Visualizza Versione Completa : Rifare frizione S3 - 2008
Ciao a tutti, ho notato che in 4° affondando sui 3800 giri la frizione slitta.
Qual'è circa il costo di rifacimento frizione ? Ho visto che ci sono diversi kit online, meglio l'originale?
Grazie
quattrosport
24-01-2016, 19:37
Ho visto che ci sono diversi kit online, meglio l'originale?
- Motore originale/frizione originale
- Upgrade motore/upgrade frizione
Nel secondo caso, naturalmente, a seconda dell'entità upgrade motore corrisponderà un adeguato upgrade frizione.
Ciao, scusa mi sono espresso male, cerco il kit originale perchè la macchina è di serie e così resterà...
Intendevo dire come marca, ovvero o proprio "originale" audi oppure quelli che vedi online tipo Luk, Sachs, Valeo ecc
Massi T5
25-01-2016, 16:22
PPK, quanti km ha la tua?
98.500 km...
Leggevo che potrebbe esserci anche il volano che ha subito un'anomala usura...
Sarebbe una bella spesa gruppo frizione + volano...
Oggi ho parlato con un ragazzo di qua e anche lui ha avuto questo problema, ma ha fatto solo frizione...
Massi T5
25-01-2016, 16:54
Beh cavolo, sono tanti 98.500. Fai parte dei miracolati. Di solito cede prima anche su auto stock.
Rifare la frizione, facendo un bel lavoro, siamo sui 1400/1500/1600, a seconda del kit che si sceglie.
6 ore manodopera, già solo quelle sono una sberla.
Ciao Massi, grazie per le info... Apprendo che queste S3 stanno peggio dei deltoni a frizioni... :ph34r:
La nota dolens non è tanto il kit frizione in se, ma leggendo in giro, il fatto dei volani che si spappolano...(dove c'è il maggior costo per l'intervento)...
Valutare un kit mono massa che sia silenzioso e che non strappi può essere una soluzione ?
Massi T5
29-01-2016, 10:19
La frizione è il tallone d'achille di ste macchine.
Considerando l'intervento invasivo, io credo che sia saggio cambiare "tutto" e vivere sereni per altri X anni.
Sono anche io sulla stessa barca in questo periodo. Sto decidendo il da farsi. Sono seriamente orientato verso un bimassa rinforzato, come aveva fatto Max.85 sulla sua.
La frizione è il tallone d'achille di ste macchine.
Considerando l'intervento invasivo, io credo che sia saggio cambiare "tutto" e vivere sereni per altri X anni.
Sono anche io sulla stessa barca in questo periodo. Sto decidendo il da farsi. Sono seriamente orientato verso un bimassa rinforzato, come aveva fatto Max.85 sulla sua.
Ok, capisco. Io vorrei fare un intervento corretto ma non investire somme importanti con componenti "racing" dato che la macchina a agosto/settembre andrà venduta.
Comunque l'unica incognita resta solo il volano, ma quello lo sapremo con certezza solo una volta tirato giù tutto.:smileinbox:
Massi T5
29-01-2016, 10:55
Ok, capisco. Io vorrei fare un intervento corretto ma non investire somme importanti con componenti "racing" dato che la macchina a agosto/settembre andrà venduta.
Comunque l'unica incognita resta solo il volano, ma quello lo sapremo con certezza solo una volta tirato giù tutto.:smileinbox:
Ma allora rimettine una OEM e te la cavi con una cifra "ragionevole", a memoria attorno ai 1.000.
Ma allora rimettine una OEM e te la cavi con una cifra "ragionevole", a memoria attorno ai 1.000.
Allora farò proprio così...:icon_winkle:
Un ultima cosa, se non fa rumore, il volano una volta in mano che segni ha se è rovinato ? Tipo è crepato o simili ?
Perchè parlando anche in Audi, mi dicono che se ne son visti messi male a 150/200k km...
Massi T5
29-01-2016, 15:35
Qua non so proprio risponderti..
Qua non so proprio risponderti..
Ok, al massimo monto il Pinasco della special...:asd:
http://www.castiglione-racingparts.it/public/6553_1.jpg
Massi T5
01-02-2016, 09:25
ahahahahha!
Vabbè dai, sfrutto questo topic: chi monta frizioni rinforzate, e quale soluzione/kit avete scelto?
Sabato ho provato una monomassa sasch in rame, bocciata: strappa e non è per niente modulabile. Nel traffico milanese sarebbe un incubo.
Esclusa categoricamente questa soluzione.
darius72
07-02-2016, 12:53
Posto la mia esperienza: originale se cominciate a fare step 300 e piu' cavalli slitta: a quel punto ci vuole la sachs sport o simile (solo disco)
Rimane il problema del volano: col bimassa originale non si riuscira' mai a fare partenze decise; io adesso ho il monomassa con frizione in rame: zero rumori aggiuntivi, se parti secco sgommano le quattro ruote (potresti anche spaccare qualcosa dalla violenza) pero' girando nel traffico ha un innesto un po' brusco; inoltre a volte il cambio qualche impuntamento ce l' ha.
Massi T5
08-02-2016, 10:15
Posto la mia esperienza: originale se cominciate a fare step 300 e piu' cavalli slitta: a quel punto ci vuole la sachs sport o simile (solo disco)
Rimane il problema del volano: col bimassa originale non si riuscira' mai a fare partenze decise; io adesso ho il monomassa con frizione in rame: zero rumori aggiuntivi, se parti secco sgommano le quattro ruote (potresti anche spaccare qualcosa dalla violenza) pero' girando nel traffico ha un innesto un po' brusco; inoltre a volte il cambio qualche impuntamento ce l' ha.
Quella che hai sotto ora è piuttosto estrema. Decisamente eccessiva per le mie esigenze. Devo cercare altro..
Credo che questa sia la decisione più difficile da prendere: la frizione è un componente davvero "delicato".
Io ho montato la loba monomassa e mi trovo benissimo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io posso solo dire la mia esperienza se può essere di aiuto, ho rifatto a 90.000km frizione e volano e dopo notti insonni anche il mio meccanico mi ha consigliato di restare su quella di serie bimassa cosi ho montato il volano nuovo originale (nuovo e non di ricircolo) quando è da cambiare ha una lasco ma mi è difficile spiegarlo ora cosi a parole, la frizione era originale sempre nuova e non di ricircolo poi fatta rinforzare e con spingidisco rinforzato. Cosi era perfetta e posso solo consigliarla, unico problema la spesa, se non ricordo male ho speso qualcosa come 2000 o 2500euro.
Massi T5
19-02-2016, 15:27
unico problema la spesa, se non ricordo male ho speso qualcosa come 2000 o 2500euro.
eeeeeeeeh?!?! 2.000/2.500??? Madonna Max, è tantissimo! Sicuro??
Il tuo mecca aveva in qualche modo ipotizzato che valori di nm e cv poteva reggere?
ipotizzato? no ma ci siamo affidati ad uno della mia zona esperto di auto da corsa che ci ha consigliato.
Eh si caro mio, solo il volano NUOVO costa sugli 850 euro se non ricordo male. Parliamo di roba originale audi, poi avevo sentito altri che ti rigeneravano il tuo o te ne mandavno di rigenerati e con poco più di 1000euro ti mandavano tutto da montare, ma io ho voluto fare un lavoro al top senza badare a spese!
Massi T5
22-02-2016, 10:01
Mi sarebbe piaciuto sapere quanti nm reggeva un lavoro simile.. La tua era mappata, ma "soft".
Comunque una mazzata di spesa.
Frizione sostituita con kit originale. Il volano stava bene e funziona regolarmente senza sound strani.
Ora il pedale è bello modulabile da sotto (non stacca tutto sopra come prima) e si sente che il pedale spinge bene.
Ho approfittato per fare anche olio e filtro, inoltre sostituito una cuffia che stava andando...
Allego foto della defunta...
http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=5331&d=1456134840
http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=5332&d=1456134859
cmq se la frizione slitta cosi a pochi km attenzione perchè spesso è il volano che prende gioco e quindi va cambiato tutto insieme! mi dicevano...
Massi T5
22-02-2016, 12:41
cmq se la frizione slitta cosi a pochi km attenzione perchè spesso è il volano che prende gioco e quindi va cambiato tutto insieme! mi dicevano...
Più che altro, viste le ore di manodopera e la "complessità" dell'intervento, tanto vale fare un lavoro completo e vivere sereni per altre decine di migliaia di km.
Ma PPK ha l'auto in vendita, quindi ci sta di aver fatto un intervento easy.
Grazie delle risposte.
Lungi da me fare polemica, sondando il terreno tra Audi, meccanico generico, due preparatori, con esperienze varie di frizioni di S3 nessuno è stato così "drammatico"... Qua sembra che duri nemmeno 50k km... Sicuramente dipende dall'uso e posso pensare che un piccolo difetto lo abbiano, ma....
La mia attualmente ne ha 96k km.
Concordo, nel caso in cui uno si trovi ad avere questo problema a macchina semi nuova, di fare entrambi in un colpo solo...
Tornerò al doppia frizione, i manuali su macchine cosi stradali mi hanno scassato la min chia...
Massi T5
22-02-2016, 17:41
Lungi da me fare polemica, sondando il terreno tra Audi, meccanico generico, due preparatori, con esperienze varie di frizioni di S3 nessuno è stato così "drammatico"... Qua sembra che duri nemmeno 50k km... Sicuramente dipende dall'uso e posso pensare che un piccolo difetto lo abbiano, ma....
La mia attualmente ne ha 96k km.
Ma ti do pienamente ragione! La mia ha iniziato a slittare a 86k km, perchè sono passato da Revo stage 1 a Revo stage 2! quindi mappa più spinta!
Anche secondo me si esagera sull'argomento..
Ma ti do pienamente ragione! La mia ha iniziato a slittare a 86k km, perchè sono passato da Revo stage 1 a Revo stage 2! quindi mappa più spinta!
Anche secondo me si esagera sull'argomento..
_metal_metal_metal:biggrin:
Io ricordo che ne avevo sentite di tutti i colori, gente con 30.000km con la frizione che slittava..io personalmente posso dire che con un utilizzo in maniera maniacale, rispettandola sempre ma con una mappa soft sono arrivato quasi a 90.000km, ed a quei km il volano mio aveva tanto lasco, visto con i miei occhi perchè quando il mio meccanico ha smontato tutto mi ha chiamato la che andassi a vedere la situazione...da li la decisione di cambiare tutto...se era ok forse lo lasciavo pure cosi ma li non era possibile...poi dopo 3000km purtroppo ho venduto l'auto...
cmq non è possibile che su un auto del genere a 90.000 bisogna rifare tutto dai...è vergognosa sta cosa!
Massi T5
23-02-2016, 12:33
cmq non è possibile che su un auto del genere a 90.000 bisogna rifare tutto dai...è vergognosa sta cosa!
Il prezzo da pagare per avere un pedale oem assolutamente leggero.
Avete mai provato una Cooper S, tanto per fare un esempio? Pesantissima in confronto all'S3.
Concordo con entrambi.
Diciamo che macchine con una discreta cavalleria necessitano sicuramente di sostituzioni di organi meccanici come la frizione più "facilmente". In questo caso a 100k km il disco ci sta, non tollero un volano...
Inoltre di serie la S3 è molto regolare come erogazione, non ha botte di coppia, motore molto pastoso... Quindi mi fa strano con kilometraggi di 30/40/50k che si sputtani... Le cose sono due: o difetto sul pezzo o difetto sul piede del proprietario...
Massi T5
25-02-2016, 09:37
Le cose sono due: o difetto sul pezzo o difetto sul piede del proprietario...
Io voto questa seconda ipotesi!
Ricordo anni fa un amico con MCS nuova di pacca, a 12k km frizione sfondata. Lui inca nero contro Mini, ma doveva esserlo con se stesso: la maltrattava in maniera imbarazzante, sfrizionava perennemente!! Cosa si pretende succeda a far così?? E' poi passato ad automatico. Eheh..
samuel85
12-01-2017, 23:28
devo utilizzare questa discussione perchè ho qualche dubbio..raramente succede in quarta circa 4500 fino 5000 giri va un vuoto come andasse la pressione turbo a 0 e poi si riprende la spinta e va tutto bene..però se ripeto subito non lo fa..
La mia s3 ora ha 201.000 km con 340 cv, secondo proprietario e frizione mai fatta
Massi T5
13-01-2017, 12:30
devo utilizzare questa discussione perchè ho qualche dubbio..raramente succede in quarta circa 4500 fino 5000 giri va un vuoto come andasse la pressione turbo a 0 e poi si riprende la spinta e va tutto bene..però se ripeto subito non lo fa..
La mia s3 ora ha 201.000 km con 340 cv, secondo proprietario e frizione mai fatta
Ella madonna, 201.000 km, mappata @340 cv, e frizione mai rifatta??? Miracolato..
Cmq sono slittamenti della frizione quelli che senti, è banalmente passata a miglior vita. Va rifatta :)
samuel85
13-01-2017, 15:39
anzi per la precisone dato che ho guardato prima sono 206.000 km e aggiungerei anche distribuzione mai fatta..dato che e ormai un mese che sto aspettando di montare l'assetto a ghiera e fare la distribuzione ma il mio meccanico continua dirmi che non trova ancora il tempo da dedicare alla mia..
Insomma mani al portafoglio anche per me alla frizione,siamo sui 1000 euro?
Massi T5
13-01-2017, 16:32
anzi per la precisone dato che ho guardato prima sono 206.000 km e aggiungerei anche distribuzione mai fatta..dato che e ormai un mese che sto aspettando di montare l'assetto a ghiera e fare la distribuzione ma il mio meccanico continua dirmi che non trova ancora il tempo da dedicare alla mia..
Insomma mani al portafoglio anche per me alla frizione,siamo sui 1000 euro?
206.000 con anche distribuzione originale????? Sei matto.. :)
Frizione 1.000 non li vedi neanche, a stare basso sono 1.500/1.600 lavoro finito.
samuel85
13-01-2017, 16:57
sono matto si ahahaah anche a fidarmi..ma è la terza s3 che comunque non mi delude..
azz allora una bella botta di soldi..
Conviene tenere sempre il bimassa?
Massi T5
14-01-2017, 13:36
azz allora una bella botta di soldi..
Conviene tenere sempre il bimassa?
Tra ricambi e manodopera si, una discreta botta.
Bimassa o monomassa? 2 scuole di pensiero. Io sono uno dei pochi schierato per il bimassa (rinforzato).
Nel monomassa trovo troppi difetti per me "gravi": pedale eccessivamente pesante, poco modulabile, rumoroso in folle e con clima acceso.. no, grazie.
samuel85
14-01-2017, 13:42
per il pedale pesante non mi preoccupo..vengo da auto passate con frizione in rame senza parastrappi che ad ogni partenza tremava il cruscotto (delta e subaru) pero appunto questa è un audi..
Appena il meccanico si decide vedrò il dafarsi,pensavo anche ad un monomassa con solo spingidisco rinforzato o è una *******?
Massi T5
16-01-2017, 08:31
per il pedale pesante non mi preoccupo..vengo da auto passate con frizione in rame senza parastrappi che ad ogni partenza tremava il cruscotto (delta e subaru) pero appunto questa è un audi..
Appena il meccanico si decide vedrò il dafarsi,pensavo anche ad un monomassa con solo spingidisco rinforzato o è una *******?
Boh, ho provato un paio di monomassa su VAG, e l'unica certezza che ho è che non voglio un kit simile sulla mia S3..
- Black Hawk -
16-01-2017, 20:10
Io ho avuto kit monomassa sulla mia S3 e probabilmente non tornerei più al bimassa.
samuel85
06-02-2017, 23:14
Finalmente ho portato la mia s3 in officina a quota 219.000 km,frizione da cambiare ma non proprio da buttare..invece il volano è completamente cotto e lasco..
Quindi vada per il kit monomassa tutto sachs performance da 1700 euro
Massi T5
07-02-2017, 08:54
Io ho avuto kit monomassa sulla mia S3 e probabilmente non tornerei più al bimassa.
Puoi spiegare meglio la tua opinione e magari indicarci il kit che montavi sulla tua S3?
Io, francamente, ho riscontrato solo "punti negativi" nei kit monomassa.. :(
- - - Updated - - -
Finalmente ho portato la mia s3 in officina a quota 219.000 km,frizione da cambiare ma non proprio da buttare..invece il volano è completamente cotto e lasco..
Quindi vada per il kit monomassa tutto sachs performance da 1700 euro
219.000 km credo sia un record mondiale per una frizione S3! Scrivi ad Audi per dirglielo, saranno felici! :)
1.700 montato e finito? Quando la ritirerai, scrivi una bella recensione! Grazie!!
Finalmente ho portato la mia s3 in officina a quota 219.000 km,frizione da cambiare ma non proprio da buttare..invece il volano è completamente cotto e lasco..
Quindi vada per il kit monomassa tutto sachs performance da 1700 euro
Se puoi metti i codici del kit, possono tornare utili in futuro.
ciao - leguf
samuel85
07-02-2017, 21:58
No 1700 euro il kit senza montaggio..più distribuzione e montaggio assetto a ghiera..mi sa che il conto sarà sui 3000 euro
Ok se riesco a farmi dare i condici di tutto (volano monomassa,disco+spingidisco+pistone nuovo rinforzato)
Comunque c erano alte alternative sulle 700/800 euro con frizione organica o in rame senza parastrappi e volano escluso però mi è stata vivamente sconsigliata..
E come ho già scritto qua sul forum,distribuzione mia fatta..quindi le nostre s3 non fanno proprio così schifo sempre se tenute con cura..
E quando ho cambiato i freni per montare gli 8 pot i dischi erano ancora gli originali nonostante i km...
Massi T5
13-02-2017, 08:33
Urca, lavoroni!! Torna a casa come nuova!
Mi raccomando, a cose fatte, una bella recensione della frizione! Grazie!! :)
samuel85
20-02-2017, 23:11
Macchina ritirata oggi..a parte il conto (3450euro) perché ho fatto fare anche altri lavori,a primo impatto senza tirare ma usandola nel traffico non mi sembra assolutamente scomoda anzi non mi fa più partite a sobbalzi come quella originale che non sono mai riuscito ad abituarmi al pedale.
Come durezza a premere e fin più molla del originale ma quando devi tirare su il pedale spinge eccome..
Ah tutti parlano di chissà che rumori col monomassa ma sinceramente a me sembra sembra che più o meno faccia lo stesso rumore di prima..si sente solo da fermi un leggero rumorino in più,di certo non tornerei al bimassa..
Massi T5
21-02-2017, 08:52
Macchina ritirata oggi..a parte il conto (3450euro) perché ho fatto fare anche altri lavori,a primo impatto senza tirare ma usandola nel traffico non mi sembra assolutamente scomoda anzi non mi fa più partite a sobbalzi come quella originale che non sono mai riuscito ad abituarmi al pedale.
Come durezza a premere e fin più molla del originale ma quando devi tirare su il pedale spinge eccome..
Ah tutti parlano di chissà che rumori col monomassa ma sinceramente a me sembra sembra che più o meno faccia lo stesso rumore di prima..si sente solo da fermi un leggero rumorino in più,di certo non tornerei al bimassa..
Aspettavo impaziente tue notizie!
Ammetto di essere molto stupito. Potresti scrivere i codici precisi del kit sachs che hai montato. A questo punto, potrei pensarci seriamente..
Hai forse in mente un giro a Monza o Franciacorta prossimamente? :)
samuel85
21-02-2017, 09:14
Appena il meccanico me li passa li riporto qua..
Per il discorso pedale forse è dovuto al pistone più grosso..anche questa mattina alle 3:30 con 1 grado e machina appena accesa la prima e la seconda erano come il burro quindi.. ;)
Per la pista non sono tanto amante
Massi T5
21-02-2017, 09:21
Appena il meccanico me li passa li riporto qua..
Per il discorso pedale forse è dovuto al pistone più grosso..anche questa mattina alle 3:30 con 1 grado e machina appena accesa la prima e la seconda erano come il burro quindi.. ;)
Per la pista non sono tanto amante
Ottimo.. davvero una gran notizia! Ripeto, mi è capitato di provare dei monomassa, ma non erano tutte rose e fiori come ci scrivi tu ora.
Resto in attesa dei codici per far quotare lo stesso identico kit all'officina che mi segue l'auto! ;)
samuel85
21-02-2017, 09:35
Va bene appena ho notizie scrivo..
Ma che problemi accusavi tu?
Montare un monomassa con disco in rame senza parastrappi sicuramente sarebbe una scelta pessima per un auto di tutti i giorni..e lo garantisco che le montavo sul subaru e sulla Delta..
ah mio parer se il pedale era più duro a schiacciarlo non mi sarebbe dispiaciuto
Massi T5
21-02-2017, 10:05
Ma che problemi accusavi tu?
Pedale granitico, molto poco modulabile, rumori vari (in particolare con clima acceso)..
Stando al catalogo Sachs, il tuo kit dovrebbe essere questo:
https://www.sachsperformance.com/en/clutch-kit/performance-clutch-sachs/clutch-with-flywheel-883089000034
samuel85
21-02-2017, 10:23
Con il clima acceso faccio la prova dopo che vado a casa,comunque semmai anche con l'originale è clima acceso non era modulabile. Ad entrare dentro casa mia ci sono dei cordoli divisori asfalto/ghiaino e quindi li giochi un po' con la frizione per non entrare a canna..con questo kit invece è tranquillissima solo come dicevo che a pedale premuto si sente molto che vuole tornare in su
Massi T5
21-02-2017, 12:09
Con il clima acceso faccio la prova dopo che vado a casa,comunque semmai anche con l'originale è clima acceso non era modulabile. Ad entrare dentro casa mia ci sono dei cordoli divisori asfalto/ghiaino e quindi li giochi un po' con la frizione per non entrare a canna..con questo kit invece è tranquillissima solo come dicevo che a pedale premuto si sente molto che vuole tornare in su
Sinceramente, con frizione OEM e clima acceso, non noto problemi di modulabilità del pedale.
Prova un po' il livello di rumorosità a clima acceso in folle, è la prova del fuoco.
Quindi riscontri che il pedale "scende" leggero, ma la molla poi "sforza" la risalita? Mi piacerebbe capire meglio questo aspetto. Grazie.
samuel85
21-02-2017, 12:25
Con clima acceso e frizione originale ad ogni cambiata era brusca ma questo è normale anche altre macchine fanno così.. Si è comunque un po' più ruvido del originale (si sente che non c'è una porcheria come frizione) però è proprio nella risalita che senti spingere ma questo non comporta assolutamente a strappi o saltellamenti anzi gestibilissima su/giù quando fai un dosso
Massi T5
21-02-2017, 13:00
Con clima acceso e frizione originale ad ogni cambiata era brusca ma questo è normale anche altre macchine fanno così.. Si è comunque un po' più ruvido del originale (si sente che non c'è una porcheria come frizione) però è proprio nella risalita che senti spingere ma questo non comporta assolutamente a strappi o saltellamenti anzi gestibilissima su/giù quando fai un dosso
Beh certo, la si percepisce più brusca nell'attacco/stacco. Ma a livello di modulabilità pochi problemi.
La verità è che le frizioni andrebbero provate.. ma si sa, non sempre è possibile.
samuel85
21-02-2017, 19:06
Guarda con clima acceso in arrivò di una rotatoria va meglio di quella stock..devo ancora sentire rumori con cofano aperto..
Prima la ho tirata un po' e devo dire una cosa..favolosa in guida sportiva
samuel85
22-02-2017, 00:08
ti confermo il codice 883089000034 quindi quella del tuo link
Massi T5
22-02-2017, 09:59
ti confermo il codice 883089000034 quindi quella del tuo link
Ok, grazie.
A clima acceso, cofano chiuso, noti rumori strani?
Nel classico uso 1a-2a nel traffico, hai avuto già modo di testarla? Non ho dubbi che nell'uso strong sia perfetta, è l'uso soft che mi preoccupa..
samuel85
22-02-2017, 11:11
E reggispinta codice : 3182600197
Per anda a lavoro faccio circa 100 km al giorno quindi la uso anche nel traffico e nessun problema,a partire da casa mia sono un po' in salita se non la lasci scaldare un attimo e un po' brutta a partire però anche là stock era così
- - - Updated - - -
Ho appena controllato con cofano aperto e clima acceso,nessun cambiamento quando è avviato,non diresti nemmeno che c'è il monomassa fanno più rumore gli iniettori che quello quindi..
Secondo me va a seconda del kit che si prende,quella di un mio amico scampanellava come non so che
Massi T5
22-02-2017, 11:23
E reggispinta codice : 3182600197
Per anda a lavoro faccio circa 100 km al giorno quindi la uso anche nel traffico e nessun problema,a partire da casa mia sono un po' in salita se non la lasci scaldare un attimo e un po' brutta a partire però anche là stock era così
- - - Updated - - -
Ho appena controllato con cofano aperto e clima acceso,nessun cambiamento quando è avviato,non diresti nemmeno che c'è il monomassa fanno più rumore gli iniettori che quello quindi..
Secondo me va a seconda del kit che si prende,quella di un mio amico scampanellava come non so che
Grazie ancora per tutte le preziose info che stai dando! :)
samuel85
22-02-2017, 15:40
Figurati di nulla
Samuel grazie per la condivisione.
ciao - leguf
samuel85
23-02-2017, 11:19
Di nulla ragazzi,se noterò altre cose ve lo dico ;)
Unica cosa sembra che faccia un rumore più cupo dallo scarico rispetto a prima,ma non so se sia solo un idea..
Col volano da 7 kg te ne accorgi a far sorpassi anche a 2500 giri si tira su subito
Massi T5
23-02-2017, 11:45
Unica cosa sembra che faccia un rumore più cupo dallo scarico rispetto a prima,ma non so se sia solo un idea..
Col volano da 7 kg te ne accorgi a far sorpassi anche a 2500 giri si tira su subito
Credo che il sound sia solo un'idea.. Faccio fatica a trovare nessi tra frizione e sound.. no?
Ai bassi regimi il volano alleggerito in effetti dovrebbe garantire vantaggi. Agli alti invece?
samuel85
23-02-2017, 17:01
Si sì è solo un idea anche perxhe non c'è un senso logico tra scarico e volano..però in rilascio ora là si sente prima sembrava Ci fosse una valvola che si chiudeva,ma lo scarico è sempre quello.
Sinceramente la macchina sembra andar molto di più di prima,quindi o era da molto tempo che stava cedendo è così perdendo in coppia o comunque ha portato miglioramenti..
Beh principalmente ai bassi regimi te ne accorgi ma poi vedi che va su di giri come un razzo..cosa che non si notava dal passaggio tra scarico stock e 70mm con 200 celle
samuel85
24-02-2017, 12:46
Ho la foto delle scatole del kit frizione6536
Massi T5
26-02-2017, 20:31
Sinceramente la macchina sembra andar molto di più di prima,quindi o era da molto tempo che stava cedendo è così perdendo in coppia o comunque ha portato miglioramenti..
Eh ci credo! Prima slittava e non trasmetteva a terra cv e nm!
Lo sto riscontrando io sulla mia.. Sta collassando in maniera esponenziale. Entro 1 mese devo procedere.
samuel85
26-02-2017, 22:32
Il mio volano si muoveva con un lasco di 2cm..è tantissimo..
Comunque come hai visto il mio kit diciamo è stato costruito perché la Sacchi stessa si è resa conto dei problemi con dischi senza parastrappi o in rame in quanto spaccano i spallamenti de motore oltre che a far rumore come le campane.
Ieri sera ho voluto provarla senza tanti ritegni cioè puramente racing in un passo di montagna..cosa normalissima in scalata che rilasci la frizione molto bruscamente senti tutta la meccanica..cioè ora la senti che se metti seconda in arrivò al tornante quasi si inchinarono le ruote mentre col bimassa era tutto smorzato questo effetto.
In uso cittadino si parte dallo stop tranquillamente,però se sei in colonna non stai due minuti col pedale giù perché la senti spingere ;)
Massi T5
27-02-2017, 08:55
però se sei in colonna non stai due minuti col pedale giù perché la senti spingere ;)
Ecco, questo mi interessava sapere.
Insomma, classico kit monomassa.. Purtroppo è inutile, frizioni del genere presentano tutte questo stesso difetto..
Almeno, per me è un grosso difetto :(
samuel85
27-02-2017, 12:54
Io sinceramente nemmeno col là stock stavo giù a tener premuto perché è fastidioso anche con una 600..e poi non mi piace per nulla l'idea ti tener premuto il pedale.
Sinceramente la subaru impreza boxer diesel 150cv di mio padre a la frizione molto ma molto più dura della mia s3 con monomassa,mi farebbe un po' schifo su un s3 aver un pedale di una Fiat idea..
Ma qui è questione di gusti
Il kit originale non lo rimetterei più nemmeno se mi regalano manodopera e pezzi
Massi T5
27-02-2017, 13:27
Oltre che questione di gusti, è questione di situazioni. Prova a vivere nel traffico milanese, poi mi dici se un pedale pesante della frizione è una goduria o una tortura.. :(
Stamattina stavo ragionando sull'altro kit sachs a listino, quello composto da disco rinforzato con materiale organico e spingidisco inforzato, a cui va abbinato il volano bimassa OEM (che ovviamente ricomprerei nuovo) e ovviamente il Clutch Central Slave Cylinder.
550 nm li regge, potrebbe (condizionale, devo parlarne con l'officina) essere una valida alternativa per il mio uso quotidiano dell'auto.
samuel85
27-02-2017, 15:27
Guarda di strada nel traffico ne faccio parecchia e ti posso garantire che questo non è un pedale duro e il ferma seconda,prima lo faccio molto spesso e non ho nessun problema
Massi T5
07-03-2017, 14:53
Guarda di strada nel traffico ne faccio parecchia e ti posso garantire che questo non è un pedale duro e il ferma seconda,prima lo faccio molto spesso e non ho nessun problema
Come procedono i test? Hai nuovi dettagli da darci?
samuel85
07-03-2017, 15:03
Che stamattina sono andato dal meccanico a chiederli se si poteva far si che il pedale diventi più duro Hahaha
A parte i scherzi,la uso tutti i giorni per andar a lavoro,si comporta molto molto bene direi.
Ho fatto anche delle prove a partire tipo quando ti scivola il pedale (molli di colpo la frizione)con l'originale saltellando alla grande andavo avanti,con questa bam ti fermi lì..normalissimo comunque è una dizione racing.
Si va tranquillissimi anche a muoversi da un parcheggio con solo il pedale frizione.
Comunque parlo del mio kit che è quello in foto postata in qualche altro post fa
Massi T5
07-03-2017, 15:58
Che stamattina sono andato dal meccanico a chiederli se si poteva far si che il pedale diventi più duro �� Hahaha
A parte i scherzi,la uso tutti i giorni per andar a lavoro,si comporta molto molto bene direi.
Ho fatto anche delle prove a partire tipo quando ti scivola il pedale (molli di colpo la frizione)con l'originale saltellando alla grande andavo avanti,con questa bam ti fermi lì..normalissimo comunque è una dizione racing.
Si va tranquillissimi anche a muoversi da un parcheggio con solo il pedale frizione.
Comunque parlo del mio kit che è quello in foto postata in qualche altro post fa
Ottimo! Vediamo se sai rispondermi: hai detto che il tuo slave cilynder è il cod. 3182600197.
Sul sito sachs vedo invece ha un codice diverso. Il tuo è forse un qualche modello particolare, rinforzato?
Purtroppo ho dovuto mollare l'opzione bimassa, realisticamente regge 410 nm al massimo.
samuel85
07-03-2017, 16:26
Cercando sul web faccio fatica a trovarlo pure io quel reggispinta..mi da per passat ecc ma l'unico codice che ho è quello.
Guarda se monti il kit giusto non torni più al bimassa..
Massi T5
07-03-2017, 20:14
Cercando sul web faccio fatica a trovarlo pure io quel reggispinta..mi da per passat ecc ma l'unico codice che ho è quello.
Guarda se monti il kit giusto non torni più al bimassa..
Ok, grazie comunque. 99% finirò sul tuo kit.
Per scrupolo ho chiesto anche un preventivo per il kit clutch masters, che mi ha sempre ispirato parecchio come marchio premium.
Vedremo.. entro venerdì parte l'ordine comunque.
samuel85
08-03-2017, 13:16
Io avrei voluto farli la modifica togliendo il restrittiore dove si collega il tubo del reggispinta ma non so se ne vale la pena
Massi T5
08-03-2017, 14:27
Io avrei voluto farli la modifica togliendo il restrittiore dove si collega il tubo del reggispinta ma non so se ne vale la pena
All'atto pratico, credo non cambi nulla.
massimjno
14-03-2017, 15:07
ciao oem kit completo della luk compreso manodopera ho speso 850E
samuel85
24-04-2017, 13:56
Piccolo aggiornamento
Con il mio kit facendo un passo di montagna a totale oppure correndo forte per un po' il pedale diventa più morbido,quindi nessun sintomo di aver il pedale duro
blondgnek65
20-12-2017, 13:39
Piccolo aggiornamento
Con il mio kit facendo un passo di montagna a totale oppure correndo forte per un po' il pedale diventa più morbido,quindi nessun sintomo di aver il pedale duro
buongiorno dovrei cambiare frizione e volano anche io la mia s3 del 2008 ha ormai 104000 km con step 1 da almeno 30000 e gia da un po che hanno inziato gli slittamenti , ho trovato una ottima offerta sulla baya tedesca per il kit sasch come il tuo , volevo sapere se ti trovi sempre bene e sopratutto se hai problemi di impuntamenti con le cambiate veloci , inoltre volevo sapere quale cuscinetto spingidisco hai utilizaato e se è meglio prendere quello consigliato da sasch o l ultima revisione di quello origiale audi.
sono un po titubante per via del peso del volano di solo 7 kg quando avevo mappato la macchina atk mi disse che loro per evitare problemi si facevano fare un volano su misura dal peso di circa 10 kg e mi sembra di aver capito che anche scara 73 e rr racing adottino volani di questo tipo , anche se mi pare di ricordare che forse i maggiori impuntamenti avvenivano su i modelli pre 2009 per un problema allo spessoramento del albero del cambio , ad ogni modo visto ke su ebay sino al 23 c è anche uno sconto del 10
% prenderei il kit sasch a circa 850 euro quando per gli altri kit si parla dai 1100 in su
saluti Nicola
samuel85
20-12-2017, 13:57
Ciao, per i codici dovresti guardare nei post precedenti che ho caricato anche una foto del kit..
Impuntamenti sempre fatti anche con la originale dalla seconda alla terza velocissima ma questo solo perché devo registrare meglio quelle mollette visto che una la ho allungata per accorciare gli innesti..cioè la terza non e dritta ma tira un pelo verso la quinta.. altri problemi non ne ho nemmeno ora che monto un kit con efr 6758.
Il spingidisco se non ricordo male era quello consigliato da Sachs
Il kit LL ho pagato piu di 1800 euro..
blondgnek65
20-12-2017, 14:52
mm insomma quindi dici che secondo te gli impuntamenti non sono dovuti alla frizione? anche la mia fa impuntamenti gia con l originale ma probabilmente il problema che aveva individuato quattrosport era dovuto a il gioco che ha l albero del cambio che praticamente non permette il completo disinnesto della frizione unito alla poca corsa della linea idraulica spingidisco , pompa tubo , speriamo bene non vorrei buttare i miei soldi e trovarmi con frizione nuova che nn slitta ma che non mi permett cambiate rapide , perchè sembra invece che con altri kit con volano artigianale questo non succeda , va be ho tempo sino al 23 per pensarci e sfruttare lo sconto ebay
saluti Nicola
Massi T5
20-12-2017, 15:37
Blondgnek65, ti riporto la mia esperienza: in luglio ho montato il kit monomassa FX250 della ClutchMaster.
Ne sono pienamente soddisfatto: il pedale è rimasto leggerissimo (non esagero a dire che è al pari dell'OEM), rumorosità davvero ridotta (rispetto all'OEM, solo in folle e con clima acceso c'è un peggioramento della situazione), scarica fino all'ultimo cv/nm.
Purtroppo le spese di spedizione e sdoganamento dagli USA la rendono più costosa delle altre, ma a mio parere vale tutti i soldi che costa.
Unico mio pentimento, non aver ascoltato il consiglio di quattrosport, e non aver acquistato anche questa prolunga dell'albero primario del cambio (così che si riesca a far lavorare l'albero primario con un cuscinetto anche sul lato albero motore): https://www.bar-tek-tuning.com/spigot-bearing-modification-for-02m-02q-gearbox
Non che sia questione di vita o di morte, ma già che avevo fatto 30 potevo fare 31.. Pazienza!
samuel85
20-12-2017, 15:54
Non so voi ma io il problema lo noto solo dalla seconda alla terza..che sembra non andar dentro, pero come dicevo secondo me il problema sta nel regolare le aste del cambio perché la mia terza tira leggermente verso il passeggero mentre la mia mano tende a metterla dritta
Massi T5
20-12-2017, 16:16
Non so voi ma io il problema lo noto solo dalla seconda alla terza..che sembra non andar dentro, pero come dicevo secondo me il problema sta nel regolare le aste del cambio perché la mia terza tira leggermente verso il passeggero mentre la mia mano tende a metterla dritta
Sinceramente il 2a/3a non mi ha mai dato impuntamenti, ne con l'OEM ne con la ClutchMaster
samuel85
20-12-2017, 16:37
Allora molto probabilmente sono da regolare meglio quei registri in plastica con le mollette sopra il cambio è che non volevo rimettere la corsa lunga originale
blondgnek65
21-12-2017, 20:54
Blondgnek65, ti riporto la mia esperienza: in luglio ho montato il kit monomassa FX250 della ClutchMaster.
Ne sono pienamente soddisfatto: il pedale è rimasto leggerissimo (non esagero a dire che è al pari dell'OEM), rumorosità davvero ridotta (rispetto all'OEM, solo in folle e con clima acceso c'è un peggioramento della situazione), scarica fino all'ultimo cv/nm.
Purtroppo le spese di spedizione e sdoganamento dagli USA la rendono più costosa delle altre, ma a mio parere vale tutti i soldi che costa.
Unico mio pentimento, non aver ascoltato il consiglio di quattrosport, e non aver acquistato anche questa prolunga dell'albero primario del cambio (così che si riesca a far lavorare l'albero primario con un cuscinetto anche sul lato albero motore): https://www.bar-tek-tuning.com/spigot-bearing-modification-for-02m-02q-gearbox
Non che sia questione di vita o di morte, ma già che avevo fatto 30 potevo fare 31.. Pazienza!
Interessante il discorso dell' albero del cambio , hai qualche notizia in più? Mi ricordo che ne aveva appunto parlato quattrosport ma non mi sembra fosse stato spiegato bene la cosa .
Saluti Nicola
Massi T5
21-12-2017, 21:14
Interessante il discorso dell' albero del cambio , hai qualche notizia in più? Mi ricordo che ne aveva appunto parlato quattrosport ma non mi sembra fosse stato spiegato bene la cosa .
Saluti Nicola
Custodisco gelosamente quanto mi aveva scritto a suo tempo quattrosport, ovvero:
"si tratta di una prolunga dell'albero primario del cambio così che si riesca a far lavorare l'albero primario con un cuscinetto anche sul lato albero motore. Con questa modifica l'albero primario sta molto più fermo e vengono risolti pressocché totalmente alcuni problemi di manovrabilità, impuntamenti e trascinamento frizione (clutch drag) che spesso compaiono quando si monta un kit con monomassa. Spesso si da la colpa alla frizione, in realtà la frizione mette solo in evidenza un problema progettuale del cambio (02M e 02Q) che manca di un cuscinetto sul lato albero motore per spallamento del primario. La modifica consente di mettere il cuscinetto del DSG (che guada caso ce l'ha).
Il costo della modifica è basso, la resa invece è pazzesca e il cambio si trasforma realmente come manovrabilità. La cosa fastidiosa è aprire il cambio, ma dovendo fare la frizione questo è un problema superato."
Spero queste poche righe possano esserti utili :smile:
GTI_Turbo
23-12-2017, 21:57
Ciao a tutti posso aggregarmi al discorso, dovrei fare anche io la frizione perché ho appena mappato la mia S3 350cv e 514nm la frizione non tiene anche perché a quasi 100.000km, sto cercando un kit monomassa, il problema che tutti quelli che ho visto fin ora sul mercato hanno un peso della massa volanica da 7.2kg tipo Sachs performance io vorrei che fosse un 10kg come l orginale bimassa. Vorrei capire se sono io che mi creo molte fisse nel senso quanta coppia perdo per ogni kg in meno sul volano al caso non trovassi il monomassa da 10kg?
samuel85
23-12-2017, 23:06
Personalmente se dovessi metter un 10kg rimetto il bimassa originale.. Senno che senso ha scusa? Solo perché poi il. Bimassa prende gioco? Mmm no...
Assicurati che sia veritiera quella coppia perché io ne faccio per ora che sono basso 55kg con piu di 400cv ed efr 6758...
GTI_Turbo
24-12-2017, 01:14
Il bimassa con quella coppia si sbraga, se la mappa e stata fatta con quel volano, mettendone uno da 7.2 kg teoricamente perde coppia. Non sempre alleggerire e utile e necessario secondo me. Mappa fatta da Peppe Leon e banco Rama racing quindi non gli ultimi arrivati.
samuel85
24-12-2017, 01:37
Conosco Mauro e quel banco..pero cosi facendo due ipotesi avrai la pressione sopra 1.6 di picco sicuro..
Lo so benissimo che alleggerire non sempre va bene.. Ma hai semlre albero e bielle originali
Io sto viaggiando con il volano da 7 kg..
Cambiato quando la macchina ne aveva circa 180mila
GTI_Turbo
24-12-2017, 03:07
La cosa in cui mi sono focalizzato io e che mi piacerebbe capire approssimativamente ogni kg in meno sul volano quanti nm di coppia perde?
quattrosport
24-12-2017, 15:34
La cosa in cui mi sono focalizzato io e che mi piacerebbe capire approssimativamente ogni kg in meno sul volano quanti nm di coppia perde?
La risposta è molto semplice: zero
Lightened flywheels reduce the amount of energy produced by an engine that's spent in moving its components (parasitic loss). Since flywheels are solid, unsprung components of a vehicle's driveline, a lightweight flywheel will decrease parasitic loss at a constant rate, improving a vehicle's horsepower and torque output (measured after the flywheel) throughout it's entire rev range.
http://www.superstreetonline.com/how-to/transmission-drivetrain/impp-1005-lightweight-flywheels-fact-or-fiction/
blondgnek65
24-12-2017, 17:25
Che sappia io scarsa73 produce gruppo frizione con volano monomarca da circa 10kg e quando avevo mappato da Atk anche loro mi dissero che si facevano fare i volano su misura con peso maggiore di 7 kg poi penso anche trading f kit con volano con pesi addiritura su misura .
Per quanto riguarda l albero primario del cambio mi sembra di aver capito che per avere l albero modificato più lungo che si inserisce in cuscinetto che va montato sul volano ? ... serva spedire il proprio albero per farlo lavorare o sbaglio , inoltre sempre parlando di cambio ho letto anche che su certi cambi vw bisogna controllare lo spessoramento del cuscinetto posteriore del credo sempre albero primario perché prende gioco la sede e la vw vende apposito spessori per azzerare il gioco , tra l altro mi sembra di aver capito che ciò si possa fare senza smontare il cambio solo lavorando dal vano ruota.
Non so se questo sia il caso dell' s3 ma la cosa forse potrebbe essere la causa degli impuntamenti che ho già ora con frizione e volano originale
Saliti Nicola
GTI_Turbo
25-12-2017, 15:02
La risposta è molto semplice: zero
Lightened flywheels reduce the amount of energy produced by an engine that's spent in moving its components (parasitic loss). Since flywheels are solid, unsprung components of a vehicle's driveline, a lightweight flywheel will decrease parasitic loss at a constant rate, improving a vehicle's horsepower and torque output (measured after the flywheel) throughout it's entire rev range.
http://www.superstreetonline.com/how-to/transmission-drivetrain/impp-1005-lightweight-flywheels-fact-or-fiction/
Da quello che ho letto se ho letto bene usando il traduttore, allegerendo il volano c'è una minor perdita di energia parassitaria? Anzi un miglioramento della coppia? Ho letto bene e questo ciò che dice il testo?
samuel85
25-12-2017, 15:29
E sempre stato comuqne che con volano alleggerito sale più velocemente di giri..
Io monto il 7,2/kg e penso che un 10 kg sia solo piu silenzioso con clima acceso.. Anche perche il bimassa originale pesa pochi grammi in più..lo si può vedere nel sito di scara73
GTI_Turbo
26-12-2017, 14:24
Stavo guardando ora è cercando di fare una valutazione della Sachs performance e della southbend. Dunque
Sachs performance: kit volano monomassa disco organico e spingidisco viti spingidisco 883089.000034 coppia max 530nm. Euro 1.384,80
Southbend stage 3 Endurance: volano monomassa disco kevlar spingidisco, viti volano, viti spingidisco, pompante idraulico, attrezzo centraggio. Kit kfsif-ss-o coppia max 630nm prezzo 1300 euro. La differenza che la southbend a fatto un bel kit completo di tutto la Sachs manco le viti del volano ti da. Voi che ne pensate qualcuno di voi nel forum a provato southbend? Grazie
blondgnek65
26-12-2017, 20:08
Il kit sasch lo trovi sulla baia tedesca a 1100 circa io ne ho preso uno in offerta a 900 ma è terminato e se lo paghi con Paypal e metti il coupon hai anche lo sconto del 10% sino a stasera alle 23.59
Saluti Nicola
GTI_Turbo
27-12-2017, 08:25
Ciao Nicola sì però in confronto al southbend manca la metà della roba almeno le viti volano e l'attrezzo per il centraggio lo potevano mettere. Southbend mette anche il pompante apposito per il problema che ricordevamo dell' apertura pacco frizione.
Massi T5
27-12-2017, 09:06
Datemi retta, e date un'occhiata anche a ClutchMasters e CompetitionClutch.. :cooool:
Uno dei punti forza di ClutchMasters (posso parlare per il kit FX250, ma sembra che valga per tutti i kit) è il rispecchiare praticamente al 100% leggerezza e modulabilità del pedale rispetto all'OEM. Questo, a mio parere, per chi usa l'auto come una 24-7, ha un'importanza infinita nella scelta. Anche gli sferragliamenti in folle, tipici dei monomassa, sono pressochè nulli.
Ci ho messo mesi a scegliere il kit, ma sono soddisfattissimo di aver investito qualche pezzo da 100 in più nell'FX250, rispetto alla classica concorrenza.
Ciao Massi, potresti essere un po' più preciso, in quanto sul sito ClutchMasters e cercando il kit FX250 mi escono 10 pagine di kit diversi da 300 a 2200 sterline.
Ho notato anche che il sito è piuttosto scarso nelle descrizioni tecniche.
ciao - leguf
Massi T5
27-12-2017, 10:07
Ciao Massi, potresti essere un po' più preciso, in quanto sul sito ClutchMasters e cercando il kit FX250 mi escono 10 pagine di kit diversi da 300 a 2200 sterline.
Ho notato anche che il sito è piuttosto scarso nelle descrizioni tecniche.
In USA S3 8p 2.0TFSI non era importata, quindi si fa riferimento alla A3 2.0TFSI (il gruppo frizione è uguale).
Il kit completo è questo: http://www.clutchmasters.com/fx250-17020-hd0f-skh/
Non serve altro, il kit comprende ogni vite utile. Specs scarse, è vero. Se vuoi sapere peso del volano o altro, ti consiglio di scrivergli. A me tutte queste info sinceramente non interessavano, mi sono fidato del parere favorevole dell'officina che mi segue l'auto, di certo loro sono più competenti del sottoscritto :biggrin:
blondgnek65
27-12-2017, 12:38
In USA S3 8p 2.0TFSI non era importata, quindi si fa riferimento alla A3 2.0TFSI (il gruppo frizione è uguale).
Il kit completo è questo: http://www.clutchmasters.com/fx250-17020-hd0f-skh/
Non serve altro, il kit comprende ogni vite utile. Specs scarse, è vero. Se vuoi sapere peso del volano o altro, ti consiglio di scrivergli. A me tutte queste info sinceramente non interessavano, mi sono fidato del parere favorevole dell'officina che mi segue l'auto, di certo loro sono più competenti del sottoscritto :biggrin:
ciao il kit cutchmaster sembrano molto curati tra l altro fanno anche lo slave fatto dal pieno che sembra molto bello ma per me ci sono due problemi per primo l prezzo che tra spedizione e tasse siamo sui 1800 se va bene e due ho fatto qualche ricerca online e su vari forum ho letto che alcuni con il kit 250 si sono trovati con la frizione che slitta dopo poche migliai di miglia percorse ma non ho approfondito molto se avessero preparazioni fuori l ordinario , ad ogni modo per quella cifra porto l auto da atk e mi fanno tutto loro a regola d arte e non mi preoccupo di niente.
e poi come ho gia detto ho acquistato il kit sach su ebay tedesco e approfittando dello sconto di natale lo ho pagato 830 euro spedito , mancano lo slave(79 euro sul sito sach) e le viti volano (credo 20 euro circa da mamma vw )
Considerando che l auto la uso molto poco e sopratutto per andare a fare ps e qulche pistata e raramente la prendo per andare a lavoro proprio quando mi accorgo che sono mesi che non a metto in moto...quindi non ho necessità che la frizione sia leggerissima mi interessa sopratutto non avere problemi di impuntamenti delle marce ma per questo mi sembra di aver capito che il prio responsabile non sia la frizione ne il circuito idraulico ma l albero del cambio http://forum.audirsclub.it/showthread.php?70752-Tutorial-Problema-Cuscinetto-albero-primario-BKD
Ieri ho dato ancora un occhiata online e il kit sasch si trova suo 930 950 euro anche sui vari siti di ricambi auto , poi ho scoperto un altro bel kit a mio avviso fatto dalla inglese darkside develepoment specialista nei motori diesel ma li ho contattati e mi hanno assicurato che va benissimo anche sui nostri tsfi il kit è completo di viti e slave e lo fanno 750 sterline ha volano tornito da loro con peso di 10kg e frizione usa componenti sasch performance si puo avere con disco organico o sinterizzato e tra ivantaggi vengono proprio indicati zero rumori e facilità di utilizzo tutti i giorni in strada il kit è questo https://www.darksidedevelopments.co.uk/products/darkside-billet-single-mass-flywheel-smf-clutch-kit-for-vw-02q-6-speed.html
sono quasi tentato di annullare l ordine dal tedesco e prendere questo ...
saluti Nicola
quattrosport
27-12-2017, 13:05
Cercherò di rispondere a tutti anche senza fare il multiquote altrimenti mi ci vuole un'ora...
Per Andrea GTI, sì alleggerendo il volano non si ha perdita né di potenza né di coppia (semmai aumentano), tuttavia diminuendo l'inerzia in certe situazioni (transitori) si può avere minor prontezza anzichè rapidità a prendere giri, ma secondo me non bisogna enfatizzare né i vantaggi né gli svantaggi, si parla di questioni veramente da poco anche perché non si parla di volani ultraleggeri da 3 kg in alluminio...
Per tutti, Southbend DXD produce ottimi kit frizione, qui sul forum so per certo che l'aveva blackhawk sulla sua S3 8P (ora è passato a una S3 8V) e ne era soddisfattissimo.
Anche Clutchmaster è un produttore collaudato e costa un po' meno di Southbend. Io ho avuto una Spec (Spec Clutches) stage 2+ con cui ho fatto oltre 50 mila km e ha sempre retto benissimo i circa 380 cv 500 Nm, i problemi di impuntamento erano dovuto ad altro.
Per Nicola, il gioco del primario a cui si fa riferimento nel link è il gioco assiale (avanti indietro), risolvendo il quale (facilissimamente) si migliora un po' la situazione, ma il vero problema è il gioco radiale dell'albero primario, che sui cambi 02M e 02Q NON ha un cuscinetto sul lato albero motore che lo ingabbi (a differenza del DSG ad esempio...). Con volano monomassa (e più è leggero più ci saranno vibrazioni) le accresciute vibrazioni si trasmettono al primario e disco frizione che tende ad andare a strusciare sul volano, anche a pedale frizione premuto, non consentendo uno stacco netto di frizione e volano, da qui gli impuntamenti.
La soluzione è questa:
https://www.bar-tek-tuning.com/spigot-bearing-modification-for-02m-02q-gearbox
Io feci fare in Italia da un amico il lavoro, dopo che per un impuntamento avevo rotto uno scorrevole del cambio. Nella circosatanza sostituii anche la frizione con una Co.Me. con volano da 10 kg
http://www.comesrl.com/ita/prodotti_servizi/
Risultato, cambio perfetto, secco, metallico, con innesti precisi, un piacere cambiare marcia.
Massi T5
27-12-2017, 13:13
ciao il kit cutchmaster sembrano molto curati tra l altro fanno anche lo slave fatto dal pieno che sembra molto bello ma per me ci sono due problemi per primo l prezzo che tra spedizione e tasse siamo sui 1800 se va bene e due ho fatto qualche ricerca online e su vari forum ho letto che alcuni con il kit 250 si sono trovati con la frizione che slitta dopo poche migliai di miglia percorse ma non ho approfondito molto se avessero preparazioni fuori l ordinario , ad ogni modo per quella cifra porto l auto da atk e mi fanno tutto loro a regola d arte e non mi preoccupo di niente.
Io l'ho pagata qualcosa meno di 1800 grazie ad un piccolo sconto dal listino. Considera che ci sono 200 euro di spedizione/sdoganamento.
Non dimentichiamo neanche le circa 6 ore di manodopera per il montaggio del tutto. Nel complesso è un giochetto da 1900/2000 euro.
Detto questo, senza dubbio con altri kit si può risparmiare MOLTO, ma la ClutchMasters resta un gioiellino che a mio modesto parere vale i soldi in più che costa.
Spendere la metà e trovarsi con un pedale che spezza la gamba (e ti assicuro che ci sono kit che rendono il pedale PESANTISSIMO e per nulla modulabile), a me non sembra una grande idea. Poi dipende sempre da come si usa l'auto e da che priorità si da al componente in questione.
Circa gli slittamenti non mi esprimo dato che non è specificato di che preparazioni si parla e nemmeno di che utilizzo. Con il mio Revo2+, senza fare 20 partenze a fuoco di fila, scarico puntualmente fino all'ultimo nm e cv.
- Black Hawk -
28-12-2017, 14:52
Cercherò di rispondere a tutti anche senza fare il multiquote altrimenti mi ci vuole un'ora...
Per Andrea GTI, sì alleggerendo il volano non si ha perdita né di potenza né di coppia (semmai aumentano), tuttavia diminuendo l'inerzia in certe situazioni (transitori) si può avere minor prontezza anzichè rapidità a prendere giri, ma secondo me non bisogna enfatizzare né i vantaggi né gli svantaggi, si parla di questioni veramente da poco anche perché non si parla di volani ultraleggeri da 3 kg in alluminio...
Per tutti, Southbend DXD produce ottimi kit frizione, qui sul forum so per certo che l'aveva blackhawk sulla sua S3 8P (ora è passato a una S3 8V) e ne era soddisfattissimo.
Anche Clutchmaster è un produttore collaudato e costa un po' meno di Southbend. Io ho avuto una Spec (Spec Clutches) stage 2+ con cui ho fatto oltre 50 mila km e ha sempre retto benissimo i circa 380 cv 500 Nm, i problemi di impuntamento erano dovuto ad altro.
Per Nicola, il gioco del primario a cui si fa riferimento nel link è il gioco assiale (avanti indietro), risolvendo il quale (facilissimamente) si migliora un po' la situazione, ma il vero problema è il gioco radiale dell'albero primario, che sui cambi 02M e 02Q NON ha un cuscinetto sul lato albero motore che lo ingabbi (a differenza del DSG ad esempio...). Con volano monomassa (e più è leggero più ci saranno vibrazioni) le accresciute vibrazioni si trasmettono al primario e disco frizione che tende ad andare a strusciare sul volano, anche a pedale frizione premuto, non consentendo uno stacco netto di frizione e volano, da qui gli impuntamenti.
La soluzione è questa:
https://www.bar-tek-tuning.com/spigot-bearing-modification-for-02m-02q-gearbox
Io feci fare in Italia da un amico il lavoro, dopo che per un impuntamento avevo rotto uno scorrevole del cambio. Nella circosatanza sostituii anche la frizione con una Co.Me. con volano da 10 kg
http://www.comesrl.com/ita/prodotti_servizi/
Risultato, cambio perfetto, secco, metallico, con innesti precisi, un piacere cambiare marcia.
Non posso che quotare ogni parola.
Su S3 8P presi il kit DXD - Southbend proprio su consiglio di quattrosport (grazie :wink: ), all'epoca facevano una versione "Silent" (differiva per il disco frizione) che si diceva limitasse il rattle (rumore al minimo) tipico dei kit monomassa ed effettivamente il vanatggio era tangibile.
Per quanto riguarda l'uso ci sono diverse scuole di pensiero, a me la pastosità della frizione OEM non è mai piaciuta e con questo kit la differenza è stata abissale; frizione più dura, comunicativa ed innesti secchi e decisi. Il volano (monomassa) mi pareva fosse 2/3kg meno del bimassa OEM (ora non ricordo se 10kg o 7kg, comunque credo sia lo stesso per ogni kit DXD Southbend) e devo dire che l'alleggerimento di questo componente è stata la caratteristica più tangibile a livello prestazione, non dichiaro una falsità se dico che, rilevamenti cronometrici alla mano, le prestazioni sono migliorate.
Dovessi cambiare, probabilmente non avrei dubbi, andrei su questo:
https://www.uspmotorsports.com/Volkswagen--.-R-Models--MK7-R--2015--2.0T/Drivetrain/Clutch-and-Flywheel/South-Bend-DXD-Stage-2-Daily-Clutch-and-Flywheel-Kit-GOLF-VII-2.0T-KMK7F-HD-OFE.html
GTI_Turbo
28-12-2017, 21:13
Io ho dato un occhio su uro e mi è venuto fuori un preventivo da raccapriccio solo per colpa di spedizione e tasse, sicuramente ci saranno altri venditori che saranno disposti a fare una dichiarazione del bene minore, il problema da quello che ho letto un po' in giro che le ditte come TNT Bartolini ecc ecc sono autorizzate allo sdoganamento, quindi verificano che il bene abbia il valore dichiarato effettivo, se gli risulta che il bene non corrisponde al valore effettivo sono autorizzati ad applicarlo a quello che secondo loro è opportuno. Che sia un buon kit senza dubbio ma lasciare 500 euro per tasse e spedizione mi sembra eccessivo. Mi muoverò sul mercato Italiano anche perché se pur puro caso non va bene qualcosa è tutto più semplice e a portata di mano. http://i65.tinypic.com/jq271g.png
quattrosport
30-12-2017, 15:01
Vi rimando alla sezione "Mercatino" non certo perché voglia farmi pubblicità, ma perché avendo parlato di vari aspetti inerenti alla frizione e alla sua funzionalità, credo che qui treverete info su una piccola componente a torto sottovalutata:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?74969-Clutch-Stop-BMS-per-VW-Golf-Audi-A3-TT-Seat-Leon-Skoda
blondgnek65
08-01-2018, 11:40
interessante questo accessorio , ho letto in molti post anche su altri forum e altre auto e tutti sono entusisti di averlo montato, peró non ho ancora ben capito cosa si ottenga montandolo, in pratica se non sbaglio permette di regolare il fine corsa del pedale frizione non consentendo allo stesso di affondare oltre il punto in cui si ha lo completo stacco della frizione ? questo che a che vantaggi porta?
saluti Nicola
quattrosport
11-01-2018, 22:01
interessante questo accessorio , ho letto in molti post anche su altri forum e altre auto e tutti sono entusisti di averlo montato, peró non ho ancora ben capito cosa si ottenga montandolo, in pratica se non sbaglio permette di regolare il fine corsa del pedale frizione non consentendo allo stesso di affondare oltre il punto in cui si ha lo completo stacco della frizione ? questo che a che vantaggi porta?
saluti Nicola
Ora che non l'ho più in vendita posso parlarne più liberamente del "clutch stop". Si tratta di un tampone di fine-corsa del pedale frizione regolabile, che sostituisce la parte originale, ovviamente per le auto con cambio manuale.
Nelle auto di serie una considerevole parte della corsa del pedale frizione (quella iniziale rilasciando il pedale frizione o quella finale premendolo) è a vuoto e inutile, si parla di "corsa morta". Questa sensibile corsa a vuoto rallenta considerevolmente la velocità di cambiata oltre a rendere la guida più faticosa anche nel normale uso cittadino. Usando un "clutch stop" regolabile, eliminando la corsa morta del pedale frizione si accorcerà di conseguenza anche le corsa complessiva del pedale, determinando una riduzione del tempo necessario al suo azionamento, e di conseguenza una riduzione dei tempi di cambiata.
Anche nell'uso quotidiano si hanno vantaggi, perché premere il pedale ripetutamente (come nell'uso urbano) per 10 cm anziché 20 cm (naturalmente la riduzione è inferiore al 50% e i numeri a caso solo per fare un esempio) il pedale è esattamente meno faticoso della metà. Dal punto di vista della meccanica, inoltre, se si ha l'accortezza di regolarlo correttamente con la sicurezza di avere la frizione totalmente disinserita a pedale frizione a fondo corsa, si avrà il vantaggio di non stressare inutilmente lo slave cylinder (attuatore idraulico concentrico al cuscinetto di rilascio), parte notoriamente soggetta a problemi di affidabilità sui cambi 02M e 02Q.
Nella foto qui sotto a confronto il clutch stop di serie a sx con quello regolabile BMS a dx. In questa foto sono presenti tutte le rondelle in dotazione, mentre nella realtà se ne dovranno utilizzare alcune di meno.
http://i66.tinypic.com/2qipz6a.jpg
http://i64.tinypic.com/15n0imf.jpg
http://i63.tinypic.com/122c6d0.jpg
http://i64.tinypic.com/rj3yxc.jpg
blondgnek65
13-01-2018, 10:17
grazie per la spiegazione ,magari sono io ad essere duro comprendonio e probabilmente al momento non ho ben presente come lavori il pedale frizione rispetto la pompa ma quello che però continuo a non capire è come sia possibile annullare la corsa morta del pedale che dovrebbe trovasi all inizio appena lo si preme limitando la sua corsa infondo.
saluti Nicola
samuel85
13-01-2018, 10:57
Si su molte auto la corsa morta è all inizio, comunque confermo che montando quel tamponcino la si annulla però non vanno usate tutte le rondelle
quattrosport
13-01-2018, 11:18
grazie per la spiegazione ,magari sono io ad essere duro comprendonio e probabilmente al momento non ho ben presente come lavori il pedale frizione rispetto la pompa ma quello che però continuo a non capire è come sia possibile annullare la corsa morta del pedale che dovrebbe trovasi all inizio appena lo si preme limitando la sua corsa infondo.
saluti Nicola
Nicola, quando sei parcheggiato a motore acceso e macchina ferma pronto per partire, pedale frizione premuto a fondo, I marcia inserita e inizi lentamente a rilasciare il pedale frizione per avanzare, prima che la macchina inizi a muoversi (quando la frizione inizia a "prendere"), avrai notato o no che il pedale ho già compiuto una corsa di svariati cm senza che sia avveunto nulla? Ecco il nostro obiettivo è eliminare questi centimetri di corsa del pedale inutili, inattivi, appunto "corsa morta".
Perché soprattutto viene rallentata la velocità di cambiata (ad ogni cambiata, buona parte del tempo per azionare il pedale frizione è tempo sprecato per compiere la corsa morta) e per altri motivi di cui ho detto sopra.
Spero di essere stato chiaro...:unsure:
blondgnek65
13-01-2018, 14:21
bene come volevasi dimostrare non avevo capito un h.... in pratica io pensavo alla corsa morta all inizio della corsa del pedale ma effettivamente sono pochi mm invece quella in rilascio è molto maggiore e deleterea ... non ci avevo proprio pensato
saluti Nicola
blondgnek65
29-01-2018, 15:04
buongiorno a tutti sto ancora valutando i kit frizione volevo un altro chiarimento il volano per la nostra auto ha 8 o 6 fori di fissaggio ?
saluti Nicola
quattrosport
30-01-2018, 09:23
buongiorno a tutti sto ancora valutando i kit frizione volevo un altro chiarimento il volano per la nostra auto ha 8 o 6 fori di fissaggio ?
saluti Nicola
6 fori il nostro EA113 (distribuzione a cinghia), 8 fori EA888 (catena).
blondgnek65
04-02-2018, 23:55
Pietro grazie nuovamente per il chiarimento, il dubbio mi è nato perchè ho contattato la come per il kit frizione e mi hanno proposto un kit che dal loro catalogo va bene per le a3 8l e precedenti allora gli ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto il kit giusto è quello perchè ha il volano a 6 fori mentre il loro kit per le audi piu recenti ha il volano 8 fori , ad ogni modo sono stati molto gentli e disponibili e mi hanno detto che al momento possono fornirmi un kit con volano da 10,3 kg e disco organico ma senza molle di smorzamento che presumo sia il kit uguale al tuo e mi hanno anche detto che hanno in studio , con disponibilità verso fine febbraio un nuovo disco in organico con molle smorzanti che dovrebbe risultare ancora piu confortevole e silenzioso , stavo pensando di prendere proprio questo kit ma non vorrei che le molle portassero ad altri problemi tipo volano bimassa, per l attuatore idraulico mi hanno detto di prendere tranquillamente quello originale perchè dicono che rinforzati non esistono anche la sach fornisce il cuscinetto rinforzato che on realtà è il solito luk uguale a quello originale .
saluti Nicola
quattrosport
06-02-2018, 19:19
al momento possono fornirmi un kit con volano da 10,3 kg e disco organico ma senza molle di smorzamento che presumo sia il kit uguale al tuo e mi hanno anche detto che hanno in studio , con disponibilità verso fine febbraio un nuovo disco in organico con molle smorzanti che dovrebbe risultare ancora piu confortevole e silenzioso , stavo pensando di prendere proprio questo kit ma non vorrei che le molle portassero ad altri problemi tipo volano bimassa
No, no il mio disco ha le molle parastrappi e francamente ti consiglio VIVAMENTE di prenderlo con le molle, problemi di affidabilità le molle non ne danno (ovviamente se il disco è fatto a regola d'arte) e ti preservano da stress eccessivi la trasmissione. Mi viene da pensare che siano rimasti momentaneamente senza dischi con molle e che abbiano programmato la produzione più avanti (visto che quando li fanno non credo facciano un pezzo alla volta).
per l attuatore idraulico mi hanno detto di prendere tranquillamente quello originale perchè dicono che rinforzati non esistono anche la sach fornisce il cuscinetto rinforzato che on realtà è il solito luk uguale a quello originale .
Mi dispiace dover contraddire ancora gli impiegati della Co.Me.ma non è così...è vero che Sachs e tutti i principali kit frizione in vendita hanno l'attuatore idraulico di serie, ma ciò non significa che non esistano altre alternative:
http://www.clutchmasters.com/n3743-a-audi-vw-mk4-mk5-6-speed/
Caro, ma compreso nel prezzo (bontà loro:asd:) anche il tubo in treccia (di serie è in gomma) che dalla pompa va al blocchetto di spurgo e il blocchetto di spurgo stesso in alluminio (quello di serie è in plastica e dentro ha un restrittore che comunque si può togliere facilmente).
In ogni caso l'attuatore-cuscinetto di rilascio di serie basta tranquillamente, quindi non andrei a cercare altre complicazioni (magari il tubo in treccia lo metterei e toglierei il restrittore di flusso dentro il blocchetto di spurgo), il codice dovrebbe essere 0A5141671F, ma so che hanno cambiato diverse volte la lettera finale. La parte è nota per aver dato e dare problemi di perdite di olio idraulico. Visto che si trovano, potresti valutare di prendere una versione in pezzo unico metallico, che rispetto a quelle in plastica in due pezzi sembrano dare più garanzie di affidabilità:
https://www.espertoautoricambi.it/parti/oem-0a5141671f
ragtagtommy
26-02-2018, 13:29
Buongiorno a tutti
non so se sono nella sezione corretta ma per non aprire ulteriori Topic,mi aggancio a questo per il mio problema.
Possiedo una S3 8p con 85,600km originale,e mi è capitato un paio di volte che durante una giuda "sportiva" con relative cambiate veloci(cambio manuale),il pedale della frizione tende a rimanere abbassato con ovviamente lo slittamento della stessa.
Aspetto qualche istante e torna tutto alla normalità.
(se invece tiro le marce ma cambio "regolarmente",questo non accade e sopratutto in nessuna marcia in cui mi trovo,non slitta mai,ne andando tranquillo,ne se spingo)
Secondo voi è la frizione andata oppure potrei cavarmela con qualche regolazione??
Aggiungo che l'auto l'ho acquistata nemmeno un anno fa da un mio cliente 60enne(aveva 82,000km) che sicuramente non l'ha mai strapazzata come invece ogni tanto faccio io....
grazie per eventuali chiarimenti o consigli e scusatemi se ho sbagliato sezione.
ciao e buona giornata
quattrosport
06-03-2018, 22:30
Possiedo una S3 8p con 85,600km originale,e mi è capitato un paio di volte che durante una giuda "sportiva" con relative cambiate veloci(cambio manuale),il pedale della frizione tende a rimanere abbassato con ovviamente lo slittamento della stessa.
Aspetto qualche istante e torna tutto alla normalità.
(se invece tiro le marce ma cambio "regolarmente",questo non accade e sopratutto in nessuna marcia in cui mi trovo,non slitta mai,ne andando tranquillo,ne se spingo)
Secondo voi è la frizione andata oppure potrei cavarmela con qualche regolazione??
Posso dirti con certezza di che cosa si tratta. Fin dall'uscita della S3 8P, tutti gli amici del gruppo di RS Club che utilizzavano la loro auto in pista o comunque in modo decisamente "sportivo", hanno (abbiamo) riscontrato il tuo stesso problema. Si tratta della formazione di bolle di vapore all'interno dell'attuatore idraulico che aziona la frizione. Nel cambio 02Q (come nello 02M e altri del resto...) l'attuatore idraulico (o "slave cylinder" in inglese) è in blocco con il cuscinetto di rilascio, quindi interno alla scatola del cambio e a contatto con la molla a diaframma della frizione su cui va a premere, quindi in una zona molto calda. Il fluido idraulico che aziona la frizione (comune a quello del circuito freni, serbatoio unico) ha un range termico di utilizzo il cui limite superiore viene raggiunto facilmente con un utilizzo "deciso" del mezzo, almeno quando si usi il fluido di serie, come è stato purtroppo provato da molti di noi "vecchi". A ciò aggiungerei che il fluido freni-frizione è un liquido fortemente igroscopico (tende ad assorbire acqua dall'atmosfera) e l'acqua che lo contamina ne abbassa progressivamente nel tempo la temperatura di ebollizione. La soluzione, pertanto consiste nella sostituzione del fluido con altro "fresco", possibilmente dalle caratteristiche superiori a quelle del DOT4 di serie se prevedi un utilizzo particolarmente gravoso (pista...), Super DOT4 o DOT5.1 (NON DOT5) andranno bene senz'altro. Abbi l'accortezza di spurgare correttamente l'impianto, dal momento che talvolta il problema non dipende neanche da fluido "stanco", ma solo da spurgo mal eseguito. La difficoltà nello spurgo dipende proprio dalla posizione dello slave cylinder che occupa il punto più basso del circuito, il "nipple" di spurgo è sopra, sulla scatola del cambio, quindi facendo uno spurgo tradizionale con due operatori (uno a bordo che pompa sul pedale frizione e l'altro al nipple di spurgo) si spurgherà solamente il tratto di circuito dalla pompa-frizione al nipple di spurgo, ma non il tratto inferiore (attuatore idraulico), da qui la necessità di fare uno spurgo a pressione e con accuratezza.
ragtagtommy
07-03-2018, 13:15
molte grazie per la chiara e dettagliata risposta!!
appena mi ritorna(è dal carrozziere per una tirata a lucido),mi fiondo a fare sostituire il liquido e poi ti/vi aggiorno.
ps;quindi sostituendo questo liquido,automaticamente si sostituisce anche quello dell'impianto frenante??
grazie ancora per i chiarimenti e consigli
quattrosport
09-03-2018, 13:05
quindi sostituendo questo liquido,automaticamente si sostituisce anche quello dell'impianto frenante??
Sì, proprio così
ragtagtommy
09-03-2018, 13:09
fantastico!!
molte grazie per la disponibilità ed i chiarimenti!!
Ciao ragazzi, alla veneranda età di 120.000Km, anche la mia frizione comincia a dare segni di cedimento.
Al minimo si sente un chiaro rumore di sbatacchiamento dovuto al volano, mentre la frizione inizia a slittare.
In realtà slitta (prende 200/400 giri) solo in 6 se affondo totalmente il gas intorno ai 3000-3500 giri.
Credo che monterò il kit Sachs.
Samuel85 sei sempre contento della frizione Sachs?
ciao - leguf
Massi T5
19-03-2019, 21:04
Credo che monterò il kit Sachs
Tieni in considerazione anche ClutchMaster, fidati che rispetto alla concorrenza costa di più ma li vale tutti ;)
samuel85
07-05-2019, 13:11
.
Samuel85 sei sempre contento della frizione Sachs?
ciao - leguf[/QUOTE]
Ciao ho venduto la macchina comunque fino all ultimo giorno sono stato molto soddisfatto di quella frizione..comunque correndo forte quando il cambio si scalda bene il pedale diventava più morbido... ora sto pensando di riprendermi una s3 però s tronic
Finalmente a 123800Km ho sostituito la frizione.
L'ho acquistata su volano-bimassa.it, scusatemi ma il braccino ha preso il sopravvento...
Comunque, ho preso il kit frizione Kevlar (883089.000034K-NRC) e il cuscinetto Sachs (3182654150).
7838
La vecchia frizione era ormai alla frutta: il materiale di attrito era praticamente esaurito tanto che erano visibili i primi segni sui rivetti.
Ho anche misurato il gioco del volano che si attesta sui 2cm.
Lavori effettuati:
- sostituzione volano-frizione-campana-cuscinetto
- sostituzione olio cambio
- convergenza
Il tutto per la modica cifra finale di 1748,00 euro.
ciao - leguf
- - - Updated - - -
Prime considerazioni dinamiche dopo circa 100Km effettuati in tutte le condizioni (esclusa autostrada).
- volano: sinceramente mi aspettavo di più da un volano alleggerito in termini di prontezza e scatto ma sono contentissimo lo stesso. Tenendo conto che pesa circa 8Kg, direi che per me l'ottimo sarebbe intorno ai 5Kg.
- frizione: nel momento dell'innesto nella partenza da fermo mi sembra di poter contare i singoli granuli del materiale di attrito che fanno presa. Predilige partenze decise (stile frizione in rame).
- pedale frizione: si è indurito, non siamo ai livelli del Defender ma bello pieno. Ai semafori non lo tieni premuto per più di 15 secondi senza iniziare a sentire lo sforzo sulla gamba. In rilascio è una scheggia, nelle cambiate il pedale fa giù-sù in un battito di ciglia.
- cambio: qui iniziano le vere sorprese, mi sembra di avere un altro cambio. Le marce si snocciolano sù e giù senza nessun impuntamento percepibile anche se lo tratti male, le marce entrano da sole, pazzesco sembra quasi un sequenziale. Sono basito.
Considerzioni finali.
Quando ho preso l'S3, convinto che fosse una macchina sportiva, ero rimasto deluso dal cambio, per niente sportivo con marce che si impuntavano se non ponevi la massima attenzione nel percorso della leva del cambio.
Ora è tutta un'altra storia c'è un cambio sportivo degno di questo nome: tutte le S3 dovrebbero uscire così!
Una curiosità, il rumore allo scarico mi sembra differente: meno rumoroso e meno cupo. L'unica spiegazione che mi sono dato è che il motore faccia meno sfozo nel salire di giri.
ciao - leguf
- Black Hawk -
05-06-2019, 09:00
Bel report, mi par di capire che parlando di volano alleggerito tu sia passato al monomassa, a livello di rumorosità come ti trovi, nessun chatter (ticchettio) al minimo?
A livello di sportività concordo pienamente con te, quando montai il kit frizione sulla 8P (con volano monomassa da 9kg) avvertii un radicale cambiamento a livello di sensazioni di guida e sportività, anche le prestazioni erano leggermente migliorate.
Unica cosa strana è che tu non abbia notato alcun impuntamento della prima marcia in fase di cambiata veloce, la 8P dovrebbe soffrire di un difetto di progettazione nel cambio tale per cui "macherebbe" un cuscinetto che riduce il gioco del primario.
samuel85
05-06-2019, 13:26
Se vi può essere d’aiuto,nella vecchia 8p montavo appunto sachs performance con monomassa da 7 kg e scampanellava abbastanza..insomma si sentiva la sua presenza..venduta la macchina il
Nuovo proprietario ha fatto rifare il cambio mantenendo il mio kit,morale della favola alla fine con il cambio nuovo era silenziosa come un bimassa originale..
l’unico problema che dava a me era a buttare dentro la 5 marcia in maniera cattiva e veloce grattava
Bel report, mi par di capire che parlando di volano alleggerito tu sia passato al monomassa, a livello di rumorosità come ti trovi, nessun chatter (ticchettio) al minimo?
A livello di sportività concordo pienamente con te, quando montai il kit frizione sulla 8P (con volano monomassa da 9kg) avvertii un radicale cambiamento a livello di sensazioni di guida e sportività, anche le prestazioni erano leggermente migliorate.
Unica cosa strana è che tu non abbia notato alcun impuntamento della prima marcia in fase di cambiata veloce, la 8P dovrebbe soffrire di un difetto di progettazione nel cambio tale per cui "macherebbe" un cuscinetto che riduce il gioco del primario.
Sì, scusa ma non ho specificato che ho preso il volano monomassa.
Questo gruppo frizione non fa nessun rumore al minimo, mentre direi che sia in accelerazione sia in rilascio si sente più distintamente la meccanica.
L'impuntamento della prima marcia in fase di cambiata non l'ho mai riscontrato perchè non ho mai scalato in prima con macchina in movimento ma di solito innesto la prima solo da fermo.
ciao - leguf
- - - Updated - - -
Se vi può essere d’aiuto,nella vecchia 8p montavo appunto sachs performance con monomassa da 7 kg e scampanellava abbastanza..insomma si sentiva la sua presenza..venduta la macchina il
Nuovo proprietario ha fatto rifare il cambio mantenendo il mio kit,morale della favola alla fine con il cambio nuovo era silenziosa come un bimassa originale..
l’unico problema che dava a me era a buttare dentro la 5 marcia in maniera cattiva e veloce grattava
Ti ribadisco quanto già detto, nessun rumore strano anzi, azzarderei più silenziosa di prima visto che non c'è più il gioco del bimassa e marce perfette.
Se e quando acquisterò la prossima auto e questa avrà cambio manuale, la prima cosa che farò a prescindere sarà la sostituzione del gruppo frizione... ragazzi sono troppo contento!
ciao - leguf
samuel85
05-06-2019, 22:59
Probabilmente il cambio era alla frutta dato il chilometraggio...comunque aveva ceduto a 180-190 mila km il gruppo frizione originale.. oppure sono proprio i kit sachs che fanno rumore perché tutti quelli che ho sentito io lo noti subito chi monta il monomassa..
Comunque ora sono contento della mia attuale..era quella di Michelone...s-tronic a vita..
- Black Hawk -
07-06-2019, 11:14
Sì, scusa ma non ho specificato che ho preso il volano monomassa.
Questo gruppo frizione non fa nessun rumore al minimo, mentre direi che sia in accelerazione sia in rilascio si sente più distintamente la meccanica.
L'impuntamento della prima marcia in fase di cambiata non l'ho mai riscontrato perchè non ho mai scalato in prima con macchina in movimento ma di solito innesto la prima solo da fermo.
ciao - leguf
- - - Updated - - -
Ti ribadisco quanto già detto, nessun rumore strano anzi, azzarderei più silenziosa di prima visto che non c'è più il gioco del bimassa e marce perfette.
Se e quando acquisterò la prossima auto e questa avrà cambio manuale, la prima cosa che farò a prescindere sarà la sostituzione del gruppo frizione... ragazzi sono troppo contento!
ciao - leguf
Non posso che condividere le tue sensazioni, tant'è che anch'io stavo pensando alla sostituzione a prescindere. Sembra proprio di guidare un'altra macchina.
Fino a quanti Nm regge il tuo kit?
michelone
07-06-2019, 11:17
Probabilmente il cambio era alla frutta dato il chilometraggio...comunque aveva ceduto a 180-190 mila km il gruppo frizione originale.. oppure sono proprio i kit sachs che fanno rumore perché tutti quelli che ho sentito io lo noti subito chi monta il monomassa..
Comunque ora sono contento della mia attuale..era quella di Michelone...s-tronic a vita..
Direi!!! è la più bella S3 del mondo! :tongue: :laugh:
samuel85
07-06-2019, 14:09
Direi!!! è la più bella S3 del mondo! :tongue: :laugh:
Eh si:tongue: ho portato a casa la più bella di quelle messe in vendita online..
Fino a quanti Nm regge il tuo kit?
Sul sito dichiarano 550Nm.
ciao - leguf
MarioneS1
28-08-2019, 17:00
Ciao a tutti, ho fatto rimappare la mia S 1 e portata fino a 270 cv (così dichiarano almeno). Devo dire che finalmente l'auto si è svegliata ai bassi regimi e che cambiando non cade di giri, devo dire molto soddisfatto. purtroppo però, nota assai dolente, la frizione ha ceduto alla prima messa alla frusta, con cambiate ai 7mila giri e partenza con leggero slittamento per massimizzare l'accelerazione. Vorrei far cambiare la frizione, anche se l'auto ha 20mila km soltanto e metterne una rinforzata, ma a chi posso rivolgermi di serio e onesto a Roma?
Willyesimo
12-10-2021, 13:07
rimasto a piedi oggi con la S3 8p (2010). Ho letto tutte le 14 pagine ma sono ancora indeciso sul da farsi. La mia aveva già una frizione differente sostituita dal proprietario precedente che, ovviamente, non si ricorda la marca ne il modello.
Ricorda che il volano è monomassa da 10kg in ergal, e questo si sente, e cha la frizione era rinforzata ma non non ha specifiche. Ora, dovrò farlo smontare evedere cosa c'è e poi vedrò.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.