PDA

Visualizza Versione Completa : Quesiti su come e dove tappare egr ed eventuale eliminazione radiatore



bludevil
07-01-2016, 09:26
in questi giorni ho da fare la mappa con esclusione via software della egr.
da come ho appreso nelle tante,ma tante discussioni lette ,sulla mia 2.0 bkd la valvola è pneumatica e con la mappa,si esclude il solo controllo su di essa(quindi la spia)e che quindi va comunque chiusa con un lamierino. giusto?
secondo quesito, partendo dalla egr, ho diversi punti da "tappare",quello del tubo lato egr che poi finisce a lato del radiatore...ed altro che va da sotto il radiatore allo scarico(tubo flessibile)...dove e perché è necessario tappare?ho trovato in giro guide in cui si eleiminava addirittura il radiatore...conviene e cosa comporta?

cpdA3
07-01-2016, 09:50
Mi pare di ricordare che nel motore bkd è sufficiente staccare il tubo della depressione, e tapparlo con una vite (per non avere sfiato e non causare anomalie).
In questo modo, la valvola egr rimarrà sempre chiusa e senza nessuna spia.
Mi pare di ricordare che quel modello non ha gestione elettronica della valvola, né "diagnosi" della valvola stessa (invece le versioni più recenti sono a comando elettrico/elettronico e il giochetto sul tubo della depressione non si può più fare).

Senti l'utente marzo, lui ne sa di più (ho letto le cose che ti ho scritto sopra proprio in una sua discussione, molto tempo fa. Adesso non saprei ritrovare quella discussione).

bludevil
07-01-2016, 09:54
so di certo che è pneumatica e non elettronica,ma il comando del tubicino avviene tramite centralina,perché staccando o tappando si accende la spia avaria motore con errore sulla valvola egr

supermagilla
07-01-2016, 10:43
Su ebay vendono la lamiera "tappo" per chiuderla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bludevil
07-01-2016, 10:56
lo so....il quesito era su dove chiuderla e perché..
penso che chiudendola solo lato valvola, tutti i vapori e i residui rimangano bloccati nella valvola secondaria del radiatore o no? l ideale dovrebbe essere un solo lamierino direttamente vicino allo scarico...che ne dite?

AUDIte AUDIte
07-01-2016, 15:55
lo so....il quesito era su dove chiuderla e perché..
penso che chiudendola solo lato valvola, tutti i vapori e i residui rimangano bloccati nella valvola secondaria del radiatore o no? l ideale dovrebbe essere un solo lamierino direttamente vicino allo scarico...che ne dite?

Se vuoi i lamierini-tappo fammi un fischio che ne ho una coppia SPECIFICA per fare il lavoro!! 15 euro la coppia compresa spedizione! Li ho ORIGINALI AUDI, fatti apposta per questo lavoro!! :wink:

bludevil
07-01-2016, 16:19
grazie ,mali ho già presi in concessionaria VW con codice
038191925A a 3,70 euro! sono tappi specifici per.egr e sono classificati come ricambio per veicoli industriali5143

AUDIte AUDIte
07-01-2016, 16:25
grazie ,mali ho già presi in concessionaria VW con codice
038191925A a 3,70 euro! sono tappi specifici per.egr e sono classificati come ricambio per veicoli industriali5143

Perfetto! Allora nulla, se a qualcun altro dovessero servire li ho disponibili anche io in piu'!!

Delfino TDI
07-01-2016, 22:18
Ma come fa ad avere un codice "ufficiale" del gruppo VW questo ricambio?
Cioè, risulta una cosa "ufficiale"?
Non credo...

maniaA3
07-01-2016, 23:24
Sto lamierino è specifico per motori bkd? Per il mio con codice cbab va bene??????

bludevil
09-01-2016, 16:44
sono marcati come tappi per veicoli industriali...janno la stessa forma ma credo servano ad altro....

(marzo)
09-01-2016, 18:05
so di certo che è pneumatica e non elettronica,ma il comando del tubicino avviene tramite centralina,perché staccando o tappando si accende la spia avaria motore con errore sulla valvola egr


sul bkd la spia si accende comunque, ma non per il tipo di attuatore adottato.
Unicamente per via della logica di monitoraggio autodiagnosi adottata da un certo anno in poi.
perchè l'attuatore pneumatico resta uguale a quelli montati sui motori più datati, sui quali però la spia non si accendeva comunque.




lo so....il quesito era su dove chiuderla e perché..
penso che chiudendola solo lato valvola, tutti i vapori e i residui rimangano bloccati nella valvola secondaria del radiatore o no? l ideale dovrebbe essere un solo lamierino direttamente vicino allo scarico...che ne dite?

in teoria per disabilitare la valvola egr non serve proprio il lamierino..
una volta che scolleghi l'attuatore pneumatico la valvola rimane chiusa, e non vi sarà più transito dei gas.



l'unica differenza è che mettendo il lamierino quella parte di condotto rimarrà vuota, mentre col lamierino rimarrà piena di gas caldo.



col lamierino la spia infatti si accenderà comunque..

Scarface8585
13-01-2016, 23:39
Se scolleghi, comunque si accende la spia avaria motore?

(marzo)
13-01-2016, 23:47
Se scolleghi, comunque si accende la spia avaria motore?

ovviamente, ma in questo caso non significa affatto che il motore sia in avaria..

Scarface8585
26-01-2016, 22:51
Oggi ho scollegato l'egr, ma noni si è accesa la spia motore! Che può essere?forse è bloccata aperta?

(marzo)
26-01-2016, 23:59
Oggi ho scollegato l'egr, ma noni si è accesa la spia motore! Che può essere?forse è bloccata aperta?

è molto probabile che si accenda tra qualche decina di km, o dopo successive messe in moto e spegnimenti.

quello che fa accendere la spia infatti è solo il fatto che la centralina grazie alla sonda lambda rileva determinati valori allo scarico, che se differiscono da quelli impostati fa accendere la spia.

ma durante il funzionamento del motore, i momenti in cui queste condizioni di combustione si discostano da quelli previsti sono frequentissimi.

quindi la centralina reputa non idonei i valori solo quando sforano il range di tolleranza con una certa frequenza

scollegando l'egr, la centralina deve rilevare un certo numero di momenti (cicli) in cui la combustione non risulta nei parametri.

fino a che non ne rileva abbastanza non si accende.


probabilmente se ti fai un giro, spegni e riccendi il motore dopo mezz'ora vedrai che la spia compare..

costanzo
27-01-2016, 18:35
In termini di temperature chiudendo la egr cambia qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
27-01-2016, 19:04
se ti riferisci alla temperatura del liquido refrigerante , no.

ci possono essere leggere differenze temporali nel raggiungimento della temperatura di esercizio, a seconda di come è strutturato l'impianto.
(la logica con cui i gas vengono eventualmente dirottati nello scambiatore di calore)

su alcune auto i gas vi transitano sempre, quindi su quel tipo di impianto avresti un leggero ritardo.
altre auto, con motore identico, ma di anno differente non hanno lo scambiatore, e funzionano ugualmente.

su altri motori ancora i gas transitano nello scambiatore solo fino ad una certa temperatura.


in ogni caso non comporta nessun malfunzionamento.

Scarface8585
27-01-2016, 22:19
Avevi ragione, la spia si è accesa il giorno dopo!!!

(marzo)
27-01-2016, 23:26
Avevi ragione, la spia si è accesa il giorno dopo!!!

è normale.

costanzo
29-01-2016, 12:12
Quindi a questo punto del ragionamento si potrebbe direttamente mettere il lamierino subito dopo al collettore di scarico che porta al radiatore gas egr ... Così facendo il radiatore stesso rimarrebbe freddo e pulito da residui...giusto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 12:12 ---------- Previous post was at 12:10 ----------

Per completare l'opera si potrebbe raccordare il tubo mandata e ritorno del flusso liquido radiatore ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 12:12 ---------- Previous post was at 12:12 ----------

Ovviamente al momento della revisione si dovrebbe mettere tutto come in origine per non sforare limiti delle emissioni ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-01-2016, 20:03
tutto giusto, tranne la necessità di ripristino in occasione della revisione periodica
(nella quale NON viene monitorato il tenore dei NoX emessi)

tuttavia, non starei a smontare nulla per montare il lamierino nè per by-passare lo scambiatore di calore ormai inutilizzato.

infatti nello scambiatore non si formano incrostazioni, perchè esse sono la risultanza di due fattori:
i gas caldi di scarico
+
i vapori oleosi dello sfiato basamento



ma essi si mischiano solo dalla egr in poi, incrostando il collettore, mentre nello scambiatore transitano ancora solamente i gas.



semmai i gas potrebbero corrodere le pareti dello scambiatore, come a volta capita anche sui veicoli con egr ancora attiva.

in questo caso , e solo in questo,provvederei a bypassare il circuito del liquido sullo scambiatore, e montare il lamierino.


altrimenti puoi farne a meno..

AUDIte AUDIte
30-01-2016, 14:15
tutto giusto, tranne la necessità di ripristino in occasione della revisione periodica
(nella quale NON viene monitorato il tenore dei NoX emessi)

tuttavia, non starei a smontare nulla per montare il lamierino nè per by-passare lo scambiatore di calore ormai inutilizzato.

infatti nello scambiatore non si formano incrostazioni, perchè esse sono la risultanza di due fattori:
i gas caldi di scarico
+
i vapori oleosi dello sfiato basamento



ma essi si mischiano solo dalla egr in poi, incrostando il collettore, mentre nello scambiatore transitano ancora solamente i gas.



semmai i gas potrebbero corrodere le pareti dello scambiatore, come a volta capita anche sui veicoli con egr ancora attiva.

in questo caso , e solo in questo,provvederei a bypassare il circuito del liquido sullo scambiatore, e montare il lamierino.


altrimenti puoi farne a meno..

Interessa anche me questo discorso...
Infatti, oltre ad aver disattivato elettronicamente l'egr, avevo comprato anche i due lamierini per tappare il circuito (lato turbina ed egr) meccanicamente, al SOLO fine di evitare inutili incrostazioni dovute ai gas di scarico (mantenendo l'impianto pulito)...
Tempo fa smontando il condotto lato egr avevo notato una patina nera (d'incrostazione) intorno al condotto, così ho pensato "figuriamoci nello scambiatore e anche negli altri tubi"...
Ora leggendo la risposta di Marco (marzo) mi viene il dubbio sull'utilità del lavoro... considerato che lato turbina non è proprio una passeggiata montare il lamierino...
Ma allora perchè quando ho smontato il condotto d'alluminio fissato sull'egr ho notato subito l'incrostazione intorno l'imbocco...?? Se i SOLI gas di scarico non lasciano incrostazioni (come ho letto) com'è possibile?? Bohhh come stanno le cose... possibile che lo scambiatore sia totalmente privo di incrostazioni??
Inoltre se eventualmente si tappa il circuito di scarico (da entrambi i lati quindi), bisogna far qualcosa anche per il circuito dell'acqua?? Oppure non serve...

(marzo)
30-01-2016, 14:22
nello scambiatore passano solo gas, quindi al massimo trovi un pò di fuliggine.
(ma non succede nulla, perchè l'aria aspirata dal motore non passa di li)


le incrostazioni si formano quando tale fuliggine calda incontra i vapori oleosi provenienti dallo sfiato del basamento, anch'essi re-immessi in aspirazione.

il punto dove tali effluvi si incontrano è proprio la valvola egr, che immette i gas esausti nel condotto dove oltre all'aria aspirata dal motore chè già anche il vapore oleoso del ricircolo basamento.

solo da quel punto in poi inizieranno a formarsi dunque le morchie.

è per quello che smontando l'egr trovi già la morchia

Perchè la valvola egr è proprio il rubinetto da dove vengono immessi i gas, e in quel punto iniziano a miscelarsi coi vapori oleosi.

dalla valvola egr (compresa) in poi si formano le incrostazioni

Prima della EGR no..

AUDIte AUDIte
30-01-2016, 14:30
nello scambiatore passano solo gas, quindi al massimo trovi un pò di fuliggine.
(ma non succede nulla, perchè l'aria aspirata dal motore non passa di li)


le incrostazioni si formano quando tale fuliggine calda incontra i vapori oleosi provenienti dallo sfiato del basamento, anch'essi re-immessi in aspirazione.

il punto dove tali effluvi si incontrano è proprio la valvola egr, che immette i gas esausti nel condotto dove oltre all'aria aspirata dal motore chè già anche il vapore oleoso del ricircolo basamento.

solo da quel punto in poi inizieranno a formarsi dunque le morchie.

è per quello che smontando l'egr trovi già la morchia

Perchè la valvola egr è proprio il rubinetto da dove vengono immessi i gas, e in quel punto iniziano a miscelarsi coi vapori oleosi.

dalla valvola egr (compresa) in poi si formano le incrostazioni

Prima della EGR no..

Si si ma avevo capito benissimo Marco!! Infatti ho fatto presente il mio dubbio proprio per questo!!
Come ti spieghi dunque che smontando il condotto collegato all'egr ci sia incrostazione?? Se queste ultime dovrebbero essere presenti solo nell'egr e nei collettori d'aspirazione, sbaglio???

(marzo)
30-01-2016, 18:27
Si si ma avevo capito benissimo Marco!! Infatti ho fatto presente il mio dubbio proprio per questo!!
Come ti spieghi dunque che smontando il condotto collegato all'egr ci sia incrostazione?? Se queste ultime dovrebbero essere presenti solo nell'egr e nei collettori d'aspirazione, sbaglio???

forse allora non ho capito dove hai trovato le incrostazioni.

di norma si formano solo dall'egr in poi, verso il collettore di aspirazione.

ne potrai trovare giusto un pò sul gruppo farfallato posto sotto all'egr, nei motori dove esso è presente, giusto perchè è proprio li vicino all'ingresso dei fumi, ma poi basta

l'aria aspirata non va a ritroso, quindi le incrostazioni non si formano ad esempio nell'intercoler o nei manicotti.

si formano dopo l'egr, su qualsiasi parete o condotto che incontra il flusso aspirato.

AUDIte AUDIte
30-01-2016, 19:03
forse allora non ho capito dove hai trovato le incrostazioni.

di norma si formano solo dall'egr in poi, verso il collettore di aspirazione.

ne potrai trovare giusto un pò sul gruppo farfallato posto sotto all'egr, nei motori dove esso è presente, giusto perchè è proprio li vicino all'ingresso dei fumi, ma poi basta

l'aria aspirata non va a ritroso, quindi le incrostazioni non si formano ad esempio nell'intercoler o nei manicotti.

si formano dopo l'egr, su qualsiasi parete o condotto che incontra il flusso aspirato.

Per farti capire meglio guarda questa discussione:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?57132-Rinfrescatina-al-piccolo-2-0-tdi

Il tubo dove ho trovato incrostazioni è quello che vedi nella 4a foto color alluminio...
Non ti puoi sbagliare perchè l'unico tubo collegato all'egr lateralmente e ci passano i gas di scarico che vengono appunto re-immessi nell'aspirazione!! Il lamierino si mette tra questo tubo e l'egr!!! Io smontando le due viti "millerighe" che collegano tale tubo all'egr ho trovato incrostazioni intorno all'imbocco (e presumo anche dentro a questo punto...). Se fai caso alla foto che ti ho indicato lo vedi anche li sporco!!

(marzo)
30-01-2016, 21:50
Per farti capire meglio guarda questa discussione:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?57132-Rinfrescatina-al-piccolo-2-0-tdi

Il tubo dove ho trovato incrostazioni è quello che vedi nella 4a foto color alluminio...
Non ti puoi sbagliare perchè l'unico tubo collegato all'egr lateralmente e ci passano i gas di scarico che vengono appunto re-immessi nell'aspirazione!! Il lamierino si mette tra questo tubo e l'egr!!! Io smontando le due viti "millerighe" che collegano tale tubo all'egr ho trovato incrostazioni intorno all'imbocco (e presumo anche dentro a questo punto...). Se fai caso alla foto che ti ho indicato lo vedi anche li sporco!!

presumo che sia dovuta a qualche reflusso oleoso che trafila dall'egr, che mischiandosi al gas di scarico provochi incrostazione in quella zona.

ma se l'egr non ha trafilamenti strani li dentro dovresti trovare solo fuliggine.



quel tubo infatti giunge dal collettore di scarico, attraversa lo scambiatore di calore e giunge alla valvola egr, ma nel suo percorso transitano solo i gas di scarico.


(a meno che quel motore non abbia il ricircolo vapori olio che immette in quel tubo anzichè in aspirazione, ma sarebbe la prima volta che lo sento in vita mia)
(sarebbe anche illogico, dato che la sezione di passaggio è ridottissima. L'intasamento sarebbe molto più rapido che non col sistema tradizionale, ove i gas e i vapori oleosi vengono in contatto solo quando i condotti sono più larghi)

AUDIte AUDIte
31-01-2016, 16:48
presumo che sia dovuta a qualche reflusso oleoso che trafila dall'egr, che mischiandosi al gas di scarico provochi incrostazione in quella zona.

ma se l'egr non ha trafilamenti strani li dentro dovresti trovare solo fuliggine.



quel tubo infatti giunge dal collettore di scarico, attraversa lo scambiatore di calore e giunge alla valvola egr, ma nel suo percorso transitano solo i gas di scarico.


(a meno che quel motore non abbia il ricircolo vapori olio che immette in quel tubo anzichè in aspirazione, ma sarebbe la prima volta che lo sento in vita mia)
(sarebbe anche illogico, dato che la sezione di passaggio è ridottissima. L'intasamento sarebbe molto più rapido che non col sistema tradizionale, ove i gas e i vapori oleosi vengono in contatto solo quando i condotti sono più larghi)

Una cosa è certa: in quel tubicino passano gas di scarico sicuro e come giustamente dici te non dovrEBBE esserci alcuna presenza d'olio...Proprio perchè, come hai perfettamente spiegato te, quel ricircolo INIZIA dai collettori di scarico della turbina, passa attraverso il radiatore di raffreddamento e FINISCE avvitato all'egr!
L'unica spiegazione POTREBBE essere che la turbina faccia passare una leggera quantità d'olio, e se fosse plausibile tale motivazione, non me ne meraviglierei piu' di tanto!! Perchè quando si smontano i manicotti dell'intercooler è molto facile trovare un pò d'olio (cosa che non dovrebbe esserci se tutto fosse in PERFETTO stato)...

(marzo)
01-02-2016, 00:50
ma l'olio proveniente dalla turbina che trovi nell'intercoler trafila dal lato freddo della turbina stessa, ossia dal lato dove transita solo l'aria, che viene compressa, e poi aspirata dal motore.

paliamo dunque del condotto di Aspirazione.

i gas invece provengono dal lato caldo della turbina, ossia dallo scarico.
Transitano in un circuito differente, che non ha contatti con l'intercooler, ne col manicotto che dall'intercooler stesso giunge all egr.

tale circuito confluisce in quello di aspirazione proprio attraverso la valvola egr.




non ho idea se possano verificarsi trafilamenti d'olio dalla turbina anche sul lato caldo e in quale misura.
magari si, e in quel caso effettivamente i vapori oleosi transiterebbero anche nello scambiatore.
(ma sono solo mie ipotesi eh..)

AUDIte AUDIte
01-02-2016, 09:30
ma l'olio proveniente dalla turbina che trovi nell'intercoler trafila dal lato freddo della turbina stessa, ossia dal lato dove transita solo l'aria, che viene compressa, e poi aspirata dal motore.

paliamo dunque del condotto di Aspirazione.

i gas invece provengono dal lato caldo della turbina, ossia dallo scarico.
Transitano in un circuito differente, che non ha contatti con l'intercooler, ne col manicotto che dall'intercooler stesso giunge all egr.

tale circuito confluisce in quello di aspirazione proprio attraverso la valvola egr.




non ho idea se possano verificarsi trafilamenti d'olio dalla turbina anche sul lato caldo e in quale misura.
magari si, e in quel caso effettivamente i vapori oleosi transiterebbero anche nello scambiatore.
(ma sono solo mie ipotesi eh..)

Anche le mie sono supposizioni.. infatti a rigor di LOGICA lato scarico non dovrebbe assolutamente essere presente olio, ma siccome spesso e volentieri c'è presenza di olio anche nell'intercooler (dove l'olio a LOGICA non dovrebbe esserci...). Da qui il mio dubbio/supposizione...
L'unica cosa per avere la certezza è passare dalla parte teorica a quella pratica: smontare i condotti e vedere se è il caso di tappare col lamierino oppure no...
Per come la vedo io se i condotti non sono incrostati non vale assolutamente la pena tappare lato turbina, vista la scomodità anche in relazione ad un eventuale rispristino dell'impianto in futuro...

costanzo
01-02-2016, 12:21
Un ultima domanda .... Leggevo che eliminando l'ingresso dei gas di scarico tramite esclusione della egr sia in un modo e nell'altro si ipotizzava una maggiore vita del motore ... Cosa si intende esattamente ? Si evita l'ingresso nei cilindri di micro particelle che andrebbero a rovinare cilindri valvole e fasce elastiche ? Rigature varie?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
01-02-2016, 16:55
Un ultima domanda .... Leggevo che eliminando l'ingresso dei gas di scarico tramite esclusione della egr sia in un modo e nell'altro si ipotizzava una maggiore vita del motore ... Cosa si intende esattamente ? Si evita l'ingresso nei cilindri di micro particelle che andrebbero a rovinare cilindri valvole e fasce elastiche ? Rigature varie?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Escludendo l'egr è chiaro che fai solo del bene al motore...
Come si è detto molte volte i gas di scarico vengono re-introdotti nell'aspirazione tramite un ricircolo studiato appositamente che parte dai collettori di scarico fino ad arrivare all'egr (situata appunto nei pressi dei collettori di aspirazione)...
E' come se nel tuo corpo applichi un "by-pass" che parte dal fondo-schiena fino ad arrivare alla bocca! Scusa l'esempio non del tutto elegante... :D:D:D:D:D:D (perdonatemi).
Però rende bene l'idea credo... in pratica insieme a quello che respireresti di pulito dalla bocca, re-immetteresti anche i tuoi "gas di scarico"... Non credo che i polmoni ti direbbero grazie...

costanzo
01-02-2016, 19:08
Un ultima domanda .... Leggevo che eliminando l'ingresso dei gas di scarico tramite esclusione della egr sia in un modo e nell'altro si ipotizzava una maggiore vita del motore ... Cosa si intende esattamente ? Si evita l'ingresso nei cilindri di micro particelle che andrebbero a rovinare cilindri valvole e fasce elastiche ? Rigature varie?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
01-02-2016, 22:16
Anche le mie sono supposizioni.. infatti a rigor di LOGICA lato scarico non dovrebbe assolutamente essere presente olio, ma siccome spesso e volentieri c'è presenza di olio anche nell'intercooler (dove l'olio a LOGICA non dovrebbe esserci...). Da qui il mio dubbio/supposizione...
L'unica cosa per avere la certezza è passare dalla parte teorica a quella pratica: smontare i condotti e vedere se è il caso di tappare col lamierino oppure no...
Per come la vedo io se i condotti non sono incrostati non vale assolutamente la pena tappare lato turbina, vista la scomodità anche in relazione ad un eventuale rispristino dell'impianto in futuro...

concordo.

sulla mia devo dire che nel manicotto dell'intercooler un minimo d'olio ce lo trovo, ma non è detto che trafili dalla turbina.
I motori VW, al contrario di quelli BMW ad esempio, sono sprovvisti di un sistema di decantazione per i vapori di sfiato del basamento.

tali effluvi, sono di fatto oleosi, e vengono re-immessi in aspirazione.
nei motori dotati di separatore, i vapori vengono fatti condensare, e la parte liquida ritorna le basamento, mentre viene convogliata in aspirazione solo la parte gassosa.

ma nei nostri motori non c'è il dispositivo che separa il gas dalla parte liquida, la quale dunque viene convogliata in aspirazione, dove condensando sulle pareti dell'intercooler e del manicotto risulta visibile quando lo ispezioniamo

quindi l'olio in teoria potrebbe essere silo quello dovuto alla condensa dello sfiato dal basamento.



sulla mia, come dicevo, l'interno del manicotto che proviene dall'intrcooler è sempre leggermente untuoso, ma il condotto che portava i fumi all'egr appariva perfettamente asciutto l'unica volta che lo smontai
(fuliggine, ma nessuna morchia)

AUDIte AUDIte
02-02-2016, 12:00
concordo.

sulla mia devo dire che nel manicotto dell'intercooler un minimo d'olio ce lo trovo, ma non è detto che trafili dalla turbina.
I motori VW, al contrario di quelli BMW ad esempio, sono sprovvisti di un sistema di decantazione per i vapori di sfiato del basamento.

tali effluvi, sono di fatto oleosi, e vengono re-immessi in aspirazione.
nei motori dotati di separatore, i vapori vengono fatti condensare, e la parte liquida ritorna le basamento, mentre viene convogliata in aspirazione solo la parte gassosa.

ma nei nostri motori non c'è il dispositivo che separa il gas dalla parte liquida, la quale dunque viene convogliata in aspirazione, dove condensando sulle pareti dell'intercooler e del manicotto risulta visibile quando lo ispezioniamo

quindi l'olio in teoria potrebbe essere silo quello dovuto alla condensa dello sfiato dal basamento.



sulla mia, come dicevo, l'interno del manicotto che proviene dall'intrcooler è sempre leggermente untuoso, ma il condotto che portava i fumi all'egr appariva perfettamente asciutto l'unica volta che lo smontai
(fuliggine, ma nessuna morchia)

Pensa te!! Le tue spiegazioni sono preziose come l'oro!! Grazie Marco!
Te pensa che un meccanico generico (anche bravo e molto quotato) vedendo la presenza appunto di 1/4 di bicchiere d'olio dal manicotto mi disse che bisognava cambiare la turbina!! Evidentemente all'epoca gli facevano gola 1000 euro... Per fortuna che non gli ho dato retta!!


A questo punto dovrò verificare meglio il condotto perchè è facile che la leggera incrostazione che ho visto sia presente solo intorno all'imbocco, proprio perchè sta a contatto con la valvola egr (che già si vede che è piu' sporca d'olio al suo imbocco)

(marzo)
02-02-2016, 13:44
ostrega!
un quarto di bicchiere però è una quantità esagerata..
(io parlavo di un leggero strato untuoso, mica di un sedimento liquido di tale entità)


a questo punto un trafilamento dal core assy della turbina non è da escludere..

- - - Updated - - -

ostrega!
un quarto di bicchiere però è una quantità esagerata..
(io parlavo di un leggero strato untuoso, mica di un sedimento liquido di tale entità)


a questo punto un trafilamento dal core assy della turbina non è da escludere..

AUDIte AUDIte
02-02-2016, 15:02
ostrega!
un quarto di bicchiere però è una quantità esagerata..
(io parlavo di un leggero strato untuoso, mica di un sedimento liquido di tale entità)


a questo punto un trafilamento dal core assy della turbina non è da escludere..


Ammazza dici allora che aveva ragione il meccanico??? 1/4 di bicchiere è esagerato?? Io pensavo fosse irrisorio... :)
Eppure di olio non ne consuma quasi per nulla... rabbocco circa 400 gr ogni 15000 km.
A breve comunque dovrò fare tagliando con distribuzione e annesso lavoro di pulizia collettore aspirazione piu' controllo e pulizia ricircolo gas (con eventuale chiusura meccanica) e con l'occasione ri-controllerò di persona (dopo circa 30-40000 km percorsi) il manicotto dell'intercooler... Se ritrovo lo stesso quantitativo d'olio trovato dal meccanico all'epoca dovrò iniziare a programmare una revisione/sostituzione della turbina...

MrFloyd
03-02-2016, 01:17
Perdonami ma, che intendi con 1/4 di bicchiere? Cioè che sul fondo del tubo c'erano 75ml di olio che se ne andavano a spasso??? Cioè il manicotto ha letteralmente fatto uscire tipo rubinetto l'olio quando l'hai smontato?
Comunque io me lo chiedevo anche nel mio thread sul mio motore che ulula... È possibile secondo voi che l'ululato venga dalla egr ormai vecchia (e sporca)? Magari per una guarnizione logora, visto che trasuda un po' di olio...

AUDIte AUDIte
03-02-2016, 11:28
Perdonami ma, che intendi con 1/4 di bicchiere? Cioè che sul fondo del tubo c'erano 75ml di olio che se ne andavano a spasso??? Cioè il manicotto ha letteralmente fatto uscire tipo rubinetto l'olio quando l'hai smontato?
Comunque io me lo chiedevo anche nel mio thread sul mio motore che ulula... È possibile secondo voi che l'ululato venga dalla egr ormai vecchia (e sporca)? Magari per una guarnizione logora, visto che trasuda un po' di olio...

1/4 di bicchiere sono meno di 2 dita d'olio.... Io NON ero presente perchè gli lasciai la macchina per verificare una perdita che avevo notato sulla copertura inferiore motore.
A quel punto il mio meccanico mi disse che la perdita proveniva da sopra (egr) e che togliendo il manicotto dell'intercooler notò la presenza di quel quantitativo d'olio da imputare alla turbina che da li a poco mi avrebbe salutato...!!!!!
Sistemai prontamente la perdita dovuta al buchetto di sfiato sito dietro la valvola dell'egr, ripulii tutto con la benzina soffiata da sotto con la pistola ad aria compressa e con idropulitrice la copertura motore!
Nell'ultimo tagliando avevo notato che la coppa olio e la relativa copertura motore erano rimaste linte e pinte, cosìcome l'egr e i relativi tubi in gomma che gli passano proprio sotto!! Il manicotto non l'avevo controllato perchè erano passati si e no 10000 km....
Questa è tutta la croni-storia!!
Ora tra 10000 km devo fare il prossimo tagliando (con relativa distribuzione) e qui colgo l'occasione per controllare il manicotto e i tubi di ricircolo gas di scarico (con relativo radiatorino di raffreddamento!)

MrFloyd
03-02-2016, 12:24
Quindi la turbina era salva... Anche a me l'EGR trasuda ma ho la sensazione che lo faccia da dietro, da una guarnizione credo, e non dal buchetto... Ormai è tanto che sento l'ululato provenire dal motore a marce basse, e negli ultimi mesi è aumentato... Nel thread si discuteva se fosse o no la turbina, molti hanno confermato la mia ipotesi che la turbina non c'entra perché l'ululato appare in condizioni in cui la turbina non dovrebbe lavorare... Ho sempre pensato che fosse un tubo che sfiata, magari in una giunzione, o l'EGR... Secondo la tua esperienza l'EGR può essere imputata di questo ululato?

AUDIte AUDIte
03-02-2016, 12:52
Quindi la turbina era salva... Anche a me l'EGR trasuda ma ho la sensazione che lo faccia da dietro, da una guarnizione credo, e non dal buchetto... Ormai è tanto che sento l'ululato provenire dal motore a marce basse, e negli ultimi mesi è aumentato... Nel thread si discuteva se fosse o no la turbina, molti hanno confermato la mia ipotesi che la turbina non c'entra perché l'ululato appare in condizioni in cui la turbina non dovrebbe lavorare... Ho sempre pensato che fosse un tubo che sfiata, magari in una giunzione, o l'EGR... Secondo la tua esperienza l'EGR può essere imputata di questo ululato?

Beh con la turbina ho percorso altri 30-40000 km e per ora nessun problema ne tanto meno consumi olio peggiorati... Non mi sento però di escludere la turbina da quel problema perchè anche lui mi disse puoi farci altri 1000 km come 50000 come 100000km, chissà! Sappi che comunque la presenza di olio nell'intercooler è facilmente imputabile alla turbina... Poi la durata non si può prevedere... L'unica accortezza è di tener sempre sotto controllo il consumo d'olio...

Guarda la guarnizione (o meglio l'o-ring) è difficile che trasudi in maniera netta e visibile.... Se vedi olio "fresco" sui tubi di gomma sottostanti l'egr (come era nel mio caso) sicuramente la perdita proviene dallo sfiato che è posto appunto DIETRO!! E comunque basta smontare la valvola per rendersi conto...
A me non "ululava" nulla!! Prova magari a controllare le plastiche collegate alla cassa filtro davanti perchè dopo un pò di tempo (essendo prive di insonorizzazione tra una plastica e l'altra) si allentano e accelerando al minimo spesso emettono un rumoraccio simile ad un ululato...

MrFloyd
04-02-2016, 21:31
Beh con la turbina ho percorso altri 30-40000 km e per ora nessun problema ne tanto meno consumi olio peggiorati... Non mi sento però di escludere la turbina da quel problema perchè anche lui mi disse puoi farci altri 1000 km come 50000 come 100000km, chissà! Sappi che comunque la presenza di olio nell'intercooler è facilmente imputabile alla turbina... Poi la durata non si può prevedere... L'unica accortezza è di tener sempre sotto controllo il consumo d'olio...

Guarda la guarnizione (o meglio l'o-ring) è difficile che trasudi in maniera netta e visibile.... Se vedi olio "fresco" sui tubi di gomma sottostanti l'egr (come era nel mio caso) sicuramente la perdita proviene dallo sfiato che è posto appunto DIETRO!! E comunque basta smontare la valvola per rendersi conto...
A me non "ululava" nulla!! Prova magari a controllare le plastiche collegate alla cassa filtro davanti perchè dopo un pò di tempo (essendo prive di insonorizzazione tra una plastica e l'altra) si allentano e accelerando al minimo spesso emettono un rumoraccio simile ad un ululato...


Io ho un po' di trasudo dal lato freddo della turbina, il service mi ha confermato che con i Km è normale che un po' di olio "passi" e scenda dal condotto lato freddo... E mi trasuda sul trapezio sottostante... Ma non ho un consumo anomalo, chiazze a terra o simili... Invece dall'EGR ho un trasudo relativamente contenuto, ma che mi imbratta un po' il banco motore davanti l'EGR e si, trasuda proprio dallo sfiato posto dietro...
Per il controllo delle plastiche, a quali ti riferisci esattamente? Nel mio motore la scatola filtro ha in uscita il tubo che va direttamente verso la turbina passando poco dietro la testata, su cui è collegata la valvola per la chiusura del condotto allo spegnimento del motore... Ti riferisci a quel condotto immagino, dico bene? (che poi dovrebbe essere l'air intake mainfold, a dirlo in termine tecnico...)

AUDIte AUDIte
05-02-2016, 09:50
Io ho un po' di trasudo dal lato freddo della turbina, il service mi ha confermato che con i Km è normale che un po' di olio "passi" e scenda dal condotto lato freddo... E mi trasuda sul trapezio sottostante... Ma non ho un consumo anomalo, chiazze a terra o simili... Invece dall'EGR ho un trasudo relativamente contenuto, ma che mi imbratta un po' il banco motore davanti l'EGR e si, trasuda proprio dallo sfiato posto dietro...
Per il controllo delle plastiche, a quali ti riferisci esattamente? Nel mio motore la scatola filtro ha in uscita il tubo che va direttamente verso la turbina passando poco dietro la testata, su cui è collegata la valvola per la chiusura del condotto allo spegnimento del motore... Ti riferisci a quel condotto immagino, dico bene? (che poi dovrebbe essere l'air intake mainfold, a dirlo in termine tecnico...)

Eh si, te lo dicevo che proviene dal buco dello sfiato... E' difficile che dagli o-ring trasudino quantitativi d'olio evidenti, infatti quegli o-ring di solito si cambiano solo quando si smonta l'egr.. E' difficile che vengano cambiati per perdite d'olio o trasudi evidenti..
Per il condotto delle plastiche mi riferisco a quella scatola situata nella parte anteriore... Se trovo una foto te la posto...

- - - Updated - - -

Ecco qua:

http://i65.tinypic.com/2csevqv.jpg

Prova a far caso se "l'ululato" che senti al minimo proviene da li...

MrFloyd
05-02-2016, 12:22
No aspetta, l'ululato al minimo (ossia motore in idle) non è presente... Se invece per minimo ti riferisci a bassi regimi, si, è presente, sia in fase di accelerazione che decelerazione...
Grazie per i consigli, indago!

AUDIte AUDIte
05-02-2016, 15:31
No aspetta, l'ululato al minimo (ossia motore in idle) non è presente... Se invece per minimo ti riferisci a bassi regimi, si, è presente, sia in fase di accelerazione che decelerazione...
Grazie per i consigli, indago!

Si volevo intendere ACCELERANDO al minimo... quindi ai bassi regimi insomma...