Visualizza Versione Completa : Termostato audi a3 8l 1.9 tdi
ciao a tutti! Volevo chiedere se qualcuno di voi sapeva darmi delle risposte.
Ho notato che la lancetta del liquido refrigerante non sale mai oltre i 70°, anzi se vado tranquillo sta sempre fisso sui 60. Anche sul climatronic non sale mai a 90°. volevo chiedervi: da cosa puo essere dovuto? problema del bulbo o dei termostati? e puo creare danni il fatto che non arrivi mai in temperatura?
spartak_t1
25-01-2016, 23:02
Di base dovrebbe essere il termostato. Solitamente quando sono rotti l'impianto rimane aperto e quindi la macchina non sale mai in temperatura, giustamente. La spesa da sostenere non è chi sa che.
Se il termostato è a posto devi controllare l'impianto intero per ordine. C'è anche un articolo abbastanza completo che puoi consultare
La macchina va a regime quando è in temperatura.
Va sforzzata e tirata solo se è in temperatura. Altrimenti a livello di usura ne risente.
Un saluto,
Sent from my GT-I8200 using Tapatalk
---------- Post added at 22:02 ---------- Previous post was at 21:13 ----------
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=53287
Qui trovi l'argomento che aiuta a capire come funziona l'impianto.
Sent from my GT-I8200 using Tapatalk
Giulio V6
26-01-2016, 11:55
probabilmente è andato semplicemente il termostato...
Ciao Manga,
Il tuo stesso problema è stato riscontrato dal mio meccanico proprio 10 giorni fa sulla mia A3.
Devo dire che è già qualche mese che la temperatura non saliva a 90 °C o solo raramente, ultimamente non supera i 60°C assestandosi sui 50-55 °C.
A dire la verità non ne avevo dato importanza.
Come anticipato da spartak_t1 mi è stato detto che il problema è il termostato che rimane sempre aperto.
In poche parole il motore non riesce ad andare in temperatura.
Ben più grave sarebbe se il termostato risultasse chiuso, si rischierebbe di "cucinare" il motore.
Per verificare se il problema è il termostato mi è stato detto di portare il motore a T=90°C, sempre se ci riesci, e percorrere subito dopo un bel tratto rettilineo.
Se la temperatura del motore inizia subito a "crollare" allora è molto probabile che sia il termostato a dare problemi.
Per conto ci sono aspetti negativi:
- Il motore stenta ad andare in temperatura, quindi va portato in temperatura con le dovute cautele;
- L'impianto clima avrà più difficoltà a scaldare l'abitacolo;
- I consumi potrebbero risultare leggermente superiori, la centralina sente che il motore non è caldo e invia più gasolio.
Io personalmente non me ne faccio un mal di testa. Ovviamente cerco di non tirare a freddo.
Visto che ho da poco cambiato la pompa e la cinghia di distribuzione pensavo di programmare la sostituzione del termostato entro il prossimo inverno.
Non mi piace mettere troppa carne al fuoco...:laugh:
Ciao
Giulio V6
27-01-2016, 11:27
beh olio e componenti meccaniche sono fatte per lavorare ad una certa temperatura, sotto non lavorano al 100% e sono soggetti a maggior usura... non è una condizione critica ma nammeno da prendere sotto gamba
Certo Giulio. Visto la cifra non eccessiva anche io consiglierei di cambiarlo.
Purtroppo la mia macchina ha quasi vent'anni...certe volte anche a malincuore bisogna fare delle scelte.
spartak_t1
27-01-2016, 21:44
Il nostro modello ha fatto il suo dovere, alla grande direi. Io personalmente faccio fatica a cambiarla.
Sent from my GT-I8200 using Tapatalk
Grazie ragazzi :) io sinceramente la stavo prendendo un po alla leggera, pensando che l'unico problema era un maggior consumo di diesel.. anzi, credevo che il motore stando piu freddo si rovinasse di meno, mi sbagliavo alla grande :\. Appena riesco vado dal maccanico a chiedere quanto mi costerebbe farlo cambiare.. spero poco :\
E' il termostato al 99,9%
Costa una fesseria,se di concorrenza neanche 10 euro. Metti in conto 1 litro di liquido e la manodopera. Dovresti stare entro i 50 euro.
Ciao a tutti,
Dovrei cambiare il termostato della mia Audi a3 1.9 tdi motore ahf.
Da quello che mi avete detto sembra un'operazione abbastanza facile. Purtroppo non sono esperto di interventi meccanici sulle auto e sto ancora valutando se fare io l'intervento o meno.
Mi sono documentato e posto alcune domande che volevo condividere:
1) Prima di sfilare il manicotto bisogna proteggere l'alternatore da eventuali schizzi?
2) E' consigliato mettere del silicone, oltre ovviamente a sostituire la guarnizione?
3) E' consigliato mettere loctite sulle viti di serraggio del manicotto?
4) E' indispensabile utilizzare una chiave dinamometrica per il serraggio delle viti?
5) Nel rabboccare il liquido ci sono delle operazioni da fare per evitare cavitazioni o bolle di aria?
Chiedo gentilmente se qualcuno che ha già sostituito il termostato può elencare brevemente i passi da seguire ed evidenziare eventuali criticità.
Ringrazio in anticipo.
Youssi93
06-03-2016, 19:12
Ciao a tutti,
Dovrei cambiare il termostato della mia Audi a3 1.9 tdi motore ahf.
Da quello che mi avete detto sembra un'operazione abbastanza facile. Purtroppo non sono esperto di interventi meccanici sulle auto e sto ancora valutando se fare io l'intervento o meno.
Mi sono documentato e posto alcune domande che volevo condividere:
1) Prima di sfilare il manicotto bisogna proteggere l'alternatore da eventuali schizzi?
2) E' consigliato mettere del silicone, oltre ovviamente a sostituire la guarnizione?
3) E' consigliato mettere loctite sulle viti di serraggio del manicotto?
4) E' indispensabile utilizzare una chiave dinamometrica per il serraggio delle viti?
5) Nel rabboccare il liquido ci sono delle operazioni da fare per evitare cavitazioni o bolle di aria?
Chiedo gentilmente se qualcuno che ha già sostituito il termostato può elencare brevemente i passi da seguire ed evidenziare eventuali criticità.
Ringrazio in anticipo.
ciao,
1. io non ho protetto l'alternatore, se fai tutto con calma non lo bagni.
2. io ho messo un piccolo strato di silicone ad alte temp. ma penso che non sia necessario.
3. no
4. no serri bene e stop.
5. no, l'impianto fa tutto da solo.
ti consiglio di svuotare prima l'impianto, poi riempirlo col g12
danidas86
07-03-2016, 15:02
Anche io sto avendo problemi con la valvola termostatica praticamente ci vuole un po di tempo in città e da fermo fin quando arriva a 90 gradi ma appena vado in tangenziale si abbassa drasticamente a 50 gradi.....
il mio meccanico mi ha sostituito la flangia sembrava quello il problema perché era rotta ma evidentemente dovrei sostituire il termostato..al piu presto ovviamente.
Ma perché puo rovinare i componenti del motore tirandola un po?
Comunque l'olio è in temperatura!
io ragazzi ho fatto cambiare il termostato dal mio meccanico.. 130€ di roba.. ma adesso finalmente va in temperatura! :D
i pezzi necessari sono: Termostato, la guarnizione, e il tubo (che viene automaticamente danneggiato). I pezzi origigginali non hanno un prezzo troppo alto, e adesso che ho visto come si fa posso anche assicurarti che è molto semplice da fare.
Rispondo a danidas86: Il fatto che non arrivi in temperatura fa si che lo scoppio non avviene nel modo prestabilito, la centralina legge la temperatura e imposta la miscela aria\carburante, questo sporca di piu il motore da residui di carburante bruciato male. Il secondo motivo è che il calore "dilata" i pistoni, se non arriva in temperatura il pistone è di qualche µm piu piccolo e questo aumenta l'usura.
Ma perché puo rovinare i componenti del motore tirandola un po?
Comunque l'olio è in temperatura!
Anche io ho pensato la stessa cosa.
Ho notato che l'olio arriva a 90 °C spaccati. Per caso c'è anche qua una valvola termostatica?Qualcuno sa come funziona il circuito di raffreddamento dell'olio?
Pura curiosità.
Rispondo a danidas86: Il fatto che non arrivi in temperatura fa si che lo scoppio non avviene nel modo prestabilito, la centralina legge la temperatura e imposta la miscela aria\carburante, questo sporca di piu il motore da residui di carburante bruciato male. Il secondo motivo è che il calore "dilata" i pistoni, se non arriva in temperatura il pistone è di qualche µm piu piccolo e questo aumenta l'usura.
Non sono espertissimo ma il tuo discorso a livello teorico non fa una piega.
Poi sarebbe da capire a livello reale come di distribuiscono le temperature in questa situazione visto che l'olio è a 90°C e se l'acqua arriva a 50/60 °C non significa che l'interno del motore è a 50/60 °C ma T decisamente superiori.
Ps: Considerazione da puro ignorante.
danidas86
08-03-2016, 11:21
io ragazzi ho fatto cambiare il termostato dal mio meccanico.. 130 di roba.. ma adesso finalmente va in temperatura! :D
i pezzi necessari sono: Termostato, la guarnizione, e il tubo (che viene automaticamente danneggiato). I pezzi origigginali non hanno un prezzo troppo alto, e adesso che ho visto come si fa posso anche assicurarti che è molto semplice da fare.
Rispondo a danidas86: Il fatto che non arrivi in temperatura fa si che lo scoppio non avviene nel modo prestabilito, la centralina legge la temperatura e imposta la miscela aria\carburante, questo sporca di piu il motore da residui di carburante bruciato male. Il secondo motivo è che il calore "dilata" i pistoni, se non arriva in temperatura il pistone è di qualche µm piu piccolo e questo aumenta l'usura.
Anche io ho pensato la stessa cosa.
Ho notato che l'olio arriva a 90 °C spaccati. Per caso c'è anche qua una valvola termostatica?Qualcuno sa come funziona il circuito di raffreddamento dell'olio?
Pura curiosità.
Non sono espertissimo ma il tuo discorso a livello teorico non fa una piega.
Poi sarebbe da capire a livello reale come di distribuiscono le temperature in questa situazione visto che l'olio è a 90°C e se l'acqua arriva a 50/60 °C non significa che l'interno del motore è a 50/60 °C ma T decisamente superiori.
Ps: Considerazione da puro ignorante.
Infatti sono curioso di capire cosa succede fra le due temperature contrastanti...
Di certo come dici tu Manga il ragionamento è logico però qualche dubbio mi rimane sulle temperature appunto.
A parte tutto cmq spero di risolvere al piu presto cambiando il termostato!
Sinceramente avvicinandomi alla griglia sento un rumore di movimento.. inizialmente pensavo fossero le ventole che attaccavano perché l'audi cmq e molto silenziosa nella ventilazione del radiatore e invece no sn ferme...quindi deduco che sia il liquido che sento circolare nel radiatore(termostato aperto sempre).
Youssi93
08-03-2016, 19:44
io ragazzi ho fatto cambiare il termostato dal mio meccanico.. 130€ di roba.. ma adesso finalmente va in temperatura! :D
i pezzi necessari sono: Termostato, la guarnizione, e il tubo (che viene automaticamente danneggiato). I pezzi origigginali non hanno un prezzo troppo alto, e adesso che ho visto come si fa posso anche assicurarti che è molto semplice da fare.
Rispondo a danidas86: Il fatto che non arrivi in temperatura fa si che lo scoppio non avviene nel modo prestabilito, la centralina legge la temperatura e imposta la miscela aria\carburante, questo sporca di piu il motore da residui di carburante bruciato male. Il secondo motivo è che il calore "dilata" i pistoni, se non arriva in temperatura il pistone è di qualche µm piu piccolo e questo aumenta l'usura.
Che il tubo viene automaticamente danneggiato non penso proprio.
si perchè quando metti il termostato è ad incastro.. e per toglierlo non puoi tranne se rompi un gancio..
danidas86
09-03-2016, 18:29
Termostato cambiato e finalmente i 90 gradi!
Ho cambiato solo il termostato e il liquido refrigerante...il resto era tutto ok5448
Youssi93
09-03-2016, 18:40
si perchè quando metti il termostato è ad incastro.. e per toglierlo non puoi tranne se rompi un gancio..
parli dei dentini del tubo???
danidas86
09-03-2016, 18:47
si perchè quando metti il termostato è ad incastro.. e per toglierlo non puoi tranne se rompi un gancio..La sostituzione del tubo non mi risulta stavo proprio valutando questo oggi pomeriggio nella sostituzione della valvola termostatica...
nel caso mio il termostato era rotto ma cmq era lo stesso ad incastro e se n'è uscito senza problemi!
si io parlo dei sentini <.< non capisco allora perchè il meccanico me lo abbia rotto :\ cmq costa poco fortunatamente xD.
io cmq ho notato che da quando arriva in temperatura la macchina gira peggio.. lo scarico ha un odore sgradevolissimo, come se bruciasse male e la sento meno spinta. :\ qualcuno sa dirmi se è solo un imperessione mia oppure è un "problema"?
danidas86
09-03-2016, 22:19
Secondo me avevi qualche problema di usura al tubo e te la sostituito
Youssi93
10-03-2016, 18:20
si io parlo dei sentini <.< non capisco allora perchè il meccanico me lo abbia rotto :\ cmq costa poco fortunatamente xD.
io cmq ho notato che da quando arriva in temperatura la macchina gira peggio.. lo scarico ha un odore sgradevolissimo, come se bruciasse male e la sento meno spinta. :\ qualcuno sa dirmi se è solo un imperessione mia oppure è un "problema"?
anche se si rompono non è un problema, io l'ho cambiata da solo non ciò fatto caso, comunque fai un vagata vediamo che dice...
Ciao a tutti,
Riporto alcune mie considerazione dopo aver sostituito il termostato sulla mia a3 (premetto che non sono un meccanico).
I famosi dentini (vedi foto allegata) penso servano solo a incastrare il termostato sul supporto in plastica.
Il termostato viene posizionato sulla seda del supporto , e poi ruotandolo, questo si incastra leggermente al supporto e permette il facile inserimento all'interno della sede del motore.
Probabilmente anche con i dentini rotti è possibile il montaggio.
Il mio termostato era ben serrato dalla guarnizione al motore, ho tirato il supporto in plastica e ho inevitabilmente rotto i dentini (vedi foto).
Forse se avrei ruotato il supporto sarei riuscito a sbloccarlo senza la rottura dei denti, non lo so.
Io ho comprato anche il supporto nuovo, costa una sciocchezza 3/4 euro.
5537
5538
Spero di assere stato utile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.