Visualizza Versione Completa : Audi A3 2.0TDI BKD 2004 - Ululato dal vano motore
Ciao a tutti ragazzi...
E' da molto che indago, ho letto molto, di più, di tutto, ma non sono mai riuscito a venire veramente a capo di una situazione che sulla mia Audi si verifica da parecchio ormai (come minimo un anno e mezzo). Da una parte questo sintomo porta ad una diagnosi, dall'altra l'opposto.
C'è chi parla di EGR, chi di Turbina, chi di tubi...
Ma andiamo con calma.
A motore sia caldo sia freddo, dando un filo di gas, in particolare in prima, seconda, terza, si può udire un ululato provenire dal vano motore.
Lo stesso ululato "monta" decelerando o percorrendo una discesa senza gas ad esempio in seconda marcia. In particolare, in discesa, se mentre si sente l'ululato si da un colpetto di gas, questo sparisce, per ricomparire appena si molla nuovamente il gas...
Alle volte l'ululato si percepisce anche in quarta se sono a gas costante, ma veramente appena appena udibile.
Questo ululato negli ultimissimi tempi mi sembra essere diventato un po' più evidente ed in alcuni momenti sembra un ululato più sordo, più cupo...
Specifico che l'ululare si percepisce abbastanza bene se sono a finestrini chiusi e radio spenta. A radio accesa con volume basso si percepisce appena, a finestrini aperti poco...
Ora, questo ululato, come detto, si sente molto nelle prime tre marce, nel traffico cittadino...
Appena si aumenta la richiesta di potenza, verso i 2000rpm si sente distintamente entrare in funzione la turbina, col suo fischio caratteristico, si sente il calcio nel sedere tipico dell'iniettore pompa e il rombo del motore cambia completamente, divenendo quello che è sempre stato quando richiedo potenza...
La macchina consuma come sempre, si guida come sempre, non ha nessun sintomo meccanico particolare, la turbina spinge normalmente, non fa rumori di ferraglia, né fumo blu dallo scarico.
Ho solo un leggero trasudo di olio dall'oring tra turbina e lato freddo che va al motore e un altro piccolo imbrattamento del banco motore direttamente davanti l'EGR.
Per quanto riguarda il trasudo della turbina, mi è stato confermato dal service che è normale per il chilometraggio dell'auto (172.000Km). Semplicemente l'alberino tira su un po' di olio che passa e finisce nel lato freddo (specifico che non ho consumi anomali di olio).
Per quanto riguarda l'EGR non ho diagnosi precise. Questa fu cambiata circa 100.000Km fa e da allora non è mai stata pulita. Credo si sia logorata una guarnizione e in combinazione col trasudo dalla turbina, un po' di olio fuoriesce e si deposita sul banco motore proprio davanti...
Ma torniamo all'ululato: l'idea che mi sono fatto è che la turbina NON sia responsabile... In primis perché è un ululato che si percepisce quando la turbina non è in funzione, ossia a numero di rpm bassi, durante la fase di rilascio e quando si richiede potenza invece il rumore della turbina si sente distintamente e tutto funziona a dovere. Inoltre escluderei la turbina proprio perché durante una discesa, quando si sente l'ululato, se premo il gas l'ululato sparisce (dovrebbe aumentare invece, se fosse la turbina, dato che sto dando gas...).
Sono invece convinto che la causa sia da ricercarsi in qualche condotto dove passa l'aria, magari logorato in una sua giunzione o perforato...
O ancora l'EGR, vecchietta anche lei...
Sul nostro gruppo Facebook mi è stato suggerito il flessibile della turbina che si è logorato e fa passare un po' di aria che causa l'ululato...
Qualcuno di voi ha una diagnosi da riportarmi, magari confermandomi la mia?
Spero di riuscire a capire, perché è da tanto che convivo con questo ululato, ho indagato molto, senza mai trovare una soluzione soddisfacente... Alcuni additano la turbina, ma appunto i sintomi non combaciano, per quello che sono i miei sintomi (e lo spero proprio, perché un conto è sistema un tubo, un conto la turbina...)
Dopo molto tempo mi sono deciso a scrivere qui sul nostro forum, confidando in un po' di "report"...
(scusate il papiro...)
Grazie!
FabioSline
17-01-2016, 17:30
Ti faccio i complimenti per aver descritto tutto nei minimi particolari, veniamo a noi, allora un mio cliente lamentava un problema simile sulla stessa auto, e abbiamo deciso di procedere con la pulizia della EGR che risultava incrostata e la sua guarnizione in lamierino leggermente logorata, ma il problema si risolse solo al 70%, così per scrupolo smontai i tubi della parte "fredda" della turbina e sostituii gli oring al interno. Il rumore nel suo caso sparì.
Spero di esser stato d'aiuto.
Fabio
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Infatti la mia ha sicuramente l'oring turbina lato freddo e quello EGR logori, dati l'anzianità della "ciabatta"...
Attendo di leggere altri cortesi pareri, intanto ti ringrazio Fabio :smile:
costanzo
18-01-2016, 12:48
Ciao a tutti... Sulla mia Audi A3 2,0 Tdi del 2006 motore bkd hi esattamente lo stesso ululato soprattutto al rilascio in seconda marcia... La cosa più strana è che facendo un ciclo di rilasci l'ululato non è' sempre consecutivo ma lo fa ogni tanto... Non riesco a spiegarmi questa cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono riuscito a realizzare un video poco fa mentre tornavo a casa...
Alzando il volume si sente distintamente l'ululato sia in fase di accelerazione che di rilascio.
Il fatto che durante il rilascio e la strada in discesa l'ululato monti, mentre la macchina scende per gravità, senza acceleratore, in terza marcia, con la velocità che diminuisce, mi fa pensare che non sia la turbina (come può una turbina aumentare di giri mentre il motore viene trascinato dal cambio e diminuisce di giri?).
Ho fatto anche una accelerata al 50% di gas in terza per farvi notare come richiedendo potenza non si sente nessun ululato o rumore particolare e si vede come intorno ai 2200rpm la turbina inizi a fornire potenza regolarmente...
Che mi dite? Costanzo, hai lo stesso ululato anche tu?
http://www.dailymotion.com/video/x3n5m59
Ciao, non riesco a vedere il video, prova a caricarlo su youtube e metti quì il link.
Da quello che descrivete comunque potrebbe essere il differenziale che si sta consumando, specialmente se il suono è più avvertibile in rilascio che accelerazione; ma dovrei ascoltare il timbro di questo ululato. Anche sulla mia è presente un rumore simile, sebbene ancor lieve , ho la EGR off .
Delfino TDI
19-01-2016, 15:20
Il differenziale che si sta consumando??
A me parrebbe roba di trasmissione
Trasmissione??? Non avevo mai pensato a nulla di simile... Con 170.000Km mi pare un po' presto per consumare parti come il cambio, a maggior ragione che tanti km la macchina li ha fatti di autostrada...
Finché non riesco a vedere il video, quindi ascoltare il suono, non so che dirti, ma, dalla descrizione e definizione di tale suono , "ululato" pare del tutto simile a quello proveniente dal differenziale , quindi parliamo di trasmissione. Fai una prova. Mentre rilasci, quando è presente il rumore, abbassa la frizione, senza scalare marcia, premi solo il pedale della frizione e percepisci se tale ululato permane o si interrompe. Se permane non si tratta del differenziale, se si interrompe, per poi riprendere quando attacca di nuovo la frizione, è quello.
costanzo
19-01-2016, 22:47
Dunque...provando ad ascoltare solamente in rilascio e specialmente in rilascio il rumore insolito parte dal momento del rilascio e svanisce appena raggiunto più o meno i mille giri minuto ...sembra quasi una risonanza o vibrazione che ha un range in base ai giri motore...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono riuscito a visualizzare, purtroppo Chrome non faceva caricare il video, mentre dal caro vecchio internet explorer...
Comunque è del tutto simile, per ciò che si comprende, al suono proveniente dalla mia vettura. Avvertibile in rilascio con marcia ingranata. Dovrebbe, e sottolineo "dovrebbe trattarsi di differenziale (così è stato spiegato a me da personale esperto dopo attenta...audizione). Comunque fai la prova che ho descritto pocanzi. Non appena premo la frizione, l'ululato sparisce, per riprendere quando rientra il rapporto. Prova.
... Non appena premo la frizione, l'ululato sparisce, per riprendere quando rientra il rapporto
allora potrebbe mica essere il gruppo volano-frizione?
o un cuscinetto lì intorno? (so che diventano rumorosi con l'usura, emettono un sibilo).
Riportando il motore al minimo, sia con marcia innestata e frizione giù sia con cambio in folle, l'ululato sparisce, per poi riprendere appena si alza la frizione o si riparte da un semaforo... Ma allo stesso tempo, se il rumore provenisse da uno sfiato di un condotto o dalla turbina, rilasciando la frizione e portando il motore a folle, l'ululato potrebbe sparire semplicemente perché la pressione dei gas nei condotti o nella turbina va a zero... Non è verosimile come cosa? E poi come fa un organo di trasmissione a fare un ululato? Potrei accettare una risonanza o uno sferragliamento, ma un ululato non l'ho mai sentito... A te Musk non hanno mai accennato ad altro? A me il cambio non da problemi e la macchina in curva (anche veloce) si comporta bene come sempre...
- - - Updated - - -
Dunque...provando ad ascoltare solamente in rilascio e specialmente in rilascio il rumore insolito parte dal momento del rilascio e svanisce appena raggiunto più o meno i mille giri minuto ...sembra quasi una risonanza o vibrazione che ha un range in base ai giri motore...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non proprio... In rilascio, l'ululato appare intorno ad un certo rpm per poi svanire solo quando si preme la frizione e il motore va in folle, anche se la macchina si muove (avvicinamento ad un semaforo ad esempio)... La cosa curiosa è che l'ululato, mentre sono in rilascio, appare, cresce un po' di intensità mentre i giri motore calano, poi si stabilizza nel mentre che il motore viene trascinato dal cambio ed infine si ferma appena premo la frizione...
Ho volano e frizione si puo' dire nuovi, cambiati l'anno scorso e con soli 5000 Km all'attivo, per cui sono da escludere. Per il tipo di rumore prodotto dalla mia, è stata fatta quella diagnosi. Differenziale in "lieve consumazione" , nulla di grave per il momento anche visti i Km che percorro. Il mio rumore era presente sin da prima che sostituissi volano e frizione. In concomitanza ho anche cambiato turbina e chiuso egr, quindi da escludere pure tali componenti ma ripeto, questo per quanto concerne la mia vettura. Cio' che sento dal tuo filmato è però molto simile. Una sorta di "uuuuuu" continuo in rilascio con marcia inserita, che scompare schiacciando la frizione oppure anche fermandosi. In accelerazione o ripartenza non lo avverto.
- - - Updated - - -
Tu sei il mio vicino se non ricordo male, se ti va , passa pure e mi fai ascoltare tale suono. Magari è differente allora dovrai indagare oltre.
- - - Updated - - -
Da ciò che descrivi però non nutrirei dubbi, è identico a quel che avverto sulla mia anche per le modalità con cui si manifesta.
E' vero si, noi abitiamo a 500m hihihi!!!
A me però, a differenza tua, l'ululato si sente anche in accelerazione ed in rilascio solo quando il motore, mentre cala di giri, arriva ad un certo numero, diciamo intorno ai 1800rpm...
Sì, sì abbiamo pure la targa simile, non è che scopri come me di avere una quattro dopo 10 anni? Mica avrai acquistato dalla stessa concessionaria ... spero. :wink: Comunque dovrei solo sentire dal vivo se il rumore somigli ad uno sfiato piuttosto che un attrito o ad una risonanza.
Ahahahah no no tranquillo, la mia non è quattro, non ho nessun differenziale al posteriore, e sotto mi ci sono ficcato tante volte :P
Ti assicuro che il rumore non ha nulla a che fare con un attrito, ma sembra proprio prodotto dall'aria... Per questo ho sempre pensato ad una situazione che si verifica in uno dei componenti del motore: condotto lato freddo turbina, egr, turbina stessa (e spero proprio di no...)
E' probabile, difatti dal video è possibile percepirlo a grandi linee ma non è certo un audio Hi-fi . Quindi se somiglia ad un sfiato dev'essere differente rispetto al rumore sulla mia, più simile ad un attrito, se anche descrivibile come "ululato".
In effetti ora che so di avere un differenziale in più, quel rumore potrebbe essere una "peculiarità" della trasmissione integrale con sopra 235mila Km.
- - - Updated - - -
Tanti anni fa, quando la prima turbina originale stava per partire, avvertivo altro tipo di rumore, uno sfiato vero e proprio e d'intensità piuttosto forte, ad ogni cambio marcia o accelerazione/rilascio, molto simile a quello avvertibile sulle auto preparate per i rally o altre gare. E si manifestava solo in queste condizioni descritte, non con continuità. Fino a che l'auto non è diventata aspirata... per fortuna che avendo optato in fase di acquisto per la garanzia estesa, feci la sostituzione senza sborsare un cent.
La prima cosa che ho tenuto sotto osservazione, come avrai capito dal papiro iniziale, è stata proprio la turbina. Indipendentemente che la macchina sia stata sempre guidata bene e tenuta meglio (mai tirate a freddo, sempre cooldown, manutenzione regolare, riposino notturno in garage), ho sempre avuto il dubbio che la turbina non c'entrasse nulla con questo ululato proprio perché tale ululato si presenta in condizioni in cui la turbina non dovrebbe girare... Come può, infatti, la turbina iniettare aria compressa in camera di combustione (e quindi produrre l'aumento di ululato) mentre il motore, trascinato dal cambio, cala di giri?
Inoltre, per cultura personale e per cultura appresa sul web, so che una turbina che sta per cedere produce sintomi diversi dai miei: fumo blu dallo scarico, eccessivo consumo di olio, rumore forte di aspirazione e sfiato durante una accelerata, rumore di sferragliamento... Sintomi che sulla mia non verifico (sgrat sgrat sgrat)...
Non credo sia la turbina; prova a fare un giro assieme ad un bravo meccanico e senti il suo parere, non solo auditivo ma pure visivo (dovrebbe saper dove guardare una volta "capito" il rumore).
Un bravo meccanico... figurati... ormai non sono manco più disposti a metterti una macchina sul ponte per controllare... Per loro la macchina si deve rompere per intervenire... Se ti affidi ad un buon meccanico fammi sapere, in privato se vuoi ;)
Questa, comunque, è la mia fata giusto 2 settimane fa... Foto fatta inserendo il cellulare dietro il banco motore... Fotografata dall'alto diciamo...
Si nota facilmente il trasudo di olio che dall'oring del manicotto inferiore cala sul trapezio inferiore... A detta del service (che ha visionato le foto fatte da sotto dove si vedere l'imbrattatura sul trapezio) è normale amministrazione dato il chilometraggio...
http://i.imgur.com/jVoUusC.jpg
Trasmissione??? Non avevo mai pensato a nulla di simile... Con 170.000Km mi pare un po' presto per consumare parti come il cambio, a maggior ragione che tanti km la macchina li ha fatti di autostrada...
purtroppo non vedo il video, ma considera che una delle parti soggette a usura sulla A3 con quei km è il giunto del semiasse sx
è una cosa normale a chilometraggi elevati su questa auto
costanzo
20-01-2016, 12:22
Comunque io a breve devo smontare la egr che ormai comincia a trasudare olio e corpo farfallato...spero che con questa piccola manutenzione possa sparire quello strano rumore...vi faccio sapere se è' quella la causa del problema ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facci sapere se lavorando su egr e corpo farfallato sparisce il tuo problema! Sono curioso!
Ormai il mio orecchio si sta "dedicando" sempre più ad ascoltare questo ululato... Ieri ho notato che si percepisce anche con le marce alte, tipo in quinta a velocità costante in tangenziale... Si sente un leggero ululato di fondo, ma ci devi proprio dedicare l'attenzione... Nelle marce basse rimane quello di sempre...
Alcuni di voi mi stanno dando indicazioni preziose, anche in privato, sulle possibili vie da affrontare per capire meglio... Io sono sempre più convinto sia uno sfiato da un oring lento o una guarnizione logora...
Ieri sera, a motore assolutamente in temperatura, mi sono divertito un po' a stiracchiare il motore... Ho fatto un po' di tutto: partenze lanciate senza TC... Il motore prende giri, le ruote pattinano, l'iniettore pompa ti da un bel calcio, partenza lanciata dalla seconda... Sempre senza TC, le ruote pattinano anche a 50Km/h (complice il fondo umido), accelerata in terza, si sente la turbina entrare e funzionare senza problemi... Infine tirata fino ai 170Km/h in autostrada... La turbina lavora come sempre e la velocità sale velocemente...
Inoltre ieri avevo a bordo il socio motoristico, e raccontandogli la storia, anche lui si è detto dubbioso che possa essere la turbina... Anche perché lui ha avuto l'esperienza di una turbina rotta su una macchina di un nostro amico (Golf 5^ serie con motore similissimo al mio) e la turbina si sentiva proprio sfiatare fortissimo prima di rompersi e i sintomi erano completamente diversi...
Nel frattempo se qualcun altro avesse un parere da esporre, sarebbe gradito...
Stay tuned...
Vi do un piccolo aggiornamento sulla vicenda "ululato"... Ieri ho fatto un piccolo test: terza marcia, rettilineo, leggero gas, il motore prende giri, l'ululato parte... A questo punto mantengo il gas costante, l'ululato si stabilizza, dopo un paio di secondi cala di intensità, benché i giri motore fossero uguali... Lascio il gas, la macchina inizia a decelerare, l'ululato riprende come sempre a farsi sentire mentre il motore cala di giri... Premo la frizione, l'ululato sparisce...
Inoltre facendoci caso, mi pare di sentire un suono molto simile nelle macchine che passano per strada e che hanno un motore simile, turbocompresso e con cilindrata simile e che hanno qualche Km sul groppone...
Altri consigli o esperienze?
prova ad arrivare nei pressi di un curvone a dx.
prima della curva, porta il veicolo ad una velocità in cui si inizi a percepire l'ululato.
a quel punto, procedi fino alla curva, e mentre la percorri controlla se l'ululato cambia.
prova anche ad accelerare maggiormente da metà curva in poi.
se l'ululato diventa più simile ad un rumore meccanico che ad uno sfiato potebbe trattarsi del giunto omocinetico sx usurato.
(abbastanza normale su quest'auto, e che sulle prime produce proprio un rumore simile ad un ululato)
Domani faccio il test... Sulla strada per il lavoro ho una curvone che fa proprio al caso nostro...
Niente, non sono riuscito a fare il test... Su quella strada non posso fermarmi e ripartire per sentire l'ululato con le marce basse... Non è bastato mettersi in terza a 60km/h per farlo apparire... Non si sentiva... E accelerando si sente la turbina entrare... Invece sulla rampa della tangenziale (un po' stretta verso destra) sono riuscito a farlo leggermente apparire in terza, accelerando poi lo si sentiva sparire poco prima che attaccasse la turbina, come avviene anche quando accelero normalmente nella marcia normale...
Che poi, il passaggio tra l'ululato e il fischio tipico della turbina non sempre è netto: in certe condizioni l'ululato aumenta molto di frequenza, come se lo sfiato eventuale diventasse velocissimo, prima di sentire il fischio della turbina e il rombo del motore e non apparire più alcun ululato...
Difficilissimo spiegarlo, spero di esserci riuscito un minimo...
Su altro thread mi è stato suggerito di controllare il condotto aria fredda che esce dal filtro aria...
- - - Updated - - -
Ho trovato questo video su YouTube....
Praticamente sembra la mia A3...
https://youtu.be/0UsNFjD4Kq0
nel video io riesco a percepire solo un fischio della turbina un pò eccessivo.
ma ululati o risucchi strani non ne sento
(però nei video non è che riesci a distinguere bene i vari rumori)
io però ricordo che appena comprai la mia (usata) ebbi come l'impressione di avvertire una specie di risucchio simile ad un ululato.
non so essere preciso, perchè appena arrivato a casa ho fatto un mega tagliando, smontando collettore di aspirazione, egr, inercoler, e quant'altro, e dopo il tagliandone il rumore era sparito
ho però disabilitato l'egr in quell'occasione, quindi forse potrebbe essere correlato
non ho mai indagato perchè come dicevo, il rumore mi è parso di sentirlo solo per quel breve tratto che ho guidato l'auto il primo giorno sino a casa, ossia qualche centinaio di km.
Se nel video YouTube alzi il volume, si sente un ululato ogni volta che accelera o decelera... Una sorta di "uuuuUUUUUuuuuuuuu" che si ripete... È davvero similissimo al mio...
Ho visto invece altri video di turbine compromesse e quelle non ululato, letteralmente sfiatano o producono dei sibili fortissimi... Oltre a fare fumo dallo scarico...
Tra l'altro stasera ho scoperto che la mia turbina è a geometria variabile... Sempre convinto fosse a geometria fissa... Poi stasera studiavo un po il mio modello di turbina e scopro che la mia è a geometria variabile, non fissa... Lo testimonia la valvola a depressione sotto la turbina che muove la flangia della geometria variabile... Potrai stare con la testa nel cofano quanto vuoi, ma non c'è niente da fare, non si smette mai di imparare...
purtroppo dal video non riesco a percepirlo.
ma da come descrivi sembrerebbe un rumore dovuto a pressioni o depressioni o sfiati
diverse cose potrebbero provocare sintomi simili
non potendo controllare fisicamente, mi sento di suggerirti alcune prove pratiche
prova a scollegare momentaneamente il ricircolo vapori olio dal basamento
(il tubo di sfiato che trovi sul coperchio valvole.)
stacchi il tubo e lo tappi.
sull'uscita del coperchio valvole invece innesti un tubo provvisorio che giunge a terra, in modo da non sfogare i vapori nel vano motore, imbrattando tutto.
scollega momentaneamente il tubicino che giunge all'egr, e tappalo.
se noti differenze, hai già un punto da dove partire per indagare meglio
Se scollego questi tubi, la centralina motore rileva errore e mi accende la spia gialla sul quadro?
Se scollego questi tubi, la centralina motore rileva errore e mi accende la spia gialla sul quadro?
solo quello che comanda l'egr, ma non succede nulla.
il motore funziona come prima (in realtà anche meglio), e quando riattacchi il tubicino la spia si rispegne.
sono prove per capire da cosa dipende l'ululato
(sempre non sia una risonanza proveniente dal condotto che porta l'aria alla cassa filtro, come già ipotizzato)
Sicuro che riattaccando il tubicino la spia si spegne? Perché ho letto che l'errore rimane e va resettato col vag... Però se abbiamo lo stesso modello e tu ci sei già passato, allora mi fido....
Ieri ho dato uno sguardo rapido al condotto che porta l'aria alla scatola filtro e a quello che dal filtro va al motore e non ho notato danni apparenti...
Inoltre ho fatto caso che l'ululato si percepisce più sordo a motore freddo che a motore caldo (o a motore ripreso dopo un paio d'ore...)
Confermo che a livello di prestazioni non c'è nessun calo, e la cosa davvero curiosa è che quando in decelerazione appare l'ululato, se dai un filo di gas, sparisce...
Via messaggio privato mi è stato consigliato di provare a partire con lo sterzo tutto girato a sinistra e vedere se si sentiva lo stesso... Ieri non avevo un piazzale a tiro e quindi non ho ancora potuto provare...
Gabriele82
06-02-2016, 11:29
Sicuro che riattaccando il tubicino la spia si spegne? Perché ho letto che l'errore rimane e va resettato col vag... Però se abbiamo lo stesso modello e tu ci sei già passato, allora mi fido....
Ieri ho dato uno sguardo rapido al condotto che porta l'aria alla scatola filtro e a quello che dal filtro va al motore e non ho notato danni apparenti...
Inoltre ho fatto caso che l'ululato si percepisce più sordo a motore freddo che a motore caldo (o a motore ripreso dopo un paio d'ore...)
Confermo che a livello di prestazioni non c'è nessun calo, e la cosa davvero curiosa è che quando in decelerazione appare l'ululato, se dai un filo di gas, sparisce...
Via messaggio privato mi è stato consigliato di provare a partire con lo sterzo tutto girato a sinistra e vedere se si sentiva lo stesso... Ieri non avevo un piazzale a tiro e quindi non ho ancora potuto provare...
Da quello che ho capito..con le prove che ti ha detto marzo devi capire se è qualcosa legato allaspeirazione...
In messaggeria privata ti fan fare una prova per capire se , come anche a me pare di capire dalla tua descrizione, sia un giunto o anche un cuscinetto ruota.
Sicuro che riattaccando il tubicino la spia si spegne? Perché ho letto che l'errore rimane e va resettato col vag... Però se abbiamo lo stesso modello e tu ci sei già passato, allora mi fido....
.
la spia è una cosa, l'errore che rimane in memoria è un altra..
la spia si rispegne dopo un tot di cicli di funzionamento, e collegando poi la diagnosi non comparira nessu errore "attivo".
dalla diagnosi risulterà solamente che quel determinato giorno a tal kilometraggio l'egr ha smesso di funzionare.
(rimarrà in memoria che si è accesa la spia quel giorno)
ma se attacchi la diagnosi all'auto, di errori "in memoria", ne troverai probabilmente molti altri, magari vecchi di anni.
(troverai ad esempio se ti si è bruciata una lampadina nel 2013)
a meno che la memoria errori non sia già stata azzerata , come avviene durante le riparazioni, o i tagliandi ufficiali
------
(comunque, la spia dell'egr preferirei averla accesa sapendo che l'egr non funziona più , piuttosto che avere ancora l'egr funzionante..)
----
Tutto chiaro "marzo"...
Grazie per la disponibilità!
Ragazzi vi aggiorno sulla situazione: ho la sensazione che l'ululato stia aumentando... Benchè le prestazioni sembrerebbero essere sempre le stesse, ora percepisco questo sgradevole ululato anche in quinta marcia, benché bisogna starci attenti... A dirla in tutta sincerità, io ho la sensazione che la cosa si stia sviluppando e il suono non mi sembra proprio "fisiologico"... Ora in rilascio è anche più presente rispetto a prima... In più oggi ho avuto come la sensazione che finchè il motore non arriva a temperatura di esercizio, l'ululato sia più sordo e forte... Appena la T arriva a 90°, diventa più acuto e meno intenso... Appena do gas al massimo, questo ululato si tramuta in un rumore tipo si frullino che gira velocissimo, rimanendo comunque sempre in sottofondo rispetto al rombo del motore che monta, fin tanto che sparisce più o meno quando entra la turbina... Il fatto che quando la turbina entra in funzione l'ululato sembra non sentirsi mi porta ancora a sperare che non sia la turbina, oltre al fatto che in rilascio questa non dovrebbe funzionare... In base alla vostra esperienza mi confermate che sui nostri motori sotto ai 2200rpm la turbina è completamente ferma?
Sono sincero: questo rumore non mi piace e non mi fa sentire per niente in sintonia con la macchina, oltre a farmi preoccupare che ci possa essere un danno grave all'orizzonte... Di contro, non so proprio come poter intervenire per capirci qualcosa di meglio... Molti di voi mi hanno consigliato il meccanico, ma purtroppo non ho molta fiducia nei meccanici quando non ci sono problemi evidenti ma solo "sintomi"... :(
.... In base alla vostra esperienza mi confermate che sui nostri motori sotto ai 2200rpm la turbina è completamente ferma?
la turbina non può essere completamente ferma, in nessun motore, quando quel motore è acceso (la turbina gira anche al regime minimo, e anche in rilascio).
I gas di scarico investono sempre la turbina e questa è obbligata a girare.
Col motore al minimo, la turbina gira "piano e per inerzia", senza quindi sviluppare una pressione significativa dal lato aspirazione, ma comunque gira. Aumentando i giri motore, ci saranno più gas di scarico che spingeranno la turbina a girare più forte, questo porterà più aria fresca in aspirazione, e quindi più iniezione di carburante, e il motore aumenterà ancora di più i giri ecc ecc. È un circolo che si ripete all'infinito.
Ad un certo punto la waste-gate (meglio dire: la geom variabile) si apre, e la turbina si stabilizza ad una "tot" pressione, visto che il regime di rotazione non può crescere all'infinito, per limiti fisici/meccanici (ma la turbina non si ferma!). Idem in rilascio. Non ci sarà iniezione di carburante, ma nei condotti di aspirazione e scarico l'aria continua a passare... La turbina rallenta, ma non si ferma!
Grazie della spiegazione, è come immaginavo... Allora anche in rilascio, quando l'ululato monta, è perché l'aria fa girare la turbina... Ne deduco che il suono provenga da lì... E probabilmente il rumore è più sordo quando la T non è a 90° perché l'olio non è ancora alla temperatura di esercizio e l'alberino sforza di più... Ora tutto sta a capire quando questo rumore possa essere sintomatico di un problema.. Questa mattina giravo col finestrino mezzo aperto e si faceva molto molto difficile, quasi impossibile, percepire l'ululato... Si percepisce solo a finestrini chiusi e totale silenzio... Il che mi fa sperare che ancora la turbina sia un buono stato e che l'ululato sia sintomatico del chilometraggio che ho, a maggior ragione che un piccolo trasudo dalla fata lo ho... Evidentemente a 172Km le bronzine sono un p stanche...
Che ne pensate di questa cosa?
Da come lo descrivi parrebbe un forellino da qualche parte nell'aspirazione. La mia di km ne ha 260.000 e di ululati nemmeno l'ombra (turbina originale, egr chiusa mappa soft)
Delfino TDI
23-02-2016, 22:52
Gianpi: non c'entra con la discussione ma pura curiosità, la testata della tua A3 è ancora quella originale?
Assolutamente originale, il bkd è un gran motore se non avesse avuto alcuni problemi alla testata
Se fosse un foro in aspirazione, perché dovrebbe cambiare timbro tra motore freddo e motore caldo? Io penso che sarebbe sempre lo stesso identico suono...
Ieri ho avuto modo di parlare con un amico che su una Golf V col motore simile al mio aveva la turbina che fischiava forte... In VW gli avevano detto di cambiare la turbina perché prossima alla rottura, con un preventivo di 1.500,00e...
A suo dire, dopo un certo chilometraggio, senza intervenire in alcun modo, tale fischio forte è svanito e da allora, 30.000Km, la turbina gira ancora sulla sua Golf...
Oggi invece ho avuto modo di parlare con un altro amico che ha una Polo TDI su cui ha dovuto tempo fa sostituire la turbina... Anche nel suo caso il sintomo era un fortissimo fischio con "sbruffata" in rilascio...
Nessuno lamentava un "ululato", ma un sintomo sicuramente più "grave"...
Se fosse un foro in aspirazione, perché dovrebbe cambiare timbro tra motore freddo e motore caldo? Io penso che sarebbe sempre lo stesso identico suono...
magari la dilatazione dei metalli fa cambiare le risonanze.
Considera che con l'aumento di temperatura varia anche la densità dell'aria (a parità di volume) e quindi varia la velocità di transito nei condotti, e nel foro (se c'e').
È una legge fisica. (un principio di Venturi? adesso non ricordo di preciso).
Secondo me è possibile che per tutti quegli elementi di fisica (dilatazione, densità dell'aria ecc), si percepisca un rumore diverso.
Sembra un'Ipotesi molto fantasiosa, ma un minimo di fondamento di fisica c'è. Non lo so spiegare meglio.
Si ma considera che in aspirazione l'aria è quella a temperatura ambientale, quindi in teoria non dovrebbe risentire della temperatura di esercizio del motore... Diverso se si trattasse invece di aria in transito nel lato caldo, ossia tra uscita camera di scoppio e lato caldo della fata... Ma in quel caso a fallarsi potrebbe essere solo un giunto, in quanto il raccordo in ghisa non si può certo forare...
Magari c'è una fessura nella ghisa, che si apre di più con la dilatazione (magari una cricca di fusione, e adesso dopo anni di calore, vibrazioni ecc è uscita fuori).
O Magari un manicotto dell'intercooler (l'aria in aspirazione, lì non ha più né la temperatura me la pressione dell'ambiente).
Magari è solo la cassetta del filtro aria che si muove (anche la plastica "reagisce" col calore) o c'e il coperchio montato male, e soffia.
Chi lo sa. Ho fatto qualche ipotesi, molto in libertà. A distanza è dura fare diagnosi.
Certo certo, ogni ipotesi è ben accetta... Sono idee su cui si può lavorare, diciamo...
Al momento sto tenendo sotto osservazione la situazione... La mia idea al momento, dopo aver raccolto moltissime testimonianze ed esperienze, è che le bronzine della turbina, che sono un po' affaticate dal chilometraggio, lasciano trafilare un po' di olio e causano questo ululato, che cambia di timbro tra motore freddo e caldo per la diversa viscosità che l'olio ha ai due stadi, freddo e a regime...
Vediamo se e come evolve la situazione...
Certo certo, ogni ipotesi è ben accetta... Sono idee su cui si può lavorare, diciamo...
Al momento sto tenendo sotto osservazione la situazione... La mia idea al momento, dopo aver raccolto moltissime testimonianze ed esperienze, è che le bronzine della turbina, che sono un po' affaticate dal chilometraggio, lasciano trafilare un po' di olio e causano questo ululato, che cambia di timbro tra motore freddo e caldo per la diversa viscosità che l'olio ha ai due stadi, freddo e a regime...
Vediamo se e come evolve la situazione...
l'olio in caso di trafilamento verrebbe semplicemente aspirato e combusto assieme al gasolio, ma l'olio, o la sua viscosità non provocherebbero alcuna modificazione del rumore
potrebbe essere anche qualche risonanza strana.
(magari solo la scatola filtro, il coperchio copri-motore che vibra e va in risonanza, o roba del genere)
l'olio in caso di trafilamento verrebbe semplicemente aspirato e combusto assieme al gasolio, ma l'olio, o la sua viscosità non provocherebbero alcuna modificazione del rumore
potrebbe essere anche qualche risonanza strana.
(magari solo la scatola filtro, il coperchio copri-motore che vibra e va in risonanza, o roba del genere)
Io ho pensato che l'olio, trafilando alle bronzine, passa nel lato freddo e trafila dal l'oring tra lato freddo della turbina e manicotto che porta l'aria verso il motore... Da qui l'imbrattamento che noto appena sotto quella zona...
E siccome l'alberino gira su un velo d'olio, mi viene da pensare che ad olio freddo le bronzine si lamentino con un timbro più sordo rispetto ad olio a regime proprio perché l'alberino si ritrova a muoversi su olio con viscosità diversa nelle due condizioni...
secondo me l'imbrattamento è dovuto a reflusso dal circuito di ricircolo vapori del basamento, che rifluisce e scende fino a sotto, vicino all'intercooler (se l'imbrattamento è dove penso)
la girante della turbina viene "centrata" dall'olio in pressione, qualunque sia la sua viscosità.
Per farla "sballottare" nel core-assy come immagini non ci dovrebbe praticamente essere pressione, il che significa che più che un trafilamento avresti una perdita tale da farti rimanere senz'olio in 2 minuti
se il rumore è dato dalle bronzine è dovuto all'usura, ma non all'eventuale leggero trafilamento d'olio.
hai modo di raggiungere la girante della turbina per verificarne il gioco assiale con la mano?
(deve avere un minimo di gioco radiale ma non deve avere il benchè minimo gioco assiale, altrimenti potrebbe davvero essere il core assy da revisionare)
Purtroppo non ho gli strumenti per arrivare a lavorare sulla turbina e verificare il gioco... E i meccanici non sono mai disponibili a fare verifiche senza che sia rotto qualcosa, anche pagando il disturbo...
Sembra che a questo mondo lavorino solo loro, i nuovi ricchi...
Detto ciò, la cosa che mi sembra strano è che dei vapori riescano ad andare contro corrente rispetto all'aria che la turbina porta al motore... Forse tu ti riferisci che questi vapori refluiscono al contrario quando il motore è spento? Il trasudo lo riesci a vedere qualche pagina indietro quando ho messo la foto della turbina fatta da dietro il basamento... Si vede proprio che dall'oring tra turbina lato freddo e manicotto passa un po' di olio acquoso, che si riversa sul trapezio sottostante...
si, il reflusso avviene ovviamente a motore spento, e lì sedimenta..
A detta del Service invece il trasudo era l'olio che passava dalla zona dell'alberino alla girante fredda a causa dell'affaticamento delle bronzine...
A detta del Service invece il trasudo era l'olio che passava dalla zona dell'alberino alla girante fredda a causa dell'affaticamento delle bronzine...
e come hanno fatto a dedurlo?
Hanno smontato il manicotto dell'intercooler e hanno verificato il gioco della girante?
o si sono limitati a "suggerirti" in maniera indiretta che probabilmente cambiare la turbina sarebbe la cosa giusta da fare?
potrebbe anche essere così, ma per affermarlo bisognerebbe controllarla.
- - - Updated - - -
A detta del Service invece il trasudo era l'olio che passava dalla zona dell'alberino alla girante fredda a causa dell'affaticamento delle bronzine...
e come hanno fatto a dedurlo?
Hanno smontato il manicotto dell'intercooler e hanno verificato il gioco della girante?
o si sono limitati a "suggerirti" in maniera indiretta che probabilmente cambiare la turbina sarebbe la cosa giusta da fare?
potrebbe anche essere così, ma per affermarlo bisognerebbe controllarla.
No in realtà deduco che lo abbiano detto per statistica... Quando alla consegna gli parlai del trasudo, mi disse proprio quello che ti ho scritto e l'unica possibilità di risolvere era la rigenerazione della turbina ma che a me non conveniva farlo perché col chilometraggio che ho quell'affaticamento delle bronzine è fisiologico.. Tanto è vero che alla riconsegna mi ha detto che la macchina va benissimo (e spostandola a freddo sicuramente l'ululato l'hanno percepito)...
Vi aggiorno sulla questione...
Oggi ho fatto una gita in montagna...
Sono salito in realtà abbastanza tranquillo, sia perché non avevo voglia di guidare sportivo, sia perché c'era un po' di traffico... Solo che per evitare di ingolfare il motore salendo di quarta, mi sono fatto quasi tutta la salita (circa 15Km) in terza, intorno ai 2200rpm massimo 2500 in alcuni momenti...
Arrivato su, l'ululato era abbastanza accentuato: muovendosi di prima o seconda, o dando gas in folle, lo si sentiva chiaramente e al rilascio dell'acceleratore l'ululato andava "placandosi" più lentamente, rimanendo percepibile anche col motore al minimo... Si, avete capito bene, questo ululato rimaneva in sottofondo appena percepibile anche quando la lancetta raggiungeva il minimo... Ho poi parcheggiato la macchina e quando l'ho ripresa qualche ora dopo, a motore ormai freddo, l'ululato era presente ancora nello stesso modo, salvo non sentirsi più una volta che il motore scendeva al minimo... Poi sono tornato verso Roma e a motore ormai caldo, a temperatura di esercizio, l'ululato è tornato ad essere quello che è sempre quando il motore è a temperatura, ossia presente ma non in modo "gravoso"...
Confermo poi che da quando l'ho scritto qui, qualche post più su, noto che a freddo l'ululato è più persistente e "sordo", mentre a caldo è presente solo a bassi rpm e con un suono più acuto...
Il tutto sempre a finestrini assolutamente chiusi...
Già con mezzo finestrino aperto, devi starci molto attento per sentirlo, sia a motore freddo ma specialmente a motore caldo...
PS: ma una turbina affaticata può produrre un ululato anche con motore assolutamente al minimo?.........
:wacko:
più che un ululato la turbina produrrebbe una sorta di fischio,ma un fischio dovuto a sfregamento metallico.
un rumore caratteristico, leggermente diverso da un ululato dovuto ad esempio a flussi d'aria in movimento.
dovresti fare le prove scollegando il circuito di ricircolo vapori olio.
spesso gli ululati sono causati da quello.
In quale punto esattamente dovrei intervenire?
In quale punto esattamente dovrei intervenire?
sul coperchio valvole c'è un tubo che va sino a re-immettersi nell'aspirazione.
(a seconda delle versioni è diverso, ma è sempre quel tubo che parte da un disco rotondo vicino al tappo del riempimento olio)
http://i33.tinypic.com/2gvjyfb.jpg
http://mom.hwtweakers.net/golf/perdita/WP_20151212_012.jpg
stacca il tubo nei pressi del coperchio valvole e lo tappi.
sul coperchio valvole infili un altro tubo, provvisorio, che manderai giù nel vano motore, sino a terra o quasi, giusto per fare in modo che i vapori d'olio non ti imbrattino tutto il vano motore.
poi provi l'auto.
se non cambia nulla ripristina tutto come in origine.
se invece l'ululato scompare totalmente significa che il circuito è parzialmente ostruito, e va controllato.
(ma prima vedi se il rumore cessa o meno)
Si perfetto, capito perfettamente quale è... Avevo intuito fosse quello, ma per sicurezza ho voluto chiedere... Che poi, tecnicamente parlando, che funzione ha? Perché si deve reimmettere in aspirazione dei vapori intonsi di olio che spprcheranno tutto?
... Perché si deve reimmettere in aspirazione dei vapori intonsi di olio che spprcheranno tutto?
è un'altra "bella idea" degli ingegneri per ridurre l'inquinamento.
Youssi93
14-03-2016, 23:21
anche rendere unto l'aspirazione diminuisce la forza d'attrito che si impone sul fluido cioè 'Aria'
Lubrificare l'aria, non l'avevo mai sentita...
Mah?!
Il mess #66 di youssi non mi convince mica tanto...
Si perfetto, capito perfettamente quale è... Avevo intuito fosse quello, ma per sicurezza ho voluto chiedere... Che poi, tecnicamente parlando, che funzione ha? Perché si deve reimmettere in aspirazione dei vapori intonsi di olio che spprcheranno tutto?
la funzione di quello sfiato principalmente è quella di permettere una circolazione a pressione costante nonostante il moto alterno degli organi presenti nel basamento (manovellismo di banco e relativi stantuffi)
ogni motore ne è provvisto, anche quelli antichi.
lasciare libero lo sfiato significherebbe emettere in atmosfera una piccola ciminiera continua (puzza parecchio), cosicchè tali effluvi vengono convogliati in aspirazione.
il solo sfiato non imbratta nulla, trattandosi di semplice aria calda "umida" di olio.
il problema sorge quando l'olio contenuto nella coppa genera condensa, la quale essendo acquosa forma una sorta di emulsione semi-solida
(la famosa cremina beige che a volte in alcuni motori si trova anche sotto al tappo)
tale emulsione si forma solitamente per sbalzo termico, quindi si formerà in misura maggiore su motori con frequenti accensioni e brevi tragitti rispetto a motori che una volta avviati percorrono molti km.
l'emulsione si forma proprio nella tubazione che va all'aspirazione, essendo il punto ove lo sbalzo termico è maggiore.
Potrebbe quindi intasarsi tale tubo, compromettendo alcune funzioni del motore
(spesso si notano minimo ballerino,irregolarità di funzionamento, o "ululati" vari)
alcuni motori (ad esempio BMW) adottano un separatore ciclonico, che ah il compito di separare la parte gassosa da quella liquida dei vapori, convogliando quella gassosa in aspirazione e re-immettendo quella liquida nel basamento, tramite un condotto secondario.
ma i nostri motori non sono dotati di tale dispositivo se non erro, e tutto il flusso viene convogliato in aspirazione.
(aumentando le probabilità di intasamenti vari dovuti a emulsioni eventualmente formatesi)
---
quello che un condotto lubrificato offre meno resistenza al fluido (aria) come descrive youssi è vero, ma il ricircolo vapori olio non è adottato principalmente per questo motivo.
Lasciatemelo dire ragazzi: siete spettacolari!
Youssi93
15-03-2016, 18:12
Lubrificare l'aria, non l'avevo mai sentita...
Mah?!
Il mess #66 di youssi non mi convince mica tanto...
intendo dire, tutto il condotto d'aspirazione con un velo d'olio fa diminuire l'attrito
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.