodotti nel motore. Quanti km ha il tuo?
"quei prodotti" è abbastanza generico..
per valutare correttamente bisognerebbe conoscere cosa contiene di preciso
(scheda tecnica del prodotto)
io non mi fiderei a mettere questi prodotti nel motore. Quanti km ha il tuo?
265 mila km fatti da poco
- - - Updated - - -
"quei prodotti" è abbastanza generico..
per valutare correttamente bisognerebbe conoscere cosa contiene di preciso
(scheda tecnica del prodotto)
diciamo che consiste in una miscela più viscosa alle alte temperature con tanto di "anti-grip" che ricopre i componenti con una "pellicola" in grado di ridurre l'attrito, diciamo che non pulisce o squaglia la sporcizia, corregge l'olio.
ne ho versato un po', devo dire che l'auto fa un po' meno rumore, sul fumo invece confermo, rispetto a prima ne fa molto meno.
intendo che sostanza contiene, non come dovrebbe funzionare.
se ad esempio contenesse PTFE rischieresti in breve di peggiorare la situazione, dato che le molecole tendono ad aggregarsi, e ostruire il filtro olio, con conseguente diminuzione della pressione nel circuito di lubrificazione.
altri additivi hanno sostanze diverse (di tipo ceramico, o altre ancora)
ognuno ha delle sostanze differenti, e senza conoscere quali sono è impossibile valutarne l'efficacia o la necessità di utilizzarli.
so che l'olio bardahl contiene già un additivo detto "fullrene", ma non so se quell'additivo è contenuto nel prodotto che citi.
comunque la scheda tecnica dovrebbe essere reperibile da qualche parte (in rete probabilmente si trova)
dopo aver capito cosa contiene, è più facile anche cercare informazioni circa tale sostanza in relazione al funzionamento del motore
kanaglia
23-12-2015, 06:00
Sinceramente se anche leggessi la scheda tecnica non credo che riuscirei a prevedere il comportamento delle sostanze che ci troverei nel motore e non conosco neanche pressioni e temperature del motore, quindi per non sbagliare non metto nulla.
Di questi additivi ci sono dei feedback da "forum", cosa fanno forse lo sanno solo i produttori
Gabriele82
23-12-2015, 07:41
Maàaaaaaa. .il motore va bene o ha problemi? Se va bene non toccare nulla....cambia olio e stop. ;)
ormai in rete si trovano informazioni di ogni tipo, sia attendibili che non.
sull'argomento additivi antiattrito e/o "rigeneranti", sono stati condotti ampi studi da organismi indipendenti (dalle università sino alla NASA)
trattati ove viene spiegato per filo e per segno come agiscano tali prodotti se ne trovano facilmente anche solo digitando "trattamento olio motore", o "additivi olio motore"
selezionando i testi in base all'editore è possibile attingere alle informazioni che ci interessano.
le schede tecniche in teoria sono obbligatorie per legge, e il venditore dovrebbe poterle fornire su richiesta a chicchessia.
Non obbliga a metterle in rete, ma spesso si trovano anche quelle.
esiste comunque una differenza tra antiattrito e sostanze "rigeneranti", che depositandosi sulle pareti dovrebbero "ricostituire" il materiale mancante a causa dell'usura.
altri additivi sono una "via di mezzo", ossia contengono sostanze che si depositano senza aderire in modo permanente, e grazie anche a una maggior viscosità "dovrebbero" agire come un "tampone" laddove si creino delle tolleranze anomale.
su questi ultimi tipi di sostanza non ho esperienza, e sinceramente nutro anche diversi dubbi.
su sostanze propriamente "antiattrito", ovvero con capacità lubrificanti superiori invece non sono così scettico.
(alcune come il nitruro di boro esagonale sono ottime)
ve ne sono però di molto pericolose, come appunto il PTFE (teflon) nel medio periodo d'uso
insomma, è probabilissimo che qualche additivo che funziona esista, ma sono talmente diversi che dovremmo capire a cosa ci servirà e come possa eventualmente nuocere nel nostro caso.
- - - Updated - - -
ormai in rete si trovano informazioni di ogni tipo, sia attendibili che non.
sull'argomento additivi antiattrito e/o "rigeneranti", sono stati condotti ampi studi da organismi indipendenti (dalle università sino alla NASA)
trattati ove viene spiegato per filo e per segno come agiscano tali prodotti se ne trovano facilmente anche solo digitando "trattamento olio motore", o "additivi olio motore"
selezionando i testi in base all'editore è possibile attingere alle informazioni che ci interessano.
le schede tecniche in teoria sono obbligatorie per legge, e il venditore dovrebbe poterle fornire su richiesta a chicchessia.
Non obbliga a metterle in rete, ma spesso si trovano anche quelle.
esiste comunque una differenza tra antiattrito e sostanze "rigeneranti", che depositandosi sulle pareti dovrebbero "ricostituire" il materiale mancante a causa dell'usura.
altri additivi sono una "via di mezzo", ossia contengono sostanze che si depositano senza aderire in modo permanente, e grazie anche a una maggior viscosità "dovrebbero" agire come un "tampone" laddove si creino delle tolleranze anomale.
su questi ultimi tipi di sostanza non ho esperienza, e sinceramente nutro anche diversi dubbi.
su sostanze propriamente "antiattrito", ovvero con capacità lubrificanti superiori invece non sono così scettico.
(alcune come il nitruro di boro esagonale sono ottime)
ve ne sono però di molto pericolose, come appunto il PTFE (teflon) nel medio periodo d'uso
insomma, è probabilissimo che qualche additivo che funziona esista, ma sono talmente diversi che dovremmo capire a cosa ci servirà e come possa eventualmente nuocere nel nostro caso.
Maàaaaaaa. .il motore va bene o ha problemi? Se va bene non toccare nulla....cambia olio e stop. ;)
Per carità il motore va bene, ma dallo scarico in accelerazione a macchina calda facevo delle fumate bianche abbastanza preoccupanti.
- - - Updated - - -
Sinceramente se anche leggessi la scheda tecnica non credo che riuscirei a prevedere il comportamento delle sostanze che ci troverei nel motore e non conosco neanche pressioni e temperature del motore, quindi per non sbagliare non metto nulla.
Di questi additivi ci sono dei feedback da "forum", cosa fanno forse lo sanno solo i produttori
ovvio che prima di mettere sostanze sconosciute sono andato a vedermi qualche altro parere, il peggiore è stato "messo ma nessun cambiamento".
per ora non mi sembra che il motore giri male o abbia comportamenti anomali (incrociando le dita) ma almeno il fumo bianco e la puzza eccessiva sono sparite.
Gabriele82
23-12-2015, 11:27
Per carità il motore va bene, ma dallo scarico in accelerazione a macchina calda facevo delle fumate bianche abbastanza preoccupanti.
- - - Updated - - -
ovvio che prima di mettere sostanze sconosciute sono andato a vedermi qualche altro parere, il peggiore è stato "messo ma nessun cambiamento".
per ora non mi sembra che il motore giri male o abbia comportamenti anomali (incrociando le dita) ma almeno il fumo bianco e la puzza eccessiva sono sparite.
Sicuro non sia troppo alto il livello dell'olio o che sia condensa?
ormai in rete si trovano informazioni di ogni tipo, sia attendibili che non.
sull'argomento additivi antiattrito e/o "rigeneranti", sono stati condotti ampi studi da organismi indipendenti (dalle università sino alla NASA)
trattati ove viene spiegato per filo e per segno come agiscano tali prodotti se ne trovano facilmente anche solo digitando "trattamento olio motore", o "additivi olio motore"
selezionando i testi in base all'editore è possibile attingere alle informazioni che ci interessano.
le schede tecniche in teoria sono obbligatorie per legge, e il venditore dovrebbe poterle fornire su richiesta a chicchessia.
Non obbliga a metterle in rete, ma spesso si trovano anche quelle.
esiste comunque una differenza tra antiattrito e sostanze "rigeneranti", che depositandosi sulle pareti dovrebbero "ricostituire" il materiale mancante a causa dell'usura.
altri additivi sono una "via di mezzo", ossia contengono sostanze che si depositano senza aderire in modo permanente, e grazie anche a una maggior viscosità "dovrebbero" agire come un "tampone" laddove si creino delle tolleranze anomale.
su questi ultimi tipi di sostanza non ho esperienza, e sinceramente nutro anche diversi dubbi.
su sostanze propriamente "antiattrito", ovvero con capacità lubrificanti superiori invece non sono così scettico.
(alcune come il nitruro di boro esagonale sono ottime)
ve ne sono però di molto pericolose, come appunto il PTFE (teflon) nel medio periodo d'uso
insomma, è probabilissimo che qualche additivo che funziona esista, ma sono talmente diversi che dovremmo capire a cosa ci servirà e come possa eventualmente nuocere nel nostro caso.
- - - Updated - - -
ormai in rete si trovano informazioni di ogni tipo, sia attendibili che non.
sull'argomento additivi antiattrito e/o "rigeneranti", sono stati condotti ampi studi da organismi indipendenti (dalle università sino alla NASA)
trattati ove viene spiegato per filo e per segno come agiscano tali prodotti se ne trovano facilmente anche solo digitando "trattamento olio motore", o "additivi olio motore"
selezionando i testi in base all'editore è possibile attingere alle informazioni che ci interessano.
le schede tecniche in teoria sono obbligatorie per legge, e il venditore dovrebbe poterle fornire su richiesta a chicchessia.
Non obbliga a metterle in rete, ma spesso si trovano anche quelle.
esiste comunque una differenza tra antiattrito e sostanze "rigeneranti", che depositandosi sulle pareti dovrebbero "ricostituire" il materiale mancante a causa dell'usura.
altri additivi sono una "via di mezzo", ossia contengono sostanze che si depositano senza aderire in modo permanente, e grazie anche a una maggior viscosità "dovrebbero" agire come un "tampone" laddove si creino delle tolleranze anomale.
su questi ultimi tipi di sostanza non ho esperienza, e sinceramente nutro anche diversi dubbi.
su sostanze propriamente "antiattrito", ovvero con capacità lubrificanti superiori invece non sono così scettico.
(alcune come il nitruro di boro esagonale sono ottime)
ve ne sono però di molto pericolose, come appunto il PTFE (teflon) nel medio periodo d'uso
insomma, è probabilissimo che qualche additivo che funziona esista, ma sono talmente diversi che dovremmo capire a cosa ci servirà e come possa eventualmente nuocere nel nostro caso.
ho appena fatto un ricerca veloce, ma nessun risultato sulla composizione.
l'unica cosa che ho capito da un altro forum è stata che è dell'olio normale per motore più una notevole mistura con questo anti-attrito e assieme a dei polimeri speciali ne aumenta la viscosità a caldo.
di più non è reperibile online se non in tedesco penso.
l'unica cosa è stata fare affidamento nei vari forum e leggere qualche opinione, che non mi è sembrata male, fra l'altro so che questo trattamento non va a sciogliere nulla nel motore tipo lacche lasciate dagli oli precedenti ecc ecc, so che quello è un pericolo dovuto ai trattamenti di "pulizia" del motore che sciolgono e intasano tutto con tali residui, perciò mi sono sentito un po' più tranquillo nel mettercelo, un po' di lubrificazione in più non possa far male.
- - - Updated - - -
Sicuro non sia troppo alto il livello dell'olio o che sia condensa?
ho controllato e il livello dell'olio è nella metà esatta dell'asticella, ho pensato anche io a quello inizialmente
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.