Visualizza Versione Completa : Consumi Audi A3 8V 1.4 TFSI
Federico74
07-01-2016, 12:43
La mia secondo me beve troppo facendo due conti ad una media di 70 kmh non fa neppure i 12km con un litro ma puo essere?' :wacko::wacko:
Dipende cosa intendi per media di 70 km/h... :wink:
La mia secondo me beve troppo facendo due conti ad una media di 70 kmh non fa neppure i 12km con un litro ma puo essere?' :wacko::wacko:
si, può essere benissimo, ho un cod 1.4 tfsi e siami li.
Delfino TDI
07-01-2016, 22:08
Dovresti dettagliare meglio i tipi di percorsi che fai, al di là della velocità media...
Dovresti dettagliare meglio i tipi di percorsi che fai, al di là della velocità media...
Appunto... Anche perchè in genere la velocità media di un veicolo si attesta intorno ai 45 km/h...
Una velocità media di 70 vorrebbe dire percorsi quasi solo autostradali :wink:
E spiega anche come hai calcolato le medie.
Considera che il cdb ha degli errori, a volte significativi (almeno prendi i valori del cdb2, che sono riferiti all'intera vita dell'auto, salvo azzeramenti volontari del guidatore. Al contrario, il cdb1 si azzera da solo dopo 2 ore di fermo del veicolo, e i valori su percorsi/tempi così brevi non sono significativi).
Ragazzi, ormai dopo un anno che guido questa splendida macchina posso dire la mia con quasi totale certezza.
1-la macchina soffre moltissimo il motore freddo, quindi percorsi brevi in città e nel traffico, si ha il massimo consumo, cioè guidando col piede di piuma si riesce a fare 9km/1L ma bastano un paio di partenza allegre che si tocca pure 7/8 .
2-a motore caldo le cose migliorano ma parliamo di miracoli.
3-Nel misto andando in sesta a 70km/h se non ci sono semafori, si arriva a 13 km/L.
Su questa macchina l'unica cosa che non conta proprio è cdb, buggiardo ed ottimista ,a me il cdb 2 mi da un consumo medio di 8 liri /100km ma il portafoglio smentisce categoricamente,anzi,non ci nemmeno vicino, d'altronde sono 140 cavalli su un motore turbo.
Ragazzi, ormai dopo un anno che guido questa splendida macchina posso dire la mia con quasi totale certezza.
1-la macchina soffre moltissimo il motore freddo, quindi percorsi brevi in città e nel traffico, si ha il massimo consumo, cioè guidando col piede di piuma si riesce a fare 9km/1L ma bastano un paio di partenza allegre che si tocca pure 7/8 .
2-a motore caldo le cose migliorano ma parliamo di miracoli.
3-Nel misto andando in sesta a 70km/h se non ci sono semafori, si arriva a 13 km/L.
Su questa macchina l'unica cosa che non conta proprio è cdb, buggiardo ed ottimista ,a me il cdb 2 mi da un consumo medio di 8 liri /100km ma il portafoglio smentisce categoricamente,anzi,non ci nemmeno vicino, d'altronde sono 140 cavalli su un motore turbo.
Guarda... del tuo caso ne avevamo discusso tempo fa ed è inutile riaprire il dibattito... tu guidi in un centro trafficatissimo e se non ricordo male una tratta pure breve per recarti a lavoro, il motore non si scalda e sei un continuo frena e riparti... quindi è NORMALE che i consumi non possano essere buoni... e questo varrebbe lo stesso se la tua auto fosse diesel, fidati... :wink:
Vorreri solo aggiungere che sta storia del CDB (il tuo...) bugiardo e pessimista non mi va tanto (a meno che non sia nato difettato, che sfiga...) visto che siamo in altri ad avere il 1.4 TFSI e i consumi indicati sono molto vicini a quelli effettivi "alla pompa", al contrario dei diesel che invece sembrerebbe sballino di più...
Io a 40000 km col CDB mai azzerato ho una media di 15,3 km/l... e ho pure i cerchi da 18"...
Provate a mettere in Economy... magari vi va meglio... :wink:
Guarda... del tuo caso ne avevamo discusso tempo fa ed è inutile riaprire il dibattito... tu guidi in un centro trafficatissimo e se non ricordo male una tratta pure breve per recarti a lavoro, il motore non si scalda e sei un continuo frena e riparti... quindi è NORMALE che i consumi non possano essere buoni... e questo varrebbe lo stesso se la tua auto fosse diesel, fidati... :wink:
Vorreri solo aggiungere che sta storia del CDB (il tuo...) bugiardo e pessimista non mi va tanto (a meno che non sia nato difettato, che sfiga...) visto che siamo in altri ad avere il 1.4 TFSI e i consumi indicati sono molto vicini a quelli effettivi "alla pompa", al contrario dei diesel che invece sembrerebbe sballino di più...
Io a 40000 km col CDB mai azzerato ho una media di 15,3 km/l... e ho pure i cerchi da 18"...
Provate a mettere in Economy... magari vi va meglio... :wink:
Ciao Ascolta! guarda che il thread non l'ho aperto io ma un altro utente che si è lamentato dei consumi, quindi non riapro nulla, l'ho solo tranquillizzato confermando che è nella norma, cosa tra l'atro confermata anche dall'assistenza ufficiale, pure il comportamento del cdb a loro sembrava normale e quando gli ho riferito le nostre discussioni nel forum hanno solo sorriso, concludendo alla fine che loro non possono fare altro che controllare la centralina e vedere se da qualche problema,altro non possono fare.
In modalità efficency secondo me non cambia niente ,ora la uso in modalità comfort, cosi ho almeno il volante morbido ed i consumi sono gli stessi , te l'assicuro.
Ma il duemila diesel quanto fa in città?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ciao Ascolta! guarda che il thread non l'ho aperto io ma un altro utente che si è lamentato dei consumi, quindi non riapro nulla, l'ho solo tranquillizzato confermando che è nella norma, cosa tra l'atro confermata anche dall'assistenza ufficiale, pure il comportamento del cdb a loro sembrava normale e quando gli ho riferito le nostre discussioni nel forum hanno solo sorriso, concludendo alla fine che loro non possono fare altro che controllare la centralina e vedere se da qualche problema,altro non possono fare.
In modalità efficency secondo me non cambia niente ,ora la uso in modalità comfort, cosi ho almeno il volante morbido ed i consumi sono gli stessi , te l'assicuro.
OPS! Scusa... siccome ricordo si parlava del traffico di Genova e tu sei di lì, ero convinto fossi tu quelo che lamentava consumi molto deludenti in rapporto a quelli dichiarati. Riguardo al mettere in Economy, la mia era più una battuta... per dire che è utile solo a chi non sa dosare troppo bene il piede o è convinto che prima dei 3000 giri non si possa cambiare marcia... :biggrin: perchè pure io i primi tempi che lo avevo provato ad usare a vevo gli stessi consumi...
Ma il duemila diesel quanto fa in città?
col mio tdi, motore bmm vecchio di 10 anni, mi sa che in città sono intorno ai 12-13 km/l.
Mi pare che non cambia molto dal benzina 1.4 di questa discussione.
Ma col diesel hai la grana del fap: guidare molto in città è la sua morte (rigenerazioni irregolari e insufficienti ecc).
Mi pare di ricordare che c'erano un paio di utenti con la a3 elettrica, ma non scrivono più nel forum (o forse non ho visto io i loro post).
Dopo alcuni mesi, sarebbe interessante sentire la loro opinione e vedere i consumi reali (mica quelli dichiarati nei cataloghi...) di quella particolare motorizzazione "e-tron" (che è proprio un 1.4 benzina, più il motore elettrico, mi pare).
In città, il motore elettrico dovrebbe essere molto efficiente.
Fuori città il motore a scoppio 1.4 consumerà parecchio (come dicono daniar e altri utenti), ma facendo la media con l'elettrico, alla fine i valori di consumo potrebbero essere ancora molto buoni.
Il problema è l'autonomia, in modalità elettrica è molto bassa.
Chissà se quegli utenti leggeranno questo post e vorranno intervenire.
massipos
08-01-2016, 21:14
Anche io riscontro coerenza tra i dati del CDB e i consumi alla pompa. Sono sui 15,5km/l, ma forse è il cambio a fare la differenza: in settima a 90km/ora siamo sotto i 2000giri e in città a 50-60km/h in sesta a 1500 giri. In qualsiasi condizione non supera mai i 2000 giri.... come fa a consumare tanto questo motore? Io credo che il traffico e lo stile di guida incidano molto più che le impostazioni del metodo di guida.
p.s. Io lascio in AUTO così fa tutto lei
Cambio automatico sempre top :cool:
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
OPS! Scusa... siccome ricordo si parlava del traffico di Genova e tu sei di lì, ero convinto fossi tu quelo che lamentava consumi molto deludenti in rapporto a quelli dichiarati. Riguardo al mettere in Economy, la mia era più una battuta... per dire che è utile solo a chi non sa dosare troppo bene il piede o è convinto che prima dei 3000 giri non si possa cambiare marcia... :biggrin: perchè pure io i primi tempi che lo avevo provato ad usare a vevo gli stessi consumi...
No, guarda che sono sempre quello ma ho voluto specificare che questo thread non l'ho aperto io ma ho solo risposto.
il giorno 18 ho un appuntamento proprio con l'assistenza audi che devono verificare i consumi, dicendo loro che se tutto il mondo dice che il mio consumo è anomalo, forse sarà vero, boh.
Anche io riscontro coerenza tra i dati del CDB e i consumi alla pompa. Sono sui 15,5km/l, ma forse è il cambio a fare la differenza: in settima a 90km/ora siamo sotto i 2000giri e in città a 50-60km/h in sesta a 1500 giri. In qualsiasi condizione non supera mai i 2000 giri.... come fa a consumare tanto questo motore? Io credo che il traffico e lo stile di guida incidano molto più che le impostazioni del metodo di guida.
p.s. Io lascio in AUTO così fa tutto lei
Scusa ma in città in sesta? se ti puoi permettere di guidare in sesta, forse vuoldire traffico zero e grazie al piffero, è ovvio che in queste condizioni consuma meno,in sesta a 50/60 la mia con cambio manuale indica 18 kilometri con un litro che però il benzinaio non conferma.
massipos
09-01-2016, 20:58
Si, forse è meglio precisare, io per città intendo percorso urbano: tutto quello che non è centro storico, extraurbano, superstrada o autostrada.
Se si intende città come centro storico, si intende allora coda permanente e non si possono misurare i consumi in coda, per me non ha senso.
Taurinense
09-01-2016, 21:40
Forse sono uno dei fortunati che ha una TFSI COD del 09/2014 con 28.000 km con un consumo totale da pieno a pieno con una media di 15,5 km/l, con percorsi città 30% - extra urbano 40% - autostrada 30%, con una guida normale con qualche tratto veloce. Sono molto soddisfatto dell'auto, considerando che con la Golf GTD precedente la media era 15,8 km./l in 90.000 km. :smile:
No, guarda che sono sempre quello ma ho voluto specificare che questo thread non l'ho aperto io ma ho solo risposto.
il giorno 18 ho un appuntamento proprio con l'assistenza audi che devono verificare i consumi, dicendo loro che se tutto il mondo dice che il mio consumo è anomalo, forse sarà vero, boh.
A ecco... mi sembrava... :tongue:
Scusa.. ma tu un giro fuori dal centro di Genova mai..? Perchè se ti lamenti dei consumi molto alti causati sicuramente dalla tua tratta casa-lavoro in centro posso capire, ma non dirmi che ci vai solo al lavoro con la tua A3... che non riesci ad abbassare la media dei consumi della tua auto...
A ecco... mi sembrava... :tongue:
Scusa.. ma tu un giro fuori dal centro di Genova mai..? Perchè se ti lamenti dei consumi molto alti causati sicuramente dalla tua tratta casa-lavoro in centro posso capire, ma non dirmi che ci vai solo al lavoro con la tua A3... che non riesci ad abbassare la media dei consumi della tua auto...
Certo che ci vado, e ovviamente i consumi calano, per farti un esempio se faccio un giro fuori città nel weekend il quinta/sesta a 60/70 l'ora il cdb mi da un consumo di circa 18/20 km con un litro che però non è reale ed a conti fatti sarà un 13 km al litro.
Di solito appena ho tre tacche sull'indicatore faccio 20 euro di benzina(circa 14 litri) ,se faccessi una media di 13 dovrei fare almeno 180 km, mentre in realta già a 120/130 km percorsi devo di nuovo fare il rifornimento, ecco tutto, ora vediamo il giorno 18 cosa mi dice l'audi, anche se ci spero molto poco.
Certo che ci vado, e ovviamente i consumi calano, per farti un esempio se faccio un giro fuori città nel weekend il quinta/sesta a 60/70 l'ora il cdb mi da un consumo di circa 18/20 km con un litro che però non è reale ed a conti fatti sarà un 13 km al litro.
Di solito appena ho tre tacche sull'indicatore faccio 20 euro di benzina(circa 14 litri) ,se faccessi una media di 13 dovrei fare almeno 180 km, mentre in realta già a 120/130 km percorsi devo di nuovo fare il rifornimento, ecco tutto, ora vediamo il giorno 18 cosa mi dice l'audi, anche se ci spero molto poco.
Lasciamo perdere i consumi istantanei... oltre al fatto che un consumo alla pompa andrebbe fatto facendo il pieno completo per poi rifarlo dopo magari aver svuotato quasi tutto il serbatoio, quindi con un arco maggiore di km e molti più "dati" con cui far media, il tuo mi sembra più un calcolo aprossimativo...
Per dirtene una fresca fresca di capodanno... ho percorso 105 km per recarmi alla mia meta di cui 50 di autostrada (ove mantenevo una velocità di 135 km/ di tachimetro) e il resto extraurbano un pò trafficato, quindi con medie intorno ai 70-80 km/h, più qualche km di urbano dove ho girato alla ricerca di parcheggio... il CDB mi ha indicato sia all'andata che al ritorno medie supriori ai 17 Km/l, son partito con 5 tacche "di serbatoio" e son tornato a casa con 3, quindi più di 210 km... (anche se le tacche van prese con le pinze, come tra l'altro tutti gli indicatori di livello dei serbatoi.., in genere la prima metà "dura di più" della seconda se avrai notato). Aggiungo che io non ho il C.O.D. ma il 122cv e in teoria su tratte tipo quella che ho percorso il tuo motore avrebbe dovuto far ancora meglio.
Come ho scritto in altre discussioni, io ho una media di 15,3 km/l e infatti con un pieno me li faccio i miei 700 km... Hai mai provato a cambiare distributore..? ...e magari non dirmi che fai benzina alle "pompe bianche"... perchè sinceramente non ho molta fiducia, ovviamente è un mio parere...
Delfino TDI
10-01-2016, 18:28
...ora vediamo il giorno 18 cosa mi dice l'audi, anche se ci spero molto poco.
Personalmente credo che la tua Audi TFSI non abbia nessun tipo di problema...
Sono i percorsi che fai che penalizzano i consumi...e non credere che se avessi avuto un diesel sul lato consumo le cose sarebbero migliorate...per non parlare delle rigenerazioni...
Per il tuo tipo di percorrenze, l'ibrido sarebbe la motorizzazione ideale.
La tecnologia C.O.D. in questo caso non apporta nessun beneficio.
Personalmente credo che la tua Audi TFSI non abbia nessun tipo di problema...
Sono i percorsi che fai che penalizzano i consumi...e non credere che se avessi avuto un diesel sul lato consumo le cose sarebbero migliorate...per non parlare delle rigenerazioni...
Per il tuo tipo di percorrenze, l'ibrido sarebbe la motorizzazione ideale.
La tecnologia C.O.D. in questo caso non apporta nessun beneficio.
Beh per constatare i problemi mi sono solo basato sulle dichiarazioni di consumi di altri utenti che hanno un motore tfsi e magari hai ragione per il semplice fatto che le condizioni di guida anche quando si dice in città, poi, non sono proprio da città.
Per la versione ibrida invece non mi trovi daccordo, è una tecnologia troppo giovane ed il risparmio carburante che offre è ben lontano dalla differenza di prezzo (minimo 10k), infatti mi sono sempre chiesto che senso ha questa versione?
Delfino TDI
10-01-2016, 22:40
Ah beh se parli dell'ibrido Audi sono d'accordo con te...io parlavo di ibrido in generale, non Audi...
Rikikite
10-01-2016, 22:45
Ah beh se parli dell'ibrido Audi sono d'accordo con te...io parlavo di ibrido in generale, non Audi...
ibrido=giappone, per non fare nomi
Delfino TDI
10-01-2016, 23:07
Ahaha..infatti Riki non volevo fare nomi, ma credo che daniair le ibride giapponesi non le voglia vedere neanche con il binocolo...
Ahaha..infatti Riki non volevo fare nomi, ma credo che daniair le ibride giapponesi non le voglia vedere neanche con il binocolo...
Esattamente :laugh: come si fa a scegliere una giapponese dopo aver guidato un audi? :wub:
Una cosa che adoro di questa macchina è la sua elasticità, oggi con il mio capo in una salita eravamo dietro due macchine pigrette, lui si lamenta che non ci arriviamo più di questo passo, che goduria passare in dinamico in terza marcia e far sentire il suo rombo, ha detto a bassa voce che bella ripresa :ph34r:
Donnie1981
11-01-2016, 18:29
Un amico della mia compagnia ha una Golf 7 1.4 tsi 125cv dsg, usandola senza troppi riguardi con il piede non troppo leggero..... in extraurbano percorre tranquillamente 13,5/14km/L a parità di condizioni/utilizzo con la mia TDI 150 s-tronic stò sui 16.5/17km/L, devo ammettere che il 1.4 è un bel motore.... nella versione 150cv COD non l'ho mai provato ma facessi meno km all'anno ci avrei fatto sicuramente un pensierino!
Un amico della mia compagnia ha una Golf 7 1.4 tsi 125cv dsg, usandola senza troppi riguardi con il piede non troppo leggero..... in extraurbano percorre tranquillamente 13,5/14km/L a parità di condizioni/utilizzo con la mia TDI 150 s-tronic stò sui 16.5/17km/L, devo ammettere che il 1.4 è un bel motore.... nella versione 150cv COD non l'ho mai provato ma facessi meno km all'anno ci avrei fatto sicuramente un pensierino!
Ma il 1.4 Vs 2.0 d come va? Non è troppo fiacco? Capisco il metano che costa meno della metà del diesel.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Donnie1981
11-01-2016, 22:42
parlo sempre del 1.4 125... merito del dsg 7 marce a secco (meno assorbimento di potenza e marce più corte)diciamo che nelle marce basse e fino a velocità intorno al limite autostradale...... non ha nulla da invidiare al TDI 150, dopodichè quando il gioco si fa duro... il 150 TDI prende il sopravvento! in montagna/collina 4 persone a bordo ecc ecc in tutte le condizioni "difficili"diciamo, la copia del diesel aiuta parecchio!il benzina risulta un pò "impiccato" ma penso che il 1.4 nella versione da 150 non abbia alcun complesso di inferiorità rispetto al cugino a nafta..... mi piacerebbe provarlo!
Delfino TDI
11-01-2016, 23:02
Esattamente :laugh: come si fa a scegliere una giapponese dopo aver guidato un audi? :wub
Mah...diciamo che se non hai uno storico con le macchine giapponesi (dove per macchine giapponesi intendo quelle costruite in Giappone e non in Europa coma fanno da qualche anno) sarà difficile entrare in questa ottica...
Io nelle mie esperienze non posso che parlarne bene...veramente zero problemi, solo tagliandi e materiale di usura...
Dal contro manca l'immagine sicuramente, ma per chi badava al sodo, a mio parere non c'era partita tra le vere giapponesi e le europee...
Mah...diciamo che se non hai uno storico con le macchine giapponesi (dove per macchine giapponesi intendo quelle costruite in Giappone e non in Europa coma fanno da qualche anno) sarà difficile entrare in questa ottica...
Io nelle mie esperienze non posso che parlarne bene...veramente zero problemi, solo tagliandi e materiale di usura...
Dal contro manca l'immagine sicuramente, ma per chi badava al sodo, a mio parere non c'era partita tra le vere giapponesi e le europee...
Vero, e guarda caso vengo da una colt mitsubishi, macchina indistruttiile, mio padre ha tutt'ora un pajero, ma dire che non c'è partita tra le giapponesi e le europee, va specificata quali europee, altrimenti rischi grosso :laugh: da quello che ho visto forse solo lexus osa paragonarsi con audi,il resto lasciamo stare.
Delfino TDI
12-01-2016, 09:25
Si si condivido il tuo pensiero: il mio "non c'è partita" tra le vere giapponesi e le europee era riferito al fronte affidabilità, non certo ad altri aspetti...
Io quando presi l'A3 nel lontano 2004, prima avevo una giapponese, e mi sono convertito al made in Germany essenzialmente per 2 motivi:
1° L'A3 mi piaceva da morire
2° Non c'erano alternative nel segmento realmente made in japan (probabilmente se ci fosse state una bella compatta giapponese la mia scelta sarebbe stata differente, dato che l'A3 e Audi in generale non si può certo definire un mostro di affidabilità...)
Tutt'oggi, quando sono fermo per qualche rogna, devo ricorrere al prestito di una Corolla del 1999 di mia mamma, o a una Almera del 1998 (mia ex macchina) attualmente di mio padre...
La cosa bella è che loro non sono mai fermi per problemi e mi prendono pure in giro (ovviamente in modo ironico) quando succede qualcosa :"ma come, hai un'Audi e hai sempre qualche problema!?!?"
Beh se fate in media i 15 Km/L direi che è un consumo davvero ottimo, io con il 1.8 tfsi quattro, premesso con non mi fido tanto del cdb, credo di fare a ma la pensa gli 11/12Km/L con il piede stra vellutato
Lasciamo perdere i consumi istantanei... oltre al fatto che un consumo alla pompa andrebbe fatto facendo il pieno completo per poi rifarlo dopo magari aver svuotato quasi tutto il serbatoio, quindi con un arco maggiore di km e molti più "dati" con cui far media, il tuo mi sembra più un calcolo aprossimativo...
Per dirtene una fresca fresca di capodanno... ho percorso 105 km per recarmi alla mia meta di cui 50 di autostrada (ove mantenevo una velocità di 135 km/ di tachimetro) e il resto extraurbano un pò trafficato, quindi con medie intorno ai 70-80 km/h, più qualche km di urbano dove ho girato alla ricerca di parcheggio... il CDB mi ha indicato sia all'andata che al ritorno medie supriori ai 17 Km/l, son partito con 5 tacche "di serbatoio" e son tornato a casa con 3, quindi più di 210 km... (anche se le tacche van prese con le pinze, come tra l'altro tutti gli indicatori di livello dei serbatoi.., in genere la prima metà "dura di più" della seconda se avrai notato). Aggiungo che io non ho il C.O.D. ma il 122cv e in teoria su tratte tipo quella che ho percorso il tuo motore avrebbe dovuto far ancora meglio.
Come ho scritto in altre discussioni, io ho una media di 15,3 km/l e infatti con un pieno me li faccio i miei 700 km... Hai mai provato a cambiare distributore..? ...e magari non dirmi che fai benzina alle "pompe bianche"... perchè sinceramente non ho molta fiducia, ovviamente è un mio parere...
Rikikite
12-01-2016, 18:12
Beh se fate in media i 15 Km/L direi che è un consumo davvero ottimo, io con il 1.8 tfsi quattro, premesso con non mi fido tanto del cdb, credo di fare a ma la pensa gli 11/12Km/L con il piede stra vellutato
io per i miei percorsi se viaggio tranquillo da cdb vedo anche i 14 km/l... il massimo di percorrenza che ho fatto sono stati 610km con tratte autostradali da codice.
si sente la mancanza della settima marcia, se un rs3 ai 130 fa i 13km/l pensa cosa potrebbe fare la nostra in settima
Si si condivido il tuo pensiero: il mio "non c'è partita" tra le vere giapponesi e le europee era riferito al fronte affidabilità, non certo ad altri aspetti...
Io quando presi l'A3 nel lontano 2004, prima avevo una giapponese, e mi sono convertito al made in Germany essenzialmente per 2 motivi:
1° L'A3 mi piaceva da morire
2° Non c'erano alternative nel segmento realmente made in japan (probabilmente se ci fosse state una bella compatta giapponese la mia scelta sarebbe stata differente, dato che l'A3 e Audi in generale non si può certo definire un mostro di affidabilità...)
Tutt'oggi, quando sono fermo per qualche rogna, devo ricorrere al prestito di una Corolla del 1999 di mia mamma, o a una Almera del 1998 (mia ex macchina) attualmente di mio padre...
La cosa bella è che loro non sono mai fermi per problemi e mi prendono pure in giro (ovviamente in modo ironico) quando succede qualcosa :"ma come, hai un'Audi e hai sempre qualche problema!?!?"
Direi che abbiamo gli stessi opinioni alla fine, l'audi mi frega nell'uso quotidiano, sei nel traffico ma non senti i rumori, vai leggero poi incontri la tartaruga un cenno all'acceleratore e lo fulmini e tutto questo con una comfort di marcia incredibile, consumasse un pochino meno, sarebbe toccare il paradiso.
Cavolo nel mio ciclo urbano ormai con 14 litri faccio 120km e quando leggo medie da 13-15-16 dico sarà la mia che ha qualcosa che non va?
Ultimo aggiornamento.
Ho appena ritirato la macchina dall'assistenza audi per eccessivo consumo, per loro la macchina non ha nessun problema e questo è il suo consumo normale, quando gli ho chiesto ma allora come mai nei vari forum mi dicono che loro non consumano cosi tanto anzi,sono stati proprio loro a consigliarmi di venire da voi, mi risponde , io non vado nei forum e sono audi, loro dicono fesserie, motori benzina consumano e non sei l'unico a lamentarti.
Fate voi.
Delfino TDI
19-01-2016, 20:53
Mai citare ai concessionari i forum: ci ho provato pure io con Audi e Toyota...ti prendono per stupido...anche se loro sanno benissimo che nei forum le verità vengono a galla...
Mai citare ai concessionari i forum: ci ho provato pure io con Audi e Toyota...ti prendono per stupido...anche se loro sanno benissimo che nei forum le verità vengono a galla...
Ok, ma a questo punto resta la domanda, che si fa adesso? :wacko:
Per loro non c'è nulla da fare e se la centralina non da errori non sanno dove mettere le mani, in altre parole mi ha fatto capire che sono motori cosi, o la vendi o te la tieni cosi.
Cosa darei per provare un altro tfsi 1.4 per vedere se hanno ragione o no.
white_a3
20-01-2016, 11:27
ciao daniar, anch'io sono di Genova e ho un Golf tsi. se ti va possiamo incontrarci e scambiare opinioni
ciao daniar, anch'io sono di Genova e ho un Golf tsi. se ti va possiamo incontrarci e scambiare opinioni
Certo, con molto piacere, ma va considerato che sono due auto diverse.
Ciao, io ho appena comprato il 1.4 tfsi ultra aziendale e vengo da una 2.0 tdi. Quando mi arriverà testero subito i consumi anche se io circolo prevalentemente su extraurbare.
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento consumi.. dopo 5.000km il cdb segna 15 km/l ma credo riesca a fare di meglio.. sinceramente non ho il piede molto leggero..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Taurinense
01-05-2016, 11:32
Dopo 35.000 km il consumo medio totale calcolato da pieno a pieno è di 15,08 km/L. con guida brillante, vedo che collima totalmente con i dati del tuo CDB.
io vengo dal 2.0 tdi 140 cv. e come chilometraggio-pieno siamo in linea.
Con un pieno di benzina , 63 euro ho fatto 720 chilometri ( misto - extraurbano-autostrada....con start and stop disabilitato )
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.