Visualizza Versione Completa : Pompa alta pressione difettosa anche su A3?
ehemanuele
16-02-2016, 23:48
Ciao ragazzi mi è sorto un bel dubbio... Dato tutti quei difetti delle pompe che causano la rottura del motore nelle a4-a5-a6-q5 ecc e vista la lista di quelli che l'hanno cambiata mi chiedevo se anche voi ne sapevate qualcosa in merito alle nostre A3 2.0 tdi common rail........ :icon_scratch:
Il primo di questa lista ha proprio un A3 :icon_pale: :unsure:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-%28Lista%29-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE
federicofiorin
21-02-2016, 14:28
emanuele ho pensato la stessa cosa, confrontando il codice pompa della mia con un utente del forum possessore di a4 b8 a cui è saltata la pompa alta pressione ahime è il medesimo....io ad oggi ho 119.000 km ma sai com'è non c e nessuna avvisaglia per questo genere di problema, quindi siamo anche noi nell'occhio del ciclone...a dire il vero sia con l a3 sia con il touareg ho sempre paura di veder lampeggiare la spia candelette... me lo aspetto da un momento all'altro...
federicofiorin
21-02-2016, 14:40
ti riporto cio che ho scritto: Sarebbe bello sapere quali pompe si rompevano ... ho appena guardato sul touareg che ha il fatidico 3.0 tdi 240 cv, il codice della pompa è 059130755BB avete per caso una lista di pompe che si rompono, quelle modificate ecc?? mi piacerebbe sapere perchè in caso che sia fra le incriminate la cambio subito prima del fattaccio, ora ha 71.000 km, ed è del 2010 e ogni volta che guardo il chilometraggio mi preoccupo sempre di più... avete avuto avvisaglie prima? ho notato che da un due giorni appena messa in moto sta a 900 rpm e poi dopo un 10 secondi scende al valore standard... sono preoccupato vi dico la verità.... anche perchè ho anche una a3 2.0 tdi 2.0 170 del 2010 con pompa alta pressione : 03L130755 .... con 115.000 anche lei a rischio...
dimenticavo
codice motore touareg : CASA
codice motore a3 : CBBB
risposta di un utente:
giusto un anno fa leggendo su questo forum mi convincevo che le a4 120 cv non avevano riscontrato questo difetto,e invece sono qua ad aggiungermi alla lista delle pompe rotte.x federico la mia e'03L130755 quindi ti consiglio di controllarla
detto questo penso che siamo anche noi dentro ... io pensavo quest'estate di farla sostituire.... tu cosa pensi?
federicofiorin
21-02-2016, 14:40
ti riporto cio che ho scritto: Sarebbe bello sapere quali pompe si rompevano ... ho appena guardato sul touareg che ha il fatidico 3.0 tdi 240 cv, il codice della pompa è 059130755BB avete per caso una lista di pompe che si rompono, quelle modificate ecc?? mi piacerebbe sapere perchè in caso che sia fra le incriminate la cambio subito prima del fattaccio, ora ha 71.000 km, ed è del 2010 e ogni volta che guardo il chilometraggio mi preoccupo sempre di più... avete avuto avvisaglie prima? ho notato che da un due giorni appena messa in moto sta a 900 rpm e poi dopo un 10 secondi scende al valore standard... sono preoccupato vi dico la verità.... anche perchè ho anche una a3 2.0 tdi 2.0 170 del 2010 con pompa alta pressione : 03L130755 .... con 115.000 anche lei a rischio...
dimenticavo
codice motore touareg : CASA
codice motore a3 : CBBB
risposta di un utente:
giusto un anno fa leggendo su questo forum mi convincevo che le a4 120 cv non avevano riscontrato questo difetto,e invece sono qua ad aggiungermi alla lista delle pompe rotte.x federico la mia e'03L130755 quindi ti consiglio di controllarla
detto questo penso che siamo anche noi dentro ... io pensavo quest'estate di farla sostituire.... tu cosa pensi?
Derapage
21-02-2016, 19:26
Dove si vede il codice della pompa gasolio?
io temo di essere a rischio ma ho controllato come suggerito nell'apposito topic e per ora di limaglia nessuna presenza.
141milakm!
dico una caz-zata, ma potrebbe essere molto utile a limitare i danni causate dalla rottura pompa alta pressione:
ho visto nel forum le ottime foto di un utente che indicavano come controllare l'interno della pompa per verificare che non vi fosse presente eventuale limatura metallica
(purtroppo non trovo più dove ha postato tali foto esplicative)
egli diceva che una tantum esegue un ispezione alla pompa per verificare appunto la presenza o meno di limatura, essendo un lavoro abbastanza semplice da eseguirsi.
(basta sconnettere il connettore, aprire il coperchietto e asciugare/aspirare il poco gasolio presente, poi una volta richiusa attivare lo spurgo via VAG)
ora, considerando che al danno alla pompa, spesso si aggiungono danni ingentissimi all'impianto di iniezione dovuti alla limatura, mi domandavo:
non sarebbe conveniente installare una piccola calamita all'interno del vano della pompa stessa, in grado di catturare l'eventuale limatura, scongiurando in tal modo danni molto peggiori?
a piedi si rimarrebbe ugualmente, ma almeno salveremmo l'impianto di iniezione
(esistono magneti al neodimio potentissimi, dalle dimensioni e costo irrisorio, che sarebbero facilmente collocabili sul fondo della pompa)
(vedi ebay)
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2051541.m570.l1311.R1.TR5.TRC0.A0.H0.Xmag neti+al.TRS0&_nkw=magneti+al+neodimio&_sacat=0
secondo me non è un idea da scartare..
-
Buona idea. Bisogna vedere se c'e lo spazio per posizionare il magnete, fissandolo bene (se va in giro e sbatte a destra e a manca son guai).
E mi viene in mente un altro dettaglio: la limatura proviene da un metallo "magnetico"?
Se ad esempio è alluminio (che è "morbido" e facilmente usurabile), purtroppo non viene attirato dalla calamita.
Meno male che il mio motore è iniett-pompa, e almeno non ha quel difetto della pompa alta pressione...
Buona idea. Bisogna vedere se c'e lo spazio per posizionare il magnete, fissandolo bene (se va in giro e sbatte a destra e a manca son guai).
E mi viene in mente un altro dettaglio: la limatura proviene da un metallo "magnetico"?
Se ad esempio è alluminio (che è "morbido" e facilmente usurabile), purtroppo non viene attirato dalla calamita.
Meno male che il mio motore è iniett-pompa, e almeno non ha quel difetto della pompa alta pressione...
in effetti non lo so.
bisognerebbe ritrovare la discussione con le foto esplicative e chiedere all'autore, che dovrebbe essere ferrato in materia.
lo spazio (a memoria pensando alla foto) dovrebbe esserci.
il tipo di metallo lo ignoro però.
ora che ci penso, però, mi sembra che consigliasse di usare un cacciavite magnetico, infilandolo per verificare se vi fosse limatura..
suppongo quindi che si trattasse di materiale ferroso (acciaio insomma)
- - - Updated - - -
eccolo
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-(Lista)-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE&p=1290042&viewfull=1#post1290042
Magnagatti
22-02-2016, 10:56
Sempre che la limatura non sia di alluminio....altrimenti siamo punto e a capo! E mettere invece un filtro dopo la pompa da controllare ogni tot mesi?!
luciomc2
22-02-2016, 12:46
OT: per A4/ A5 quali motori sono soggetti a questo problema? da che anno?c'è un post sul forum?
Grazie
Derapage
22-02-2016, 13:13
Personalmente dubito che un magnete possa fare qualcosa dopo la pompa il gasolio è in pressione quindi ho seri dubbi serva.
Oltre che tenerla controllata non credo si possa far molto.
ehemanuele
22-02-2016, 17:14
emanuele ho pensato la stessa cosa, confrontando il codice pompa della mia con un utente del forum possessore di a4 b8 a cui è saltata la pompa alta pressione ahime è il medesimo....io ad oggi ho 119.000 km ma sai com'è non c e nessuna avvisaglia per questo genere di problema, quindi siamo anche noi nell'occhio del ciclone...a dire il vero sia con l a3 sia con il touareg ho sempre paura di veder lampeggiare la spia candelette... me lo aspetto da un momento all'altro...
Ma porca miseria!!! Allora devo far controllare assolutamente anche la mia!!! Ora sono a quota 180 mila km :icon_pale:
- - - Updated - - -
OT: per A4/ A5 quali motori sono soggetti a questo problema? da che anno?c'è un post sul forum?
Grazie
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-%28Lista%29-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE qui è scritto tutto.....
Personalmente dubito che un magnete possa fare qualcosa dopo la pompa il gasolio è in pressione quindi ho seri dubbi serva.
Oltre che tenerla controllata non credo si possa far molto.
è quello che pensavo anche io, ma strnamente l'utente delle foto diceva che infilando un cacciavite magnetico la limatura rimarrebbe attaccata.
ciò significa che tale limatura staziona sul fondo.
(anche se non capisco come)
anche un filtrino dopo la pompa non sarebbe male, come suggerito da un utente qualche post fa.
Ragazzi mi avete messo la tarla per sto discorso pompa alta pressione. Che voi sappiate esiste richiamo ufficiale audi per sta pompa?????
... anche un filtrino dopo la pompa non sarebbe male, come suggerito da un utente qualche post fa.
ma il filtro deve resistere a pressioni enormi. Tra l'altro non ci sono molti tubi dove posizionare il filtro, col suo involucro. Va messo appena prima del flauto che alimenta gli iniettori. Boh. Non so dire se è fattibile.
ma il filtro deve resistere a pressioni enormi. Tra l'altro non ci sono molti tubi dove posizionare il filtro, col suo involucro. Va messo appena prima del flauto che alimenta gli iniettori. Boh. Non so dire se è fattibile.
boh.
filtrini per alta pressione ne esistono parecchi.
(ma probabilmente andrebbero bene anche quelli utilizzati negli impianti a gas delle auto)
la pressione si scarica sulle pareti delle tubazioni, non sulla retina, essendo essa permeabile.
non ci ho mai studiato su a dire il vero, ma ora che ci penso,se avessi tale motore proverei a montare un filtro supplementare prima della pompa e uno possibilmente anche dopo
federicofiorin
23-02-2016, 16:26
Ma porca miseria!!! Allora devo far controllare assolutamente anche la mia!!! Ora sono a quota 180 mila km :icon_pale:
- - - Updated - - -
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-%28Lista%29-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE qui è scritto tutto.....
secondo me il fatto di controllarla è uno specchio per le allodole... una volta che trovi scaglie di materiale ferroso nella pompa è gia troppo tardi, personalmente farei sostituire la pompa prima che accada tutto ciò, anche perchè come ben sapete non c'è nessuna avvisaglia, si accende la spia e trac il motore spento...
- - - Updated - - -
Ragazzi mi avete messo la tarla per sto discorso pompa alta pressione. Che voi sappiate esiste richiamo ufficiale audi per sta pompa?????
da quello che ricordo l'hanno fatto ma solo ad alcuni 3.0 che poi comunque hanno rotto anche quella, ero stato in audi e mi hanno confermato che le pompe nuove sono semplicemente pompe rigenerate, non a caso molti del forum che hanno eseguito il richiamo dopo 100.000 km le pompe si sono rotte nuovamente, detto ciò penso che il gasolio che abbiamo qua in italia faccia schifo dato che in austria non sanno neanche del difetto delle pompe alta pressione ( parlato con un meccanico audi austriaco)
- - - Updated - - -
boh.
filtrini per alta pressione ne esistono parecchi.
(ma probabilmente andrebbero bene anche quelli utilizzati negli impianti a gas delle auto)
la pressione si scarica sulle pareti delle tubazioni, non sulla retina, essendo essa permeabile.
non ci ho mai studiato su a dire il vero, ma ora che ci penso,se avessi tale motore proverei a montare un filtro supplementare prima della pompa e uno possibilmente anche dopo
secondo me è una assurdità, anche perchè il filtro come fai a collegarlo dato che data l'enorme pressione i tubi dopo la pompa sono tutti di alluminio e non di gomma, se metti un filtro è automatico che la pressione si abbassa e potresti avere dei problemi in erogazione...
... il gasolio che abbiamo qua in italia faccia schifo dato che in austria non sanno neanche del difetto delle pompe alta pressione ( parlato con un meccanico audi austriaco)
anche in italia, i meccanici dei centri ufficiali audi negano il difetto.
Sono addestrati appositamente, e la balla del gasolio sporco la raccontano proprio loro, per sgravarsi di responsabilità e dare la colpa al cliente...
Altro esempio. Con i cambi dsg 7 marce "a secco" ci sono stati 1.6 milioni di veicoli richiamati in cina e paesi asiatici.
in europa nulla (ma i difetti sono gli stessi).
In italia ti dicono che il cambio è perfetto, fanno un "aggiornamento software" (cioè niente!! ), poi alla seconda volta che ritorni in conce a protestare ti dicono che gli strattoni sono "una peculiarità" el progetto, ed è il cliente che non è capace di usare quel cambio ecc.
Non credere mai a quello che ti dice un meccanico dipendente di una concessionaria audi, quando parla di vetture audi!!
Per conservare il posto di lavoro, deve raccontare quelle balle. In italia, come in austria, ecc
secondo me il fatto di controllarla è uno specchio per le allodole... una volta che trovi scaglie di materiale ferroso nella pompa è gia troppo tardi, personalmente farei sostituire la pompa prima che accada tutto ciò, anche perchè come ben sapete non c'è nessuna avvisaglia, si accende la spia e trac il motore spento...
Già, ma QUANDO?
ovvero:
quando stabilisci che è ora di cambiarla prima che produca la limaia?
dovresti smontarla ogni volta e controllare lo stato di usura della camma
secondo me è una assurdità, anche perchè il filtro come fai a collegarlo dato che data l'enorme pressione i tubi dopo la pompa sono tutti di alluminio e non di gomma, se metti un filtro è automatico che la pressione si abbassa e potresti avere dei problemi in erogazione...
la pressione non calerebbe per via del filtro.
collegarlo sulla tubazione è un operazione fattibile
(il sistema è simile a quello delle tubazioni dei freni)
comunque, vedendo come si consuma la camma, penso che oltre ad un difetto di progettazione, la causa sia in buona parte alla ridotta lubricità del gasolio attualmente disponibile alla pompa (in italia), inferiore a quella dei gasoli di alcuni anni fa
(ho scritto in verde solo per rispondere spezzando il quote, perchè non sapevo come fare altrimenti)
ehemanuele
24-02-2016, 18:34
secondo me il fatto di controllarla è uno specchio per le allodole... una volta che trovi scaglie di materiale ferroso nella pompa è gia troppo tardi, personalmente farei sostituire la pompa prima che accada tutto ciò, anche perchè come ben sapete non c'è nessuna avvisaglia, si accende la spia e trac il motore spento...
No io intendevo controllare il numero della pompa per vedere se è una di quelle interessate così se mai fosse la cambierei immediatamente!! Purtroppo.... :maad:
federicofiorin
24-02-2016, 22:48
No io intendevo controllare il numero della pompa per vedere se è una di quelle interessate così se mai fosse la cambierei immediatamente!! Purtroppo.... :maad:
allora come ho postato io, il codice della mia coincide con il codice di un utente del forum che ha una a4 con la stessa pompa ( stesso codice) che gli si è rotta a 120.000 km .... infatti penso di sostituirla quest estate... sperando ceh ci arrivi a quest estate....
Delfino TDI
24-02-2016, 22:51
Federico, che spesa ti si prospetta per questa sostituzione?
federicofiorin
24-02-2016, 23:31
Non ho fatto il preventivo ancora perché da quello che so costa sui 1200-1500 euro, più considera la distribuzione che è da fare quindi altri 7 800 euro, smontare la pompa non credo sia difficile e dispendioso, e la manodopera per la distribuzione che costa, più altri 1200 -1500 e altri 500 euro circa per il touareg con un totale di 4000-5000 euro, a differenza dei 16-17 mila se si dovessero rompere tutte e due
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... vedendo come si consuma la camma, penso che oltre ad un difetto di progettazione, la causa sia in buona parte alla ridotta lubricità del gasolio attualmente disponibile alla pompa (in italia), inferiore a quella dei gasoli di alcuni anni fa
in giro in rete ho letto che la colpa è delle boccole, dentro la pompa. Quelle parti sono costruite con un metallo troppo morbido, con un "errore" del trattamento superficiale, ecc.
La lubricita' non so quanto incida. Probabilmente per non avere il guasto, dovresti viaggiare con la miscela nel serbatoio, come il ciao o la vespa...
(Ma poi ti salutano egr e fap, che si incrostano e si tappano molto alla svelta, con i residui d'olio della miscela!)
Nelle pompe più recenti, invece, pare che siano inserite boccole di titanio, e il problema "limatura che se e va in giro" è definitivamente risolto.
È vero?? Oppure è una balla dei soliti sapientoni?? Una delle tante bufale che girano in rete??
federicofiorin
24-02-2016, 23:39
Oddio non ho la più pallida idea .... So solo che molti facendo il richiamo in Audi della pompa dopo un centinaio di migliaio di km si è rotta di nuovo, comunque se si dovesse rompere nelle mie auto vi dico tutti i materiali che ci sono dentro dato che dal nervoso la aprirei come una anguria servendomi di flex ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
24-02-2016, 23:48
Azz...bella grana questa storia...
in giro in rete ho letto che la colpa è delle boccole, dentro la pompa. Quelle parti sono costruite con un metallo troppo morbido, con un "errore" del trattamento superficiale, ecc.
La lubricita' non so quanto incida. Probabilmente per non avere il guasto, dovresti viaggiare con la miscela nel serbatoio, come il ciao o la vespa...
(Ma poi ti salutano egr e fap, che si incrostano e si tappano molto alla svelta, con i residui d'olio della miscela!)
Nelle pompe più recenti, invece, pare che siano inserite boccole di titanio, e il problema "limatura che se e va in giro" è definitivamente risolto.
È vero?? Oppure è una balla dei soliti sapientoni?? Una delle tante bufale che girano in rete??
non saprei
io avevo visto delle foto del particolare usurato, e sinceramente a me sembrava una camma in acciaio, con un solco scavato al centro per via dell'usura, ma di più non saprei dire.
federicofiorin
25-02-2016, 10:20
potete ben dirlo, è una vera rogna, a dire il vero ho quasi 120.000km e ogni volta che uso la macchina mi viene il terrore che mi si spenga...
Delfino TDI
25-02-2016, 11:54
E' questa la menata...essere in giro con il terrore di rimanere a piedi...pensa che io è da anni che vado in vacanza con un altra auto di famiglia per paura della testata...qualcuno sicuramente mi darà del cretino, ma non so che dirvi...visto che vado in vacanza ad almeno 700 km da dove abito, preferisco evitare il rischio...
Visto che si tratta dello stesso argomento, vi segnalo gli ultimi post di questa discussione in cui si parla della famigerata pompa:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=67926
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.