PDA

Visualizza Versione Completa : Emulatori collettori aspirazione



sartric
16-02-2016, 21:34
Buona sera a tutti,
sono anch'io afflitto dal problema dei collettori di aspirazione: due anni fa la bancata dx ( 550,00 € )ora la sx e non ho voglia di spendere... Che ne dite degli emulatori che bypassano e cancellano l'errore (Avtoelektronika) o subordinatamente del kit di riparazione che sostituisce l'asse delle farfalle e le guarnizioni?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Meos
16-02-2016, 21:57
Io con 200 € di pezzi ho sostituito da solo a tutte e due le bancate i flap con le guide e le leve di collegamento...pulito i collettori e via...conviene fare il lavoro...

ciclo
17-02-2016, 14:00
Vedi se è l asta con uniball che ha gioco e sostituisci solo quella

Giulio V6
17-02-2016, 17:16
volendo gli swirl si possono disattivare da mappa... mi sto documentando in merito ;)

sartric
17-02-2016, 20:17
Bielletta cambiata quando sistemai la bancata dx...Ma è poi vero che lasciando il problema si satura il fap?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

frobenius68
18-02-2016, 09:30
Salve a tutti!!
Per quanto riguarda il problema dell'accensione della spia gialla raffigurante un motore e relativa sostituzione delle biellette degli attivatori del sistema di aspirazione, posso riportare la mia esperienza...

Inizialmente ho sostituito le biellette originali (con calotta aperta) con quelle rinforzate e calotta chiusa, però dopo un annetto si è ripresentato il problema, allora ho effettuato una pulizia accurata dei collettori, smontando, lavando con acqua ragia le parti interne degli stessi. Purtroppo, rimontando il tutto, complice lo spessore sottile dei collettori, uno dei due si è incrinato parzialmente in corrispondenza di uno dei fori predisposti per alloggiare le viti di serraggio.
Il danno non comprometteva l'uso dell'auto, ma il pensiero che alla lunga sarebbe sicuramente peggiorato non mi lasciava tranquillo
Da qui la mossa di sostituire tutto... collettori e biellette rinforzate, complete di motorini revisionati. Ho reperito il tutto su ebay da un rivenditore/riparatore inglese che fornisce anche garanzia in caso di malfunzionamenti al prezzo complessivo di 370 Euro per entrambe le bancate complete di attuatori. Ormai sono 10 mesi che ho su tale modifica e devo dire che ne sono molto soddisfatto. Per il problema della pulizia del FAP, dato che nelle rigenerazioni le impurità contenute nel gasolio vengono poi reimmesse nella coppa dell'olio, consiglio l'utilizzo di carburanti "puliti e pulenti" tipo l'ottimo Eni+ che a me sta consentendo un incremento delle prestazioni e una diminuzione dei consumi dell'ordine del 12% rispetto ai gasoli tradizionali, oltre ad un funzionamento più rotondo e meno rumoroso del motore. Prima utilizzavo additivi Liqui Moly per pulire iniettori e cilindri, con buoni risultati, ma inferiori a questi ottenuti con gasolio Eni+. Ho effettuato anche dei test con Esso Supreme e TotalErg Excellium, rilevando però diminuzione di consumi (circa 4-5%) meno evidenti.
Perdonatemi se sono stato prolisso...

sartric
20-02-2016, 18:33
Grazie, ottime indicazioni.
Se ha fatto il lavoro tu mi potresti dare qualche dritta? Soprattutto per quanto riguarda lo smontaggio dei tubi del gasolio per riuscire a sfilare il collettore.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

frobenius68
21-02-2016, 14:51
Serve molta pazienza e circa un'ora se hai dimestichezza con i lavori manuali. Prima devi smontare gli attuatori, poi i tubi dell'alimentazione collegati agli iniettori e le relative fascette di collegamento, poi va smontato il collettore della egr e successivamente i due collettori. Va fatta attenzione perché due appendici dei cablaggi bloccano i collettori stessi, uno è addirittura ad uno dei bulloni che fissano il collettore della bank 2 (sinistra dallla posizione guidatore, destra guardando il vano motore) e
vanno spostati per permetterne lo smontaggio. I miei erano quasi incollati ed ho dovuto fare un po' di fatica per estrarli nonostante completamente svitati.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

auras80
21-02-2016, 15:35
io ho smontato i collettori senza di smontare nessun tubo dell"alimentazione, aparte il tubo che collega i due rail . e basta . niente altro. gia smontato due volte.

sartric
21-02-2016, 18:14
Quindi solo questo? Si riesce a sfilarlo?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sartric
21-02-2016, 18:15
5330

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

frobenius68
21-02-2016, 20:46
Io non sono riuscito così facilmente, ma magari ho minor manualità di auras80...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

auras80
21-02-2016, 21:30
si solo quello, ma solo da una parte (filtro d"aria) , dal altra parti lo molli un po lo giri in su e lo fissi cosi. occhio che la prima chiave il motorino di avviameno gira un po di piu, perche se svuota un po il impianto colpa di quel tubicino.

frobenius68
22-02-2016, 09:57
Giusto per...
Io avevo seguito questa guida:
http://www.tredlab.it/bancadati/audi/a4-iii-8ec-8ed-8h7-8he/30-tdi-dpf-quattro-cbr-2pd2967cc/asb/gestione-motore/225/procedura-di-smontaggiomontaggio-collettore-aspirazione-parte-sinistra-audi-a6-v6-per-motori-cana---canb---canc---cand---cdya--cdyb---cdyc.aspx

auras80
22-02-2016, 12:34
io invece non ho seguito nessuna guida o tutorial.

sartric
22-02-2016, 17:10
Grazie auras80. Ci provo!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

vittocecco
23-02-2016, 13:40
volendo gli swirl si possono disattivare da mappa... mi sto documentando in merito ;)
Però in questo modo si perde efficienza ai bassi regimi...

Giulio V6
24-02-2016, 09:07
si, ovviamente si, non sono messi li a caso ma con una funzione specifica il problema è che come tante soluzioni vengono sviluppate in fase di progetto ma non si fa i conti con l'uso nel tempo...

in ogni caso facendo una buona mappa quello che vai a perdere ai bassi lo recuperi abbondantemente