Visualizza Versione Completa : Cambio automatico, freno a mano e temperature rigide.
acuplush
07-01-2016, 13:25
Con la mia vecchia macchina quando le temperature erano sotto 0 evitavo di tirare il freno a mano e lasciavo la marcia inserita per evitare che il freno si ghiacciasse (mi era successo).
Ora col cambio automatico posso farlo o rischio di sollecitarlo troppo in posizione p?
Ovviamente per pendenze lievi quasi nulle...
Nel caso di montagna mi sa che bisogna tirarlo e fare il segno della croce :p
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io metto in P e anche freno a mano. E prego 😆
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Bucco#21
07-01-2016, 15:24
Secondo me se siete in qualche parcheggio pianeggiante anche senza freno a mano non succede nulla... Chiaro che se vedete che vi fermate e la macchina si muove meglio metterlo
Donnie1981
07-01-2016, 15:41
Con il freno a mano vecchio stile...(con la leva) c'erano dei cavi di acciaio che azionavano le pastiglie posteriori per tenere l'auto ferma quelli ghiacciavano , con il freno a mano elettrico non ci sono più cavi ma c'è direttamente un attuatore sulla pinza posteriore che agisce sulle pastiglie, quindi credo che non dovrebbe più sussistere il problema di ghiacciamento
Rikikite
07-01-2016, 16:50
in ogni caso se l'auto è perfettamente piana non causa nessun problema lasciare solamente in P, se invece si sente un TOC deciso accompagnato da una vibrazione secca (si sente se mantenete la mano sul cambio) allora in quel caso il cambio entra in sollecitazione
audia32011
07-01-2016, 18:32
Per evitare noie al perno di blocco del cambio (P) è sempre meglio inserire il freno a mano (auto che si appoggia alla tua parcheggiata per esempio)
acuplush
07-01-2016, 19:16
Con il freno a mano vecchio stile...(con la leva) c'erano dei cavi di acciaio che azionavano le pastiglie posteriori per tenere l'auto ferma quelli ghiacciavano , con il freno a mano elettrico non ci sono più cavi ma c'è direttamente un attuatore sulla pinza posteriore che agisce sulle pastiglie, quindi credo che non dovrebbe più sussistere il problema di ghiacciamento
ecco.. questo è il punto!
Per evitare noie al perno di blocco del cambio (P) è sempre meglio inserire il freno a mano (auto che si appoggia alla tua parcheggiata per esempio)
alla spinta di un'altra macchina non ci avevo mai pensato... e sperare solo che io non sia lì a vedere! :ph34r:
audia32011
10-01-2016, 11:58
ecco.. questo è il punto!
alla spinta di un'altra macchina non ci avevo mai pensato... e sperare solo che io non sia lì a vedere! :ph34r:
Lo spero per tutti.....ma è un'eventualità da prendere in considerazione
pieracc27
10-01-2016, 22:11
Io per sicurezza sia in discesa che sul pianeggiante premo sempre il pulsante del freno a mano e successivamente metto la P nel modo di sollecitare il meno possibile il cambio
Una curiosità.....da fermi con il cambio in D e freno premuto la frizione della prima é leggermente in presa secondo voi oppure è completamente disinnestata e si innesta quando si rilascia il pedale del freno? A me pare che sia solo il freno premuto ad evitare che la macchina vada avanti......
Inviato.....? Inviato!!!
Donnie1981
11-01-2016, 20:32
Dall'esperienza che ho acquisito in questi 20mila km, posso affermare con certezza che le frizioni sono in presa quindi pattinano...in D con freno a mano azionato o con assistente di partenza inserito.....essendo il dsg a olio le frizioni in questo caso si lubrificano/raffreddano non dovrebbero esserci problemi... però se prevedo di stare fermo più di un minuto o due preferisco mettere in N, nel caso del dsg a secco mi sembra di aver letto che dopo qualche secondo le frizioni si "aprono"
Io ho quelle a secco infatti e assistenza alla partenza
Inviato.....? Inviato!!!
audia32011
11-01-2016, 21:59
In D e freno premuto la marcia è innestata,è meglio mettere in N per soste al semaforo (con start&stop disinserito)viceversa se lo S&S è inserito l'auto è in "standbay", resta inserita la marcia ma non lavora la frizione che riprende nel momento in cui si rilascia il freno e si riaccende l'auto
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.