PDA

Visualizza Versione Completa : Qualcuno ha rimappato?



Pagine : 1 [2] 3 4

sabrigio
14-04-2016, 22:32
Questo è dopo mappa,l'erogazione è differente dall'originale spinge molto di più in alto, forse in basso è uguale ma non si percepisce,mi riservo commenti dopo altri chilometri....nel complesso sono contento anche se per apprezzare bisogna andare veloce
Giorgio

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

- - - Updated - - -

@ donedo no ha fatto lui, mi ha detto che siccome ho pochi km avrebbe migliorato più avanti
giorgio

donedo
14-04-2016, 22:34
Cioè te la aggiorna più avanti?


Sent from my iPhone using Tapatalk

sabrigio
14-04-2016, 22:39
no dice che si "autoregola" ma solo per la potenza max, l'erogazione rimane cosi, però mi piace....

donedo
14-04-2016, 22:40
Ah strano.. Tu hai valori di coppia più alti


Sent from my iPhone using Tapatalk

sabrigio
14-04-2016, 22:47
Io ho anche filtro aria e asr, non so se influenza....

Garby81
14-04-2016, 22:48
Lasciate perdere la eni 100. Sono soldi buttati. Q8 hi performance (ex v power) tutta la vita. Costa ma vale. Con buona pace del trasportatore, del gestore e della cisterna in cui viene conservata. La mappa dei benzinai q8 performance sta sul loro sito. Da Napoli in giù non se ne parla. Sardegna tampoco

- - - Updated - - -


Q8 via Tiburtina poco dopo fuori il raccordo. Hi performance 1,63 a litro

La Q8 Perfomance non è la Shell V-Power, è la benzina 100 ottani di Q8. Forse c'è ancora la suggestione che nelle stazioni Q8 si venda ancora la V-Power sotto falso nome ma non è così. Shell da fine 2014 è scappata a gambe levate dal poco redditizio mercato italiano ed ha ceduto ogni attività retail nel mercato italiano vendendo le proprie 800 stazioni di servizio a Q8. Q8 vende la propria benzina a 100 ottani sui propri punti vendita, non ha comprato brevetti industriali da Shell.
Credo ci vorrebbero dei test piuttosto che delle impressioni per valutare delle benzine sulla carta identiche, può anche darsi che ti trovi bene con la Q8 che fai perché quel distributore ne vende e quindi riesce a smaltire in fretta le scorte, alcuni impianti ci mettono mesi per smaltire poche migliaia di litri e col tempo gli ottani calano.

Magnabuffi
14-04-2016, 22:50
E allora perchè prima di rilevare non c'è l'aveva?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

donedo
14-04-2016, 22:52
Che filtro monti?


Sent from my iPhone using Tapatalk

sabrigio
15-04-2016, 07:18
BMC a pannello

Massi T5
15-04-2016, 08:46
Credo ci vorrebbero dei test piuttosto che delle impressioni per valutare delle benzine sulla carta identiche, può anche darsi che ti trovi bene con la Q8 che fai perché quel distributore ne vende e quindi riesce a smaltire in fretta le scorte, alcuni impianti ci mettono mesi per smaltire poche migliaia di litri e col tempo gli ottani calano.

mmmmh.. in verità, essendo la Q8 la più cara in assoluto, è anche quella con meno smercio.
Faccio spesso caso ai prezzi indicati ai distributori: la Q8 è quella che varia più raramente, a dimostrazione del fatto che i rifornimenti avvengono meno spesso.
Tamoil ed ENI al massimo ogni 15 gg cambiano.
Ci sono vari smanettoni che han fatto loggate con tutte le benzine, ed il risultato è sempre che la Q8 è quella che corregge meno. Ma ti dico che si percepisce, e non è effetto placebo. Differenza netta tra ENI e Q8, differenza minima tra WR100 e Q8.
So che per te sarebbe un conflitto di interessi, ma perchè non provi a fare un pieno di Q8 performance? Essendo tu competente in materia, sono certo che potresti dare un parere autorevole a riguardo.

Garby81
15-04-2016, 10:51
Non sono in conflitto di interessi, anzi, sono il primo a voler sapere le cose in modo approfondito per poter prendere delle scelte consapevoli, e per questo mi chiedevo se ci fosse una prova di queste benzine in modo tale da poterle confrontare con dati oggettivi e non con impressioni soggettive basate su sensazioni di erogazione. Se i prezzi cambiano raramente significa che la benzina rimane a lungo nei serbatoi e ciò comporta un decadimento delle caratteristiche qualitative del prodotto.
Giusto ieri ho fatto il pieno di Q8 Performance 100 ottani a Milano alla Q8 di viale De Gasperi e non ho notato differenze con la Blu Super, sarà che saranno entrambe le benzine di cui mi sono rifornito di fresca produzione, oppure non ho abbastanza sensibilità. La mia competenza in materia si limita al fatto che per vivere tra le altre cose vendo carburante, quindi ciò fa di me uno non tanto competente, e non sono affatto un supporter di quella o quell'altra compagnia.

CristianPo
15-04-2016, 16:19
Vero,però con le Michelin SS,su diverse macchine e diverse misure,mi sono trovato benissimo,con le Pirelli non mi sono mai trovato bene. Voglio provare le nuove continental sportcontact6 che sembrano superiori alle Ss,per Rs3 ci sono anche con specifica RO mentre nella misura per Rs6 non ci sono ancora.

anche io volevo provare le nuove SportContact 6 ma con la mia Audi A3 non posso montarle, inizialmente avevo pensato alle PremiumContact 5 ma poi curiosando sul sito Continental mi son orientato sulle SportContact5. Io con le invernali TS850 mi sono trovato bene, sono in dubbio...voi che dite? poi mi dici come ti trovi se le prendi? che se passo al nuovo Q2 ci faccio un pensierino

newentry
15-04-2016, 18:04
Fatta benzina Q8 100 ottani. Al piede nessuna differenza di erogazione con la Eni Blu Supero 100 ottani, salvo i 10 cents in più al litro che costa la Q8

Waterskier
15-04-2016, 18:07
Fatta benzina Q8 100 ottani. Al piede nessuna differenza di erogazione con la Eni Blu Supero 100 ottani, salvo i 10 cents in più al litro che costa la Q8
Fai un pò di chilometri per far adattare le centraline

newentry
15-04-2016, 19:16
Ne ho fatti 100. E uso la 100 da sempre....credo la centralina sia già "abituata"...

genesis1968
15-04-2016, 19:25
Analisi benzine.
Da sempre 100 ottani
Principalmente SMP 101
A volte Eni 100
A volte tamoil WR 100
3 volte q8.
Risultato a pelle:
Tra tutte nessuna differenza tranne q8 dove realmente mi sembra leggermente più pronta... Ma il gioco del costo non vale la candela


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Waterskier
19-04-2016, 17:54
Questo è dopo mappa,l'erogazione è differente dall'originale spinge molto di più in alto, forse in basso è uguale ma non si percepisce,mi riservo commenti dopo altri chilometri....nel complesso sono contento anche se per apprezzare bisogna andare veloce
Giorgio

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

- - - Updated - - -

@ donedo no ha fatto lui, mi ha detto che siccome ho pochi km avrebbe migliorato più avanti
giorgio
Ma insomma siete soddisfatti di questa Biesse? Come vanno le vostre vetture con i superpoteri?

donedo
19-04-2016, 18:03
Ma insomma siete soddisfatti di questa Biesse? Come vanno le vostre vetture con i superpoteri?

Io assolutamente soddisfatto. Non posso fare critiche[emoji1303]

Waterskier
19-04-2016, 18:08
Io assolutamente soddisfatto. Non posso fare critiche[emoji1303]
Hai per caso fatto una vaggata della centralina motore?

sabrigio
19-04-2016, 18:28
io soddisfatto (accendo un cero a donedo), consiglio per serietà......la differenza è notevole:tongue: ps ho preso anche il flasher
giorgio

donedo
19-04-2016, 18:29
Hai per caso fatto una vaggata della centralina motore?

No, fra 1 mesetto dovrei fare il primo tagliando, vedremo.

Waterskier
19-04-2016, 18:29
No, fra 1 mesetto dovrei fare il primo tagliando, vedremo.
Hai già fatto 20.000 km?

donedo
19-04-2016, 18:48
Hai già fatto 20.000 km?

Mi avevano detto a 15000.

Waterskier
19-04-2016, 18:58
Mi avevano detto a 15000.
Non te lo segnala il cdb?

donedo
19-04-2016, 19:21
Non te lo segnala il cdb?

Non ho controllato sinceramente [emoji28] però quando sono stato in audi l'ultima volta mi hanno detto che era a 15, domani torno perché ho una vibrazione del tetto apribile, anche abbastanza rumorosa, e nel frattempo chiedo.

Waterskier
20-04-2016, 18:51
Questa è la rullata con mappa ad hoc Revo, tarata sulla Q8 performance della pompa e sulla mia vettura. Nelle note, indicano che l'intercooler di serie non è efficiente al punto da raffreddare bene l'aria specie a temperatura esterna elevata (in questo caso 29°C), quindi interviene il limitatore che taglia agli altissimi regimi. La potenza è comunque aumentata di circa 50 CV nel range tra i 2500 e i 5500 giri, la coppia di circa 70 Nm nello stesso range. Alla guida, l'erogazione è ora fulminea e al pedale la prontezza e la maggiore elasticità si sente già ai bassissimi regimi e anche nella guida tranquilla cittadina. Per le prove più approfondite e di consumo, vi aggiornerò prossimamente. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160420/44abb7e41b0db80920f07c46c270675b.jpg

boni massimiliano
20-04-2016, 21:04
Questa è la rullata con mappa ad hoc Revo, tarata sulla Q8 performance della pompa e sulla mia vettura. Nelle note, indicano che l'intercooler di serie non è efficiente al punto da raffreddare bene l'aria specie a temperatura esterna elevata (in questo caso 29°C), quindi interviene il limitatore che taglia agli altissimi regimi. La potenza è comunque aumentata di circa 50 CV nel range tra i 2500 e i 5500 giri, la coppia di circa 70 Nm nello stesso range. Alla guida, l'erogazione è ora fulminea e al pedale la prontezza e la maggiore elasticità si sente già ai bassissimi regimi e anche nella guida tranquilla cittadina. Per le prove più approfondite e di consumo, vi aggiornerò prossimamente. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160420/44abb7e41b0db80920f07c46c270675b.jpg

ho sempre avuto il sospetto che intercooler fosse sottodimensionato ... io vedo gia' la differenza sulla mia ...alla mattina ad andare al lavoro e' performante ... alla sera dopo qualche coda al rientro del lavoro e' ferma . Non oso immaginare questa estate .
Adesso si capisce perché' kit ABT + performante include anche intercooler .
Sul mercato sono già' reperibili kit FORGE e kit Wagner. Operazione di montaggio e' abbastanza invasiva dato che prevede sostituzione barra frontale alluminio .
Nel kit Forge ne viene fornita una sagomata
intercooler e barra originale
http://s6.postimg.org/k9m3wpuwh/IMG_1484.jpg (http://postimage.org/) invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
interccoler e barra forge
http://s6.postimg.org/goq8dhqcx/Full_Size_Render_3.jpg (http://postimage.org/) hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
confronto intercooler originale e forge
http://s6.postimg.org/5nqhuq8q9/IMG_1486.jpg (http://postimage.org/) caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s6.postimg.org/mmzg9zjxt/Full_Size_Render_2.jpg (http://postimage.org/) host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
anche se personalmente mi sembra meglio realizzato il wagner in cui interooler e' integrato con barra
http://s6.postimg.org/fv9174uy9/200001081.jpg (http://postimage.org/) upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s6.postimg.org/mkfkn5ga9/200001081_2.jpg (http://postimage.org/) image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
la spesa non e' elevatissima ..certo che pero' devi smontare mezza auto ...

newentry
20-04-2016, 21:26
Non va dimenticato che Mayer fu uno degli sviluppatori del 5 cilindri turbo Audi....se non li conosce lui....

Waterskier
20-04-2016, 21:33
Senza contare che la griglia anteriore ha tutte le celle nella fascia centrale chiuse. Ma cosa sarebbe costato farle aperte come le altre guadagnando un sacco di aria fresca per tutti i radiatori? Mah..

sabrigio
20-04-2016, 21:48
Waterskier quanto costa mappa più rullata?
giorgio

Waterskier
20-04-2016, 21:53
Waterskier quanto costa mappa più rullata?
giorgio

700 eurozzi. Più 130 per l'indispensabile sps.

brutalers6
20-04-2016, 21:58
Senza contare che la griglia anteriore ha tutte le celle nella fascia centrale chiuse. Ma cosa sarebbe costato farle aperte come le altre guadagnando un sacco di aria fresca per tutti i radiatori? Mah..

Pensa che nel restyling almeno dalle foto della sedan sembra ancora più piena la griglia frontale.

Massi T5
21-04-2016, 08:51
Questa è la rullata con mappa ad hoc Revo, tarata sulla Q8 performance della pompa e sulla mia vettura. Nelle note, indicano che l'intercooler di serie non è efficiente al punto da raffreddare bene l'aria specie a temperatura esterna elevata (in questo caso 29°C), quindi interviene il limitatore che taglia agli altissimi regimi. La potenza è comunque aumentata di circa 50 CV nel range tra i 2500 e i 5500 giri, la coppia di circa 70 Nm nello stesso range. Alla guida, l'erogazione è ora fulminea e al pedale la prontezza e la maggiore elasticità si sente già ai bassissimi regimi e anche nella guida tranquilla cittadina. Per le prove più approfondite e di consumo, vi aggiornerò prossimamente.

Gran risultato! Vedo un bel Performance C, quindi molto performante.
Che setting di Boost/Timing/Fuel ti han messo? Visto l'ottimo risultato, mi sa boost 9! :)

Circa IC, ad occhio, fatto molto meglio il wagner.
Airtec non ha nulla a catalogo per RS3 8v?

Waterskier
21-04-2016, 10:32
Gran risultato! Vedo un bel Performance C, quindi molto performante.
Che setting di Boost/Timing/Fuel ti han messo? Visto l'ottimo risultato, mi sa boost 9! :)

Circa IC, ad occhio, fatto molto meglio il wagner.
Airtec non ha nulla a catalogo per RS3 8v?
Questo lo ignoro [emoji15] posso dirti che il file installato è stato elaborato in base al log ottenuto sulla mia vettura. Per quanto riguarda l'intercooler, l'installatore ipotizzava un'eventuale sostituzione con uno maggiorato, non so dirti quale, per una spesa totale sotto i 1000€.

Massi T5
21-04-2016, 10:40
Questo lo ignoro [emoji15] posso dirti che il file installato è stato elaborato in base al log ottenuto sulla mia vettura. Per quanto riguarda l'intercooler, l'installatore ipotizzava un'eventuale sostituzione con uno maggiorato, non so dirti quale, per una spesa totale sotto i 1000€.

Ma come, non ti han detto il setting caricato, che è la cosa più importante? :)
Beh si, la spesa per l'IC si aggira sempre tra i 900 ed i 1.000 euro. Airtec però sta tirando fuori ottimi prodotti a prezzi concorrenziali (leggevo sui 700 euro).

Waterskier
21-04-2016, 10:42
Io so solo che ho a disposizione 3 configurazioni che posso settare istantaneamente in base alla benzina, 95, 98 e 100 ottani.

Massi T5
21-04-2016, 11:38
Io so solo che ho a disposizione 3 configurazioni che posso settare istantaneamente in base alla benzina, 95, 98 e 100 ottani.

Capito.. Vabbè era più una curiosità che altro! :)

Magnabuffi
21-04-2016, 14:26
Cioè l'intercooler originale è una pisciata praticamente, imho sempre i lavori a metà


Questa è la rullata con mappa ad hoc Revo, tarata sulla Q8 performance della pompa e sulla mia vettura. Nelle note, indicano che l'intercooler di serie non è efficiente al punto da raffreddare bene l'aria specie a temperatura esterna elevata (in questo caso 29°C), quindi interviene il limitatore che taglia agli altissimi regimi. La potenza è comunque aumentata di circa 50 CV nel range tra i 2500 e i 5500 giri, la coppia di circa 70 Nm nello stesso range. Alla guida, l'erogazione è ora fulminea e al pedale la prontezza e la maggiore elasticità si sente già ai bassissimi regimi e anche nella guida tranquilla cittadina. Per le prove più approfondite e di consumo, vi aggiornerò prossimamente.
Sti caxxi già siete a quota 29!!?? Questa estate toccate i 45 😱😱😱



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

giopanet
23-04-2016, 15:54
700 eurozzi. Più 130 per l'indispensabile sps.

i prezzi che indichi sono iva esclusa vero ?

ciao

Waterskier
23-04-2016, 20:35
i prezzi che indichi sono iva esclusa vero ?

ciao

Esattamente

giopanet
24-04-2016, 10:31
grazie :biggrin: infatti ho chiesto a 2 centri REVO delle mie parti ed entrambi mi hanno confermato che i prezzi (appunto 700+ iva e 130+iva) sono "blindati" da REVO e non possono fare sconti, pena la perdita della concessione del marchio REVO.
Ciao

- - - Updated - - -

Parlando con uno di questi 2 centri mi ha suggerito di togliere i 2 CAT secondari che non hanno sonde lamba ne a "monte" ne a "valle" ed essendoci flangia a "monte" e raccordo a "valle" sono anche di facile smontaggio "plug and play". Ho visto che Supersprint ha già in preparazione 2 tubi inox sostitutivi.

Ciao

boni massimiliano
24-04-2016, 14:26
grazie :biggrin: infatti ho chiesto a 2 centri REVO delle mie parti ed entrambi mi hanno confermato che i prezzi (appunto 700+ iva e 130+iva) sono "blindati" da REVO e non possono fare sconti, pena la perdita della concessione del marchio REVO.
Ciao

- - - Updated - - -

Parlando con uno di questi 2 centri mi ha suggerito di togliere i 2 CAT secondari che non hanno sonde lamba ne a "monte" ne a "valle" ed essendoci flangia a "monte" e raccordo a "valle" sono anche di facile smontaggio "plug and play". Ho visto che Supersprint ha già in preparazione 2 tubi inox sostitutivi.

Ciao

I due decat secondari li fa anche la miltek . Molti utenti in uk li hanno già montati al solo scopo di aver un sound più coinvolgente.

Waterskier
24-04-2016, 14:28
I due decat secondari li fa anche la miltek . Molti utenti in uk li hanno già montati al solo scopo di aver un sound più coinvolgente.
Se cambia solo il suono, almeno per me, stanno bene al posto loro. Se c'è da guadagnare qualche cavallo, allora ci penso.

giopanet
24-04-2016, 14:31
Quando togli dei cat guadagni sempre qualcosa. Sono dei tappi.....

Magnabuffi
24-04-2016, 14:40
Se non altro la turbina ringrazia

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

boni massimiliano
24-04-2016, 18:25
Quando togli dei cat guadagni sempre qualcosa. Sono dei tappi.....

ti allego foto cat originali e decat Miltek ... la modifica e' poco invasiva ... purtroppo nessuno ha fatto rullata prima e dopo . Il costo credo sia sui 300 euro ed il montaggio e' sicuramente semplice
http://s6.postimg.org/46x2czt81/IMG_1351_1.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s6.postimg.org/zclrnhfap/IMG_1354.jpg (http://postimage.org/) image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Waterskier
24-04-2016, 18:28
Ma così non hai problemi sulle sonde lambda? Quindi accensione anomala di spie? E aumenta il rumore allo scarico?

giopanet
24-04-2016, 18:34
Grazie per le foto. Chiederò a Supersprint. Sicuramente costeranno di meno di Milltek. Dopo tutto sono 2 tubi in acciaio inox. 300e mi sembra um furto.

..... le sonde lambda qui non ci sono quindi non dovrebbe esserci nessun problema per la lettura Velocità gas di scarico. Di solito i problemi ci sono quando c'è una sonda a valle del cat. Se lo togli la sonda legge una velocità eccessiva dei gas di scarico e manda in allarme la centralina. Ma qui non essendoci sonda...no problem :biggrin:

boni massimiliano
24-04-2016, 18:39
Ma così non hai problemi sulle sonde lambda? Quindi accensione anomala di spie? E aumenta il rumore allo scarico?

a detta chi li ha montati nessuna accensione spie .. il rumore aumenta leggermente ma ancora gestibile ... link viedo
https://youtu.be/3rtH-rv0X4M

Ho letto invece chi ha montato decat completo che il rumore non e' molto gradevole ...

- - - Updated - - -


Grazie per le foto. Chiederò a Supersprint. Sicuramente costeranno di meno di Milltek. Dopo tutto sono 2 tubi in acciaio inox. 300e mi sembra um furto.

..... le sonde lambda qui non ci sono quindi non dovrebbe esserci nessun problema per la lettura Velocità gas di scarico. Di solito i problemi ci sono quando c'è una sonda a valle del cat. Se lo togli la sonda legge una velocità eccessiva dei gas di scarico e manda in allarme la centralina. Ma qui non essendoci sonda...no problem :biggrin:

prova a sentire ma credo costino di +

Luca-nik
24-04-2016, 19:17
Io avevo sulla vecchia i milteci, il sound migliora...in termini di prestazione si ha una lieve perdita ai bassi...confetmata anche dal mio preparatore.

Waterskier
24-04-2016, 19:18
a detta chi li ha montati nessuna accensione spie .. il rumore aumenta leggermente ma ancora gestibile ... link viedo
https://youtu.be/3rtH-rv0X4MGestibileeee? Ma voi siete matti io con una macchina così non ci giro manco se mi pagano.. Meglio 10 CV di menooo

boni massimiliano
24-04-2016, 19:32
Gestibileeee? Ma voi siete matti io con una macchina così non ci giro manco se mi pagano.. Meglio 10 CV di menooo

guarda che e' meno di quel che sembra ... lo hanno girato sotto un ponte che amplifica con il suo rimbombo ... la mia con scarico sportivo e valvole aperte fa =- lo stesso casino .

- - - Updated - - -


Io avevo sulla vecchia i milteci, il sound migliora...in termini di prestazione si ha una lieve perdita ai bassi...confetmata anche dal mio preparatore.

lieve perdita ai bassi ... questo si che mi garba poco ...

Waterskier
24-04-2016, 19:39
guarda che e' meno di quel che sembra ... lo hanno girato sotto un ponte che amplifica con il suo rimbombo ... la mia con scarico sportivo e valvole aperte fa =- lo stesso casino .

- - - Updated - - -



lieve perdita ai bassi ... questo si che mi garba poco ...Io sono un felice possessore dello scarico standard e non mi piace andare in giro smarmittato. E comunque mi pare che in dynamic la macchina sia un pò meno reattiva in basso. Quindi se è così anche con il decat.. mmhh.. preferisco l'erogazione bella piena e con più coppia ai bassi regimi. Tutti pareri personali senza nulla togliere a quelli degli altri, eh!

paky10
24-04-2016, 19:57
guarda che e' meno di quel che sembra ... lo hanno girato sotto un ponte che amplifica con il suo rimbombo ... la mia con scarico sportivo e valvole aperte fa =- lo stesso casino .

- - - Updated - - -



lieve perdita ai bassi ... questo si che mi garba poco ...

Anche la mia con scarico standard e asr montato a valvole aperte fa lo stesso rumore

newentry
24-04-2016, 20:32
Per esperienza ho imparato che quando si cambia lo scarico è necessario SEMPRE (purtroppo) compensare le perdite dei bassi con l'elettronica.

Quello che molti di voi sentono come "rumore" io lo sento come sound......:)

Magnabuffi
24-04-2016, 23:42
Quello che molti di voi sentono come "rumore" io lo sento come sound......:)
Quoto



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

GOLD80
29-04-2016, 10:58
RD 350 LC comunque anche la Suzuki gamma 500 di quell'epoca

boni massimiliano
01-05-2016, 12:06
APR e' uscita con suo stage 1
http://www.goapr.com/products/ecu_upgrade_25tfsi_mqb.html

425 CV con benzina 98 ron... con curva analoga a REVO ... gran incremento di coppia fino a 5.000 giri poi potenza invariata fino a limitatore ...

faccio notare che hanno rilevato potenza stock di 362 BHP con 95 ottani e 384 BHP con 98 ottani . Sembra che anche su auto standard ci sia una differenza notevole tra benzina 95 e 98 ottani ...
Questo potrebbe spiegare perche' audi dichiara 367 CV e molti rullate fatte si riscontrano 380/390 CV ... Si vede che la benzina 98 ottani e' veramente utile sulle ns. RS3

LUPIN
01-05-2016, 12:39
Da quando ho ritirato l'auto, a parte qualche litro, sempre fatta 100 ottani.

Posso dire allora: meno male!

Ma sui motori turbo è sempre così...

sabrigio
01-05-2016, 13:54
io vorrei vedere una rullata con quei valori da stock, non credo che la mia sia riuscita male, ho usato 100 ottani dal primo km, la mia ha rullato 372....se poi qualcuno in zona la monta e vogliamo fare un confronto su strada....

Waterskier
01-05-2016, 13:58
APR e' uscita con suo stage 1
http://www.goapr.com/products/ecu_upgrade_25tfsi_mqb.html

425 CV con benzina 98 ron... con curva analoga a REVO ... gran incremento di coppia fino a 5.000 giri poi potenza invariata fino a limitatore ...

faccio notare che hanno rilevato potenza stock di 362 BHP con 95 ottani e 384 BHP con 98 ottani . Sembra che anche su auto standard ci sia una differenza notevole tra benzina 95 e 98 ottani ...
Questo potrebbe spiegare perche' audi dichiara 367 CV e molti rullate fatte si riscontrano 380/390 CV ... Si vede che la benzina 98 ottani e' veramente utile sulle ns. RS3Sembrerebbe una scrittura metodo classico.. e poi in Italia non vedo un gran numero di seguaci

SantiNumi
02-05-2016, 16:49
Se dovete mappare... Carburatori Bergamo. E chiedete di Marino.
Non lo faccio per pubblicità... Io ho mappato da loro e sono a mio dire... IL TOP!


SantiNumi

trifosfato
05-05-2016, 13:39
A proposito delle rimappature e la questione TD1, QUI' (http://www.audi-sport.net/xf/threads/td1-warranty-and-a-tale-of-woe.273664/#post-2731697) c'è un interessante testimonianza di un tizio che ha dovuto pagare di tasca propria la sostituzione degli iniettori e della ECU su S3 perché non gli è stata riconosciuta la garanzia.

LuCabrio
05-05-2016, 13:52
Se dovete mappare... Carburatori Bergamo. E chiedete di Marino.
Non lo faccio per pubblicità... Io ho mappato da loro e sono a mio dire... IL TOP!


SantiNumi


Vado da Marino da anni... uno dei pochi che ci mette ancora passione nel lavoro...

boni massimiliano
05-05-2016, 22:54
A proposito delle rimappature e la questione TD1, QUI' (http://www.audi-sport.net/xf/threads/td1-warranty-and-a-tale-of-woe.273664/#post-2731697) c'è un interessante testimonianza di un tizio che ha dovuto pagare di tasca propria la sostituzione degli iniettori e della ECU su S3 perché non gli è stata riconosciuta la garanzia.

Se vuoi essere certo di non incappare nel famoso td1 vai con modulo Dtuk o mtm o abt

trifosfato
06-05-2016, 10:33
Piuttosto che il Dtuk la lascerei originale :D
In garanzia farei solo MTM o ABT appunto

lkk_
06-05-2016, 10:40
Vado da Marino da anni... uno dei pochi che ci mette ancora passione nel lavoro...

E' anche uno dei pochi rimasti che FANNO la mappatura sul singolo esemplare e sulle personali esigenze.
Ormai praticamente tutti ti caricano la mappa preconfezionata e al massimo sistemano qualche valore (ma è raro).

SantiNumi
06-05-2016, 19:06
E la mappatura oltre ad essere personalizzata... Non si vede tranne che su banco rulli.


SantiNumi

DamianoRS
23-05-2016, 12:22
Buongiorno ragazzi,
Volevo sapere se qualcuno conosce MARIANI ENGINEERING di Pistoia.
Mi hannl detto che è un pttimo preparatore di centraline.

DamianoRS
14-06-2016, 11:38
Appuntamento in Biesse il 5 Luglio ore 14.30.....

Kappa83ts
14-06-2016, 11:48
Ciao:-) ho seguito la discussione, ma non trovo risposte al mio dubbio.

Vorrei sapere se sarebbe meglio solo mappare la mia 8p oppure stage 2 che costa il triplo tra pezzi e manodopera per avere forse 20-25 cv in più da Stage 1 a 2...

mi piacerebbe lo stage 2 più che per i 25cv in più per il sound mettendo un downpipe Skat...

un'altra idea sarebbe di caricare lo stage 1 sulla Ecu e mettere un downpipe Skat....

Accetto pareri e consigli da voi più esperti:-)

Cube
14-06-2016, 15:35
Ciao:-) ho seguito la discussione, ma non trovo risposte al mio dubbio.

Vorrei sapere se sarebbe meglio solo mappare la mia 8p oppure stage 2 che costa il triplo tra pezzi e manodopera per avere forse 20-25 cv in più da Stage 1 a 2...

mi piacerebbe lo stage 2 più che per i 25cv in più per il sound mettendo un downpipe Skat...

un'altra idea sarebbe di caricare lo stage 1 sulla Ecu e mettere un downpipe Skat....

Accetto pareri e consigli da voi più esperti:-)

Sei un po vago... 8p o 8v ?
stage 1 o 2 di chi? Revo, MTM, APR, PPH o altri ?

Kappa83ts
14-06-2016, 15:55
8p l'ho scritto... e voleevo affidarmi a Revo che è a un'ora da casa mia.

giopanet
14-06-2016, 16:15
Venerdì prox installo lo Stage 1 della REVO poi vi faccio sapere come va.

Ciao

Cube
14-06-2016, 17:17
8p l'ho scritto... e voleevo affidarmi a Revo che è a un'ora da casa mia.

Hai ragione, m'è sfuggito ;)
Cmq, i dati di tutti i tuner sono mooolto ottimistici, così come quelli delle varie testate :(
Con solo mappa prenderai max 20-30 cv
La mia nel primo step ha ricevuto intercooler evo3 Wagner, scarico Scorpion completo (downpipe compreso) con cat hjs e mappa. Potenza tra i 390 e i 420 cv a seconda delle benzine, ma se devo essere sincero, ha fatto molto di più la meccanica che l' elettronica.
Ora con kit Loba Lo500 + meth AEM + mappa supera i 500
E' un motore che sente molto più le modifiche meccaniche che le elettroniche, con l' elettronica affini e amalgami ma non ottieni gran incremento di potenza e coppia.
Il tutto misurato con Racelogic, stock, step 1, step 1 + elettronica, step2 (elettronica obbligatoria), step2 + meth aem

Waterskier
14-06-2016, 17:38
Revo va alla grande è super testato

Kappa83ts
14-06-2016, 18:18
Hai ragione, m'è sfuggito ;)
Cmq, i dati di tutti i tuner sono mooolto ottimistici, così come quelli delle varie testate :(
Con solo mappa prenderai max 20-30 cv
La mia nel primo step ha ricevuto intercooler evo3 Wagner, scarico Scorpion completo (downpipe compreso) con cat hjs e mappa. Potenza tra i 390 e i 420 cv a seconda delle benzine, ma se devo essere sincero, ha fatto molto di più la meccanica che l' elettronica.
Ora con kit Loba Lo500 + meth AEM + mappa supera i 500
E' un motore che sente molto più le modifiche meccaniche che le elettroniche, con l' elettronica affini e amalgami ma non ottieni gran incremento di potenza e coppia.
Il tutto misurato con Racelogic, stock, step 1, step 1 + elettronica, step2 (elettronica obbligatoria), step2 + meth aem



Sei su Facebook? che ti chiedo un pò di info (ovvero ti spacco i maroni...ahahahaha)

Cube
14-06-2016, 18:40
Sei su Facebook? che ti chiedo un pò di info (ovvero ti spacco i maroni...ahahahaha)
No facebook, i maroni puoi spaccarmeli qui o in pm :w00t::biggrin:

Kappa83ts
15-06-2016, 14:33
Ok:-) allora a Settebre farò le modifiche e penso che farò direttamente Mappa Revo aspirazione Revo e Downpipe Skat (vedrò che marca...) mentre il finale lascio l'originale.

Massi T5
15-06-2016, 16:14
Ok:-) allora a Settebre farò le modifiche e penso che farò direttamente Mappa Revo aspirazione Revo e Downpipe Skat (vedrò che marca...) mentre il finale lascio l'originale.

Uno dei tanti plus di revo è che quando passi da uno stage all'altro, paghi solo la differenza di prezzo.
Detto questo, inizia a caricare lo stage1 e vedi un po' come va, poi in autunno potrai passare allo stage2! ;)

boni massimiliano
15-06-2016, 20:43
per vostra conoscenza pubblico circolare audi ( trovata su sito australiano ) ... in cui sembra adesso riescano anche ad individuare tuning BOX ... nella foto c'e' un bel kit MTM ( lo stesso che monto io ) .https://s6.postimg.org/3up0g2eup/f31f612d2451e95d2750b4cfaea866c9.jpg (https://postimage.org/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

UFFA dopo il TD1 hanno tirato fuori pure il TB1 sospetto tuning box

Waterskier
15-06-2016, 20:49
per vostra conoscenza pubblico circolare audi ( trovata su sito australiano ) ... in cui sembra adesso riescano anche ad individuare tuning BOX ... nella foto c'e' un bel kit MTM ( lo stesso che monto io ) UFFA dopo il TD1 hanno tirato fuori pure il TB1 sospetto tuning boxCon il sw Revo, che flasha direttamente il processore senza passare per la ECU, il TD1 non dovrebbe comparire. Di certo il VCDS non segnala accessi alla centralina motore (testato personalmente)

Cube
18-06-2016, 23:22
D' altra parte e' difficile flashare un processore [emoji848][emoji23]

giopanet
19-06-2016, 12:05
Installato Venerdì stage 1 REVO su RS3 8VA: impressioni e rilevamenti crono:
Si sente distintamente la maggior spinta soprattutto dai 4000giri in su, per il resto la vettura resta molto fluida e regolare sia al minimo che in guida relax a bassi giri.
Con partenza Launch control sgomma su tutte e 4 le ruote mentre in mappa originale NO.

Effettuato sia prima che dopo l'installazione alcuni rilievi cronometrici per avere anche dati oggettivi del beneficio ottenuta da mappa REVO:
Valori indicati come segue:

A) configurazione originale rilevati con Benzina 95ottani
B) RIVISTA "AUTO"
C)mappa REVO con Benzina BluSuper Eni e mappa REVO configurata su 98ottani (con chiave SPS)

0-100 Km/h (mode launch control) A) 4,7 sec B) 4,21 sec C) 4,2 sec
0-1000 Metri(mode launch control) A) 23,5 sec B) 23,13 sec C) 22,2 sec
Ripresa in D 80/180Km/h A) 10,0 sec B) 9,94 sec C) 8,7 sec

Direi un ottimo risultato che confermerebbe 40/50cv di crescita.
La prova 0-100Km/h non ha avuto una resa migliore in quanto la vettura sgomma in partenza sulle 4 ruote, perdendo motricità.
Adesso devo solo fare gli stessi rilevamenti cronometrici con bz 95ottani e configurazione REVO a 95ottani per vedere quanto perde.

Ciao

Cube
19-06-2016, 12:42
Con cosa hai effettuato le misurazioni?
0/200kmh ?

Waterskier
19-06-2016, 13:21
Lascia stare la eni. Vuota il serbatoio, metti la Q8 performance e fai un po' di chilometri. Poi mi dirai

newentry
19-06-2016, 13:54
Non ho mai rilevato differenze (se non assolutamente insignificanti) tra i vari brands di benzine 100 ottani

Waterskier
19-06-2016, 14:06
Non ho mai rilevato differenze (se non assolutamente insignificanti) tra i vari brands di benzine 100 ottani
Da stock forse no, io con mappa revo si

newentry
19-06-2016, 14:32
Non so Revo, ma con MTM da 730 è così

giopanet
19-06-2016, 18:50
In effetti la Eni blusuper dichiarata 100ottani di fatto non lo è perché con REVO abbiamo fatto delle prove se mettavamo la mappa 3 da 100ottani di fatto la centralina tagliava e correggeva. Mentre con mappa 2 da 97ottani non correggeva. Quindi la Eni al max è 98ottani.
Proverò la Q8 performance anche se non facile da trovare dalle mie parti

Ciao

- - - Updated - - -


Con cosa hai effettuato le misurazioni?
0/200kmh ?
Con il cronometro e con una app android chexutilizza il gps. Risultati equivalenti
Lo 0-200km.h non l'ho fatto perché per me superfluo rispetto allo 0-1000mt che da velocità di uscita pari a 240km/h e poi perché non avrei il riscontro della rilevazione rivista AUTO che non lo rileva.
Ciao

Cube
19-06-2016, 20:34
In effetti la Eni blusuper dichiarata 100ottani di fatto non lo è perché con REVO abbiamo fatto delle prove se mettavamo la mappa 3 da 100ottani di fatto la centralina tagliava e correggeva. Mentre con mappa 2 da 97ottani non correggeva. Quindi la Eni al max è 98ottani.
Proverò la Q8 performance anche se non facile da trovare dalle mie parti

Ciao

- - - Updated - - -


Con il cronometro e con una app android chexutilizza il gps. Risultati equivalenti
Lo 0-200km.h non l'ho fatto perché per me superfluo rispetto allo 0-1000mt che da velocità di uscita pari a 240km/h e poi perché non avrei il riscontro della rilevazione rivista AUTO che non lo rileva.
Ciao

sai a quanti Hz sia l' antenna gps usata ?

grazie, ciao


Edit: gps interno all android o antenna gos esterna?

giopanet
20-06-2016, 13:09
Oggi ho fatto gli stessi rilievi crono con bz 95 e mappa su step2 da 95ott. Anche senza crono si sente che la vettura va come da originale o poco più poi ilcrono sulla ripresa 80-180 km.h lo ha confermato: 9.6sec. Allora sono tornato dal prep. REVO e abbiamo fatto vari test. Alla fine è emerso che va lasciata la mappa 3 da 98ottani che corregge lei in automatico l'anticipo ma da più cavalli mentre la mappa 95ottani troppo conservativa. Gli ho allora chiesto che mappa avrebbero installato senza il SPS OPTIONAL e mi hanno confermato la mappa 3da 98ottani. Quindi l'SPS che costa 130e non serve a nulla.
Ciao

lkk_
20-06-2016, 14:19
Hai ragione, m'è sfuggito ;)
Cmq, i dati di tutti i tuner sono mooolto ottimistici, così come quelli delle varie testate :(
Con solo mappa prenderai max 20-30 cv
La mia nel primo step ha ricevuto intercooler evo3 Wagner, scarico Scorpion completo (downpipe compreso) con cat hjs e mappa. Potenza tra i 390 e i 420 cv a seconda delle benzine, ma se devo essere sincero, ha fatto molto di più la meccanica che l' elettronica.
Ora con kit Loba Lo500 + meth AEM + mappa supera i 500
E' un motore che sente molto più le modifiche meccaniche che le elettroniche, con l' elettronica affini e amalgami ma non ottieni gran incremento di potenza e coppia.
Il tutto misurato con Racelogic, stock, step 1, step 1 + elettronica, step2 (elettronica obbligatoria), step2 + meth aem

Questa cosa mi incuriosisce.
A cosa è dovuto?
-Componenti meccaniche "castranti"?
-Elettronica già buona e molto elastica nell'adeguarsi al nuove hw?
-Elettronica poco evoluta da cui più di tanto non tiri fuori?

Per quel poco che ho visto mi sembrerebbe più la 3a opzione.

Cube
20-06-2016, 15:17
lkk_
Metto i rilevamenti, cosi' puoi vedere tu stesso: stock; solo ic, scarico, filtro aria e candele; tutto il precedente piu' mappatura
Imho e' un misto tra 1 e 3 opzione, di sicuro lo scarico originale e' un tappo incredibile, come anche l elettronica che ha una ottima base hardware ma probabilmente non hanno ritenuto conveniente visti i volumi sviluppare piu' di tanto...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/cfa88240c2c343c1478780c76140d083.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/83bb2e565dfc6e039ede00afb6e2a87f.jpg


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/88d893adf1aed75962113b4b1f055d01.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/6e7e3048a9095711cd6337fae4c18319.jpg


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/0d42a5c19ac825ae6977a90d3235ed86.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/23a7cf7d8cd24a0be8161ce02abe9ad8.jpg

Waterskier
20-06-2016, 22:22
Quindi l'SPS che costa 130e non serve a nulla.
Ciao Io direi che l'SPS torna utile quando, magari in viaggio, non trovi la benzina o ti capita taroccata o non hai l'additivo, magari fanno 40 gradi ecc... Allora per dormire sonni tranquilli cambi la mappa e aspetti condizioni migliori.

Massi T5
21-06-2016, 08:55
Mah, francamente concordo con giopanet: l'sps serve proprio a poco.
Io ad esempio non l'ho acquistato, tanto zero voglia di star li a trafficare con cambi di setting etc.
Discorso molto diverso per l'sps-pro: costa 4 volte tanto, ma permette di visualizzare una marea di parametri, e poi con un click si può cambiare setting dal cdb. Non so se è disponibile anche per 8v. So che per 8p restyling è in versione "quasi" definitiva (infatti non ho ancora azzardato l'acquisto).

Waterskier
21-06-2016, 16:43
Giopanet se non trovi la Q8 puoi provare con un additivo che ho provato sembra andare benissimo Boostane è americano se lo trovi costa 38€ e ce ne va metà barattolo (un pò meno di mezzo litro) su 50 litri di benzina 95

newentry
21-06-2016, 17:22
40 centesimi al litro in più....mica male :D

Waterskier
21-06-2016, 17:35
40 centesimi al litro in più....mica male :D
Lo so è tanto. Se confronti la benzina normale con la Q8 ci sono dai 35 ai 40 cents al litro di differenza, quindi una ventina di euro di differenza a pieno. Quindi, se ce l'hai sotto casa, sicuramente conviene la Q8. Se però non la trovi, l'alternativa funzionante è solo un ottimo additivo. Almeno per noi con RS3 rimappata.

newentry
21-06-2016, 19:56
Le Q8 che ho visto io avevano una differenza di massimo 20 centesimi [mi pare di ricordare sugli 1,70 al litro] (e personalmente lo giudico tanto).

Garby81
21-06-2016, 20:00
20 euro a pieno per avere se va bene 5 ottani in più e qualche additivo è una sorta di rapina a mano armata. Ricordatevi che i carburanti speciali servono alle compagnie petrolifere per cercare di far quadrare i conti a seguito della guerra di pricing sui carburanti tradizionali.

Waterskier
21-06-2016, 20:01
Le Q8 che ho visto io avevano una differenza di massimo 20 centesimi [mi pare di ricordare sugli 1,70 al litro] (e personalmente lo giudico tanto).
Oggi il prezzo medio al self della 95 è 1,45 la Q8 l'ho trovata a 1,72a di passaggio. Quello vicino casa è un pò più caro ma non allunga la benzina ed è già tanto. E la macchina ringrazia, regalando un'erogazione spettacolare senza seghettamenti nè cali di potenza ai regimi vicini al fuorigiri.

Garby81
21-06-2016, 20:11
Cosa significa allungare la benzina? Da addetto ai lavori non capisco come si possa fare...

(marzo)
21-06-2016, 20:17
Cosa significa allungare la benzina? Da addetto ai lavori non capisco come si possa fare...

immagino intendessero mischiare la 100 ottani con quella normale

Waterskier
21-06-2016, 20:17
Cosa significa allungare la benzina? Da addetto ai lavori non capisco come si possa fare...
Dai ne abbiamo parlato tanto.. Significa mettere qualcosa che non è la costosa benzina speciale nella cisterna della stessa dopo aver spostato il prezioso contenuto da qualche altra parte. E vendere così il prezioso carburante che tanto puro non lo è più. Non so dirti chi si occupa dell'operazione, se il gestore del distributore o forse più probabilmente l'autotrasportatore. Sta di fatto che rifornendosi da un benzinaio all'altro spesso capita di non avere le stesse prestazioni. Prove fatte al banco in occasione della rimappatura.

Garby81
21-06-2016, 20:19
Scusate avevo frettolosamente inteso che si trattasse della leggenda metropolitana della benzina allungata con l'acqua.
Beh in questo caso si deve sempre cercare di fidarsi del proprio gestore, che è l'unico che eventualmente potrebbe fare una cosa del genere.

quattrosport
27-06-2016, 19:01
lkk_
Metto i rilevamenti, cosi' puoi vedere tu stesso: stock; solo ic, scarico, filtro aria e candele; tutto il precedente piu' mappatura
Imho e' un misto tra 1 e 3 opzione, di sicuro lo scarico originale e' un tappo incredibile, come anche l elettronica che ha una ottima base hardware ma probabilmente non hanno ritenuto conveniente visti i volumi sviluppare piu' di tanto...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/0d42a5c19ac825ae6977a90d3235ed86.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/23a7cf7d8cd24a0be8161ce02abe9ad8.jpg

Personalmente trovo particolarmente significativo il 100-200 km/h per valutare le prestazioni di un'auto, dal momento che la partenza da fermo introduce molte variabili di difficile interpretazione (ma non solo io, su youtube credo troverai parecchi video con questa rilevazione); comunque mi sembra di capire che, avendo tu fatto uno 0-200 km/h in 15.3 e uno 0-100 km/h in 4.1, il tuo 100-200 km/h dovrebbe essere di 11.2, dico bene?
Scusami se lo hai già detto indietro nel thread, che mappa hai?

Cube
27-06-2016, 20:49
Personalmente trovo particolarmente significativo il 100-200 km/h per valutare le prestazioni di un'auto, dal momento che la partenza da fermo introduce molte variabili di difficile interpretazione (ma non solo io, su youtube credo troverai parecchi video con questa rilevazione); comunque mi sembra di capire che, avendo tu fatto uno 0-200 km/h in 15.3 e uno 0-100 km/h in 4.1, il tuo 100-200 km/h dovrebbe essere di 11.2, dico bene?
Scusami se lo hai già detto indietro nel thread, che mappa hai?

Concordo con te che uno 100/200 è molto più significativo per valutare le reali prestazioni di un veicolo, sullo 0/100 incidono troppo motricità meccanica, pneumatici, temperatura asfalto, e chi più ne ha più ne metta.
Personalmente ho sempre considerato il 100/200 mettendosi esattamente a 100 kmh e misurare il tempo fino a 200kmh, c'è chi lo calcola come hai fatto tu, con l' auto già lanciata, ma in questo caso a mio parere il dato è fortemente falsato dal fatto che il veicolo ha già una forte spinta in avanti...
Mappa fatta su misura, no roba "preconfezionata" ;) fatta da RPMPower.

lkk_
28-06-2016, 09:54
11.2 mi sembra un buon tempo ma non eccezionale, quanto fa da stock? Cube quanto facevi con il 135i nel 100/200 (lanciato)? 9? o meno?

trifosfato
28-06-2016, 10:03
11.2 non è eccezionale ma 9s o meno non li fa neanche l'M4 (sta sui 10")

lkk_
28-06-2016, 10:26
11.2 non è eccezionale ma 9s o meno non li fa neanche l'M4 (sta sui 10")

Si ma da stock.

Con l'n54 come quello del 135i di Cube era relativamente facile ottenere potenze interessanti.

Non ho più i log ma dal video qualcosa si capisce, il mio vecchio 335i e91 (station wagon) stava sui 9" e nell'ultimo periodo, con ulteriori affinamenti, anche qualcosina meno.


https://www.youtube.com/watch?v=eKnqsUmL9yk

Cube
28-06-2016, 13:52
11.2 mi sembra un buon tempo ma non eccezionale, quanto fa da stock? Cube quanto facevi con il 135i nel 100/200 (lanciato)? 9? o meno?

Concordo, nulla di che come tempo, per quello ora ci sono questi bimbi ad aiutare :D http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160628/b89cdc309aaa4bb299e84821eab85b33.jpg



http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160628/4a32d19ec9c220f31f0d2bf87a150874.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160628/2a87376738972f456b7aee3ccc99e5d6.jpg

Vabbe' il 135 era imbarazzante, con i big turbos e il meth era tra i 7 e gli 8 secondi, ti trovavi a 300 in un nulla...

Che fatica mettere gli allegati con tapatalk :cry:

Massi T5
28-06-2016, 14:01
Ella madonna!!!

lkk_
28-06-2016, 17:55
Gran bella roba :D

Cube
28-06-2016, 18:55
Gran bella roba :D

Dillo agli installatori, devo ancora capire se quando gli porto una delle mie auto si spaventano a morte per il lavoraccio o se gli ride il culo per quanto guadagneranno... [emoji848]

Tra parentesi, audi ha usato parecchi bulloni con testa antisvito per "bloccare" il tuning, esempio le hanno messe per fissare la ecu, per fissare la blow off, etc.

Magnabuffi
29-06-2016, 23:59
😱😱😱😱


Cube sei sempre il numero 1

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 23:59 ---------- Previous post was at 23:58 ----------


Scusate avevo frettolosamente inteso che si trattasse della leggenda metropolitana della benzina allungata con l'acqua.
Beh in questo caso si deve sempre cercare di fidarsi del proprio gestore, che è l'unico che eventualmente potrebbe fare una cosa del genere.

Beh non è che venga allungata di proposito, ma può capitare

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Garby81
30-06-2016, 00:02
in tal caso l'erogatore pesca soltanto acqua che va sul fondo al serbatoio in quanto ha peso specifico di 1 contro lo 0,74 della benzina

Magnabuffi
30-06-2016, 00:07
Si ma non è mai bene

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cube
30-06-2016, 07:18
Ah, in quanto a pirlaggine, non mi batte nessuno [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

giopanet
05-07-2016, 13:45
provato a fare 3 pieni con Q8 100 ottani e altri 3 con ENI BluSuper. Direi sia per sensazione che per rilievi cronometrici le 2 benzine si equivalgono e sono entrambe ben più performanti della 95ottani. Fatto scontato forse, ma con auto stock non notavo differenza mentre con mappa REVO si nota assai.

Ciao

Waterskier
05-07-2016, 14:01
provato a fare 3 pieni con Q8 100 ottani e altri 3 con ENI BluSuper. Direi sia per sensazione che per rilievi cronometrici le 2 benzine si equivalgono e sono entrambe ben più performanti della 95ottani. Fatto scontato forse, ma con auto stock non notavo differenza mentre con mappa REVO si nota assai.

Ciao
Dovresti provare ogni volta con un benzinaio diverso, non dimenticarti che siamo in Italia!

Cube
05-07-2016, 14:16
provato a fare 3 pieni con Q8 100 ottani e altri 3 con ENI BluSuper. Direi sia per sensazione che per rilievi cronometrici le 2 benzine si equivalgono e sono entrambe ben più performanti della 95ottani. Fatto scontato forse, ma con auto stock non notavo differenza mentre con mappa REVO si nota assai.

Ciao

Quando userai un sistema affidabile, come un Racelogic a 10 campionamenti al secondo, potrai dire con certezza che miglioramenti /peggioramenti hai avuto. Fino ad allora saranno tutte impressioni e/o suggestioni

giopanet
05-07-2016, 14:26
Quando userai un sistema affidabile, come un Racelogic a 10 campionamenti al secondo, potrai dire con certezza che miglioramenti /peggioramenti hai avuto. Fino ad allora saranno tutte impressioni e/o suggestioni

Vedo anche su altri post che ti piace "sputare sentenze" ma chi sei il nuovo Messia? Qualsiasi strumento utilizzi per cronometrare è attendibile al 100% finché utilizzi sempre lo stesso e allo stesso modo. Se con una benzina e relativa mappa misuro lo 0-1000mt in 23 sec in almeno 3 tentativi e poi cambiando benzina e mappa misuro 22sec sempre su 3 tentativi e sempre con lo stesso metodo di misurazione mi dici cosa c'è di poco attendibile? Sempre 1 secondo di guadagno rimane. Con il Racelogic sarebbe uscito magari 23,13 e 22,08 ma alla fine a me importa misurare il miglioramento di 1 secondo e non il tempo esatto in assoluto.
Ciao

Cube
05-07-2016, 14:36
Vedo anche su altri post che ti piace "sputare sentenze" ma chi sei il nuovo Messia? Qualsiasi strumento utilizzi per cronometrare è attendibile al 100% finché utilizzi sempre lo stesso e allo stesso modo. Se con una benzina e relativa mappa misuro lo 0-1000mt in 23 sec in almeno 3 tentativi e poi cambiando benzina e mappa misuro 22sec sempre su 3 tentativi e sempre con lo stesso metodo di misurazione mi dici cosa c'è di poco attendibile? Sempre 1 secondo di guadagno rimane. Con il Racelogic sarebbe uscito magari 23,13 e 22,08 ma alla fine a me importa misurare il miglioramento di 1 secondo e non il tempo esatto in assoluto.
Ciao

Tipo? mi fai un esempio ? ho scritto in 3 post in croce, cosa c'è che non ti aggrada?
l' antenna di un telefono è a 1 hz, 1 campionamento al secondo, induce ad errori anche superiori ai 2 secondi, in più o in meno, su una prova da 0 a 200. Quello che non capisci è che l' errore non è costante ma randomico. Accendi un tom tom mettiti a 140 e vedrai che certe volte il valore della velocità starà fermo, mentre certe altre oscillerà in modo casuale.
Come fai tu non misuri nulla, ma come dicevo nell' altro post, hai ragione tu, dato che non accetti critiche.

giopanet
05-07-2016, 14:50
Il mio metodo di misurazione é molto più semplice e barbaro ma proprio perché non utilizza antenne, herz etc....è per me molto attendibile. Azzero il contakm parziale tengo un cronometro in mano e contemporaneamente lo attivo mentre mollo il pedale del freno (modalità launch control) e poi allo scattare dei 1000mt sul contakm lo arresto. Dopo 3 prove ho rilevato 23.1 23.3 23.0 con velocità di uscita 225km/h e mappa originale. Considerato che la rivista AUTO con apparecchiature ben più sofisticate anche delle tue ha rilevato 23.13 e velocità di uscita 225,4 km/h direi che il mio sistema barbaro non sia poi male :smile: mentre con mappa REVO 98OTTANI e bz Eni blusuper ho rilevato 22.2 22.3 22.0 con velocità d'uscita 243km/h . A me bastano questi dati per darmi le risposte che cercavo senza voler avere ragione o torto. Questa la lascio pure a te che tanto ci tieni a fare il professore su questo forum.
Ciao

Cube
05-07-2016, 17:55
Il mio metodo di misurazione é molto più semplice e barbaro ma proprio perché non utilizza antenne, herz etc....è per me molto attendibile. Azzero il contakm parziale tengo un cronometro in mano e contemporaneamente lo attivo mentre mollo il pedale del freno (modalità launch control) e poi allo scattare dei 1000mt sul contakm lo arresto. Dopo 3 prove ho rilevato 23.1 23.3 23.0 con velocità di uscita 225km/h e mappa originale. Considerato che la rivista AUTO con apparecchiature ben più sofisticate anche delle tue ha rilevato 23.13 e velocità di uscita 225,4 km/h direi che il mio sistema barbaro non sia poi male :smile: mentre con mappa REVO 98OTTANI e bz Eni blusuper ho rilevato 22.2 22.3 22.0 con velocità d'uscita 243km/h . A me bastano questi dati per darmi le risposte che cercavo senza voler avere ragione o torto. Questa la lascio pure a te che tanto ci tieni a fare il professore su questo forum.
Ciao

Cosa posso dire ? se una persona, forse con un po' più di esperienza di un altra, forse dovuta anche all' età (purtroppo) spiega ad un altra che e come si possono fare misurazioni attendibili e perchè l' altra sbaglia, credo che sia appieno nello spirito di un forum, certe volte si impara. certe volte si "insegna".
da parte mia ho tentato di farti capire in cosa sbagli, ma se perseveri e tiri fuori prove empiriche, con apparecchi inadatti e prove di riviste con risultati a dir poco "drogati", non da te, sia ben chiaro, ben sappiamo quanto siano attendibili i riscontri giornalistici, io cedo sorridendo, ed è un peccato, perchè hai frainteso l' intento.

ciao

giopanet
05-07-2016, 18:17
Cosa posso dire ? se una persona, forse con un po' più di esperienza di un altra, forse dovuta anche all' età (purtroppo) spiega ad un altra che e come si possono fare misurazioni attendibili e perchè l' altra sbaglia, credo che sia appieno nello spirito di un forum, certe volte si impara. certe volte si "insegna".
da parte mia ho tentato di farti capire in cosa sbagli, ma se perseveri e tiri fuori prove empiriche, con apparecchi inadatti e prove di riviste con risultati a dir poco "drogati", non da te, sia ben chiaro, ben sappiamo quanto siano attendibili i riscontri giornalistici, io cedo sorridendo, ed è un peccato, perchè hai frainteso l' intento.

ciao

Non penso tu sia poi tanto più vecchio di me che ho già 50anni di cui 30anni di esperienza nel campo automotive sia per passione che per lavoro, comunque non è questione di età o esperienza perchè si può sempre imparare da tutti anche dai bambini spesso.....l'ho imparato anche da mia figlia.............. è il tuo modo di dire le cose che a me irrita. Spari sentenze assolute con superbia, almeno questo secondo me traspare dai tuoi scritti, sembra che solo i tuoi modi e le tue soluzioni proposte siano quelli giusti e tutti gli altri facciano solo cose inutili o inattendibili, salvo poi tu prendere dei "granchi pazzeschi" come quando hai provato a sostenere che per un concessionario è meglio essere pagato in contanti che con finanziamento o leasing.................solo che non sapevi che stavi parlando con un ex venditore di automobili ...................
Sul fatto che le riviste nei giudizi e nei commenti raccontino spesso favole per non urtare i sentimenti di case automobilistiche che con la pubblicità sostengono le stesse riviste, sono d'accordo con te, ma i rilevamenti cronometrici che fanno ti posso assicurare sono attendibili, e lo dico perchè sempre per motivi di lavoro ho avuto a che fare anche con QUATTRORUOTE e con la casa editrice di AUTOMOBILISMO e MOTOCICLISMO.
Comunque le mie prove empiriche come le definisci tu, hanno sempre lo stesso margine d'errore pertanto ripetute a parità di condizioni sono attendibili ugualmente e per le informazioni che ho bisogno io di ricavare sono più che valide e sufficienti e pertanto non ho bisogno di qualcuno che sentenzia: "Quando userai un sistema affidabile, come un Racelogic a 10 campionamenti al secondo, potrai dire con certezza che miglioramenti /peggioramenti hai avuto. Fino ad allora saranno tutte impressioni e/o suggestioni"

come vedrai dal mio profilo sono registrato a questo forum da 12anni e purtroppo ho notato che ormai c'è sempre più la gara a sostenere le proprie tesi o a smentire quanto scritto prima da altri, piuttosto che cercare davvero la soluzione al problema prendendo spunto dal confronto con gli altri del forum. Porto come esempio il post inerente la vibrazione freni della RS3 8VA. Ho letto di trattati di ingegneria d'alto livello per cercare di dimostrare che la ventilazione scorretta di uno dei 2 dischi è la causa di vibrazioni etc. etc. Ma io dico, tra appassionati di auto sportive, se ho dei freni che vibrano o si usurano precocemente, invece che rompermi la testa per dimostrare che in Audi sono dei somari, cerco la soluzione. Provo a cambiare i dischi con altri modelli, vedo e mi informo con chi ha già fatto queste prove................ niente, 35 pagine o più per dimostrare con algoritmi e formule pazzesche che in Audi sono dei somari........Mah....... io da uomo terra a terra prima ho messo sotto torchio i freni originali sia in strada che in pista e non ho notato nessuna differenza tra dx e sx, poi dopo averli portati alla frutta, li ho smontati e analizzati con il consulto di altre persone esperte nel settore e abbiamo capito che il problema principale riguarda temperature troppo elevate raggiunte dall'impianto sia a dx che a sx a prescindere dalla ventilazione interna, e che l'unica soluzione applicabile era sostituire dischi e pastiglie con materiali più resistenti alle alte temperature........L'ideale sarebbe portare anche condotti d'aria dedicati ai freni ma si tratterebbe di modifiche di carrozzeria e meccanica piuttosto invasive.

O altro esempio per tornare al discorso dei rilievi crono con e senza mappa, invece che sentire qualcuno dire: ah però 1 secondo in meno sul Km da fermo non male, allora REVO i 40/50cv in più che promette li da davvero, oppure un altro che ha fatto altre mappe dare i suoi riscontri crono.....No ........salti fuori tu a sentenziare che se non si fanno i rilievi con i tuoi modi e i tuoi strumenti suggeriti, sono solo suggestioni............

Se questo è lo spirito del forum, allora dopo 12 anni mi tiro fuori e vi lascio a spaccarvi la testa con formule matematiche d'alto livello per non risolvere nulla...............


Con rispetto.
Ciao

Cube
05-07-2016, 18:39
Non penso tu sia poi tanto più vecchio di me che ho già 50anni di cui 30anni di esperienza nel campo automotive sia per passione che per lavoro, comunque non è questione di età o esperienza perchè si può sempre imparare da tutti anche dai bambini spesso.....l'ho imparato anche da mia figlia.............. è il tuo modo di dire le cose che a me irrita. Spari sentenze assolute con superbia, almeno questo secondo me traspare dai tuoi scritti, sembra che solo i tuoi modi e le tue soluzioni proposte siano quelli giusti e tutti gli altri facciano solo cose inutili o inattendibili, salvo poi tu prendere dei "granchi pazzeschi" come quando hai provato a sostenere che per un concessionario è meglio essere pagato in contanti che con finanziamento o leasing.................solo che non sapevi che stavi parlando con un ex venditore di automobili ...................
Sul fatto che le riviste nei giudizi e nei commenti raccontino spesso favole per non urtare i sentimenti di case automobilistiche che con la pubblicità sostengono le stesse riviste, sono d'accordo con te, ma i rilevamenti cronometrici che fanno ti posso assicurare sono attendibili, e lo dico perchè sempre per motivi di lavoro ho avuto a che fare anche con QUATTRORUOTE e con la casa editrice di AUTOMOBILISMO e MOTOCICLISMO.
Comunque le mie prove empiriche come le definisci tu, hanno sempre lo stesso margine d'errore pertanto ripetute a parità di condizioni sono attendibili ugualmente e per le informazioni che ho bisogno io di ricavare sono più che valide e sufficienti e pertanto non ho bisogno di qualcuno che sentenzia: "Quando userai un sistema affidabile, come un Racelogic a 10 campionamenti al secondo, potrai dire con certezza che miglioramenti /peggioramenti hai avuto. Fino ad allora saranno tutte impressioni e/o suggestioni"

Con rispetto.
Ciao

Ma vedi che non ci capiamo? è un po' come dire che col sestante si misura la posizione meglio che col gps.
Cerco di dirti che ci sono metodi migliori ma non sei interessato, ah, sì, sono anche caduto male forte del fatto che hai venduto auto... wow ma che c' entra? uno dei 100k venditori di auto? quando le hai vendute le auto che tempi erano? solo 8 anni fa con 3/4000 euro di anticipo, 500 euro al mese e maxirata ti davano quello che volevi, un po' come la bolla subprime.
Mi fa piacere per i tuoi trascorsi giornalistici. Sai, sfortunatamente per te per un certo numero di anni io invece ho lavorato direttamente per la casa autobilistica nazionale, quella del cavallino e del tridente, so benissimo come vengono prese le misurazioni, di tempi, potenza, coppia, etc. se vogliamo giocare ancora a chi l' ha più lungo, mi fermo qua, ho altro da fare.
Poi onestamente non ho capito il motivo dell' attacco, che è ovviamente diventato personale, addirittura 5 righe di puro attacco...

sai che ti dico? monta le ebc gialle, usa quello che vuoi per i tempi e pensa che io sia un idiota arrogante, non me ne frega nulla, evitami e io farò altrettanto, abbi solo la cortesia di evitare attacchi personali, siamo in un forum pubblico.

saluti

IceDav
05-07-2016, 18:43
Traspare proprio cosi....... Giopanet ti devo fare i complimenti degli argomenti che tratti sempre ben descritti e interessanti!

Cube
05-07-2016, 18:58
Non penso tu sia poi tanto più vecchio di me che ho già 50anni di cui 30anni di esperienza nel campo automotive sia per passione che per lavoro, comunque non è questione di età o esperienza perchè si può sempre imparare da tutti anche dai bambini spesso.....l'ho imparato anche da mia figlia.............. è il tuo modo di dire le cose che a me irrita. Spari sentenze assolute con superbia, almeno questo secondo me traspare dai tuoi scritti, sembra che solo i tuoi modi e le tue soluzioni proposte siano quelli giusti e tutti gli altri facciano solo cose inutili o inattendibili, salvo poi tu prendere dei "granchi pazzeschi" come quando hai provato a sostenere che per un concessionario è meglio essere pagato in contanti che con finanziamento o leasing.................solo che non sapevi che stavi parlando con un ex venditore di automobili ...................
Sul fatto che le riviste nei giudizi e nei commenti raccontino spesso favole per non urtare i sentimenti di case automobilistiche che con la pubblicità sostengono le stesse riviste, sono d'accordo con te, ma i rilevamenti cronometrici che fanno ti posso assicurare sono attendibili, e lo dico perchè sempre per motivi di lavoro ho avuto a che fare anche con QUATTRORUOTE e con la casa editrice di AUTOMOBILISMO e MOTOCICLISMO.
Comunque le mie prove empiriche come le definisci tu, hanno sempre lo stesso margine d'errore pertanto ripetute a parità di condizioni sono attendibili ugualmente e per le informazioni che ho bisogno io di ricavare sono più che valide e sufficienti e pertanto non ho bisogno di qualcuno che sentenzia: "Quando userai un sistema affidabile, come un Racelogic a 10 campionamenti al secondo, potrai dire con certezza che miglioramenti /peggioramenti hai avuto. Fino ad allora saranno tutte impressioni e/o suggestioni"

come vedrai dal mio profilo sono registrato a questo forum da 12anni e purtroppo ho notato che ormai c'è sempre più la gara a sostenere le proprie tesi o a smentire quanto scritto prima da altri, piuttosto che cercare davvero la soluzione al problema prendendo spunto dal confronto con gli altri del forum. Porto come esempio il post inerente la vibrazione freni della RS3 8VA. Ho letto di trattati di ingegneria d'alto livello per cercare di dimostrare che la ventilazione scorretta di uno dei 2 dischi è la causa di vibrazioni etc. etc. Ma io dico, tra appassionati di auto sportive, se ho dei freni che vibrano o si usurano precocemente, invece che rompermi la testa per dimostrare che in Audi sono dei somari, cerco la soluzione. Provo a cambiare i dischi con altri modelli, vedo e mi informo con chi ha già fatto queste prove................ niente, 35 pagine o più per dimostrare con algoritmi e formule pazzesche che in Audi sono dei somari........Mah....... io da uomo terra a terra prima ho messo sotto torchio i freni originali sia in strada che in pista e non ho notato nessuna differenza tra dx e sx, poi dopo averli portati alla frutta, li ho smontati e analizzati con il consulto di altre persone esperte nel settore e abbiamo capito che il problema principale riguarda temperature troppo elevate raggiunte dall'impianto sia a dx che a sx a prescindere dalla ventilazione interna, e che l'unica soluzione applicabile era sostituire dischi e pastiglie con materiali più resistenti alle alte temperature........L'ideale sarebbe portare anche condotti d'aria dedicati ai freni ma si tratterebbe di modifiche di carrozzeria e meccanica piuttosto invasive.

O altro esempio per tornare al discorso dei rilievi crono con e senza mappa, invece che sentire qualcuno dire: ah però 1 secondo in meno sul Km da fermo non male, allora REVO i 40/50cv in più che promette li da davvero, oppure un altro che ha fatto altre mappe dare i suoi riscontri crono.....No ........salti fuori tu a sentenziare che se non si fanno i rilievi con i tuoi modi e i tuoi strumenti suggeriti, sono solo suggestioni............

Se questo è lo spirito del forum, allora dopo 12 anni mi tiro fuori e vi lascio a spaccarvi la testa con formule matematiche d'alto livello per non risolvere nulla...............


Con rispetto.
Ciao

Peccato, fino a quando hai tirato fuori la storia che "salto fuori io" avevi scritto cose interessanti. Continuo a non capire la tua negazione per un metodo di rilevamento oggettivo e imparziale, ma tant'e' [emoji3]

Buona serata ( sono serio). Ah, io sono su bmwpassion da quasi 10 anni, per non parlare di altri...ho vinto qualcosa? No, credo di no... [emoji12] dai che sdrammatizzo.

Magnabuffi
05-07-2016, 19:06
Porto come esempio il post inerente la vibrazione freni della RS3 8VA. Ho letto di trattati di ingegneria d'alto livello per cercare di dimostrare che la ventilazione scorretta di uno dei 2 dischi è la causa di vibrazioni etc. etc. Ma io dico, tra appassionati di auto sportive, se ho dei freni che vibrano o si usurano precocemente, invece che rompermi la testa per dimostrare che in Audi sono dei somari, cerco la soluzione. Provo a cambiare i dischi con altri modelli, vedo e mi informo con chi ha già fatto queste prove................ niente, 35 pagine o più per dimostrare con algoritmi e formule pazzesche che in Audi sono dei somari........Mah....... io da uomo terra a terra prima ho messo sotto torchio i freni originali sia in strada che in pista e non ho notato nessuna differenza tra dx e sx, poi dopo averli portati alla frutta, li ho smontati e analizzati con il consulto di altre persone esperte nel settore e abbiamo capito che il problema principale riguarda temperature troppo elevate raggiunte dall'impianto sia a dx che a sx a prescindere dalla ventilazione interna, e che l'unica soluzione applicabile era sostituire dischi e pastiglie con materiali più resistenti alle alte temperature........L'ideale sarebbe portare anche condotti d'aria dedicati ai freni ma si tratterebbe di modifiche di carrozzeria e meccanica piuttosto invasive.


Certo come no si spendono 60mila e rotti € per un audi RS e ci si deve pure sbattere per risolvere un problema di surriscaldamento alquanto precoce dei freni, poi insieme alle altre persone esperte, c'è sempre da spiegare il perché surriscaldandosi da entrambe le parti se ne deforma solo uno, guarda caso quello montato al contrario 😉



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

giopanet
05-07-2016, 19:37
Certo come no si spendono 60mila e rotti € per un audi RS e ci si deve pure sbattere per risolvere un problema di surriscaldamento alquanto precoce dei freni, poi insieme alle altre persone esperte, c'è sempre da spiegare il perché surriscaldandosi da entrambe le parti se ne deforma solo uno, guarda caso quello montato al contrario ��



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Mah..... ripeto, per me rosicare perchè audi ha messo dei dischi mediocri o spiegare il perchè uno si storta più dell'altro............non mi risolve il problema.
Come ho cercato di spiegare e ci sono anche le foto dettagliate nel mio post DISCHI TAROX .. a me dopo 6000km di prove estreme sia in strada che in pista con 2 set di pastiglie di cui 1 originale e 1 più pistaiolo (EBC GIALLE) non si è deformato o rovinato più un disco di un altro, ma si sono proprio consumati entrambi in maniera eccessiva e precoce. E semmai unico problema che non ho mai avuto: vibrazioni causate da deformazioni dei dischi.

Comunque se anche avessi avuto questo problema, più che capirne la causa fine a se stessa o per lamentarmi in Audi o su questo forum, avrei comunque cercato la soluzione al problema, che resta ancora e soltanto quella di cambiare i dischi con altri migliori. Cosa che Audi non farà mai e se anche continua a cambiarli con altri uguali, il problema non si risolve.

Ciao

- - - Updated - - -


Peccato, fino a quando hai tirato fuori la storia che "salto fuori io" avevi scritto cose interessanti. Continuo a non capire la tua negazione per un metodo di rilevamento oggettivo e imparziale, ma tant'e' [emoji3]

Buona serata ( sono serio). Ah, io sono su bmwpassion da quasi 10 anni, per non parlare di altri...ho vinto qualcosa? No, credo di no... [emoji12] dai che sdrammatizzo.

Scusami se non mi sono spiegato bene, non nego il tuo metodo di rilevamento tempi che anzi so benissimo essere tra i migliori, dico solo che se uno non ha il Racelogic e vuole semplicemente confrontare i miglioramenti della sua car prima e dopo una mappa, può evitare la spesa per comprarlo e fare i rilievi anche con sistemi più semplici. Quello che mi ha dato fastidio è il tuo "sentenziare" che senza il Racelogic sono solo impressioni e suggestioni, mentre ti ho appunto spiegato che sono riuscito a fare rilievi comunque sufficientemente attendibili con un semplice cronometro, per le risposte che stavo cercando............tu evidentemente ritieni ciò non attendibile......ok pareri personali......... sono d'accordo con te, ...sdrammatizziamo e beviamoci sopra.

Mentre anch'io sono serio quando ho voluto prendere spunto anche dai miei/tuoi ultimi post per sollevare la riflessione che questo forum ultimamente mi sembri uscito un pò troppo dallo spirito con il quale era stato creato e mi pare di vedere più gente che scrive per vincere la discussione e sostenere la sua teoria piuttosto che per trovare in collaborazione la risposta al topic creato.

ciao e buona serata

Passo e chiudo :smile:

Magnabuffi
05-07-2016, 22:26
Che si cerchi una soluzione al problema mi pare ovvio, ciò non toglie che quando si acquista un auto i soldi sono buoni tutti fino all'ultimo € e non una parte falsi. Perciò non capisco perchè ognuno non debba far valere i propri diritti

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

giopanet
06-07-2016, 11:41
Per tornare a tema del post, c'è qualcuno che ha fatto su RS3 8VA altre mappe diverse da REVO? sarebbe interessante condividere le esperienze in tal senso.

Ciao

Waterskier
06-07-2016, 14:17
provato a fare 3 pieni con Q8 100 ottani e altri 3 con ENI BluSuper. Direi sia per sensazione che per rilievi cronometrici le 2 benzine si equivalgono e sono entrambe ben più performanti della 95ottani. Fatto scontato forse, ma con auto stock non notavo differenza mentre con mappa REVO si nota assai.

CiaoLe differenze che ho notato io, con le varie benzine, (Q8 performance, Eni blusuper, 95 + additivo), soprattutto con l'ausilio del banco frenato e del vcds, sono agli alti regimi. E' proprio lì che in caso di combustione non perfetta interviene la centralina e compensa il ritardo con degli adattamenti che si traducono in seghettamenti e taglio della potenza. Sono comunque differenze rilevabili dal banco e dal log del vcds. Pensi che nelle prove su strada che hai eseguito queste considerazioni siano applicabili?

itto79
06-07-2016, 19:57
Le differenze che ho notato io, con le varie benzine, (Q8 performance, Eni blusuper, 95 + additivo), soprattutto con l'ausilio del banco frenato e del vcds, sono agli alti regimi. E' proprio lì che in caso di combustione non perfetta interviene la centralina e compensa il ritardo con degli adattamenti che si traducono in seghettamenti e taglio della potenza. Sono comunque differenze rilevabili dal banco e dal log del vcds. Pensi che nelle prove su strada che hai eseguito queste considerazioni siano applicabili?

Come di fa a vedere questi tagli di potenza nel
Vcds? Che menù bisogna selezionare?

Waterskier
06-07-2016, 20:06
Come di fa a vedere questi tagli di potenza nel
Vcds? Che menù bisogna selezionare?Fai la rullata e poi vai a leggere i parametri della centralina motore

sabrigio
06-07-2016, 23:51
Per tornare a tema del post, c'è qualcuno che ha fatto su RS3 8VA altre mappe diverse da REVO? sarebbe interessante condividere le esperienze in tal senso.

Ciao
Ciao, qualcuno ha fatto mappa Biesse... informazioni all'inizio del post e poco più avanti (oppure sul sito biesse puoi vedere qualche scatto della mia macchina nel mese di aprile)
giorgio

giopanet
07-07-2016, 11:45
Le differenze che ho notato io, con le varie benzine, (Q8 performance, Eni blusuper, 95 + additivo), soprattutto con l'ausilio del banco frenato e del vcds, sono agli alti regimi. E' proprio lì che in caso di combustione non perfetta interviene la centralina e compensa il ritardo con degli adattamenti che si traducono in seghettamenti e taglio della potenza. Sono comunque differenze rilevabili dal banco e dal log del vcds. Pensi che nelle prove su strada che hai eseguito queste considerazioni siano applicabili?

Su strada si riesce a sentire se dai 5000giri in su spinge meglio o peggio da una bz ad un'altra . Per verificare la cosa in maniera oggettiva siamo usciti con l'installatore REVO che aveva il computer collegato alla presa OBD e verificava in tempo reale tutti i parametri dalla pressione turbo temperatura aria anticipo etc. Io comunque non sono molto legato ai numeri preferisco ascoltare le mie sensazioni ormai allenate da anni di guida di auto sportive. Senza nulla togliere alla veridicità dei numeri. Ma per farmi capire spero, ci sono auto con 200cv che in accelerazione danno più sensazioni ed emozioni di auto con 400cv anche se sono poi più lente di 2 secondi sullo 0-100 km/h.
Ad esempio la RS3 per la mia esperienza da meno gusto ed emozione in accelerazione della M135i che avevo prima anche se aveva 50cv in meno.
Ciao

- - - Updated - - -


Ciao, qualcuno ha fatto mappa Biesse... informazioni all'inizio del post e poco più avanti (oppure sul sito biesse puoi vedere qualche scatto della mia macchina nel mese di aprile)
giorgio

Grazie dell'informazione.
Vado a vedere appena posso
Ciao

lkk_
07-07-2016, 11:49
Ad esempio la RS3 per la mia esperienza da meno gusto ed emozione in accelerazione della M135i che avevo prima anche se aveva 50cv in meno.
Ciao


Questo mi interessa, conoscendo bene quella macchina, ma non l'RS3, avrei detto il contrario.

Waterskier
07-07-2016, 11:53
Questo mi interessa, conoscendo bene quella macchina, ma non l'RS3, avrei detto il contrario.
Sarà la tp che dà meno stabilità e quindi la sensazione di maggiore nervosità della macchina?

lkk_
07-07-2016, 11:57
Credo si riferisse alle caratteristiche del motore.

Poi sul dritto una tp anche con molti più cv di quelli del m135i, va comunque dritta e non ci sono differenza con una integrale :D, al massimo qualche sbandata in partenza ma poca roba.

giopanet
07-07-2016, 12:12
Questo mi interessa, conoscendo bene quella macchina, ma non l'RS3, avrei detto il contrario.

Mio parere personale. Motivo la spinta tutta dietro della BMW M135i da maggior sensazione del tiro 4x4 tendenzialmente anteriore della RS3. Poi il rumore in aspirazione del 6 cilindri BMW era da pelle d'oca. Solo quello dava l'idea di andare il doppio. La RS3 invece sound motore in aspirazione zero. tutto rumore di scarico che le prime volte sembra figo ma dopo 4 accelerate a me sembra solo da tamarro. Anche tutti gli scoppiettii e gorgoglii di scarico tanto spettacolo all'inizio ma alla lunga .............
Se prendi un 1400bz 4 cilindri e gli fai 2 buchi nella marmitta il rumore non è poi tanto diverso.........
Mentre, sempre secondo me, il sound di un motore dato dall'aspirazione è un sound molto più raffinato e identificativo. In questo senso la S3 o la Golf R con il 2000 turbo 4 cilindri hanno un sound di aspirazione molto più caratteristico e identificativo del 2500 5cilindri che non ne ha proprio.

Ciao
Ciao

genesis1968
07-07-2016, 13:38
È qui va proprio a tendenze.... L unico sound che mi appassiona a più di questa era quello della vecchia UR quattro del 92.... E il duetto 2000 alfa con i weber doppio corpo.
Ma va a sensazioni provate tante M bmw e sensazioni poche... Alla fine mai comprata una....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giopanet
07-07-2016, 13:54
Concordo al 100%. È puro gusto personale. Come nelle moto dove chi preferisce bicilindrico come sound a chi il 4 cilindri, così nelle auto. Io amo sia il suono un pò ruvido ma anche acuto del 4 cilindri come amo il 6 cilindri per la sua armonia. Mentre questo 5 cilindri mi sa un pò come il 3 cilindri nelle moto: non è ne carne ne pesce......Ma se non lo provavo per bene non lo avrei saputo ��
Ciao

lkk_
07-07-2016, 15:41
L'esempio delle moto è perfetto.
A me il 4 cilindri non piace proprio, lo trovo insulso (nelle auto, nelle moto la questione diventa più che altro se in linea o a V, io sono per il secondo caso).
Il 6 cilindri è eccellente ma sulle ultime bmw il rumore di scarico non arriva quasi per nulla in abitacolo e l'unico sound percepito è quello di aspirazione, che di suo è bellissimo, ma un po' di sound di scarico a me manca ed è per questo che sto guardando l'RS3.

Il 5 cilindri dell'RS3 l'ho provato solo per un test drive, troppo poco per trarre conclusioni, però mi era sembrato un po' scarso in basso (rispetto al n55 bmw), poi esplosivo e con un allungo interessante anche se troncato troppo presto.

La progressione bmw è anche enfatizzata da un'ottima rapportatura dell'8marce, mentre rs3 mi sono sembrati (ma ripeto, provata pochi km) più distanziati.

boni massimiliano
07-07-2016, 20:04
Anche se esco dall'argomento del topic personalmente trovo di mio gusto i motori con numero cilindri dispari ... Motociclistica mente parlando il tre cilindri della triumph ha un gran bel sound... anche il sound sgarbato del cinque cilindri audi lo trovo molto coinvolgente. Sicuramente unico ed e' proprio questo che mi ha fatto innamorare della RS3 . Anche gli scoppi in rilascio ( anche se creati "artificialmente" ) mi garbano parecchio .

giopanet
08-07-2016, 11:25
L'esempio delle moto è perfetto.
A me il 4 cilindri non piace proprio, lo trovo insulso (nelle auto, nelle moto la questione diventa più che altro se in linea o a V, io sono per il secondo caso).
Il 6 cilindri è eccellente ma sulle ultime bmw il rumore di scarico non arriva quasi per nulla in abitacolo e l'unico sound percepito è quello di aspirazione, che di suo è bellissimo, ma un po' di sound di scarico a me manca ed è per questo che sto guardando l'RS3.

Il 5 cilindri dell'RS3 l'ho provato solo per un test drive, troppo poco per trarre conclusioni, però mi era sembrato un po' scarso in basso (rispetto al n55 bmw), poi esplosivo e con un allungo interessante anche se troncato troppo presto.

La progressione bmw è anche enfatizzata da un'ottima rapportatura dell'8marce, mentre rs3 mi sono sembrati (ma ripeto, provata pochi km) più distanziati.

sai se manca sound di scarico e ti do ragione per le bmw ultime, con poca spesa lo risolvi, cambi scarico centrale e post. Ma se manca sound di aspirazione c'è poco da fare purtroppo.

ciao

tombet
08-07-2016, 13:49
Per il sound in aspirazione puoi provare con un kit aspirazione diretta. Chi lo ha montato è rimasto soddisfatto dal sound.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?69853-Aspirazione-REVO-Rs3-8P

Ciao

Magnabuffi
08-07-2016, 16:27
Anche se esco dall'argomento del topic personalmente trovo di mio gusto i motori con numero cilindri dispari ... Motociclistica mente parlando il tre cilindri della triumph ha un gran bel sound... anche il sound sgarbato del cinque cilindri audi lo trovo molto coinvolgente. Sicuramente unico ed e' proprio questo che mi ha fatto innamorare della RS3 . Anche gli scoppi in rilascio ( anche se creati "artificialmente" ) mi garbano parecchio .
Per essere pignoli non proprio unico anche la precedente focus rs e le volvo con medesimo motore avevano lo stesso sound



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

boni massimiliano
08-07-2016, 20:15
Per il sound in aspirazione puoi provare con un kit aspirazione diretta. Chi lo ha montato è rimasto soddisfatto dal sound.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?69853-Aspirazione-REVO-Rs3-8P

Ciao
e' per 8P ... sulle 8V ho visto kit AMMA in carbonio ad un prezzo proibitivo ...

trifosfato
28-07-2016, 17:01
......

Waterskier
28-07-2016, 17:05
Stage 1 Revo quasi pronto..

http://www.audi-sport.net/xf/index.php?threads/Epic-REVO-S3.281975/#post-2784600

Scusa ma lo stage 1 è pronto da mesi, io ce l'ho su da un pò.. parliamo della stessa cosa?

trifosfato
28-07-2016, 19:04
Si, ho letto un'informazione errata sul forum inglese, poi ho cancellato il mex..:)

nuninolu
14-09-2016, 12:15
Chiedo,se faccio fare mappa+filtro pannello ottengo miglioramenti sensibili,quanti cv si potrebbe guadagnare,qualcuno lo ha fatto?

sabrigio
14-09-2016, 18:15
Io ho fatto mappa e filtro a pannello puoi vedere grafico a pag 24 o 25 con le prestazioni ottenute
giorgio

nuninolu
14-09-2016, 19:17
Giorgio ma la mappa che hai è quella revo oppure è stata fatta da meccanico,con quale benzina hai rimappato,95-98 o 100 ottani?
La temperatura esterna va a influire su rimappatura,meglio farla d'inverno oppure è uguale?

Waterskier
14-09-2016, 19:27
Mappa revo, benzina q8 performance obbligatoria, se poi cambi anche l'intercooler il motore ringrazia e ti ricambia con qualche cavallo in più.

boni massimiliano
14-09-2016, 20:03
Giorgio ma la mappa che hai è quella revo oppure è stata fatta da meccanico,con quale benzina hai rimappato,95-98 o 100 ottani?
La temperatura esterna va a influire su rimappatura,meglio farla d'inverno oppure è uguale?

Credo che qualsiasi mappa sia meglio farla pensando di utilizzare benzina 98 ottani . La 95 ottani e' gia' al limite con mappa originale . Ti faccio presente che standard con 95 ottani arrivi a 365 CV , utilizzando 98 ottani arrivi a 380 CV ( valori dichiarati da APR ) .
Mappare inverno o estate e' indifferente . Auto con alte temperature ha meno potenza xche' aria calda e' meno densa e meno ricca di ossigeno che aria fredda . Meno ossigeno meno benzina puo' detonare e di conseguenza meno potenza .
Ti consiglio anche io di sostituire intercooler che non mappa va veramente oltre il suo limite. Quando arrivi a 5.000 giri la temperatura in ingresso si riscalda tanto che la centralina riduce drasticamente la potenza .
Se vuoi avere il meglio da una mappa prevedi utilizzo intercooler maggiorato ( Forge, Wagner , HG motor sport ha messo a punto kit con costi dai 900 a 1.400 euro + montaggio )

sabrigio
14-09-2016, 22:52
Giorgio ma la mappa che hai è quella revo oppure è stata fatta da meccanico,con quale benzina hai rimappato,95-98 o 100 ottani?
La temperatura esterna va a influire su rimappatura,meglio farla d'inverno oppure è uguale?


rispondo io....mappa (BIESSE su rulli) fatta con benzina 100 ottani, da originale rilevati 370 con 100 ottani, a me non ha tagliato la potenza a nessun regime (si vede dal grafico), per mia esperienza cambierei intercooler solo dopo cambio turbo...
giorgio

boni massimiliano
21-09-2016, 22:15
Oggi sono stato alla RAMA Racing (Imola) per fare prova al banco con e senza modulo MTM ( ovviamente intercooler forge , decat Miltek installati in entrambe le "rullate" )
http://s6.postimg.org/m7dhapf01/maxrs30001.jpg (http://postimg.org/image/694rkkkrx/)hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
speravo in qualcosa di + ma mi poteva anche andare peggio ( un utente australiano ha problema con kit MTM ... la potenza massima e' + alta in configurazione standard )

Incremento massimo e' di circa 30 CV a 4.500 giri ed incremento potenza massima e' di 28 CV ( 419 con kit MTM contro 391 standard )

N.B. benzina Q8 100 ottani.
Quello che non mi piace e' che i 419 CV non rimangono costanti fino a 6.700 giri ed andamento coppia seghettato sotto i 3.700 giri ( ad usarla non si sente ? mah )...

A seguito questa mia esperienza forse valuterei acquisto mappa REVO ... il kit MTM mi e' costato 2.350 euro contro 700 euro mappa revo . Ok che con Revo ti giochi la garanzia ma con 1.650 euro risparmiati almeno una turbina te la compri . Anche vero ,nel caso vendita auto dopo un anno, in cui il potenziale acquirente non gradirebbe la mancanza garanzia su motore e trasmissione .
Mi piacerebbe vedere una prova a banco di una mappa REVO con intercooler maggiorato per vedere se non va in crisi a 5.500- 6.000 giri ...

itto79
21-09-2016, 22:41
Modulo ABT 430cv, misurazione fatta presso ABT a Kempten, Germania

http://imageshack.com/a/img922/1234/sJtpNa.jpg

boni massimiliano
22-09-2016, 06:54
Modulo ABT 430cv, misurazione fatta presso ABT a Kempten, Germania

http://imageshack.com/a/img922/1234/sJtpNa.jpg

La curva della coppia e' veramente lineare. Sarebbe interessante vedere nello stesso grafico curve potenza e coppia macchina standard. Ps era la tua auto ? Il problema di abt e' il prezzo veramente proibitivo ... Il doppio di mtm... Con 4.000 e passa euro te ne puoi permettere di interventi non coperti da garanzia. Se allo scadere della garanzia avrò' ancora rs3 sicuramente una mappa revo la provo...

itto79
22-09-2016, 08:15
Si l'auto É la mia!

curva originale sembra essere parallela a quella di ABT.

Costa caro ma in CH è legale (trascritta nel documento di circolazione) e la garanzia rimane.
In caso di riparazioni pesanti credo che la differenza di prezzo che dici tu non copra assolutamente il costo.

http://www.amag.ch/amagch/corp/it/werkstatt/tuning/abt-power-tage-.html

trifosfato
22-09-2016, 09:28
Oggi sono stato alla RAMA Racing (Imola) per fare prova al banco con e senza modulo MTM ( ovviamente intercooler forge , decat Miltek installati in entrambe le "rullate" )
speravo in qualcosa di + ma mi poteva anche andare peggio ( un utente australiano ha problema con kit MTM ... la potenza massima e' + alta in configurazione standard )

Incremento massimo e' di circa 30 CV a 4.500 giri ed incremento potenza massima e' di 28 CV ( 419 con kit MTM contro 391 standard )

N.B. benzina Q8 100 ottani.
Quello che non mi piace e' che i 419 CV non rimangono costanti fino a 6.700 giri ed andamento coppia seghettato sotto i 3.700 giri ( ad usarla non si sente ? mah )...

A seguito questa mia esperienza forse valuterei acquisto mappa REVO ... il kit MTM mi e' costato 2.350 euro contro 700 euro mappa revo . Ok che con Revo ti giochi la garanzia ma con 1.650 euro risparmiati almeno una turbina te la compri . Anche vero ,nel caso vendita auto dopo un anno, in cui il potenziale acquirente non gradirebbe la mancanza garanzia su motore e trasmissione .
Mi piacerebbe vedere una prova a banco di una mappa REVO con intercooler maggiorato per vedere se non va in crisi a 5.500- 6.000 giri ...

La potenza alla ruota è davvero alta anche in configurazione senza modulo MTM.

boni massimiliano
22-09-2016, 20:55
La potenza alla ruota è davvero alta anche in configurazione senza modulo MTM.

la potenza stock buona credo sia imputabile all' intercooler ed all'utilizzo benzina Q8 100 ottani ...

- - - Updated - - -


Si l'auto É la mia!

curva originale sembra essere parallela a quella di ABT.

Costa caro ma in CH è legale (trascritta nel documento di circolazione) e la garanzia rimane.
In caso di riparazioni pesanti credo che la differenza di prezzo che dici tu non copra assolutamente il costo.

http://www.amag.ch/amagch/corp/it/werkstatt/tuning/abt-power-tage-.html

Hai pagato qualcosa di piu' per provarla a banco quando hai installato centralina a Kempten ...Io quando avevo installato kit ABT su mia precedente S3 ( sempre a Kempten ) non mi avevano fatto presente di questa possibilita' ...

In effetti se ti si rompe trasmissione 4.000 euro non sono sufficienti ... ed il fatto di poter girare nella + assoluta legalita' e' un valore aggiunto significativo.

PS ti ricordi quanta potenza aveva la tua originale per verificare effettivo guadagno con kit ABT ?

- - - Updated - - -

Mi piacerebbe fare una altra prova su altro banco ... mi potete indicare dove posso trovare un altro banco dyno per 4 ruote motrice in emilia romagna ...

itto79
22-09-2016, 20:58
No Aspetta...il modulo é stato installato da concessionario in CH (condizione per la garanzia).

Non ho purtroppo fatto una misurazione prima. Ho chiesto poi a ABT e mi É stata concessa una misurazione a Kempten.
Questo perché ABT riconosce unicamente il proprio impianto per questioni di ventilazione in particolare. Alla fine il loro compito era dimostrare che il modulo producesse i suo 430cv. Se parti con 370, 390 o 400 sono diciamo "affari tuoi"!.

sabrigio
22-09-2016, 22:40
il modulo MTMT rispetto alla mappa BS si presenta molto frastagliato qualche incertezza del banco?
Giorgio

boni massimiliano
22-09-2016, 23:28
il modulo MTMT rispetto alla mappa BS si presenta molto frastagliato qualche incertezza del banco?
Giorgio

Hai ragione ... ed e' proprio questo che non mi sfagiola... e per questo mi piacerebbe fare prova su altro banco solo per verificare regolarita' erogazione ... conoscete banchi prova 4 ruote motrici zona emilia romagna ???

Cube
23-09-2016, 01:40
Hai ragione ... ed e' proprio questo che non mi sfagiola... e per questo mi piacerebbe fare prova su altro banco solo per verificare regolarita' erogazione ... conoscete banchi prova 4 ruote motrici zona emilia romagna ???

Oral engineering a Baggiovara, forse, non ricordo con precisione, puoi comunque chiamarli e chiedere

Btw, ti ho incrociato l altra sera via emilia dir modena, bello il colore della tua rs, direi che non passi inosservato [emoji41]

italors3
23-09-2016, 04:05
boni massimiliano noi il 15.10 facciamo un dyno day in svizzera...su un banco che é uguale a quello abt a kempten...con ventilazione brutale...

se ti vuoi fare una passeggiata������

saluti da zurigo

boni massimiliano
23-09-2016, 20:54
boni massimiliano noi il 15.10 facciamo un dyno day in svizzera...su un banco che é uguale a quello abt a kempten...con ventilazione brutale...

se ti vuoi fare una passeggiata������

saluti da zurigo

Grazie Italo ... ma mi sembra un po' fuori mano:laugh:

- - - Updated - - -


Oral engineering a Baggiovara, forse, non ricordo con precisione, puoi comunque chiamarli e chiedere

Btw, ti ho incrociato l altra sera via emilia dir modena, bello il colore della tua rs, direi che non passi inosservato [emoji41]

Grazie per info ... verifico subito

DamianoRS
27-09-2016, 10:46
Buongiorno a tutti. Domani pomeriggio sarò in Biesse. Consigli? esperienze? critiche? come è cambiata la vostra RS3?

italors3
27-09-2016, 13:03
mio fratello e andato a mappare con amg a45...e andato apposta da zurigo...

se guardate facebook quello rossa...

e rimasto contentissimo...la coppia e potenza bella lineare e non troppo agressiva...

cmq di rs3 ne hanno fatto un bel po

sabrigio
27-09-2016, 19:13
Ciao io sono stato in BS in primavera, molto contento (la mia è la RS3 blu che si vede su fb), se fai anche banco vai con molta benzina, cambiata.....con molta più spinta, lo rifarei
Giorgio
ps niente di negativo

DamianoRS
28-09-2016, 22:14
Buonasera a tutti. Oggi sono stato in biesse come vi ho preannunciato. Impressioni ottime, la macchina ha rullato 374 da originale ed è arrivata a 420 dopo la modifica. L'impressione è buona, soprattutto ad alti regimi. Unica anomalia che ho riscontrato: dopo circa 20-30 km di autostrada mi si è accesa la spia EPC e il motore è andato in protezione, abbassando la potenza. Mi sono fermato per riavviare il motore, dopodiché ho fatto altri 200 di autostrada senza riscontrare nuovamente l l'errore. A qualcuno è capitato? Vi pibblico di seguito il grafico
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/923/MZS4Q5.jpg (http://imageshack.com/f/pnMZS4Q5j)

giopanet
29-09-2016, 21:25
Oggi sono stato alla RAMA Racing (Imola) per fare prova al banco con e senza modulo MTM ( ovviamente intercooler forge , decat Miltek installati in entrambe le "rullate" )
http://s6.postimg.org/m7dhapf01/maxrs30001.jpg (http://postimg.org/image/694rkkkrx/)hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
speravo in qualcosa di + ma mi poteva anche andare peggio ( un utente australiano ha problema con kit MTM ... la potenza massima e' + alta in configurazione standard )

Incremento massimo e' di circa 30 CV a 4.500 giri ed incremento potenza massima e' di 28 CV ( 419 con kit MTM contro 391 standard )

N.B. benzina Q8 100 ottani.
Quello che non mi piace e' che i 419 CV non rimangono costanti fino a 6.700 giri ed andamento coppia seghettato sotto i 3.700 giri ( ad usarla non si sente ? mah )...

A seguito questa mia esperienza forse valuterei acquisto mappa REVO ... il kit MTM mi e' costato 2.350 euro contro 700 euro mappa revo . Ok che con Revo ti giochi la garanzia ma con 1.650 euro risparmiati almeno una turbina te la compri . Anche vero ,nel caso vendita auto dopo un anno, in cui il potenziale acquirente non gradirebbe la mancanza garanzia su motore e trasmissione .
Mi piacerebbe vedere una prova a banco di una mappa REVO con intercooler maggiorato per vedere se non va in crisi a 5.500- 6.000 giri ...

Di sicuro con revo ottenevi un risultato migliore spendendo un terzo. Te lo dico per esperienza diretta. Ma comunque il cambio non ci sta dietro a nessuna mappa. Già originale nelle cambiate si sente chiaro un taglio di potenza per proteggere le frizioni dalla eccessiva coppia. Con lo switch su livello 3 di revo pari a 420cv poi tale effetto diventa addirittura fastidioso.

Ciao

boni massimiliano
29-09-2016, 21:50
Di sicuro con revo ottenevi un risultato migliore spendendo un terzo. Te lo dico per esperienza diretta. Ma comunque il cambio non ci sta dietro a nessuna mappa. Già originale nelle cambiate si sente chiaro un taglio di potenza per proteggere le frizioni dalla eccessiva coppia. Con lo switch su livello 3 di revo pari a 420cv poi tale effetto diventa addirittura fastidioso.

Ciao

martedì sono alla RTC di Verona per nuova prova al banco . Hanno un banco BAPRO per 4 ruote motrici . Voglio verificare se erogazione con modulo MTM e' veramente cosi seghettata sotto 4.000 giri::sad:: .
Revo costa 850 euro a cui aggiungere 150 sps . Io ho pagato modulo MTM 2.376 euro con garanzia due anni 100.000 km e eliminazione limite velocita' 250 km/h.... Non 3 volte tanto ma sicuramente + del doppio:tongue:.
In base esito nuove prove a banco e sensazioni di Waterskier ,che a breve dovrebbe provare una RS3 mappata REVO e con intercooler wagner, valuterò' passaggio a REVO stage 1 ... consapevole della perdita' garanzia:cry: ...
Sicuramente REVO e' una mappa con tanta coppia ai medi regimi ( su quella di Waterskier riscontrati 58 kgm di coppia contro i 53 kgm trovati sulla mia ) . Piu' che la potenza massima e' la coppia elevata a mandare in crisi cambio DSG ...
PS il taglio di potenza nelle cambiate te lo fa anche con controlla trazione completamente disinserito ...

giopanet
29-09-2016, 22:13
martedì sono alla RTC di Verona per nuova prova al banco . Hanno un banco BAPRO per 4 ruote motrici . Voglio verificare se erogazione con modulo MTM e' veramente cosi seghettata sotto 4.000 giri::sad:: .
Revo costa 850 euro a cui aggiungere 150 sps . Io ho pagato modulo MTM 2.376 euro con garanzia due anni 100.000 km e eliminazione limite velocita' 250 km/h.... Non 3 volte tanto ma sicuramente + del doppio:tongue:.
In base esito nuove prove a banco e sensazioni di Waterskier ,che a breve dovrebbe provare una RS3 mappata REVO e con intercooler wagner, valuterò' passaggio a REVO stage 1 ... consapevole della perdita' garanzia:cry: ...
Sicuramente REVO e' una mappa con tanta coppia ai medi regimi ( su quella di Waterskier riscontrati 58 kgm di coppia contro i 53 kgm trovati sulla mia ) . Piu' che la potenza massima e' la coppia elevata a mandare in crisi cambio DSG ...
PS il taglio di potenza nelle cambiate te lo fa anche con controlla trazione completamente disinserito ...
Dicevo un terzo di spesa perche avevi scritto tu che revo costava 700e.... comunque sulla garanzia ti fai troppe inutili preoccupazioni. Se rompi il motore prima fai rimettere da revo la mappa originale e poi la porti in audi. Per altri eventuali interventi di garanzia non hai problemi. Io in 15 anni di auto mappate mai avuto problemi di garanzia anche in casi di cambio frizioni e centraline del cambio dsg o addirittura motore sostituito in bmw.
Sul discorso coppia eccessiva che causa tagli in fase di cambiata confermo quello che hai detto e per me è stata una grossa delusione sulla RS3. Avere cavalli sulla carta ma sentire che vengono imbrigliati quando guidi è davvero triste. E con la mappatura tale sensazione peggiora ulteriormente. Preferivo auto meno sofisticate anche se ogni 60000 km gli dovevi rifare la frizione.........
Ciao

sabrigio
29-09-2016, 22:24
@ damianoRS, bel grafico lineare...quanti km hai? ....prova a sentire BS...
giorgio

Waterskier
29-09-2016, 22:25
Quante paturnie con sta garanzia.. Ma girate con la macchina senza olio? O fate 10 launch al giorno? Caricate una tonnellata sul tetto prima di scalare l'Everest? Il motore non si rompe così facilmente, la macchina è leggera, la coppia non è da camion e con un minimo di buon senso non credo che si possa piombare in Audi con il fumo che esce dal cofano come succedeva con la bianchina di Fantozzi. Prima di un tagliando basta selezionare la posizione 1 sull'sps e la macchina sembrerà originale, non serve l'officina, e in ogni caso gli accessi alla centralina non risulteranno.

boni massimiliano
29-09-2016, 22:29
Dicevo un terzo di spesa perche avevi scritto tu che revo costava 700e.... comunque sulla garanzia ti fai troppe inutili preoccupazioni. Se rompi il motore prima fai rimettere da revo la mappa originale e poi la porti in audi. Per altri eventuali interventi di garanzia non hai problemi. Io in 15 anni di auto mappate mai avuto problemi di garanzia anche in casi di cambio frizioni e centraline del cambio dsg o addirittura motore sostituito in bmw.
Sul discorso coppia eccessiva che causa tagli in fase di cambiata confermo quello che hai detto e per me è stata una grossa delusione sulla RS3. Avere cavalli sulla carta ma sentire che vengono imbrigliati quando guidi è davvero triste. E con la mappatura tale sensazione peggiora ulteriormente. Preferivo auto meno sofisticate anche se ogni 60000 km gli dovevi rifare la frizione.........
Ciao

Revo costa 699 euro + iva ossia 850 euro ... ma scusa tu quanto l'hai pagata ...
Purtroppo con le nuove centraline ( dopo 2013 ) anche se ricarichi mappa originale e resetti errori si accorgono che e' stata rimappata . Sul sistema di diagnosi audi compare sigla TD1 e sei fottuto... C'e' scritto anche sul sito della REVO e non credo che pubblichino una informazione non veritiera contro il loro interesse...http://www.revotechnik.com/support/sales/is-revo-software-undetectable
ecco traduzione in italiano presa dal loro sito

La risposta lunga e breve è 'No, il software Revo non è rilevabile'.

A prima vista, non vi è alcun motivo per il vostro rivenditore per rendersi conto che i motori ECU è Revo Software lampo. Revo creare tutti i nostri software da software completo in fabbrica, e scrivere un intero file del software per la centralina, al contrario di file "Area dati" utilizzati da altri sintonizzatori.

Come l'ECU ID, controllo DTC e la funzione come si farebbe con il software di fabbrica, passare alla modalità della utilizzando un SPS è praticamente inosservabile da parte del concessionario principale. strumenti Dealer sono in continua evoluzione per incorporare la nuova tecnologia, c'è sempre la possibilità che i principali strumenti concessionario potrebbe vedere che una ECU è stato modificato e non è magazzino.

Se naturalmente il rivenditore guida del veicolo in modalità prestazioni sarà ovvio al conducente che la vettura è stata modificata. Questo potrebbe essere confermata dalla registrazione dei dati della macchina e vedendo che alcuni parametri dell'ECU richiesti sono superiori al previsto per un veicolo standard. Il lungo e breve di esso è che non possiamo garanzia del software andremo inosservato da parte del concessionario principale.

NOTA: Dal 2013, gli strumenti di rivenditore on-line del Gruppo VW hanno la capacità di vedere il software su ogni veicolo modificato. Quando un veicolo modificato è collegato on-line si è in posizione sul sistema, questo flag è chiamato TD1 si prega di leggere la panoramica di seguito:

TD1is la garanzia di VW Audi Group 'Flag' per un veicolo che è stato modificato, questo è qualcosa che si dovrebbe essere tutti ben consapevoli. Se non siete poi si prega di notare; dal momento che il cambiamento di concessionario principale strumenti di diagnostica on-line nel corso del 2013 il software prestazioni può e si vedrà quando un veicolo è collegato a linea presso un rivenditore principale. Questo è il caso anche se è commutato in modalità 'magazzino', è possibile anche se non ha confermato che TD1 potrebbe essere segnalato se un veicolo è stato balenato con qualsiasi strumento diverso dal sistema on-line OEM. Il nostro consiglio a tutti i nostri rivenditori è quello di rendere il proprietario del veicolo consapevoli che la loro garanzia sarà influenzata se hanno il software installato sul proprio veicolo; questo non è nulla di nuovo, come abbiamo mai preteso software è rilevabile comunque prima del nuovo software Revo principali sistemi di rivenditore ha tendono a passare inosservato.

Quello che non pero' capito e se ti va in protezione anche staccando completamente controllo trazione ...

giopanet
29-09-2016, 22:49
Quante paturnie con sta garanzia.. Ma girate con la macchina senza olio? O fate 10 launch al giorno? Caricate una tonnellata sul tetto prima di scalare l'Everest? Il motore non si rompe così facilmente, la macchina è leggera, la coppia non è da camion e con un minimo di buon senso non credo che si possa piombare in Audi con il fumo che esce dal cofano come succedeva con la bianchina di Fantozzi. Prima di un tagliando basta selezionare la posizione 1 sull'sps e la macchina sembrerà originale, non serve l'officina, e in ogni caso gli accessi alla centralina non risulteranno.

Concordo in pieno. Preoccupazioni inutili. Se uno ha di questi problemi meglio non rimappi. Io,ripeto, in tanti anni di auto rimappate mai avuto alcun problema di garanzia persino con bmw che dicono essere molto più fiscale di audi, eppure sostituito prima cambio zf 8marce e poi motore completo su M135i mappata senza storie.
Per rispondere a boni: certo anche con traction control disinserito in cambiata c'è il buco di taglio copia.....veramente fastidioso. Andrebbe mappato pure il dsg.... poi però ci sono i freni che surriscaldano e che si consumano come il burro etc etc insomma sta RS3..... tanto fumo e poco arrosto........ infatti l'ho venduta prima che si svalutasse.....almeno non ci ho perso soldi.
Ciao

Waterskier
29-09-2016, 23:00
Concordo in pieno. Preoccupazioni inutili. Se uno ha di questi problemi meglio non rimappi. Io,ripeto, in tanti anni di auto rimappate mai avuto alcun problema di garanzia persino con bmw che dicono essere molto più fiscale di audi, eppure sostituito prima cambio zf 8marce e poi motore completo su M135i mappata senza storie.
Per rispondere a boni: certo anche con traction control disinserito in cambiata c'è il buco di taglio copia.....veramente fastidioso. Andrebbe mappato pure il dsg.... poi però ci sono i freni che surriscaldano e che si consumano come il burro etc etc insomma sta RS3..... tanto fumo e poco arrosto........ infatti l'ho venduta prima che si svalutasse.....almeno non ci ho perso soldi.
Ciao
Che io sappia revo fa anche i software per il cambio, su richiesta. Senti per curiosità, ora che hai venduto l'RS3, che macchina hai in mente? [emoji15]

giopanet
29-09-2016, 23:03
Prima devo sistemare la schiena perché mi è uscita una ernia lombare, poi sogno quella che ho appena messo nella foto del mio avatar. :smile: e i sogni se ci si crede veramente......si possono realizzare.......
Ciao

Cube
30-09-2016, 01:16
Due righe sul dq500 visto che ci ho sbattuto la testa per piu' di 2 mesi:
Senza toccare la mappatura della tcu regge senza problemi 60kgm, infatti i 3 limitatori coppia sono settati a tale valore. Con turbocompressore originale e' fisicamente impossibile superare tale soglia. Sostituendo il tc e adeguando tutto il resto, il dq500 effettivamente va in crisi, ma non nel modo che dite voi, semplicemente apre le frizioni per un momento e le richiude un istante dopo oppure nel caso peggiore avviene uno slittamento, tale fenomeno si accentua con l aumento della temperatura olio cambio e olio motore ed avviene solitamente in quarta marcia tra i 5000 e 6000 rpm (seconda, quarta e sesta fanno capo al secondo gruppo frizione, di diametro inferiore rispetto al primo, quindi piu' soggetto a problematiche . Altro motivo di cio' puo' essere l olio, sintetico su alcune auto e poi a causa dei problemi che causava, sostituito da audi con minerale. Riguardo a cio' audi ha richiamato un gran numero di cambi negli usa e nei mercati asiatici, stranamente non in europa, e comunque si parla di richiami su auto stock.

Cosa si fa in questi casi? Si innalzano al massimo nella mappa della tcu i valori dei limitatori di coppia e si aumenta la pressione di serraggio pacchi disco da 10 a 16 bar (valore massimo). Si possono poi effettuare tutta una serie di altre regolazioni per velocizzare la cambiata, specialmente in salita, in scalata purtroppo si velocizza ben poco. Si puó togliere il kickdown in S, si può alzare o diminuire il regime del launch control ( non lo consiglio, sembra che si distrugga tutto da quanto diventa violenta la partenza). Si possono fare anche altre cosette che comunque non ci interessano in questo momento.
Se non si risolve di sola elettronica, e' bene fare un pensierino alla completa sostituzione dei pacchi dischi, anche se purtroppo dispendioso.
Altra attivitá da fare assolutamente dopo ogni modifica volta ad aumentare potenza e coppia è l' adattamento frizioni e una serie di regolazioni che si fanno col vcds. Il comportamento del cambio viene radicalmente modificato. Ultima cosariguarda ancora l olio, andrebbe sostituito ogni 60000 km secondo audi, consigliato provvedere almeno 10000 km prima.
La cosa importante e' però chiarire che in nessun modo la coppia viene tagliata dalla tcu. L' unico responsabile di tagli di coppia e' il controllo trazione, quindi prendetevela con lui ;)

Waterskier
30-09-2016, 08:52
Scusa Cube come intervieni sui dati della tcu? Col vcds o altro sw?

DamianoRS
30-09-2016, 10:00
@ damianoRS, bel grafico lineare...quanti km hai? ....prova a sentire BS...
giorgio
Ciao Giorgio. 10.000 km appena compiuti. Quello scherzo per ora non me l ha piu fatto. Speriamo bene

Cube
30-09-2016, 13:32
Scusa Cube come intervieni sui dati della tcu? Col vcds o altro sw?


Col kess v2 e apposito cavo per connetterti alla tcu si scarica/ carica la mappa, poi con ktag/ksuite o con altri si effettuano le modifiche. Detta un po' in modo grezzo [emoji51][emoji3]

Col vcds si fa solo l adattamento vedi foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160930/8e1f122fbf29d77254b5590fbfb7b631.jpg
Nel post precedente non ho specificato alcun condizioni senza le quali l adattamento non viene effettuato (per chi volesse farlo): temperatura olio cambio tra i 30 e i 90 gradi (vado a memoria, comunque basta che sia caldo); motore acceso; cambio in P; piede su pedale freno. A questo punto lanciare "basic settings transmission" e iniziera' la procedura che richiede alcuni minuti e produrra' parecchio rumore [emoji6]. Una volta terminata lanciare tutti gli altri reset presenti nel menu a tendina. Poi si consiglia alcuni km in quarta con regime tra i 2500 e i 5000 senza affondi. Poi stessa roba in quinta.

Ciao

nuninolu
02-10-2016, 11:41
Vorrei fare mappa a RS3,quale filtro aria mi consigliate,il meccanico mi ha detto che si guadagnano 30-40 cv solo mappa,con scarico completo altri15-20 cv,qual'è lo scarico che va meglio con mappa+filtro aria.

DamianoRS
02-10-2016, 16:37
Oggi un nuovo problema più grave. mentre procedevo ad andatura normale la turbina sembra abbia smesso di funzionare. La macchina ha cominciato a fare un rumore più cupo, ha perso potenza e i led del boost rimanevano sempre spenti. Non mi si è accesa nessuna spia ne avviso. Potrebbe centrare con la mappa di biesse? Cosa devo fare?
Un saluto

boni massimiliano
02-10-2016, 17:42
Vorrei fare mappa a RS3,quale filtro aria mi consigliate,il meccanico mi ha detto che si guadagnano 30-40 cv solo mappa,con scarico completo altri15-20 cv,qual'è lo scarico che va meglio con mappa+filtro aria.

Non ci sono formule precise...
sul mercato unico kit aspirazione performante e' armaspeed http://www.armaspeed.com/products-190.html ma costa sui 1.400 euro... altrimenti filtri a pannello intercambiabili con originale ( Pipercross , BMC , K&N , Revo ) ma non danno vantaggi ... o modifiche collegamento air box originale a turbina con costi da 250 a 600 euro ( vedi HG motorsports ).... Come scarico i veri vantaggi lo ottieni eliminando ... e opterei per Miltek che ha un prezzo umano lasciando catback originale.
Se ti fai fare una mappa customizzata con tutti i componenti gia' montati riesci ad ottenere il massimo da loro altrimenti il guadagno non e' scontato.
PS io ti consiglio anche di cambiare intercooler ( Wagner o Forge )....

- - - Updated - - -


Oggi un nuovo problema più grave. mentre procedevo ad andatura normale la turbina sembra abbia smesso di funzionare. La macchina ha cominciato a fare un rumore più cupo, ha perso potenza e i led del boost rimanevano sempre spenti. Non mi si è accesa nessuna spia ne avviso. Potrebbe centrare con la mappa di biesse? Cosa devo fare?
Un saluto

.azz. Non credo ci siano molte soluzioni se non rimettere mappa originale con flasher ( lo hai comprato ??? ) ed andare presso officina audi ( sperando che effettivamente non salti fuori il famoso TD1 ) . Ovviamente contatterei anche Biesse Racing ...

DamianoRS
02-10-2016, 17:55
Quindi dici che viene proprio dalla centralina il problema? Il flasher non l ho preso, ma mi hanno detto che per qualsiasi problema me l'avrebbero spedito. Cos è il TD1?

boni massimiliano
02-10-2016, 20:28
Quindi dici che viene proprio dalla centralina il problema? Il flasher non l ho preso, ma mi hanno detto che per qualsiasi problema me l'avrebbero spedito. Cos è il TD1?

Prima prova da fare credo sia ricaricare mappa originale con flasher che ti spediranno .. Se con mappa originale auto funziona regolarmente risolto problema e puoi provare a ricaricare mappa BIESSE ( magari da loro rivista e corretta ) ... Se il blackout del turbo persiste devi andare presso officina audi e qui si vedrà' se effettivamente queste mappe sono veramente invisibili ai sistemi diagnostici audi ... In teoria quando si collegano con presa OBD alla centralina si dovrebbero accorgere che la mappa originale e' stata soprascritta e viene segnalato flag TD1 e questo ti preclude qualsiasi garanzia su motore e trasmissione.
Comunque strano che computer di bordo non ti segnali nessuna anomalia ... Se conosci qualcuno dalle tua parti con VAG magari puoi verificare errori registrati sulla centralina ...

Cube
02-10-2016, 20:39
Concordo assolutamente con Massimiliano: primo step ricarica mappa originale, poi verifica, magari prima di passare da audi, presso un centro che abbia il KTS bosch, giusto per farti un' idea del problema.

Anzi, ripensandoci: magari prima di tornare alla mappa originale fai fare un controllo visivo di tutto il vano motore sopra e sotto, una volta mi successe una cosa analoga con la z4m supercharged, pensai a tutti i mali del mondo e invece per fortuna era solo una fascetta allentata che aveva fatto sfilare un manicotto di raccordo dell' intercooler. Sistemato in 5 minuti :)

in bocca al lupo

boni massimiliano
02-10-2016, 21:19
in effetti potrebbe anche essere , come dice Cube , un semplice sfilamento manicotto intercooler ...per verificarlo dovrebbe essere sufficiente mettere auto su ponte e togliere carteratura inferiore in plastica

DamianoRS
02-10-2016, 23:03
Grazie per i consigli. Domani mattina intanto chiamo subito biesse per comunicargli il problema, poi andró dal meccanico almeno per un ispezione visiva... con tutte le RS3 che hanno mappato è possibile che mi possa essere successa un'anomalia del genere? Staremo a vedere

donedo
02-10-2016, 23:06
Grazie per i consigli. Domani mattina intanto chiamo subito biesse per comunicargli il problema, poi andró dal meccanico almeno per un ispezione visiva... con tutte le RS3 che hanno mappato è possibile che mi possa essere successa un'anomalia del genere? Staremo a vedere

Ciao Damiano, a me è da 2 settimane che mi va in protezione a 4000 giri, anch'io mappato da Biesse.
Ho fatto una ricerca errori ma non ho trovato nulla.
Per fortuna la turbina sembra non abbia problemi.
In settimana la riporto stock con il flasher e vado in Audi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

DamianoRS
03-10-2016, 00:10
Ma da biesse cosa ti hanno detto?? Cioè loro come rispondono per certi problemi?

donedo
03-10-2016, 00:11
Loro mi hanno detto che non dipende dalla centralina, di andare in audi dopo averla rimessa stock.


Sent from my iPhone using Tapatalk

DamianoRS
03-10-2016, 00:38
Facile dire che non dipende dalla centralina... domani sento e vediamo. Loro quindi non danno nessun tipo di "garanzia" sul loro lavoro...

DamianoRS
03-10-2016, 10:54
Individuato il problema... tubo sganciato...

donedo
03-10-2016, 11:09
Individuato il problema... tubo sganciato...

Meno male ero già preoccupato anch'io.


Sent from my iPhone using Tapatalk

---------- Post added at 11.09.31 ---------- Previous post was at 11.08.56 ----------

E per il discorso della protezione invece?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Massi T5
03-10-2016, 11:25
Tutto è bene quel che finisce bene! :smile:

boni massimiliano
03-10-2016, 21:49
Individuato il problema... tubo sganciato...

meno male ... pero' e' stato un fine settimana come dicono dalle mie parti " panico paura " :wink:

- - - Updated - - -


Loro mi hanno detto che non dipende dalla centralina, di andare in audi dopo averla rimessa stock.


Sent from my iPhone using Tapatalk

tienici aggiornati ... sto valutando la rimappatura della centralina dato che kit MTM non mi soddisfa al 100% . Ero indeciso tra REVO e Biesse e questo andare in recover a 4000 giri mi preoccupa non poco ...

boni massimiliano
04-10-2016, 14:45
dopo le prove fatte questa mattina alla RTC con banco BAPRO mi sembra di essere nella situazione di waterskier.
Ossia incremento coppia e potenza ai medi regimi e praticamente nulla di + sopra i 5.500 giri. Allego diagramma e tabella confronto tra standard e MTM CAM Tronic..
<a href='https://postimg.org/image/4v9wxnay5/' target='_blank'><img src='https://s6.postimg.org/wve0hxeep/Scan0002.jpg' border='0' alt='Scan0002'/><br /><a target='_blank' href='https://postimage.org/index.php?lang=italian'>free image upload</a><br /><br />
https://s6.postimg.org/u00xb2aep/Scan0001.jpg (https://postimg.org/image/hle5aqiwd/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

I valori riscontrati sopra i 6.000 non credo siano affidabili .
in sintesi la coppia originale si aggira sui 48 kgm quella con MTM si aggira sui 53 kgm . Incremento potenza va da 10 a 35 CV ma originale ha addirittura qualche cavallo in + di potenza massima ....
Onestamente ci capisco sempre meno ...:wacko:
Sembra che tenerla originale con decat e intercooler sia quasi la soluzione migliore ...

Waterskier
04-10-2016, 15:13
Max dando uno sguardo ai tuoi dati considerando lo stesso banco e software, si evince che il modulo più di tanto non può (o non vuole) fare. Sia coppia che potenza sono nel mio caso abbastanza più pronunciati. Quello che invece mi penalizza è il dato oltre i 6500 giri, che nel mio caso cola a picco, mentre nel tuo continua a salire. Sicuramente merito dell'intercooler, ma vorrei cercare di capire quanto quest'ultima differenza si sente alla guida.

trifosfato
04-10-2016, 18:03
dopo le prove fatte questa mattina alla RTC con banco BAPRO mi sembra di essere nella situazione di waterskier.
Ossia incremento coppia e potenza ai medi regimi e praticamente nulla di + sopra i 5.500 giri.

Probabilmente perché si arriva al massimo di quello che la turbina riesce ad esprimere con quella mappa, di più non ce n'è (ricordiamoci sempre che è la turbina di serie). Peccato che non è presente il riferimento della potenza alla ruota. Non mi preoccuperei.

sabrigio
04-10-2016, 18:10
...... Non mi preoccuperei.[/QUOTE]

Visto quanto hanno pagato io invece mi preoccuperei.
giorgio

boni massimiliano
04-10-2016, 18:40
...... Non mi preoccuperei.

Visto quanto hanno pagato io invece mi preoccuperei.
giorgio[/QUOTE]

in effetti non hai tutti i torti :cry::... ho ottenuto gli stessi risultati del modulo DTE da 700 euro...

In effetti la mappa Biesse sembra unica al momento ad aver dato un incremento di potenza significativo ...

Al momento non hai avuto nessun problema di recovery come riscontrato da Donedo e Damiano RS ? Cosa ti e' costato il tutto tra mappa , flasher e prova al banco ? Ha verificato effettiva efficacia flasher ... ossia sei passato indenne dai sistemi di autodiagnosi Audi ...

DamianoRS
04-10-2016, 22:28
Buonasera a tutti.
Allora volevo chiarire quali sono stati i miei "problemi" post mappa biesse.
Dopo nemmeno un pra di autostrada mi si accende la spia EPC, auto in protezione, mi fermo al primo autogrill per riavviare e da quel momento ad oggi nessun problema da quel punto di vista. Ho scritto a biesse e mi hanno subito contattato spiegandomi che è normale perchè i primi chilometri si deve tarare la centralina e che si erano dimenticati di avvertirmi.
Il secondo problema che ho avuto per fortuna derivava dal tubo che va dall' intercooler alla turbina credo, circa a metà dove è raccordato con una fascetta metallica, si è letteralmente sganciato. In questo caso non credo proprio c'entri la mappa di biesse. Per qualche motivo probabilmente la fascetta era allentata.

sabrigio
05-10-2016, 00:28
boni massimiliano, tocco ferro:cry:, non ho fatto prova autodiagnosi, per il resto rimango contento, nessun recovery, spesa 950 euro mi pare, ma per me ben spesi, se capita di incontrarsi ti faccio provare (un utente del sito l'ha provata, non faccio nomi, se vuole lui commentare..)
Giorgio
ps bs prende la tua mappa e ci lavora sopra per incrementarla, nel mio caso tra prova al banco e incrementi sono passati più di 4 ore...

Waterskier
07-10-2016, 08:31
La programmazione con Revo e anche credo con il sw di biesse che usa lo stesso principio di scrittura sul processore e non sulla centralina scollega temporaneamente tutte le altre centraline della vettura lasciando in memoria una serie di errori fittizi. È una buona idea cancellarli con il vcds per evitare grattacapi con l'officina Audi.

Magnabuffi
07-10-2016, 10:46
Concordo in pieno. Preoccupazioni inutili. Se uno ha di questi problemi meglio non rimappi. Io,ripeto, in tanti anni di auto rimappate mai avuto alcun problema di garanzia persino con bmw che dicono essere molto più fiscale di audi, eppure sostituito prima cambio zf 8marce e poi motore completo su M135i mappata senza storie.
Per rispondere a boni: certo anche con traction control disinserito in cambiata c'è il buco di taglio copia.....veramente fastidioso. Andrebbe mappato pure il dsg.... poi però ci sono i freni che surriscaldano e che si consumano come il burro etc etc insomma sta RS3..... tanto fumo e poco arrosto........ infatti l'ho venduta prima che si svalutasse.....almeno non ci ho perso soldi.
Ciao
Ma come già data via?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

giopanet
07-10-2016, 11:18
Purtroppo ad Agosto mi è uscita ernia lombare L5-S1. Per almeno 3mesi impossibile anche solo riuscire a sedersi sulla RS3. E chissà se anche dopo potrò usare ancora auto sportive.... quindi ho preferito venderla tanto che ancora tiene il prezzo di mercato.
Ciao

redman
07-10-2016, 18:07
Purtroppo ad Agosto mi è uscita ernia lombare L5-S1. Per almeno 3mesi impossibile anche solo riuscire a sedersi sulla RS3. E chissà se anche dopo potrò usare ancora auto sportive.... quindi ho preferito venderla tanto che ancora tiene il prezzo di mercato.
Ciao

Che peccato,mi dispiace ciao!

boni massimiliano
07-10-2016, 20:43
Qualche giorno fa ho chiesto chiarimenti via email alla MTM ( nessun incremento potenza massima e possibile mal funzionamento modulo ) e dopo 3 giorni mi chiama rivenditore italiano per ulteriori chiarimenti da fornire a MTM . Io credevo che cestinassero la richiesta invece sembra che la abbiano presa in considerazione . Stiamo a vedere.

Waterskier
15-10-2016, 23:58
Ho acquistato per sfizio un barile da 50 litri di benzina magigas. L'impressione è che vada un pò meglio, in confronto con la Q8 performance. Qualcuno con mappa o modulo per caso l'ha provata?

boni massimiliano
16-10-2016, 20:33
riporto grafico rs3 in UK dove e' stata messa a punto una mappa favolosa ( ci hanno messo svariate giornate a banco ) .. auto con intercooler forge e decat miltek
https://s6.postimg.org/5mtbyo08h/Stage2.jpg (https://postimg.org/image/kirv69bn1/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
vi riporto i valori di coppia e potenza con unita' di misura a noi + congegniali...
61 kg di coppia max e 459 CV

La curva coppia e' molto lineare ed e' frutto di numerose messe a punto ...

Cube
16-10-2016, 21:26
Ho acquistato per sfizio un barile da 50 litri di benzina magigas. L'impressione è che vada un pò meglio, in confronto con la Q8 performance. Qualcuno con mappa o modulo per caso l'ha provata?

Immagino sia la 102, imho ha un senso solo con pesanti modifiche, una semplice rimappa ne giova poco


riporto grafico rs3 in UK dove e' stata messa a punto una mappa favolosa ( ci hanno messo svariate giornate a banco ) .. auto con intercooler forge e decat miltek
https://s6.postimg.org/5mtbyo08h/Stage2.jpg (https://postimg.org/image/kirv69bn1/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
vi riporto i valori di coppia e potenza con unita' di misura a noi + congegniali...
61 kg di coppia max e 459 CV

La curva coppia e' molto lineare ed e' frutto di numerose messe a punto ...

Mi pare ai limiti dell' incredibile, mi piacerebbe tanto leggere la mappatura, in primis non c'è la portata di aria dal turbocompressore originale, va in cavitazione ben prima, il resto lo tralascio :blink:
C'è anche da considerare che questi signori dichiarano un aumento di 45bhp con SOLO scarico su un 991 turbo, senza elettronica o quant' altro :rolleyess:

boni massimiliano
16-10-2016, 21:39
Cube li conosci ?
ti metto link discussione forum straniero http://www.audirs3oc.com/topic/4978-rs3-8v-one-step-at-a-time/page-7
Cosa intendi per portata aria ... per pressione dicono 1.5 bar ai medi regimi e 1,2 bar al picco di potenza massima

Waterskier
16-10-2016, 22:16
Immagino sia la 102, imho ha un senso solo con pesanti modifiche, una semplice rimappa ne giova poco



Mi pare ai limiti dell' incredibile, mi piacerebbe tanto leggere la mappatura, in primis non c'è la portata di aria dal turbocompressore originale, va in cavitazione ben prima, il resto lo tralascio :blink:
C'è anche da considerare che questi signori dichiarano un aumento di 45bhp con SOLO scarico su un 991 turbo, senza elettronica o quant' altro :rolleyess:
Si è la speed 102, 101,6ron e 87,9mon (che poi è il valore che conta) 0,1 in meno della q8. La differenza un pò si sente, non so quanto sia psicologica.. Quella che è certa è di natura economica, 2,4€ al litro!

Cube
16-10-2016, 23:36
Cube li conosci ?
ti metto link discussione forum straniero http://www.audirs3oc.com/topic/4978-rs3-8v-one-step-at-a-time/page-7
Cosa intendi per portata aria ... per pressione dicono 1.5 bar ai medi regimi e 1,2 bar al picco di potenza massima

Letto!
No, mai avuto a che fare con loro.
Per portata aria intendo che il turbocompressore di serie non ha una portata sufficiente a raggiungere tali risultati, ha A/R e trim troppo bassi, qualcosa non torna, hanno una pressione stabile relativamente bassa (se non ricordo male è 1.3 stock sulla 8v), un anticipo alto (11°), una IAT altrettanto bassa.
Il turbo di serie per riuscire a portare aria sufficiente per fare quei numeri al banco, vado a spanne, senza fare grandi calcoli, dovrebbe caricare ad almeno 2 bar stabili per sopperire alla carenza di portata. Ma se carichi a 2 bar, sempre che non vada in cavitazione,o peggio... hai una IAT e EGT alle alle stelle, anticipo che più che anticipo dovrebbe diventare ritardo e diventa impensabile fare tali numeri.
Loro dicono che sono colpiti dall' intercooler, ed è tutto merito del Forge e del tune.


PPH, che non è l' ultimo arrivato, per fare numeri simili (stage 4, tra i 455 e i 480cv e una coppia di 630nm) chiede sui 10000 euro, di solo parti... e altri 2000 di installazione, Lichtfield si accontenta di costo scarico, Ic, e mappa da 600 pounds?

Incollo qui, preso pari pari dal sito PPH, cercando in TT-RS, quello che cambiano:

Geänderte Motorelektronik mit einem max. Drehmoment von ca. 630 Nm und Vmax Aufhebung
Dieses Kit beinhaltet zudem folgende Hardwareänderungen an Ihrem Fahrzeug:
- K&N Hochleistungssportluftfilter
- geändertes Vorrohr ( Downpipe im Austausch ) zur Abgasgegendrucksenkung
- großvolumiges Ladeluftkühler-Kit EVO III inkl. Quertraverse
- Hochleistungszündkerzen 5 Stück
- Abgasanlage inkl. 2x 200 Zellen Sportkatalysatoren in 3" / 76mm
- Upgrade Turbolader ( im Austausch gegen den OEM Turbolader )


Der Einbau durch uns ist gegen einen Aufpreis von 2089 EUR inkl. Achsvermessung (zzgl. verstärkte Kupplung 598,00EUR) möglich und in dem Zuge erfolgt eine Feinabstimmung der Software auf dem Leistungsprüfstand.
Wir empfehlen zudem unser PPH-High-Flow-Ansaugsystem.

tradotto velocemente:
elettronica motore con coppia 630 e eliminazione vmax
sistema filtro kn
downpipe
wagner evo3
5 candele
2 cat da 200 celle
turbocompressore maggiorato
consigliano la modifica alla mappa cambio e scarico ad elevato flusso

Tirate le somme, vedo 4 possibilità:
1) sono dei cazzari
2) sono dei fenomeni
3) non ci dicono qualcosa
4) PPH e tutti gli altri che si sono cimentati su questo motore sono degli incapaci

boh, sono molto perplesso, la ragione mi direbbe opzione 1 oppure 3.
Continuerò a seguire il 3d che hai postato, la cosa mi incuriosisce :wink:

Waterskier
16-10-2016, 23:42
Sarà vero? https://youtu.be/AVZZ0ojBG28

boni massimiliano
17-10-2016, 00:15
Sarà vero? https://youtu.be/AVZZ0ojBG28

mi sembra alquanto irrealistico ... la resistenza dell'aria aumenta al cubo della velocita' ... per fare i 365 km all'ora non riesco ad immaginare la potenza necessaria ..

- - - Updated - - -

Come indicato nel 3D ci sono risultati ottenuti senza intercooler forge https://s6.postimg.org/gzfkrb4mp/Stage_1_v8_vs_Stock_1.jpg (https://postimg.org/image/llboznq5p/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

i 434 Cv ottenuti sono il linea con quelli ottenuti dalla Biesse racing... la differenza e' la coppia estremamente regolare . Anche alla Biesse rientrano nella opzione 1 ?:laugh:

tombet
17-10-2016, 00:48
Sarà vero? https://youtu.be/AVZZ0ojBG28

Questo video è preso da un videogioco..è un fake.

ciao

Cube
17-10-2016, 02:12
mi sembra alquanto irrealistico ... la resistenza dell'aria aumenta al cubo della velocita' ... per fare i 365 km all'ora non riesco ad immaginare la potenza necessaria ..

- - - Updated - - -

Come indicato nel 3D ci sono risultati ottenuti senza intercooler forge https://s6.postimg.org/gzfkrb4mp/Stage_1_v8_vs_Stock_1.jpg (https://postimg.org/image/llboznq5p/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

i 434 Cv ottenuti sono il linea con quelli ottenuti dalla Biesse racing... la differenza e' la coppia estremamente regolare . Anche alla Biesse rientrano nella opzione 1 ?:laugh:

Visto che prendi come pietra di paragone biesse, quanto misurato

http://i63.tinypic.com/69qj2v.jpg

sembrano 2 motori differenti l' inglese e l' italiano
L' italiano è evidentemente pompato di pressione sovralimentazione, e ovviamente scende il numero di giri di potenza massima, l' inglese... è fatto con photoshop? o hanno fatto una magia? tra i due grafici il più verosimile è il bs, per quanto sia non credibile.
Oltre i 400-410 VERI sulla 8v senza modifiche radicali non si va. Poi uno dichiara quello che gli pare, anche che ne fa 500, tanto siamo in ambito ben al di fuori da cds/legge e garanzie non ce ne sono, sarebbe folle il contrario.
Andiamo sul banco di Mauro quando ti va con una biesse, e vediamo il responso

Ti ho spiegato i motivi tecnici per quali sono assurdi i dati rilevati e dichiarati, sempre che non nascondano altre modifiche, tu te la ridi... quindi PPH & il resto del mondo rientra per te nell' opzione 4 ovviamente... allora me la rido anche io, d' altra parte ognuno è libero di credere a ciò che preferisce, non ti lamentare però se posti una cosa e trovi incredulità :toothy12:

notte

boni massimiliano
17-10-2016, 20:38
Cube non era mia intenzione mettere in discussione quanto hai affermato , non ho certamente le competenze per farlo . Purtroppo il mondo del tuning sembra premiare chi spaccia le prestazioni + mirabolanti confidando che nessuno quasi mai verifica a banco quanto effettivamente renda una elaborazione ( dai 450 Cv kit ABT , ai 435 Cv mappa MTM , ai 425 CV di REVO stage 1 , ai 430 Cv di Oettinger , ecc... )
In pratica tutte le mappe danno un sacco di coppia e potenza in + fino a 5.000 giri poi la coppia cala fino a combaciare con originale . In poco parole con turbina originale meglio non si fa . A questo punto o cambi turbina con una portata maggiore e + ritardo di risposta o arrivi ti accontenti di 400 CV con una auto ancore fruibile nell' uso quotidiano .
Certo che nel 3D indicato le prestazione raggiunte sembrano ben argomentate ....
Al momento mi tengo il mio Kit MTM che almeno da 5 kgm di coppia in + fino a quasi 5.000 giri ... aspetto uscita stage II della REVO in preparazione ...

sabrigio
17-10-2016, 21:07
[In pratica tutte le mappe danno un sacco di coppia e potenza in + fino a 5.000 giri poi la coppia cala fino a combaciare con originale . In poco parole con turbina originale meglio non si fa .

c'è qualcosa che non capisco, intendi che la coppia cala quando arrivi al limite dei giri?
giorgio

Cube
17-10-2016, 23:10
Cube non era mia intenzione mettere in discussione quanto hai affermato , non ho certamente le competenze per farlo . Purtroppo il mondo del tuning sembra premiare chi spaccia le prestazioni + mirabolanti confidando che nessuno quasi mai verifica a banco quanto effettivamente renda una elaborazione ( dai 450 Cv kit ABT , ai 435 Cv mappa MTM , ai 425 CV di REVO stage 1 , ai 430 Cv di Oettinger , ecc... )
In pratica tutte le mappe danno un sacco di coppia e potenza in + fino a 5.000 giri poi la coppia cala fino a combaciare con originale . In poco parole con turbina originale meglio non si fa . A questo punto o cambi turbina con una portata maggiore e + ritardo di risposta o arrivi ti accontenti di 400 CV con una auto ancore fruibile nell' uso quotidiano .
Certo che nel 3D indicato le prestazione raggiunte sembrano ben argomentate ....
Al momento mi tengo il mio Kit MTM che almeno da 5 kgm di coppia in + fino a quasi 5.000 giri ... aspetto uscita stage II della REVO in preparazione ...

Massimiliano, guarda che non mi sono mica offeso o me la sono presa, semplicemente purtroppo è come dici tu, troppi spacciatori di fuffa, ieri sera proprio non capivo, mi sono messo anche a fare le simulazioni e tentativi di sviluppo più azzardati, senza riuscire a far combaciare le cose, ero più alterato con me stesso che altro :cry: chiedo venia se sono stato acido come una vecchia zitella :rolleyess: Ora, avendo appena letto tutto quanto il 3d dell' inglese, boh, rimango sempre più perplesso, visti anche i numeri nei log. Faccio semplici considerazioni e faccio fatica a credere a quei numeri, sarà che sono scettico di natura, sarà che il tono dell' inglese è un tantino "cattedratico", forse un po' troppo, sembra che racconti una storiella a delle persone che vedono per la prima volta un automobile (noi..)... . Il discorso coppia calante va a braccetto con l' efficienza del gruppo turbocompressore, appena si arriva a regimi motore nei quali la richiesta di aria è superiore all' offerta, finisce il giochino dell' aumentare la pressione ....

boni massimiliano
17-10-2016, 23:42
[In pratica tutte le mappe danno un sacco di coppia e potenza in + fino a 5.000 giri poi la coppia cala fino a combaciare con originale . In poco parole con turbina originale meglio non si fa .

c'è qualcosa che non capisco, intendi che la coppia cala quando arrivi al limite dei giri?
giorgio

nel senso che auto originale mantiene valore coppia massima fino a 5.700 /5.800 giri , regime a cui quasi coincide potenza massima.
Nella auto con tune centralina e con modulo ( vedi la mia e quella di waterskier ) la coppia massima rimane costante fino a 5.000 giri e poi inizia a calare e la potenza massima la ottieni ad un regime di giri inferiore . A esempio se sulla mia la coppia rimanesse costante a 53 kgm fino s 5.800 avrei circa 430 CV invece ne ho solo 390 ....
Si vede che la potenza , correggimi Cube , la si ottiene non solo con maggior pressione turbo ma anche aumentando anticipo ... questo spiegherebbe quanto influenza ha una buona benzina sulle ns. RS3 ... mediamente si passa dai 365 CV con 95 ottani a 380 CV con 98 ottani ...

Cube
18-10-2016, 00:13
Hai assolutamente ragione, tanti sottovalutano l' anticipo, bisogna trovare il bilanciamento corretto tra pressione turbo e anticipo, tipicamente se alzi l' una, scende l' altro e viceversa, per averlo servono dei gran buoni carburanti, iniezione di meth/acqua o e85.
Personalmente preferisco una pressione inferiore e un po' di anticipo, così riesco anche ad allungare un po' il regime utile. Poi son scelte, ormai c'è anche chi vuole la coppia da scania sull' m4. Non ho ancora capito cosa se ne facciano, affari loro :)

sabrigio
18-10-2016, 07:56
@ boni Massimiliano, secondo me tra mappa e modulo ci sono differenze , non è detto che quello che cala con il modulo cali anche con la mappa...(grafico pag 25)

quattrosport
18-10-2016, 15:01
Io non credo che un incremento di neppure il 25% non sia alla portata del motore RS3, mi esprimo con estrema cautela non avendo dati certi.
Ricordo bene, però, quando in molti sostenevano che sulla S3 8P non fosse possibile andare con turbo di serie oltre i 300-310 cv veri (era da non molto uscita la S3 8P prima auto VAG a usare il 2.0 TFSI con K04-064), qui sulle pagine di questo forum accettai una scommessa che vinsi clamorosamente sobbarcandomi un bel po' di km per andare sul banco di un preparatore su cui si sarebbe voluto dimostrare quello che i fatti invece smentirono.
La K04 della S3 ha turbina 50 mm e 44,5 mm per inducer ed exducer e compressore 46,32 mm e 59,57 mm per inducer ed exducer, quando la K16 ha invece 55 mm 47 mm per la turbina e 49,60 mm 62 mm per il compressore sempre inducer ed exducer, per il flowrate ho dati meno precisi ma dovrebbero essere rispettivamente 0,21 kg/s e 0,26 kg/s per K04 e K16. Non ho A/R turbina della K16 ma dubito che sia più basso di quello veramente basso della K04 che è sotto 0,50. Sappiamo infine che la K16 sul 2.0 TFSI arriva a 420 cv, su un motore che ricordo è un duemila cc. Il 2.0 TFSI con K04 con sola aspirazione e scarico, a patto di adeguare l'alimentazione benzina, passa i 370 cv (ca. 40% di incremento), non starò a citare gli adeguamenti di contorno tipo candele ecc.; ora sappiamo che la pompa di bassa pressione RS3 viene impiegata sul 2.0 TFSI per potenze oltre i 500 cv lo stesso dicasi per gli iniettori RS3 8V, quindi direi che anche sotto questo aspetto la 8V sembra più che adeguata (non ho dati sulla HPFP).
Insomma, prendetele per parole in libertà (e le sono effettivamente), ma non credo che i dati di Litchfield siano proprio fuori del mondo, credo che una potenza incrementata del 25% sia un dato non incredibile, da dimostrare, ma non incredibile.

Cube
18-10-2016, 20:40
Se non mi sfugge qualcosa, stai paragonando la richiesta di aria di un 2000 4 cyl a quella di un 2.5 5 cyl, che sono chiaramente diverse, ci ballano 500 cc. Se la k16 arriva a 420 (non ne ho idea, assumo come corretto il tuo scritto) su un 2000, mi riesce difficile credere che riesca ad alimentare correttamente 500cc in piu' e fargli raggiungere quei famosi 460 cv, non funziona che se la cilindrata e' maggiore a parità di turbocompressore si avrà maggiore potenza, ma il contrario. A maggior ragione faccio fatica a crederci assumendo che le pressioni di picco e stabili variano da lichtfield a stock di 2-3 decimi di bar, gli anticipi rimangono fondamentalmente stock e il lambda e' abbastanza curioso: tendente al magro fino a 6000 rpm per ottenere la massima potenza, poi grasso in redline, cosa che tenderebbe a farci aspettare un brusco calo di potenza. Osservando il grafico invece la potenza e' flat fino circa a 6800... Ma la carburazione e' grassa! ( vedere 3d dell inglese). Cosa non possibile. Insomma, questi cavalli, da dove saltano fuori? E' questo che non quadra.
Ah, ho dato un occhiata ai dati della k16, la danno per 370 cv, non ho capito pero' su quale motore abbiano valutato questo incremento.

itto79
18-10-2016, 22:59
Vi lascio per commenti la mia misurazione effettuata direttamente in ABT a Kempten.
Modulo 430cv



http://imageshack.com/a/img922/1234/sJtpNa.jpg

quattrosport
19-10-2016, 09:09
Se la k16 arriva a 420 (non ne ho idea, assumo come corretto il tuo scritto) su un 2000...
Per avere un'idea la Loba LO4XX (la cifra criptata indica l'obiettivo degli oltre 400 cv), che comunque deve fare i conti con il basso A/R che viene determinato da housing K04, è una K16 montata su collettore 2.0 TFSI per K04.

http://www.emmanueledesign.com/products/loba-lo4xx-2-0-tfsi-sport-turbo-upgrade

Diverse volte tuttavia è stato installato il collettore 5 cilindri OEM completo di K16, naturalmente previa eliminazione di un condotto (5 cil. vs. 4 cil.), e 420 cv in questo caso sono un dato molto più realistico se non addirittura inferiore al reale.


non funziona che se la cilindrata e' maggiore a parità di turbocompressore si avrà maggiore potenza, ma il contrario.
Cioè, scusa, fammi capire. L’installazione della K04 è ormai di routine sul 2.0 TSI EA888 gen 1 che di serie ha IHI, la K04 viene montata sia sul 1.8 TSI che sul 2.0 TSI e tu vorresti dirmi che sul 2.0 si fa meno potenza che sul 1.8? Si farà sicuramente meno potenza specifica, ma in assoluto il 2.0 con K04 farà più potenza che il 1.8 con lo stesso turbo.
Per farsi un’idea, stesso turbo (K04) stesso calibratore elettronica (APR), ma 1.8 vs. 2.0 sono rispettivamente 330 e 360 cv.

https://www.goapr.com/products/turbo_trans_18_tsi_k04.html

https://www.goapr.com/products/turbo_trans_20_tsi_k04.html

Per la stessa ragione con la K16 su 2.0 e 2.5; sul 2.5 la potenza specifica sarà inferiore (se per assurdo facesse la stessa potenza specifica saremmo a parlare di potenze di ben oltre 500 cv), ma sarà comunque superiore rispetto al 2.0.
Per rimanere ad APR, che non credo certo abbia fama di dichiarare potenze "gonfiate", il loro stage 1 (solo mappa su auto completamente stock) dichiara 425 cv, direi un risultato addirittura migliore di quello di Lichfield che ne ottiene "soloamente" 8 in più con l’aggiunta dell’intera linea di scarico upgrade.

https://www.goapr.com/products/ecu_upgrade_25tfsi_mqb.html

Infine una considerazione sull’importanza delle IAT (Intake Air Temperature) in questo caso specifico, ma non solo. Stando ai dati dichiarati, fra la prova con intercooler OEM e quella col Forge upgrade ci ballano quasi 20° C di differenza. Giusto per dare due dati (questa volta certi), se a 20°C ci sono 1,2 kg di aria per metro cubo, saranno 1,127 kg per metro cubo a 40°C, che equivale a dire un’efficienza inferiore del 6%, ora fatevi voi due conti per vedere se i dati dichiarati sono realistici o meno.

Waterskier
19-10-2016, 09:14
Infine una considerazione sull’importanza delle IAT (Intake Air Temperature) in questo caso specifico, ma non solo. Stando ai dati dichiarati, fra la prova con intercooler OEM e quella col Forge upgrade ci ballano quasi 20° C di differenza. Giusto per dare due dati (questa volta certi), se a 20°C ci sono 1,2 kg di aria per metro cubo, saranno 1,127 kg per metro cubo a 40°C, che equivale a dire un’efficienza inferiore del 6%, ora fatevi voi due conti per vedere se i dati dichiarati sono realistici o meno.Quindi convieni con me (e con Revo) che l'upgrade dell'ic giova alla potenza agli altissimi regimi?

Cube
19-10-2016, 15:22
Per avere un'idea la Loba LO4XX (la cifra criptata indica l'obiettivo degli oltre 400 cv), che comunque deve fare i conti con il basso A/R che viene determinato da housing K04, è una K16 montata su collettore 2.0 TFSI per K04.

http://www.emmanueledesign.com/products/loba-lo4xx-2-0-tfsi-sport-turbo-upgrade

Diverse volte tuttavia è stato installato il collettore 5 cilindri OEM completo di K16, naturalmente previa eliminazione di un condotto (5 cil. vs. 4 cil.), e 420 cv in questo caso sono un dato molto più realistico se non addirittura inferiore al reale.


Cioè, scusa, fammi capire. L’installazione della K04 è ormai di routine sul 2.0 TSI EA888 gen 1 che di serie ha IHI, la K04 viene montata sia sul 1.8 TSI che sul 2.0 TSI e tu vorresti dirmi che sul 2.0 si fa meno potenza che sul 1.8? Si farà sicuramente meno potenza specifica, ma in assoluto il 2.0 con K04 farà più potenza che il 1.8 con lo stesso turbo.

Evidentemente tra 1.8 e 2.0 la richiesta di aria è gestibile da k04, sempre prendendo per buoni i dati dichiarati

Per farsi un’idea, stesso turbo (K04) stesso calibratore elettronica (APR), ma 1.8 vs. 2.0 sono rispettivamente 330 e 360 cv.
30 cv non mi paiono una differenza così significativa, probabilmente una dozzina buona li faresti solo di aumento di cilindrata, ma questo è solo un mio volo pindarico



Non ho capito cosa c' entri tutta questa storia di turbocompressori maggiorati, sul 2000 4 cyl, sono esempi ben poco attinenti col 2,5 5 cyl con turbocompressore stock, convieni?
Tant'è: prima hai parlato di k04 e k16 sul 2000 4 cyl e 2,5 5 cyl, ora stai confrontanto 2 motori 4 cilindri con una differerenza di cubatura di 200 cc. Un po' di fritto misto.
Nel post di prima asserivi che la k16 di serie su rs38v si usa come upgrade sul 4 cyl, e ok.
Ma se mi vieni a dire che la turbina designata da audi per la rs38v per fare 367 cv si monta sulla 2000 4 cyl come upgrade e si fanno tanti cv, anche qui ok, ma il punto è che la rs3 è un 2.5, ha 1 cyl in più e 500cc in più, e la k16 NON è un upgrade ma quella di serie. La richiesta di aria non puoi negare sia superiore su un 2,5 rispetto ad un 2000, anche qui siamo nel campo delle ovvietà. Quindi, fermo restando che in tutto il 3d del sig. Shaun si menzionano anche pressioni, lambda e anticipi, oltre che fare vedere grafici per giustificare il tutto, me/ve lo chiedevo nel post #485 da dove escano questi quasi 100 cv in più rispetto a stock, post che hai solo parzialmente letto (o altro) evidentemente considerato che hai estrapolato soltanto la parte dei turbocompressori, che peraltro continua ad essere vera: la portata di un turbocompressore deve essere commisurata alla cubatura del motore, alle rampe delle camme, alla contropressione di scarico, alimentazione, etc etc. Ripeto, se metti un k16 sul 2000 sicuramente avrai performance importanti, se il k16 resta sul 2.5 dove è nato, i tuoi pensieri restano tali.

https://www.goapr.com/products/turbo_trans_18_tsi_k04.html

https://www.goapr.com/products/turbo_trans_20_tsi_k04.html

Per la stessa ragione con la K16 su 2.0 e 2.5; sul 2.5 la potenza specifica sarà inferiore (se per assurdo facesse la stessa potenza specifica saremmo a parlare di potenze di ben oltre 500 cv), ma sarà comunque superiore rispetto al 2.0.
Per rimanere ad APR, che non credo certo abbia fama di dichiarare potenze "gonfiate", il loro stage 1 (solo mappa su auto completamente stock) dichiara 425 cv, direi un risultato addirittura migliore di quello di Lichfield che ne ottiene "soloamente" 8 in più con l’aggiunta dell’intera linea di scarico upgrade.

Lichfield non cambia tutto lo scarico, non so dove tu l' abbia letto, ma solo i 2 cat a valle, c'è una bella differenza in contropressione



https://www.goapr.com/products/ecu_upgrade_25tfsi_mqb.html

Infine una considerazione sull’importanza delle IAT (Intake Air Temperature) in questo caso specifico, ma non solo. Stando ai dati dichiarati, fra la prova con intercooler OEM e quella col Forge upgrade ci ballano quasi 20° C di differenza. Giusto per dare due dati (questa volta certi), se a 20°C ci sono 1,2 kg di aria per metro cubo, saranno 1,127 kg per metro cubo a 40°C, che equivale a dire un’efficienza inferiore del 6%, ora fatevi voi due conti per vedere se i dati dichiarati sono realistici o meno.

Anche qui, non è proprio così la faccenda: va calcolata la quantità di molecole di ossigeno per unità di misura, se sale l' iat, diminuisce la quantità di molecole di ossigeno, l' aria scaldata aumenta di volume e a parità di quantità "ci stanno" meno molecole di ossigeno, che è il comburente. Se tale quantità supera quella dell' ic stock, avrai l' hardware per aumentare la potenza (che poi andrà gestito in mappa), se rimane invariata, chiaramente no. Spesso si fa confusione sulla funzione dell' ic: quelli che dicono che serve cambiarlo per non perdere potenza e quelli che dicono che un buon intercooler ti fa guadagnare in prestazioni. La verità è a metà: il migliore intercooler del mondo per darti maggiori prestazioni deve essere raffreddato MOLTO bene, quindi o su banchi prova da ventole con grande portata o devi essere in strada a velocità considerevoli, mentre se sei in strada o piste lente dove fai solo prima seconda e terza, te lo sogni l' aumento di potenza, bene che vada non perdi.



Concludendo il mio pensiero, Lichfield dichiara anche 46 bhp in più per la sostituzione dello scarico su un porsche 991 turbo SENZA modifiche in ECU ma solo grazie ad una drammatica riduzione di contropressione http://www.litchfieldmotors.com/porsche
Secondo te è possibile che in porsche siano tutti addormentati o è più probabile che il dato sia "leggermente" pompato? magari una ventina se stappi tutto la fai anche, visto che siamo in euro 6, ma 46bhp!!!! dovrei credere a queste persone ? a questo punto è un dogma: credo o non credo :smile:

ciao

quattrosport
19-10-2016, 20:32
convieni?
No


Un po' di fritto misto
Adoro il fritto misto


magari una ventina se stappi tutto la fai anche, visto che siamo in euro 6, ma 46bhp!!!! dovrei credere a queste persone ? a questo punto è un dogma: credo o non credo :smile:
quindi + 9% sul 520 cv o + 8% sul 560 cv…ragazzi quiz del mese: “stappando” un turbo Euro 6 si può guadagnare un + 8/9% di potenza? Boh…

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?5059-E-arrivata-anche-la-mia-S3-SportBack&p=336922&viewfull=1#post336922

http://blog.perrinperformance.com/3-exhaust-too-big-for-your-turbo-mini/

http://www.superstreetonline.com/how-to/engine/modp-1102-exhaust-test-tech/

Comunque, concludendo, a me non sembra inverosimile un incremento in potenza di neppure il 25% senza cambiare turbo (sappiamo tutti che sul 2.0 TFSI si va oltre il +40%); tu invece la pensi diversamente da me, amen

ciao
Ciao!:wave:

Cube
24-10-2016, 13:33
Mappa alpha sviluppata venerdì mattina in fretta e furia con alcuni cambiamenti, come leggermente abbassata prex sovralimentazione, lambda leggermente più magra (0,03 di differenza media nel range di erogazione), il resto non ve lo dico :tongue:
Corso a testarla a banco nella serata stessa:

http://i63.tinypic.com/2libuir.jpg

Attenzione, le prove sono invertite: il lancio 1 (nell' immagine è descritto come lancio 2) è stato fatto in quinta e abbiamo mollato causa apertura improvvisa pacco frizioni (dovremmo in settimana a risolvere in modo definitivo questo problema che affligge i DQ nelle varie declinazioni, lo stesso Mauro Ghini ha il problema su una golf gti 7 che sta facendo e ci siamo potuti confrontare in merito, uno scambio di opinioni non fa male), per quello la linea rossa crolla verticalmente a 5500 ecmq stavamo arrivando un po' troppo su come velocità
il lancio 2, che nella prova è invece rappresentato come 1, è stato svolto in quarta marcia, microapertura frizioni allo stesso regime ma corretto istantaneamente e la prova ha potuto continuare

test su strada, fino a 100 kmh

http://i63.tinypic.com/2elv8dg.jpg

C'è ancora molto da lavorare, uff... come prestazione su strada ho perso in trazione un decimo, test fatto senza (1-Ft)

Waterskier
24-10-2016, 13:46
Parliamo della tua 8P? Complimenti! Hai una turbina LOBA?

Cube
24-10-2016, 13:57
sì, LO 500
Grazie ma non sono ancora soddisfatto, c'è tanto margine ancora da sfruttare e non è facile ora

Waterskier
24-10-2016, 14:00
Bè, mi pare che tu stia molto sulla buona strada!

quattrosport
24-10-2016, 19:47
Inanzitutto complimenti per l'avventura iniziata:icon_thumleft:

Mappa alpha sviluppata venerdì mattina in fretta e furia con alcuni cambiamenti, come leggermente abbassata prex sovralimentazione, lambda leggermente più magra (0,03 di differenza media nel range di erogazione), il resto non ve lo dico:tongue:
Senza voler carpire segreti e sempre che lo consenta la naturale riservatezza che anche la fase iniziale di sviluppo suggerisce, avrei una domanda: lambda specified più magra e boost ritoccato per libera scelta in sede di affinamento o perché qualche componente (hpfp ad esempio...) ha iniziato a manifestare limiti?



Attenzione, le prove sono invertite: il lancio 1 (nell' immagine è descritto come lancio 2) è stato fatto in quinta e abbiamo mollato causa apertura improvvisa pacco frizioni (dovremmo in settimana a risolvere in modo definitivo questo problema che affligge i DQ nelle varie declinazioni, lo stesso Mauro Ghini ha il problema su una golf gti 7 che sta facendo e ci siamo potuti confrontare in merito, uno scambio di opinioni non fa male), per quello la linea rossa crolla verticalmente a 5500 ecmq stavamo arrivando un po' troppo su come velocità
Pensavo (a questo punto sarebbe più giusto dire "speravo") che il DQ500, anche di serie, non manifestasse i limiti (ben noti su DQ250) che invece hai riscontrato sul banco. Avete in programma rimappatura della TCU per risolvere?

Cube
24-10-2016, 21:19
Inanzitutto complimenti per l'avventura iniziata:icon_thumleft:

Grazie, ma purtroppo l' avventura si sta trasformando in una odissea, è da fine giugno che stiamo lottando per amalgamare il tutto :cry:

Senza voler carpire segreti e sempre che lo consenta la naturale riservatezza che anche la fase iniziale di sviluppo suggerisce, avrei una domanda: lambda specified più magra e boost ritoccato per libera scelta in sede di affinamento o perché qualche componente (hpfp ad esempio...) ha iniziato a manifestare limiti?

mah, alla fine sono pochi i segreti, sono sempre le stesse cose dai... magari quando riusciamo nel target dei 550 divulgo tutto :wink: abbiamo provato una serie di direzioni e complici anche dei guasti meccanici (valvolone per il riciclo dei gas di rifiuto, quello compreso nel coperchio testa per intenderci, che ad un certo punto si è messo a fare il matto facendoci temere la rottura della Loba o che uno o più cilindri che avesse perso compressione facendo scendere i gas in coppa per poi spingere su l' olio... in pratica la Loba aspirava non solo i rifiuti ma anche l' olio, ci siamo trovati con 1 litro di olio in meno e lo stesso che usciva dalla parte fredda della Loba) ci siamo un po' persi, subito andavamo benone poi siamo ripartiti da zero rismontando e rivedendo tutto. Alla fine di agosto avevamo grandi performances ma enormi problemi di temperatura olio, e quindi eliminato lo scambiatore acqua olio in favore di un setrab dedicato all' olio... poi ci si è messo il dq500 a disturbare con funzionamenti randomici, un giorno andava bene e il giorno dopo da schifo, apriva i pacchi frizione. Ora, abbiamo smagrito in quanto precauzionalmente stavamo un po' grassi per diminuire temperature ed evitare smagrimenti, adesso il problema temperature non c'è più quindi possiamo muoverci più tranquilli e smagrire quel pelo che ci faceva fare leggere fumate in affondo a bassi giri, ma che comunque si ripercuotevano anche agli alti. Pressione diminuita in quanto mi sembrava eccessiva ealtalenante, ero ad anticipo 0 gradi e ne volevo un po' (la mappa stock prevede 13 o 14°, non ricordo con precisione), ora qualche grado c'è, le prestazioni ne hanno giovato. Non mi piaceva il picco a 1,75, stabile a 1.55 poi 1,2 da 6000 rpm in poi, ora picco istantaneo a 1,80 e stabile a 1,50 fino a 7000. Per fortuna nessun problema di portata benzina grazie alla hpfp sempre del nostro "amico" Loba

Pensavo (a questo punto sarebbe più giusto dire "speravo") che il DQ500, anche di serie, non manifestasse i limiti (ben noti su DQ250) che invece hai riscontrato sul banco. Avete in programma rimappatura della TCU per risolvere?

Purtroppo siamo in guerra aperta col dq500 dal momento in cui abbiamo iniziato a sviluppare la mappatura per la Loba, se si potesse smonterei il dq e monterei un manuale... è veramente una dannazione.
Pure il cavo per connetterci con la meccatronica abbiamo dovuto acquistare, ogni modello di dq ha un cavo con pinout differente, no comment...
Non ti so dire quante modifiche abbiamo introdotto nelle mappe della tcu, un numero assolutamente assurdo, provate anche mappe preconfezionate (revo, pph) ma nessun risultato stabile. La cosa che fa impazzire è che il comportamento è randomico, l' unica certezza è il regime al quale avviene il problema : 5500
Venerdì sera per esempio, rientrando dopo i test a banco, non ha dato 1 problema. Sabato mattina di nuovo a fare il matto. Ovviamente nessun errore e log perfetti.
Ora sono in contatto con una azienda europea che si professa essere il top sui cambi vag, hanno un dealer che ha appena fatto una rs3 identica alla mia come modifiche, mi farò stì 500 km che ci separano e vedrò se vendono fuffa o sono effettivamente competenti, vogliono caricarmi le loro mappe ecu e tcu per convincermi. Io d' altra parte se non vedo non credo, sentite troppe teorie strampalate in merito. Ho appena finito di caricare le mappe originali in quanto per caricare le loro hanno fatto questa specifica richiesta. Enorme punto interrogativo.

Di tutto ciò una sola cosa è chiara e me l' hanno detto anche loro: mappa ecu e tcu devono lavorare in sinergia, però su questo ci eravamo arrivati anche noi... :sad:

Mah, vedremo... al mondo di presse ce ne sono tante, è un attimo infilarci l' rs3 se il cambio non diventa perfetto :biggrin:

quattrosport
24-10-2016, 22:23
Purtroppo siamo in guerra aperta col dq500 dal momento in cui abbiamo iniziato a sviluppare la mappatura per la Loba, se si potesse smonterei il dq e monterei un manuale... è veramente una dannazione.
Pure il cavo per connetterci con la meccatronica abbiamo dovuto acquistare, ogni modello di dq ha un cavo con pinout differente, no comment...
Non ti so dire quante modifiche abbiamo introdotto nelle mappe della tcu, un numero assolutamente assurdo, provate anche mappe preconfezionate (revo, pph) ma nessun risultato stabile. La cosa che fa impazzire è che il comportamento è randomico, l' unica certezza è il regime al quale avviene il problema : 5500
Venerdì sera per esempio, rientrando dopo i test a banco, non ha dato 1 problema. Sabato mattina di nuovo a fare il matto. Ovviamente nessun errore e log perfetti.
Ora sono in contatto con una azienda europea che si professa essere il top sui cambi vag, hanno un dealer che ha appena fatto una rs3 identica alla mia come modifiche, mi farò stì 500 km che ci separano e vedrò se vendono fuffa o sono effettivamente competenti, vogliono caricarmi le loro mappe ecu e tcu per convincermi. Io d' altra parte se non vedo non credo, sentite troppe teorie strampalate in merito. Ho appena finito di caricare le mappe originali in quanto per caricare le loro hanno fatto questa specifica richiesta. Enorme punto interrogativo.

Di tutto ciò una sola cosa è chiara e me l' hanno detto anche loro: mappa ecu e tcu devono lavorare in sinergia, però su questo ci eravamo arrivati anche noi... :sad:

Mah, vedremo... al mondo di presse ce ne sono tante, è un attimo infilarci l' rs3 se il cambio non diventa perfetto :biggrin:

Urca, bella menata dover tribolare con 'sti DSG.
Purtroppo non è argomento che conosca bene (maledetta elettronica!). Qualcuno mi aveva detto che questi olandesi (magari gli mandi la TCU senza spostare la RS3...) sembrano capirne (link diversi, ma stessa azienda):

http://www.dsg-dokter.nl/index.htm
http://www.vr6specialist.nl/start.php?t=en&p=vr610
https://www.facebook.com/TVSengineering/

Oppure questi polacchi (ebbene sì):

http://www.rperformance.pl/eng_index.php

Eventualmente puoi provare a sentire anche i greci:

http://www.etuners.gr/dsg7-dq500-gearbox-stage-2-remap/
http://www.revlimit.gr/index.php?option=com_content&view=article&id=582:dsg-7speed-dq500en&catid=33&lang=en&Itemid=130

Però non so darti notizie sul fatto che effettivamente risolvano :dontknow:, ma contatta, contatta, contatta; spiga il problema, io credo (spero) che qualcuno la soluzione la abbia.
In ogni caso, in bocca al lupo!:icon_thumleft:

Cube
25-10-2016, 12:32
Urca, bella menata dover tribolare con 'sti DSG.
Purtroppo non è argomento che conosca bene (maledetta elettronica!). Qualcuno mi aveva detto che questi olandesi (magari gli mandi la TCU senza spostare la RS3...) sembrano capirne (link diversi, ma stessa azienda):

http://www.dsg-dokter.nl/index.htm
http://www.vr6specialist.nl/start.php?t=en&p=vr610
https://www.facebook.com/TVSengineering/

Oppure questi polacchi (ebbene sì):

http://www.rperformance.pl/eng_index.php

Eventualmente puoi provare a sentire anche i greci:

http://www.etuners.gr/dsg7-dq500-gearbox-stage-2-remap/
http://www.revlimit.gr/index.php?option=com_content&view=article&id=582:dsg-7speed-dq500en&catid=33&lang=en&Itemid=130

Però non so darti notizie sul fatto che effettivamente risolvano :dontknow:, ma contatta, contatta, contatta; spiga il problema, io credo (spero) che qualcuno la soluzione la abbia.
In ogni caso, in bocca al lupo!:icon_thumleft:

Già, è un vero peccato, forse l' unico vero tallone d' achille di questi motori.
Con TVS sono in contatto da 2 mesi, i polacchi mi mancavano, anche i greci ho sentito ma con scarso feedback.
TVS è abbastanza curioso, prima ha chiesto i file ecu e tcu, poi probabilmente non sono riusciti a leggerli o altro e ora ci hanno chiesto di andare sul posto (non in olanda, da un dealer in francia) ma con le mappe originali installate. E fanno via obd, con un loro "macchinario" ma sono estremamente perplesso, via obd si riesce a fare la tcu, ma per la ecu non c'è verso, almeno noi con i protocolli Alientech non entriamo. Misteri :huh:

Grazie per i link e l' aiuto, sarebbe bello che tutti condividessero un pochino, ogni singola briciolina potrebbe aiutare qualcuno, anche perchè pare che di rs3 con modifiche sensibili, che vanno veramente bene come cambio, in italia pare non ce ne siano :maad:

quattrosport
26-10-2016, 11:52
E fanno via obd, con un loro "macchinario" ma sono estremamente perplesso, via obd si riesce a fare la tcu, ma per la ecu non c'è verso, almeno noi con i protocolli Alientech non entriamo. Misteri :huh:
I principali ECU Tuner (APR, Revo, Unitronic, Giac, United Motorsport ecc.) lavorano da tempo via OBD su RS3/TT RS



Con TVS sono in contatto da 2 mesi, i polacchi mi mancavano, anche i greci ho sentito ma con scarso feedback.
TVS è abbastanza curioso, prima ha chiesto i file ecu e tcu, poi probabilmente non sono riusciti a leggerli o altro e ora ci hanno chiesto di andare sul posto (non in olanda, da un dealer in francia) ma con le mappe originali installate.
Per rimanere sui greci:
http://www.dynodrome.net/en/index.html

ancora olandesi:
https://www.jdengineering.nl/dsg-tuning/

UK:
http://www.custom-code.co.uk/remaps/category/audi/a3-8p/2-5-tfsi-340/

USA:
https://www.vrtuned.com/

Questo tizio ha R32 turbo col DQ500 e dai video sembra andare benone

https://www.facebook.com/GolfR32Turbo

Poi c'è HGP che sicuramente sa lavorare sul DQ500, ma il problema in questo caso sono i prezzi:
http://www.hgp-turbo.de/startseite.html

Cube
26-10-2016, 13:07
I principali ECU Tuner (APR, Revo, Unitronic, Giac, United Motorsport ecc.) lavorano da tempo via OBD su RS3/TT RS

Ho visto, in teoria anche con Alientech, infatti temo che ci sia un problema alla base sul nostro sistema, cioè il protocollo di comunicazione, lunedì ricaricando le mappe originali ci ha dato checksum error, abbiamo dovuto scrivere la micro in un secondo momento, misteri


Per rimanere sui greci:
http://www.dynodrome.net/en/index.html

ancora olandesi:
https://www.jdengineering.nl/dsg-tuning/

UK:
http://www.custom-code.co.uk/remaps/category/audi/a3-8p/2-5-tfsi-340/

USA:
https://www.vrtuned.com/

Questo tizio ha R32 turbo col DQ500 e dai video sembra andare benone

https://www.facebook.com/GolfR32Turbo

Poi c'è HGP che sicuramente sa lavorare sul DQ500, ma il problema in questo caso sono i prezzi:
http://www.hgp-turbo.de/startseite.html

Grazie, ora giro la stessa mail a tutti, vediamo se qualcuno risponde.
Domani intanto vado in francia a provare le famose mappe di tvs, ti tengo aggiornato