PDA

Visualizza Versione Completa : Qualcuno ha rimappato?



Pagine : 1 2 [3] 4

quattrosport
26-10-2016, 15:42
Domani intanto vado in francia a provare le famose mappe di tvs
Sono convinto che risolverai i problemi; in bocca al lupo!:icon_thumleft:


ti tengo aggiornato
Ci conto :hello2:

boni massimiliano
27-10-2016, 20:29
Sono due giorni che giro con MTM Cantronic smontato ( spedito alla Fede Racing di Roma per controllo ) .
Ho montato MTM quando ero ancora in rodaggio e solo ora potuto verificare quanto sia significativa la differenza. Guidandola sembra il guadagno sia ben maggiore dei 20/35 CV riscontrati a banco.

Massi T5
28-10-2016, 09:01
Alle cose belle ci si abitua in fretta. Tanti upgrade li si comprende al 100% solo una volta smontati.

nuninolu
28-10-2016, 18:13
Qualcuno sa indicarmi un bravo preparatore esperto zona veneto per audi RS3,vorrei sentire almeno due o tre opinioni,prima di far fare qualcosa.

quattrosport
04-11-2016, 09:13
Domani intanto vado in francia a provare le famose mappe di tvs, ti tengo aggiornato
Ancora in Francia:unsure:, come vanno 'ste mappe?

Cube
04-11-2016, 11:43
Ancora in Francia:unsure:, come vanno 'ste mappe?
No, rientrato la sera stessa, in treno. I tizi non riuscivano ad utilizzare il sistema proprietario tvs, si bloccava anche solo facendo letture. L' unica soluzione per evitare viaggi avanti/indietro piu' o meno utili, è stata lasciare l auto, prendendo nota chilometraggio, logs, e fidarsi. A mercoledi, dopo telefonata, mi hanno detto che sono riusciti a scaricare i dati che servono all' olandese e spedirglieli. A questo punto mi auguro che qualcosa facciano, anche se devo dire che l' impressione non e' stata delle migliori. D' altra parte le regole d' ingaggio sono state molto chiare: problema non risolto o parzialmente, potenza/coppia perse comportano il rimborso delle spese sostenute e ovviamente nessuna forma di pagamento, che in verità è abbastanza oneroso, per una mappa cambio accordata ad una mappa motore.
Avrebbero dovuto comunicarmi ieri nuove tempistiche previste, saputo nulla. Impressione sempre peggiore :(

Cube
09-11-2016, 15:06
Updates.
File dq riscritto e caricato. Files motore in giornata.
Stasera dovrebbe essere pronta. In ogni caso venerdì sarei andato a recuperarla in quanto i giorni convenuti sono più che trascorsi.
Nel frattempo ho scoperto cosa fanno, considerato che mi hanno richiesto l' auto con files originali caricati, visto che da obd non possono scaricare nemmeno loro i files originali (eh già me l' hanno detto oggi :cry: ): si limitano a leggere il numero del file caricato e così sanno che devono cercarne in audi o per altre vie uno identico e poi lo lavorano, onde evitare errori checksum o peggio.
Il problema è che certe volte i veicoli rompono, es. quando gli ho rimesso 2 settimane fa il file originale come da loro richiesta, mi dava errore checksum...
E' un po' un salto nel buio, speriamo di atterrare bene :wub:

quattrosport
11-11-2016, 19:44
E' un po' un salto nel buio, speriamo di atterrare bene :wub:
Pensa positivo, io ci credo! _metal

Cube
14-11-2016, 11:55
Auto ancora la' e ferma, stanno provando piu' meno a caso i files da caricare. Dico "piu' o meno a caso" perche' tvs stessa (ronald) ha detto che ora bisogna trovare il file corretto [emoji15][emoji15] e che era quasi certo che i primi provati non sarebbero stati caricabili. Ma che diavolo, usano la mia auto per fare sviluppo e test? Questi non hanno metodologia di lavoro, tempi sforati (e' là dal 27) e non ci sono previsioni a fronte dei " da 2 a 5 giorni previsti in sede contrattuale", questa e' la cosa peggiore. Forse andando in olanda direttamente le cose cambierebbero, ma in ogni caso il metodo alla base manca [emoji17]

Massi T5
14-11-2016, 15:17
Ma che diavolo, usano la mia auto per fare sviluppo e test?

Per come sono fatto io, sarei già morto.. :(
Da quel che scrivi, hanno un metodo di lavoro che cozza terribilmente con il mio concetto di "professionalità".
Speriamo che almeno il risultato sia di alto livello! In bocca al lupo!

Cube
16-11-2016, 13:34
Riassumo per tutti gli interessati a TVS e/o con problemi dsg: ieri pomeriggio c'è stato il culmine della impreparazione e del tentativo di truffa:
non hanno lavorato più sull' auto, hanno detto che non riescono perchè noi avremmo modificato il microprocessore (*****, non sapevo di essere un ingegnere di Intel o altri produttori di processori...), che è un casino fare queste auto, che serve un bdm per caricare i files. E qui mi chiedo: fate queste cose e non avete un banchetto per lavorare sulla ecu? gli è anche scappato di bocca che l' auto non si accende più.
Ora, dopo consulti, abbiamo deciso di andare là lunedì mattina e farci carico della parte di loading dei files. Questo comunicatogli ieri sera.
Stamane mi rispondono che lunedì sono a ranghi ridotti in quanto impegnati in una fiera (di cioccolatai a questo punto). Quindi, visto che le balle stanno in poco: lunedì andiamo lo stesso, verifichiamo che non abbiano bruciato nulla, carichiamo i ns 3 files e ce ne andiamo. Mi terrò le microslittate. Fine della storia.

Massi T5
16-11-2016, 15:02
Esperienza terrificante. Non c'è molto altro da aggiungere..
Riportala a casa, al sicuro!!

quattrosport
18-11-2016, 13:23
Santo cielo! TVS si affida a dealer che non hanno neppure l'attrezzatura BDM?!?!?! :icon_eyes::icon_eyes::icon_eyes::icon_eyes::icon_ eyes:
A questo punto affronterei direttamente la questione con TVS, anche se temo che l'unica cosa da fare concretamente sia di andare a riprendere la macchina :cry:

Cube
19-11-2016, 20:45
Già che ci sono, allego i prezziari che mi mandarono e le modifiche specifiche ma solo per il dq250. NON cadete nel tranello.

il momento più incredibile è stato giovedì sera : TVS mi ha mandato un preventivo di fattura!
nel quale risulta: caricato sofyware dq 500 stage 2+ e tentativo di caricamento mappa motore

:w00t::w00t:

Chiamati al volo, gli ho chiesto perchè caz zo nella prima mail mi avessero detto che serviva sia mappa motore sia mappa cambio, e la loro risposta era stata : entrambe.
Gli ho pertanto chiesto se quindi con la sola mappa cambio (visto che me la vogliono fare pagare nonostante il risultato concordato non sia stato raggiunto, nè i tempi concordati rispettati ma sforati di 2 settimane) avremmo risolto. e che fondamentalmente della loro mappa motore frega nulla, ormai ne ho una ventina. Quindi : o sono stati in malafede cercando di vendermi una mappa moptore inutile, o sono in malafede vendendomi una mappa cambio che non matcha con la motore.
Nessuna risposta.

Prevedo grosse discussioni in merito.

Massi T5
21-11-2016, 08:33
Sempre peggio.
Ma in questo momento, l'auto dov'è? Ancora nelle mani di sta gente?? :ohmy:

Waterskier
21-11-2016, 09:18
Scusa Cube ma un bello stage 3 Revo? Plug and play senza pensieri a un prezzo equo?

RPCorse
21-11-2016, 10:28
Vicenda che ha dell'incredibile, solo una cosa non ho ben compreso Cube. Come mai non ti sei rivolto in Italia per questi lavori?

Cube
21-11-2016, 23:24
Ritornati. Stranamente oggi il sig. Ronald, che aveva chiesto mercoledi scorso un bdm per caricare i files motore, non era reperibile in nessuna maniera. Curiose coincidenza :rolleyess:
Comunque, abbiamo trovato l' ecu con files originali audi, mentre la tcu aveva un file di provenienza esterna. A questo punto dopo aver atteso alcune ore la disponibilita' di Ronald, abbiamo deciso di comune accordo col dealer (poveretto, non sapeva più nemmeno lui cosa dire) di caricare i ns files e provare l auto, prova avvenuta effettuando circa 60 km col dealer a bordo. La situazione parrebbe leggermente migliorata come velocità di funzionamento, ma le microslittate ci sono ancora, anche se a onor del vero in numero inferiore.
Rientrati in officina, il dealer ci ha comunicato la sua decisione di chiedere l annullamento della fattura di TVS e non chiederci soldi. Uno onesto l abbiamo trovato...
Siamo rientrati non so se sollevati per aver recuperato l auto o incaz zati per la presa per il posteriore, credo piú la prima possibilità

Waterskier: non credo nelle mappature preconfezionate, l ho anche provato lo stage 3 revo, e' troppo generico, deve andare bene piu' o meno con tutto, in pratica un compromesso.

RPCorse: fatto tutto qui, siamo andati verso tvs solo per gli emersi problemi al dq500, che in italia è un animale mitologico. Sembravano quelli piu preparati, invece si sono rivelati ben poco professionali e direi anche disonesti.

Magnabuffi
22-11-2016, 09:26
Un lavorone insomma

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cube
22-11-2016, 17:30
Un lavorone insomma

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Si', una passeggiata di salute....

Cube
21-12-2016, 16:33
Si', una passeggiata di salute....

Risolto!
Ora il dq usa anche la prima (praticamente mai inserita con nessuna mappa cambio) e non slitta più nei rapporti alti :wink:
Chi fa da se, fa per RS3 :tongue:

Magnabuffi
21-12-2016, 16:57
😄😄

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

quattrosport
27-12-2016, 15:27
Risolto!
Ora il dq usa anche la prima (praticamente mai inserita con nessuna mappa cambio) e non slitta più nei rapporti alti :wink:
Chi fa da se, fa per RS3 :tongue:
Bene, ottima notizia!
Quindi alla fine non hai utilizzato il file degli olandesi?

Cube
27-12-2016, 20:53
Bene, ottima notizia!
Quindi alla fine non hai utilizzato il file degli olandesi?

Veramente, mi stavano girando con velocità pericolosamente alta, stavo già valutando alternative :(
No, nemmeno pagati. Stavo valutando se chiedere i danni... poi ho desistito. Ho trovato una combinazione tra le 2 mappe che al 95% è affidabile. Purtroppo non è ancora perfetta (tendo sempre a temperare le supposte :cooool:) ma diciamo che rispetto a prima è oro. Il problema grosso è che non ci sono 2 rs3 che si comportano nello stesso modo: provata una delle mie mappe su 1 altra, sempre my 2012, era perfetta, mentre sulla mia faceva schifo. Boh !

(marzo)
27-12-2016, 20:59
Il problema grosso è che non ci sono 2 rs3 che si comportano nello stesso modo: provata una delle mie mappe su 1 altra, sempre my 2012, era perfetta, mentre sulla mia faceva schifo. Boh !

direi che è più che normale
Ogni motore è differente in realtà, e ogni motore abbisognerebbe di una messa a punto (mappatura) ad Hoc.

Cube
27-12-2016, 21:09
direi che è più che normale
Ogni motore è differente in realtà, e ogni motore abbisognerebbe di una messa a punto (mappatura) ad Hoc.

certo, ma tu stai parlando di fine tuning, non posso accettare che una tcu identica a 1 altra (pure vicino come serial number) apra o chiuda le elettrovalvole a sentimento e vari la pressione dell' olio anche di 3-4 bar nel circuito, questo è folle.
Partendo dall' assunto che il codice funziona sempre nello stesso modo, le differenze devono essere per forza da 1 altra parte, quindi torniamo al discorso che non tutte le auto sono uguali, ma quantomeno molto simili devono esserlo, oppure potrei iniziare a pensare a forti economie da parte del costruttore

(marzo)
27-12-2016, 21:37
parlavo di qualsiasi tipo di messa a punto.

che le auto debbano essere uguali lo diciamo noi, ma non è mica sacrosanto..

RPCorse
27-12-2016, 23:06
Si ma non posso che concordare con quanto sostenuto da Cube. Infatti si parla sempre di tolleranze progettuali e tolleranze costruttive.
Onestamente in fase di tuning, mettendo mano alle ECU motore, tutti i 2.0 TFSI che ho visto sotto mano si comportano in maniera eguale e reagiscono allo stesso modo.

Tra l'altro lo stesso costruttore, per quanto abbia differenti relase software/hardware della ECU, prevede in linea di massima gli stessi identici parametri di funzionamento (lambda, pressione turbo, anticipo, tempo iniezione ecc ecc) altrimenti cosa fai, un omologazione specifica ogni volta che un motore esce dalla linea di assemblaggio?

(marzo)
28-12-2016, 07:04
capisco, beppe,ma evidentemente le differenze non sono così risibili, almeno a giudicare da quanto ha rilevato cube.

vero anche quel che dici riguardo ai paramentri che dovrebbero essere uguali in linea di massima.
Ma sottolineerei "in linea di massima".
la ecu di un veicolo che possedevo era fornita come ricambio dalla casa in 4 codici differenti.
una era il ricambio vergine (ecu senza dati)
gli altri 3 erano ecu con caricate mappature differenti, proprio per uniformare le caratteristiche del motore a quelle dell'esemplare presentato in sede di omologazione.
(a seconda del N di telaio fornivano la ecu con la mappatura adottata in origine su quel veicolo)

questo proprio perchè ogni motore assemblato non fornirebbe identiche caratteristiche
(su 10 motori da 130 cv magari 6 nesvilupperebbero 125, 2 ne sviluppperebbero 128, e due 134, ecc)

messe a punto differenziate consentono di uniformare le caratteristiche dei propulsori a quelle dichiarate

è per questo che non vi è certezza che ogni veicolo sia regolato in modo identico all'altro.

ora non so se i VW adottano la stessa metodologia, ma spaendo che i componenti provengono da lotti differenti e hanno tolleranze ampie (pistoni, ecc) suppongo possa essere un caso simile


le differenze che nota cube sono notevoli.
(la mia è solo una mia idea, eh..)

boni massimiliano
21-01-2017, 13:12
Oggi ho smontato modulo MTM e caricata mappa REVO stage 1 ... aumento di coppia si sente in modo significativo... mercoledi dovrei metterla sul banco per verificare oggettivamente le prestazione in confronto originale e MTM ...

Garby81
21-01-2017, 19:41
Oggi ho smontato modulo MTM e caricata mappa REVO stage 1 ... aumento di coppia si sente in modo significativo... mercoledi dovrei metterla sul banco per verificare oggettivamente le prestazione in confronto originale e MTM ...

Interessante...

trifosfato
26-01-2017, 16:47
Oggi ho smontato modulo MTM e caricata mappa REVO stage 1 ... aumento di coppia si sente in modo significativo... mercoledi dovrei metterla sul banco per verificare oggettivamente le prestazione in confronto originale e MTM ...

Bravo Max, facci sapere :icon_thumleft:

boni massimiliano
26-01-2017, 20:12
Bravo Max, facci sapere :icon_thumleft:

mi hanno spostato appuntamento a domattina ... domani sera pubblico grafici

Cube
26-01-2017, 22:48
mi hanno spostato appuntamento a domattina ... domani sera pubblico grafici

Vai da Mauro o a Verona?
Se vai da mauro potrei cogliere l' occasione per venire pure io, avevo preventivato di andare la settimana prox, ma posso anticipare :smile:

boni massimiliano
27-01-2017, 00:27
Vai da Mauro o a Verona?
Se vai da mauro potrei cogliere l' occasione per venire pure io, avevo preventivato di andare la settimana prox, ma posso anticipare :smile:

Vado a Cavaion Veronese alla RTC ... Sara' una mia paranoia ma il banco bapro mi sembra + affidabile ...

Cube
27-01-2017, 07:47
posso capire, io ormai vado da Mauro solo per vedere la differenza prima/dopo e le curve , ma del valore assoluto non mi fido granchè...

boni massimiliano
27-01-2017, 21:07
Ecco esito prove ... io sono soddisfatto ... sintetizzando a 4.500 giri con REVO ci sono 70 CV in + rispetto stock e 40 CV in + rispetto MTM ...
400 CV da 5.000 a 6.700 giri . Nessuna irregolarita' su tutta la curva . Mi spaventano solo i 62 kgm di coppia , speriamo che regga la trasmissione... al momento nessun problema con DSG.
N.B. rullate fatte ad ottobre (STOCK e MTM fatte in quinta ... valori molto strani e non attendibili sopra i 6.200 giri ). Rullata di oggi REVO in quarta . Su tutte le tre prove presente intercooler forge e decat secondario miltek , filtro piper cross e kit aspirazione HG ... credo quello che conti sia intercooler maggiorato

grafico REVO / STOCK
https://s6.postimg.org/7ws8wpt81/STOCK_VS_REVO_page_001.jpg (https://postimage.org)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
tabelle confronto Revo Stock
https://s6.postimg.org/8ouwvwxf5/TAB__STOCK_VS_REVO_page_001.jpg (https://postimage.org)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
grafico REVO / MTM
https://s6.postimg.org/4onrjo6y9/MTM_VS_REVO_page_001.jpg (https://postimage.org)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
tabelle confronto Revo MTM
https://s6.postimg.org/bho4fxxrl/TAB__MTM_VS_REVO_page_001.jpg (https://postimage.org)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

TheFlash
27-01-2017, 21:50
Ottimo ma non si vedono le foto...!


Inviato ecc.ecc.

boni massimiliano
27-01-2017, 23:23
Ottimo ma non si vedono le foto...!


Inviato ecc.ecc.

non si vedono ???:blink: se intendi immagini diagrammi mi sembra strano ... io sul forum le vedo

SeoTFSI
27-01-2017, 23:54
io le vedo. Mappa Revo veramente eccellente. Direi molto superiore alla MTM nonostante gli stessi CV di picco!

Garby81
28-01-2017, 00:40
Porca ***** Revo, non avrei mai pensato che potesse dare così tanto di più rispetto che ad MTM... avrei paura anche io della coppia. Peccato che non offra alcuna propria garanzia, ci avrei pensato.

trifosfato
29-01-2017, 12:52
Ecco esito prove ... io sono soddisfatto ... sintetizzando a 4.500 giri con REVO ci sono 70 CV in + rispetto stock e 40 CV in + rispetto MTM ...
400 CV da 5.000 a 6.700 giri . Nessuna irregolarita' su tutta la curva . Mi spaventano solo i 62 kgm di coppia , speriamo che regga la trasmissione... al momento nessun problema con DSG.
N.B. rullate fatte ad ottobre (STOCK e MTM fatte in quinta ... valori molto strani e non attendibili sopra i 6.200 giri ). Rullata di oggi REVO in quarta . Su tutte le tre prove presente intercooler forge e decat secondario miltek , filtro piper cross e kit aspirazione HG ... credo quello che conti sia intercooler maggiorato



Vedendo il grafico e l'innalzamento della coppia con la potenza massima effettiva a 5200 giri (personalmente escluderei di considerare il picco dei 6700), direi che la mappa devo lavora con pressione più alta rispetto ad MTM. Beh, ora goditela!! :D

Massi T5
30-01-2017, 08:30
Risultato strabiliante, ero certo che Revo avrebbe mazzulato MTM, ma non pensavo così tanto.
Su strada, questi numeroni come si sono tradotti? Avevi dei riferimenti che sono stati annientati? :)
Per il cambio non hai pensato alla mappa Revo per stronic? Essendo le due mappe sviluppate in concerto, dovrebbe garantirti quell'affidabilità in più che giustamente cerchi.

boni massimiliano
30-01-2017, 19:34
Risultato strabiliante, ero certo che Revo avrebbe mazzulato MTM, ma non pensavo così tanto.
Su strada, questi numeroni come si sono tradotti? Avevi dei riferimenti che sono stati annientati? :)
Per il cambio non hai pensato alla mappa Revo per stronic? Essendo le due mappe sviluppate in concerto, dovrebbe garantirti quell'affidabilità in più che giustamente cerchi.

La maggior spinta si sente e come ... se apri gas in terza a 3.500 giri ti incolla letteralmente al sedile . Per discorso cambio non mi risultano esistano mappe Revo per DSG su 8V.
Non avendo pero'riscontrato problemi di trasmissione la coppia generata dovrebbe stare sotto ai valori impostati sul limitatore di coppia del DSG...

Massi T5
31-01-2017, 08:16
La maggior spinta si sente e come ... se apri gas in terza a 3.500 giri ti incolla letteralmente al sedile . Per discorso cambio non mi risultano esistano mappe Revo per DSG su 8V.
Non avendo pero'riscontrato problemi di trasmissione la coppia generata dovrebbe stare sotto ai valori impostati sul limitatore di coppia del DSG...

Ottimo! Revo si conferma sempre una soluzione ottimale per le VAG, non solo in termini "numerici", ma anche come erogazione.
Sicuramente la mappa è sviluppata per stare entro le tolleranze dell'stronic. Mi fai venire il dubbio che le mappe per stronic 8v che ho visto girare ora siano delle BETA, che Revo concede solo a certi dealer.. boh! Cmq il miglioramento era netto, si vedeva già in video.
Se usi Face, vai a vedere la pagina di BRS: c'è un'S3 8v Stage3 che fa paura.

trifosfato
31-01-2017, 10:33
Vedendo tutti i vari grafici si nota comunque che in un modo o nell'altro si raggiunge la portata massima della turbina originale per una potenza nell'ordine dei 400cv abbondanti.
Quindi il set up stock è già piuttosto evoluto per RS3 e i margini di sviluppo sono limitati senza cambiare la turbina.
Stesso discorso che ormai ho già ben approfondito, vale anche per M2.

Cube
17-02-2017, 13:07
Alcuni giorni fa sono stato da Rama a fare un paio di lanci, temo purtroppo che su quel banco non si possano neppure più confrontare lanci effettuati a distanza di 2-3 mesi, risultati assolutamente non attendibili :sad:

Lanci di Ottobre

http://i63.tinypic.com/2libuir.jpg

Lanci di Febbraio

http://i66.tinypic.com/ifrhpc.jpg

ci sono state modifiche in aspirazione volte ad aumentare la portata aria e adeguamento in elettronica, ma se guardo la pmax, che comunque non è un dato rilevantissimo quanto l andamento delle curve, mancano 37 cv e come coppia supero i 110 kgm. Entrambi risultati non credibili, troppo sballati.
mah!

RPCorse
17-02-2017, 13:57
In realtà la curva di potenza è praticamente identica fino ai 5500 rpm, successivamente avevi uno scalino che ti portava a raggiungere i valori massimi.

Le curve sono perfettamente comparabili, circa la lettura della coppia si tratta di qualche correzione del banco (infatti ti riporta wheel) nella seconda rullata, in realtà essendo la potenza il prodotto per il numero di giri ed essendo la curva di potenza perfettamente sovrapponibile alle precedenti rullate, sono convinto si tratti di una conversione o un calcolo di qualcosa.

(marzo)
17-02-2017, 14:22
concordo .
il banco misura solo la coppia, e la moltiplica per il N di giri.

Cube
17-02-2017, 19:17
In realtà la curva di potenza è praticamente identica fino ai 5500 rpm, successivamente avevi uno scalino che ti portava a raggiungere i valori massimi.

Le curve sono perfettamente comparabili, circa la lettura della coppia si tratta di qualche correzione del banco (infatti ti riporta wheel) nella seconda rullata, in realtà essendo la potenza il prodotto per il numero di giri ed essendo la curva di potenza perfettamente sovrapponibile alle precedenti rullate, sono convinto si tratti di una conversione o un calcolo di qualcosa.

esatto, la curva di potenza è simile, quella completamente fuori luogo è la coppia, anche secondo me è stata applicata una correzione non idonea, o è andato in pappa il banco... durante i lanci non ci avevo fatto caso ai valori, ero più interessato all' andamento della curva di potenza, ma una volta a casa e letti i valori di coppia, mi è scesa la catena, sarei voluto tornare da mauro :BangHead:

RPCorse
19-02-2017, 10:15
Ciao, non credo sia andato in pappa il banco, ripeto, tra le due prove, fatta eccezione per l'erogazione ai regimi più elevati, c'è una similitudine notevole. Segno che il banco ha rilevato allo stesso modo la macchina in due momenti temporali differenti e con modifiche minime che non sempre, nel caso del tuning, vanno nella giusta direzione.
Secondo me, ribadisco, c'è solo una correzione software o un differente canale di rilevazione della coppia all'origine di tutto pertanto non dubiterei della veridicità del banco.

quattrosport
01-03-2017, 22:16
Alcuni giorni fa sono stato da Rama a fare un paio di lanci, temo purtroppo che su quel banco non si possano neppure più confrontare lanci effettuati a distanza di 2-3 mesi, risultati assolutamente non attendibili :sad:

Lanci di Ottobre

http://i63.tinypic.com/2libuir.jpg

Lanci di Febbraio

http://i66.tinypic.com/ifrhpc.jpg

ci sono state modifiche in aspirazione volte ad aumentare la portata aria e adeguamento in elettronica, ma se guardo la pmax, che comunque non è un dato rilevantissimo quanto l andamento delle curve, mancano 37 cv e come coppia supero i 110 kgm. Entrambi risultati non credibili, troppo sballati.
mah!
Nel grafico del lancio che diede il risultato più alto ho notato, come altri, una strana impennata fra i 5.500 e i 6.000 rpm. Se torni a chiedere chiarimenti sarebbe molto utile se ti facessi ristampare le prove al banco e se nei grafici ti facessi inserire anche la curva della potenza dissipata. Se hanno ancora in memoria le prove fatte hanno necessariamente anche quei valori. Magari anche rpm invece che velocità in km/h

boni massimiliano
02-03-2017, 02:12
E' uscito stage 2 revo ....
questa e' prova pubblicata da dealer REVO tedesco ( intercooler wagner e downpipe cat sportivo )
https://s6.postimg.org/4ggvuxt4h/16997963_941722555963745_4907724270595905840_n.jpg (https://postimg.org/image/v1jeqhvhp/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
ha una coppia mostruosa , quasi 70 kgm , che sicuramente metterà' a dura prova la trasmissione....
Miei gusti personali ... avrei + gradito qualche kgm in meno ma una curva + piatta della coppia.
I risultati in accelerazione sono pero' impressionanti ... vedere video REVO Russia

https://www.facebook.com/TKEngineering.de/videos/vb.196975970438411/936014766534524/?type=2&theater

Cube
02-03-2017, 09:17
Nel grafico del lancio che diede il risultato più alto ho notato, come altri, una strana impennata fra i 5.500 e i 6.000 rpm. Se torni a chiedere chiarimenti sarebbe molto utile se ti facessi ristampare le prove al banco e se nei grafici ti facessi inserire anche la curva della potenza dissipata. Se hanno ancora in memoria le prove fatte hanno necessariamente anche quei valori. Magari anche rpm invece che velocità in km/h

Ho avuto occasione di riparlarne, ma non ha conservato i dati e sostiene che la misurazione sia corretta. Quindi asse solo in velocità, abbastanza inutile :(
Anche la potenza dissipata è anomala, è tutto anomalo. Anche perchè su strada l' auto va meglio della precedente configurazione. A questo punto aspetto un nuovo banco 4wd che dovrebbe essere installato e tarato per i primi di aprile, però ovviamente non potrò più usarlo per fare test prima/dopo :(

- - - Updated - - -


E' uscito stage 2 revo ....
questa e' prova pubblicata da dealer REVO tedesco ( intercooler wagner e downpipe cat sportivo )
https://s6.postimg.org/4ggvuxt4h/16997963_941722555963745_4907724270595905840_n.jpg (https://postimg.org/image/v1jeqhvhp/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
ha una coppia mostruosa , quasi 70 kgm , che sicuramente metterà' a dura prova la trasmissione....
Miei gusti personali ... avrei + gradito qualche kgm in meno ma una curva + piatta della coppia.
I risultati in accelerazione sono pero' impressionanti ... vedere video REVO Russia

https://www.facebook.com/TKEngineering.de/videos/vb.196975970438411/936014766534524/?type=2&theater

Per me rimane un mistero come col turbocompressore stock possano andare oltre i 57-58 kgm, così come rimane un mistero la curva di potenza, piatta da 5000 fino a 6500: qui cè una botta di coppia da 3000 diesel biturbo con prematura decaduta (il mio x3 fa 69 kgm...), che dire della curva di potenza?
Guardando le prestazioni sul link TKE, sono superiori a 991 turbo 540 cv, la coppia max è simile, fermo restando che la 991 ha 1 cilindro e 1,3 litri in più.
Ribadisco che non sono credibili.

Waterskier
04-03-2017, 11:12
Ho installato da pochi giorni l'intercooler Wagner Evo 3, il downpipe con cat 200 celle Milltek, cartuccia filtro aria Revo e mappa stage 2. Il risultato rispetto allo stage 1 che avevo è evidente, la risposta al pedale molto più sensibile, la velocità a salire di giri e la spinta al sedile molto aumentata. Già il solo intercooler e scarico, con elettronica stock, apportano un beneficio evidente nella coppia e nell'erogazione agli alti giri in cui il limitatore non taglia la potenza per effetto della temperatura elevata dell'aria. Il motore sembra gradire molto la modifica, la temperatura dell'olio non è mai salita oltre i 100°C con guida sportiva e 98°C nel traffico cittadino. La turbina probabilmente scalderà molto meno grazie all'assenza del fastidioso 'tappo' del precat situato proprio a contatto con la stessa. Il rumore allo scarico ha cambiato solo leggermente il tono, ma non l'intensità, ed è presente un leggero sibilo di aspirazione, non fastidioso, che fa molto 'racing'. Allego alcune foto dell'installazione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/990bc16ccd08edac572e0aeefb18f2c4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/a95e9922d4de2010e9ea1cbf1b754e42.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/66f1732e1ba8a729ae2be27f44fee9b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/8f2231819551cb2721f14825312027e2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/144bf0330e769fe0527fe305485c2cf3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/39eea4be8f3f9e012f5a0a0f2cd5d495.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/88e183feb4abcc16d799f367c370cfc8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/35fd45f1f9daf345fcf4f20c4d301540.jpg

sabrigio
04-03-2017, 14:39
interessante.. costo?
giorgio

Waterskier
04-03-2017, 14:47
interessante.. costo?
giorgio
3000 eurozzi tutto compreso

boni massimiliano
04-03-2017, 15:12
3000 eurozzi tutto compreso

e cosa aspetti a fare una bella rullata ???:tongue::tongue::w00t: sarebbe molto interessante capire curva erogazione...

Waterskier
04-03-2017, 15:44
e cosa aspetti a fare una bella rullata ???:tongue::tongue::w00t: sarebbe molto interessante capire curva erogazione...
Ti dico molto sinceramente: a prescindere dall'attendibilità dei dati del banco, per me quello che conta è il piacere di guida e le emozioni e sensazioni che la macchina può dare. I numeri mi interessano poco, non devo gareggiare con nessuno. La prima programmazione l'avevo fatta in un'officina che aveva il banco in casa, stavolta se ci devo andare apposta....

Cube
04-03-2017, 18:05
Ho installato da pochi giorni l'intercooler Wagner Evo 3, il downpipe con cat 200 celle Milltek, cartuccia filtro aria Revo e mappa stage 2. Il risultato rispetto allo stage 1 che avevo è evidente, la risposta al pedale molto più sensibile, la velocità a salire di giri e la spinta al sedile molto aumentata. Già il solo intercooler e scarico, con elettronica stock, apportano un beneficio evidente nella coppia e nell'erogazione agli alti giri in cui il limitatore non taglia la potenza per effetto della temperatura elevata dell'aria. Il motore sembra gradire molto la modifica, la temperatura dell'olio non è mai salita oltre i 100°C con guida sportiva e 98°C nel traffico cittadino. La turbina probabilmente scalderà molto meno grazie all'assenza del fastidioso 'tappo' del precat situato proprio a contatto con la stessa. Il rumore allo scarico ha cambiato solo leggermente il tono, ma non l'intensità, ed è presente un leggero sibilo di aspirazione, non fastidioso, che fa molto 'racing'. Allego alcune foto dell'installazione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/990bc16ccd08edac572e0aeefb18f2c4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/a95e9922d4de2010e9ea1cbf1b754e42.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/66f1732e1ba8a729ae2be27f44fee9b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/8f2231819551cb2721f14825312027e2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/144bf0330e769fe0527fe305485c2cf3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/39eea4be8f3f9e012f5a0a0f2cd5d495.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/88e183feb4abcc16d799f367c370cfc8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/35fd45f1f9daf345fcf4f20c4d301540.jpg

Bel lavoro :icon_smile::icon_smile:

boni massimiliano
04-03-2017, 19:40
Ti dico molto sinceramente: a prescindere dall'attendibilità dei dati del banco, per me quello che conta è il piacere di guida e le emozioni e sensazioni che la macchina può dare. I numeri mi interessano poco, non devo gareggiare con nessuno. La prima programmazione l'avevo fatta in un'officina che aveva il banco in casa, stavolta se ci devo andare apposta....

Mia parere personale io nelle tue condizione una prova al banco la farei per verificare quanta coppia ha acquistato ... se sono 70 kgm come quella rullata in germania non starei proprio tranquillissimo ... gradirei meno coppia ma + costante anche dopo i 5.000 giri ...

Waterskier
04-03-2017, 19:59
Mia parere personale io nelle tue condizione una prova al banco la farei per verificare quanta coppia ha acquistato ... se sono 70 kgm come quella rullata in germania non starei proprio tranquillissimo ... gradirei meno coppia ma + costante anche dopo i 5.000 giri ...
Ai 450 CV ci credo, ma sulla coppia non credo possano esserci 70 kgm reali, non è un diesel, chissà i fattori di correzione del banco come saranno stati impostati. Sull'affidabilità posso stare tranquillo perché un cliente del mio preparatore ha su un'altra RS3 molte più modifiche della mia, una spinta che ti schiaccia al sedile e non ha di certo il piede leggero! Poi lui ci gira anche in pista e non ha mai avuto problemi. Poi ti assicuro che le temperature così sono molto più basse, sono certo che la turbina ringrazierà.

SeoTFSI
04-03-2017, 20:42
Il limite di queste elaborazioni resta sempre il cambio.. Il motore sale senza troppi problemi..

Waterskier
04-03-2017, 20:47
Il limite di queste elaborazioni resta sempre il cambio.. Il motore sale senza troppi problemi..
Da quello che mi è stato detto il DQ 500 sopporta tranquillamente fino a 70 kgm. Oltre, è necessario rimappare la sua centralina.

SeoTFSI
05-03-2017, 03:20
Da quello che mi è stato detto il DQ 500 sopporta tranquillamente fino a 70 kgm. Oltre, è necessario rimappare la sua centralina.

Quindi addirittura non sarebbe neanche un limite hardware... Bah.. Sono un po' scettico. Poi se è veramente così meglio per tutti.

quattrosport
06-03-2017, 10:08
Poi ti assicuro che le temperature così sono molto più basse, sono certo che la turbina ringrazierà.
Giusto per quantificare, hai verificato la differenza EGT prima e dopo le ultime modifiche?

Waterskier
06-03-2017, 11:06
Giusto per quantificare, hai verificato la differenza EGT prima e dopo le ultime modifiche?
No, niente di così scientifico, ho semplicemente notato che ci mette più tempo ad arrivare al minimo dei 50°C e a regime la temperatura non supera mai i 100. Prima stavo sempre sui 102/105

(marzo)
06-03-2017, 20:43
No, niente di così scientifico, ho semplicemente notato che ci mette più tempo ad arrivare al minimo dei 50°C e a regime la temperatura non supera mai i 100. Prima stavo sempre sui 102/105

la domanda di Pietro ha senso.

ad esempio una carburazione magra, pur sviluppando maggiore potere calorifico e quindi maggiore potenza specifica, potrebbe sottoporre alcuni organi (turbocompressore in primis) a stress eccessivo quando al motore viene richiesto il pieno carico.

è proprio in quelle condizioni che solitamente si tende ad ingrassare leggermente la carburazione, per diminuire appunto le EGT, che proprio nella condizione temporanea di overboost raggiungono i livelli più elevati (e pericolosi)

quindi, sebbene le prime prove denotino un apparente abbassamento della temperatura media del liquido refrigerante (dato che di riflesso sarebbe incoraggiante), suggerirei di provare a monitorare le egt strumentalmente se possibile

qualora non lo sia, terrei d'occhio le temperature dei liquidi (principalmente olio) ma eseguendo un test su strada non a velocità costanti o elevate, bensi con ripetute accelerazioni con la stessa marcia inserita (condizione in cui si verifica l'overboost)

se l'olio rimane stabile come temperatura, probabilmente anche le EGT dovrebbero essere nella norma.

boni massimiliano
12-03-2017, 01:41
info per utenti forum che hanno mappa Biesse ... e' uscito aggiornamento
http://www.biesseracing.com/site/11958/

boni massimiliano
29-03-2017, 20:48
In attesa rilascio stage 2 REVO ufficiale ( al momento esiste solo versione Beta ... quella che danno in prova su alcune vetture per testare affidabilità' ) ho installato cat sportivo Miltek con REVO stage 1+ ( versione intermedia che prevede utilizzo cat sportivo o decat ) . Sono rimasto pero' molto deluso:sad: . Non mi aspettavo nessun aumento di prestazioni cosi' significativo da essere evidente anche alla guida ma non certamente mi aspettavo un calo delle prestazioni. In seconda ed in terza non ti incolla + al sedile ed anche agli alti regimi mi sembra abbia perso qualcosa. Ho fatto riverificare da rivenditore REVO se la versione mappa caricata fosse quella per 98 ottani ... tutto sembra ok ma auto non va.
Nota per cat sportivo Miltek ... fa molto meno rumore rispetto eliminazione cat secondari ( cosa anche accettabile se ci fossero delle prestazioni brillanti )...
Se a breve REVO non rilascia stage 2 faro' ricaricare stage 1 lasciando cat sportivo Miltek e se non saro' soddisfatto torno a rimettere cat originale :maad:.

Waterskier
29-03-2017, 21:04
In attesa rilascio stage 2 REVO ufficiale ( al momento esiste solo versione Beta ... quella che danno in prova su alcune vetture per testare affidabilità' ) ho installato cat sportivo Miltek con REVO stage 1+ ( versione intermedia che prevede utilizzo cat sportivo o decat ) . Sono rimasto pero' molto deluso:sad: . Non mi aspettavo nessun aumento di prestazioni cosi' significativo da essere evidente anche alla guida ma non certamente mi aspettavo un calo delle prestazioni. In seconda ed in terza non ti incolla + al sedile ed anche agli alti regimi mi sembra abbia perso qualcosa. Ho fatto riverificare da rivenditore REVO se la versione mappa caricata fosse quella per 98 ottani ... tutto sembra ok ma auto non va.
Nota per cat sportivo Miltek ... fa molto meno rumore rispetto eliminazione cat secondari ( cosa anche accettabile se ci fossero delle prestazioni brillanti )...
Se a breve REVO non rilascia stage 2 faro' ricaricare stage 1 lasciando cat sportivo Miltek e se non saro' soddisfatto torno a rimettere cat originale :maad:.
Addirittura calo delle prestazioni?? Molto strano.. Io sulla mia ho installato lo stesso scarico e l'ic wagner, e anche con il file stock la macchina andava molto meglio. Se tu hai già un ic maggiorato, fatti installare lo stage 2, magari cambia pure il filtro aria che è meglio, e vedrai come andrà la macchina. Poi appena rilasceranno la versione ufficiale (ho saputo molto a breve) avremo anche una macchina che fa 305 km/h.

boni massimiliano
29-03-2017, 21:25
Addirittura calo delle prestazioni?? Molto strano.. Io sulla mia ho installato lo stesso scarico e l'ic wagner, e anche con il file stock la macchina andava molto meglio. Se tu hai già un ic maggiorato, fatti installare lo stage 2, magari cambia pure il filtro aria che è meglio, e vedrai come andrà la macchina. Poi appena rilasceranno la versione ufficiale (ho saputo molto a breve) avremo anche una macchina che fa 305 km/h.

Avevo chiesto stage 2 Beta ma Revo non me lo ha voluto installare . Ho gia' IC Forge e filtro aria Piper Cross.... Con decat secondari e stage 1 la mia auto era un favola :cry: ...
Il concetto di breve per REVO purtroppo e' molto relativo . Lo stage 2 doveva essere disponibile a gennaio ... siamo ormai da aprile

Waterskier
29-03-2017, 21:36
Avevo chiesto stage 2 Beta ma Revo non me lo ha voluto installare . Ho gia' IC Forge e filtro aria Piper Cross.... Con decat secondari e stage 1 la mia auto era un favola :cry: ...
Il concetto di breve per REVO purtroppo e' molto relativo . Lo stage 2 doveva essere disponibile a gennaio ... siamo ormai da aprile
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170329/595bd3380216263e262b2042a6efaa2b.jpgQuesto file esiste da giugno 2016. Dillo al tuo dealer

RPCorse
29-03-2017, 22:37
Molto molto strano quello che ti è accaduto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

boni massimiliano
30-03-2017, 06:58
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170329/595bd3380216263e262b2042a6efaa2b.jpgQuesto file esiste da giugno 2016. Dillo al tuo dealer

Da quello che dice lui e' casa madre REVO a non autorizzare installazione stage 2...

boni massimiliano
30-03-2017, 20:00
Da quello che dice lui e' casa madre REVO a non autorizzare installazione stage 2...

Oggi ho letto email risposta REVO ... non rilasciano altri stage 2 beta perche' hanno auto in test a sufficienza e non hanno la possibilita' di seguire e monitorare altre auto.
Confermo prestazioni scadenti stage 1+ che sommato al sound cat Miltek non coinvolgente porta il mio umore ai minimi termini.
Se non riesco a provare a breve uno stage 2 rimetto tutto come prima ... adesso e' inaccettabile , mi sembra di guidare auto originale ....
Inoltre non ho notato diminuzioni temperature olio riscontrate da Waterskier

trifosfato
31-03-2017, 00:04
Ma non fai prima a scatalizzare totalmente? Tanto la mappa revo dovrebbe poter gestire la CEL tenendola spenta, almeno su S3 è così.

itto79
31-03-2017, 20:39
Oggi ho letto email risposta REVO ... non rilasciano altri stage 2 beta perche' hanno auto in test a sufficienza e non hanno la possibilita' di seguire e monitorare altre auto.
Confermo prestazioni scadenti stage 1+ che sommato al sound cat Miltek non coinvolgente porta il mio umore ai minimi termini.
Se non riesco a provare a breve uno stage 2 rimetto tutto come prima ... adesso e' inaccettabile , mi sembra di guidare auto originale ....
Inoltre non ho notato diminuzioni temperature olio riscontrate da Waterskier


Tra molle e modifiche motore sei un po' sfigato nell'output...metti tutto originale così viaggi meglio

boni massimiliano
31-03-2017, 20:49
Tra molle e modifiche motore sei un po' sfigato nell'output...metti tutto originale così viaggi meglio

Cavolo se hai ragione :cry:... al massimo torno alla mia configurazione con stage 1 con cat originale + decat secondario Miltek ... Era una favola la mia auto , ma come al solito non mi accontento mai.
Sabato prossimo dovrei riuscire a far caricare uno stage 2 beta ...stiamo a vedere

- - - Updated - - -


Ma non fai prima a scatalizzare totalmente? Tanto la mappa revo dovrebbe poter gestire la CEL tenendola spenta, almeno su S3 è così.

Potevo scatalizzarla completamente ma non credo sia questo a cambiare le cose ... per me c'e' qualcosa nella mappa revo stage 1+ che non va ....

(marzo)
31-03-2017, 21:27
vedendo tutto lo sbattimento e le poche soddisfazioni che stai ottenendo mi vien spontaneo chiedermi?

invece che caricare mappe preconfezionate , non fai meglio a portarla a rimappare da qualcuno che la mappa la sviluppa ad hoc, scusa?
probabilmente con 500 euro a dir tanto otterresti i risultati sperati

TheFlash
01-04-2017, 18:31
Strano, io ho uno stage 1+ Revo e l'auto vola...
Ieri al Mugello stavo in scia ai 996 turbo...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

nuninolu
06-04-2017, 23:50
Per quanto riguarda la frizione o meglio le frizioni motore dopo mappatura hanno bisogno di un intervento oppure sopportano bene l'aumento di coppia

boni massimiliano
07-04-2017, 20:59
Per quanto riguarda la frizione o meglio le frizioni motore dopo mappatura hanno bisogno di un intervento oppure sopportano bene l'aumento di coppia

Al momento sulla mia, con circa 60 kgm di coppia ottenuti con REVO stage 1,non ho problemi ... (n.b. non faccio pero' lunchcontrol )....
Su un forum UK ho letto invece di un utente con problemi dopo installazione della mia stessa mappa ???
Vai tu a capirci qualcosa ?

sabrigio
07-04-2017, 22:15
Anche a me risulta che fino a 60 kgm non ci siano problemi, io ne ho circa cosi e non ne ho...
giorgio

Waterskier
07-04-2017, 22:31
Il cambio va rimappato solo con la sostituzione della turbina, altrimenti non subisce danni

Massi T5
10-04-2017, 14:26
Sabato prossimo dovrei riuscire a far caricare uno stage 2 beta ...stiamo a vedere

Ho visto su face un'RS3 rossa che caricava il beta dello stage2! ;)
Soddisfatto? Risolti i problemi riscontrati con l'1+?

boni massimiliano
10-04-2017, 21:55
Ho visto su face un'RS3 rossa che caricava il beta dello stage2! ;)
Soddisfatto? Risolti i problemi riscontrati con l'1+?

Si , sono proprio io . Andrea della BRS mi e' sembrato molto competente . Ha caricato stage 2 beta configurazione 95-97-98 ( esiste anche versione 102 ottani ... ). Registrati valori dopo primo e secondo giro di prova. Verificato che la mappa Revo piano piano modificava parametri della centralina. Sembra che la centralina ci metta un po' ad adattarsi alla nuova mappa. Esempio nel primo giro anticipo arrivava a 8 gradi , nel secondo e' arrivato a 14 gradi . Dopo 5.200 giri anticipo aumenta sempre di + per compensare turbina che non riesce + a fornire la pressione necessaria .
I valori riscontrati sono identici ad altre stage 2 installato da BRS . Solo la temperatura di scarico era +alta ( spiegabile dal fatto che sulla mia ho un 200 celle contro un decat ).
Intercooler Forge sembra lavori bene come il Wagner ( esempio con temp esterna di 14 gradi temp. aria a 6.000 giri era di 26 gradi ) .
Al momento non mi sbilancio sulle prestazioni , aspetto ancora qualche giorno ... non sono riuscito ancora a provare bene auto , ma promette bene.

Massi T5
11-04-2017, 11:08
Si , sono proprio io . Andrea della BRS mi e' sembrato molto competente . Ha caricato stage 2 beta configurazione 95-97-98 ( esiste anche versione 102 ottani ... ). Registrati valori dopo primo e secondo giro di prova. Verificato che la mappa Revo piano piano modificava parametri della centralina. Sembra che la centralina ci metta un po' ad adattarsi alla nuova mappa. Esempio nel primo giro anticipo arrivava a 8 gradi , nel secondo e' arrivato a 14 gradi . Dopo 5.200 giri anticipo aumenta sempre di + per compensare turbina che non riesce + a fornire la pressione necessaria .
I valori riscontrati sono identici ad altre stage 2 installato da BRS . Solo la temperatura di scarico era +alta ( spiegabile dal fatto che sulla mia ho un 200 celle contro un decat ).
Intercooler Forge sembra lavori bene come il Wagner ( esempio con temp esterna di 14 gradi temp. aria a 6.000 giri era di 26 gradi ) .
Al momento non mi sbilancio sulle prestazioni , aspetto ancora qualche giorno ... non sono riuscito ancora a provare bene auto , ma promette bene.

Bene, mi fa piacere! Tienici aggiornati!

sapo117
13-04-2017, 00:12
Si , sono proprio io . Andrea della BRS mi e' sembrato molto competente . Ha caricato stage 2 beta configurazione 95-97-98 ( esiste anche versione 102 ottani ... ). Registrati valori dopo primo e secondo giro di prova. Verificato che la mappa Revo piano piano modificava parametri della centralina. Sembra che la centralina ci metta un po' ad adattarsi alla nuova mappa. Esempio nel primo giro anticipo arrivava a 8 gradi , nel secondo e' arrivato a 14 gradi . Dopo 5.200 giri anticipo aumenta sempre di + per compensare turbina che non riesce + a fornire la pressione necessaria .
I valori riscontrati sono identici ad altre stage 2 installato da BRS . Solo la temperatura di scarico era +alta ( spiegabile dal fatto che sulla mia ho un 200 celle contro un decat ).
Intercooler Forge sembra lavori bene come il Wagner ( esempio con temp esterna di 14 gradi temp. aria a 6.000 giri era di 26 gradi ) .
Al momento non mi sbilancio sulle prestazioni , aspetto ancora qualche giorno ... non sono riuscito ancora a provare bene auto , ma promette bene.

Andrea sta seguendo anche la mia S3 , in gamba, Brs sono simpatici e disponibili! Attendiamo riscontro [emoji1303]

boni massimiliano
14-04-2017, 20:22
Andrea sta seguendo anche la mia S3 , in gamba, Brs sono simpatici e disponibili! Attendiamo riscontro [emoji1303]

Lo stage 2 va meglio del 1+ ma non riesco a capire se e' + performante dello stage 1. Per togliermi qualsiasi dubbio martedì' sono alla RTC per provarla al banco .

Massi T5
18-04-2017, 11:36
In attesa del responso analitico del banco, "a naso su strada" come si sta comportando?

boni massimiliano
21-04-2017, 00:39
Purtroppo lo stage 2 beta Revo non mi convince e faro' caricare lo stage 1 (togliendo anche cat sportivo ).
Martedi' l'ho provata al banco . Lo stage 2 prova ad aumentare ancora di + la coppia sotto i 4.500 giri ... sopra i 4.500
giri da le stesse identiche prestazioni dello stage 1.

https://s6.postimg.org/533w89u41/0001.jpg (https://postimg.org/image/j9jn3i4z1/)upload immagini gratis (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
Dico prova perche' appena si raggiunge picco di 65 kgm credo che il dsg autolimita la prestazione ( vedi andamento seghettato ) . Su
strada per 2 volte tirando la terza ho riscontrato tra 3.500 e 4.500 un buco secco di potenza ( come arrivati a limitatore ).
Secondo me lo stage 2 non ha molto senso... tutta questa coppia in basso che pero' non si riesce a sfruttare e in alto non da nulla di + dello
stage 1.
La mia conclusione personale e' che con la turbina standard si arrivi a 400 CV sfruttando anche il massimo anticipo ottenibile con una benzina a 100 ottani.
Basta uno stage 1 che ti da tra i 58 e 62 kgm di coppia fino a 5.000 giri ( valori che il DSG sembra riuscire a gestire senza problemi ) .
Un intercooler maggiorato e' consigliato per mantenere queste prestazioni anche durante la stagione calda.
Oltre non credo valga la pena andare .
A questo punto ritengo anche poco credibili tutte le prestazioni dichiarate dai vari tuning disponibili sul mercato ( 415 CV MTM CANTRONIC , 435 CV mappa MTM , 430 CV ABT , 450 CV ABT + intercooler , 425 Cv Revo stage 1 .... )

A dire il vero esiste anche versione stage 2 beta per benzine 102 ottani ( forse con quella si potrebbe arrivare anche a 420 CV ) ma mi sembra gia' difficile trovare una buona 100 ottani , figurati una 102 ottani . Inoltre e' probabile che lo stage 2 Revo definitivo riduca la coppia fra 2.000 e 4.500 giri per poter allinearsi con la coppia gestita dal DSG...

Waterskier
21-04-2017, 11:38
Purtroppo lo stage 2 beta Revo non mi convince e faro' caricare lo stage 1 (togliendo anche cat sportivo ).
Martedi' l'ho provata al banco . Lo stage 2 prova ad aumentare ancora di + la coppia sotto i 4.500 giri ... sopra i 4.500
giri da le stesse identiche prestazioni dello stage 1.

https://s6.postimg.org/533w89u41/0001.jpg (https://postimg.org/image/j9jn3i4z1/)upload immagini gratis (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
Dico prova perche' appena si raggiunge picco di 65 kgm credo che il dsg autolimita la prestazione ( vedi andamento seghettato ) . Su
strada per 2 volte tirando la terza ho riscontrato tra 3.500 e 4.500 un buco secco di potenza ( come arrivati a limitatore ).
Secondo me lo stage 2 non ha molto senso... tutta questa coppia in basso che pero' non si riesce a sfruttare e in alto non da nulla di + dello
stage 1.
La mia conclusione personale e' che con la turbina standard si arrivi a 400 CV sfruttando anche il massimo anticipo ottenibile con una benzina a 100 ottani.
Basta uno stage 1 che ti da tra i 58 e 62 kgm di coppia fino a 5.000 giri ( valori che il DSG sembra riuscire a gestire senza problemi ) .
Un intercooler maggiorato e' consigliato per mantenere queste prestazioni anche durante la stagione calda.
Oltre non credo valga la pena andare .
A questo punto ritengo anche poco credibili tutte le prestazioni dichiarate dai vari tuning disponibili sul mercato ( 415 CV MTM CANTRONIC , 435 CV mappa MTM , 430 CV ABT , 450 CV ABT + intercooler , 425 Cv Revo stage 1 .... )

A dire il vero esiste anche versione stage 2 beta per benzine 102 ottani ( forse con quella si potrebbe arrivare anche a 420 CV ) ma mi sembra gia' difficile trovare una buona 100 ottani , figurati una 102 ottani . Inoltre e' probabile che lo stage 2 Revo definitivo riduca la coppia fra 2.000 e 4.500 giri per poter allinearsi con la coppia gestita dal DSG...
Sei sicuro che i seghettamenti non siano dovuti a difficoltà di combustione? Perché non provi prima di smontare tutto ad additivare ulteriormente la benzina? E poi perché smontare il dp che fa solo bene al motore?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

boni massimiliano
21-04-2017, 12:55
Sei sicuro che i seghettamenti non siano dovuti a difficoltà di combustione? Perché non provi prima di smontare tutto ad additivare ulteriormente la benzina? E poi perché smontare il dp che fa solo bene al motore?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Non credo che questi seghettamenti siano dovuti alla qualità della benzina ( uso sempre Q8 100 ottani e sempre dai soliti 2 distributori ) dato che si riscontrano in un range di giri in cui la qualità della benzina non è molto influente ( la mappa inizia ad aumentare progressivamente anticipo dopo i 5.000 giri ). Una additivazione maggiore della benzina ( che non è una cosa ne semplice , ne economica ) credo sia giustificata solo caricando mappa 102 ottani.
Tolgo il down pipe perchè usando mappa stage 1 + ho già verificato ( non a banco però ) che è meno performante dello stage 1 con downpipe originale .
Credo che lasciare il downpipe sportivo con mappa stage 1 dopo qualche tempo si accenda spia motore ( cosa già riscontrata da utente forum inglese ).
Inoltre , anche se sono cocciuto , mi sono anche un pò stancato di fare "sperimentazione" e voglio tornare ad un configurazione che sono certo mi soddisfi.

(marzo)
21-04-2017, 14:04
vedendo tutto lo sbattimento e le poche soddisfazioni che stai ottenendo mi vien spontaneo chiedermi?

invece che caricare mappe preconfezionate , non fai meglio a portarla a rimappare da qualcuno che la mappa la sviluppa ad hoc, scusa?


ripropongo la domanda..

Massi T5
21-04-2017, 16:04
Inoltre , anche se sono cocciuto , mi sono anche un pò stancato di fare "sperimentazione" e voglio tornare ad un configurazione che sono certo mi soddisfi.

Non posso che darti ragione.
Anche se un ultimo test "stage1 con cat sportivo" lo farei..

boni massimiliano
21-04-2017, 16:38
ripropongo la domanda..

non credo che esista un preparatore che ti faccia una mappa ad hoc che sia + affidabile o performante di uno stage 1 REVO ?
Preferisco una mappa testata REVO che una ad HOC in cui sono io a fare da cavia sulla affidabilità.

Anche lo stage 2 Beta ufficialmente REVO non me lo voleva far caricare ... i motivi di questa loro valutazione l'ho capito solo adesso ...

- - - Updated - - -


Non posso che darti ragione.
Anche se un ultimo test "stage1 con cat sportivo" lo farei..

Può essere ma sono quasi sicuro che mi si accenderà la spia diagnosi motore con cat sportivo ( la sonda lambda è a monte cat sportivo e sente una contropressione troppo bassa ). Forse non subito ma dopo un pò si accenderà ... è già successo ad un iscritto forum inglese che seguo .

Massi T5
21-04-2017, 16:52
Può essere ma sono quasi sicuro che mi si accenderà la spia diagnosi motore con cat sportivo ( la sonda lambda è a monte cat sportivo e sente una contropressione troppo bassa ). Forse non subito ma dopo un pò si accenderà ... è già successo ad un iscritto forum inglese che seguo .

Un emulatore? Te lo dico perchè io per molto tempo ho viaggiato con stage1 Revo + dp 200 celle con emulatore. Un orologio.

(marzo)
21-04-2017, 19:17
non credo che esista un preparatore che ti faccia una mappa ad hoc che sia + affidabile o performante di uno stage 1 REVO ?
Preferisco una mappa testata REVO che una ad HOC in cui sono io a fare da cavia sulla affidabilità.
.

grazie di avere risposto alla mia domanda (era pura curiosità)
Rispondo quindi brevemente,lasciandoti poi libero di mantenere l'opinione che preferisci.

una mappatura ad hoc è SICURAMENTE più affidabile di qualsiasi mappatura preconfezionata, per il semplice motivo che il motore va anche messo a punto (cosa impossibile caricando una mappa preconfezionata)
La messa a punto la devi fare per forza sul motore in oggetto.

una preparazione che non prevede una messa a punto di fino considerando le reali caratteristiche dell'intero propulsore.è tutto fuorchè un lavoro ben fatto.


da cavia lo stai facendo ora, provando e riprovando mappature che come vedi non consentono una messa a punto corretta.

il preparatore non è colui che carica dei file nella ECU
è colui che sa cosa e come modificare nei parametri gestionali del motore.

ogni auto da corsa viene preparata riscrivendo le mappe ad hoc, proprio per questo motivo.


buona fortuna.

sabrigio
21-04-2017, 19:39
(marzo) bravo, concordo perfettamente, solo la mappa creata su misura sul tuo motore partendo dai tuoi parametri è ad hoc per il tuo motore, le altre sono preconfezionare come un prodotto da catena di montaggio..e possono piacere come no, ma ne esistono preparatori che fanno questo.
Giorgio

(marzo)
21-04-2017, 19:50
(marzo) bravo, concordo perfettamente, solo la mappa creata su misura sul tuo motore partendo dai tuoi parametri è ad hoc per il tuo motore, le altre sono preconfezionare come un prodotto da catena di montaggio..e possono piacere come no, ma ne esistono preparatori che fanno questo.
Giorgio

esistono eccome


se non sono in grado NON sono preparatori.. (è piuttosto semplice)
un preparatore non è un tecnico informatico che carica i file e modifica qualche bite..

è un meccanico motorista che sa cosa modificare (e a volte dà solo le direttive a chi agisce per via seriale in tempo reale)

è colui che prima di aprire il cofano testa l'auto sul banco frenato, e che lo fa magari 5 o 6 volte durante la messa a punto.

è colui che si siede di fianco al pilota durante la prova su strada col computer collegato alla OBD


sono intervenuto solo perchè mi pareva strano avere auto di un certo tipo e non sistemarle nl modo corretto, accontentandosi di risultati tipo quelli descritti.

spendere un sacco di soldi e tempo in quel modo lo trovavo quantomeno strano, ecco..

boni massimiliano
21-04-2017, 21:27
Un emulatore? Te lo dico perchè io per molto tempo ho viaggiato con stage1 Revo + dp 200 celle con emulatore. Un orologio.

prima di togliere cat sportivo un giretto con caricato lo stage 1 lo faccio ....

- - - Updated - - -


esistono eccome


se non sono in grado NON sono preparatori.. (è piuttosto semplice)
un preparatore non è un tecnico informatico che carica i file e modifica qualche bite..

è un meccanico motorista che sa cosa modificare (e a volte dà solo le direttive a chi agisce per via seriale in tempo reale)

è colui che prima di aprire il cofano testa l'auto sul banco frenato, e che lo fa magari 5 o 6 volte durante la messa a punto.

è colui che si siede di fianco al pilota durante la prova su strada col computer collegato alla OBD


sono intervenuto solo perchè mi pareva strano avere auto di un certo tipo e non sistemarle nl modo corretto, accontentandosi di risultati tipo quelli descritti.

spendere un sacco di soldi e tempo in quel modo lo trovavo quantomeno strano, ecco..

senza voler essere polemico ma io di preparatori con un buon banco per 4 ruote motrici dalle mie parti non li conosco ... Unico potrebbe essere Biesse Racing , ma alla fine ti carica una mappa gia' messa punto su un altra RS3 8V ... Io solo per trovare un banco decente devo andare ad AFFI ...
Se puoi segnalare qualche nominativo ...

- - - Updated - - -


(marzo) bravo, concordo perfettamente, solo la mappa creata su misura sul tuo motore partendo dai tuoi parametri è ad hoc per il tuo motore, le altre sono preconfezionare come un prodotto da catena di montaggio..e possono piacere come no, ma ne esistono preparatori che fanno questo.
Giorgio

Giorgio se mi ricordo bene avevi mappa Biesse Racing ... ti sei fatto caricare aggiornamento del loro stage 1 ?

(marzo)
21-04-2017, 21:35
[QUOTE=boni massimiliano;1407519]



senza voler essere polemico ma io di preparatori con un buon banco per 4 ruote motrici dalle mie parti non li conosco ... Unico potrebbe essere Biesse Racing , ma alla fine ti carica una mappa gia' messa punto su un altra RS3 8V ... Io solo per trovare un banco decente devo andare ad AFFI ...
Se puoi segnalare qualche nominativo .../QUOTE]
questo infatti è il vero problema.

trovare chi è disposto a fare il lavoro come si deve.
ormai la logica di mercato preferisce vendere prodotti nei quali vengono investite risorse una sola volta, abbassando le spese e aumentando i profitti

tuttavia qualcuno che ancora lavora come si deve c'è.

non volendo fare pubblicità, e non avendo modo di giudicare il lavoro altrui più di tanto, posso solo indicarti in privato dove ho avuto modo di usufruire di un lavoro ben fatto alcuni anni fa, senza impegno alcuno.

nuninolu
21-04-2017, 23:59
Interessa anche a me conoscere bravi preparatori che fanno mappatura personalizzata RS3,se avete dritte scrivete qui o in privato,io sono di Venezia grazie.

sabrigio
22-04-2017, 08:32
@ boni Massimiliano, no non ho fatto ancora caricare aggiornamento perché la mappa che ho io è differente dalle altre, io ho chiesto un andamento della coppia per il mio stile di guida, se guardi il mio grafico è differente da quello standard di biesse, il mio ha uno sviluppo di coppia differente, forse mi faccio caricare sul flasher la loro mappa e la provo, ma al momento per quei cavalli in più che ha questa nuova mappa (la mia è stata sviluppata quando avevo 1500km) non ho fretta di provarla..
Giorgio
ps se ci si trova a qualche raduno e vuoi provarla...(a Maggio vado a vedere le Mille Miglia )

pavelo 20vt
23-04-2017, 10:04
boni massimiliano

Ma quando ti caricano i file Revo, il mappatore ti fa la rifinitura finale della mappa tramite OBD (pressione turbo e anticipi "boost e timing") seduto in parte con il p.c, mentre la provi su strada?

- - - Updated - - -

@Marzo

Trovare un preparatore che sviluppa una mappa "su misura" per ogni motore che mappa, è sempre più raro.
Ci vogliono ore e ore di studio su banco prova frenato, per fare una mappa ad hoc partendo dal file originale.
Con motore frenato ogni 1000 giri, strumentazione professionale, e cuffie per sentire il battito in testa.

Il più dei preparatori, sviluppa un file per un tipo di motore (esempio RS3), e poi carica quello a chi va a fare la mappa.
Un file "pre-confezionato", come fanno Revo/Apr e altri marchi.

Provato io stesso sulla mia Leon, da un noto preparatore in provincia di Brescia.
Macchina mappata in 10 minuti, compresi 3 lanci sul banco per vedere la potenza (non ero presente in officina mentre la mappavano, ma sentivo i lanci in sala d'aspetto).
Rullati 196cv con scarico completo (partendo dai 179 originali e rullati sullo stesso banco).

Mappa non al top, con incertezze di erogazione/strattonamenti leggeri, e poco allungo.

Poi sono passato a Revo, facendo lo stage2.
Bè come erogazione e soprattutto allungo, un'altra cosa...

(marzo)
23-04-2017, 13:38
beh, in 10 minuti si fanno solo danni..
come dicevi, ci vogliono ore e ore, prove al banco frenato e su strada col pc collegato alla OBD.

ma a mio modo di vedere, è l'unico modo di sviluppare una messa a punto corretta, oltre che ottenere l'erogazione desiderata.

che sono in pochi a effettuare lavori del genere è vero.
tuttavia ci sono per forza.
(ogni auto utilizzata in ambito agonistico passa per le mani di costoro)
quindi il mio ragionamento è questo:

avendo un auto che costa decine e decine di migliaia di euro, perchè accontentarsi di mappature sviluppate a distanza, quando al mondo esistono professionisti in grado di effettuare un lavoro migliore?

non so se sono riuscito a spiegarmi.

trifosfato
23-04-2017, 17:55
Comunque Max come già se ne era parlato il limite è costituito dalla turbina che oltre un certo livello, già elevato da stock, non permette di andare.
Quello potrebbe essere il prossimo upgrade. :D

Massi T5
23-04-2017, 20:47
Evito di entrare nel discorso mappe "preconfezionate" VS mappe "artigianali" perché se ne parla da anni e non se ne esce mai.. Va a gusti, io faccio parte dello schieramento "preconfezionate", e ne sono soddisfattissimo. So che al mondo ci sono mappe più prestazionali, mappe che costano 1/3, mappe supersoniche.. ma so anche che è pieno di mappe "killer". Quindi, come ha detto qualche post indietro Massimiliano, la serenità che ne deriva dai test dei vari Revo, Apr, etc, è una gran cosa. Se uno si attiene alle loro specifiche, l'auto va forte, con curve di coppia e potenza gradevolissime, ed in piena affidabilità. Questo è innegabile.
Tornando a quel che scrive Massimiliano, mi sembra di capire che con questa release dello stage 2 (beta, non dimentichiamolo), in determinati range, sono arrivati al limite dell'stronic, quindi andrebbe caricata la mappa cambio (che sicuramente staranno sviluppando parallelamente allo stage motore). Se ho capito come lavora Revo, faranno una nuova release leggermente castrata, per evitare di obbligare il cliente a mappare anche il cambio. Il fatto è che si parte già da un layout altissimo, quindi è logico andare incontro a nuovi limiti meccanici, derivanti dalla turbina piuttosto che dall'stronic.
Eviterei il discorso test PerformanceC per benza 102 ron: già è una seccatura trovare la 100, figuriamoci la 102.

boni massimiliano
25-04-2017, 19:57
boni massimiliano

Ma quando ti caricano i file Revo, il mappatore ti fa la rifinitura finale della mappa tramite OBD (pressione turbo e anticipi "boost e timing") seduto in parte con il p.c, mentre la provi su strada?

- - - Updated - - -

@Marzo

Dopo averti caricato mappa REVO fai un giro in macchina con il tecnico seduto affianco a te che ha PC collegato alla presa OBD. Fai qualche lancio in quarta partendo da 2.000 giri . Il tecnico registra tutti valori riscontrati ai vari regimi ( pressione turbo , anticipo , temperatura intercooler , ecc ... ) e verifica che la mappa REVO faccia le correzioni previste . Non fa alcuna modifica . Si accerta solo che tutto funzioni bene. Alla fine cancella tutti gli errori nati in fase di caricamento mappa dalla ECU ....

- - - Updated - - -

[QUOTE=trifosfato;1407640]Comunque Max come già se ne era parlato il limite è costituito dalla turbina che oltre un certo livello, già elevato da stock, non permette di andare.
Quello potrebbe essere il prossimo upgrade. :D

Il cambio della turbina e' per me troppo invasivo ma certamente e' unica soluzione per sfondare muro dei 400 CV . Non si puo' certo contare sull'anticipo ottenibile con una benzina da corsa a 102 ottani ...

boni massimiliano
26-04-2017, 20:15
Oggi mi hanno caricato stage 1 senza smontare il cat sportivo miltek. Al momento nessuna spia accesa . Va meglio dello stage 1 + ... Lo proverò' per alcuni giorni prima di decidere .

trifosfato
26-04-2017, 21:07
Il cambio della turbina e' per me troppo invasivo ma certamente e' unica soluzione per sfondare muro dei 400 CV . Non si puo' certo contare sull'anticipo ottenibile con una benzina da corsa a 102 ottani ...

Certo ne convengo anch'io...tra gli altri aspetti se cambi la turbina devi necessariamente cambiare anche la HPFP (pompa benzina alta pressione) che non è proprio una bazzecola:

https://www.awesomegti.com/shop-by-car/audi/rs3/apr-high-pressure-fuel-pump-audi-rs3-2-5t-fsi/

boni massimiliano
27-04-2017, 19:49
Sembra che la mappa REVO stage 1 si comporti molto bene anche con cat sportivo Miltek . Terro' questa configurazione ....

pavelo 20vt
27-04-2017, 20:21
[QUOTE=boni massimiliano;1407809][QUOTE=pavelo 20vt;1407598] boni massimiliano

Ma quando ti caricano i file Revo, il mappatore ti fa la rifinitura finale della mappa tramite OBD (pressione turbo e anticipi "boost e timing") seduto in parte con il p.c, mentre la provi su strada?

- - - Updated - - -

@Marzo

Dopo averti caricato mappa REVO fai un giro in macchina con il tecnico seduto affianco a te che ha PC collegato alla presa OBD. Fai qualche lancio in quarta partendo da 2.000 giri . Il tecnico registra tutti valori riscontrati ai vari regimi ( pressione turbo , anticipo , temperatura intercooler , ecc ... ) e verifica che la mappa REVO faccia le correzioni previste . Non fa alcuna modifica . Si accerta solo che tutto funzioni bene. Alla fine cancella tutti gli errori nati in fase di caricamento mappa dalla ECU ....



@ boni massimiliano

Dici che allora il dealer Revo quando ti carica il file in centralina, non fa alcuna modifica di rifinitura?
Mi sembra strano.

Dopo averi caricato il file, ti ha rilasciato una carta dove ci sono segnati i settaggi Boost e timing, del tuo file?

Waterskier
27-04-2017, 20:26
[QUOTE=boni massimiliano;1407809][QUOTE=pavelo 20vt;1407598] boni massimiliano

Ma quando ti caricano i file Revo, il mappatore ti fa la rifinitura finale della mappa tramite OBD (pressione turbo e anticipi "boost e timing") seduto in parte con il p.c, mentre la provi su strada?

- - - Updated - - -

@Marzo

Dopo averti caricato mappa REVO fai un giro in macchina con il tecnico seduto affianco a te che ha PC collegato alla presa OBD. Fai qualche lancio in quarta partendo da 2.000 giri . Il tecnico registra tutti valori riscontrati ai vari regimi ( pressione turbo , anticipo , temperatura intercooler , ecc ... ) e verifica che la mappa REVO faccia le correzioni previste . Non fa alcuna modifica . Si accerta solo che tutto funzioni bene. Alla fine cancella tutti gli errori nati in fase di caricamento mappa dalla ECU ....



@ boni massimiliano

Dici che allora il dealer Revo quando ti carica il file in centralina, non fa alcuna modifica di rifinitura?
Mi sembra strano.

Dopo averi caricato il file, ti ha rilasciato una carta dove ci sono segnati i settaggi Boost e timing, del tuo file?
Il sistema Revo prevede il caricamento di un file flash con sw RTK proprietario che non permette alcuna modifica al file. Viene caricato e basta. E nel contempo addebita crediti sull'account del dealer. Altro non è possibile fare.

pavelo 20vt
27-04-2017, 20:33
Pensavo fosse possibile settare ulteriormente la mappa Revo, vista anche la possibilità di avere mappa 95 ottani/100 ottani/file stock, se si prende l'Sps.

Diciamo un lavoro di rifinitura, agendo sui parametri boost e timing.

Io ho Revo stage2.

Waterskier
27-04-2017, 20:44
Pensavo fosse possibile settare ulteriormente la mappa Revo, vista anche la possibilità di avere mappa 95 ottani/100 ottani/file stock, se si prende l'Sps.

Diciamo un lavoro di rifinitura, agendo sui parametri boost e timing.

Io ho Revo stage2.
Si ci sono 3 preconfigurazioni che sono solo delle spunte, selezionabili da pc o sps che regolano i parametri in base alla benzina usata

boni massimiliano
28-04-2017, 12:52
Sembra che la mappa REVO stage 1 si comporti molto bene anche con cat sportivo Miltek . Terro' questa configurazione ....

ultime parole famose ... mi si è accesa spia motore. Purtroppo confermato che con cat sportivo Miltek dopo un pò si accende spia motore .
Inoltre ho scoperto che lo stage 1 + è una realese più vecchia dello stage 1 che mi hanno caricato . Questo potrebbe spiegare la differenza di prestazioni da me riscontrate.
Adesso valuto se cercare un emulatore sonda lambda , nel frattempo ho fatto inoltrare richiesta a Revo di una versione aggiornata dello stage 1 + che risolverebbe tutti i problemi con poca fatica e spesa , dandomi anche la possibilità in futuro di caricare uno stage 2 Ufficiale .... se mai REVO lo farà uscire .

Waterskier
28-04-2017, 13:44
ultime parole famose ... mi si è accesa spia motore. Purtroppo confermato che con cat sportivo Miltek dopo un pò si accende spia motore .
Inoltre ho scoperto che lo stage 1 + è una realese più vecchia dello stage 1 che mi hanno caricato . Questo potrebbe spiegare la differenza di prestazioni da me riscontrate.
Adesso valuto se cercare un emulatore sonda lambda , nel frattempo ho fatto inoltrare richiesta a Revo di una versione aggiornata dello stage 1 + che risolverebbe tutti i problemi con poca fatica e spesa , dandomi anche la possibilità in futuro di caricare uno stage 2 Ufficiale .... se mai REVO lo farà uscire .
Scusa ma non riesco a capire questa tua avversione verso lo stage 2.. Io ce l'ho da mesi con tanti km percorsi felicemente a tutte le andature e senza mai un problema.. Fossi in te lascerei da parte i numeri del banco e mi godrei la macchina senza complicarmi troppo la vita.

boni massimiliano
28-04-2017, 20:39
Scusa ma non riesco a capire questa tua avversione verso lo stage 2.. Io ce l'ho da mesi con tanti km percorsi felicemente a tutte le andature e senza mai un problema.. Fossi in te lascerei da parte i numeri del banco e mi godrei la macchina senza complicarmi troppo la vita.

Oltre alla prova a banco non di mio gradimento , anche su strada ho riscontrato intervento limitatore DSG .

- - - Updated - - -


Un emulatore? Te lo dico perchè io per molto tempo ho viaggiato con stage1 Revo + dp 200 celle con emulatore. Un orologio.

mi puoi dire marca de modello emulatore che hai sulla tua S3 ?

boni massimiliano
03-05-2017, 19:25
E' arrivata risposta REVO . Non sono interessati a realizzare uno stage 1 + aggiornato dato che dovrebbe uscire a breve ( sono pero mesi che deve uscire immanentemente ) versione stage 2 ufficiale .
Non ho trovato nessun emulatore che mi garantisca funzionamento con EURO 6.
A questo punto rimonto cat originale . Di certo non posso dire che l' esperienza sia stata positiva . Sono rimasto deluso del comportamento di REVO . Io sicuramente non ho avuto la pazienza di aspettare uno stage 2 ufficiale ma certo che informazioni fornite dalla rete REVO potevano essere + chiare . Se sapevo in partenza che lo stage 1+ era meno performante della ultima versione stage 1 forse non mi iniziavo questa avventura che mi e' costato un down pipe 200 celle e tanto tempo perso .

Massi T5
04-05-2017, 10:46
Non so indicarti una marca di emulatori. Il mio mi era stato a suo tempo fornito insieme al DP da Scara73.
Credo che il tuo preparatore comunque sappia aiutarti. Non demordere!!

boni massimiliano
04-05-2017, 20:52
Non so indicarti una marca di emulatori. Il mio mi era stato a suo tempo fornito insieme al DP da Scara73.
Credo che il tuo preparatore comunque sappia aiutarti. Non demordere!!

Purtroppo sembra non esistano emulatori efficaci per Euro 6 . Ho contattato direttamente anche Bonalume. Non mi ha garantito il funzionamento del suo modello + performante ( costo sui 300 euro ) su un euro 6 .
Domani ritiro la auto e chiudo questo capitolo ...

Massi T5
05-05-2017, 07:56
Purtroppo sembra non esistano emulatori efficaci per Euro 6 . Ho contattato direttamente anche Bonalume. Non mi ha garantito il funzionamento del suo modello + performante ( costo sui 300 euro ) su un euro 6 .
Domani ritiro la auto e chiudo questo capitolo ...

Peccato, non sapevo di questo problema con le euro 6.
Stai facendo la cosa più saggia. Peccato per i soldi ed il tempo persi. Ad ogni modo, il dp lo terrei in box qualche mese in attesa di evoluzioni.. A venderlo si fa sempre in tempo.

pavelo 20vt
06-05-2017, 13:02
Potresti provare con un qualsiasi emulatore per sonde lambda.
Alla fine l'emulatore è quasi un semplice distanziale per la sonda, certi con una retina tipo catalizzatore, e certi altri con delle riduzioni intercambiabili con piccoli fori.

Allontanando la sonda lambda e riducendo la possibilità di "leggere" i gas di scarico con delle riduzioni, non dovrebbe darti più problemi.

Un mio amico su Golf Gti 6 (penso euro 5) ha montato un kat 100 celle, e con un semplice emulatore con riduzioni foro, ha risolto il problema della spia avaria motore.

Potresti anche farti escludere da mappa la lettura della seconda sonda lambda, ma Revo solitamente non la esclude, limitandosi ad "alzare/falsare" i valori di lettura.

nuninolu
06-05-2017, 13:41
Su Audi S3 2008 avevo fatto disabilitare sonda,mi chiedevo se su Audi RS3 si può fare lo stesso?

boni massimiliano
06-05-2017, 13:45
Potresti provare con un qualsiasi emulatore per sonde lambda.
Alla fine l'emulatore è quasi un semplice distanziale per la sonda, certi con una retina tipo catalizzatore, e certi altri con delle riduzioni intercambiabili con piccoli fori.

Allontanando la sonda lambda e riducendo la possibilità di "leggere" i gas di scarico con delle riduzioni, non dovrebbe darti più problemi.

Un mio amico su Golf Gti 6 (penso euro 5) ha montato un kat 100 celle, e con un semplice emulatore con riduzioni foro, ha risolto il problema della spia avaria motore.

Potresti anche farti escludere da mappa la lettura della seconda sonda lambda, ma Revo solitamente non la esclude, limitandosi ad "alzare/falsare" i valori di lettura.

Credevo anche io fosse semplice trovare un emulatore ma mi sono rivolto anche direttamente a Bonalume che ha catalgo un modello per euro 6 . Vedendo posizione sonda e posizione cat 200 celle mi ha detto che il suo emulatore ( costo 250 euro + iva + trasporto ) non avrebbe funzionato ...
I dealer REVO non sono in grado di modificare le loro mappe. Si limitano a caricarle. Se REVO UK decide di non fare modifica , non c'e' speranza .
Sulla RS3 c'e' una solo sonda posta dopo cat principale . Il DP Miltek ha il cat a valle sonda lambda .
Comunque ci ho messo una pietra sopra ... uno avventura che mi e' costata quasi 1.700 euro .
:cry:

(marzo)
06-05-2017, 13:53
Su Audi S3 2008 avevo fatto disabilitare sonda,mi chiedevo se su Audi RS3 si può fare lo stesso?

un ottimo sistema per avere il motore perennemente scarburato
e anche un ottimo sistema per fottere la turbina se la carburazione risulta magra, aumentando a dismisura le EGT a pieno carico..

un articolo a caso, giusto per capire che le lambda servono:

https://nivaforever.wordpress.com/2013/11/16/oggi-parliamo-di-sonda-lambdala-seconda/

quindi non solo mappatura fatta per posta, ma anche carburazione affidata alla sorte.

decisamente una soluzione affidabile questa delle mappe confezionate vedo..

- - - Updated - - -


...
I dealer REVO non sono in grado di modificare le loro mappe. Si limitano a caricarle.:

no comment..

nuninolu
07-05-2017, 00:28
Sarò stato fortunato ma la mia S3 con mappa artigianale e disabilitazione sonda lamda dopo 3 anni andava ancora andava benissimo.

(marzo)
07-05-2017, 09:33
Sarò stato fortunato ma la mia S3 con mappa artigianale e disabilitazione sonda lambda dopo 3 anni andava ancora andava benissimo.

se la mappa è artigianale immagino sia possibile correggere la carburazione a determinati carichi considerando l'eliminazione della lambda, scongiurando problemi di affidabilità dovuti a eccessivo smagrimento della carica fresca.

la carburazione non sarà quella ottimale, ma si potrebbe anche fare, specie la lambda2 in assenza di filtro antiparticolato.


diverso il discorso per le mappe preconfezionate, come si evince anche dalle testimonianze qui riportate..

nuninolu
07-05-2017, 10:07
Premetto che non sono esperto,però usando un emulatore i dati che arrivano alla centralina sono dati falsati per non far accendere spia motore,diversi dai reali,di conseguenza anche la carburazione non sarà ottimale,tanto vale escludere sonda lambda.

(marzo)
07-05-2017, 10:36
Premetto che non sono esperto,però usando un emulatore i dati che arrivano alla centralina sono dati falsati per non far accendere spia motore,diversi dai reali,di conseguenza anche la carburazione non sarà ottimale,tanto vale escludere sonda lambda.

ah, nemmeno io sono esperto di elettronica.
comunque Non è la stessa cosa.

la carburazione è regolata in maniera grossolana dalla prima sonda (cloose loop corto)
la seconda sonda fornisce un dato più preciso (cloose loop lungo)
i dati incrociati permettono di regolare correttamente il titolo della miscela.


l'emulatore ingrassa a determinati carichi ,supplendo al problema in qualche modo, ovvero correggendo in modo approssimativo i dati che la seconda sonda dovrebbe fornire
la completa assenza della seconda sonda invece deputa unicamente alla prima sonda il compito di regolare la carburazione


questo a grandi linee, spiegato come posso e per quel poco che capisco.

è spiegato meglio ad esempio nel link postato in precedenza.



tornando al discorso, pare che le mappature confezionate non permettano la modificazione di alcunchè, perchè non previsto da chi le commercializza (Revo in questo caso se ho ben capito)

in tale contesto, la modificazione dell'impianto di scarico, o qualsiasi adattamento della carburazione, appare impossibile.
ecco allora che vengono utilizzati palliativi per ovviare al problema (emulatori, eliminazioni varie)

ma la strada giusta sarebbe poter mettere a punto il motore (e quindi anche la carburazione) dalle mappe di gestione, potendo conservare i componenti della linea di scarico che più ci aggradano, nonchè naturalmente la completa funzionalità di entrambe le sonde lambda.


in definitiva, non reputo affatto una garanzia il fatto che tali mappature siano adottate su molti veicoli senza apparenti problemi
Reputo anzi, che presentino difetti invalicabili (il fatto di non poter mettere a punto il motore), fattore che tutto mi sembra tranne che una garanzia di un lavoro ben fatto..


di fatto aumentano solo le prestazioni, ma il motore spesso funziona peggio di quando era originale (il che è tutto dire..)


parere personale ovviamente.

Cube
07-05-2017, 13:11
Mi pare ci sia un po' di confusione su scopo e funzionamento delle sonde lambda, anche l' articolo del forum linkato ha delle discrete crepe tecniche, tralasciando che si limita a considerare sonde a 4 fili 0-1 volt, che a mia memoria non si usano da parecchio su motori ad elevate prestazioni e emissioni limitate dalle varie euro a causa della inaffidabilità di lettura visto il range troppo stretto e altri motivi, come il funzionamento on/off (cambiano lettura da magro a grasso in un battito di ciglia e viceversa, quindi fondamentalmente inutili). Le broadband, 0-5 volt sono tutt' altra cosa e forniscono effettivamente dati precisi e stabili.
Quindi, se vi va di fare chiarezza, leggere e capire a cosa servano e come funzionino veramente sonda primaria e secondaria, linko 3 pagine di NGK, molto chiare ed esaustive. Non sono ovviamente mie deduzioni, invenzioni, voli pindarici o altro, questo è quanto.

https://www.ngk.de/it/prodotti-tecnologie/sonde-lambda/tecnologie-per-le-sonde-lambda/sonda-lambda-a-banda-larga/
https://www.ngk.de/it/dettagli-tecnici/sonde-lambda/nozioni-di-base-sui-gas-di-scarico/posizione-di-montaggio-della-sonda-lambda/

i 2 link precedenti sono un riassunto, il migliore è questo, sempre NGK ma in inglese, e ci vuole un po' di pazienza vista la lunghezza.
https://tekniwiki.ngk.de/desktop/technical.php
seguite Lambda sensor, principles, poi si scorre con la freccia sulla destra dello schermo... (sconsiglio l' uso di internet explorer, fa fatica a caricare le pagine e a mostrare le frecce)

Riguardo al discorso mappa artigianale, dipende chi è l' "artigiano", si può cadere tanto bene o tanto male.
Riguardo alle preconfezionate, lo paragono al "vado in coop e prendo un barattolo di borlotti di una marca nota... tanto vanno bene a tutti, andranno bene anche a me" :cry:

ciao

(marzo)
07-05-2017, 13:47
Riguardo al discorso mappa artigianale, dipende chi è l' "artigiano", si può cadere tanto bene o tanto male.
Riguardo alle preconfezionate, lo paragono al "vado in coop e prendo un barattolo di borlotti di una marca nota... tanto vanno bene a tutti, andranno bene anche a me" :cry:

ciao

grazie dei link!
(io ne avevo preso uno a casaccio; il primo che mi era capitato, e trattava sonde NON di ultima generazione.
Era solo per chiarire che la loro funzione non è poi così ininfluente)

per le mappature hai ragione sul fatto di poter cader bene o anche male.
Come sul fatto dei borlotti in scatola .

Restano migliori quelli dell'orto, se il contadino sa coltivarli.

Massi T5
08-05-2017, 09:33
Comunque ci ho messo una pietra sopra ... uno avventura che mi e' costata quasi 1.700 euro .
:cry:

Non vorrei sembrare insistente, ma VA.MA. (Revo Italia) l'hai sentito? Sia per un consiglio circa l'emulatore, sia per chiedere se Revo UK è disposta in via del tutto eccezionale a disabilitarti la lambda da mappa.
Un consiglio per l'emulatore lo chiederei anche ad ATK.

Chiedere non costa niente.. ;)

pavelo 20vt
10-05-2017, 21:47
Per quello che ne so io, la carburazione corretta la fa principalmente la prima sonda lambda.

La seconda sonda fa delle piccole correzioni, smagrendo leggermente se i valori dei gas di scarico sono oltre i limiti.

Quasi tutti i preparatori in caso di montaggio di turbine maggiorate (preparazioni pesanti), scatalizzano ed eliminano/falsano il valore di lettura della seconda sonda lambda.
E li il motore deve essere perfettamente carburato, per evitare smagrimenti che porterebbero ad alzare pericolosamente le temperature dei gas di scarico.

Generalmente questi motori gireranno più grassi, ma comunque correttamente carburati.

Anche montando un kat 100 celle, i preparatori tendono ad eliminare la lettura della seconda sonda.

E non penso lo facciano senza cognizione di causa...

(marzo)
10-05-2017, 22:24
lo fanno in un ottica di un motore da gara, dove non è un problema bruciare più benzina del necessario anche nei transitori, dato che vengono privilegiate le prestazioni assolute, ovvero quelle a pieno carico.

teoricamente potrebbero migliorare la regolarità di funzionamento mantenendo anche la seconda sonda, che ha appunto il compito di correggere la carburazione

eliminandola, come giustamente dicevi, sono costretti a "tendere ad ingrassare", per scongiurare un innalzamento delle EGT


su un auto da usare tutti i giorni, anche su strada, sarebbe a mio parere preferibile mantenere la funzionalità di entrambe le sonde.

pavelo 20vt
11-05-2017, 21:30
Anche su preparazioni stradali un pò spinte, i preparatori tendono ad eliminare la lettura della seconda sonda lambda.

E non intendo stravolgere il motore, ma anche una "semplice" turbina maggiorata + iniettori maggiorati, scarico ed aspirazione.

E mantenere la lettura originale della seconda sonda (tarata su carburazione originale e presenza del kat ceramico 400/600/800 celle che sia), penso sia praticamente impossibile.

O si falsa il valore tramite mappa/montaggio l'emulatore, o si elimina totalmente la lettura inibendo la sonda.

La lettura originale della seconda sonda, potrebbe convivere con mappa originale e kat sportivo 200/400 celle (fino a motori euro 4).
Ma anche li siamo quasi al limite.

Una carburazione più grassa (da mappa) se non va ad imbrattare le candele (molto importante per non avere mancate accensioni), non è deleteria per il motore.

Quello che dici sul riuscire a mantenere la lettura di entrambe le sonde è giusto, sarebbe l'ideale, ma allora bisognerebbe tenere il motore stock.

(marzo)
12-05-2017, 06:33
che la miscela grassa non sia deleteria ok,ma la ragione tecnica per la quale da mappa non si potrebbe mantenere il funzionamento della lambda 2 qual'è?

è l'eliminazione del catalizzatore o che altro?

da mappa non è possibile adeguare i valori?

(non è polemica, ma una domanda, posta da un ignorante in elettronica )

RPCorse
12-05-2017, 07:02
Nessuna, è dettata dall'incapacità del tuner di gestire correttamente l'elettronica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pavelo 20vt
12-05-2017, 07:21
Mah non saprei...

Penso che sia dovuto al fatto che: più benzina = più emissioni.

E senza kat, o con kat sportivo, non si hanno emissioni pulite per la sonda, tarata per leggere le emissioni di serie.

Se si potesse fare tramite gestione elettronica, le macchine potrebbero in teoria girare anche senza kat.

boni massimiliano
12-05-2017, 10:22
Non vorrei sembrare insistente, ma VA.MA. (Revo Italia) l'hai sentito? Sia per un consiglio circa l'emulatore, sia per chiedere se Revo UK è disposta in via del tutto eccezionale a disabilitarti la lambda da mappa.
Un consiglio per l'emulatore lo chiederei anche ad ATK.

Chiedere non costa niente.. ;)

Ho fatto come mi hai suggerito . Mi hanno subito risposto ma alla fine nulla di nuovo . Ho paura invece di aver creato come si dice dalle mie parti un "bel spulvron" . Mi sembra di aver intuito che non hanno gradito affatto che BRS mi abbi caricato lo stage 2 in versione beta .

Massi T5
12-05-2017, 11:15
Ho fatto come mi hai suggerito . Mi hanno subito risposto ma alla fine nulla di nuovo . Ho paura invece di aver creato come si dice dalle mie parti un "bel spulvron" . Mi sembra di aver intuito che non hanno gradito affatto che BRS mi abbi caricato lo stage 2 in versione beta .

Sollevare polveroni, a volte, è positivo.
Ho cercato di mandarti un PM, ma hai la casella piena ;)

boni massimiliano
12-05-2017, 13:41
casella liberata

RPCorse
12-05-2017, 14:22
Mah non saprei...
Penso che sia dovuto al fatto che: più benzina = più emissioni.
E senza kat, o con kat sportivo, non si hanno emissioni pulite per la sonda, tarata per leggere le emissioni di serie.
Se si potesse fare tramite gestione elettronica, le macchine potrebbero in teoria girare anche senza kat.

Ehm, il catalizzatore funziona, per l'appunto da catalizzatore (è un fenomeno chimico) per "pulire" i residui della combustione. Senza di esso, le due sonde funzionerebbero registrando i medesimi valori, pertanto avresti comunque una carburazione corretta o meglio desiderata (valore lambda obiettivo vs valore lambda misurato) ma comunque non avresti pulito i residui della combustione. Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo semplice.

(marzo)
12-05-2017, 14:27
Mah non saprei...

Penso che sia dovuto al fatto che: più benzina = più emissioni.

E senza kat, o con kat sportivo, non si hanno emissioni pulite per la sonda, tarata per leggere le emissioni di serie.

Se si potesse fare tramite gestione elettronica, le macchine potrebbero in teoria girare anche senza kat.

non credo .
se non vado errato,la lambda a valle del kat in realtà non legge le emissioni. (intese come fumi nocivi, incombusti, ecc)

Le "desume" solamente, rilevando unicamente la percentuale di ossigeno.
se il rapporto è differente da quello impostato in mappa la ecu lo interpreta come un aumento di emissioni, naturale conseguenza di una carburazione grassa.
(e di conseguenza regola la carburazione, riportandola vicina al valore stechiometrico)

ma basterebbe impostare altri valori in mappa per farla funzionare correttamente.

credo che i preparatori cui ti riferisci, semplicemente facciano a meno di effettuare tale affinamento, ed elimino fisicamente la sonda, affidando la carburazione solo a quella posta a monte del kat.

ma ovviamente la carburazione affidata solo alla sonda a monte del kat non sarà mai corretta come dovrebbe, specie su un veicolo dove la logica di gestione (carburazione) è concepita per funzionare con entrambe.


questo almeno è quello che mi vien da pensare eh; perchè come dicevo, son tutto fuorchè esperto di elettronica dell'autoveicolo.

vittocecco
12-05-2017, 14:59
Nessuna, è dettata dall'incapacità del tuner di gestire correttamente l'elettronica.
Sacrosanto!

Ed è per lo stesso motivo che sono certo che qualunque mappa fatta in due ore (o comunque diversa da quella originale) aumenterà sicuramente le prestazioni del motore (se fatta bene senza danneggiarlo) ma inevitabilmente anche i suoi consumi (e quindi l'inquinamento). Ovviamente ad esatta parità di stile di guida...

(marzo)
12-05-2017, 20:47
sull'ultima parte dissentirei.

per una serie di ragioni, la messa a punto del motore stock non è attuabile se non in modo approssimativo.
la mappatura è standardizzata per ragioni logistiche

una rimappatura ad hoc consente invece di mettere finalmente a punto il motore come andrebbe fatto, a prescindere dalle prestazioni.

questo significa che a pari prestazioni un motore rimappato consumerebbe sicuramente MENO di uno con mappatura standard.
Viceversa, avendo un efficienza superiore, a pari consumi offrirà prestazioni superiori

un motore messo a punto correttamente emette anche una quantità minore di inquinanti


tornano al discorso, mi domando come si possa ritenere migliore una mappatura standardizzata ...

- - - Updated - - -


Nessuna, è dettata dall'incapacità del tuner di gestire correttamente l'elettronica.




meno male che lo dici tu, beppe.
(mi era sfuggito questo tuo post)

lo avrei voluto dire io, ma sono un falegname.
se lo dice un preparatore forse risulta più credibile.

RPCorse
12-05-2017, 20:49
La mappatura di serie di un motore originale è frutto di un insieme di valutazioni dei progettisti/collaudatori pertanto dire che si possa migliorare è una utopia o meglio, si può migliorare da qualche parte a discapito di altro. Inoltre parliamo di motori prodotti in linea con componentistica standard le cui tolleranze costruttive sono tali da produrre delle differenze quantificabili in circa 1-2% massimo sull'intera produzione. La mappatura di serie sarà anche standard ma è ben più che adeguata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pavelo 20vt
12-05-2017, 20:57
Neanch'io sono un'esperto di elettronica, ma un semplice appassionato di motori :wink:

Per mie esperienze, e da quello che ho sentito/letto in giro, la maggioranza dei preparatori tendono ad eliminare la lettura della seconda sonda, montando kat metallico o scatalizzando.
Questo per evitare l'accensione della spia avaria motore.

Sembrerebbe quindi che quasi nessuno sia in grado di preparare/gestire l'elettronica di un motore.

Per curiosità, sarebbe da capire quanti qui sul forum con mappa e kat sportivo, hanno ancora la sonda attiva, oppure montano un emulatore.


Per mia esperienza:

Mappa (non Revo) + kat metallico 200 celle = accensione spia avaria motore (dovuta alla lettura della seconda sonda)

Stessa mappa + kat metallico 200 celle + emulatore sonda = accensione spia avaria motore (dovuta dalla lettura della seconda sonda)

Stessa mappa + kat originale = nessuna spia avaria motore accesa (una volta resettato l'errore con il Vag non si accendeva più)

Stage 2 revo + kat metallico 200 celle = nessuna spia avaria motore accesa.

Un mio amico con Megane Rs3 euro 5 (elettronica di serie e scarico completo + kat 100 celle), accensione spia avaria motore con messaggio (antinquinamento controllare).

(marzo)
12-05-2017, 21:14
La mappatura di serie di un motore originale è frutto di un insieme di valutazioni dei progettisti/collaudatori pertanto dire che si possa migliorare è una utopia o meglio, si può migliorare da qualche parte a discapito di altro. Inoltre parliamo di motori prodotti in linea con componentistica standard le cui tolleranze costruttive sono tali da produrre delle differenze quantificabili in circa 1-2% massimo sull'intera produzione. La mappatura di serie sarà anche standard ma è ben più che adeguata.



non intendevo dire che i tecnici della casa amdre non sono in grado di sviluppare una messa a punto corretta.

ho parlato di motivi "logistici"

mi spiego meglio:

come ben sai, una messa a punto per essere perfetta dovrebbe essere eseguita dopo un primo periodo di utilizzo del motore.
(cosa impossibile in fabbrica)

ogni motore della stessa serie potrebbe essere differente, e necessitare quindi di una messa a punto leggermente differente.

alcuni organi, come i pistoni, sono prodotti da ditte a volte differenti, e anche se della stessa ditta i lotti differenti danno origine a differenze, che sebbene rientranti nelle specifiche del produttore, danno luogo variazioni non trascurabili.

si pensi che la guarnizione della testata della A3 originale è fornita in ben TRE pezzi, dallo spessore differente
Ma non per eventuali spianature della testa (la testata della A3 NON è spianabile)
Bensì per adattarla ai vari pistoni che potrebbero essere montati su quel motore
Va rilevato col comparatore il dislivello, e a seconda del valore va montata una o l'altra guarnizione.
ma si tratta di un accomodamento ovviamente

Da meccanico ben saprai che una variazione del RDC su un motore diesel non è proprio insignificante ai fini del funzionamento.

saprai anche che se provi al banco 10 motori identici Nuovi, 7 svilupperanno ad esempio 127cv, due 130cv, e magari uno 133 cv, anche se appartenenti allo stesso lotto di produzione.



addirittura a volte utilizzano più di una mappatura, proprio per adeguare i valori di potenza massima a quelli dichiarati in sede di omologazione.
(la riprova :
nella bmw che avevo, la ECU veniva fornita come ricambio originale in due versioni:
una vergine
e una con la mappa caricata in origine fra le TRE stock disponibili, previa comunicazione del N di telaio)

avevano 3 mappature stock differenti proprio per adeguarle ai vari propulsori costruiti ai 4 angoli del globo, seppur teoricamente identici!!


questo solo per dire quanta differenza possa esserci tra un motore e l'altro, sebbene "teoricamente" uguali

ciò significa che la mappatura della casa ben difficilmente sarà quella più fruttuosa.


passiamo ora ad un altro fattore logistico, che non riguarda la meccanica ma l'utilizzo del veicolo.

sappiamo tutti che valori di anticipo e iniezione variano a seconda del carburante utilizzato
In teoria il motore messo a punto come si deve andrebbe tarato per un carburante specifico

ma la casa madre deve mettere in strada veicolo che possano funzionare sia in europa dove la benzina ha quasi 100 ottani come in africa, dove magari ne ha 95 se va bene.

idem per il gasolio
la stessa mappatura deve soddisfare l'utilizzo con gasoli premium dall'alto valore cetanico che con gasolio russo che magari ha valore cetanico 50.


veniamo ora all'alimentazione intesa come aspirazione della carica fresca

un veicolo utilizzato in climi tropicali sai bene che necessiterebbe di una messa a punto differente rispetto a quello usato in scandinavia

assai differente è anche la percentuale di comburente che arriva al motore a livello del mare piuttosto che sul monte rosa.
eppure la casa deve consegnare un veicolo in grado di funzionare in entrambe le condizioni

chiaramente, per tutte queste ragioni, la mappatura standard caricata in fabbrica NON può certo essere quella ottimale per il nostro specifico motore utilizzato in questo determinato paese.

una messa a punto corretta necessita quindi di un intervento ad hoc


spero di aver chiarito il mio punto di vista.

vittocecco
13-05-2017, 00:22
Gli svariati sensori presenti nel "motore e dintorni" servono proprio a monitorare tutte le variabili e adeguare il funzionamento del motore di conseguenza: carburante, comburente, temperature, eccetera...
E' impensabile che non sia così...
Prendiamo per esempio il discorso ottani/anticipi: se il costruttore prevede l'utilizzo della vettura con benzine da 95 a 98 ottani, avrà memorizzato le mappe tabellari per quei due estremi mentre per i valori intermedi si affiderà alla centralina che li ricaverà per interpolazione...
Ovviamente la centralina cercherà "continuamente" di ottenere la massima prestazione dal motore ma, non appena il sensore (o i sensori) di detonazione ne rileveranno il minimo accenno, la centralina capirà che non può andare oltre e... si fermerà.
Ovvio che con benzine con numero di ottani superiore a quello previsto (nell'esempio 98) non si avrà alcun vantaggio perché la centralina "non saprebbe cosa fare"...
Con ottani inferiori al minimo invece potrebbero nascere dei problemi...

Stesso ragionamento per la due lambda delle quali si parlava prima (la prima grossolana e la seconda più raffinata)... la centralina cerca in continuazione la carburazione migliore basandosi sulle indicazioni ricevute dalle sonde.

Nei paesi dove le normative antinquinamento sono molto diverse le mappe (e, in qualche caso, i motori) nascono già differenti (fino a qualche anno fa, in alcuni paesi, i motori Diesel non avevano neanche l'EGR) quindi il problema non è quello...

Le tolleranze meccaniche che sono inevitabilmente presenti anche fra motori teoricamente identici, sono già "previste" nei database della centralina (un po' come il numero di ottani). In funzione delle varie letture che i sensori effettuano n volte al secondo la centralina decide cosa fare (cercando sempre di far rendere il motore al massimo con il minimo inquinamento). Questo vuol dire che un motore "nato meglio" andrà meglio anche con la mappatura di serie.

Per non parlare poi del fatto che un preparatore dovrebbe migliorare, in due ore, quello che uno stuolo di tecnici ha fatto in mesi e mesi di studi, prove a banco (quello vero, non a rulli) e su strada in tutte le condizioni meteo e di carico...

Morale: qualsiasi rimappatura si vada a fare andrà sicuramente ad aumentare le prestazioni del motore ma, inevitabilmente, anche il suo consumo (quindi inquinamento). Questo perché il miglior compromesso fra prestazioni e consumo è già stato trovato.
La "mappatura personalizzata", di contro, ha il rischio di "far accendere la spia" proprio perché "il tutto" è di una complessità tale che basta un niente a creare l'anomalia (magari quando in un giorno particolarmente afoso ci troviamo in salita con la vettura a pieno carico).
E' per questo che, se decidessi di rimappare, mi affiderei probabilmente ad una grande azienda, installando una sua mappa perché ritengo che prima di commercializzarla l'abbia testata a fondo, sicuramente di più di un preparatore che "la butta giù in due ore"

Faccio un esempio personale.
Avevo la Zafira B 1.9 CDTI 16v 150 cv con DPF di serie.
Installai una mappa di una ditta con sede sul lago di Garda ma che, in realtà, faceva fare le modifiche in Svizzera.
Scaricato il file, l'addetto lo invia in Svizzera per la modifica... dopo un'oretta il file arriva, lo installa, pago (non poco) e vado via. La vettura era effettivamente diversa, si sentiva che spingeva di più.
L'anno dopo installo il DP (nei primi 50 km, a carico parziale e velocità costante, la vettura cangureggiava, andava letteralmente avanti a salti poi, di colpo, ha smesso, presumo perché la centralina si è adattata) ed ho occasione di rullare la vettura presso un preparatore (prima non l'avevo mai fatto quindi non ho riscontri oggettivi di come andasse il motore col file originale).
Ottengo 170 cv ma, quello che più mi ha impressionato (e con me anche il professionista che ha rullato) è stata la perfetta linearità della curva di coppia, esattamente come il motore originale (almeno, così lo dichiaravano) solo che era di un valore più elevato.
L'anno successivo, con IC maggiorato, aspirazione dinamica KD2 (http://www.astraclubitalia.it/Fotoalbum/thumbnails.php?album=276) e kat 200 celle metallico al posto del DPF (la rimappatura era sempre la stessa, era solo stata disabilitata la gestione del DPF) torno a rullare da quel preparatore e rilevo 182 cv e, ancora una volta, curva di coppia piatta come l'anno prima ma, anche questa volta, ad un valore superiore (ovvio... se è aumentata la potenza).
La centralina si è adattata anche a modifiche meccaniche abbastanza profonde (ovviamente esterne al motore) fornendo risultati encomiabili...
Fra parentesi... le mappe di motori come il mio realizzate da quel preparatore e testate sullo stesso banco che ha rullato la mia non hanno mai dato curve di coppia neanche paragonabili alla mia, a livello di linearità. Le sue erano mappe personalizzate e fatte ad hoc, la mia una volgarissima "mappa standard", oltretutto più costosa ma, almeno nel mio caso, sono stato ben contento di caricare quella mappa "come le altre" la quale, fra parentesi, non ha mai e dico mai fatto accendere nessuna spia anche in un paio di situazioni nelle quali il motore ha dato veramente tutto e per molto tempo...
Ovviamente il mio è un singolo caso e non posso generalizzare, però...

(marzo)
13-05-2017, 08:55
ovviamente si fa per disquisire, ed è anche bello sentire le opinioni di tutti
la mia è leggermente differente, sebbene in linea di massima concordo con alcuni princìpi da te espressi.

non concordo appieno su altri:

in due ore non è possibile mettere a punto un motore, tantomeno eseguire una rimappatura .
parlavo di lavori fatti in un certo modo, da gente qualificata

è sicuramente possibile far funzionare un motore correttamente, mantenendo ad esempio il funzionamento della seconda lambda, o regolando di fino la carburazione nel modo migliore (magari anche a seguito di una modificazione della linea di scarico, o di aspirazione)

o magari anche regolarla in funzione delle'effettivo RDC, che ci permetterebbe di sfruttare la soglia dei 98 ottani di cui parlavi
(un motore con un rdc leggermente più basso potrebbe sfruttare anticipi differenti, o anche una pressione di sovralimentazione leggermente superiore, senza incorrere in fenomeni di detonazione)


cose non possibili caricando una mappa preconfezionata
(a quanto pare nemmeno i tecnici stessi dell'azienda ci sanno più mettere mano)




si tratta di "messa a punto di fino"..

in tale contesto il motore rimaneggiato ha un rendimento termico superiore
(Di conseguenza consuma meno a pari potenza sviluppata)

vittocecco
13-05-2017, 17:36
Ribadisco che, secondo me, le tolleranze (ivi compresa quella della leggera variazione del rapporto di compressione) sono già comprese nelle tabelle degli anticipi. E' poi la centralina che, in tempo reale, cerca sempre di utilizzare degli anticipi e quant'altro "al limite della detonazione". A questo punto è ovvio che un motore "nato meglio" vada "più forte" anche con la rimappa originale, semplicemente perché la centralina riesce a sfruttare degli anticipi (già memorizzati) che non riuscirebbe a sfruttare con un altro motore "uguale" ma meno fortunato.
Ovvia conseguenza è che quel motore "fortunato" è più potente (quindi consuma meno a parità di prestazioni richieste) del fratello "meno fortunato".

Nel caso in cui si volesse sfruttare, per esempio, la benzina a 100 ottani (quindi più del massimo previsto in fabbrica) allora si dovrebbe effettivamente agire sulla mappa.

Una rimappa preconfezionata, secondo me, riesce a fare le stesse cose di una "personalizzata", con la differenza che, essendo stata testata relativamente a lungo (almeno in teoria) dovrebbe dare più "certezze" in tutte le situazioni.

Nel caso in cui si effettuino profonde modifiche meccaniche a motore e gruppo turbocompressore diventa necessario creare una mappa specifica (come fanno le aziende che commercializzano "pacchetti completi" di queste modifiche).

Rimane poi il discorso "prezzo"... quanto si dovrebbe pagare una rimappa per la quale il preparatore perde giorni di lavoro (ed il cliente di uso della vettura) e che, i dati raccolti, non possono essere sfruttati per altre vetture?
Dai... sarebbe improponibile per il 98% delle persone interessate alla rimappa... anche perché sarebbe fuori mercato dal momento che "il preparatore dietro l'angolo" promette gli stessi risultati ad un prezzo inferiore e con un fermo auto di due ore...
Su 50 preparatori saranno 3 che lavorano con ripetute prove sulla vettura perché giocano sulla qualità e non sulla quantità, ma gli altri...

In pratica ritengo che il miglior compromesso fra prestazioni e consumi sia inequivocabilmente quello raggiunto con la mappa originale. Se si vogliono aumentare le prestazioni la rimappa è il sistema più semplice (su un motore sovralimentato) ed i risultati ci sono ma l'importante è non essere convinti di consumare meno a parità di prestazioni richieste al motore.
In realtà "qualcosina" la si potrebbe forse risparmiare, nell'uso pratico (ovviamente a parità di prestazioni richieste) se si riuscisse ad utilizzare meno il cambio (grazie alla maggior coppia a disposizione ed al fatto di non aver variato i rapporti di trasmissione) mettendo in conto una maggior sollecitazione della trasmissione stessa ma, perché questo avvenga, si dovrebbe adottare una guida molto accorta...

CEF911RS
13-05-2017, 18:46
Sono interessato all'Argomento perché sto valutando in futuro un preparatore di centraline/mappa "ad hoc" consigliatomi dal Concessionario e che farebbe il lavoro presso l'officina Audi; allo stesso tempo sto anche guardando "mappe già confezionate" tipo Revo.
Escludo a priori la “ centralina aggiuntiva”.

E a mio parere una aumento di CV e di coppia (mappa pre confezionata o mappa personalizzata) non possono portare ad un consumo di carburante minore.

Vitto Ceccco tu sei andato alla Top Tuning di Peschiera Del Garda. Da quello che ne so io, questa Azienda Svizzero-Italiana è sul mercato da 20 anni. Magari non hanno quell'immagine di marca tipo la Revo ma potrebbero fornire un buon lavoro. Anche gli aumenti di CV e coppia garantiti non sono per niente esasperati : +30 CV e + 50 NM.
http://www.toptuning.it/it/centraline/AUDI-A3-SPORTBACK-1.8-TFSI-180CV_4900.htm

Il dubbio sta nella durata dell'intervento, 2 ore, e nella "mappatura che non è visibile nel Conce Audi" 2. Allego alcune frasi riportate:
In che modo viene riprogrammata la centralina elettronica?
"La riprogrammazione della centralina è un intervento prettamente informatico, come un semplice aggiornamento software in concessionaria. Il tempo medio di installazione è di circa 2 ore."
Come mi devo comportare in concessionaria?

<tbody>
È possibile portare l'auto in qualsiasi concessionaria in quanto le nostre ottimizzazioni sono compatibili con tutte le apparecchiature diagnostiche utilizzate durante tagliandi e revisioni.
Detto questo è una delle aziende più note in generale per le mappature in "versione standard", da considerare.

REVO: Stage ONE ha un incremento molto più alto dai 180 CV fino 228/248 CV, parliamo di + 48 CV fino + 68 CV, coppia da 250 a 350/376 NM, + 100 NM fino +126 NM. Sono numeri molto alti…ma come sarà la affidabilità? Mi sembra che in questa lunga discussione REVO non né uscita bene.

@Marzo o altri, ci sono dei nomi di elaboratori di livello che sviluppano ottime centraline personalizzate?

</tbody>

Waterskier
13-05-2017, 20:38
Sono interessato all'Argomento perché sto valutando in futuro un preparatore di centraline/mappa "ad hoc" consigliatomi dal Concessionario e che farebbe il lavoro presso l'officina Audi; allo stesso tempo sto anche guardando "mappe già confezionate" tipo Revo.
Escludo a priori la “ centralina aggiuntiva”.

E a mio parere una aumento di CV e di coppia (mappa pre confezionata o mappa personalizzata) non possono portare ad un consumo di carburante minore.

Vitto Ceccco tu sei andato alla Top Tuning di Peschiera Del Garda. Da quello che ne so io, questa Azienda Svizzero-Italiana è sul mercato da 20 anni. Magari non hanno quell'immagine di marca tipo la Revo ma potrebbero fornire un buon lavoro. Anche gli aumenti di CV e coppia garantiti non sono per niente esasperati : +30 CV e + 50 NM.
http://www.toptuning.it/it/centraline/AUDI-A3-SPORTBACK-1.8-TFSI-180CV_4900.htm

Il dubbio sta nella durata dell'intervento, 2 ore, e nella "mappatura che non è visibile nel Conce Audi" 2. Allego alcune frasi riportate:
In che modo viene riprogrammata la centralina elettronica?
"La riprogrammazione della centralina è un intervento prettamente informatico, come un semplice aggiornamento software in concessionaria. Il tempo medio di installazione è di circa 2 ore."
Come mi devo comportare in concessionaria?

<tbody>
È possibile portare l'auto in qualsiasi concessionaria in quanto le nostre ottimizzazioni sono compatibili con tutte le apparecchiature diagnostiche utilizzate durante tagliandi e revisioni.
Detto questo è una delle aziende più note in generale per le mappature in "versione standard", da considerare.

REVO: Stage ONE ha un incremento molto più alto dai 180 CV fino 228/248 CV, parliamo di + 48 CV fino + 68 CV, coppia da 250 a 350/376 NM, + 100 NM fino +126 NM. Sono numeri molto alti…ma come sarà la affidabilità? Mi sembra che in questa lunga discussione REVO non né uscita bene.

@Marzo o altri, ci sono dei nomi di elaboratori di livello che sviluppano ottime centraline personalizzate?

</tbody>
Io posso dirti la mia: conosco bene top tuning perché quando stava anche a Roma aveva un tecnico molto preparato e disponibile al quale ho affidato 2 macchine. Mai avuto problemi ma si trattava di BMW turbo diesel e allora non esisteva la questione garanzia si, garanzia no.. Tempo dopo, con l"RS3 ho affrontato la scelta considerando il problema della traccia lasciata dalla riprogrammazione, dell'uso della benzina speciale e di eventuali modifiche meccaniche da affiancare a quella software. Detto ciò, ho preferito Revo che ha il vantaggio di fornire si mappe preconfezionate, ma sviluppate in mesi di lavoro con 5000 km percorsi in tutte le condizioni atmosferiche, con la possibilità di switchare istantaneamente la mappa in caso di uso di benzina non ottimale, e invisibilità della modifica in caso di interventi in garanzia. In più, se non ti bastasse lo stage 1, ti offrono su molte auto ulteriori step di potenza da abbinare a upgrade meccanici. Dalla mia esperienza posso suggerirti Revo a occhi chiusi.

vittocecco
13-05-2017, 23:15
Il dubbio sta nella durata dell'intervento, 2 ore, e nella "mappatura che non è visibile nel Conce Audi" 2. Allego alcune frasi riportate:
In che modo viene riprogrammata la centralina elettronica?
"La riprogrammazione della centralina è un intervento prettamente informatico, come un semplice aggiornamento software in concessionaria. Il tempo medio di installazione è di circa 2 ore."
Come mi devo comportare in concessionaria?

<tbody>
È possibile portare l'auto in qualsiasi concessionaria in quanto le nostre ottimizzazioni sono compatibili con tutte le apparecchiature diagnostiche utilizzate durante tagliandi e revisioni.
Detto questo è una delle aziende più note in generale per le mappature in "versione standard", da considerare.

REVO: Stage ONE ha un incremento molto più alto dai 180 CV fino 228/248 CV, parliamo di + 48 CV fino + 68 CV, coppia da 250 a 350/376 NM, + 100 NM fino +126 NM. Sono numeri molto alti…ma come sarà la affidabilità? Mi sembra che in questa lunga discussione REVO non né uscita bene.

</tbody>

Quando ci andai io si chiamava ancora Digital Tuning ma siamo sempre lì...
Non capisco il tuo dubbio sul tempo di intervento... leggono il tuo file, lo inviano in Svizzera, aspettano che gli venga rinviato con le modifiche e lo reinstallano...


Detto ciò, ho preferito Revo che ha il vantaggio di fornire si mappe preconfezionate, ma sviluppate in mesi di lavoro con 5000 km percorsi in tutte le condizioni atmosferiche, con la possibilità di switchare istantaneamente la mappa in caso di uso di benzina non ottimale, e invisibilità della modifica in caso di interventi in garanzia. In più, se non ti bastasse lo stage 1, ti offrono su molte auto ulteriori step di potenza da abbinare a upgrade meccanici. Dalla mia esperienza posso suggerirti Revo a occhi chiusi.
I test mi risulta che li faccia anche la ditta svizzera che fa installare i suoi file alla Top Tuning. Per questo dico che una mappa standard ma testata seriamente offre, quasi sempre, risultati migliori di una mappa personalizzata (o pseudo tale)...
Sicuramente Revo è un altro livello ma, da quanto mi sembra di capire, il tutto è più invasivo (se puoi commutare su due mappe)...

sabrigio
13-05-2017, 23:47
Certo che sarebbe interessante fare un incontro con macchine e mappe di differenti preparatori..
Giorgio
ps per le mie esperienze + cavalli + consumi, e i tecnici delle case non sono santoni, tutto si può migliorare..

vittocecco
15-05-2017, 13:00
ps per le mie esperienze + cavalli + consumi
Ecco...


e i tecnici delle case non sono santoni, tutto si può migliorare..
Probabile... ma dubito che ci possa riuscire un preparatore (anche se bravo) modificando due o tre tabelle...

(marzo)
15-05-2017, 20:36
Ecco...


Probabile... ma dubito che ci possa riuscire un preparatore (anche se bravo) modificando due o tre tabelle...

il tuo dubbio è lecito.

io non ho postato le mie di esperienze, perchè le esperienze personali non sono scientifiche..
Volendo potrei dire che una delle mie auto non solo a pari potenza espressa consumava meno, ma emetteva pure una quantità di incombusti notevolmente inferiore a quella di quando era originale

ma mi sembra pure abbastanza ovvio
la mappatura stock non è certo la messa a punto migliore.
non lo è mai stata, e mai potrà esserlo.

un certo margine di miglioramento vi è in ogni caso.
(certo, colui che vi mette mano non deve essere un tecnico elettronico, come spesso accade, ma un vero meccanico motorista)

sabrigio
15-05-2017, 22:44
Probabile... ma dubito che ci possa riuscire un preparatore (anche se bravo) modificando due o tre tabelle...[/QUOTE]

I tecnici delle case automobilistiche devono sottostare a dei vincoli che il preparatore non ha, quindi si parla di esigenze differenti...(e non parlo di due o tre tabelle)
giorgio

(marzo)
15-05-2017, 22:51
non credo basti modificare due tabelle

ma non vedo perchè un meccanico motorista non dovrebbe poterlo fare.

vittocecco
16-05-2017, 10:29
Volendo potrei dire che una delle mie auto non solo a pari potenza espressa consumava meno, ma emetteva pure una quantità di incombusti notevolmente inferiore a quella di quando era originale
Beh... se consuma meno è matematico che inquini di meno, dal momento che viene introdotto meno carburante...
In che senso parli di "incombusti"? Per riferirti agli inquinanti in generale o a qualcosa di più specifico?


ma mi sembra pure abbastanza ovvio
la mappatura stock non è certo la messa a punto migliore.
non lo è mai stata, e mai potrà esserlo.

un certo margine di miglioramento vi è in ogni caso.
(certo, colui che vi mette mano non deve essere un tecnico elettronico, come spesso accade, ma un vero meccanico motorista)
Ecco... visto che per me ovvio non è, riusciresti a darmi una spiegazione tecnica di questa miglior resa ad assoluta parità di componenti meccanici? Quindi parliamo di una combustione migliore e, su una Euro 6 (per esempio) la cosa non è trascurabile...

Soprattutto del perché quella fatta dalla Casa non sia la mappatura col miglior compromesso fra prestazioni e consumo, magari senza arrivare ad esempi come dire che la mappa ori "prevede" la scarsa manutenzione o cose simili...


I tecnici delle case automobilistiche devono sottostare a dei vincoli che il preparatore non ha, quindi si parla di esigenze differenti...(e non parlo di due o tre tabelle)
Verissimo! Possono far consumare di più il motore... o ti riferisci ad altri vincoli?

Ripubblico un link (http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?style=3&f=207&t=61897&start=40) ad una interessante discussione...

sabrigio
16-05-2017, 13:04
Beh... se consuma meno è matematico che inquini di meno, dal momento che viene introdotto meno carburante...
In che senso parli di "incombusti"? Per riferirti agli inquinanti in generale o a qualcosa di più specifico?




Verissimo! Possono far consumare di più il motore... o ti riferisci ad altri vincoli?

Ripubblico un link (http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?style=3&f=207&t=61897&start=40) ad una interessante discussione...

la casa costrutrice ha una garanzia da mantenere sul motore, mentre al preparatore interessa la potenza a scapito di consumi e garanzia di rotture meccaniche, basta questo a capire che le esigenze sono differenti o serve altro?
ps per un principio della termodinamica nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, se consumo di più ho più potenza, a meno che vogliamo confutare una delle leggi che regolano il mondo.
Giorgio

vittocecco
16-05-2017, 13:08
la casa costrutrice ha una garanzia da mantenere sul motore, mentre al preparatore interessa la potenza a scapito di consumi e garanzia di rotture meccaniche, basta questo a capire che le esigenze sono differenti o serve altro?
ps per un principio della termodinamica nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, se consumo di più ho più potenza, a meno che vogliamo confutare una delle leggi che regolano il mondo.
Giorgio
Guarda che... stai dicendo quello che dico da una vita: se si rimappa si aumenta la potenza e, conseguentemente (a parità di condizioni meccaniche) i consumi...

Non vedo necessario (ne tanto meno utile) il sarcasmo con frasi del tipo "serve altro" o "vogliamo confutare le leggi che regolano il mondo"...
Stiamo cercando di ragionare e di capire nei limiti delle nostre possibilità...

(marzo)
16-05-2017, 19:40
Beh... se consuma meno è matematico che inquini di meno, dal momento che viene introdotto meno carburante...
In che senso parli di "incombusti"? Per riferirti agli inquinanti in generale o a qualcosa di più specifico?

particolato..
segno di una evidente combustione migilorata.

Ecco... visto che per me ovvio non è, riusciresti a darmi una spiegazione tecnica di questa miglior resa ad assoluta parità di componenti meccanici? Quindi parliamo di una combustione migliore e, su una Euro 6 (per esempio) la cosa non è trascurabile...

Soprattutto del perché quella fatta dalla Casa non sia la mappatura col miglior compromesso fra prestazioni e consumo, magari senza arrivare ad esempi come dire che la mappa ori "prevede" la scarsa manutenzione o cose simili...


a parità di componenti meccaniche puoi variare gli anticipi a seconda del carico o del regime rotazionale, tenendo conto delle eventuali modifiche aggiuntive adottate
una linea di scarico differente determina valori di contropressione diversi, una aspirazione idem, ecc ecc.
e lo puoi fare in maniera personalizzata, ottenendo curve di erogazione differenti, sempre parità di organi meccanici

in caso di motori turbocompressi il margine di miglioramento è ancora superiore, quantomeno come potenziale aumento della potenza specifica in rapporto all'aumento dei consumi.

se invece ti riferisci a motori stock,non modificati da noi, anche qui in realtà la combustione di ogni motore è leggermente differente.
giocando con la messa a punto puoi sicuramente aumentare l'efficienza del motore stesso, aumentandone la resa termodinamica
ma dovresti farlo su ogni singolo motore, e magari dopo un certo periodo di utilizzo
(la casa madre non lo fa)

oppure puoi aumentare anche le prestazioni, pagando lo scotto di un consumo superiore quando queste vengono utilizzate


per quanto riguarda invece le "caratteristiche" della mappatura originale, va considerato che il costruttore non può concentrarsi solo sull'efficienza del propulsore.
Deve attenersi a fattori come il contenimento di determinate emissioni ecc, cosa che implica scendere a determinati compromessi. (che motoristicamente parlando chiamerei "limitazioni")

un altra ipotesi ricorrente è quella di una limitazione "voluta" delle prestazioni, magari solo per differenziare quel modello da quello di cilindrata superiore
(questioni di marketing)

altre volte invece vengono scelte solo curve di erogazione differenti, per ragioni di confort, dando al propulsore il carattere voluto.

insomma, per mille ragioni la mappatura stock è migliorabile.
(e sicuramente personalizzabile)

cosa impossibile a quanto pare montando moduli e modulini..

.




Guarda che... stai dicendo quello che dico da una vita: se si rimappa si aumenta la potenza e, conseguentemente (a parità di condizioni meccaniche) i consumi...
.

i consumi aumentano solo quando viene richiesta la potenza aggiuntiva
Ma utilizzando la stessa potenza di prima, siccome è aumentata la resa termodinamica, servirà meno carburante..

vittocecco
17-05-2017, 09:05
Come detto prima... ogni motore è senz'altro differente ma il software della centralina è pensato proprio per questo. Per esempio potrebbe arrivare ad impostare anticipi tali che i motori "meno riusciti" non arriveranno mai ad utilizzare...
Emettere meno particolato è possibile, per esempio, limitando (od escludendo) l'EGR. Di contro però aumenta l'emissione degli ossidi di azoto... quindi siamo sempre lì...


Il caso della mappa limitante c'era, per esempio, in Opel col motore che avevo (1.9 - 150 cv). I primi 120 cv altro non erano che i 150 16v depotenziati via software... ma è tutto un altro discorso.

Sei sicuro che si possa aumentare la resa termodinamica di un motore mediante rimappatura?
E' naturale che, se ad un determinato regime quindi, a parità di rapporto alla stessa velocità il motore ha più coppia, si debba premere meno l'acceleratore. Resta da capire se questo corrisponde ad un effettivo risparmio, dato che tale incremento lo ottieni introducendo più carburante...

L'unico sistema per avere minor consumo "su strada" è quello di sfruttare la maggior coppia per utilizzare meno il cambio e, comunque, per inserire prima il rapporto superiore. In questo caso (ed in certe condizioni di carico) potresti forse consumare un po' meno.

Una mappa come dici tu "tirata" al limite su un singolo motore (ammesso che qualcuno lo faccia) potrebbe non dare problemi "in quel momento", cioè col motore ed i sensori in un determinato stato di usura. Dopo X km, quando le cose inevitabilmente cambieranno, tale mappa non sarà più adatta e, magari, si accenderà qualche spia...

(marzo)
17-05-2017, 18:53
non riesco a capire quale sia il concetto che non ritieni valido

io sostanzialmente ho sostenuto due tesi
1: che le mappature di serie NON sono certamente delle messe a punto di fino, e che per varie ragioni non possono essere quelle che garantiscono la massima efficienza.
(da quelle logistiche a quelle ambientali, passando per le tolleranze meccaniche spesso assai differenti)

2: che in caso di rimappatura è certamente meglio poter adeguare determinati valori in funzione del comportamento che vogliamo ottenere, e dei vari componenti adottati, come linea di scarico, di aspirazione, ed eventuale sovralimentazione.
Meglio poter scegliere come siluppare l'erogazione del nostro propulsore piuttosto che tenerlo come ha deciso qualcun altro, e meglio poter sfruttare una messa a punto che contempli anche eventuali altre componenti.


nel primo caso è spiegato che oltre a non poter adottare mappature adatte ad ogni singolo motore la casa si limita a caricarne una standard, tranne in alcuni casi dove ne hanno più d'una disponibile, e scelgono quella idonea, come nel caso citato della bmw
(e questo significa che non basta certo l'autoadattatività della ECU cui accennavi)

oltre a questo la casa è costretta ad adottare stratagemmi per ottenere l'omologazione, che mal si conciliano con l'effettiva efficienza del propulsore (sistemi come EGR, cat o fap ad esempio, ma anche smagrimento della carica fresca nei transitori, ecc ecc)



nel secondo caso, una mappa pre-confezionata NON può tenere conto delle effettive caratteristiche del motore, magari pure modificato rispetto a quello sul quale tale mappatura è stata sviluppata.

basta una linea di scarico differente per modificare le contropressioni allo scarico, rendendo differente il riempimento volumetrico in maniera non trascurabile laddove l'eventuale sovralimentazione ancora non interviene in maniera cospicua.
Se poi il motore è aspirato ancora peggio.
la curva di erogazione si sposterà a seconda delle risonanze, senza poter operare a livello elettronico per tamponare, dato che la mappa è "intoccabile", e nemmeno i tecnici che la vendono ci mettono mano..

La stessa cosa per la linea di aspirazione.
la scatola del filtro e il suo condotto generalmente sono studiate per sfruttare le turbolenze che si hanno quando le valvole si aprono/chiudono, al fine sempre di aumentare il riempimento volumetrico

variando le caratteristiche dell'airbox andiamo a variare l'accordatura delle onde di contropressione, facendo in modo che essa sia ottimale ad un regime rotazionale differente dal precedente
(cosa che come per lo scarico potrebbe rendere vantaggiosa una modifica dei tempi di iniezione e di accensione)

se tu non adegui questi parametri non sfrutti come potresti le caratteristiche del nuovo scarico o filtro montati..

l'aumento della potenza non avviene aumentando il carburante immesso, come descrivevi, ma piuttosto facendo in modo che il carburante possa venire combusto totalmente, sviluppando quindi il massimo potere calorifico (KW), e la maggior PME possibile.

(ergo; creare le condizioni perchè quel TOT di carburante possa venir bruciato il più possibile in modo fruttuoso, aumentando il rapporto di efficienza (a pari carburante maggiore potenza espressa e viceversa)



ricollegandomi a quanto sopra, appare chiaro che anche senza aumentare la potenza massima ottenibile, è possibile ottimizzare la combustione al fine di aumentare l'efficienza termodinamica, diminuendo il carburante necessario

la stessa cosa dovrebbe venire fatta anche rimappando con l'unico fine di aumentare le prestazioni-

andrebbe ricercata la messa a punto migliore, che consente una regolarità di funzionamento su tutto l'arco di utilizzo, e soprattutto la massima efficienza possibile


Son buoni tutti ad aumentare i cv aumentando a dismisura la mandata di gasolio ad esempio, ma quanto di questo gasolio verrà sfruttato (percentualmente)?

per ottenere 10% in più di potenza immetteremmo 20% in più di gasolio, il quale però verrebbe sfruttato solo in parte, e il resto rimarrebbe incombusto
(come i diesel mappati che si vedono in giro, e la gente che crede sia normale la fumata, perchè quelle mappate fumano...)
semmai quelle mappate dovrebbero fumare meno..

(quello del diesel era solo un esempio)

------

per quanto riguarda le rimappature ad HOC che farebbero poi magari accendere spie varie posso solo dire che non ne vedo il motivo.
Quando mai un motore perfettamente a punto darebbe adito a recovery?

semmai, almeno a quanto leggo qui, le spie si accendono con le mappe confezionate..
(o con quelle originali per problemi legati ai vari orpelli anti-inquinamento, che ovviamente rendono il funzionamento del motore assai precario)
.

CEF911RS
17-05-2017, 20:07
Bell'intervento Marzo!


Alla fine della fiera, ci sono due partiti, quelli per le “Mappe Preconfezionate” (per capirci tipo Revo o Digital Tuning) e quelli per le Mappe Personalizzate (tipo tag-electronic o Biesse Racing o Carburatori Bergamo).

Con i Pro e i Cons come ha anche detto sopra Marzo.

Ho anche sentito un preparatore che paragonava le pre-confezionate ad una scatola di fagioli Coop rispetto al suo tuning di mappa ad hoc da eseguire in officina Audi.

Pure sul banco prova a rulli, lo ha giudicato inutile.

Ma poi serve veramente fare il banco prova rulli prima e dopo la mappatura?

Riesce ad ottimizzare i vari effetti e variabili?

Beh…da quello che ho letto su questo argomento, per fare veramente una mappatura al banco, servono decine di lanci ed è importante fare il parzializzato, cosa che pochissimi fanno.

Indi per cui dare un pre rullo e poi un post rullo mappando non dovrebbe produrre effetti benefici sull’elaborazione motore. Questo potrebbe dar ragione a colui che afferma come inutile i rulli, oppure il suo punto di vista è parziale perché non ha il banco prova.

Ed arrivo al dubbio che mi ronza nella testa sui preparatori delle centraline personalizzate. Come si può essere sicuri che invece di una mappa sviluppata ad hoc sun un motore, prendendo in considerazione tutti i parametri e variabili -descritti sul post sopra - viene invece solo scaricata una mappa fatta in precedenza su medesimo motore?

(marzo)
17-05-2017, 20:30
CEF911RS:


la certezza la puoi avere solo conoscendo la persona, oppure seguendo visivamente l'intervento, ma possedendo le competenze necessarie a capire
in pratica per noi comuni utenti è assai difficile..

la rullata pre e post mappatura secondo me molte volte serve solo a far contento il cliente dandogli un foglio coi risultati da mostrare.

diverso se vengono effettuati molti lanci e valutate le curve di erogazione di volta in volta, dopo aver corretto le varie mappe.


personalmente non sono "contro" le mappe preconfezionate
Sono nè più nè meno assimilabili alle mappe stock come affinamento, solo che consentono maggiori prestazioni
Quindi se la mia auto ve bene originale non avrei problemi a farmi caricare una mappa preconfezionata
(ma se me lo fanno gratis)


quel che non capisco è come scegliere una di quelle per un veicolo da decine di migliaia di euro..

Se potessi permettermi un veicolo del genere,avessi la possibilità di spendere, e volessi migliorarlo, cercherei di montare i componenti migliori, e di eseguire la migliore elaborazione possibile.

(quindi non certo uno scarico commerciale, ma uno artigianale fatto da chi sa calcolarlo sulla base delle curve di erogazione che IO desidero, e non certo una mappa sviluppata senza indicazioni da parte mia su come vorrei il motore, ma una riscrittura della ECU che consenta di far funzionare il motore come IO desidero, per quanto oggettivamente possibile)

personalmente ho avuto modo di far rimappare una sola auto, ma dopo aver modificato personalmente aspirazione , scarico e qualche altro componente , mi sono recato da un preparatore per farmi regolare i parametri nella ecu (rimappare)

sono stato in ballo diversi giorni, tra rullate, prove su strada con PC collegato e nuove riscritture delle mappe
Ma alla fine mi ha consegnato un auto con un erogazione più fluida di quando era nuova sin dai giri bassissimi, maggiori prestazioni, consumi ridottissimi, zero fumo, e soprattutto curve caratteristiche molto lineari
e tutto questo con un aumento della pressione di sovralimentazione di esercizio di solo 0,2bar

per conto mio un lavoro ben fatto

va trovato chi lo sa fare ovviamente
(io ho avuto fortuna.
il tizio preparava le BMW ufficiali del campionato motorsport, quindi il suo mestiere lo sapeva fare..)



poi ovviamente le alternative ci sono.
ognuno sceglie quella che preferisce, anche in base a fattori che possono esulare dalla motoristica.

il discorso è nato solo perchè io ho "chiesto" a massimo :

"perchè invece che dannarti con ste mappe che ti hanno fatto perdere tempo e denaro non hai optato per una mappa ad hoc?"

e da qui è nato il discorso..

(ho poi spiegato perchè secondo me fosse meglio, dato che me lo hanno chiesto, ma non voleva certo essere l'ennesima diatriba tra mappe pronte o meno..)

vittocecco
18-05-2017, 16:01
Ed arrivo al dubbio che mi ronza nella testa sui preparatori delle centraline personalizzate. Come si può essere sicuri che invece di una mappa sviluppata ad hoc sun un motore, prendendo in considerazione tutti i parametri e variabili -descritti sul post sopra - viene invece solo scaricata una mappa fatta in precedenza su medesimo motore?
Ecco... appunto.
Anche perché se in due ore "rulla, modifica la mappa, rirulla, rimodifica e rulla ulteriormente"...


che le mappature di serie NON sono certamente delle messe a punto di fino, e che per varie ragioni non possono essere quelle che garantiscono la massima efficienza.
(da quelle logistiche a quelle ambientali, passando per le tolleranze meccaniche spesso assai differenti)
Sostanzialmente è questo che non capisco... "condizioni ambientali" in che senso?
Quali sono le condizioni che vanno oltre quelle che possono essere previste nella mappa originale?

Ho portato l'esempio della mia unica vettura rullata (due volte) con due step di modifiche meccaniche ma con la stessa rimappatura. Purtroppo non ho la rullata stock perché il rimappatore ha installato una rimappa "standard" e non aveva il banco. In ogni caso, guardando i grafici che ho linkato in precedenza, si vede come la centralina abbia digerito tranquillamente tutte queste modifiche meccaniche (aspirazione dinamica e scarico) senza problemi... certo, non sono modifiche estreme ma neanche così banali (allo scarico siamo passati dall'originale prekat - kat+DPF - terminale a doppia camera a DP - kat 200 celle - terminale con tubo forato e lana di roccia).
Ovvio che in caso di modifiche meccaniche profonde (iniettori, turbocompressore e quant'altro) le tabelle presenti nella centralina richiederanno attenzioni specifiche per le modifiche effettuate. Ma è già un altro discorso...

La procedura seguita dal preparatore di (marzo) è ottima ma... se si fosse dovuto far pagare in toto il tempo impiegato, beh... non oso pensare che cifra da pagare sarebbe venuta fuori...

(marzo)
18-05-2017, 18:53
Ecco... appunto.
Anche perché se in due ore "rulla, modifica la mappa, rirulla, rimodifica e rulla ulteriormente"...


Sostanzialmente è questo che non capisco... "condizioni ambientali" in che senso?
Quali sono le condizioni che vanno oltre quelle che possono essere previste nella mappa originale?

Ho portato l'esempio della mia unica vettura rullata (due volte) con due step di modifiche meccaniche ma con la stessa rimappatura. Purtroppo non ho la rullata stock perché il rimappatore ha installato una rimappa "standard" e non aveva il banco. In ogni caso, guardando i grafici che ho linkato in precedenza, si vede come la centralina abbia digerito tranquillamente tutte queste modifiche meccaniche (aspirazione dinamica e scarico) senza problemi... certo, non sono modifiche estreme ma neanche così banali (allo scarico siamo passati dall'originale prekat - kat+DPF - terminale a doppia camera a DP - kat 200 celle - terminale con tubo forato e lana di roccia).
Ovvio che in caso di modifiche meccaniche profonde (iniettori, turbocompressore e quant'altro) le tabelle presenti nella centralina richiederanno attenzioni specifiche per le modifiche effettuate. Ma è già un altro discorso...

La procedura seguita dal preparatore di (marzo) è ottima ma... se si fosse dovuto far pagare in toto il tempo impiegato, beh... non oso pensare che cifra da pagare sarebbe venuta fuori...

calcolando le ore effettive immagino quanto una mappa revo o forse meno.



la tua vettura ha "digerito" le modifiche, come è ovvio che sia.
Ma non significa affatto che siano variati alcuni parametri in funzione delle modifiche adottate.
Semplicemente il motore funzionava ugualmente, ma non come avrebbe potuto..

variando i parametri di iniezione avresti potuto sfruttare meglio il propulsore in determinate condizioni, e pure conferirgli il tipo di erogazione desiderata.
Senza adeguare tali valori il motore adottava valori di iniezione "pensati" per il motore senza quelle modifiche.
Anche le curve di erogazione rimanevano quelle decise da chi ha sviluppato la mappa.

una messa a punto di fino consente di migliorare le prestazioni e il rendimento ad esempio anche su un motore aspirato a benzina, segno che l'autoadattività della ECU non basta.

in linea generale la ecu adegua solo ALCUNI parametri, ma anche in quel caso spesso si tratta di correzioni basate su dati presunti.
ad esempio sui moderni diesel l'anticipo di iniezione varia in funzione della viscosità del carburante, per ottimizzare la polverizzazione.
Ma mica c'è un sensore che misura la viscosità
c'è solo un sensore di temperatura che invia il dato alla ecu, la quale sfrutta un algoritmo dove una costante è il valore di viscosità del gasolio a data temperatura, ma considerando il gasolio "tipo", ovvero quello usato come campione standard.

ma se tu usi un gasolio con viscosità differente, la ecu mica se ne accorge, e continua ad adottare lo stesso anticipo.
Idem per il valore cetanico.
gli anticipi di iniezione vengono calcolati sulla base del valore cetanico standard.


su motori a benzina invece la carburazione viene regolata tenendo conto della quantità di comburente, variabile in funzione della temperatura dell'aria aspirata, ma anche dell'altitudine

ad altitudini maggiori,la percentuale di ossigeno risulterà inferiore.
il debimetro leggerà a stessa quantità d'aria, e regolerà l'afflusso di carburante in base alla "presunta" quantità di ossigeno contenuta nella stessa.
solo dopo la combustione le sonde lambda provvederanno (se funzionano correttamente) a smagrire il titolo della miscela.
eliminare la lambda non credo sia la stessa cosa che mantenerla.

anche in caso di motori sovralimentati dove la pressione dell'aria aumenta, aumenterà anche la temperatura della stessa, rendendola percentualmente più povera di comburente (ossigeno ) a pari volume aspirato.


tuttavia,qui sconfiniamo in motori modificati.

in sostanza, ritengo che la mappatura standard su un motore standard sia sicuramente ottimizzabile, e che mano a mano che il motore viene personalizzato a suon di modifiche, risulti sempre più necessario un lavoro di affinamento della messa a punto, per sfruttare il propulsore nella maniera più efficace possibile
(e anche conferendogli le curve caratteristiche che più si adattano al nostro desiderio)


ritorno a parlare dell'unica volta che ho portato a rifare le mappe:
il primo giorno, andando a ritirare l'auto, la provammo, ma io tornai subito in officina.

l'auto andava in maniera impressionante
era diesel, ma sembrava a benzina.
coppia carente in basso, ma esuberante ad alti giri, con un allungo per un diesel impressionante. (oltre 5000 giri/min
la stampata descriveva curve di erogazione simili a quelle di un auto da corsa (appuntite sino all'ultimo)

evidentemente il preparatore, visti i lavori artigianali attorno al motore, pensava che io volessi un bolide.
(perchè normalmente alla gente basta ottenere più cavalli possibili)

Ma io desideravo un auto fruibile in ogni condizione, con l'elasticità che mi aveva fatto propendere per il motore diesel..
volevo un auto usabile con soddisfazione anche in città, in montagna, e in viaggio (era una berlina serie 3, mica una macchina da gara)

allora dopo vari smanettamenti, prove e riprove mi ha sistemato l'auto che pareva nata così.
regolarissima, e con curve di erogazione lineari, quasi piatte, e quasi sino all'ultimo.

consumo medio praticamente immutato, ma ripresa e accelerazione notevolmente superiori, come pure la velocità massima, notevolmente aumentata nonostante l'assenza della 6° marcia
(e questo su un diesel significa riuscire a far bruciare bene il gasolio sino al limite fisico rotazionale, cosa molto difficile su un diesel, specie se privo di common rail)
la pressione di sovralimentazione aumentata solo di 1,2bar, quindi entro il range di tolleranza previsto dalla garrett per quel tipo di turbocompessore.

sinceramente rimpiango ancora quel motore.

insomma, una mappa personalizzata è meglio anche perchè è appunto personalizzata.

poi, come dicevo, per me va bene anche un modulo aggiuntivo, purchè gli aumenti risultino entro i limiti di pressione e regime fissati dal costruttore dell'impianto di iniezione e del compressore.
(ma in quel caso l'aumento prestazionale sarebbe minimo, quindi..)

secondo me su un auto costosa e recente, val più la pena spendere 1000 euro da un meccanico motorista preparatore che spenderli per una mappa già fatta,ecco.

Donatello Birsa
18-05-2017, 20:39
Clap clap ��
Beh meccanico motorista mi pare tu lo possa essere; se diventi anche preparatore e ti specializzi un po' in elettronica sono disposto a fare da cavia col mio Tfsi per la tua prima mappa.
������
Come budget 1.000 euro mi andrebbe benissimo, ma anche qualcosa in più...

(marzo)
18-05-2017, 20:59
NO, no..!!
per me l'elettronica è come l'acqua santa per il diavolo..

Donatello Birsa
18-05-2017, 21:04
Lo immaginavo, sob...
��

CEF911RS
19-05-2017, 01:25
CEF911RS:


la certezza la puoi avere solo conoscendo la persona, oppure seguendo visivamente l'intervento, ma possedendo le competenze necessarie a capire
in pratica per noi comuni utenti è assai difficile..

la rullata pre e post mappatura secondo me molte volte serve solo a far contento il cliente dandogli un foglio coi risultati da mostrare.

diverso se vengono effettuati molti lanci e valutate le curve di erogazione di volta in volta, dopo aver corretto le varie mappe.


personalmente non sono "contro" le mappe preconfezionate
Sono nè più nè meno assimilabili alle mappe stock come affinamento, solo che consentono maggiori prestazioni
Quindi se la mia auto ve bene originale non avrei problemi a farmi caricare una mappa preconfezionata
(ma se me lo fanno gratis)


quel che non capisco è come scegliere una di quelle per un veicolo da decine di migliaia di euro..

Se potessi permettermi un veicolo del genere,avessi la possibilità di spendere, e volessi migliorarlo, cercherei di montare i componenti migliori, e di eseguire la migliore elaborazione possibile.

(quindi non certo uno scarico commerciale, ma uno artigianale fatto da chi sa calcolarlo sulla base delle curve di erogazione che IO desidero, e non certo una mappa sviluppata senza indicazioni da parte mia su come vorrei il motore, ma una riscrittura della ECU che consenta di far funzionare il motore come IO desidero, per quanto oggettivamente possibile)

personalmente ho avuto modo di far rimappare una sola auto, ma dopo aver modificato personalmente aspirazione , scarico e qualche altro componente , mi sono recato da un preparatore per farmi regolare i parametri nella ecu (rimappare)

sono stato in ballo diversi giorni, tra rullate, prove su strada con PC collegato e nuove riscritture delle mappe
Ma alla fine mi ha consegnato un auto con un erogazione più fluida di quando era nuova sin dai giri bassissimi, maggiori prestazioni, consumi ridottissimi, zero fumo, e soprattutto curve caratteristiche molto lineari
e tutto questo con un aumento della pressione di sovralimentazione di esercizio di solo 0,2bar
per conto mio un lavoro ben fatto

va trovato chi lo sa fare ovviamente
(io ho avuto fortuna.
il tizio preparava le BMW ufficiali del campionato motorsport, quindi il suo mestiere lo sapeva fare..)

poi ovviamente le alternative ci sono.
ognuno sceglie quella che preferisce, anche in base a fattori che possono esulare dalla motoristica.
il discorso è nato solo perchè io ho "chiesto" a massimo :

"perchè invece che dannarti con ste mappe che ti hanno fatto perdere tempo e denaro non hai optato per una mappa ad hoc?"e da qui è nato il discorso..

(ho poi spiegato perchè secondo me fosse meglio, dato che me lo hanno chiesto, ma non voleva certo essere l'ennesima diatriba tra mappe pronte o meno..)



Dal discorso che è nato: " il discorso è nato solo perchè io ho "chiesto" a...tra mappe pronte o meno", passando tra mappe pre-confezionate e mappe personalizzate siamo arrivati alla Elaborazione del Motore.

Cioè, se ho capito bene, prima di effettuare una qualsiasi tipo di mappa, è preferibile fare delle modifiche su altri elementi della vettura, tipo impianto di scarico ed impianto di aspirazione.

Andiamo per gradi, impianto di aspirazione. Leggendo il Forum mi sembra che VWR by Racing Line siano tra i prodotti migliori per i motori del gruppo VW.

A- Impianto di aspirazione completo VWR R 600 Costo €419 + Spedizione
http://www.racingline-performance.com/vwr-r600-intake

B- Turbo Mufler Delete Costo €139 + shipping
http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-muffler-delete

C- Turbo Inlet Elbow: Costo €146 + shipping
http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-elbow

D- Turbo Inlet Pipe Costo €111 + shipping
http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-pipe


<strike></strike>TOTALE: € 815 + Shipping e montaggio.

Arrivo alla domanda cruciale: se dovessi andare di mappa "Pre-Confezionata Revo", essa non dovrebbe essere calibrata sulle modifiche che sono state attuate montando questa elaborazione. Corretto? <strike>
</strike><strike></strike>

vittocecco
19-05-2017, 09:32
calcolando le ore effettive immagino quanto una mappa revo o forse meno.
Con due o tre giorni di lavoro sulla tua vettura? Mah...


la tua vettura ha "digerito" le modifiche, come è ovvio che sia.
Ma non significa affatto che siano variati alcuni parametri in funzione delle modifiche adottate.
Semplicemente il motore funzionava ugualmente, ma non come avrebbe potuto..

variando i parametri di iniezione avresti potuto sfruttare meglio il propulsore in determinate condizioni, e pure conferirgli il tipo di erogazione desiderata.
Senza adeguare tali valori il motore adottava valori di iniezione "pensati" per il motore senza quelle modifiche.
Anche le curve di erogazione rimanevano quelle decise da chi ha sviluppato la mappa.
Infatti... curva di coppia piatta esattamente uguale a come veniva "pubblicizzato" il motore originale...
Non avrei saputo cosa chiedere di più...


una messa a punto di fino consente di migliorare le prestazioni e il rendimento ad esempio anche su un motore aspirato a benzina, segno che l'autoadattività della ECU non basta.
Beh... ma i "miglioramenti" sono infinitesimali rispetto ad una sovralimentata (e questo la dice lunga)...


in linea generale la ecu adegua solo ALCUNI parametri, ma anche in quel caso spesso si tratta di correzioni basate su dati presunti.
ad esempio sui moderni diesel l'anticipo di iniezione varia in funzione della viscosità del carburante, per ottimizzare la polverizzazione.
Ma mica c'è un sensore che misura la viscosità
c'è solo un sensore di temperatura che invia il dato alla ecu, la quale sfrutta un algoritmo dove una costante è il valore di viscosità del gasolio a data temperatura, ma considerando il gasolio "tipo", ovvero quello usato come campione standard.

ma se tu usi un gasolio con viscosità differente, la ecu mica se ne accorge, e continua ad adottare lo stesso anticipo.
Quindi mi vuoi dire che, per uso stradale, ci sono mappe in cui viene considerata la viscosità di gasoli speciali? E che, conseguentemente, l'utente utilizza esclusivamente gasoli da competizione?
Mi risulta che il gasolio ENI normale e quello "+" abbiano lo stesso range di tolleranza sulla viscosità a 40°, quindi, in questo caso, per avere vantaggi bisogna andare per forza su gasoli da gara...


Idem per il valore cetanico.
gli anticipi di iniezione vengono calcolati sulla base del valore cetanico standard.
In questo caso le differenze effettivamente ci sono ed io, per esempio, utilizzo esclusivamente gasoli "+"


su motori a benzina invece la carburazione viene regolata tenendo conto della quantità di comburente, variabile in funzione della temperatura dell'aria aspirata, ma anche dell'altitudine ad altitudini maggiori,la percentuale di ossigeno risulterà inferiore.
il debimetro leggerà a stessa quantità d'aria, e regolerà l'afflusso di carburante in base alla "presunta" quantità di ossigeno contenuta nella stessa.
solo dopo la combustione le sonde lambda provvederanno (se funzionano correttamente) a smagrire il titolo della miscela.
eliminare la lambda non credo sia la stessa cosa che mantenerla.
Infatti. Eliminarla, secondo me, è la cosa più sbagliata che si possa fare (a qualsiasi livello di rimappa)... bisogna "gestirla" e sfruttarla per il motivo per cui è pensata...


anche in caso di motori sovralimentati dove la pressione dell'aria aumenta, aumenterà anche la temperatura della stessa, rendendola percentualmente più povera di comburente (ossigeno ) a pari volume aspirato.

tuttavia,qui sconfiniamo in motori modificati.

in sostanza, ritengo che la mappatura standard su un motore standard sia sicuramente ottimizzabile, e che mano a mano che il motore viene personalizzato a suon di modifiche, risulti sempre più necessario un lavoro di affinamento della messa a punto, per sfruttare il propulsore nella maniera più efficace possibile
(e anche conferendogli le curve caratteristiche che più si adattano al nostro desiderio)
Ma certo. Io parlo di motori rimasti meccanicamente identici a quelli di serie anche se, nel mio caso, ho visto che le modifiche elencate sono state digerite a dovere...


ritorno a parlare dell'unica volta che ho portato a rifare le mappe:
il primo giorno, andando a ritirare l'auto, la provammo, ma io tornai subito in officina.

l'auto andava in maniera impressionante
era diesel, ma sembrava a benzina.
coppia carente in basso, ma esuberante ad alti giri, con un allungo per un diesel impressionante. (oltre 5000 giri/min
la stampata descriveva curve di erogazione simili a quelle di un auto da corsa (appuntite sino all'ultimo)

evidentemente il preparatore, visti i lavconsuori artigianali attorno al motore, pensava che io volessi un bolide.
(perchè normalmente alla gente basta ottenere più cavalli possibili)

Ma io desideravo un auto fruibile in ogni condizione, con l'elasticità che mi aveva fatto propendere per il motore diesel..
volevo un auto usabile con soddisfazione anche in città, in montagna, e in viaggio (era una berlina serie 3, mica una macchina da gara)

allora dopo vari smanettamenti, prove e riprove mi ha sistemato l'auto che pareva nata così.
regolarissima, e con curve di erogazione lineari, quasi piatte, e quasi sino all'ultimo.
Certamente...


consumo medio praticamente immutato, ma ripresa e accelerazione notevolmente superiori, come pure la velocità massima, notevolmente aumentata nonostante l'assenza della 6° marcia
Ecco... il "praticamente immutato" non significa che consumi di meno (fermo restando che, avendo effettuato modifiche meccaniche, il discorso cade)


la pressione di sovralimentazione aumentata solo di 1,2bar, quindi entro il range di tolleranza previsto dalla garrett per quel tipo di turbocompessore.
:huh: Aumentata solo di 1.2 bar? Alla faccia!!!



insomma, una mappa personalizzata è meglio anche perchè è appunto personalizzata.
Beh... sotto l'aspetto che puoi modificare la curva di coppia secondo i tuoi gusti sicuramente... io però, ribadisco, mi riferisco al discorso del "motore che va meglio rispetto alla mappa di serie"...


secondo me su un auto costosa e recente, val più la pena spendere 1000 euro da un meccanico motorista preparatore che spenderli per una mappa già fatta,ecco.
Questo è il punto... personalmente ritengo che una grande azienda specializzata, prima di commercializzare una mappa, esegua svariati test (su banco dinamometrico, sui rulli e su strada e con varie condizioni ambientali e di carico) per vendere una mappatura sì spinta ma che non dia problemi nella varie condizioni di utilizzo...
Magari poi sbaglio... :unsure: In ogni caso è vitale che il
Per la mia esperienza personale non posso che dire bene di una rimappa standard (non troppo spinta)... ho visto rullate di vetture col mio stesso motore mappate in modo personalizzato presentare curve di coppia dalle forme più strane ed irregolari...
E' anche vero che se ci si rivolge ad un motorista veramente capace e questo ne ha voglia i risultati saranno senz'altro positivi...

(marzo)
19-05-2017, 13:44
Con due o tre giorni di lavoro sulla tua vettura? Mah...

ci ha messo una settimana, ma mica continuativamente..
di ore effettive ce ne avrà messe una decina.

Infatti... curva di coppia piatta esattamente uguale a come veniva "pubblicizzato" il motore originale...
Non avrei saputo cosa chiedere di più...


Beh... ma i "miglioramenti" sono infinitesimali rispetto ad una sovralimentata (e questo la dice lunga)...

non ho capito il senso.



Quindi mi vuoi dire che, per uso stradale, ci sono mappe in cui viene considerata la viscosità di gasoli speciali? E che, conseguentemente, l'utente utilizza esclusivamente gasoli da competizione?
Mi risulta che il gasolio ENI normale e quello "+" abbiano lo stesso range di tolleranza sulla viscosità a 40°, quindi, in questo caso, per avere vantaggi bisogna andare per forza su gasoli da gara...


non saprei
dico solo che mettendo a punto il motore ad hoc c'è la possibilità di regolarlo come credi



In questo caso le differenze effettivamente ci sono ed io, per esempio, utilizzo esclusivamente gasoli "+"



Ma certo. Io parlo di motori rimasti meccanicamente identici a quelli di serie anche se, nel mio caso, ho visto che le modifiche elencate sono state digerite a dovere...

ma probabilmente non sfruttate completamente


Ecco... il "praticamente immutato" non significa che consumi di meno (fermo restando che, avendo effettuato modifiche meccaniche, il discorso cade)

la mia non consumava meno. consumava uguale , ma andava il doppio..
quindi teoricamente avrebbe potuto farla andare uguale a prima consumando meno.

:huh: Aumentata solo di 1.2 bar? Alla faccia!!!

perdonami
un errore di battitura
la pressione di esercizio era di 1,2 e di picco 1,4, contro gli originali 1 e 1,2 Bar.





Beh... sotto l'aspetto che puoi modificare la curva di coppia secondo i tuoi gusti sicuramente... io però, ribadisco, mi riferisco al discorso del "motore che va meglio rispetto alla mappa di serie"...

se il motore lo metti a punto di fino va comunque meglio di quanto non vada con la mappa di serie.
(l'esempio del motore aspirato si riferiva proprio a questo.
sull'aspirato non ci sono turbine o rail su cui aumentare la pressione per ricavare cavalli.
e se un discreto miglioramento lo ottengono pure sull'aspirato significa che ottimizzano gli anticipi rispetto a quelli impostati nella mappa stock.
l'autoadattatività della centralina non lo fa, altrimenti l'auto andrebbe come con la mappa di serie.
invece rimappandola a dovere rende comunque di più.

è possibile ottimizzare anche una mappa di serie
io quando ho cambiato la turbina mi sono fatto regolare anche le mappe che ne regolano la pressione, spostando leggermente la soglia di intervento ad esempio.
l'auto inizia a spingere leggermente prima, risultando oltremodo più elastica
ho scordato l'uso del cambio.

ma la potenza e la coppia massime sono rimaste inalterate
si tratta di un ottimizzazione rispetto alla mappa di serie


Questo è il punto... personalmente ritengo che una grande azienda specializzata, prima di commercializzare una mappa, esegua svariati test (su banco dinamometrico, sui rulli e su strada e con varie condizioni ambientali e di carico) per vendere una mappatura sì spinta ma che non dia problemi nella varie condizioni di utilizzo...
Magari poi sbaglio... :unsure: In ogni caso è vitale che il
Per la mia esperienza personale non posso che dire bene di una rimappa standard (non troppo spinta)... ho visto rullate di vetture col mio stesso motore mappate in modo personalizzato presentare curve di coppia dalle forme più strane ed irregolari...
E' anche vero che se ci si rivolge ad un motorista veramente capace e questo ne ha voglia i risultati saranno senz'altro positivi...

a mio parere, più che una garanzia è un compromesso..
una mappa che va quasi bene su ogni motore, e magari anche se gli cambi filtri, marmitte, ecc.

ma non è certo sviluppata sul TUO motore (bensì su uno SIMILE)

e come ovvio non possono sfruttare appieno le potenzialità
(è un compromesso)

l'unico vantaggio è che (in teoria) l'auto dovrebbe essere esente da rotture meccaniche
Ma questo non significa che vada come potrebbe andare.

vittocecco
19-05-2017, 14:53
Le modifiche meccaniche da me effettuate sulla Zafira non saranno di sicuro state sfruttate completamente ma, ed è il nocciolo della questione sulla quale stiamo disquisendo, la centralina è riuscita a mantenere sostanzialmente invariata la forma della curva di coppia pur spostandola verso l'alto.
Quindi sulla sua adattività credo non ci siano dubbi...


ma i miglioramenti sono infinitesimali rispetto ad una sovralimentata (e questo la dice lunga)
Se è di questa frase che non hai capito il senso, voglio dire che le modifiche principali (lungi da me il pensare che siano le uniche) alla mappa riguardano sostanzialmente quattro "gruppi" di cose:

- le pressioni del carburante, soprattutto per i Diesel (che aspirati non esistono più)
- gli anticipi di iniezione per i Diesel (sui benzina ad iniezione diretta conosco poche cose)
- le pressioni di sovralimentazione
- gli anticipi di accensione (per i benzina)

Sugli aspirati (a benzina), l'impossibilità di agire sui primi tre punti fa sì che i miglioramenti siano minimi perché, come già detto, la gestione degli anticipi (praticamente l'unico punto disponibile per quei motori) è già molto precisa con la mappa di serie... (se il problema fossero le cause ambientali o quant'altro, si dovrebbe poter migliorare parecchio anche su quella tipologia di motori)


è possibile ottimizzare anche una mappa di serie
io quando ho cambiato la turbina mi sono fatto regolare anche le mappe che ne regolano la pressione, spostando leggermente la soglia di intervento ad esempio.
l'auto inizia a spingere leggermente prima, risultando oltremodo più elastica
ho scordato l'uso del cambio.
E per quale motivo questo non è stato fatto sul motore di serie, se, come sostenuto da tanti, il consumo (e, automaticamente l'inquinamento) calano?
Non è che, magari (dando per scontato una riduzione del consumo anche se non ne sarei così sicuro) incrementando la coppia ai regimi più bassi si vada a sollecitare maggiormente il volano? A valori che, sulla grande serie, vengono ritenuti a rischio?
In questo caso la scelta della Casa Madre è conservativa... è poi normale che, se "voglio rischiare" di sollecitare maggiormente il volano, posso agire sulla mappa in modo da sfruttare la coppia in modo diverso.
Se per personalizzazione intendi questo siamo d'accordo (perché c'è il rovescio della medaglia) ma se vuoi dire che la mappa originale ha dei limiti per le temperature dell'aria aspirata o, per esempio, sulle capacità antidetonanti delle benzine commerciali, allora no...


a mio parere, più che una garanzia è un compromesso..
una mappa che va quasi bene su ogni motore, e magari anche se gli cambi filtri, marmitte, ecc.

ma non è certo sviluppata sul TUO motore (bensì su uno SIMILE)

e come ovvio non possono sfruttare appieno le potenzialità
(è un compromesso)

l'unico vantaggio è che (in teoria) l'auto dovrebbe essere esente da rotture meccaniche
Ma questo non significa che vada come potrebbe andare.
Anche la rimappa pistaiola più spinta è sempre un compromesso. E' inevitabile...
Però non c'entra con quello che sostengo, cioè che la mappa di serie sia il miglior compromesso fra consumo e resa del motore (se vogliamo ci possiamo aggiungere l'affidabilità)...

Credo che si possa anche chiudere il discorso perché, probabilmente, non riesco a spiegarmi come vorrei e stiamo sostanzialmente ripetendo le stesse cose da alcuni post senza venirne a capo...

(marzo)
19-05-2017, 15:57
Le modifiche meccaniche da me effettuate sulla Zafira non saranno di sicuro state sfruttate completamente ma, ed è il nocciolo della questione sulla quale stiamo disquisendo, la centralina è riuscita a mantenere sostanzialmente invariata la forma della curva di coppia pur spostandola verso l'alto.
Quindi sulla sua adattività credo non ci siano dubbi...


Se è di questa frase che non hai capito il senso, voglio dire che le modifiche principali (lungi da me il pensare che siano le uniche) alla mappa riguardano sostanzialmente quattro "gruppi" di cose:

- le pressioni del carburante, soprattutto per i Diesel (che aspirati non esistono più)
- gli anticipi di iniezione per i Diesel (sui benzina ad iniezione diretta conosco poche cose)
- le pressioni di sovralimentazione
- gli anticipi di accensione (per i benzina)

Sugli aspirati (a benzina), l'impossibilità di agire sui primi tre punti fa sì che i miglioramenti siano minimi perché, come già detto, la gestione degli anticipi (praticamente l'unico punto disponibile per quei motori) è già molto precisa con la mappa di serie... (se il problema fossero le cause ambientali o quant'altro, si dovrebbe poter migliorare parecchio anche su quella tipologia di motori)

veramente su motori a benzina possono venire modificati anche i valori di iniezione, e di carburazione..


E per quale motivo questo non è stato fatto sul motore di serie, se, come sostenuto da tanti, il consumo (e, automaticamente l'inquinamento) calano?
Non è che, magari (dando per scontato una riduzione del consumo anche se non ne sarei così sicuro) incrementando la coppia ai regimi più bassi si vada a sollecitare maggiormente il volano? A valori che, sulla grande serie, vengono ritenuti a rischio?
In questo caso la scelta della Casa Madre è conservativa... è poi normale che, se "voglio rischiare" di sollecitare maggiormente il volano, posso agire sulla mappa in modo da sfruttare la coppia in modo diverso.
Se per personalizzazione intendi questo siamo d'accordo (perché c'è il rovescio della medaglia) ma se vuoi dire che la mappa originale ha dei limiti per le temperature dell'aria aspirata o, per esempio, sulle capacità antidetonanti delle benzine commerciali, allora no...

sul motore di serie spesso non è possibile farlo per diverse ragioni, come spiegato più volte
in primis dovresti eseguire la messa a punto motore per motore, dopo un certo periodo d'uso, e a volte la casa deve sottostare a rigidi parametri per ottenere l'omologazione.
per rientrare nei paramentri anti-inquinamento addirittura hanno inventato un sistema che peggiorando la combustione diminuisce il potere calorifico di quest'ultima, abbassando il tenore di ossidi di azoto che sviluppa
Ma peggiorare la combustione diminuendo il potere calorifico (KW) non è certo la messa a punto migliore, motoristicamente parlando.

non lo è nememno smagrire la carburazione nei transitori, o adottare linee di scarico dove il principale tappo è nel tratto primario se è per questo, dato che riduce l'influenza delle onde di contropressione.

insomma, di migliorie tese ad aumentare l'efficienza ce ne sarebbero (sia modificando/eliminando determinate componenti che rivedendo le mappature, specie quelle riguardanti la carburazione o l'alimentazione)

Le mappe standard NON lo prevedono.



Anche la rimappa pistaiola più spinta è sempre un compromesso. E' inevitabile...
Però non c'entra con quello che sostengo, cioè che la mappa di serie sia il miglior compromesso fra consumo e resa del motore (se vogliamo ci possiamo aggiungere l'affidabilità)...

Credo che si possa anche chiudere il discorso perché, probabilmente, non riesco a spiegarmi come vorrei e stiamo sostanzialmente ripetendo le stesse cose da alcuni post senza venirne a capo...

per il volano hai ragione
ma siccome la mia frizione è identica a quella della versione 170cv la quale ha più coppia motrice della mia, ho valutato che potevo tranquillamente modificare la risposta del compressore come ho fatto, ottenendo una ripresa nettamente migliore dell'originale

la mappa originale ha eccome dei limiti riguardo i carburanti utilizzati
è studiata per usare benzine con minimo 96 ottani (è solo un esempio)
ma se tu gli metti benzina a 94 ottani inizieranno i fenomeni di detonazione
(questo solo per dire che l'autoadattatività non interviene in ciò)

idem per il gasolio
nessun componente elettronico presente a bordo è in grado di variare l'anticipo di iniezione in funzione di un carburante dal potere cetanico inferiore al necessario

il fronte di fiamma risulterà dunque irregolare, così come la combustione ovviamente.


concordo anch'io che sia inutile proseguire
semplicemente tu pensi che le mappature non siano migliorabili, mentre io si

non volendo tirarla alle calende greche direi di tornare in topic.
ricordo infatti che la diatriba è sorta chiedendo a massimiliano come mai non avesse fatto rimappare l'auto ad hoc, vista la serie di problemi descritti, che a quanto pare nemmeno chi aveva inventato la mappa poteva risolvere.(roba da matti..)

ma per me va benissimo anche tenere le mappature originali eh..

vittocecco
19-05-2017, 16:54
veramente su motori a benzina possono venire modificati anche i valori di iniezione, e di carburazione..
Cosa intendi con valori di iniezione, soprattutto su un'iniezione indiretta?

La carburazione è "inclusa" nella gestione della quantità di carburante e di comburente... oltretutto devi rimanere in parametri ben ristretti se non vuoi rischiare di far danni seri. Ed è in questo che diventa importante la Lambda, come ben sappiamo...


per il volano hai ragione
ma siccome la mia frizione è identica a quella della versione 170cv la quale ha più coppia motrice della mia, ho valutato che potevo tranquillamente modificare la risposta del compressore come ho fatto, ottenendo una ripresa nettamente migliore dell'originale
Ma certamente... poi se si guida in modo avveduto il problema è difficile che si ponga...


la mappa originale ha eccome dei limiti riguardo i carburanti utilizzati
è studiata per usare benzine con minimo 96 ottani (è solo un esempio)
ma se tu gli metti benzina a 94 ottani inizieranno i fenomeni di detonazione
(questo solo per dire che l'autoadattatività non interviene in ciò)
Se la centralina è programmata per gestire benzine da 95 a 98 ottani (come la maggior parte) sfrutterà l'adattività se la benzina utilizzata ha il numero di ottani compreso in quel range.
Al di sotto il motore avrà problemi perché la centralina si troverebbe a lavorare oltre i suoi limiti di adattività mentre, con più di 98 ottani non si otterrà nessun vantaggio sempre perché la centralina non saprà cosa fare.
Se non sbaglio la logica della centralina è partire dal basso (95 ottani) e crescere (per interpolazione) fino a quando il sensore (o i sensori) di detonazione non rilevano il primo accenno del fenomeno. Ovvio che detta "crescita" si fermerà agli anticipi pensati per la 98...



idem per il gasolio
nessun componente elettronico presente a bordo è in grado di variare l'anticipo di iniezione in funzione di un carburante dal potere cetanico inferiore al necessario

il fronte di fiamma risulterà dunque irregolare, così come la combustione ovviamente.
Senz'altro... ma questo, se non ci sono sensori, neanche mappando dal più bravo motorista del mondo... oltretutto (nel nostro caso) dovremmo mappare per sfruttare carburanti migliori (sia benzina che gasolio), non peggiori...


concordo anch'io che sia inutile proseguire
semplicemente tu pensi che le mappature non siano migliorabili, mentre io si
Non esattamente... diciamo che se le si vuole migliorare si deve "sacrificare" qualche altra cosa... io dico solo che sono il miglior compromesso... ma torneremmo all'inizio... :ohmy:


ricordo infatti che la diatriba è sorta chiedendo a massimiliano come mai non avesse fatto rimappare l'auto ad hoc, vista la serie di problemi descritti, che a quanto pare nemmeno chi aveva inventato la mappa poteva risolvere.(roba da matti..)
E questo è veramente strano, oltre che assurdo... :blink:

Donatello Birsa
19-05-2017, 17:23
Comunque una discussione bella e istruttiva che ha portato alla luce un sacco di questioni.
Anche per me ora va bene tornare in Topic...��
--
Però (Marzo),l'ottimizzazione della carburazione, diciamo così, per i parametri ambientali (temperatura, umidità, altezza s.l.m.) é più una questione riguardante preparazioni da gara, in specifici ambienti, o no?
Un po' quello che si faceva su motori a 2 tempi a carburatore (p.e. Il mio I Ktm 125 Cross del 1976, che richiedeva una messa a punto della carburazione per un impianto sul lvelli del mare, a 1.000 m, o per un giro in montagna a 2.000 m; ma anche semplicemente cambiava da mattino-sera, a mezzogiorno d'estate!
Però per fortuna, i nostri motori, se non nelle preparazioni più spinte, non sono così sensibili alle variazioni dei parametri ambientali,o no?

(marzo)
Mi consola il fatto che, in fondo, paragoni le mappe originali dei costruttori alle mappe standar si preparatori specializzati tipo Revo. Mi sento autorizzato a rimappare Mtm, senza il tuo biasimo. :-)
Anche se tu la faresti solo se te la facessero gratis. ��

(marzo)
19-05-2017, 17:47
Cosa intendi con valori di iniezione, soprattutto su un'iniezione indiretta?
il momento in cui viene iniettato il carburante (ma volendo anche il momento in cui scocca la scintilla)
regolando tali parametri oltre i range previsti è possibile sfruttare un regime rotazionale maggiore, diagramma di distribuzione permettendo.

La carburazione è "inclusa" nella gestione della quantità di carburante e di comburente... oltretutto devi rimanere in parametri ben ristretti se non vuoi rischiare di far danni seri. Ed è in questo che diventa importante la Lambda, come ben sappiamo...

si, ma sappiamo anche che le mappature standard per motivi ambientali prevedono in talune condizioni di funzionamento miscele più povere, assai lontane dal rapporto stechiometrico ideale, con ovvia diminuzione delle emissioni, ma anche della resa termodinamica, e con un aumento delle temperature medie di combustione (fattore quest'ultimo non certo positivo per quanto riguarda l'affidabilità)

la lambda rileva una combustione "troppo" grassa, inteso come troppo ricca di inquinanti, e smagrisce, ma magari "motoristicamente parlando" potrebbe farne a meno con vantaggio per il funzionamento del propulsore.

ergo, una miglioratina alla carburazione rispetto a quella di serie male non fa di certo..

su motori rimappati (con mappe pronte) c'è lo stesso problema.
l'iniezione di carburante è calcolata sulla base del motore oggetto della prova, sul quale è rilevata empiricamente dal debimetro, e regolata in un secondo tempo dalle lambda.

ma se il tuo motore ha per qualsiasi ragione un aspirazione differente, o uno scarico diverso da quelli oggetto della prova, potrebbe rendersi necessaria una modifica dei parametri che regolano la carburazione.

sempre in tema di mappe pronte, c'è da aggiungere che al di là delle prestazioni raggiunte,il tipo di erogazione è deciso da chi ha sviluppato le mappe, senza tener conto delle tue esigenze, che magari sono differenti
(ricordo quanto accadutomi)



Ma certamente... poi se si guida in modo avveduto il problema è difficile che si ponga...
esatto
in teoria avrebbe potuto farlo anche la casa madre, ottenendo dal motore una ripresa migliore
Ma queste sono cose decise anche in base al terget di riferimento del veicolo, o a quanto ritenga importante il confort la casa rispetto alle prestazioni, ecc ecc.

diciamo che una ritoccatina ad alcuni parametri ci consente di ottimizzare il comportamento del motore a nostro gusto piuttosto che a gusto del costruttore.


Se la centralina è programmata per gestire benzine da 95 a 98 ottani (come la maggior parte) sfrutterà l'adattività se la benzina utilizzata ha il numero di ottani compreso in quel range.
Al di sotto il motore avrà problemi perché la centralina si troverebbe a lavorare oltre i suoi limiti di adattività mentre, con più di 98 ottani non si otterrà nessun vantaggio sempre perché la centralina non saprà cosa fare.
Se non sbaglio la logica della centralina è partire dal basso (95 ottani) e crescere (per interpolazione) fino a quando il sensore (o i sensori) di detonazione non rilevano il primo accenno del fenomeno. Ovvio che detta "crescita" si fermerà agli anticipi pensati per la 98...

esatto
la ecu imposta il massimo anticipo sino a che il sensore non rileva le turbolenze che le fanno "desumere" che vi sia un inizio di detonazione.
ma tale sensore piezoelettrico ha uno scarto
Non sarebbe la prima volta che impostando valori differenti o bypassando il sensore si scopre che la detonazione in realtà non stava ancora avvenendo, e che era possibile impostare anticipi differenti
Ma questo è possibile solo rimappando ad HOC.
le mappe di serie o preconfezionate ovviamente così sono e così rimangono
(tranne quelle che impostano di default valori per la 98, per la 100, ecc)



Senz'altro... ma questo, se non ci sono sensori, neanche mappando dal più bravo motorista del mondo... oltretutto (nel nostro caso) dovremmo mappare per sfruttare carburanti migliori (sia benzina che gasolio), non peggiori...

per il gasolio il discorso è più complicato
in buona sostanza il valore cetanico indica il tempo in cui il gasolio riesce ad accendersi, e soprattutto a bruciare completamente
esiste un tempo fisico necessario perchè essa si completi
Maggiore sarà il regime rotazionale, e minore sarà il tempo che il gasolio ha per venire bruciato, ovvero che il fronte di fiamma ha per propagarsi.

è per questo motivo che i motori diesel non superano solitamente i 5000giri/min.
un gasolio con valore cetanico alto riesce a bruciare prima, ed è adatto a motori veloci

normalmente quindi è suggerito di utilizzare gasoli con un valore cetanico minimo.
ma se io volessi ottenere una combustione efficiente pur utilizzando il gasolio normalmente reperibile, basterebbe adottare un anticipo leggermente differente e magari migliorare la polverizzazione (es aumento press iniezione)

operazione peraltro inutile e magari controproducente avendo in mente di usare esclusivamente gasoli premium, dal valore cetanico generalmente piuttosto alto

in sostanza, la ECU non decide affatto l'anticipo di iniezione sulla base del eale valore cetanico del nostro carburante
Si limita ad adottarne uno adatto al valore cetanico deciso in sede di progetto, che ovviamente non sarà quello maggiormente indicato epr il gasolio super premium, e nemmeno per la nafta agricola, che invece sarebbe possibile utilizzare tranquillamente
(era solo un esempio)

quindi, anche senza sensori, potremmo "personalizzare" anche questo aspetto, in funziona di ciò che vogliamo fare.

sono discorsi astrusi, ma nell'ottica di un auto cui vogliamo ottenere il meglio, e sulla quale spendiamo soldi, compriamo il tal carburante, ecc, iniziano ad avere una logica.


Non esattamente... diciamo che se le si vuole migliorare si deve "sacrificare" qualche altra cosa... io dico solo che sono il miglior compromesso... ma torneremmo all'inizio... :ohmy:

non sono d'accordo.
ho visto più di un auto leggermente migliorata
(lo scopo non era quello di aumentare le prestazioni, ma magari di ridurre la ruvidità di funzionamento, aumentare l'elasticità, ridurre i consumi, sistemare problemi di rigenerazioni, ecc ecc)

E questo è veramente strano, oltre che assurdo... :blink:

secondo me non tanto.
come sostengo da sempre, ogni motore è diverso dall'altro, e una messa a punto che su uno funzionava non può essere trasportata sull'altro pensando che debba per forza funzionare allo stesso modo

sulla carta le caratteristiche dei motori sono uguali, ma nella pratica ci sono troppe componenti, e troppe variabili in gioco
Basta che una sia differente ed ecco che qualcosa salta..

Donatello Birsa
19-05-2017, 19:15
Ho cambiato idea.��
Propongo anche la traduzione in inglese di questa discussione (no traduttori automatici please).
Nessuno deve perdersela.
��
...
Very interesting!

vittocecco
20-05-2017, 01:12
(marzo)...
Non devi considerare motori con modifiche meccaniche per il discorso che stiamo facendo...

Aumentare la pressione del gasolio ne aumenta sicuramente la polverizzazione, migliorandone la combustione ma, a parità di tempo di apertura dell'iniettore, se ne introdurrà necessariamente di più... e, maggiore sollecitazione della pompa a parte, siamo daccapo...

In generale, le mappature tirate al limite come dici tu sono, IMHO, "troppo esposte", per un utilizzo stradale (e magari con elevate percorrenze chilometriche) a rischi di accensione spia o peggio... ovviamente, ribadisco, a mio modo di vedere.
Ignorare (o recepire con ritardo) la segnalazione del sensore di detonazione perché "si è visto" che è troppo conservativo, mi sembra più che eccessivo in una mappa stradale perché il rischio che si corre è elevato...

Anche le considerazioni sul rapporto stechiometrico, in certe condizioni, tenuto "eccessivamente magro da parte della centralina possono essere vere ma ricordiamoci che stiamo valutando quale sia il miglior compromesso prestazioni/consumi fra le varie scelte possibili (ed utilizzando carburanti commerciali, facilmente reperibili presso i distributori)
Senza contare che, un inevitabile invecchiamento dei sensori ne causerà, molto probabilmente, una alterazione della lettura e, se siamo già al limite, potremmo trovarci nei guai...

E' vero che la forma della curva di coppia è decisa dalla Casa Madre sulle mappe stock e dalla casa che prepara la mappa nel caso di quelle standard ma, sinceramente, non riesco ad immaginare cosa possa esserci di meglio, soprattutto per una vettura stradale, di una curva piatta.
Ricordiamoci poi che "è lecito presumere" che sia la Casa Madre sia la casa che prepara (e testa) la rimappa preconfezionata abbiano ragionato e studiato abbastanza a fondo anche sulla resistenza del volano...
Certo... se si preferisce una mappa tiratissima e preparata ad hoc per quello specifico motore e relativi sensori ad un determinato stato di usura è bene rivolgersi ad un motorista esperto.
Vorrei però ricordare a tutti che i motoristi di cui sopra sono difficili da trovare e che il 90% dei preparatori di mappe ad hoc altro non fa che dei copia/incolla da tabelle precedentemente preparate (difficilmente da loro stessi).
Provano poi la vettura e dicono all'utente "ti piace?, No? Aspetta..." altra prova o due poi... problema risolto! Magari con la curva di coppia con forma sinusoidale...
Ecco... a mappatori di questo tipo (ed a rimappe così) preferisco mille volte una banalissima mappa preconfezionata...

(marzo)
20-05-2017, 10:30
(marzo)...
Non devi considerare motori con modifiche meccaniche per il discorso che stiamo facendo...

in realtà nel nostro interessante scambio di opinioni stiamo mettendo troppa carne al fuoco per non fare confusione
Ci sono troppo casi differenti (mappa standard, motore standard, mappa leggermente rivista, ricerca o meno delle prestazioni estreme piuttosto che unicamente migliorie nell'erogazione, motori diesel o benzina)
inoltre ogni auto ha caratteristiche differenti (sportiva, berlina, ecc)
Sarebbe da analizzare caso per caso,ma non in questa sede ovviamente.


Aumentare la pressione del gasolio ne aumenta sicuramente la polverizzazione, migliorandone la combustione ma, a parità di tempo di apertura dell'iniettore, se ne introdurrà necessariamente di più... e, maggiore sollecitazione della pompa a parte, siamo daccapo...

dipende dalla pompa.
spesso la pompa produce comunque una pressione superiore a quella utilizzata poi dall'iniettore.
(vedi pompe radiali ad esempio)
per il resto hai ragione.
a parità di tempo di apertura immetteremo più carburante
ma modificando il tempo di apertura potremmo ridurre la mandata ottenendo l'identica potenza grazie al fatto di una migliore polverizzazione.(mantenendo le prestazioni originali ma migliorando la combustione, quindi riducendo il consumo)
(o volendo invece aumentare le prestazioni mantenere tempi di immissione più lunghi)



In generale, le mappature tirate al limite come dici tu sono, IMHO, "troppo esposte", per un utilizzo stradale (e magari con elevate percorrenze chilometriche) a rischi di accensione spia o peggio... ovviamente, ribadisco, a mio modo di vedere.
Ignorare (o recepire con ritardo) la segnalazione del sensore di detonazione perché "si è visto" che è troppo conservativo, mi sembra più che eccessivo in una mappa stradale perché il rischio che si corre è elevato...


il mio esempio era solo per dire che spesso i sistemi elettronici di gestione del motore non sono efficienti al 100%
Un discorso che dunque faceva riferimento ad elaborazioni dove si ricerca il massimo delle prestazioni.


Anche le considerazioni sul rapporto stechiometrico, in certe condizioni, tenuto "eccessivamente magro da parte della centralina possono essere vere ma ricordiamoci che stiamo valutando quale sia il miglior compromesso prestazioni/consumi fra le varie scelte possibili (ed utilizzando carburanti commerciali, facilmente reperibili presso i distributori)
Senza contare che, un inevitabile invecchiamento dei sensori ne causerà, molto probabilmente, una alterazione della lettura e, se siamo già al limite, potremmo trovarci nei guai...

qui parliamo ovviamente di motori a benzina
lo smagrimento operato dalle case madri non ha affatto lo scopo di ottenere il miglior rapporto prestazioni/consumo.

Quello lo ottieni solamente rimanendo vicino al rapporto stechiometrico ideale.
Ha il solo scopo di ridurre le emissioni, ma pagando lo scotto di una inevitabile leggera diminuzione prestazionale.
è una prassi adottata unicamente per motivi di omologazione
le auto preparate da gara ben difficilmente utilizzano carburazioni magre nei transitori.

il deterioramento dei sensori in realtà potrebbe avvenire anche sull'auto di serie (debimetro)
in tale condizione, una massa d'aria stimata in difetto, produrrebbe uno smagrimento della miscela.
Appare chiaro quindi che se di danno si possa parlare, sarebbe maggiore sull'auto in cui la miscela risulta già magra
(l'auto di serie appunto)

queste considerazioni sono valide parlando di mappe di serie ovviamente
mappe sportive, anche preconfezionate,questo problema non dovrebbe sussistere


E' vero che la forma della curva di coppia è decisa dalla Casa Madre sulle mappe stock e dalla casa che prepara la mappa nel caso di quelle standard ma, sinceramente, non riesco ad immaginare cosa possa esserci di meglio, soprattutto per una vettura stradale, di una curva piatta.

concordo
solo che le curve originali,specie sulle vetture recenti, non sono molto piatte.
sempre per motivi ambientali, o di scelte progettuali legate al confort, spesso l'erogazione della coppia motrice è piuttosto carente ai bassi regimi.
basta confrontare le curve di erogazione di un TDI pumpe duse con quelle del più recente common rail per notare quanto sia differente l'erogazione.
A discapito delle emissioni, l'iniettore pompa consentiva una "ripresa" sin dai bassissimi regimi.
La versione più recente invece risulta molto meno elastica, pur offrendo prestazioni assolute maggiori (accelerazione e velocità)

la curva di erogazione quasi piatta del vecchio pumpe duse consentiva di utilizzare molto meno il cambio nell'uso normale.
per contro, si otteneva un motore che schiacciava al sedile anche andando piano (cosa non sempre gradita al cliente tipo)


su auto modificate è lo stesso discorso
il cliente di una mappa personalizzata può decidere entro certi limiti come desidera l'erogazione.
potrebbe preferire un motore estremamente elastico con ottime doti di allungo, come invece un motore da sfruttare in un range di giri più ristretto, ma che consente prestazioni assolute decisamente alte.

Con una mappa pronta questo è possibile solo fino a un certo punto, e non sempre
(al massimo sono vari step, ma sviluppati su QUALE motore?
Intendo:
sul motore completamente stock?
Oppure prima sul motore stock, poi il secondo step adottando quel particolare scarico, e il terzo step adottando magari il tal filtro?)

e se adotti uno scarico differente che fai?
carichi lo step 2, ma che in realtà è adatto allo scarico provato da LORO?
(e che probabilmente ha caratteristiche differenti da quello montato da te)

non so se sono riuscito a spiegarmi..



Ricordiamoci poi che "è lecito presumere" che sia la Casa Madre sia la casa che prepara (e testa) la rimappa preconfezionata abbiano ragionato e studiato abbastanza a fondo anche sulla resistenza del volano...


sicuramente
e anche del cambio automatico.
La stessa cosa la fanno anche i preparatori.
Sulle auto destinate all'utilizzo stradale decidono assieme al cliente i valori massimi di coppia da applicare, dopo avergli spiegato i potenziali problemi di affidabilità cui si potrebbe incorrere.
Ovviamente necessita che il preparatore abbia una certa esperienza

Certo... se si preferisce una mappa tiratissima e preparata ad hoc per quello specifico motore e relativi sensori ad un determinato stato di usura è bene rivolgersi ad un motorista esperto.
Vorrei però ricordare a tutti che i motoristi di cui sopra sono difficili da trovare e che il 90% dei preparatori di mappe ad hoc altro non fa che dei copia/incolla da tabelle precedentemente preparate (difficilmente da loro stessi).
Provano poi la vettura e dicono all'utente "ti piace?, No? Aspetta..." altra prova o due poi... problema risolto! Magari con la curva di coppia con forma sinusoidale...
Ecco... a mappatori di questo tipo (ed a rimappe così) preferisco mille volte una banalissima mappa preconfezionata...

hai ragione.
è difficile trovare chi ha scelto di operare come si deve.
La logica commerciale ha da tempo obbligato i meccanici (e non solo) a offrire prodotti che richiedono il minimo investimento in termini di tempo, preferendo vendere prodotti già pronti, sviluppati da altri i quali possono guadagnare sul NUMERO dei prodotti venduti anzichè sulla qualità

in pratica la globalizzazione..
ha colpito anche il settore automotive.

i pochi artigiani ancora in grado di eseguire lavori del genere lo fanno per passione, e solo se hanno la possibilità di farlo
(se hanno l'officina di proprietà già pagata da anni ad esempio, e non hanno molte spese, oppure se hanno un tipo di clientela redditizia.
es: auto di un certo livello.

tuttavia ancora esistono.
non escludo che pagando si possa trovare chi ancora è disposto a perdere un giorno nel mettere a punto un motore


in caso contrario la penso come te
NON affiderei l'auto ad un preparatore sconosciuto, ovvero se non so come opera esattamente.


(ma vedo che anche le mappe pronte non è che siano molto diverse..
addirittura la stessa azienda che le vende Non è in grado di metterci mano..)

CEF911RS
22-05-2017, 13:39
hai ragione.
è difficile trovare chi ha scelto di operare come si deve. La logica commerciale ha da tempo obbligato i meccanici (e non solo) a offrire prodotti che richiedono il minimo investimento in termini di tempo, preferendo vendere prodotti già pronti, sviluppati da altri i quali possono guadagnare sul NUMERO dei prodotti venduti anzichè sulla qualità

in pratica la globalizzazione...ha colpito anche il settore automotive.

i pochi artigiani ancora in grado di eseguire lavori del genere lo fanno per passione, e solo se hanno la possibilità di farlo (se hanno l'officina di proprietà già pagata da anni ad esempio, e non hanno molte spese, oppure se hanno un tipo di clientela redditizia.
es: auto di un certo livello.

tuttavia ancora esistono. non escludo che pagando si possa trovare chi ancora è disposto a perdere un giorno nel mettere a punto un motore


in caso contrario la penso come te NON affiderei l'auto ad un preparatore sconosciuto, ovvero se non so come opera esattamente.


(ma vedo che anche le mappe pronte non è che siano molto diverse...addirittura la stessa azienda che le vende Non è in grado di metterci mano..)


Rifaccio la domanda sulla base di quanto è stato detto prima e sopra.

1) Elaboratori/artigiano che ancor oggi "preparano" il motore come Dio comanda. Ma chi sono?

2) Mi è stato consigliato, prima di mappare, di apportare altre modifiche alla vettura (aspirazione e scarico). Leggendo qua è la mi sono fatto una minuscola idea sull'impianto di aspirazione:
Che ne pensate voi che avete una conoscenza migliore della mia sui VWR by Racing Line che sembrano essere tra i prodotti migliori per i motori del gruppo VW?

A- Impianto di aspirazione completo VWR R 600 Costo €419 + Spedizione
http://www.racingline-performance.com/vwr-r600-intake

B- Turbo Mufler Delete Costo €139 + shipping
http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-muffler-delete

C- Turbo Inlet Elbow: Costo €146 + shipping
http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-elbow

D- Turbo Inlet Pipe Costo €111 + shipping
http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-pipe

TOTALE: € 815 + Shipping e montaggio.

Arrivo alla domanda cruciale: se dovessi andare di mappa personalizzata ma specialmente per quella "Pre-Confezionata Revo", essa (la mappa) dovrebbe essere calibrata sulle modifiche che sono state attuate con il montaggio impianto di aspirazione aria? No? Lo stesso ragionamento vale per impianto scarico. No?<strike>
</strike>
[/QUOTE]

Waterskier
22-05-2017, 13:51
Ricordo che, nel rispetto di tutti e delle regole del forum, questo topic riguarda esperienze fatte su RS3 8V per cui pregherei di spostare le varie elucubrazioni teoriche nel forum centraline grazie

vittocecco
24-05-2017, 16:33
Ricordo che, nel rispetto di tutti e delle regole del forum, questo topic riguarda esperienze fatte su RS3 8V per cui pregherei di spostare le varie elucubrazioni teoriche nel forum centraline grazie
Giusto! L'ideale sarebbe che qualcuno dello staff spostasse i post generici in un nuovo topic posizionato nella giusta sezione...

boni massimiliano
13-06-2017, 20:44
APR ha messo a punto uno stage 2 ufficiale
https://www.goapr.com/products/ecu_upgrade_25tfsi_mqb.html

Waterskier
14-06-2017, 18:45
Anche Revo oggi ha ufficializzato il suo stage 2
http://www.revotechnik.com/product-details/software/audi/rs3/272/stage-2/

boni massimiliano
14-06-2017, 20:32
Anche Revo oggi ha ufficializzato il suo stage 2
http://www.revotechnik.com/product-details/software/audi/rs3/272/stage-2/

sembra abbiano cambiato completamente erogazione rispetto la versione beta ... la coppia massima e' di 62 kgm e non + 70 kgm evitando eventuali problemi limitazione DSG .
Se mantengono quello che dichiarano .. deve essere veramente una bomba . Pero' ho dei grossi dubbi che con una benzina 98 ottani riescano a raggiungere 473 CV !!!!!
Tu l'hai gia' caricata ????

Waterskier
14-06-2017, 20:43
sembra abbiano cambiato completamente erogazione rispetto la versione beta ... la coppia massima e' di 62 kgm e non + 70 kgm evitando eventuali problemi limitazione DSG .
Se mantengono quello che dichiarano .. deve essere veramente una bomba . Pero' ho dei grossi dubbi che con una benzina 98 ottani riescano a raggiungere 473 CV !!!!!
Tu l'hai gia' caricata ????
No, ho ancora la beta, questa è uscita oggi. Credo che abbiano ritardato per ottimizzare la mappa con il nuovo tubo di aspirazione in vendita da qualche settimana.

boni massimiliano
14-06-2017, 20:45
No, ho ancora la beta, questa è uscita oggi. Credo che abbiano ritardato per ottimizzare la mappa con il nuovo tubo di aspirazione in vendita da qualche settimana.

il kit aspirazione avevo provato ad ordinarlo ma dopo 1 mese di attesa ho lasciato perdere ....

Waterskier
14-06-2017, 21:00
il kit aspirazione avevo provato ad ordinarlo ma dopo 1 mese di attesa ho lasciato perdere ....
Il Revo ha un costo improponibile. Lo fa anche la HG motorsports ed è in alluminio, costa meno della metà

boni massimiliano
14-06-2017, 21:34
Il Revo ha un costo improponibile. Lo fa anche la HG motorsports ed è in alluminio, costa meno della metà

allora ti vendo il mio usato ( ho HG ) ed io prendo quello REVO .... non sto scherzando ... https://s6.postimg.org/pkrn9r0a9/DSC05713.jpg (https://postimg.org/image/oihgr7hgt/)

Waterskier
14-06-2017, 21:53
allora ti vendo il mio usato ( ho HG ) ed io prendo quello REVO .... non sto scherzando ... https://s6.postimg.org/pkrn9r0a9/DSC05713.jpg (https://postimg.org/image/oihgr7hgt/)
Huahuahuahua ma non ti dai pace! L'ho già comprato.. A saperlo, avrei preso da te anche lo scarico! Cmq scherzi a parte, non credo che il revo sia molto diverso, all'infuori del carbonio anziché l'alluminio, hanno entrambi la sezione di 90 mm. È importante anche la cartuccia che sia high flow, preferibilmente in spugna. Quindi, per curiosità, sei tornato stock?

boni massimiliano
14-06-2017, 23:28
Huahuahuahua ma non ti dai pace! L'ho già comprato.. A saperlo, avrei preso da te anche lo scarico! Cmq scherzi a parte, non credo che il revo sia molto diverso, all'infuori del carbonio anziché l'alluminio, hanno entrambi la sezione di 90 mm. È importante anche la cartuccia che sia high flow, preferibilmente in spugna. Quindi, per curiosità, sei tornato stock?

Penso che il punto debole dell' HG sia il collegamento tra tubo alluminio e flangia coperchio air box originale . Il kit REVO mi sembra molto meglio studiato tra le varie giunzioni realizzando un condotto molto meglio raccordato . Io attualmente ho filtro a pannello Piper Cross versione per mercato tedesco ( quello a secco ). Unico problema e' riuscirlo ad averlo ... il primo lotto di produzione lo hanno venduto in un giorno ed il secondo sono ormai un mese che ritardano la consegna ...
Al momento ho sono ritornato allo stage 1 rimontando downpipe originale . Provare lo stage 2 mi costerebbe 200 euro per rimontare cat sportivo Miltek . + che i soldi mi da fastidio far smontare e rimontare mezza auto ( io ho fiducia di solo quello che smonto e rimonto io )

Waterskier
15-06-2017, 20:18
Installato stage 2 official. Ne esistono 2 versioni, una 95/97/100 e l'altra 95/97/102, con diversi anticipi evidentemente. Ora sto testando le differenze tra performance B e C con l'sps, benzina Q8. Installato anche tubo di aspirazione HG motorsports. Il rumore di aspirazione non è cambiato, ma lo scarico suona molto più corposo, specie in modalità auto quando le valvole si aprono ad alti giri. L'impressione, rispetto al file beta, che abbiamo tolto qualcosina in basso per far guadagnare molto ai regimi alti. Nella guida tranquilla, il pedale ha una risposta un pò meno nervosa, nel senso che ti fa passeggiare anche a 1500 giri senza che il cambio scali da solo. Il che permette, quando richiesto, di viaggiare ad andature rilassanti consumando molto meno. In città sono riuscito a fare 9,5 km/l. Poi, se schiacci forte, ovviamente, si scatena l'inferno.

SeoTFSI
15-06-2017, 20:30
Installato stage 2 official. Ne esistono 2 versioni, una 95/97/100 e l'altra 95/97/102, con diversi anticipi evidentemente. Ora sto testando le differenze tra performance B e C con l'sps, benzina Q8. Installato anche tubo di aspirazione HG motorsports. Il rumore di aspirazione non è cambiato, ma lo scarico suona molto più corposo, specie in modalità auto quando le valvole si aprono ad alti giri. L'impressione, rispetto al file beta, che abbiamo tolto qualcosina in basso per far guadagnare molto ai regimi alti.

È evidente che il cambio non digeriva tutta quella coppia (che combacia anche con quello che dicevi tu). Hanno ridotto la parte più gravosa e migliorato dove c'era margine.

boni massimiliano
15-06-2017, 21:39
Installato stage 2 official. Ne esistono 2 versioni, una 95/97/100 e l'altra 95/97/102, con diversi anticipi evidentemente. Ora sto testando le differenze tra performance B e C con l'sps, benzina Q8. Installato anche tubo di aspirazione HG motorsports. Il rumore di aspirazione non è cambiato, ma lo scarico suona molto più corposo, specie in modalità auto quando le valvole si aprono ad alti giri. L'impressione, rispetto al file beta, che abbiamo tolto qualcosina in basso per far guadagnare molto ai regimi alti.

quindi confermi una differenza significativa ai regimi superiori a 4.500 / 5.000 giri ... Ovviamente hai caricato versione 95/97/100... per performace B e C intendi mappa 97 ottani e mappa 100 ottani ?
Mi hai fatto venire la "scimmia" ... settimana prossima ho tagliando e poi faccio rimontare down pipe e caricare stage 2 ufficiale ...

Waterskier
16-06-2017, 08:08
quindi confermi una differenza significativa ai regimi superiori a 4.500 / 5.000 giri ... Ovviamente hai caricato versione 95/97/100... per performace B e C intendi mappa 97 ottani e mappa 100 ottani ?
Mi hai fatto venire la "scimmia" ... settimana prossima ho tagliando e poi faccio rimontare down pipe e caricare stage 2 ufficiale ...
Ho caricato la versione più performante, la 95/97/102, le posizioni sull'sps sono A, B e C. Si sa che i 102 ottani sono teorici, quello che conta sono gli ottani motore, e sembra che gli 88 della Q8 li digerisca bene. Il preparatore comunque mi consiglia di caricare ulteriormente la benzina con il boostane. Proverò. Dopo qualche km di adattamento, la velocità nel salire di giri aumenta notevolmente rispetto a prima. Se hai pazienza, entro il we posto un video

Waterskier
17-06-2017, 10:29
Ecco un paio di partenze caserecce, giusto per capire..
https://youtu.be/EDY-H6Cx3Yo
https://youtu.be/DcBCUKSblHI

boni massimiliano
20-06-2017, 18:56
Oggi ho fatto il primo tagliando lasciando mappa Revo stage 1... Non mi hanno detto nulla ( puo' anche darsi che non abbiano fatto diagnosi ) ...

boni massimiliano
07-09-2017, 20:18
A luglio ho rimontato cat sportivo miltek e caricato stage 2 ufficiale REVO . A fine luglio installato anche carbon intake REVO . Ho aspettato temperature piu' umane per provarla al banco ( inutile rullare auto con 40 gradi di temperatura esterna ).
Finalmente oggi l'ho testata . Lo stage 2 REVO ti da ancora piu' coppia fino a 4.500 giri ( 65 kgm ... il massimo possibile per non fare intervenire limitatore a protezione cambio DSG ) ma sopra a 5.000 giri uguale allo stage 1.
Rimango della idea che il muro dei 400 CV lo si supera solo cambiando turbina. Altro che mirabolanti dati dichiarati da REVO ... siamo lontani anni luce.
Ormai sono stanco di modifiche e non ho voglia di smontare tutto per tornare allo stage 1.
Personalmente credo sia meglio fermarsi allo stage 1 mettendo carbon intake REVO e intercooler maggiorato . Un cat sportivo ed uno stage 2 non credo siano giustificati .
https://s6.postimg.org/rs013y241/REVO_STAGE_2_VS_STAGE_1-1.jpg

Waterskier
07-09-2017, 21:33
A luglio ho rimontato cat sportivo miltek e caricato stage 2 ufficiale REVO . A fine luglio installato anche carbon intake REVO . Ho aspettato temperature piu' umane per provarla al banco ( inutile rullare auto con 40 gradi di temperatura esterna ).
Finalmente oggi l'ho testata . Lo stage 2 REVO ti da ancora piu' coppia fino a 4.500 giri ( 65 kgm ... il massimo possibile per non fare intervenire limitatore a protezione cambio DSG ) ma sopra a 5.000 giri uguale allo stage 1.
Rimango della idea che il muro dei 400 CV lo si supera solo cambiando turbina. Altro che mirabolanti dati dichiarati da REVO ... siamo lontani anni luce.
Ormai sono stanco di modifiche e non ho voglia di smontare tutto per tornare allo stage 1.
Personalmente credo sia meglio fermarsi allo stage 1 mettendo carbon intake REVO e intercooler maggiorato . Un cat sportivo ed uno stage 2 non credo siano giustificati .
https://s6.postimg.org/rs013y241/REVO_STAGE_2_VS_STAGE_1-1.jpgMi permetto di commentare, avendo una configurazione simile alla tua(forse solo l'ic è diverso, io ho il wagner) gli sterili risultati del banco. Lo stage 2 ufficiale rispetto al beta ha un'erogazione più appuntita e quindi più corsaiola, ha una sonorità più chiusa ai bassi e più corposa agli alti quando si aprono le valvole (in modalità auto) e in guida tranquilla consuma molta meno benzina. Il dp decat diventa obbligatorio anche e soprattutto per la salvezza della turbina in quanto la temperatura anche nella guida al limite rimane sotto i 106 °C. Queste considerazioni vengono dalla percezione alla guida e non dal banco che a mio avviso lascia il tempo che trova. Lo stage 1 non è niente di tutto questo. Tempo fa ho provato una RS3 8V con lo stage 3 completo ma.. i costi vanno alle stelle, i consumi pure.. Io fossi in te mi godrei la macchina lasciandola così, è il miglior compromesso tra costi prestazione e affidabilità.

sabrigio
07-09-2017, 23:14
lo so che siamo tutti lontani come località... ma una prova con le macchine preparate con mappe differenti mi piacerebbe farla..
giorgio

pavelo 20vt
07-09-2017, 23:15
Quoto il socio Waterskier.

Non guardare solo i numeri del banco.
L importante è che vada forte e ti soddisfi.
A impressioni come va rispetto allo stage1?

Lascia un pó di tempo alla mappa di assestarsi, e poi vedrai che andrà ancora più forte.

Il downpipe dekat ti abbassa anche le temperature della turbina, e se come dice Waterskier l olio non supera i 106 gradi neanche tirando, direi che il risultato è ottimo!

Ne guadagni in affidabilità.

I soli numeri del banco a volte contano poco.

Su un altro banco potresti rullare anche 20cv in più.

boni massimiliano
08-09-2017, 12:34
Quoto il socio Waterskier.

Non guardare solo i numeri del banco.
L importante è che vada forte e ti soddisfi.
A impressioni come va rispetto allo stage1?

Lascia un pó di tempo alla mappa di assestarsi, e poi vedrai che andrà ancora più forte.

Il downpipe dekat ti abbassa anche le temperature della turbina, e se come dice Waterskier l olio non supera i 106 gradi neanche tirando, direi che il risultato è ottimo!

Ne guadagni in affidabilità.

I soli numeri del banco a volte contano poco.

Su un altro banco potresti rullare anche 20cv in più.

Faccio alcune premesse .

Io avevo oltre lo stage 1 REVO anche decat secondari , kit aspirazione HG e intercooler forge. REVO dichiara una coppia di 58 kgm per lo stage 1 mentre io a banco ho riscontrato un picco di 62 kgm ( forse dovuto ad una fortunata combinazione degli altri interventi fatti ). Il valore di coppia di 62 kgm è stato anche riscontrato da installatore REVO durante analisi dati con VAG durante test auto su strada.

Quando ho caricato stage II definitivo avevo kit aspirazione HG . Installatore REVO da VAG aveva riscontrato una coppia massima di 59 kgm.

Successivamente ho installato kit aspirazione in carbonio REVO . La prova a banco è stata fatta con aspirazione REVO in cui si sono riscontrati ben 65 kgm di coppia costanti fino a 4.000 giri.

Da guidare paradossalmente sembrava + cattiva con stage 1 . Credo che questa sensazione si possa spiegare da incremento di coppia intorno 3.500 giri ( effetto entrata in coppia dei motori 2 tempi ) e dal maggior rumore che faceva auto con decat secondari ....

Ho riscontrato anche io temperature + basse dell'olio con cat 200 celle. Però questo intervento è abbastanza invasivo ( cambiarlo ci vogliono almeno 3 ore smontanto ponte inferiore sospensioni ) e richiede mappa stage 2 tassativamente .

Mia opinione personale suggerisco di rimanere sullo stage 1 con carbon intake REVO e intercooler maggiorato .

Waterskier
08-09-2017, 13:02
Faccio alcune premesse .

Io avevo oltre lo stage 1 REVO anche decat secondari , kit aspirazione HG e intercooler forge. REVO dichiara una coppia di 58 kgm per lo stage 1 mentre io a banco ho riscontrato un picco di 62 kgm ( forse dovuto ad una fortunata combinazione degli altri interventi fatti ). Il valore di coppia di 62 kgm è stato anche riscontrato da installatore REVO durante analisi dati con VAG durante test auto su strada.

Quando ho caricato stage II definitivo avevo kit aspirazione HG . Installatore REVO da VAG aveva riscontrato una coppia massima di 59 kgm.

Successivamente ho installato kit aspirazione in carbonio REVO . La prova a banco è stata fatta con aspirazione REVO in cui si sono riscontrati ben 65 kgm di coppia costanti fino a 4.000 giri.

Da guidare paradossalmente sembrava + cattiva con stage 1 . Credo che questa sensazione si possa spiegare da incremento di coppia intorno 3.500 giri ( effetto entrata in coppia dei motori 2 tempi ) e dal maggior rumore che faceva auto con decat secondari ....

Ho riscontrato anche io temperature + basse dell'olio con cat 200 celle. Però questo intervento è abbastanza invasivo ( cambiarlo ci vogliono almeno 3 ore smontanto ponte inferiore sospensioni ) e richiede mappa stage 2 tassativamente .

Mia opinione personale suggerisco di rimanere sullo stage 1 con carbon intake REVO e intercooler maggiorato .

Il punto è questo: la macchina viene guidata da un essere umano, che non è digitale. Le sensazioni e il piacere di guida, specie su questo genere di vettura, sono elementi indispensabili. Il banco rileva dati che possono variare sensibilmente in base alle condizioni atmosferiche, alla benzina, la pressione dell'aria, l'umidità, e chi più ne ha più ne metta. Ma allora se le condizioni non sono ideali cosa faccio, lascio la macchina in garage perchè non ha tutta la potenza teorica massima??? Il fattore affidabilità è inoltre fondamentale: quanto sono più tranquillo a guidare una macchina senza il tappo sotto la turbina che gli fa vedere le stelle? E quanto mi può piacere che volendo posso arrivare a 305 km/h senza lo speed limiter? E il consumo molto ridotto a guida tranquilla? Io valuterei tutto questo prima di criticare lo stage 2.

Cube
08-09-2017, 17:40
Tutte i motivi e giustificazioni che volete, fatto sta che per lo stage 2 e con le modifiche in aspirazione e scarico, revo dichiara "from 425ps to 473ps" e from 428lbft to 453lbft , dipendentemente dal tipo benzina, condizioni motore, meteo, fratture temporali, disastri ecologici etc...
Non ci siamo, non ci avviciniamo nemmeno, a prescindere dal piacere di guida.
Pure le curve sono diverse.
O è sballato il banco o revo racconta palle o Massimiliano ha una particolare rs3 a cui va solo su la coppia (ben oltre il previsto) ma non la potenza (ben sotto al previsto).
Quale delle 3 non sta a me giudicare, ma i conti non tornano. un comportamento del genere farebbe pensare ad una spremitura del gruppo turbocompressore che a regimi consoni riesce a difendersi fornendo tanta coppia, ma poi decade miseramente, probabilmente cavitando. Mi piacerebbe tanto vedere l' andamento i pressione tc, temp gas scarico, anticipi, insomma dati oggettivi durante una prova al banco e durante una prova su strada, dopo magari si riuscirebbe a capire qualcosa in più, per ora purtroppo le motivazioni sono soltanto mere supposizioni

ciao

Waterskier
08-09-2017, 21:53
Tutte i motivi e giustificazioni che volete, fatto sta che per lo stage 2 e con le modifiche in aspirazione e scarico, revo dichiara "from 425ps to 473ps" e from 428lbft to 453lbft , dipendentemente dal tipo benzina, condizioni motore, meteo, fratture temporali, disastri ecologici etc...
Non ci siamo, non ci avviciniamo nemmeno, a prescindere dal piacere di guida.
Pure le curve sono diverse.
O è sballato il banco o revo racconta palle o Massimiliano ha una particolare rs3 a cui va solo su la coppia (ben oltre il previsto) ma non la potenza (ben sotto al previsto).
Quale delle 3 non sta a me giudicare, ma i conti non tornano. un comportamento del genere farebbe pensare ad una spremitura del gruppo turbocompressore che a regimi consoni riesce a difendersi fornendo tanta coppia, ma poi decade miseramente, probabilmente cavitando. Mi piacerebbe tanto vedere l' andamento i pressione tc, temp gas scarico, anticipi, insomma dati oggettivi durante una prova al banco e durante una prova su strada, dopo magari si riuscirebbe a capire qualcosa in più, per ora purtroppo le motivazioni sono soltanto mere supposizioni

ciaoDa che ne so io con il pc e il sw adatto connesso all'obd durante la prova su strada si possono rilevare istantaneamente molti dei parametri che tu dici, ti risulta?

boni massimiliano
09-09-2017, 18:37
Oggi ho fatto loggare da dealer REVO la mia auto ( rilievo dati durate uso auto... di solito si fa tirando la 4 marcia partendo da 2000 giri ) ...

premessa : ci sono due configurazione REVO stage 2

quella piu' utilizzata ha caricato i seguenti 4 livelli
standard
95 RON
97 RON
98+ RON

poi esiste una versione + racing con
standard
95 RON
98+ RON
102 RON

Io ho caricato la prima con selezionato livello 98+ RON
Nonostante utilizzi Q8 100 ottani la mappa veniva troppo corretta ( riduzione parametri anche di un 6% ) . Ossia la benzina non aveva abbastanza ottani per far funzionare correttamente quel livello .
Caricato livello 97 RON e riscontrata nessuna correzione.
Anche se guidando sembra + cattiva con mappa 98+ la 97 e' piu' efficace ... riscontrati valori + alti di anticipo e max pressione turbo .

Conclusione con la benzina che riesco a reperire meglio utilizzare mappa 97 RON .
A questo punto mi viene la voglia di prendere optional SPS per selezionare a piacimento i vari livelli ed utilizzare livello 98+ con qualche pieno addittivato con Boostane.
PS qualcuno lo ha mai utilizzato Boostane . Sembra sia efficace

Waterskier
09-09-2017, 19:02
Oggi ho fatto loggare da dealer REVO la mia auto ( rilievo dati durate uso auto... di solito si fa tirando la 4 marcia partendo da 2000 giri ) ...

premessa : ci sono due configurazione REVO stage 2

quella piu' utilizzata ha caricato i seguenti 4 livelli
standard
95 RON
97 RON
98+ RON

poi esiste una versione + racing con
standard
95 RON
98+ RON
102 RON

Io ho caricato la prima con selezionato livello 98+ RON
Nonostante utilizzi Q8 100 ottani la mappa veniva troppo corretta ( riduzione parametri anche di un 6% ) . Ossia la benzina non aveva abbastanza ottani per far funzionare correttamente quel livello .
Caricato livello 97 RON e riscontrata nessuna correzione.
Anche se guidando sembra + cattiva con mappa 98+ la 97 e' piu' efficace ... riscontrati valori + alti di anticipo e max pressione turbo .

Conclusione con la benzina che riesco a reperire meglio utilizzare mappa 97 RON .
A questo punto mi viene la voglia di prendere optional SPS per selezionare a piacimento i vari livelli ed utilizzare livello 98+ con qualche pieno addittivato con Boostane.
PS qualcuno lo ha mai utilizzato Boostane . Sembra sia efficaceIo ho la configurazione più aggressiva, ma non ho mai provato a switchare con l'sps, ora che mi hai dato l'idea ci proverò. Il boostane l'ho usato xon successo quando sono stato in vacanza al sud l'estate scorsa dove non esiste la benzina Q8 con la 95, ma avevo lo stage 1. Il mio preparatore mi consiglia di usarlo comunque, ma non ho mai provato, mi sembra un pò troppo costoso. Ci aggiorniamo

boni massimiliano
09-09-2017, 19:44
Io ho la configurazione più aggressiva, ma non ho mai provato a switchare con l'sps, ora che mi hai dato l'idea ci proverò. Il boostane l'ho usato xon successo quando sono stato in vacanza al sud l'estate scorsa dove non esiste la benzina Q8 con la 95, ma avevo lo stage 1. Il mio preparatore mi consiglia di usarlo comunque, ma non ho mai provato, mi sembra un pò troppo costoso. Ci aggiorniamo

Io ho fatto due conti ad utilizzare il boostane . Per portare da 98 a 100 RON occorre aggiungerlo in rapporto 120 a 1 . La benzina alla fine costa circa 0,4 euro al litro in +. Da usare sempre diventa impegnativo ma un pieno ogni tanto si puo' fare ...

itto79
10-09-2017, 21:06
Max in base alla rullata , sembra che da 4000 giri il motore cade a picco con la coppia, cosa che una stock tiene ancora egregiamente fino a 5500-6000 giri. E li sono tutti cavalli persi (ricordiamo che molto banalmente i cv sono un prodotto tra giri motore e coppia). Hai un picco ai bassi , ma in cambiata ed accelerazione sembra che l'auto non é mai in spinta ma in fase decadimento.

- - - Updated - - -

Max, hai misurato tempi 100-200?

Massi T5
11-09-2017, 08:59
A questo punto mi viene la voglia di prendere optional SPS per selezionare a piacimento i vari livelli

Per 8v Revo non ha disponibile l'SPS Pro? Trovo che sia una gran comodità rispetto al classico SPS. L'idea di avere tutto integrato nel cdb mi ha sempre stuzzicato parecchio, anche perchè oltre alla possibilità di cambio e settaggio delle mappe con un click, legge una miriade di altri parametri motore.
Seguo sempre con interesse questo tuo topic.

boni massimiliano
11-09-2017, 20:43
Max in base alla rullata , sembra che da 4000 giri il motore cade a picco con la coppia, cosa che una stock tiene ancora egregiamente fino a 5500-6000 giri. E li sono tutti cavalli persi (ricordiamo che molto banalmente i cv sono un prodotto tra giri motore e coppia). Hai un picco ai bassi , ma in cambiata ed accelerazione sembra che l'auto non é mai in spinta ma in fase decadimento.

- - - Updated - - -

Max, hai misurato tempi 100-200?

Non ho mai misurato tempi , per fare qualcosa di realistico dovrei acquistare apparecchiatura racelogic da almeno 700 euro ...
E' abbastanza riconosciuto che la turbina sulla RS3 e' un po' piccola ... arrivati a 5.000 giri il motore aspira tanta aria che la turbina non riesce a mantenere la pressione necessaria. Da 5.000 giri in su le varie mappe iniziano ad aumentare anticipo per compensare diminuzione pressione turbo. Ovviamente per poter aumentare anticipo occorrono tanti ottani .
La mia opinione che sulla RS3 per passare il muro dei 400 CV devi o cambiare turbina ( con motore pero' vuoto sotto i 3.500 giri ) o usare benzina con tanti ottani come ARAL 102 che si trova in germania con una mappa apposta che possa sfruttare tutto il suo potenziale ...

Oggi ho ordinato SPS per poter utilizzare mappa 98 + quando additivero' benzina per arrivare ad una reale 100 ottani ...

itto79
11-09-2017, 21:57
Comunque con il modulo abt supero i 400cv senza problemi :dry:

Cube
11-09-2017, 22:56
Non ho mai misurato tempi , per fare qualcosa di realistico dovrei acquistare apparecchiatura racelogic da almeno 700 euro ...
E' abbastanza riconosciuto che la turbina sulla RS3 e' un po' piccola ... arrivati a 5.000 giri il motore aspira tanta aria che la turbina non riesce a mantenere la pressione necessaria. Da 5.000 giri in su le varie mappe iniziano ad aumentare anticipo per compensare diminuzione pressione turbo. Ovviamente per poter aumentare anticipo occorrono tanti ottani .
La mia opinione che sulla RS3 per passare il muro dei 400 CV devi o cambiare turbina ( con motore pero' vuoto sotto i 3.500 giri ) o usare benzina con tanti ottani come ARAL 102 che si trova in germania con una mappa apposta che possa sfruttare tutto il suo potenziale ...

Oggi ho ordinato SPS per poter utilizzare mappa 98 + quando additivero' benzina per arrivare ad una reale 100 ottani ...

Se vuoi fare un po' di test col racelogic basta che ci organizziamo, ovviamente nel weekend ;)
Dubito che con 2/3 ottani in più avvenga il miracolo, comunque se vai a Maranello all Adventure Car puoi comprare tutte le benzine racing che vuoi, a fusti.

Ciao

trifosfato
12-09-2017, 14:04
Non ho mai misurato tempi , per fare qualcosa di realistico dovrei acquistare apparecchiatura racelogic da almeno 700 euro ...


Con la sterlina debole oggi costano meno..io ho preso il vbox sport 20hz e funziona perfettamente.

http://www.demon-tweeks.co.uk/motorsport/performance-meters-data-loggers/racelogic-vbox-sport

Tra l'altro si trovano facilmente codici con il 10% di sconto su demon tweeks, o come minimo il 5% come primo acquisto

Waterskier
12-09-2017, 14:49
Io tralasciando numeri e misure organizzerei un incontro per provare le macchine col sedere sul sedile, che ne dite?
PS ma com'è possibile che se stock mediamente si rullano 380CV con tutte le modifiche quella di Max ne fa solo 400? Qualcosa non mi torna..

boni massimiliano
12-09-2017, 21:18
Io tralasciando numeri e misure organizzerei un incontro per provare le macchine col sedere sul sedile, che ne dite?
PS ma com'è possibile che se stock mediamente si rullano 380CV con tutte le modifiche quella di Max ne fa solo 400? Qualcosa non mi torna..

Secondo me invece la cosa e' plausibile ... la turbina e' piccola . Se riuscisse a mantenere 1.8 bar anche a 6.000 giri sai quanti cavalli eroga il 5 cilindri audi .
La differenza tra la mia e originale e' comunque molto evidente alla guida ... 65 kgm contro 48 dell'originale non hanno bisogno di commenti ...
Io sono diffidente dei dati dichiarati dai vari elaboratori e delle prove sui loro banchi . . Tra i vari algoritmi per calcolare potenza all'albero e per correggere fattore temperatura e pressione atmosferica non ci vuole molto a farti comparire anche 20 CV in +.

itto79
12-09-2017, 21:30
Io tralasciando numeri e misure organizzerei un incontro per provare le macchine col sedere sul sedile, che ne dite?
PS ma com'è possibile che se stock mediamente si rullano 380CV con tutte le modifiche quella di Max ne fa solo 400? Qualcosa non mi torna..

Fede come dicevo in chat, ad aprile tutto ad ambri in Canton Ticino per drag race da 1km

sabrigio
12-09-2017, 22:15
PS ma com'è possibile che se stock mediamente si rullano 380CV con tutte le modifiche quella di Max ne fa solo 400? Qualcosa non mi torna..[/QUOTE]
la mia con filtro aria BMC valvole scarico aperte e benzina 100 ottani rullata 370....
giorgio

graevo
23-09-2017, 18:23
ciao a tutti ragazzacci... a me giovedi sera dopo 3 ore di lavorazione con prove su prove su strada hanno crerato una nuova mappa diciamo fatta su misura x me.
il risultato e semplicemente una bomba, xche macchina adesso va veramente forte, sembra altra macchina a confronto di prima e premetto che avevo gia mappa.
cmq x adesso ha 60 chili di coppia e pressione turbina 1.6 a calare. ovviamente deve essere rifinita al 100% xche adesso saremo al 80 a mio parere, ci sono un paio di cosette da sistemare ma abbiamo trovato la strada giusta anzi perfetta direi.
adesso me ne sta preparando altra sempre uguale a questa ma x il downpipe che settimana prox facciamo e la proviamo con pressione a 1.8 e non vedo ora xche gia cosi come ti attacca adesso e da orgasmo.... allego un video di come va adesso

- - - Updated - - -

***** si fa a inviare i video

sabrigio
23-09-2017, 19:43
una curiosità come fai a sapere che ha 60 kg di coppia?
giorgio

boni massimiliano
23-09-2017, 23:49
ciao a tutti ragazzacci... a me giovedi sera dopo 3 ore di lavorazione con prove su prove su strada hanno crerato una nuova mappa diciamo fatta su misura x me.
il risultato e semplicemente una bomba, xche macchina adesso va veramente forte, sembra altra macchina a confronto di prima e premetto che avevo gia mappa.
cmq x adesso ha 60 chili di coppia e pressione turbina 1.6 a calare. ovviamente deve essere rifinita al 100% xche adesso saremo al 80 a mio parere, ci sono un paio di cosette da sistemare ma abbiamo trovato la strada giusta anzi perfetta direi.
adesso me ne sta preparando altra sempre uguale a questa ma x il downpipe che settimana prox facciamo e la proviamo con pressione a 1.8 e non vedo ora xche gia cosi come ti attacca adesso e da orgasmo.... allego un video di come va adesso

- - - Updated - - -

***** si fa a inviare i video

ci puoi svelare il nome del tuo preparatore ???

graevo
24-09-2017, 10:54
beh cosi mi ha detto il mappatore, che adesso si ferma a 60kg di coppia e la pressione del turbo 1.6 a scendere.
cmq ti posso garantire che va veramente forte

Waterskier
24-09-2017, 10:56
beh cosi mi ha detto il mappatore, che adesso si ferma a 60kg di coppia e la pressione del turbo 1.6 a scendere.
cmq ti posso garantire che va veramente forteHai solo la mappa? Il resto tutto stock?

graevo
24-09-2017, 11:11
ecco un video con la nuova mappa
https://youtu.be/PPSpGTvVJ_E

- - - Updated - - -

si x adesso solo mappa, in settimana mi arriva il dp e si monta e si rimappa portandola a 1.8 la pressione

- - - Updated - - -

altro video
https://youtu.be/lTwKezwW-xk

boni massimiliano
26-09-2017, 21:08
Oggi ho provato boostane :w00t: ... credo possa dare dipendenza
Swicciato su mappa 98 + REVO stage 2 ... alla guida la differenza e' significativa .. stranamente anche ai regimi intermedi . La spinta si sente anche in quarta e quinta marcia.
Credo che presto proverò' a caricare versione stage 2 che include mappa a 102 ottani per verificare differenza e decidere quale delle due versione lasciare sull'auto .
PS devo correggere mio precedente messaggio .
i settaggi delle due mappe Revo sono :
stock - 95 - 97 - 98+
stock- 95 -97 - 102
Portare una Q8 100 ottani che e' una 98 a 102 ottani costa circa 35 centesimi al litro ...

Per Waterskier ... ti consiglio di provare auto addittivata con Boostane professional ... la differenza e' gia' significativa con mappa 98+
Non farti ingannare da ottani indicati sulla lattina che sono in AKI e non in RON
93 aki sono 97,4 RON
95 aki sono 99,5 RON
98 AKI sono 102,7 RON
pertanto basta addittivare con rapporto 1 a 120 ( ossia con 0,1 litri boostane professional per 12 litri Q8 100 ) per ottenere una 102 ottani ...

Waterskier
26-09-2017, 21:22
Oggi ho provato boostane :w00t: ... credo possa dare dipendenza
Swicciato su mappa 98 + REVO stage 2 ... alla guida la differenza e' significativa .. stranamente anche ai regimi intermedi . La spinta si sente anche in quarta e quinta marcia.
Credo che presto proverò' a caricare versione stage 2 che include mappa a 102 ottani per verificare differenza e decidere quale delle due versione lasciare sull'auto .
PS devo correggere mio precedente messaggio .
i settaggi delle due mappe Revo sono :
stock - 95 - 97 - 98+
stock- 95 -97 - 102
Portare una Q8 100 ottani che e' una 98 a 102 ottani costa circa 35 centesimi al litro ...

Per Waterskier ... ti consiglio di provare auto addittivata con Boostane professional ... la differenza e' gia' significativa con mappa 98+
Non farti ingannare da ottani indicati sulla lattina che sono in AKI e non in RON
93 aki sono 97,4 RON
95 aki sono 99,5 RON
98 AKI sono 102,7 RON
pertanto basta addittivare con rapporto 1 a 120 ( ossia con 0,1 litri boostane professional per 12 litri Q8 100 ) per ottenere una 102 ottani ...Io ragiono a pieni. Di solito il boostane si usa mezzo flacone a pieno. Sarebbe interessante sapere se il risultato finale ottimale si potesse ottenere anche con la 95 in modo da non dipendere più da Q8, 2€ e passa a litro mi sembra davvero eccessivo. Vedi un pò se riesci a fare qualche prova, magari quando torni dal preparatore e con la mappa più spinta con l'ausilio del vcds, grazie! PS quanto paghi un barattolo?

boni massimiliano
26-09-2017, 21:34
Io ragiono a pieni. Di solito il boostane si usa mezzo flacone a pieno. Sarebbe interessante sapere se il risultato finale ottimale si potesse ottenere anche con la 95 in modo da non dipendere più da Q8, 2€ e passa a litro mi sembra davvero eccessivo. Vedi un pò se riesci a fare qualche prova, magari quando torni dal preparatore e con la mappa più spinta con l'ausilio del vcds, grazie! PS quanto paghi un barattolo?

Io la Q8 la trovo presso easy Q8 a 1.760 al litro .
1/4 di gallone di boostane professional ossia ( 0,9375 lt ) mi costa 40 euro a flacone se ne compro 3 .
Io uso cilindro graduato per misurare boostane e fare corretto rapporto senza sprecarne.
Basta fare benzina al self con bancomat cosi' riesci a mettere i litri che vuoi .
Con 20 litri occorrono meno di 0,17 litri per fare una 102 . Ti prepari contenitore con boostane che ti serve usando cilindro graduato . Lo versi prima di mettere benzina ed aggiungi i litri che ti servono ...
Purtroppo' la loro APP per calcolare rapporto e' fatta per boostane engineering e non professional.
Ho mandato email per chiedere tabella rapporti + dettagliata per versione professional.

Waterskier
26-09-2017, 22:23
Io la Q8 la trovo presso easy Q8 a 1.760 al litroQ8 easy è una gestione diversa da quella che distribuisce la performance, che qui a Roma non si trova a meno di 1,79/1,83. Comunque dicevo che sarebbe utile poter additivare da soli la benzina partendo dalla 95 che si trova ovunque anche a 1,45. Riusciresti a fare questa prova su un pieno di circa 50 litri?

quattrosport
26-09-2017, 23:08
Oggi ho provato boostane :w00t: ... credo possa dare dipendenza

Premetto che non conosco la formulazione di questo additivo, sei sicuro che non si tratti dell'ennesimo additivo a base di MMT? :unsure:
Per chi non lo sapesse l'MMT è un composto organico del manganese noto per avere la non proprio desiderabile tendenza a depositarsi principalmente su valvole di scarico, sedi-valvole, candele e di lì fino allo scarico con una tipica patina di color arancione (si possono riconoscere le auto che lo usano anche osservando il colore dell'interno dei finali di scarico).

boni massimiliano
27-09-2017, 01:54
Premetto che non conosco la formulazione di questo additivo, sei sicuro che non si tratti dell'ennesimo additivo a base di MMT? :unsure:
Per chi non lo sapesse l'MMT è un composto organico del manganese noto per avere la non proprio desiderabile tendenza a depositarsi principalmente su valvole di scarico, sedi-valvole, candele e di lì fino allo scarico con una tipica patina di color arancione (si possono riconoscere le auto che lo usano anche osservando il colore dell'interno dei finali di scarico).

si anche nel Boostane c'e' del MMT . Leggendo vari siti americani ( dove l' utilizzo di questi addittivi sembra + abituale ) sembra pero' non sia unico componetene utilizzato nel boostane . Inoltre sembra abbiano trovato una formulazione che evita la sedimentazione del manganese . Questa sedimentazione che si deposita sul fondo dei serbatoi ( n.b . sembra che una volta separata non si rimescoli +) crea quella colorazione e sedimentazione arancione su valvole e candele.

- - - Updated - - -


Q8 easy è una gestione diversa da quella che distribuisce la performance, che qui a Roma non si trova a meno di 1,79/1,83. Comunque dicevo che sarebbe utile poter additivare da soli la benzina partendo dalla 95 che si trova ovunque anche a 1,45. Riusciresti a fare questa prova su un pieno di circa 50 litri?

dai miei calcoli basati pero' su ratio per boostane enginering e non professional per portare una 95 ottani a 99,5 ottani occorre mezza latta per 50 litri di benzina ( rapporto 1 a 110 )
Il boostane professional e' illegale in USA per uso stradale ( vedi maggior concetrazione MMT ed altri addittivi ) ma e' anche + performante .
Come gia' scritto prima spero che BOOstane mi fornisca ratio per versione professional. Credo sia meglio partire da una buona benzina ( la migliore che si riesce a trovare sul mercato) ed aggiungere quanto serve per far lavorare al meglio la mappa caricata sulla propria auto

Waterskier
27-09-2017, 07:05
si anche nel Boostane c'e' del MMT . Leggendo vari siti americani ( dove l' utilizzo di questi addittivi sembra + abituale ) sembra pero' non sia unico componetene utilizzato nel boostane . Inoltre sembra abbiano trovato una formulazione che evita la sedimentazione del manganese . Questa sedimentazione che si deposita sul fondo dei serbatoi ( n.b . sembra che una volta separata non si rimescoli +) crea quella colorazione e sedimentazione arancione su valvole e candele.

- - - Updated - - -Credo sia meglio partire da una buona benzina ( la migliore che si riesce a trovare sul mercato) ed aggiungere quanto serve per far lavorare al meglio la mappa caricata sulla propria autoSi si questo è fuori discussione, ma comincia a diventare troppo esoso. A questo punto, per un uso quotidiano dell'auto, vorrei capire se con il boostane racing si possono ottenere gli stessi risultati partendo dalla 95, mettendone di più rispetto alla Q8 performance. Magari poi si potrebbe acquistare il fusto da 5 galloni e ridurre il costo complessivo. E non essere più schiavi dei distributori Q8.

quattrosport
27-09-2017, 09:56
si anche nel Boostane c'e' del MMT . Leggendo vari siti americani ( dove l' utilizzo di questi addittivi sembra + abituale ) sembra pero' non sia unico componetene utilizzato nel boostane . Inoltre sembra abbiano trovato una formulazione che evita la sedimentazione del manganese . Questa sedimentazione che si deposita sul fondo dei serbatoi ( n.b . sembra che una volta separata non si rimescoli +) crea quella colorazione e sedimentazione arancione su valvole e candele.
Ribadendo che NON conosco questo octane booster nello specifico e pertanto NON voglio trarre conclusioni di nessun tipo, ma avendo una discreta conoscenza degli effetti di booster a base di MMT, ci tengo a precisare comunque che il problema di questa tipologia di additivo non è dovuta tanto al fatto che tenda a separarsi nel serbatoio (i casi tipo a cui personalmente faccio riferimento sono legati a un utilizzo in pista, casi in cui la miscela viene preparata e subito consumata nel giro di ore se non di minuti...), ma piuttosto è dovuta al fatto che tenda a formare depositi metallici nella camera di combustione, con conseguenze potenzialmente catastrofiche se non monitorate con attenzione.
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, controllare di persona non costa niente; è sufficiente tirar giù una candela e controllarne stato e colore.

Peccato che sia vietata per legge, perché la soluzione tecnicamente (ed economicamente) ideale sarebbe l'utilizzo come additivante di toluene, o eventualmente toluene e xylene (diluente nitro), in misura di circa il 20%, ma come dicevo è vietato per legge...:ph34r:

Waterskier
27-09-2017, 09:59
Peccato che sia vietata per legge, perché la soluzione tecnicamente (ed economicamente) ideale sarebbe l'utilizzo come additivante di toluene, o eventualmente toluene e xylene (diluente nitro), in misura di circa il 20%, ma come dicevo è vietato per legge...:ph34r: Vietato perchè? Motivi fiscali o ambientali?

boni massimiliano
27-09-2017, 21:45
Ribadendo che NON conosco questo octane booster nello specifico e pertanto NON voglio trarre conclusioni di nessun tipo, ma avendo una discreta conoscenza degli effetti di booster a base di MMT, ci tengo a precisare comunque che il problema di questa tipologia di additivo non è dovuta tanto al fatto che tenda a separarsi nel serbatoio (i casi tipo a cui personalmente faccio riferimento sono legati a un utilizzo in pista, casi in cui la miscela viene preparata e subito consumata nel giro di ore se non di minuti...), ma piuttosto è dovuta al fatto che tenda a formare depositi metallici nella camera di combustione, con conseguenze potenzialmente catastrofiche se non monitorate con attenzione.
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, controllare di persona non costa niente; è sufficiente tirar giù una candela e controllarne stato e colore.

Peccato che sia vietata per legge, perché la soluzione tecnicamente (ed economicamente) ideale sarebbe l'utilizzo come additivante di toluene, o eventualmente toluene e xylene (diluente nitro), in misura di circa il 20%, ma come dicevo è vietato per legge...:ph34r:

Al momento non ho una esperienza consolidata per esprimere un giudizio sulla affidabilità' Boostane . I rumors su internet di questi depositi arancioni ci sono . Spero che siano dovuti a concentrazione superiori a quelle che sto utilizzando . Nelle corse la concentrazione additivo e' decisamente maggiore a quella da me utilizzata ( adesso sto provando 135 : 1 , quando magari in pista per ottenere una 103 AKI si usa 60 : 1 ) . Comunque come tu dici controllare una candela fra 1.000 km non e' una cattiva idea .

- - - Updated - - -


Si si questo è fuori discussione, ma comincia a diventare troppo esoso. A questo punto, per un uso quotidiano dell'auto, vorrei capire se con il boostane racing si possono ottenere gli stessi risultati partendo dalla 95, mettendone di più rispetto alla Q8 performance. Magari poi si potrebbe acquistare il fusto da 5 galloni e ridurre il costo complessivo. E non essere più schiavi dei distributori Q8.

Ti suggerisco di definire quale obbiettivo vuoi raggiungere ... mappa REVO 102 o 98 + . Poi prova ad aumentare gradualmente ratio Boostane facendo fare log dati da tuo rivenditore REVO per verificare se non ci sono correzioni mappa da te scelta . Certamente puoi provare a partire anche da una 95 RON .
Al momento sono molto soddisfatto della mappa 98 + . Sto usando ratio 135 : 1 ( usando Q8 100 ) e fra qualche giorno faro' loggare auto da mio dealer REVO ... se non ci sono correzioni credo rimarrò in questa configurazione .
PS io sono fortunato ed ho due distributori Q8 con 100 ottani self molto comodi ( uno a 100 mt da dove lavoro e altro a 2 km da dove abito ) e questa schiavitù da Q8 la sento meno :smile: .

boni massimiliano
04-10-2017, 10:40
Oggi ho fatto loggare auto con mappa REVO 98+ usando benzina Q8 100 addittivata con boostane professional 135 : 1 .
Le correzioni registrate erano irrisorie (-1% su due cilindri ). Per sicurezza utilizzerò rapporto 130 : 1 .
Adesso sono soddisfatto ... posso usare auto tutti giorni con mappa 97 e quando voglio con SPS passare alla 98+ addittivando con Boostane usando rapporto 130 : 1 .
Il costo della benzina addittivata aumenta di circa 0,33 centesimi al litro . La differenza tra la mappa 97 e mappa 98+ e' veramente significativa.
Sulla affidabilità' uso boostane al momento non posso certo esprimermi . Terro' monitorato colorazioni candele.

Il_Fra
11-10-2017, 16:26
Ciao,
io ho trovato questo link di powerking per la rimappatura su RS3 http://www.powerking.it/news/chiptuning-audi-rs3-2-5-tfsi-340cv-over-400cv-brutal/
dal video spinge di brutto, che ne dite? :wub:

Waterskier
12-10-2017, 07:34
Ciao,
io ho trovato questo link di powerking per la rimappatura su RS3 http://www.powerking.it/news/chiptuning-audi-rs3-2-5-tfsi-340cv-over-400cv-brutal/
dal video spinge di brutto, che ne dite? :wub:

E' per la 8P. Ma perchè aprire la centralina?? Esiste l'OBD, che senso ha rischiare di rompere la scheda lasciando comunque una traccia??

nuninolu
01-11-2017, 10:19
Salve,chiedo agli esperti e a coloro che hanno fatto fare stage 2 su RS3 8p le seguenti domande:
Che intercooler maggiorato avete installato?
Quale scarico,meglio completo oppure basta cambiare downpipe?
Quale filtro aria?
Serve cambiare pompa benzina?
Avete rimappato anche il cambio?
Bisogna cambiare le candele motore?
Che benzina usate(ottani)?
Ultima cosa (se non si può dire contattatemi in privato)quanti soldi avete speso partendo da auto originale,grazie.

Cube
01-11-2017, 20:31
Salve,chiedo agli esperti e a coloro che hanno fatto fare stage 2 su RS3 8p le seguenti domande:
Che intercooler maggiorato avete installato?
Quale scarico,meglio completo oppure basta cambiare downpipe?
Quale filtro aria?
Serve cambiare pompa benzina?
Avete rimappato anche il cambio?
Bisogna cambiare le candele motore?
Che benzina usate(ottani)?
Ultima cosa (se non si può dire contattatemi in privato)quanti soldi avete speso partendo da auto originale,grazie.

Wagner 3
Scorpion completo
Kit Revo
Solo se cambi turbocompressore
Come sopra
Per forza
Quella che trovo, purtroppo

se ti limiti a quanto sopra, credo che in 5000 euro tu possa starci, se vai verso la strada dello stage 3, passi i 15 in un attimo.

ciao

nuninolu
02-11-2017, 09:28
Grazie Cube:smile::smile:

CEF911RS
06-11-2017, 21:13
Bella discussione. Vi lascio un link di una azienda Italiana- per ora ho sentito pareri positivi- che produce carburanti da competizione, additivi specifici e benzine speciali. Magari vi può interessare:smile:

https://www.extremecompetition.it/

nuninolu
07-11-2017, 09:55
Questa mattina ho fatto fare revisione auto RS3 8P,se faccio fare mappatura revo stage 2 che prevede cambio scarico,alla revisione passa o ci saranno problemi?
Ho parlato con il meccanico che ha eseguito revisione,dice che non lo sà bisogna provare e comunque le regole stanno per cambiare e tra due anni chi sà cosa si inventeranno.
Chiedo se qalcuno con revo stage 2 ha fatto revisione di recente,come è andata,i valori sono a norma?

Waterskier
07-11-2017, 09:58
Questa mattina ho fatto fare revisione auto RS3 8P,se faccio fare mappatura revo stage 2 che prevede cambio scarico,alla revisione passa o ci saranno problemi?
Ho parlato con il meccanico che ha eseguito revisione,dice che non lo sà bisogna provare e comunque le regole stanno per cambiare e tra due anni chi sà cosa si inventeranno.
Chiedo se qalcuno con revo stage 2 ha fatto revisione di recente,come è andata,i valori sono a norma?Il controllo dei gas di scarico dipende da cosa hai montato. Se hai un cat 200 celle passerai tranquillamente se hai decat probabilmente no