PDA

Visualizza Versione Completa : cambio filtro gasolio con panico



Sider
20-02-2016, 19:59
Oggi ho fatto il primo tagliando alla mia audi, per l'occasione ho acquistato una pompa aspira olio dato che mi sono stufato alla mia età di buttarmi sotto le macchine.
In dettaglio mi ha sconfortato il fatto che manca un punto di sollevamento centrale per utilizzare il mio cric da 550 cm di alzata (e mettere poi i cavalletti di sicurezza ) e la mancanza di uno sportellino nella difesa sottoscocca per accedere al tappo dell'olio senza smontare tutto.
Il cambio olio è filato senza problemi, poi ho smontato il filtro gasolio dopo aver letto almeno 10 tutorial in rete, rimontato il nuovo ho avuto quindi cura nel riempirlo a tappo prima di avviare il motore.
Che si è avviato subito, ma dopo qualche decina di secondi ha cominciato a borbottare e si è spento senza più volerne sapere di riavviarsi.
A questo punto ero nel panico (è sabato ed abito in mezzo al nulla- niente meccanici in zona e senza auto sono finito...)ed ho cominciato a cercare una soluzione in rete.
Tutti dicevano di utilizzare il VAG e roba del genere e mi ha preso lo sconforto. Poi leggendo un vecchio thread di un forum VW ho abvuto l'ispirazione, ho collegato la pompa aspira olio al filtro (mandata pompa) ed alla pompa stessa. ho avviato la pompa per 30 sec. poi ho girato la chiave è si è avviata! :wink:
Ho spento il motore , staccato la pompa, ricollegato il tubicino e provato a riavviare...tutto ok per fortuna! :biggrin:
Lascio questa info se dovesse capitare a qualche altro imbranato come me!
Ovviamente ho ringraziato la pompetta della LIDL..:biggrin:

jinseng88
21-02-2016, 23:45
Bah io sono un po scettico sull aspirare l olio .. sarà sicuramente comodo ma io rimango ancora sulla vecchia ..

Per il filtro del gasolio : la prossima volta all accensione tienila subito su di giri per qualche secondo vedrai che la pressione del gasolio si sistema subito senza dover far altro

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sider
23-02-2016, 08:52
Bah io sono un po scettico sull aspirare l olio .. sarà sicuramente comodo ma io rimango ancora sulla vecchia ..

Per il filtro del gasolio : la prossima volta all accensione tienila subito su di giri per qualche secondo vedrai che la pressione del gasolio si sistema subito senza dover far altro

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Grazie per la dritta.
Riguardo il fatto di aspirare l'olio è la prima volta che lo faccio, come dicevo mi ci ha un pò tirato per i capelli, devo dire però che è uscito tutto.
Sia in BMW che in Audi mi hanno detto che loro lo aspirano, domenica poi ho conosciuto un ragazzo che lavora nel service Mercedes e mi ha detto la stessa cosa.
Facendo il tagliando della Focus Cmaxx di mio fratello, l'ultima volta dopo aver aspirato abbiamo svitato il tappo e non è uscito praticamente niente.
Probabilmente visto la semplicità e velocità dell' 'operazione lo farò più spesso. Tanto anche svitando il tappo sotto una quantità di olio resta, è fisiologico ed ampiamente previsto.

jinseng88
23-02-2016, 09:27
E la melma che si forma nella coppa? Con cambio olio ad olio caldo e spurgato da sotto vien giù tutta ,aspirando non credo...non è polemica è solo un mio pensiero ;)

Cmq mio parere ciò che fanno da qualche anno a questa parte in Conce ufficiali (anche e soprattutto di grandi marchi ) è solo ed esclusivamente voluto a fini economici ma non qualitativi, ho perso molto credo nelle assistenze ufficiali spesso scadenti,molto.

Fanno "X" perché sanno che il prodotto dura "Y" e per quadagnarci pre tempore "XY" .

Mai come oggi ,con tutte le diavolerie elettroniche ed Anti emissioni , un cambio d olio fatto bene e regolarmente può essere la panacea di tanti mali automotive

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
23-02-2016, 10:07
Quoto in toto il tuo pensiero. Olio di qualità ogni 15.000 svuotato da sotto e tutti i filtri...mica uno si e 3 no da fare ogni 12.000.000 di chilometri...
Io in occasione di un grosso lavoro di manutenzione ho anche fatto lavare fisicamente la coppa..

Sider
23-02-2016, 10:14
E la melma che si forma nella coppa? Con cambio olio ad olio caldo e spurgato da sotto vien giù tutta ,aspirando non credo...non è polemica è solo un mio pensiero ;)

Cmq mio parere ciò che fanno da qualche anno a questa parte in Conce ufficiali (anche e soprattutto di grandi marchi ) è solo ed esclusivamente voluto a fini economici ma non qualitativi, ho perso molto credo nelle assistenze ufficiali spesso scadenti,molto.

Fanno "X" perché sanno che il prodotto dura "Y" e per quadagnarci pre tempore "XY" .

Mai come oggi ,con tutte le diavolerie elettroniche ed Anti emissioni , un cambio d olio fatto bene e regolarmente può essere la panacea di tanti mali automotive

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, senza nessuna polemica (anzi!) ma solo per amore della discussione, quello che non capisco è il perchè dovrebbe formarsi melma nella coppa. Io non l'ho mai vista, per le scorie ed impurità c'è il filtro. In ogni caso non credo ci sia molta differenza fra aspirare e scolare per quanto riguarda la pulizia della coppa. Se ci fosse della melma resterebbe comunque attaccata alla coppa e non scolerebbe. La parte liquida scola o viene aspirata. I residui di olio vecchio poi sono fisiologici e non è mai possibile eliminarne il 100% . Forse c'è troppa leggenda nei cambi olio, ho sempre portato le mie auto sopra i 300.000 km con cambi intorno ai 40.000 e le ho vendute con consumi di olio ancora bassi (vuol dire che non c'era usura). Ma conosco chi li fa ogni 50-60.000 km con gli stessi risultati.

jinseng88
23-02-2016, 10:30
Cambi olio ai 40 mila con motori di concezione non più anziana di 7/8 anni?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sider
23-02-2016, 15:22
Cambi olio ai 40 mila con motori di concezione non più anziana di 7/8 anni?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Dipende dal tipo di motore, e dall'utilizzo dello stesso. Per alcuni TD la VW prevede cambi ogni 50.000 (senza citare i 90.000 per la Duster).
Se vai in pista o fai 3000 km all'anno il discorso cambia, ovviamente.

- - - Updated - - -


Quoto in toto il tuo pensiero. Olio di qualità ogni 15.000 svuotato da sotto e tutti i filtri...mica uno si e 3 no da fare ogni 12.000.000 di chilometri...
Io in occasione di un grosso lavoro di manutenzione ho anche fatto lavare fisicamente la coppa..

Ognuno può fare quello che vuole, poi bisogna vedere se serve veramente.....troppo generico come discorso.

jinseng88
23-02-2016, 15:43
Infatti il motore del duster è del dopoguerra.. motori che funzionano probabilmente anche con l olio d oliva..con tolleranze di 20 anni fa..

Immagino che il motore vw che citi sia anch'esso di concezione più vecchia di almeno 10 anni..

Vabbe .. ognuno si tiene la sua concezione ;)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
23-02-2016, 15:54
Dipende dal tipo di motore, e dall'utilizzo dello stesso. Per alcuni TD la VW prevede cambi ogni 50.000 (senza citare i 90.000 per la Duster).
Se vai in pista o fai 3000 km all'anno il discorso cambia, ovviamente.

- - - Updated - - -



Ognuno può fare quello che vuole, poi bisogna vedere se serve veramente.....troppo generico come discorso.
Perdonami ma non capisco la tua risposta..

Io a prescindere dalla complessità del motore o dalla sua età dato quello che costa un tagliando fatto in casa non ci sto nemmeno a pensare poi più di tanto...tutti i filtri mi costano 35 euro...cambiarli due volte l'anno non mi costa sta cifra da pensare di lesinarci..e trovarmi magari un motore che cammina stompo. Se facessi i tagliandi in audi a 500 euro ik colpo allora al discorso cambia..

Sider
23-02-2016, 16:55
Infatti il motore del duster è del dopoguerra.. motori che funzionano probabilmente anche con l olio d oliva..con tolleranze di 20 anni fa..

Immagino che il motore vw che citi sia anch'esso di concezione più vecchia di almeno 10 anni..

Vabbe .. ognuno si tiene la sua concezione ;)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Per carità, è che spesso si ragiona un pò per miti e non per reali motivazioni tecniche. In realtà è l'incontrario, con i motori recenti i cambi olio si allungano, non si accorciano. Migliora la qualità sia dei lubrificanti che delle lavorazioni meccaniche. Se tu analizzassi l'olio della tua macchina ne resteresti sorpreso.
Grazie per la chiaccherata e per la dritta del filtro gasolio.

- - - Updated - - -


Perdonami ma non capisco la tua risposta..

Io a prescindere dalla complessità del motore o dalla sua età dato quello che costa un tagliando fatto in casa non ci sto nemmeno a pensare poi più di tanto...tutti i filtri mi costano 35 euro...cambiarli due volte l'anno non mi costa sta cifra da pensare di lesinarci..e trovarmi magari un motore che cammina stompo. Se facessi i tagliandi in audi a 500 euro ik colpo allora al discorso cambia..

Non si discute di costi ,infatti, ma di tecnica. Potresti cambiare l'olio anche ogni 1000 km, poi bisogna vedere se ci sono benefici o meno.
L'olio è visto come il sacro graal nei forum...è ovviamente fondamentale e va fatto nei termini corretti. A parte il discorso inquinamento, buttare olio e filtri nuovi non ha molto senso. Cambieresti le pastiglie dei freni quando sono ancora integre al 90% ? Eppure costano poco.

Gabriele82
23-02-2016, 17:14
Per carità, è che spesso si ragiona un pò per miti e non per reali motivazioni tecniche. In realtà è l'incontrario, con i motori recenti i cambi olio si allungano, non si accorciano. Migliora la qualità sia dei lubrificanti che delle lavorazioni meccaniche. Se tu analizzassi l'olio della tua macchina ne resteresti sorpreso.
Grazie per la chiaccherata e per la dritta del filtro gasolio.

- - - Updated - - -



Non si discute di costi ,infatti, ma di tecnica. Potresti cambiare l'olio anche ogni 1000 km, poi bisogna vedere se ci sono benefici o meno.
L'olio è visto come il sacro graal nei forum...è ovviamente fondamentale e va fatto nei termini corretti. A parte il discorso inquinamento, buttare olio e filtri nuovi non ha molto senso. Cambieresti le pastiglie dei freni quando sono ancora integre al 90% ? Eppure costano poco.
No hai travisato le mie parole. I tagliandi parlando di tempi tecnici si fanno generalmente a 15.000 o 30.000. Mon ho parlato di cambi a 1.000 km ne di cambiare le pastiglie al 90% ancora buone..
Dico che per quel che costa fare il tagliando preferisco farlo alla prima scadenza dei 15.000 piuttosto che tirare a 30.000 come previsto nei long life. Poi ognuno fa quello che vuole....se dobbiamo parlare di inquinamento allora non dovremmo nemmeno usare la macchina... ;)
Anche perché date alcune noie fastidiose che hanno i nostri motori vedi pompa olio e con gli olii che ci "propinano" vedi castrol non sono così certo della reale longevità dei motori odierni. ..anzi...forse i vecchi tdi fine anni 90 erano meglio. .

jinseng88
23-02-2016, 19:05
l'olio non è messo bene dopo 15 mila km su un'auto odierna con dpf/fap egr etc (oddio non fossilizziamoci sulla cifra esatta.. parliamo di olio con più di dieci e meno di ventimila km su utilizzo medio )...per quello non capisco le case con i Long Life (basta vedere anche i td audi di qualche hanno fa -veri e propri muli- come hanno sofferto il Long life) ..

invece un olio del giorno d'oggi può esser ancora performante dopo 15 mila km per un motore di vecchia concezione ... son cose differenti .

Sui forum si legge qualsiasi cosa.. e non è vero che ci si fissa con l'olio , sono in minoranza coloro che sostengono il preferirsi di un cambio olio frequente ...

Se poi immagini che gran parte dell'olio in vendita non è altro che olio vecchio ripulito e riutilizzato capisci che non può avere proprietà idilliache. ..

;)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
23-02-2016, 19:08
l'olio non è messo bene dopo 15 mila km su un'auto odierna con dpf/fap egr etc (oddio non fossilizziamoci sulla cifra esatta.. parliamo di olio con più di dieci e meno di ventimila km su utilizzo medio )...per quello non capisco le case con i Long Life (basta vedere anche i td audi di qualche hanno fa -veri e propri muli- come hanno sofferto il Long life) ..

invece un olio del giorno d'oggi può esser ancora performante dopo 15 mila km per un motore di vecchia concezione ... son cose differenti .

Sui forum si legge qualsiasi cosa.. e non è vero che ci si fissa con l'olio , sono in minoranza coloro che sostengono il preferirsi di un cambio olio frequente ...

Se poi immagini che gran parte dell'olio in vendita non è altro che olio vecchio ripulito e riutilizzato capisci che non può avere proprietà idilliache. ..

;)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Infatti. Ti riporto questo esempio.
Il mio furgone motore iveco 3.000 cilindrata di vecchia concezione a cui hanno messo il common rail e filtro anti particolato lo danno fuori a 45.000 km ogni tagliando. ...fi fatto però a 10.000 già segnala olio guasto...

Sider
24-02-2016, 10:11
Certo, io parlo di auto senza FAP per esempio. Se l'olio si inquina col gasolio devi cambiarlo più spesso.

federicofiorin
25-02-2016, 11:40
allora io che cambio olio sulla a3 con olio pakelo ogni 8000 km e sul touareg sempre con olio pakelo ogni max 15.000 sono malato ahaha.. a 30.000 km un olio è gia finito da un pezzo... poi ognuno è libero di fare cio che vuole, dipende sempre da cosa ci si aspetta dall'auto, ho un parente ( purtroppo) che è tirchio e pensa che i meccanici siano tutti dei ladri, nelle sue auto ( 159 e fiat panda) non cambia mai olio e a 100.000 km le vende... la panda a100.000 aveva la morchia ormai sedimentata sotto il coperchio punterie tant è che per raboccare con olio auchan stava ore per via della morchia che non faceva trafilare l olio... specifico che non ha mai avuto alcun problema .... io non lo farei mai .. per me un olio a 15.000 km è al limite...

Sider
25-02-2016, 12:25
Come dicevo..si parla fuori dall'ambito tecnico . Dire che un'olio a 30.000 per uso normale è "finito da un pezzo" significa avere una perfetta cultura tecnica da forum ma non una cultura tecnica del mondo reale. E lo dico da ex progettista di motori diesel da competizione (off -shore).
Io sono arrivato a 350.000 km con la BMW, a 320.000 ho smontato la coppa per cambiare il sensore dell'olio e di morchia non ne ho trovata. Forse perchè esiste il filtro.
Ovviamente ne sapete più degli ingegneri progettisti, che fissano i cambi olio più frequentemente di quanto servono realmente per far lavorare le officine e per accordi commerciali con la castrol di turno.
Guardate qua
5373

cpdA3
25-02-2016, 12:33
... a 30.000 km un olio è gia finito da un pezzo...
..i. ho un parente ( purtroppo) che nelle sue auto ( 159 e fiat panda) non cambia mai olio e a 100.000 km le vende...
... specifico che non ha mai avuto alcun problema .... io non lo farei mai .. per me un olio a 15.000 km è al limite...

se non ha mai avuto problemi, allora la sua "strategia" funziona!
Non cambiare mai olio mi pare un eccesso, ma se funziona non convinceremo mai quel tuo parente a cambiare abitudini.

Fra voi due, dovreste fare la "media" con i tagliandi.

Tu puoi allungare sicuramente l'intervallo, oggettivamente 8000km son pochi. Secondo me NON ottieni risultati concreti/visibili/utili.
I cambi olio così frequenti secondo me sono inutili (avrai pochi grammi di morchie in meno quando vendi la macchina. Dettaglio assolutamente inutile).
E quel tuo parente invece deve accorciare i suoi intervalli!!!
Scegliete un punto "medio" fra le vostre abitudini, e siete a posto tutti e 2.

Sider
25-02-2016, 12:44
Poi non so , parla di 6500 km e poi di 100.000...mah

Gabriele82
25-02-2016, 12:52
Come dicevo..si parla fuori dall'ambito tecnico . Dire che un'olio a 30.000 per uso normale è "finito da un pezzo" significa avere una perfetta cultura tecnica da forum ma non una cultura tecnica del mondo reale. E lo dico da ex progettista di motori diesel da competizione (off -shore).
Io sono arrivato a 350.000 km con la BMW, a 320.000 ho smontato la coppa per cambiare il sensore dell'olio e di morchia non ne ho trovata. Forse perchè esiste il filtro.
Ovviamente ne sapete più degli ingegneri progettisti, che fissano i cambi olio più frequentemente di quanto servono realmente per far lavorare le officine e per accordi commerciali con la castrol di turno.
Guardate qua
5373
Il tuo ragionamento non fa di certo.una piega. Io non sono un ingegnere ne un meccanico. Dico che per mia ignoranza e anche per sfizio perché mi piace prendermi cura della mia auto e sopratutto dato quello che mi costa preferisco fare un tagliando completo ogni 15.000 e non aver il pensiero se l'olio possa durare fino a 30.000 o 40.000. Non compro olio.long life.
Io ne faccio un discorso di mia soddisfazione e tranquillità. ;)

cpdA3
25-02-2016, 12:56
... i cambi olio più frequentemente di quanto servono realmente per far lavorare le officine e per accordi commerciali con la castrol di turno.
Guardate qua


esatto. E pensate che fino a 10-12 anni fa, audi consigliava olio agip. Ci sono le targhette con la scritta "audi consiglia olio agip", applicate nel vano motore dei veicoli più vecchi. aprite il cofano di una audi di 15 anni fa e vedrete!

Adesso tutti a dire che l'olio agip fa schifo, il castrol pure, ci vuole solo olio super-tecnologico e costoso come lo champagne...
È solo marketing, condito con un po' di "leggende metropolitane" dei soliti utenti praticoni (e in quest'ultimo "settore", internet e i forum sono fortissimi...).

Piccolo dettaglio. Siamo pesantemente OT.
La discussione ha il titolo "filtro gasolio"...

Gabriele82
25-02-2016, 17:30
esatto. E pensate che fino a 10-12 anni fa, audi consigliava olio agip. Ci sono le targhette con la scritta "audi consiglia olio agip", applicate nel vano motore dei veicoli più vecchi. aprite il cofano di una audi di 15 anni fa e vedrete!

Adesso tutti a dire che l'olio agip fa schifo, il castrol pure, ci vuole solo olio super-tecnologico e costoso come lo champagne...
È solo marketing, condito con un po' di "leggende metropolitane" dei soliti utenti praticoni (e in quest'ultimo "settore", internet e i forum sono fortissimi...).

Piccolo dettaglio. Siamo pesantemente OT.
La discussione ha il titolo "filtro gasolio"...
Il bello dei forum è andare Ot. Caro Paolo...:D:D:D:D:D

Ps. Il mio olio che cambio ogni 15.000 costa la bellezza di 37 euro spedito la tanica da 5. ;)

jinseng88
25-02-2016, 22:02
Sapete cosa ragazzi ..sarebbe bello fare una Tavolata tutti assieme con un po di birra o vino,del formaggio e qualche salame.. allora si che sarebbe un gran discutere di cose interessanti

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sider
26-02-2016, 13:23
Il bello dei forum è andare Ot. Caro Paolo...:D:D:D:D:D

Ps. Il mio olio che cambio ogni 15.000 costa la bellezza di 37 euro spedito la tanica da 5. ;)

Ed a che scopo?

Gabriele82
26-02-2016, 13:25
Ed a che scopo?
Non capisco la tua domanda. ..

Sider
26-02-2016, 13:35
Sapete cosa ragazzi ..sarebbe bello fare una Tavolata tutti assieme con un po di birra o vino,del formaggio e qualche salame.. allora si che sarebbe un gran discutere di cose interessanti

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

peccato che saremo tutti a 1000 km di distanza uno dall'altro!

- - - Updated - - -


Non capisco la tua domanda. ..

A che scopo cambi l'olio ogni 15.000....

Gabriele82
26-02-2016, 14:09
peccato che saremo tutti a 1000 km di distanza uno dall'altro!

- - - Updated - - -



A che scopo cambi l'olio ogni 15.000....
L'ho scritto poco più su..

Sider
26-02-2016, 14:35
OK finanzi la Castrol:biggrin::biggrin::biggrin:

Gabriele82
26-02-2016, 14:51
OK finanzi la Castrol:biggrin::biggrin::biggrin:
No...non uso il castrol. Almeno non più...

federicofiorin
28-02-2016, 09:51
peccato che saremo tutti a 1000 km di distanza uno dall'altro!

- - - Updated - - -



A che scopo cambi l'olio ogni 15.000....

io e te siamo a un 80ina di km, forse anche meno ahaha, detto questo scusami ma non condivido il tuo pensiero, un olio dopo 2 anni o 30.000 km è oltre che nero ( è normale) anche grumoso, l'ho scaricato dal touareg dopo 2 anni, ( 25.000km) e il filtro aveva qualche morchia attaccata, ho anche le foto.... come ho gia detto, so di essere esagerato ogni 8000 km ma ogni 15.000 /20.000 ( dipende dall'uso dell'auto) andrebbe cambiato, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, ho letto la tua tabella, non ho mai sentito cambi olio ogni 50.000 km ....

Gabriele82
28-02-2016, 10:39
io e te siamo a un 80ina di km, forse anche meno ahaha, detto questo scusami ma non condivido il tuo pensiero, un olio dopo 2 anni o 30.000 km è oltre che nero ( è normale) anche grumoso, l'ho scaricato dal touareg dopo 2 anni, ( 25.000km) e il filtro aveva qualche morchia attaccata, ho anche le foto.... come ho gia detto, so di essere esagerato ogni 8000 km ma ogni 15.000 /20.000 ( dipende dall'uso dell'auto) andrebbe cambiato, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, ho letto la tua tabella, non ho mai sentito cambi olio ogni 50.000 km ....
Come dicevo il mio furgone dalla casa lo danno a 45.000 km...peccato che arriva si e no a 15.000 poi si accende la spia cambiare olio ..degenerato per via del fap....miracoli della Fiat. ..:rolleyes:

Come dire...
Sulla carta appena lo compri guarda che bel mezzo...longevo parsimoniosio tagliandi ogni 45.000..peccato che sulla pratica arrivi a 15.000 se per 5.000 ignori la famosa spia....tabto vale scrivere tagliandi ogni 15.000 senza sprazzi di inutile ottimismi. ..

Sider
28-02-2016, 11:26
Se fa i grumi avrai sbagliato la preparazione, la farina non si aggiunge mai all'ultimo!

Orefice
28-02-2016, 21:45
Sider seguo con interesse il tuo punto di vista.
In pratica se non ho capito male,secondo te al giorno d'oggi la tecnologia di motori e olio permette di arrivare a fare cambi olio più in là con i Km (presupponendo l'assenza di FAP)?
Non dipende anche dal tipo di olio (sia marca che gradazione)?
Puoi essere più dettagliato nel pensiero che esprimi?
Cosa ne pensi del Pakelo,l'olio che anche io uso?

Sider
29-02-2016, 11:05
Sider seguo con interesse il tuo punto di vista.
In pratica se non ho capito male,secondo te al giorno d'oggi la tecnologia di motori e olio permette di arrivare a fare cambi olio più in là con i Km (presupponendo l'assenza di FAP)?
Non dipende anche dal tipo di olio (sia marca che gradazione)?
Puoi essere più dettagliato nel pensiero che esprimi?
Cosa ne pensi del Pakelo,l'olio che anche io uso?

Io che sono un vecchietto, mi ricordo la prova della citroen ZX anni 80 fatta da quattroruote dove l'auto a percorso più di 100.000 a "cofano chiuso" cioè senza aprire mai il cofano (filtro aria, candele, olio....tutto originale). Analizzato l'olio aveva ancora potere lubrificante, e smontato pezzo per pezzo il motore aveva presentato una usura normalissima per non dire molto limitata.
Io non sono un esperto di oli in generale, ma la qualità dei lubrificanti commerciale è tale che mai troverai auto demolite per "usura motore". Tutto il resto è passione per la propria auto, usare oli costosissimi per un uso normale della vettura non porta benefici, o forse quando l'auto andrà in est europa l'acquirente avrà una usura inferiore dello 0.01% (per poi fare altri 300.000 km con oli economici).
Poi ho un amico che aveva una Mazda che, a causa del dpf mal progettato, doveva sostituire l'olio spesso perchè si riempiva di gasolio (e doveva usarne uno speciale).
Il mio è sempre un discorso generale, un olio normale dura molto più di quanto, per abitudine, siamo portati a pensare. Vedi appunto gli USA .

Orefice
29-02-2016, 11:09
Io che sono un vecchietto, mi ricordo la prova della citroen ZX anni 80 fatta da quattroruote dove l'auto a percorso più di 100.000 a "cofano chiuso" cioè senza aprire mai il cofano (filtro aria, candele, olio....tutto originale). Analizzato l'olio aveva ancora potere lubrificante, e smontato pezzo per pezzo il motore aveva presentato una usura normalissima per non dire molto limitata.
Io non sono un esperto di oli in generale, ma la qualità dei lubrificanti commerciale è tale che mai troverai auto demolite per "usura motore". Tutto il resto è passione per la propria auto, usare oli costosissimi per un uso normale della vettura non porta benefici, o forse quando l'auto andrà in est europa l'acquirente avrà una usura inferiore dello 0.01% (per poi fare altri 300.000 km con oli economici).
Poi ho un amico che aveva una Mazda che, a causa del dpf mal progettato, doveva sostituire l'olio spesso perchè si riempiva di gasolio (e doveva usarne uno speciale).
Il mio è sempre un discorso generale, un olio normale dura molto più di quanto, per abitudine, siamo portati a pensare. Vedi appunto gli USA .

- - - Updated - - -



Io che sono un vecchietto, mi ricordo la prova della citroen ZX anni 80 fatta da quattroruote dove l'auto a percorso più di 100.000 a "cofano chiuso" cioè senza aprire mai il cofano (filtro aria, candele, olio....tutto originale). Analizzato l'olio aveva ancora potere lubrificante, e smontato pezzo per pezzo il motore aveva presentato una usura normalissima per non dire molto limitata.
Io non sono un esperto di oli in generale, ma la qualità dei lubrificanti commerciale è tale che mai troverai auto demolite per "usura motore". Tutto il resto è passione per la propria auto, usare oli costosissimi per un uso normale della vettura non porta benefici, o forse quando l'auto andrà in est europa l'acquirente avrà una usura inferiore dello 0.01% (per poi fare altri 300.000 km con oli economici).
Poi ho un amico che aveva una Mazda che, a causa del dpf mal progettato, doveva sostituire l'olio spesso perchè si riempiva di gasolio (e doveva usarne uno speciale).
Il mio è sempre un discorso generale, un olio normale dura molto più di quanto, per abitudine, siamo portati a pensare. Vedi appunto gli USA .
Grazie!

federicofiorin
29-02-2016, 12:35
Grazie!

io utilizzo pakelo .... mi trovo benissimo... è la prima volta che lo utilizzo, e non sarà l ultima, precedentemente ho utilizzato motul x clean

Orefice
29-02-2016, 12:36
io utilizzo pakelo .... mi trovo benissimo... è la prima volta che lo utilizzo, e non sarà l ultima, precedentemente ho utilizzato motul x clean
Ciao Federico!
Sì lo so,ero stato io a parlartene bene per primo sulla pagina FB...

Sider
29-02-2016, 12:37
Quanto paghi il pakelo, per curiosità?

jinseng88
29-02-2016, 14:37
Secondo me ci dimentichiamo una cosa.. I motori non sono gli stessi di 10/15 anni fa.. la lubrificazione è migliorata (quindi l'olio più stressato), i materiali utilizzati sono cambiati , stesse proprietà se non migliori ma diversa durata (inferiore). L'olio dunque per me risulta fondamentale

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

TexAudi
29-02-2016, 14:48
Quanto paghi il pakelo, per curiosità?
Ciao, anch'io da poco meno di 10 mila km uso olio pakelo krypton (consigliatomi da Orefice).
Ne sono molto contento, in particolare in fatto di silenziosità di marcia.
Pagato circa 55€ 4 litri. Faccio notare che la discussione è sul filtro gasolio però.....
Nel mio caso cambiato anch'esso al tagliando con il bosch originale. Non ho riscontrato alcun problema al riavvio del motore

Sider
29-02-2016, 15:42
Ciao, anch'io da poco meno di 10 mila km uso olio pakelo krypton (consigliatomi da Orefice).
Ne sono molto contento, in particolare in fatto di silenziosità di marcia.
Pagato circa 55€ 4 litri. Faccio notare che la discussione è sul filtro gasolio però.....
Nel mio caso cambiato anch'esso al tagliando con il bosch originale

Si, siamo deragliati come discussione.
Grazie per l'informazione.