Visualizza Versione Completa : vibrazione dischi freni rs3 8V
Ombranera
12-05-2016, 16:24
C'è un bel documento di circa 120 pagine (se no ricordo male) della Brembo in cui è spiegato per bene il disco è il suo funzionamento. Si chiama Il manuale del disco freno.
Grazie per l'indicazione ma non riesco a reperirlo/trovarlo.
Cobra_RS
12-05-2016, 16:34
Ti ho mandato il link (così non intasiamo ulteriormente)
giopanet
12-05-2016, 18:31
dopo circa 4000km posso dire di aver messo abbastanza alla frusta i freni e devo dire che la vibrazione che in effetti trapela dopo alcune frenate pesanti dopo un pò di km percorsi ad andatura normale e con frenate "normali" sparisce. Ritengo sia dovuto al fatto che i dischi sono flottanti e pertanto si stortano leggermente sotto stress termico ma raffreddandosi tornano "in posizione".
Rimane ovviamente una certa rumorosità che sembra quasi una vibrazione ma di fatto non lo è perchè il pedale non vibra mentre fa questo rumore vibrante.
Tale rumore è dovuto ai fori dei dischi ed in particolare ai finti fori posti alle 2 estremità. Infatti guardandoli bene con una torcia si nota che dei 4 fori a baffo, i 2 centrali sono passanti mentre i 2 alle estremità sono "finti"
Questi 2 sono in particolar modo la causa di questo rumore vibrante, cosa a suo tempo da me sperimentata su BMW che addirittura aveva tutti e 4 i fori NON passanti.
Per eliminare il problema senza perdere mordente in frenata bisogna passare a dischi baffati e non forati. Fanno comunque rumore ma un rumore meno vibrante dei fori NON passanti.
Sabato 21 Maggio pom faccio il test finale in pista a Monza dove i freni sono messi a prova estrema poi trarrò le mie conclusioni.
Ciao
Ti ho mandato il link (così non intasiamo ulteriormente)
lo manderesti anche a me, sono curioso di leggere da chi é chiaramente piu esperto di me in ambito
Cobra_RS
12-05-2016, 19:53
Fatto
- - - Updated - - -
Ragazzi questo è il link del documento, per chi volesse leggerlo :smile:
https://issuu.com/bremboparts/docs/brembo_manuale_disco_freno?e=7881129%2F3853123
a pagina 45 del documento si legge chiaramente che alcune forme di elette necessitano di un disco destro e di un disco sinistro per non opporre resistenza alla circolazione dell'aria
Ombranera
13-05-2016, 09:46
Ho letto delle tabelle di fisica e sembra che l'orientamento delle pale (indietro o avanti) cambi solo la direzione di flusso.
Quindi quando sono 'indietro' aspirano dal centro ed espellono verso l'esterno, viceversa se hanno il verso in 'avanti'.
I termini sono relativi al senso orario del disco. Questi dischi sono assimilabili a giranti centrifughe.
Riassumendo, i vostri problemi, in termini di fisica, non esistono. Sono certo che gli ingneri meccanici abbiano fatto il giusto e non vi è nessuna anomalia nell'equipaggiare i dischi in quella maniera. Le cause vanno ricercate altrove, ma non nel senso delle pale interne al disco.
Grazie a voi,ai vostri dubbi, mi sono arricchito di nuove conoscenze.
ps: bisognerebbe verificare se nella parte interna del paraurti si ha lo stesso disegno (dx-sx) per convogliare l'aria, non vorrei che si crei una sorta di convogliamento contrario nel disco che dovrà espellere verso l'interno.
Cobra_RS
13-05-2016, 10:01
Potrebbe essere vero, però dal manuale sembrerebbe che ci sia differenza tra un senso di rotazione e l'altro.
Cito: "L'ingresso dell'aria può avvenire da un lato o dall'altro rispetto alla campana, ma perché la ventilazione sia efficace si preferisce quasi sempre il lato opposto alla campana. Infatti la presenza della ruota ostacola l'immissione dell'aria esterna. [...] Occorre ricordare che alcune forme di alette richiedono la produzione di un disco destro e di un disco sinistro."
Sopratutto con dischi di grosse dimensioni molto vicine al cerchio l'immissione di aria potrebbe essere difficoltosa
Ombranera
13-05-2016, 10:10
Potrebbe essere vero, però dal manuale sembrerebbe che ci sia differenza tra un senso di rotazione e l'altro.
Cito: "L'ingresso dell'aria può avvenire da un lato o dall'altro rispetto alla campana, ma perché la ventilazione sia efficace si preferisce quasi sempre il lato opposto alla campana. Infatti la presenza della ruota ostacola l'immissione dell'aria esterna. [...] Occorre ricordare che alcune forme di alette richiedono la produzione di un disco destro e di un disco sinistro."
Sopratutto con dischi di grosse dimensioni molto vicine al cerchio l'immissione di aria potrebbe essere difficoltosa
Infatti, si parla di ingresso che avviene, per migliore il flusso, dal mozzo. Infatti le auto da competizione hanno del convogliatori che si raccordano verso il mozzo ed hanno, su entrambe le ruote, dischi univoci cioè che hanno la stessa medesima direzione di flusso.
Ho letto delle tabelle di fisica e sembra che l'orientamento delle pale (indietro o avanti) cambi solo la direzione di flusso.
Quindi quando sono 'indietro' aspirano dal centro ed espellono verso l'esterno, viceversa se hanno il verso in 'avanti'.
I termini sono relativi al senso orario del disco. Questi dischi sono assimilabili a giranti centrifughe.
Riassumendo, i vostri problemi, in termini di fisica, non esistono. Sono certo che gli ingneri meccanici abbiano fatto il giusto e non vi è nessuna anomalia nell'equipaggiare i dischi in quella maniera. Le cause vanno ricercate altrove, ma non nel senso delle pale interne al disco.
Grazie a voi,ai vostri dubbi, mi sono arricchito di nuove conoscenze.
ps: bisognerebbe verificare se nella parte interna del paraurti si ha lo stesso disegno (dx-sx) per convogliare l'aria, non vorrei che si crei una sorta di convogliamento contrario nel disco che dovrà espellere verso l'interno.
Il problema è proprio quello, che aspira dall'esterno del freno per buttare fuori all'interno, cosa che a caldo viene ancora più ostacolata dal concetto base che l'aria calda tende a salire e non a scendere
Poi è ben specificato che per certi tipi di alette serve un disco destro ed uno sinistro
Ombranera
13-05-2016, 10:22
Il problema è proprio quello, che aspira dall'esterno del freno per buttare fuori all'interno, cosa che a caldo viene ancora più ostacolata dal concetto base che l'aria calda tende a salire e non a scendere
Poi è ben specificato che per certi tipi di alette serve un disco destro ed uno sinistro
No. Il discorso della leggerezza, minor densità, nei flussi d'aria forzata non ha importanti riscontri scientifici. I dischi di cui stiamo parlando non necessitano di direzionalità nel montaggio.
Le alette, per avere direzionalità, dovranno essere con apposito disegno, sia in entrata che in uscita, dove si è basilare che questo faccia in modo di catturare SOLO in un senso di rotazione (speciale disegno nella parte interna).
Non vorrei dire una bestialità, ma credo che il paraurti, nella parte interna, abbia un disegnoi che renda difficoltosa l'espulsione nel disco che deve espellere verso il centro.
Cobra_RS
13-05-2016, 10:35
Resta il fatto che non ha senso voler montare dischi anteriori con canali interni direzionali e poi far produrre disco destro e disco sinistro uguali. A questo punto era sufficiente montare dischi con canali radiali dritti, quanto meno il comportamento lato destro e lato sinistro sarebbe stato sicuramente uguale.
Resta il fatto che non ha senso voler montare dischi anteriori con canali interni direzionali e poi far produrre disco destro e disco sinistro uguali. A questo punto era sufficiente montare dischi con canali radiali dritti, quanto meno il comportamento lato destro e lato sinistro sarebbe stato sicuramente uguale.
Esatto, specialmente quando poi le ditte si fanno 1000 pippe mentali a dire che è fondamentale spedire dischi e pastiglie provenienti dallo stesso lotto di produzione proprio per ovviare al problema dello scompenso di frenata che può manifestarsi nel caso in cui i lotti di produzione non siano gli stessi per ovvi motivi di produzione...
A noi hanno addirittura montato un disco al contrario con ovvia differenza di raffreddamento e quindi scompensati a prescindere
ehemanuele
13-05-2016, 11:48
Ragazzi questo è il link del documento, per chi volesse leggerlo :smile:
https://issuu.com/bremboparts/docs/brembo_manuale_disco_freno?e=7881129%2F3853123
Eccezionale questa guida!!! :sisi::sisi: Grazie!!!
La metterò in rilievo nella sezione freni!!
Ombranera
13-05-2016, 11:50
A noi hanno addirittura montato un disco al contrario con ovvia differenza di raffreddamento e quindi scompensati a prescindere
Mi spiace deluderti ma non è così, vi state fossilizzando su un falso problema :unsure:
brutalers6
13-05-2016, 12:05
Però sulla nuova Ttrs non hanno usato i dischi a Margherita anche se sembrano più piccoli. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/95a5546a6fa0c2476617718ad684fc60.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cobra_RS
13-05-2016, 12:18
Eccezionale questa guida!!! :sisi::sisi: Grazie!!!
La metterò in rilievo nella sezione freni!!
:smile:
- - - Updated - - -
Però sulla nuova Ttrs non hanno usato i dischi a Margherita anche se sembrano più piccoli. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/95a5546a6fa0c2476617718ad684fc60.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bisognerà capire se persiste il problema. Penso sembrino più piccoli perché i cerchi sono da 20"
giopanet
13-05-2016, 13:54
Se scegli le EBC GIALLE codice DP 41513R che tra l'altro sono migliori delle PAGID a mio avviso, hanno lo spinotto per l'usura uguale alle past. originali. Io le ho appena comprate e tra l'altro hanno un prezzo incredibile:
250 € IVA INCLUSA 8 PZ
Si trovano anche su ebay.
Ciao
Gio'
Oggi ho montato le EBC GIALLE e vi informo che lo spinotto del filo usura pastiglie non va bene. È maschio mentre sulle pastiglie originali è femmina. Per il resto perfette.
Ciao
Mi spiace deluderti ma non è così, vi state fossilizzando su un falso problema :unsure:
Perché non dovrebbe essere così scusa?? Se fosse identico mi chiedo perché ditte come brembo spendano centinaia di migliaia di euro per creare gli stampi del disco DX e SX...se fosse perfettamente la stessa cosa non dovrebbero esistere dischi con un verso prestabilito, invece esistono e se li fanno pure pagare bene
Ombranera
14-05-2016, 14:52
Perché non dovrebbe essere così scusa?? Se fosse identico mi chiedo perché ditte come brembo spendano centinaia di migliaia di euro per creare gli stampi del disco DX e SX...se fosse perfettamente la stessa cosa non dovrebbero esistere dischi con un verso prestabilito, invece esistono e se li fanno pure pagare bene
Il fatto che sarebbe meglio non è, di fatto, elemento che inficia il funzionamento.
Se Brembo ha fatto delle versioni che prevedono entrambi i dischi con un verso 'indietro' è una sua scelta commerciale, cosa che molti costruttori non adottano sui loro modelli (e non solo Audi).
Quindi, o i costruttori (tutto/i i team che prendono parte alla realizzazione di un veicolo) dovrebbero prendere insegnamento dai forum oppure....
Mi viene da pensare che:
- le auto prima di essere commercializzate subiscono molti test a cura di personale specializzato (collaudatori) e le auto vengono messe alla frusta immensamente di più che farebbe un qualsiasi conducente neo patentato o con poca esperienza.
Se questi, dopo le possibili modifiche adottate, ritengono di dare il via libera vuol dire che l'auto rispetta i canoni prescritti nel progetto.
Ci possono essere errori di progetto e se questi si manifestano in post produzione mi pare che di azioni di richiamo ne abbiano fatte, Audi e altri costruttori.
Ho letto da qualche parte, qui sul forum, che vengono suggeriti dischi freno di una ditta, che sembra sia la panacea di tutti i mali, ma occhio alle omologazioni e ai test/certificati di sicurezza, che se in caso di incidente imputabile ad equipaggiamenti non omologati, son dolori (oltre che per la vostra e per i trasportati, sicurezza).
:wink:
Ma secondo voi cosa pensano i fornitori di Audi quando si vedono recapitare sempre e soltanto ordini dei dischi anteriori di un lato solo? :tongue:
Cobra_RS
14-05-2016, 16:18
Il fatto che sarebbe meglio non è, di fatto, elemento che inficia il funzionamento.
Se Brembo ha fatto delle versioni che prevedono entrambi i dischi con un verso 'indietro' è una sua scelta commerciale, cosa che molti costruttori non adottano sui loro modelli (e non solo Audi).
Quindi, o i costruttori (tutto/i i team che prendono parte alla realizzazione di un veicolo) dovrebbero prendere insegnamento dai forum oppure....
Mi viene da pensare che:
- le auto prima di essere commercializzate subiscono molti test a cura di personale specializzato (collaudatori) e le auto vengono messe alla frusta immensamente di più che farebbe un qualsiasi conducente neo patentato o con poca esperienza.
Se questi, dopo le possibili modifiche adottate, ritengono di dare il via libera vuol dire che l'auto rispetta i canoni prescritti nel progetto.
Ci possono essere errori di progetto e se questi si manifestano in post produzione mi pare che di azioni di richiamo ne abbiano fatte, Audi e altri costruttori.
Ho letto da qualche parte, qui sul forum, che vengono suggeriti dischi freno di una ditta, che sembra sia la panacea di tutti i mali, ma occhio alle omologazioni e ai test/certificati di sicurezza, che se in caso di incidente imputabile ad equipaggiamenti non omologati, son dolori (oltre che per la vostra e per i trasportati, sicurezza).
:wink:
Sono completamente d'accordo sul discorso dell'omologazione, un po' meno sul discorso dei test pre produzione, il fatto che siano stati testati muletti in lungo e in largo non esclude la possibilità che ci siano problemi così come non assicura che tutti i componenti siano adeguati. Non sarebbe la prima volta che un impianto frenante è sottodimensionato o presenta dei problemi, vedi GTI mk6 o RS3 della precedente generazione.
In ogni caso il fatto che più utenti presentino le stesse problematiche supporta quello che ho scritto sopra (che i test pre serie non escludono errori progettuali), se il problema non fossero i dischi, sarebbe comunque qualcos'altro perché non si può negare il fatto che più di un possessore Rs3 ha lamentato problemi, quindi in ogni caso esiste un errore/difetto (magari dovuto anche a tolleranze in fase di produzione errate).
Vediamo se giopanet riscontra delle differenze con le EBC (tra una settimana girerai anche a Monza se non ho letto male da qualche parte giusto?)
giopanet
22-05-2016, 20:38
Dopo aver fatto 5000Km con le pastiglie originali e avendo volutamente strapazzato bene i freni fino a finire quasi le pastiglie stesse, ho montato pastiglie nuove EBC GIALLE e sono andato in pista a Monza dove in 50min di turno ben tirato ho quasi finito anche le pastiglie EBC tirando volutamente ripetute staccate al limite da velocità molto elevate (240Km/h alla prima variante) Ebbene i dischi hanno finora retto benissimo tutto questo e non trasmettono nessuna vibrazione. Anche il consumo mi sembra molto ridotto e regolare.
Le EBC GIALLE rispetto alle pastiglie originali danno più feeeling e maggior risposta già a freddo.
Quindi per quanto mi riguarda impianto freni all'anteriore di ottima qualità e fantastico mordente.
Come detto in precedenza sono dischi rumorosi e trasmettono a causa dei fori una rumorosità "vibrante" ma di fatto non vibrano.
Dopo la seduta in pista i fori si sono completamente riempiti di polvere di pastiglia e ho notato, tornando a casa, che la rumorosità è praticamente scomparsa, questo conferma che i fori sono la causa della stessa.
Unico problema rilevato solo in pista i tubi in gomma cedono e tolgono feeling al pedale pertanto farò sicuramente mettere i tubi in treccia metallica all'anteriore
Ciao
Ombranera
22-05-2016, 21:05
Dopo aver fatto 5000Km con le pastiglie originali e avendo volutamente strapazzato bene i freni fino a finire quasi le pastiglie stesse, ho montato pastiglie nuove EBC GIALLE e sono andato in pista a Monza dove in 50min di turno ben tirato ho quasi finito anche le pastiglie EBC tirando volutamente ripetute staccate al limite da velocità molto elevate (240Km/h alla prima variante) Ebbene i dischi hanno finora retto benissimo tutto questo e non trasmettono nessuna vibrazione. Anche il consumo mi sembra molto ridotto e regolare.
Le EBC GIALLE rispetto alle pastiglie originali danno più feeeling e maggior risposta già a freddo.
Quindi per quanto mi riguarda impianto freni all'anteriore di ottima qualità e fantastico mordente.
Come detto in precedenza sono dischi rumorosi e trasmettono a causa dei fori una rumorosità "vibrante" ma di fatto non vibrano.
Dopo la seduta in pista i fori si sono completamente riempiti di polvere di pastiglia e ho notato, tornando a casa, che la rumorosità è praticamente scomparsa, questo conferma che i fori sono la causa della stessa.
Unico problema rilevato solo in pista i tubi in gomma cedono e tolgono feeling al pedale pertanto farò sicuramente mettere i tubi in treccia metallica all'anteriore
Ciao
Caspita e adesso chi glielo spiega a quelli che dicono che i freni hanno la ventilazione contraria e che Audi non sa fare impianti frenanti all'altezza?
:laugh: :laugh: :laugh:
Caspita e adesso chi glielo spiega a quelli che dicono che i freni hanno la ventilazione contraria e che Audi non sa fare impianti frenanti all'altezza?
:laugh: :laugh: :laugh:
peccato che in ogni caso la ventilazione é contraria eheheh ho anche discusso di questo fatto con un altro mio amico ingegnere (io meccanico lui dell'autoveicolo) e anche lui conferma che la ventilazione é al contrario, e per chi dice che anziche aspirare dal centro per espellere all'esterno aspira dall'esterno per espellere al centro si ricordi che entra in causa ed esiste anche la forza centrifuga ;)
Ombranera
23-05-2016, 09:00
peccato che in ogni caso la ventilazione é contraria eheheh ho anche discusso di questo fatto con un altro mio amico ingegnere (io meccanico lui dell'autoveicolo) e anche lui conferma che la ventilazione é al contrario, e per chi dice che anziche aspirare dal centro per espellere all'esterno aspira dall'esterno per espellere al centro si ricordi che entra in causa ed esiste anche la forza centrifuga ;)
Spero che l'appunto circa la forza centrifuga non l'abbia fatto l'ingegnere :laugh:
Ma rimane il fatto che le nozioni di fisica non sono chiacchiere da forum e giopanet conferma che chi ha dei problemi ai freni è meglio che si compri un corso di guida, sarebbero i soldi meglio spesi.
Ripeto, magari eravate distratti, il fatto che le alette siano al contrario NON pregiudica in alcun modo il passaggio dell'aria al raffreddamento dei dischi. Punto
Buona giornata :rolleyess::wink:
Perdonami, sono anche io ingegnere, ma non capisco perché non ti fidi di quello che ti stiamo dicendo, e non ti fidi nemmeno di brembo che lo specifica nella sua guida.
Vabbe pensare come volete...
Buone frenate ;)
Ombranera
23-05-2016, 11:16
Perdonami, sono anche io ingegnere, ma non capisco perché non ti fidi di quello che ti stiamo dicendo, e non ti fidi nemmeno di brembo che lo specifica nella sua guida.
Vabbe pensare come volete...
Buone frenate ;)
Perchè un ingegnere non mi avrebbe parlato di forza centrifuga in un sistema di aria forzata. Ti faccio un esempio: se un vetilatore a piantana (quello che si usa in estate) ti metti davanti senti l'aria che ti soffia in faccia, ma se ti metti dietro senti l'aria aspirare, così come avviene nei ventilatori a soffitto, che se girano in un verso spostano l'aria dall'alto verso il basso, mentre se fatti girare al contrario aspirano dal basso verso l'alto.
Di cosa stiamo parlando? :smile:
ps: Brembo ha famiglia e deve guadagnare sui creduloni
Scusate io non sono ingegnere,ma mi vibrava il pedale del freno e sottolineo il pedale,confermato anche dal tecnico audi rs e sottolineo rs.
Bye bye a todos
Perchè un ingegnere non mi avrebbe parlato di forza centrifuga in un sistema di aria forzata. Ti faccio un esempio: se un vetilatore a piantana (quello che si usa in estate) ti metti davanti senti l'aria che ti soffia in faccia, ma se ti metti dietro senti l'aria aspirare, così come avviene nei ventilatori a soffitto, che se girano in un verso spostano l'aria dall'alto verso il basso, mentre se fatti girare al contrario aspirano dal basso verso l'alto.
Di cosa stiamo parlando? :smile:
ps: Brembo ha famiglia e deve guadagnare sui creduloni
Il compressore centrifugo è costituito da un disco palettato (girante o impeller) messo in rotazione ad alta velocità. A causa della forza centrifuga impressa dal disco palettato, l'aria viene aspirata dal centro della girante ed accelerata radialmente con un certo incremento di pressione statica. L'aria, una volta lasciata la girante, viene convogliata in un diffusore costituito da canali divergenti (parte statorica della turbomacchina) che converte l'energia cinetica in energia di pressione.[5]
Generalmente i compressori centrifughi sono progettati in modo tale che l'aumento di pressione avvenga per metà nella girante e per metà nel diffusore, cioè con un grado di reazione pari ad 1/2. Maggiore è la velocità di rotazione della girante e maggiore sarà la portata e l'aumento di pressione. Il limite superiore alla velocità di rotazione è però dettato da considerazioni costruttive legate agli sforzi meccanici che agiscono sul disco e alla velocità dell'aria in uscita dalla girante che deve essere minore di Mach 1 per evitare gli effetti di comprimibilità e di pompaggio che porterebbero ad un crollo dell'efficienza del compressore.
I primi compressori centrifughi avevano le palettature radiali dritte in modo da resistere meglio agli sforzi meccanici dovuti alla forza centrifuga. Con l'affinamento delle tecniche metallurgiche e l'introduzione di nuovi materiali le palette seguono profili curvi che migliorano il rendimento. Nel caso ideale, a parità di velocità periferica della girante (Vp nell'immagine a fianco), un profilo di uscita curvato in senso contrario a quello di rotazione, comporta minori velocità assolute (Vt) e minori perdite nel diffusore, viceversa un profilo con il bordo di attacco curvato nel senso di rotazione favorisce l'ingresso dell'aria.[6] Per questo motivo, palettature con angolo di uscita minore di 90° (quindi curvate in avanti, in maniera concorde al verso di rotazione), vengono spesso usate nel caso di ventilatori dove la componente cinetica ha un ruolo rilevante rispetto alla variazione del livello di pressione tra ingresso e uscita della girante.
Nel caso ideale l'aria lascia la girante con la sola velocità relativa (Vr) a cui, come detto si somma la velocità periferica. Nel caso reale, però, all'interno di ogni canale compreso tra due palette si stabilisce un gradiente di pressione trasversale (in analogia a quanto succede in un profilo alare) che genera una componente di velocità relativa tale da far scivolare [8] l'aria all'indietro di un certo angolo. Questo comporta che, nel caso reale, la componente della velocità dell'aria in uscita tangenziale alla girante, sarà inferiore alla velocità periferica della girante, riducendo lo scambio energetico teorico (per unità di massa) a disposizione che varrà (per un compressore centrifugo con ingresso assiale ed uscita radiale):
\Delta h_0 = V_p V_{t_p} = \sigma V_p^2
dove con V_{t_p} si indica la componente tangenziale al disco della velocità di uscita, con V_p la velocità periferica della girante e con \sigma (anche chiamato slip factor) il rapporto tra le due velocità (con un valore tipico di circa 0,9).[6]
In più, a causa delle perdite di attrito dovute al passaggio dell'aria tra i vari componenti del compressore, dovrà essere fornito un lavoro maggiore di quello ideale, ed introducendo un power input factor \psi (con valori tipici compresi tra 1,035 e 1,04) lo scambio energetico nel compressore varrà:
\Delta h_0 = \psi \sigma V_p^2
Il rapporto di compressione può essere espresso considerando la trasformazione come adiabatica, dal momento che la rapidità del passaggio dell'aria nel compressore rende trascurabili gli scambi termici con l'esterno. Introducendo il rendimento adiabatico (ηc)[9] il rapporto di compressione può essere espresso come:
\left( \frac{P_{02}}{P_{01}} \right) = \left( 1 + \frac{\eta_c \psi \sigma V_p^2 }{C_p T_{01}} \right)^{\left( \frac{\gamma}{\gamma - 1} \right)}
dove con P_{01} e P_{02} sono indicate le pressioni totali all'ingresso ed all'uscita del compressore, con C_p il calore specifico a pressione costante, con \gamma il rapporto dei calori specifici a pressione e volume costanti e con T_{01} la temperatura di ristagno in ingresso.
Maggiore è la velocità di rotazione della girante e più alto sarà il rapporto di compressione ottenibile. D'altro canto velocità periferiche elevate comportano conseguenti sforzi meccanici deleteri per il profili curvilinei ed i dischi rotorici. Per giranti in lega leggera la velocità periferica è in genere limitata a circa 460 m/s, che consente di ottenere (con un solo stadio) rapporti di compressione di circa 4:1. Utilizzando materiali più resistenti quali le leghe di titanio si possono ottenere rapporti di compressione superiori a 8:1.
compressori centrifughi in varie configurazioni:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Centrifugal_compressor_types.svg#/media/File:Centrifugal_compressor_types.svg
diagramma velocita, pressione:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Diagramma_compressore_centrifugo.svg#/media/File:Diagramma_compressore_centrifugo.svg
girante di un compressore centrifugo:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Centrifugal_2.png#/media/File:Centrifugal_2.png
L'aria in uscita da una girante possiede un'elevata energia cinetica che deve essere opportunamente convertita in un aumento di pressione statica. La diffusione in un flusso subsonico può essere ottenuta realizzando un condotto divergente. Dal momento, però, che il flusso incontra lungo il condotto un gradiente di pressione contrario, l'angolo di divergenza delle pareti non dovrà essere troppo elevato in modo da evitare il distacco della vena in prossimità delle pareti con formazione di vortici e conseguente perdita di pressione statica ed aumento di temperatura. Se, invece, l'angolo fosse troppo piccolo si avrebbe un aumento della lunghezza del condotto con aumento di peso e perdita di pressione totale.[6]
Generalmente la divergenza che permette di avere condotti contenuti e minori perdite si attesta intorno ai 7°, valore che può raddoppiare nel caso di diffusori con un basso rapporto lunghezza/larghezza (o raggio) senza che si verifichino consistenti perdite di pressione di ristagno
Per ragioni di stabilità di funzionamento, le giranti vengono generalmente costruite con
pale all’indietro backswept impeller (β2b=-30÷40°).
per chi vuole cimentarsi in letture ingegneristiche lascio un link :)
http://icaro.dief.unifi.it/TCR/sites/default/files/Didattica/Macchine/Turbomacchine_Radiali_COMPRESSORI_TURBINE_2014.pdf
non avevo voglia di andare a cercare i libri del politecnico quindi ho copiato da wikipedia :)
Ombranera
23-05-2016, 12:09
Vabbè a parte riportare Wiki, cosa ci sarebbe di significativo se un disco spinge l'eria dall'interno verso l'esterno e vicevrsa?
Queli sarebbero le risultanze significative al fine del movimento dell'aria?
Io non sono ingnere eh :smile:
mi sono dimenticato di citare la fonte scusate, lo faccio subito :)
succede che non hanno la stessa capacita di fare circolare l'aria, dovrei mettermi con le tabelle a fare i calcoli di portata xo :
Considerando costante la componente radiale di velocità (per la conservazione della
portata), si nota come nel caso di palette curvate all’indietro lo scambio energetico sia
minore (diminuisce la componente u2t), e diminuisce anche la velocità assoluta di uscita
u2.
La diminuzione di u2 comporta una minore necessità di diffusione nella girante e nel
diffusore e questo contribuisce ad un miglioramento dell’efficienza di entrambi i
componenti.
5771
Il compressore centrifugo è costituito da un disco palettato (girante o impeller) messo in rotazione ad alta velocità. A causa della forza centrifuga impressa dal disco palettato, l'aria viene aspirata dal centro della girante ed accelerata radialmente con un certo incremento di pressione statica. L'aria, una volta lasciata la girante, viene convogliata in un diffusore costituito da canali divergenti (parte statorica della turbomacchina) che converte l'energia cinetica in energia di pressione.[5]
Generalmente i compressori centrifughi sono progettati in modo tale che l'aumento di pressione avvenga per metà nella girante e per metà nel diffusore, cioè con un grado di reazione pari ad 1/2. Maggiore è la velocità di rotazione della girante e maggiore sarà la portata e l'aumento di pressione. Il limite superiore alla velocità di rotazione è però dettato da considerazioni costruttive legate agli sforzi meccanici che agiscono sul disco e alla velocità dell'aria in uscita dalla girante che deve essere minore di Mach 1 per evitare gli effetti di comprimibilità e di pompaggio che porterebbero ad un crollo dell'efficienza del compressore.
I primi compressori centrifughi avevano le palettature radiali dritte in modo da resistere meglio agli sforzi meccanici dovuti alla forza centrifuga. Con l'affinamento delle tecniche metallurgiche e l'introduzione di nuovi materiali le palette seguono profili curvi che migliorano il rendimento. Nel caso ideale, a parità di velocità periferica della girante (Vp nell'immagine a fianco), un profilo di uscita curvato in senso contrario a quello di rotazione, comporta minori velocità assolute (Vt) e minori perdite nel diffusore, viceversa un profilo con il bordo di attacco curvato nel senso di rotazione favorisce l'ingresso dell'aria.[6] Per questo motivo, palettature con angolo di uscita minore di 90° (quindi curvate in avanti, in maniera concorde al verso di rotazione), vengono spesso usate nel caso di ventilatori dove la componente cinetica ha un ruolo rilevante rispetto alla variazione del livello di pressione tra ingresso e uscita della girante.
Nel caso ideale l'aria lascia la girante con la sola velocità relativa (Vr) a cui, come detto si somma la velocità periferica. Nel caso reale, però, all'interno di ogni canale compreso tra due palette si stabilisce un gradiente di pressione trasversale (in analogia a quanto succede in un profilo alare) che genera una componente di velocità relativa tale da far scivolare [8] l'aria all'indietro di un certo angolo. Questo comporta che, nel caso reale, la componente della velocità dell'aria in uscita tangenziale alla girante, sarà inferiore alla velocità periferica della girante, riducendo lo scambio energetico teorico (per unità di massa) a disposizione che varrà (per un compressore centrifugo con ingresso assiale ed uscita radiale):
\Delta h_0 = V_p V_{t_p} = \sigma V_p^2
dove con V_{t_p} si indica la componente tangenziale al disco della velocità di uscita, con V_p la velocità periferica della girante e con \sigma (anche chiamato slip factor) il rapporto tra le due velocità (con un valore tipico di circa 0,9).[6]
In più, a causa delle perdite di attrito dovute al passaggio dell'aria tra i vari componenti del compressore, dovrà essere fornito un lavoro maggiore di quello ideale, ed introducendo un power input factor \psi (con valori tipici compresi tra 1,035 e 1,04) lo scambio energetico nel compressore varrà:
\Delta h_0 = \psi \sigma V_p^2
Il rapporto di compressione può essere espresso considerando la trasformazione come adiabatica, dal momento che la rapidità del passaggio dell'aria nel compressore rende trascurabili gli scambi termici con l'esterno. Introducendo il rendimento adiabatico (ηc)[9] il rapporto di compressione può essere espresso come:
\left( \frac{P_{02}}{P_{01}} \right) = \left( 1 + \frac{\eta_c \psi \sigma V_p^2 }{C_p T_{01}} \right)^{\left( \frac{\gamma}{\gamma - 1} \right)}
dove con P_{01} e P_{02} sono indicate le pressioni totali all'ingresso ed all'uscita del compressore, con C_p il calore specifico a pressione costante, con \gamma il rapporto dei calori specifici a pressione e volume costanti e con T_{01} la temperatura di ristagno in ingresso.
Maggiore è la velocità di rotazione della girante e più alto sarà il rapporto di compressione ottenibile. D'altro canto velocità periferiche elevate comportano conseguenti sforzi meccanici deleteri per il profili curvilinei ed i dischi rotorici. Per giranti in lega leggera la velocità periferica è in genere limitata a circa 460 m/s, che consente di ottenere (con un solo stadio) rapporti di compressione di circa 4:1. Utilizzando materiali più resistenti quali le leghe di titanio si possono ottenere rapporti di compressione superiori a 8:1.
compressori centrifughi in varie configurazioni:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Centrifugal_compressor_types.svg#/media/File:Centrifugal_compressor_types.svg
diagramma velocita, pressione:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Diagramma_compressore_centrifugo.svg#/media/File:Diagramma_compressore_centrifugo.svg
girante di un compressore centrifugo:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Centrifugal_2.png#/media/File:Centrifugal_2.png
L'aria in uscita da una girante possiede un'elevata energia cinetica che deve essere opportunamente convertita in un aumento di pressione statica. La diffusione in un flusso subsonico può essere ottenuta realizzando un condotto divergente. Dal momento, però, che il flusso incontra lungo il condotto un gradiente di pressione contrario, l'angolo di divergenza delle pareti non dovrà essere troppo elevato in modo da evitare il distacco della vena in prossimità delle pareti con formazione di vortici e conseguente perdita di pressione statica ed aumento di temperatura. Se, invece, l'angolo fosse troppo piccolo si avrebbe un aumento della lunghezza del condotto con aumento di peso e perdita di pressione totale.[6]
Generalmente la divergenza che permette di avere condotti contenuti e minori perdite si attesta intorno ai 7°, valore che può raddoppiare nel caso di diffusori con un basso rapporto lunghezza/larghezza (o raggio) senza che si verifichino consistenti perdite di pressione di ristagno
Per ragioni di stabilità di funzionamento, le giranti vengono generalmente costruite con
pale all’indietro backswept impeller (β2b=-30÷40°).
per chi vuole cimentarsi in letture ingegneristiche lascio un link :)
http://icaro.dief.unifi.it/TCR/sites/default/files/Didattica/Macchine/Turbomacchine_Radiali_COMPRESSORI_TURBINE_2014.pdf
non avevo voglia di andare a cercare i libri del politecnico quindi ho copiato da wikipedia :)
Minkia ragazzi ma qui stiamo un po' esagerando secondo me...ma vivete sereni e s...un po' di più.
Ombranera
23-05-2016, 14:02
mi sono dimenticato di citare la fonte scusate, lo faccio subito :)
succede che non hanno la stessa capacita di fare circolare l'aria, dovrei mettermi con le tabelle a fare i calcoli di portata xo :
Considerando costante la componente radiale di velocità (per la conservazione della
portata), si nota come nel caso di palette curvate all’indietro lo scambio energetico sia
minore (diminuisce la componente u2t), e diminuisce anche la velocità assoluta di uscita
u2.
La diminuzione di u2 comporta una minore necessità di diffusione nella girante e nel
diffusore e questo contribuisce ad un miglioramento dell’efficienza di entrambi i
componenti.
5771
Diaciamo pure che ai fini dell'uso a cui vengono assoggettati, non hanno praticamente peso le componenti aerodimaniche dei flussi usate.
Praticamente non ha importanza non essendoci una guida di indirizzo nei flussi stessi.
Vabbè la discussione sta diventando troppo tecnica, ma è importante sottolineare come chi (giopanet) ha ribaltato le convinzioni fin qui dette.
http://i68.tinypic.com/fypier.png
Diaciamo pure che ai fini dell'uso a cui vengono assoggettati, non hanno praticamente peso le componenti aerodimaniche dei flussi usate.
Praticamente non ha importanza non essendoci una guida di indirizzo nei flussi stessi.
Vabbè la discussione sta diventando troppo tecnica, ma è importante sottolineare come chi (giopanet) ha ribaltato le convinzioni fin qui dette.
http://i68.tinypic.com/fypier.png
Vabbe ragazzi se dite che è troppo tecnica mi ritiro eheheh continuano a farà delle prove, io ho solo espresso quello che le leggi dell'aereodinamica dicono e ho voluto spiegare che il fatto che non ci si accorga di un problema tamponandolo con una soluzione diversa non implica che il problema sia inesistente.
Meno male che non ho avuto problemi ai freni fino adesso , non ho capito nulla[emoji1][emoji1][emoji1][emoji106][emoji106][emoji106]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giopanet
23-05-2016, 18:43
per tornare in tema............ :rolleyess: non metto in dubbio che a qualcuno si possano essere stortati i dischi e quindi abbia vibrazioni al pedale, ma quello che posso dire dalla mia esperienza ormai ventennale di auto sportive e di relativi freni più o meno validi che ho avuto modo di provare, tra i quali vari kit Brembo Sport e Brembo GT Racing Pack (vedere sito motorquality.it per chi non li conoscesse), più i freni sono performanti e potenti e più richiedono piccole accortezze nell'utilizzo. Se con l'impianto della RS3 che ricordo è lo stesso di Audi R8 o Lamborghini Gallardo!!! non prendo la precauzione di fare qualche frenatina di riscaldamento prima di tirare qualche staccatona violenta e se dopo aver fatto qualche staccatona violenta non faccio qualche km ad andatura normale evitando frenate per farli raffreddare, poi chiaro che i dischi si stortano e vibrano. Faccio questo esempio: Sabato a Monza insieme a me è entrata in pista un' altra RS3 8VA che subito al primo giro è partita a razzo e alle prime staccate della Roggia e Ascari ha frenato con forza, poi dopo un solo altro giro a ritmo sempre sostenuto, (io la seguivo e ancora non la superavo perchè stavo ancora facendo il riscaldamento di freni, gomme etc,) si è subito fermata ai box!!! I dischi così è molto probabile che si stortino e vibrino. Io ho fatto 2 giri interi prima di iniziare a "darci dentro" e altri 2 giri finali ad andatura da pensionato in vacanza per far raffreddare il tutto prima di fermarmi............
Quindi prima di arrabbiarsi con Audi, fare calcoli ingegneristici di come dovrebbero essere orientate le ventilazioni interne etc, meglio farsi un corso di guida sportiva dove tra le altre cose insegnano come fare riscaldamento e defaticamento dei freni in pista.
Ciao :biggrin:
Cobra_RS
23-05-2016, 18:55
Su questo hai perfettamente ragione, ci si può lamentare di eventuali problemi solo nel caso in cui l'impianto è stato trattato nel modo corretto e nonostante questo si sono presentati i problemi, altrimenti la responsabilità è esclusivamente del guidatore.
Sarà sicuramente vero quello che dici tu, ma è parimenti vero che uno dei due dischi sia montato al contrario
per tornare in tema............ :rolleyess: non metto in dubbio che a qualcuno si possano essere stortati i dischi e quindi abbia vibrazioni al pedale, ma quello che posso dire dalla mia esperienza ormai ventennale di auto sportive e di relativi freni più o meno validi che ho avuto modo di provare, tra i quali vari kit Brembo Sport e Brembo GT Racing Pack (vedere sito motorquality.it per chi non li conoscesse), più i freni sono performanti e potenti e più richiedono piccole accortezze nell'utilizzo. Se con l'impianto della RS3 che ricordo è lo stesso di Audi R8 o Lamborghini Gallardo!!! non prendo la precauzione di fare qualche frenatina di riscaldamento prima di tirare qualche staccatona violenta e se dopo aver fatto qualche staccatona violenta non faccio qualche km ad andatura normale evitando frenate per farli raffreddare, poi chiaro che i dischi si stortano e vibrano. Faccio questo esempio: Sabato a Monza insieme a me è entrata in pista un' altra RS3 8VA che subito al primo giro è partita a razzo e alle prime staccate della Roggia e Ascari ha frenato con forza, poi dopo un solo altro giro a ritmo sempre sostenuto, (io la seguivo e ancora non la superavo perchè stavo ancora facendo il riscaldamento di freni, gomme etc,) si è subito fermata ai box!!! I dischi così è molto probabile che si stortino e vibrino. Io ho fatto 2 giri interi prima di iniziare a "darci dentro" e altri 2 giri finali ad andatura da pensionato in vacanza per far raffreddare il tutto prima di fermarmi............
Quindi prima di arrabbiarsi con Audi, fare calcoli ingegneristici di come dovrebbero essere orientate le ventilazioni interne etc, meglio farsi un corso di guida sportiva dove tra le altre cose insegnano come fare riscaldamento e defaticamento dei freni in pista.
Ciao :biggrin:
Esatto!
Molti pensano che più i freni sono "sportivi" più devono avere un rendimento perfetto.
In realtà come hai giustamente riportato non proprio così, anzi quasi per nulla.
Quando alcune case motociclistiche italiane iniziarono ad installare i primi impianti brembo ultra specialistici, in breve tempo le officine si riempirono di moto con dischi vibranti.
La lettera interna che arrivò alle officine riportava come soluzione "andare in uno spazio non aperto al traffico e frenare ripetutamente fino a portare i dischi ad elevata temperatura. Quindi lasciarli raffreddare."
Questo per dire che se vuoi l'impianto racing devi anche usarlo come tale (tipo riscaldare i dischi prima di una frenata brusca a freddo).
Detto questo, trovo comunque inammissibile i troppi problemi sull'impianto della RS3, non è un impianto racing, anche se scenografico e di buona qualità è solo un impianto sportiveggiante di una piccola sportiva per tutti.
newentry
23-05-2016, 20:39
Condivido quanto precede, pur se con una 'piccola' riserva.
L'auto in questione è sì sportiva (o come qualcuno la ha definita, sportiveggiante), ma pur sempre una STRADALE.
Quindi non si può pretendere che lo user semplice su strade e autostrade debba adottare in continuazione accorgimenti (straordinari) al fine di non rovinare i dischi.
Quanto succede a chi ne fa esclusivamente uso stradale, è inaccettabile. Punto.
Condivido quanto precede, pur se con una 'piccola' riserva.
L'auto in questione è sì sportiva (o come qualcuno la ha definita, sportiveggiante), ma pur sempre una STRADALE.
Quindi non si può pretendere che lo user semplice su strade e autostrade debba adottare in continuazione accorgimenti (straordinari) al fine di non rovinare i dischi.
Quanto succede a chi ne fa esclusivamente uso stradale, è inaccettabile. Punto.
Esattamente, ma qui sembra che il fatto di fare discussione su un EVIDENTE errore progettuale sia come insultare i parenti.
Soprattutto l'impianto della rs viene considerato un impianto specialistico?? solo perche monta una pinza ad 8 pompanti?? io piú che specialistico lo definirei fantoziano e votato al risparmio perché spendere 60k per fare uno stampo in piú e dare un senso al verso dei dischi per una casa povera come audi era troppo?? almeno da non dare argomento di discussione e polemica a gente che ne capisce un po di piú del classico utente...
il dover preparare il disco alle frenate su un comunissimo disco in ghisa?? cose mai viste su una macchina ad utilizzo quotidiano...
anziché perdersi a fare un disco a margherita avrebbero potuto spendere quei soldi per offrire un disco flottante con campana in ergal magari (di sicuro impatto estetico) in modo da alleggerire le masse non sospese, ma qui andiamo ad aprire un'altro simposio ma che volendo possiamo aprire, io sono pronto a tutto ormai ehehe
newentry
23-05-2016, 21:08
A mio avviso l'argomento di discussione nasce non da una particolare conoscenza o competenza, quanto - purtroppo - dalla constatazione (anche da parte dell'utente medio) di un problema di vibrazioni.
Ciò che aggrava la circostanza è il fatto per cui anche il precedente modello soffriva dello stesso difetto, quindi non poteva certamente essere inaspettato...
giopanet
23-05-2016, 21:22
Esattamente, ma qui sembra che il fatto di fare discussione su un EVIDENTE errore progettuale sia come insultare i parenti.
Soprattutto l'impianto della rs viene considerato un impianto specialistico?? solo perche monta una pinza ad 8 pompanti?? io piú che specialistico lo definirei fantoziano e votato al risparmio perché spendere 60k per fare uno stampo in piú e dare un senso al verso dei dischi per una casa povera come audi era troppo?? almeno da non dare argomento di discussione e polemica a gente che ne capisce un po di piú del classico utente...
il dover preparare il disco alle frenate su un comunissimo disco in ghisa?? cose mai viste su una macchina ad utilizzo quotidiano...
anziché perdersi a fare un disco a margherita avrebbero potuto spendere quei soldi per offrire un disco flottante con campana in ergal magari (di sicuro impatto estetico) in modo da alleggerire le masse non sospese, ma qui andiamo ad aprire un'altro simposio ma che volendo possiamo aprire, io sono pronto a tutto ormai ehehe
in riferimento a quanto ho evidenziato in neretto, mi sembra un giudizio frettoloso: per quanto riguarda i freni anteriori ricordo che dischi e pinze sono le medesime montate su Lamborghini Gallardo e Audi R8, che non sono esattamente delle vetturette di poco livello, anzi. Quindi è tutto "fuorchè fantoziano e votato al risparmio" Semmai una critica alla RS3 riguarda i freni posteriori, questi sì che sono sottodimensionati ed economici, col risultato che gli anteriori devono sobbarcarsi un doppio lavoro e si stressano maggiormente.
Con la mia ex M135i che come tutte le BMW M ha i freni posteriori addirittura più grandi degli anteriori e monta 4 pinze Brembo a pistoni contrapposti, quando girai a Monza sempre un turno da 50min tutto tirato, alla fine le pastiglie erano consumate meno della metà sia davanti che dietro, mentre sabato con la RS3 ho quasi finito le anteriori che erano nuove. E le 2 vetture pesano praticamente uguali. Quando l'ho venduta con 50.000Km i dischi erano ancora praticamente nuovi e le serie di pastiglie utilizzate in totale furono: 3 anteriori e 2 posteriori. Con la RS3 a soli 5200 Km ho già finito 2 serie di pastiglie anteriori (da 8 pezzi ...tra l'altro). Questo a causa della frenata posteriore quasi inesistente.
Sul fatto che per uso solo stradale sia troppo poco confortevole e possa anche causare vibrazioni se non correttamente utilizzato posso essere d'accordo, ma penso che i progettisti abbiano presunto che chi usa una RS3 anche solo in strada abbia il piede abbastanza pesante e quindi abbia necessità di frenare forte e bene anche a scapito del comfort.
Ciao
Cobra_RS
23-05-2016, 21:38
Condivido quanto precede, pur se con una 'piccola' riserva.
L'auto in questione è sì sportiva (o come qualcuno la ha definita, sportiveggiante), ma pur sempre una STRADALE.
Quindi non si può pretendere che lo user semplice su strade e autostrade debba adottare in continuazione accorgimenti (straordinari) al fine di non rovinare i dischi.
Quanto succede a chi ne fa esclusivamente uso stradale, è inaccettabile. Punto.
Giustissimo, il mio intervento si riferiva ad uso gravoso (in pista), dove è fondamentale scaldare e poi raffreddare, in strada qualsiasi impianto frenante deve lavorare bene, sempre.
ehemanuele
23-05-2016, 21:47
Con la mia ex M135i che come tutte le BMW M ha i freni posteriori addirittura più grandi degli anteriori e monta 4 pinze Brembo a pistoni contrapposti, quando girai a Monza sempre un turno da 50min tutto tirato, alla fine le pastiglie erano consumate meno della metà sia davanti che dietro, mentre sabato con la RS3 ho quasi finito le anteriori che erano nuove. E le 2 vetture pesano praticamente uguali. Quando l'ho venduta con 50.000Km i dischi erano ancora praticamente nuovi e le serie di pastiglie utilizzate in totale furono: 3 anteriori e 2 posteriori. Con la RS3 a soli 5200 Km ho già finito 2 serie di pastiglie anteriori (da 8 pezzi ...tra l'altro). Questo a causa della frenata posteriore quasi inesistente.
Diciamo che queste pinze a 8 pompanti non sono proprio il massimo (non è detto che più pompanti si montanto e più potenza frenante si ha)!! Infatti se ne trovano una marea in giro, perchè tutti le cambiano con le maserati/ferrari a 6 pompanti ed anche la lamborghini sulla huracan meno potente monta la 8 pompanti e sulla top di gamma ha la 6 pompanti. La bmw può montare i 4 pompanti al posteriore perchè ha il freno a mano a tamburo.
in riferimento a quanto ho evidenziato in neretto, mi sembra un giudizio frettoloso: per quanto riguarda i freni anteriori ricordo che dischi e pinze sono le medesime montate su Lamborghini Gallardo e Audi R8, che non sono esattamente delle vetturette di poco livello, anzi. Quindi è tutto "fuorchè fantoziano e votato al risparmio" Semmai una critica alla RS3 riguarda i freni posteriori, questi sì che sono sottodimensionati ed economici, col risultato che gli anteriori devono sobbarcarsi un doppio lavoro e si stressano maggiormente.
Con la mia ex M135i che come tutte le BMW M ha i freni posteriori addirittura più grandi degli anteriori e monta 4 pinze Brembo a pistoni contrapposti, quando girai a Monza sempre un turno da 50min tutto tirato, alla fine le pastiglie erano consumate meno della metà sia davanti che dietro, mentre sabato con la RS3 ho quasi finito le anteriori che erano nuove. E le 2 vetture pesano praticamente uguali. Quando l'ho venduta con 50.000Km i dischi erano ancora praticamente nuovi e le serie di pastiglie utilizzate in totale furono: 3 anteriori e 2 posteriori. Con la RS3 a soli 5200 Km ho già finito 2 serie di pastiglie anteriori (da 8 pezzi ...tra l'altro). Questo a causa della frenata posteriore quasi inesistente.
Sul fatto che per uso solo stradale sia troppo poco confortevole e possa anche causare vibrazioni se non correttamente utilizzato posso essere d'accordo, ma penso che i progettisti abbiano presunto che chi usa una RS3 anche solo in strada abbia il piede abbastanza pesante e quindi abbia necessità di frenare forte e bene anche a scapito del comfort.
Ciao
Una m135i mi spiace ma non e' una Motorsport quindi il paragone in partenza e' errato, detto questo, le M montano pinze monopompante, almeno fino all ultima m4 e M serie F in genere. Il fatto che la m135i abbia un disco di 5 mm piu grande in diametro posteriormente e' un caso, dovuto chissa' a quali motivi, guarda la differenza di spessore piuttosto ant/post che e' abbastanza marcata http://www.realoem.com/bmw/enUS/partgrp?id=1B71-EUR-01-2012-F20-BMW-M135i&mg=34 , front 30mm e dietro 24mm.
Invece sul discorso che fai riguardo ai freni posteriori sottodimensionati, e' una semplice scelta logica dovuto al trasferimento di carico all anteriore in fase di frenata. Se tu avessi piu' forza frenante dietro servirebbe solo a fare lavorare di piu l abs, o a sbandierare :D Ricordo ai meno giovani le sportive di una 30ina di anni fa senza abs: avevano un semplice regolatore di potenza frenante posteriore in base all altezza del corpo vettura posteriore, piu si alzava e meno forza frenante veniva impiegata, per ovvi motivi.
Esistono vetture a motore posteriore/centrale che adottano invece per questioni di ripartizioni di peso e trasferimenti di carico impianti posteriori decisamente piu' prestanti.
---------- Post added at 23:13 ---------- Previous post was at 22:56 ----------
Dimenticavo: ho letto le teorie piu' curiose riguardo al raffreddamento dei dischi, ma nessuno che abbia parlato di rodaggio pastiglie (date un occhiata ai siti Ferodo e Pagid), fase assolutamente imprescindibile per ottenere buoni risultati in frenata.
A mio avviso l'argomento di discussione nasce non da una particolare conoscenza o competenza, quanto - purtroppo - dalla constatazione (anche da parte dell'utente medio) di un problema di vibrazioni.
Ciò che aggrava la circostanza è il fatto per cui anche il precedente modello soffriva dello stesso difetto, quindi non poteva certamente essere inaspettato...
nei post ho anche cercato di approfondire andando a scomodare le leggi aereodinamiche dei compressori centrifughi, ma a quanto pare non é bastato per cercare di convincere che alla fine della fiera c'é un errore di progettazione, ottenendo come risposta che R8 e Lamborghini montano cosí, il fatto che che anche Lambo o R8 montano i dischi cosi a me non interessa, bisogna andare a vedere come sono montati gli impianti veramente seri, quelli che devono reggere tanti giri di pista ad un ritmo estremo, e sono sicuro che loro le leggi aereodinamiche le rispettano.
newentry
24-05-2016, 08:51
Dimenticavo: ho letto le teorie piu' curiose riguardo al raffreddamento dei dischi, ma nessuno che abbia parlato di rodaggio pastiglie (date un occhiata ai siti Ferodo e Pagid), fase assolutamente imprescindibile per ottenere buoni risultati in frenata.
Condivido anche questa osservazione, tuttavia una cosa è rodare le pastiglie (anche per evitarne la vetrificazione) al fine di frenare con efficacia, altra cosa è avere un difetto dell'impianto
il fatto che non proprio tutti lamentino questo problema , conferma la tesi che sia un lotto o più di dischi difettosi . Ma la rotazione dei dischi è palesemente errata . Il post l'ho iniziato io che non HO UNA RS3 , ma una S3 ho montato l'impianto frenate della RS3 e riscontrato dopo soli 3000 km il problema , smontati e passati al tornio solo quello lato passeggero presentava ondulazioni di soli 2 decimi , ma sufficenti a provvocare vibrazioni . Da un paio di settimane ho cambiato le pinze e messo delle 6 pompanti Brembo al momento non avverto problemi . Aspetterò di arrivare ai fatidici 3000 per esser certo di una soluzione . Grazie a TUTTI
Condivido anche questa osservazione, tuttavia una cosa è rodare le pastiglie (anche per evitarne la vetrificazione) al fine di frenare con efficacia, altra cosa è avere un difetto dell'impianto
il difetto potrebbe anche essere indotto da una cattiva gestione della frenata, pastiglia vetrificata diventa molto simile alla superficie disco come durezza, le vibrazioni sono dietro l' angolo...
In ogni caso, altra cosa che mi domando: ma perchè chi lamenta i problemi non compra o si fa prestare un termpmetro a pistola e verifica le reali differenze di temperatura tra dx e sx ? o con le vernici/adesivi termoviranti che si usano in gara proprio per trovare i giusti materiali e ventilazioni?
un po' di analisi preventiva sarebbe il caso di farla prima di buttare la croce addosso ai dischi ;)
giopanet
27-05-2016, 14:38
Ieri sono stato da Tarox e abbiamo smontato il disco ant sx per fare le misure per un loro kit alternativo. Il disco pur non avendo manifestato nessuna vibrazione finora come già descritto, é già sensibilmente rigato e intorno ad alcuni fori ci sono già le prime crepe. Direi tutto normale per un disco che ho strapazzato pesantemente e che ha già subìto 2 serie di pastiglie. Diciamo che reggerebbe ancora 1 serie di pastiglie sempre con uso intenso o meglio estremo.
Ma ciò conferma che per uso intenso e trackday in pista questi dischi concepiti per uso prevalentemente stradale non reggono a lungo. Quindi ho già ordinato a Tarox 2 dischi stesse misure originale 370x34 ma con flangia in ergal e pista frenante trattata termicamente e baffata (disegno F2000) inoltre per motivi estetici gli ho ordinato anche 2 dischi posteriori originali audi ma con trattamento termico e baffatura F2000.
Questo dovrebbe garantire una durata dei dischi decisamente superiore pari ad almeno 8-10 serie di pastiglie. Almeno in passato dischi analoghi Tarox mi hanno dato questa resa.
Appena li monto posto le foto
Ciao
Cobra_RS
27-05-2016, 23:23
Per curiosità, come canali interni per la ventilazione cosa hanno detto? Giusto per capire se ci stavamo focalizzando sul problema sbagliato.
giopanet
31-05-2016, 09:46
Non l'ho chiesto perché visti i 2 dischi come sono consumati e rovinati allo stesso modo la risposta è già scontata per me. Non influisce minimamente. Il problema è un altro. Non ci sono convogliatori d'aria diretti ai dischi come invece aveva la M135i pertanto scaldano troppo soprattutto il disco interno che infatti è molto più cotto dell'esterno sia a dx che a sx. Ma spazio sulla Rs3 è quello che è con motore trasversale e non c'era modo di farli evidentemente.
Quindi la soluzione mettere dischi temperati che reggono temperature più elevate
Ciao
Cobra_RS
31-05-2016, 10:20
Ok ho capito, problema di temperature quindi. Facci sapere come va con i tarox
Ombranera
31-05-2016, 11:30
Per curiosità, come canali interni per la ventilazione cosa hanno detto? Giusto per capire se ci stavamo focalizzando sul problema sbagliato.
certo che dopo oltre 30 pagine di figuracce.... Ma sono sicuro che ci saranno ancora personaggi che insisteranno che è colpa dei dischi "al contrario", un po come quelli che ancora sostengono che la terra è piatta o credono alle scie chimiche.
Dove sono finiti quelli che volevano far causa ed avevano gli avvocati già sul piede di guerra? Spariti :laugh:
ehemanuele
31-05-2016, 11:46
Ma allora come mai a tutte le rs3 si ovalizza sempre e solo quello montato "storto"? :icon_scratch::unsure:
Ombranera
31-05-2016, 11:58
Ma allora come mai a tutte le rs3 si ovalizza sempre e solo quello montato "storto"? :icon_scratch::unsure:
Anche chi crede alle scie chimiche o al complotto sull'11 settembre sostiene che....
Nei fatti sono solo fantasie e mi pare che è stato ampiamente dimostarto che chi lamenta del problemadovrebbe impare a guidare e solo dopo parlare :laugh:
ehemanuele
31-05-2016, 12:01
Ma da quello che ho letto sono stati fatti riscontri con il comparatore... E poi possibile che tutti quelli con le Rs3 (8pa e 8va) non sanno guidare e ovalizzano i dischi e tutti quelli con S3 no? Boh qualcosa non quadra :unsure::dontknow:
Infatti non sto manco più a rispondere, quando la gente non crede a dimostrazioni con tanto di formule e non si fida manco quando lo dice brembo non serve che si continui a sprecare fiato, mi sembra già abbastanza palese eppure non si riesce a capire, se tutti hanno avuto problemi sullo stesso disco esisterà un perché, ma è troppo difficile da capire...
Mi dispiace per chi è così ottuso da non arrivarci ma più di quello che ho scritto con tanto di dimostrazioni e formule non so che fare...
D'altronde a cosa serve studiare anni ingegneria meccanica??
Se bastava venire a sentire risultati su prove empiriche e senza fondamenti scientifici non mi sarebbe servito studiare degli anni...
Mi sembra così chiaro... Supponendo di non saper frenare come si sostiene nelle ultime pagine i problemi dovrebbero sorgere indistintamente su entrambi i dischi e invece casualmente sorgono sempre e solo sul disco che io e tanti altri sostengono essere montato al contrario, cosa deve esserci di più lapalissiano??
Persino il capoofficina della mia concessionaria ha capito il problema è di che che ho ragione...
Qui stiamo rasentando il ridicolo sostenendo che la gente dovrebbe imparare a frenare.
Mi sembra tanto l'antennagate dell'iPhone 4 quando il buon steve jobs se ne uscì dicendo che non era colpa dell'iPhone ma della gente che non sapeva impugnarlo...
Povera Italia
ehemanuele
31-05-2016, 12:27
Ci sono stati anche i richiami per i dischi rs3 8pa e TTrs mk2 quindi secondo me c'è per forza un problema nei dischi e non di come si frena
Ci sono stati anche i richiami per i dischi rs3 8pa e TTrs mk2 quindi secondo me c'è per forza un problema nei dischi e non di come si frena
Ma certo che ci sono problemi nei dischi...xo basta che se ne esca uno dicendo che bisogna saper frenare che le dimostrazioni con tanto di formule vanno a farsi benedire...io non so più come dirlo...eppure non è difficile capire che se i problemi sorgono sempre e solo su un disco il problema è del disco e non di chi frena, sennò potrebbero sorgere anche sull'altro disco...
ehemanuele
31-05-2016, 12:33
Da una piccola ricerca fatta ora sia nei forum inglesi e tedeschi tutti lamentano questo problema di vibrazioni. In quello tedescono dicono che è un problema di accoppiamento della pasticca con il disco (oltre che al verso sbagliato)
di quello che é montato al contrario solo... dovuto dalla forma devo fori, ricordiamoci che anche sui semplici baffati la baffatura per non avere problemi deve avere un'inclinazione ben precisa, ma qui non sappiamo frenare quindi non serve quello che dici :) ahahah
Cobra_RS
31-05-2016, 12:58
Come scritto qualche post fa è innegabile che ci sia un difetto, che siano i fori, il senso di rotazione, condotti per il raffreddamento, tolleranze, mescola delle pastiglie non propriamente adatte, altrimenti non si sarebbe nemmeno aperto questo topic, come mai nessuno ha aperto discussioni riguardanti il cambio, il motore o gli assemblaggi?! Evidentemente non presentano difetti, anzi, si possono solo lodare per i loro pregi, mentre sui freni è stato riscontrato qualcosa, nessuno ha detto che non funzionano o che sono pericolosi, semplicemente si poteva fare di meglio visto l'uso gravoso che si fa con auto di questo genere. Accusare le persone di non saper guidare senza conoscerle non mi sembra corretto, sicuramente se uno esce dal garage di casa con la macchina fredda e tira prima/seconda/terza in via e poi in fondo allo stop fa un 80-0 in pochi metri poi non può lamentarsi che qualcosa non funziona, oltre che essere un incosciente non è di certo un appassionato, detto questo qua non credo ci sia gente di questo livello vista la passione che tutti hanno, sopratutto nella sezione RS (senza offesa per quelli che hanno auto normali, come me :rolleyess:)
Magnabuffi
31-05-2016, 13:16
Anche chi crede alle scie chimiche o al complotto sull'11 settembre sostiene che....
Nei fatti sono solo fantasie e mi pare che è stato ampiamente dimostarto che chi lamenta del problemadovrebbe impare a guidare e solo dopo parlare :laugh:
Non ti sembra di essere un po' troppo saccente?
Supponendo di non saper frenare come si sostiene nelle ultime pagine i problemi dovrebbero sorgere indistintamente su entrambi i dischi e invece casualmente sorgono sempre e solo sul disco che io e tanti altri sostengono essere montato al contrario, cosa deve esserci di più lapalissiano??
Non serve aggiungere altro
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ombranera
31-05-2016, 13:46
Non ti sembra di essere un po' troppo saccente?
Saccente? Secondo voi diverse case automobilistiche adottano tale sistema (relativamente ai dischi con angolazione unica) e voi dite che fanno cose sbagliate solo perchè non capite come funziona? Per me siete voi i saccenti che si vogliono sotituire ad una schiera di ingegneri, ma sapete anche che se solo ci provate verrete sommersi da una miriade di pernacchie.
Non centra nulla il saccente nei miei confronti.
Poi si può duiscutere di una partita di materiali non all'altezza (ed è piena la casistica nei vari marchi) ma voi ne fate di un puntiglio ingegneristico. Ergo, non siete all'altezza di fare tali affermazioni e non lo saranno mai nemmeno le case produtricci di componenti frenanti (Ferodo.Ate e Tarox p.e)
:smile::smile:
Saccente? Secondo voi diverse case automobilistiche adottano tale sistema (relativamente ai dischi con angolazione unica) e voi dite che fanno cose sbagliate solo perchè non capite come funziona? Per me siete voi i saccenti che si vogliono sotituire ad una schiera di ingegneri, ma sapete anche che se solo ci provate verrete sommersi da una miriade di pernacchie.
Non centra nulla il saccente nei miei confronti.
Poi si può duiscutere di una partita di materiali non all'altezza (ed è piena la casistica nei vari marchi) ma voi ne fate di un puntiglio ingegneristico. Ergo, non siete all'altezza di fare tali affermazioni e non lo saranno mai nemmeno le case produtricci di componenti frenanti (Ferodo.Ate e Tarox p.e)
:smile::smile:
se non sono all'altezza che ditte che producono i freni chi dovrebbe esserlo?? un ingegnere pagato da audi che deve rispettare determinate tabelle di costi massimi e grande distrubuzione??
Le grandi ditte spendono milioni in sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per cosa?? tanto basta montare un disco al contrario che la gente ti appoggia ugualmente, e il fatto che tante case automobilistiche utilizzino questa soluzione non vuol dire che sia la cosa giusta, ma che semplicemente é la cosa piu conveniente da fare....
sai cosa stai dicendo o parli perché hai la lingua in bocca?
ehemanuele
31-05-2016, 14:52
Audi non fa quei dischi ma li compra (come quelli stock che sono ate) quindi se audi compra (per risparmiare... secondo me) da una ditta che fa dischi pessimi questi sono i risultati! 8 rs3 su 10 hanno il problema di vibrazioni!
Ombranera
31-05-2016, 15:04
se non sono all'altezza che ditte che producono i freni chi dovrebbe esserlo?? un ingegnere pagato da audi che deve rispettare determinate tabelle di costi massimi e grande distrubuzione??
Le grandi ditte spendono milioni in sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per cosa?? tanto basta montare un disco al contrario che la gente ti appoggia ugualmente, e il fatto che tante case automobilistiche utilizzino questa soluzione non vuol dire che sia la cosa giusta, ma che semplicemente é la cosa piu conveniente da fare....
sai cosa stai dicendo o parli perché hai la lingua in bocca?
Io non mi erigo a sputtanare un marchio senza qualcuno mi prenda a schiaffoni, ma tu dimmi dove hai letto che Ferodo,Ate,Tarox o altri denigrano il lavoro fatto da Audi (che sono degli incompetenti perchè mettono dischi con ventilazione atipica). Le chiacchiere lasciale al bar dove prendi il bianchino, ma devi farmi leggere comunicazioni ufficiali. In assenza potresti essere preso a pernacchie e parlare solo perchè hai la lingua in bocca :laugh::laugh:
- - - Updated - - -
Audi non fa quei dischi ma li compra (come quelli stock che sono ate) quindi se audi compra (per risparmiare... secondo me) da una ditta che fa dischi pessimi questi sono i risultati! 8 rs3 su 10 hanno il problema di vibrazioni!
Ehemanuele, Audi acquista secondo un preciso capitolato e tale devono rispettare i fornitori.
Non mi stancherò di affermare che prima bisogna saper guidare e poi dare giudizi tecnici (nel limite delle proprie capacità...)
brutalers6
31-05-2016, 15:05
Audi non fa quei dischi ma li compra (come quelli stock che sono ate) quindi se audi compra (per risparmiare... secondo me) da una ditta che fa dischi pessimi questi sono i risultati! 8 rs3 su 10 hanno il problema di vibrazioni!
Nonostante cotanti ingegneri e tecnici che lavorano per i vari Brand Auto,se fossero così infallibili non ci sarebbero richiami e difetti di fabbrica,per non parlare di cos'è successo ad Audi con il diesel gate,per risparmiare. Con questo se ad alcuni sono stati sostituiti i freni in garanzia,e' probabile che un problema ci sia,altrimenti se fosse causato da uso improprio,Audi non avrebbe riconosciuto la garanzia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magnabuffi
31-05-2016, 15:14
Saccente? Secondo voi diverse case automobilistiche adottano tale sistema (relativamente ai dischi con angolazione unica) e voi dite che fanno cose sbagliate solo perchè non capite come funziona? Per me siete voi i saccenti che si vogliono sotituire ad una schiera di ingegneri, ma sapete anche che se solo ci provate verrete sommersi da una miriade di pernacchie.
Non centra nulla il saccente nei miei confronti.
Poi si può duiscutere di una partita di materiali non all'altezza (ed è piena la casistica nei vari marchi) ma voi ne fate di un puntiglio ingegneristico. Ergo, non siete all'altezza di fare tali affermazioni e non lo saranno mai nemmeno le case produtricci di componenti frenanti (Ferodo.Ate e Tarox p.e)
:smile::smile:
Dato che sei oltremodo convinto ci spiegheresti cortesemente il perchè non accade ciò che l'utente jakry ha scritto e che ho qui sotto riportato?
Supponendo di non saper frenare come si sostiene nelle ultime pagine i problemi dovrebbero sorgere indistintamente su entrambi i dischi e invece casualmente sorgono sempre e solo sul disco che io e tanti altri sostengono essere montato al contrario, cosa deve esserci di più lapalissiano??
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
brutalers6
31-05-2016, 15:18
Dato che sei oltremodo convinto ci spiegheresti cortesemente il perchè non accade ciò che l'utente jakry ha scritto e che ho qui sotto riportato?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si ma nei post precedenti ho letto anche riguardo alla descrizione tecnica di Brembo riguardo alla ventilazione,che siccome devono vendere..... Come se Brembo fosse un'aziendina qualunque,che vende solo impianti aftermarket ,dai suvvia.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ombranera
31-05-2016, 15:44
Dato che sei oltremodo convinto ci spiegheresti cortesemente il perchè non accade ciò che l'utente jakry ha scritto e che ho qui sotto riportato?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Non sono mica un ingegnere :rolleyess:
Comunque credo che i fattori possono essere diversi, da problema di materiali, a quello dell'impianto con diverse pressioni, ad un uso ripetitivo della frenata in una detrerminata condizione (la ruota in appoggio ha bisogno di circa il 50% di pressione/forza esercitata sul disco rispetto a quella interna più allegerita), queste sono quelle che mi vengono in mente, ma se tu sei così bravo e ne sai di altre diccele, ma bypassa i canali di ventilazione contrari se no comincio a spernacchiare fin da subito :laugh::laugh:
quindi secondo te tutti curvano sempre e solo verso il disco che é montato al contrario?? ti prego... che poi anche li, il numero di giri della ruota esterna alla curva é maggiore rispetto a quella interna quindi il disco deve rallentare una velocita del disco superiore, compensata dallo spostamento del baricentro del mezzo, ma anche qui dovrei scrivere un post lunghissimo e incomprensibile formato ma miriadi di formule.
hai detto bene, non sei ingegnere... quel lavoro lascialo fare ha chi ha cognizione di causa e parola in capitolo per parlare, non mi ritengo il miglior ingegnere del mondo, ma ho studiato... e tanto, e sinceramente sentirmi dire che spernacchi difronte certe considerazione mie piu che fondate mi deprime, ma faccio sinceramente fatica a capire perchge ti oppono cosi tanto al discorso delle cave di raffreddamento.... il disco che da problemi É SEMPRE E SOLO LO STESSO, che guarda caso é quello che secondo formule NON create da me affermano che sia al contrario, se ancora cosí non riesco a capirlo mi spiace per te ma credo che la natura non ti abbia dotato di capacitá di comprensione, puo non essere l'unico problema, ma sicuramenet il problema esiste e guardacaso si manifesta proprio come ho ampliamente dimostrato, unáltro problema potrebbe essere l'inclinazione dei fori che ricordono devono avere un disegno BEN preciso, ma siccome il disco si ovalizza il problema é sicuramente dato dalle temperature perche se fosse un problema di materiale esisterebbero problemi sul disco DX e sul disco SX...
questa é l'ultima volta che cerco di fare capire il concetto, chi vuole capire capisca, chi non vuole capire che continui ad essere convinto, ma gradirei che la mia teoria venga smentita in maniera scientifica e non con test empirici dove qualcuno afferma che sia colpa di quello e di quell'altro o di non essere in grado di guidare, perché se proprio ti interessa io ero una giovane promessa del karting italiano e alla guida posso ancora dire la mia non ostante siano 15 anni che non monto su un kart.
qui mi pare di aver notato che chi voleva capire abbia capito fin troppo bene, chi invece non vuole capirlo continua a dare risposte generalizzate senza fondamento ne logico e nemmeno scientifico.
problemi di materiali?? ma quando mai...sono stampi e il problema si manifesta sempre su un disco solo che guarda caso ha le cave al contrario.
pressioni diverse all'impianto frenante?? impossibile, il servofreno é uno e se anche fosse avremmo problemi di frenata scompensata con la macchina che tende a girare dal lato con piu pressione.... escluso
uso ripetitivo della frenata in determinate condizioni?? se il comportamento del disco fosse lo stesso i problemi sorgerebbero indistintamente a destra e a sinistra.
prova un po ad informarti sullo stallo centrifugo, magari trovi la risposta ti do un piccolo aiuto: per questioni fisiche il disco con le cave al contrario aspira dall'esterno e scarica all'interno e trova sul suo cammino una forza chiamata forza centrifuga, che é LA BASE del compressore centrifugo...
pensaci bene e fammi sapere :)
piu chiaro di cosi non riesco ad essere.
ciao ciao
- - - Updated - - -
Il mio professore di fisica tecnica diceva sempre che se pisci controvento ti bagnerai sempre le scarpe perché se un progetto è sbagliato non dipende da come lo usi, avrai sempre lo stesso risultato...il pisciarsi sulle scarpe...
Più o meno era così la frase che diceva per rendere sempre chiari i concetti di errore progettuale!!!
Magnabuffi
01-06-2016, 09:15
Non sono mica un ingegnere :rolleyess:
Comunque credo che i fattori possono essere diversi, da problema di materiali, a quello dell'impianto con diverse pressioni, ad un uso ripetitivo della frenata in una detrerminata condizione (la ruota in appoggio ha bisogno di circa il 50% di pressione/forza esercitata sul disco rispetto a quella interna più allegerita), queste sono quelle che mi vengono in mente, ma se tu sei così bravo e ne sai di altre diccele, ma bypassa i canali di ventilazione contrari se no comincio a spernacchiare fin da subito :laugh::laugh:
Problema di materiali la vedo dura dato che sono gli stessi sia a destra che sinistra, quindi si sarebbe appunto dovuto verificare da ambo le parti. Impianto con diverse pressioni mi vien da ridere al solo pensiero, manco si stesse parlando di un auto degli anni settanta. Uso ripetitivo della frenata nella condizione da te esposta si può verificare se giri a fuoco 2-3 tutti i giorni sulla stessa pista e non in condizioni di uso civile.
Dai cerchiamo di essere seri
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Problema di materiali la vedo dura dato che sono gli stessi sia a destra che sinistra, quindi si sarebbe appunto dovuto verificare da ambo le parti. Impianto con diverse pressioni mi vien da ridere al solo pensiero, manco si stesse parlando di un auto degli anni settanta. Uso ripetitivo della frenata nella condizione da te esposta si può verificare se giri a fuoco 2-3 tutti i giorni sulla stessa pista e non in condizioni di uso civile.
Dai cerchiamo di essere seri
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Meno male che almeno tu e pochi altri hai capito il concetto... Sono felice!!!! Ahahahah
Sto per andare a ritirare la mia RS...FINALMENTEEEEEEEE
Magnabuffi
01-06-2016, 10:52
Meglio tardi che mai 😄😄
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ehemanuele
01-06-2016, 12:25
quindi secondo te tutti curvano sempre e solo verso il disco che é montato al contrario?? ti prego... che poi anche li, il numero di giri della ruota esterna alla curva é maggiore rispetto a quella interna quindi il disco deve rallentare una velocita del disco superiore, compensata dallo spostamento del baricentro del mezzo, ma anche qui dovrei scrivere un post lunghissimo e incomprensibile formato ma miriadi di formule.
hai detto bene, non sei ingegnere... quel lavoro lascialo fare ha chi ha cognizione di causa e parola in capitolo per parlare, non mi ritengo il miglior ingegnere del mondo, ma ho studiato... e tanto, e sinceramente sentirmi dire che spernacchi difronte certe considerazione mie piu che fondate mi deprime, ma faccio sinceramente fatica a capire perchge ti oppono cosi tanto al discorso delle cave di raffreddamento.... il disco che da problemi É SEMPRE E SOLO LO STESSO, che guarda caso é quello che secondo formule NON create da me affermano che sia al contrario, se ancora cosí non riesco a capirlo mi spiace per te ma credo che la natura non ti abbia dotato di capacitá di comprensione, puo non essere l'unico problema, ma sicuramenet il problema esiste e guardacaso si manifesta proprio come ho ampliamente dimostrato, unáltro problema potrebbe essere l'inclinazione dei fori che ricordono devono avere un disegno BEN preciso, ma siccome il disco si ovalizza il problema é sicuramente dato dalle temperature perche se fosse un problema di materiale esisterebbero problemi sul disco DX e sul disco SX...
questa é l'ultima volta che cerco di fare capire il concetto, chi vuole capire capisca, chi non vuole capire che continui ad essere convinto, ma gradirei che la mia teoria venga smentita in maniera scientifica e non con test empirici dove qualcuno afferma che sia colpa di quello e di quell'altro o di non essere in grado di guidare, perché se proprio ti interessa io ero una giovane promessa del karting italiano e alla guida posso ancora dire la mia non ostante siano 15 anni che non monto su un kart.
qui mi pare di aver notato che chi voleva capire abbia capito fin troppo bene, chi invece non vuole capirlo continua a dare risposte generalizzate senza fondamento ne logico e nemmeno scientifico.
problemi di materiali?? ma quando mai...sono stampi e il problema si manifesta sempre su un disco solo che guarda caso ha le cave al contrario.
pressioni diverse all'impianto frenante?? impossibile, il servofreno é uno e se anche fosse avremmo problemi di frenata scompensata con la macchina che tende a girare dal lato con piu pressione.... escluso
uso ripetitivo della frenata in determinate condizioni?? se il comportamento del disco fosse lo stesso i problemi sorgerebbero indistintamente a destra e a sinistra.
prova un po ad informarti sullo stallo centrifugo, magari trovi la risposta ti do un piccolo aiuto: per questioni fisiche il disco con le cave al contrario aspira dall'esterno e scarica all'interno e trova sul suo cammino una forza chiamata forza centrifuga, che é LA BASE del compressore centrifugo...
pensaci bene e fammi sapere :)
piu chiaro di cosi non riesco ad essere.
ciao ciao
- - - Updated - - -
Il mio professore di fisica tecnica diceva sempre che se pisci controvento ti bagnerai sempre le scarpe perché se un progetto è sbagliato non dipende da come lo usi, avrai sempre lo stesso risultato...il pisciarsi sulle scarpe...
Più o meno era così la frase che diceva per rendere sempre chiari i concetti di errore progettuale!!!
Quoto in toto! Se fosse stato un problema di ripartizione della frenta, Audi non avrebbe fatto il richamo solo dei dischi. Quindi è plaese che il problema è solo nei dischi.. Anzi, solo nel disco che casualmente è montato nel verso opposto
ehemanuele
04-07-2016, 23:44
Come posso contattare Maurizio Osler? Non ho Facebook.. Forse uno dei pochi al mondo... Qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'hai acquistato tu? :biggrin:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160704/be07741dffa9bd73e42db551525ae6e1.png
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che nemmeno questo articolo sia da prendere come una bibbia, però è ben articolato e riferito proprio al caso RS3:
http://www.at-rs.de/beitrag/items/die-laufrichtungsbindung-von-bremsscheiben.html
lascio la traduzione di google translate per chi come me non capisce il tedesco:
Il disegno direzionale è un termine dal settore automobilistico e il più noto per lungo tempo. La direzione, in cui il componente deve essere azionato viene specificato dal costruttore e invertire il montaggio consente che le caratteristiche assicurate non sono disponibili.
I rotori direzionali presentano condotti d'aria curve, che sono più lunghe delle versioni diritte e quindi in grado di ospitare più aria di raffreddamento. Le prese d'aria ad alette nel centro del disco freno sono montati in modo da assumere l'aria con la parte anteriore (foglio) della lama o succhiare che lascia i dischi freno orlano nuovamente i canali e indica il calore frenatura all'aria esterna. L'aria rilasciata accumula parzialmente sul lato interno del cerchio. A seconda arioso questo è costruito, il più velocemente l'aria di fuggire.
Quando dischi con condotti d'aria diritte, la posizione di montaggio non importa, possono a destra ea sinistra incontrare il loro compito tradizionale della presa d'aria e la divulgazione. Con condotti d'aria curve che sembra molto diverso. Gli ingressi d'aria (camera dei freni a disco) sono formati qui, come una pala, che predetermina già la forma ad arco dei canali. queste lame si muovono ora contro la direzione di rotazione, clip del flusso d'aria che passa sul suo lato inferiore e non è diretto flusso intensificando nei canali. Il disco viene così le qualità strutturali rubato e la frenatura viene dissipata sufficiente soltanto. Questo diventa particolarmente evidente sul montaggio errato se un freno che agisce in modo ottimale è installato sul lato opposto del veicolo. Esperimenti con i dischi in modo diverso agiscono hanno raggiunto un risultato significativo. Il, disco freno autoventilanti sbagliato costruito, è notevolmente più caldo del ottimale ventilato. Particolarmente forte diminuzione della differenza di temperatura quando il sistema di frenatura ha una ventilazione supplementare (ingresso alla camera del freno a disco vengono soffiati con aria addizionale).
I veri auto sportive e le versioni light
Un buon esempio dell'importanza di una corretta installazione posizione direzionali dischi rilegati sono le Audi TT RS e l'Audi RS3. Entrambi i modelli sono dotati dischi dei freni, che sono ventilate e sono curvi canali. Tuttavia, nessun valore è stato posto sull'effetto scavare e quindi agisce su questi veicoli, destra e sinistra, la stessa angolazione della presa d'aria. Come risultato, si è verificato continuamente dischi danni fabbrica fissa senza alcun costo, ma sembrava ripetutamente perché i dischi freno pezzi hanno lo stesso orientamento dei vecchi dischi. Molti RS-piloti sono passati a causa dei danni frequente dischi freno battistrada direzionale di produttori dei freni che aderiscono al funzionamento di una lama / di turbina e di offrire dischi freno, che hanno a destra ea sinistra, la corretta progettazione. In ulteriori esperimenti, e valori RS3 molto migliori sono stati determinati sulla convertiti TT-RS, il problema di surriscaldamento in condizioni estreme non è ancora del tutto debellata, però.
Naturalmente è così che le attrezzata fabbrica RS3 / TT-RS nel normale funzionamento della città mostrano problemi evidenti (il rumore di freni anche lasciato fuori) e anche assorbire una frenata brusca. Sposta un driver di RS3 / TT-RS PS-Boliden ma una volta "umanamente" e si sposta verso il potenziale di prestazioni superiore, vi è una massiccia vibrazioni freno perché la dissipazione del calore non funziona come ci si aspetterebbe da un auto-alto prezzo sportive. I dischi dei freni surriscaldati portare non solo la pericolosa perdita di frenata (fading), ma sono anche spostati permanentemente inutilizzabile in generale. La mancanza di potenza frenante in condizioni di bagnato incontrato con Audi con un aggiornamento dell'elettronica. Gli intervalli in cui le pastiglie dei freni vengono azionati automaticamente in condizioni di bagnato i dischi dei freni sono state abbreviate, sperando ora di ottenere migliori prestazioni di frenata sul bagnato.
Fase 2 a risolvere i problemi termici sono un disco forato nei deflettori grembiule e aria anteriori che sono installati sull'asse anteriore e per fornire una migliore ventilazione del sistema frenante. Tutto sommato, il rimedio per essere frammentario e non sulla base di un progetto maturo di auto sportive. Ora siamo di nuovo in materia di prezzi. problemi ai freni sono per lo più in auto sportive di classe luce per la HP 200 a 300 localizzato. Questa mossa in una fascia di prezzo che è altamente frequentata e dove il costruttore deve contrattare su ogni euro al fine di rendere il loro modello davvero interessante. Purtroppo, spesso a scapito di cose che non sono immediatamente evidenti. Questo include anche il sistema frenante. Ben diversa è la situazione in auto sportive della superclasse. Ci prestazioni dei freni è una questione fondamentale che occupa alla pianificazione di una priorità elevata al suo nucleo, le capacità tecniche di progettazione sono sviluppate, non viceversa.
Quella macchina sportiva per l'uso quotidiano e può essere costruito sul sistema frenante senza difetti, Porsche ha dimostrato impressionante. I dischi standard Porsche, ghisa o freni in ceramica, sono quasi tutti direzionali e tollerato senza lamentarsi un modo "umano" di guida e cadendo su entrambi dal rumore eccessivo né per le perdite di potenza.
Alla Porsche, il sistema frenante è solo uno degli aspetti chiave nel disegno concettuale di un nuovo veicolo e non solo "abbellimento". Questa è una ragione per cui i freni Porsche sono allevati quasi al di là di ogni dubbio ...
Naturalmente, Audi di servizio al cliente è molto importante, e come già detto in precedenza, prendendo i problemi ai freni sul serio, o per aiutare i clienti con un aggiornamento software, e anche nuovi dischi freno. Nonostante tutti gli sforzi, la catena di reclami non strappare. La comunità è arrabbiato. Questa e la sostituzione continua dei dischi offendere, gli stessi fette attraverso il design, hanno formulato una domanda chiara.
Perché non sostituire le offendere Audi dischi freno da battistrada direzionale, dischi freno ventilati meglio?
L'autore ha esaminato la questione. Un'inchiesta nella sede della Audi è stato respinto e di cui un concessionario Audi che lieto di aiutarvi sicuro. C'era l'informazione che il freno dischi lt. Di istruzioni di riparazione sarebbe sostituire solo la parte originale, ulteriori informazioni non esisterebbe oggi. C'era così ottenuti, il passo successivo, una richiesta da parte dei produttori dei dischi spesso criticato. SHW (Schwäbische Hüttenwerke), un produttore di dischi freno, alle mie domande adottato.
"Perché l'Audi TTRS non dischi freno unidirezionali fatti, il carico di lavoro per questo non è ancora più in alto?"
"Non vi è alcun risultato di ricerca che mostrano che il disegno direzionale, non ha nulla a che fare con i problemi ai freni?"
Per fare una lunga storia breve, dopo un paio di settimane e numerose richieste è arrivata la risposta, che (non c'era la richiesta chiusa) nella sala del consiglio hanno deciso di non divulgare le informazioni ei risultati a me. Ebbene, nessuna risposta è anche una risposta in questo caso. In modo che rimanga nelle voci dei poveri, dischi dei freni TT RS non unidirezionali. Per fornire un rimedio permanente, il driver RS Audi TT, l'unico modo per rivenditore freno che detiene alternative potenti.
disegno direzionale su dischi freno
Una cosa è chiara: il disegno direzionale di dischi freno ha il suo prezzo. Nella produzione hanno due varianti di stampo, essere uno per lato e una per lato sinistro, fatta. Questo significa duplicazioni, l'equivalente riflette sul prezzo. Quando i tempi guardarsi intorno sul mercato, alla guida di un paio di produttori di questo sforzo.
Chi vuole aggiornare la sua auto frenata tecnicamente ed otticamente percepire le buone mani nei commercianti del freno. Qui freni della qualità sono venduti, che vanno oltre gli standard abituali e forse avere anche un disegno direzionale. Così come l'effetto turbina può essere utilmente implementata per ottimizzare il freno di servizio.
Prima di un punto ma vogliamo finalmente in guardia:
A causa delle richiami di Audi per quanto riguarda il freno RS3 / TT-RS vi è la utilizzato mercato abbondanza parti di "vecchi" sistemi di frenatura - in parte a prezzi stracciati circa 500 euro. Ora il inclinato Golf GTI potrebbe essere 5/6/7 piloti pensano di aggiornare il suo veicolo con questo piuttosto grandi dimensioni e prestazioni a bassa freni tecnicamente. Ma purtroppo questo è un errore! Anche con la molto meno potente GTIS questo freno purtroppo non funziona in modo soddisfacente! Quindi vi consigliamo di ognuno di loro infliggere una tale conversione di distanza. Lieber prendere qualche soldo in più in mano e montare un sistema di freno ordinario come a cadere su eBay su un presunto affare
purtroppo la traduzione é quel che é ma basta per capire che alla fine la teoria non é proprio solo teoria....
Bhe si, che montare un disco direzionale (perchè quello della RS3 è direzionale) al contrario non sia la cosa più giusta è cosa certa.
Come faceva notare Gioplanet qui poi il problema è amplificato da una mancanza di condotti di aerazione.
E' davvero significativo che bmw li utilizza anche sulla 114i o sulle mini e Audi li ignori anche su una vettura da 400cv.
Alla fine "spreca" dell'ottimo materiale con risparmi progettuali davvero sciocchi.
Mi fa abbastanza preoccupare se non incazzare il pensiero di prendere una sportiva da più di 60k e avere problemi con i freni e le pastiglie che durano 6000km, quando ora ho un transatlantico da 2000kg che frena come una supersportiva e le pastiglie durano 60.000km (e ad oggi, 86000km, i dischi sembrano nuovi).
Mah.. che strane scelte suicide che fanno in Audi.
Varenne.27
06-07-2016, 12:03
Appena fatto controllare dischi e pastiglie della mia dopo 4700km, responso?
Dischi immacolati, pastiglie al 90%
Appena fatto controllare dischi e pastiglie della mia dopo 4700km, responso?
Dischi immacolati, pastiglie al 90%
io ne ho 2000 e visivamente si vede ancora molto bene la smussatura delle pastiglie sui bordi, ma é innegabile che a caldo fischi cosa una locomotiva e si sentano leggere vibrazioni e anche un aumento di rumorositá della frenata
Varenne.27
06-07-2016, 20:48
io ne ho 2000 e visivamente si vede ancora molto bene la smussatura delle pastiglie sui bordi, ma é innegabile che a caldo fischi cosa una locomotiva e si sentano leggere vibrazioni e anche un aumento di rumorositá della frenata
Sinceramente non ho ancora percepito alcun difetto, e non sono un angelo alla guida.
Parliamo comunque di un impianto collaudato e utilizzato anche su altre serie.
Chi ha controllato non è un meccanico Audi ma il mio meccanico di fiducia, se non va qualcosa me lo dice sempre.
Per affrontare eventuali futuri problemi in questi giorni contatterà San Brembo.
Appena posso posto foto dischi e freni
genesis1968
07-07-2016, 00:14
Aggiornamenti:
Portata in audi la belva, il capo meccanico ha provato, ha sentito le vibrazioni molto lievi a freddo che poi si amplificano pestando in frenata e scaldando l impianto.
Domenica di ritorno dall Austria con un paio di passi fatti allegri la situazione era veramente fastidiosa.
A differenza delle foto pubblicate i dischi sono apparentemente praticamente nuovi, non rigati e non scuriti.
Boh.
Sentivano la casa madre e domattina mi richiamano per dirmi cosa fanno, il capo mi diceva che però nel sistema è presente un alerta sui freni rs3 e che quindi faranno quanto indicato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ehemanuele
07-07-2016, 00:31
il capo mi diceva che però nel sistema è presente un alerta sui freni rs3 e che quindi faranno quanto indicato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova schiacciante che l'ovalizzazione dei dischi rs3 8va avviene perché sono DIFETTOSI e non perché "i proprietari non sanno guidare e frenare"
genesis1968
12-07-2016, 10:17
Godetevi questa:
Assistenza audi.
Si, i freni vibrano, lei ha 20.000 km e le pastiglie ancora al 40% quindi evidente che l impianto non è stato forzato ma la garanzia sui freni è pari a 6 mesi o 10.000 km quindi la sostituzione e a suo carico per 1957.50. Euri.
In 25 anni di Mercedes mai successa una cosa del genere .......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ehemanuele
12-07-2016, 10:47
Bella fregatura!! Però secondo me va a discrezione dell'officina perchè ci sono casi che i freni sono stati sostituiti in garanzia anche a 50/60.000 km...
Godetevi questa:
Assistenza audi.
Si, i freni vibrano, lei ha 20.000 km e le pastiglie ancora al 40% quindi evidente che l impianto non è stato forzato ma la garanzia sui freni è pari a 6 mesi o 10.000 km quindi la sostituzione e a suo carico per 1957.50. Euri.
In 25 anni di Mercedes mai successa una cosa del genere .......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspetta, vorresti dirmi che i freno hanno 6 mesi di garanzia o 10.000km? dove è scritto? mai sentita una cosa del genere. Al limite, essendo una parte soggetta ad usura, potrei capire una partecipazione ai costi.
genesis1968
12-07-2016, 12:32
Aspetta, vorresti dirmi che i freno hanno 6 mesi di garanzia o 10.000km? dove è scritto? mai sentita una cosa del genere. Al limite, essendo una parte soggetta ad usura, potrei capire una partecipazione ai costi.
Questo è quello che mi hanno detto oggi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Varenne.27
12-07-2016, 15:26
allora, facciamo chiarezza su questo aspetto: Audi su tutta la flotta ha 2 anni di garanzia legale su tutti i componenti del veicolo nuovo, senza limiti di percorrenza. Anomalie di materiali, fabbricazione e montaggio, sono coperte sempre se è stata eseguita la corretta manutenzione riportata sul libretto uso e manutenzione e se la vettura non ha partecipato a gare automobilistiche (eccessiva sollecitazione).
La segnalazione del difetto va fatta entro 2 mesi dalla comparsa dello stesso e gli interventi realizzati non prolungano la durata della garanzia, che rimane di 2 anni.
Occhio che leggo commenti al limite della diffamazione, stiamo parlando di Audi, figuriamoci se non tutelano i loro clienti.
Di seguito i dettagli:
http://www.audi.it/it/web/it/service/garanzie/garanzia-contrattuale.html
Genesis fatti mettere per iscritto quello che ti hanno detto, poi inoltra ad Audi Italia e vediamo se hanno ancora una concessionaria Audi
genesis1968
12-07-2016, 15:46
allora, facciamo chiarezza su questo aspetto: Audi su tutta la flotta ha 2 anni di garanzia legale su tutti i componenti del veicolo nuovo, senza limiti di percorrenza. Anomalie di materiali, fabbricazione e montaggio, sono coperte sempre se è stata eseguita la corretta manutenzione riportata sul libretto uso e manutenzione e se la vettura non ha partecipato a gare automobilistiche (eccessiva sollecitazione).
La segnalazione del difetto va fatta entro 2 mesi dalla comparsa dello stesso e gli interventi realizzati non prolungano la durata della garanzia, che rimane di 2 anni.
Occhio che leggo commenti al limite della diffamazione, stiamo parlando di Audi, figuriamoci se non tutelano i loro clienti.
Di seguito i dettagli:
http://www.audi.it/it/web/it/service/garanzie/garanzia-contrattuale.html
Genesis fatti mettere per iscritto quello che ti hanno detto, poi inoltra ad Audi Italia e vediamo se hanno ancora una concessionaria Audi
Me lo faccio scrivere eccome!
Centro audi Scarabel a padova
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
allora, facciamo chiarezza su questo aspetto: Audi su tutta la flotta ha 2 anni di garanzia legale su tutti i componenti del veicolo nuovo, senza limiti di percorrenza. Anomalie di materiali, fabbricazione e montaggio, sono coperte sempre se è stata eseguita la corretta manutenzione riportata sul libretto uso e manutenzione e se la vettura non ha partecipato a gare automobilistiche (eccessiva sollecitazione).
La segnalazione del difetto va fatta entro 2 mesi dalla comparsa dello stesso e gli interventi realizzati non prolungano la durata della garanzia, che rimane di 2 anni.
Occhio che leggo commenti al limite della diffamazione, stiamo parlando di Audi, figuriamoci se non tutelano i loro clienti.
Di seguito i dettagli:
http://www.audi.it/it/web/it/service/garanzie/garanzia-contrattuale.html
Genesis fatti mettere per iscritto quello che ti hanno detto, poi inoltra ad Audi Italia e vediamo se hanno ancora una concessionaria Audi
Guarda, posso immaginare che, se confermata da audi italia, la "scusante" è che trattasi di materiale soggetto ad usura rapida, per cui solitamente se viene riconosciuta "morte precoce" si riconsoce la % di vita non vissuta dal componente, cioè se i dischi sono consumati al 40%, il 60% del costo va a carico del costruttore e il resto all'utente.
Ma difficilmente viene applicata questa formula se il difetto è palesamente un difetto, per cui insisterei con la concessionaria che forse non si è spiegata bene.
Per quanto riguarda la tutela di Audi ... ho una pessima esperienza.
L'ultima mia audi presa (2003) era nata male, molto male. Al giorno del ritiro aveva un tale numero di difettosità da chiedersi come possa essere uscita dalla fabbrica: scatola sterso guasta, clima guasto, radio bloccata. Questo al giorno 0.
La concessionaria era una pessima, terrificante concessionaria VW-Audi che non solo ha fatto poco, ma ha fatto azioni al limite del legale con forti sospetti (non solo da parte mia ma anche di molti altri clienti) che l'auto venisse volutamente sabotata durante ogni visita per poi farsi pagare la riparazione.
Nel primo anno oltre a quanto presente il giorno 0, ho sostituito il turbo, il sedile guida, il compressore clima 3 volte, un giunto e non so quanto altro.
Quando esasperato ho fatto scrivere dall'avvocato sia al concessionario sia ad audi (all'epoca era ancora autogerma, non so oggi si chiami ancora così) chiedendo la sostituzione del veicolo per evidente impossibilità di usufruirne, e facendo presente la situazione con l'assistenza, la risposta è stata da libro comico, suonava più o meno così:
-Autogerma è da considerarsi un mero importatore e non può rispondere direttamente dei difetti di frabbricazione, per questi la responsabilità è demandata al singolo concessionario che è da considerarsi struttura autonoma e non collegata con autogerma.
Avrei dovuto pubblicare la risposta sulle riviste, ma ho preferito lasciar perdere e liberarmi della macchina, passando a BMW. Di li a pochi mesi, forse 1 o 2, a quella concessionaria è stato revocato il marchio audi, poi dopo 1 o 2 anni anche quello VW (qundi qualcosa era stato fatto ma senza darmene evidenza).
Spero proprio che a distanza di 13 anni le cose siano cambiate.
Con BMW ogni volta che è successo qualcosa bmw italia è sempre stata accondiscendente, accollandosi costi anche su vetture di 5-6 anni fuori garanzia da molto. La loro regola non scritta è quella riportata su, se un componente è fatto per durare 100.000km e si rompe a 80.000km loro coprono almeno il 20% dei costi.
Varenne.27
12-07-2016, 16:37
In ordine:
- le pasticche vanno sostituite senza percentuali, idem i dischi. Leggi il contratto, si parla solo di garanzia completa e illimitata di 2 anni
- all'acquisto di un'audi, ma di qualunque auto, prima di firmare viene fatta visionare e provare l'auto. Ogni difetto riscontrato va evidenziato e scritto nell'atto di vendita. Non so a chi ti sei rivolto ma è palese, viste anche le conseguenze, che non si trattasse di una concessionaria quantomeno anomala
- abbiamo capito che fai pubblicità a bmw, non esagerare però, ogni tanto parla bene anche di Audi :rolleyess:
Io ho avuto una buona quantità di audi, mi sono trovato magnificamente con tutte.
Mia madre ha una TT e il compagno una A6.
Il mio disinnamoramento ad audi è arrivato con quella vicenda.
E' stata la prima (e unica per ora) audi comprata in una città/regione differente da dove sono nato e cresciuto, per inciso era l'unica concessionaria (ufficiale).
Un esemplare sfigato può anche capitare, ma se anche la concessionaria, l'unica a cui ti puoi rivolgere e con cui non hai un rapporto amichevole storico, cerca solo di fregarti non puoi fare altro che alzare la mano e dire "hei ragazzi, sono un voltro fedelissimo cliente, sono qui nella merda, aiuto" e questi ti girano le spalle.. bhe cambi e valuti altrove.
Poi per inciso, bmw non mi piaceva all'epoca, l'ho scelta proprio perchè mi avevano parlato bene dell'assistenza e così è stato.
Non faccio pubblicità a bmw, ci mancherebbe, ma con audi sono ancora scottato, mi brucia ancora :), ma, se si degnassero di metterla in commercio, comprerei l'RS3 anche questa sera.
genesis1968
30-07-2016, 22:51
Sviluppi:
Cambiato concessionario, Audi ha aperto un problema tecnico che è stato girato direttamente a quattro gmbh.
Risposta a fine prossima settimana
Stay tuned
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Glielo dovremmo dire noi alla Quattro gmbh che hanno montato un disco al contrario
Glielo dovremmo dire noi alla Quattro gmbh che hanno montato un disco al contrario
quando lo dicevo io sono stato preso per i fondelli da mezzo forum :D :D
attendo notizie della vicenda per andare anche dalla mia concessionaria a fare reclamo, nel frattempo audi italia mi ha dato il contatto per scrivere una bella letterina in germania, solo che deve essere scritta in tedesco e sinceramente avendolo solo studiato a scuola non saprei come muovermi a riguardo.
Parlando con il numero verde di audi ho fatto ben presente la questione facendo anche presente che io reputo la loro macchina pericolosa per la mia incolumitá, hanno subito cambiato tono e mi hanno detto di contattare in germania ecc ecc con 1000 scuse...
Se vi interessa in Germania i proprietari stanno raccogliendo firme per una protesta ufficiale.
Il modulo da compilare è qui:
http://goo.gl/forms/gD9jsApwf5GmPVEy1
Ombranera
31-07-2016, 12:50
Glielo dovremmo dire noi alla Quattro gmbh che hanno montato un disco al contrario
Pendono dalle vostre labbra, non aspettano altro. :laugh: :laugh:
trifosfato
31-07-2016, 14:09
C'è purtroppo da scommetterci che anche sulla RS3 FL si ripresenterà lo stesso problema con l'impianto standard...
Montato Ferodo DS performance, per il consumo vedremo ma la vibrazione dei dischi è insopportabile, appena spingi un po' diventa inguidabile. Ma come ***** si fa a spendere 64k e poi avere dei freni di m. così... Audi mi sta proprio deludendo. Speriamo che me li sostituiscono in garanzia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io temo seriamente che anche se te li dovessero cambiare in garanzia te li rimetterebbero tali e quali
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io temo seriamente che anche se te li dovessero cambiare in garanzia te li rimetterebbero tali e quali
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A lo so, quindi devo per forza, montare per esempio i tarox per eliminare il problema...assurdo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto, ma montando dischi non omologati dalla Casa non potrebbero sorgere problemi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
giopanet
17-08-2016, 08:10
quando lo dicevo io sono stato preso per i fondelli da mezzo forum :D :D
attendo notizie della vicenda per andare anche dalla mia concessionaria a fare reclamo, nel frattempo audi italia mi ha dato il contatto per scrivere una bella letterina in germania, solo che deve essere scritta in tedesco e sinceramente avendolo solo studiato a scuola non saprei come muovermi a riguardo.
Parlando con il numero verde di audi ho fatto ben presente la questione facendo anche presente che io reputo la loro macchina pericolosa per la mia incolumitá, hanno subito cambiato tono e mi hanno detto di contattare in germania ecc ecc con 1000 scuse...
Insistete con il dire che dischi vibrano perché il dx ha la ventilazione al contrario. Ma qui sta il vs errore. Non è questa la causa infatti se vibrano lo fanno entrambi. Il problema invece nasce da un impianto che proprio non è sufficientemente raffreddato e surriscalda troppo. Io ora che ho già fatto 6000km con i Tarox che hanno la ventilazione interna corretta quando faccio a freddo frenate autostradali forti impreviste causa traffico ho ancora le stesse vibrazioni che avevo con gli originali. Poi facendo altre frenate progressive e facendoli poi raffreddare smettono di vibrare. Del resto l'impianto è racing avendo pinza 8 pistoni brembo e dischi in 2 pezzi forati da 370mm. E nel racing il comfort non è contemplato. Per avere dischi che non vibrino serve impianto standard con disco monoblocco liscio più piccolo max 340mm di diametro e pinza max 4pistoni.
Questo impianto invece va usato e trattato come racing. Non c'è altra soluzione. Ciao
- - - Updated - - -
Anche in BMW sulla Nuova M3/M4 che monta dischi forati da 380mm in 2 pezzi tutti gli utenti lamentano vibrazione dei dischi. Io che avevo la M135 che pesa come la M4 ma con dischi lisci diametro 340mm non avevo nessuna vibrazione. E la pinza è la stessa della M3-M4
Ciao
Insistete con il dire che dischi vibrano perché il dx ha la ventilazione al contrario. Ma qui sta il vs errore. Non è questa la causa infatti se vibrano lo fanno entrambi. Il problema invece nasce da un impianto che proprio non è sufficientemente raffreddato e surriscalda troppo. Io ora che ho già fatto 6000km con i Tarox che hanno la ventilazione interna corretta quando faccio a freddo frenate autostradali forti impreviste causa traffico ho ancora le stesse vibrazioni che avevo con gli originali. Poi facendo altre frenate progressive e facendoli poi raffreddare smettono di vibrare. Del resto l'impianto è racing avendo pinza 8 pistoni brembo e dischi in 2 pezzi forati da 370mm. E nel racing il comfort non è contemplato. Per avere dischi che non vibrino serve impianto standard con disco monoblocco liscio più piccolo max 340mm di diametro e pinza max 4pistoni.
Questo impianto invece va usato e trattato come racing. Non c'è altra soluzione. Ciao
- - - Updated - - -
Anche in BMW sulla Nuova M3/M4 che monta dischi forati da 380mm in 2 pezzi tutti gli utenti lamentano vibrazione dei dischi. Io che avevo la M135 che pesa come la M4 ma con dischi lisci diametro 340mm non avevo nessuna vibrazione. E la pinza è la stessa della M3-M4
Ciao
La tua considerazione l'ho scritta pagine dietro e del resto la tua procedura è perfetta e, come avevo scritto, guardacaso è la procedura ufficiosa che brembo da alle officine ducati e aprilia per gli utenti con i modelli di punta che montano impianti "racing" che vanno in assistenza lamentando vibrazioni.
Ma quello che non mi convince è la definizione racing associata alla RS3, la vedo più come un utilitaria sportiveggiante, una piccola peste, ma racing proprio no. Fatico anche a definirla una Sportiva.
Anche il suo impianto, pur di alto livello, non risco a classificarlo come impianto racing. Io credo ci sia un problema progettuale non dell'impianto ma della scelta dell'impianto associato all'auto, qui come hai detto anche tu, non c'è smaltimento. E' un'assurdità che non ci sia una presa d'aria dedicata. E questo impianto genera molto calore che in associazione, credo, a dischi forse non proprio fantastici, amplificano il problema.
Il tuo ragionamento lo trovo perfetto tranne che non me lo aspetto e non lo considero accettabile su un'audi RS3. Ancora ancora fosse una versione estrema della R8.. (ma neanche).
giopanet
18-08-2016, 11:11
Che la vettura non sia racing mi trovi d'accordo al 100% ma il suo impianto frenante anteriore ti assicuro per esperienza che è già di livello molto avanzato e ciò è dimostrato dal fatto che la stessa pinza e gli stessi dischi vengono montati su LAMBORGHINI GALLARDO e AUDI R8.
Quindi quello che tengo a ribadire che il problema non è inerente la qualità dei dischi, il verso della ventilazione interna etc. ma il problema è come hai detto tu che questo impianto è stato montato su una vettura che pesa 200kg più di una R8, poi al posteriore praticamente non frena (mentre R8 e GALLARDO al posteriore hanno un impianto pari all'anteriore) e per finire ma cosa più grave NON HA VENTILAZIONE DEDICATA. Tutto questo porta l'impianto a raggiungere temperature assurde che metterebbero in crisi qualsiasi disco che non sia carboceramico. Ho volutamente provato un giorno ad usare la car con stile guida da "pensionato in vacanza" limitandomi a rallentare o frenare giusto ai semafori o quando il traffico lo imponeva, senza fare sorpassi, tirate etc. Eppure arrivato nel mio box sono sceso subito, ho messo una mano sui cerchi anteriori e quasi mi scottavo!!!! Assurdo ma è così.
Quindi se proprio volete lamentarvi con la fabbrica Audi o con i concessionari, non parlate di dischi non adeguati o ventilazione interna errata, perchè fareste solo brutta figura; unica lamentela sensata sarebbe: Mancanza di ventilazione canalizzata ai freni anteriori con conseguente surriscaldamento di tutto l'impianto freni.
Ciao
trifosfato
18-08-2016, 11:14
Anche in BMW sulla Nuova M3/M4 che monta dischi forati da 380mm in 2 pezzi tutti gli utenti lamentano vibrazione dei dischi. Io che avevo la M135 che pesa come la M4 ma con dischi lisci diametro 340mm non avevo nessuna vibrazione.
Sulla RS3 FL si ripresenterà di certo lo stesso problema ai freni, almeno con impianto standard. E a proposito di BMW oggi sarei proprio curioso di provare i 500Nm della nuova M140..
giopanet
18-08-2016, 11:21
Sulla RS3 FL si ripresenterà di certo lo stesso problema ai freni, almeno con impianto standard. E a proposito di BMW oggi sarei proprio curioso di provare i 500Nm della nuova M140..
Non è detto. Sul famoso video poi subito tolto dalla rete della nuova RS3 Sedan presentata in Usa si vedeva chiaramente che all'anteriore c'era una pinza Brembo a "soli" 4 pistoni con un disco più piccolo dell'attuale, ma al posteriore c'era un disco maggiore dell'attuale e una pinza Brembo a 2 pistoni contrapposti. Il che significa un impianto più bilanciato con 4 dischi/pinze che frenano e non soltanto 2 come sull'attuale.
Se così sarà l'impianto della nuova RS3 e se avranno messo delle canalizzazioni dedicate al raffreddamento all'anteriore, sarà probabilmente un ottimo impianto senza problemi di surriscaldamento e di conseguenza di vibrazioni.
Ciao
trifosfato
18-08-2016, 12:00
Probabile che sarà lo stesso della nuova TTRS
https://m.youtube.com/watch?v=MH9JYBDwC10
si vede bene a partire dal minuto 2:0
E tranne che per il disco anteriore rotondo anziché a Margherita, mi pare lo stesso impianto dell'attuale RS3.
Si può dire ciò che si vuole ma comunque resta il fatto che i due dischi anteriori non hanno indiscutibilmente lo stesso orientamento dei fori direzionali e sono montati l'uno nel senso contrario dell'altro. Ringrazio il cielo di aver annullato l'ordine perché conoscendomi avrei citato in giudizio Audi con un ATP.
Dopo circa 9000km. sostituisco in garanzia i dischi che vibrano dopo forti sollecitazioni.
Tanto so già che dopo si ripresenterà lo stesso problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
genesis1968
29-09-2016, 12:16
Perché?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A mio padre è successa la stessa cosa con l'M4 per ben 2 volte hanno sostituito i freni (non i carbo) in garanzia, al terzo treno di dischi la cosa sembra essersi risolta..
Ma sono l'unico a non avere problemi con questi freni?
Dischi con già 20k km dopo 8 giri sulla Nordschleife
https://s14.postimg.org/bgsqjqvil/IMG_5578.jpg (https://postimg.org/image/bgsqjqvil/)
dischi dopo altri 800km (viaggio di ritorno a casa)
https://s14.postimg.org/jatc553bh/IMG_5596.jpg (https://postimg.org/image/jatc553bh/)
https://s14.postimg.org/7mzaale6l/IMG_5597.jpg (https://postimg.org/image/7mzaale6l/)
semplicemente sostituendo la pastiglie dei freni con pastiglie che reggono maggiormente le temperature.
Sabato ho l'ultimo round finale per quest'anno, trackday a monza e ci vado con questa configurazione
boni massimiliano
06-10-2016, 20:32
Ma sono l'unico a non avere problemi con questi freni?
Dischi con già 20k km dopo 8 giri sulla Nordschleife
https://s14.postimg.org/bgsqjqvil/IMG_5578.jpg (https://postimg.org/image/bgsqjqvil/)
dischi dopo altri 800km (viaggio di ritorno a casa)
https://s14.postimg.org/jatc553bh/IMG_5596.jpg (https://postimg.org/image/jatc553bh/)
https://s14.postimg.org/7mzaale6l/IMG_5597.jpg (https://postimg.org/image/7mzaale6l/)
semplicemente sostituendo la pastiglie dei freni con pastiglie che reggono maggiormente le temperature.
Sabato ho l'ultimo round finale per quest'anno, trackday a monza e ci vado con questa configurazione
sembra in effetti tu abbia la ricetta segreta per far durare dischi freno RS3 ( e dire che sei spesso in pista ) ... che pastiglie monti ( se possibile codice esatto per ordinarle ) ... hanno sensore usare compatibile con impianto originale . Quante le hai pagate e dove le hai acquistate. Nell'uso quotidiano ti danno problemi , funzionano bene anche a freddo e non fischiano ?
sembra in effetti tu abbia la ricetta segreta per far durare dischi freno RS3 ( e dire che sei spesso in pista ) ... che pastiglie monti ( se possibile codice esatto per ordinarle ) ... hanno sensore usare compatibile con impianto originale . Quante le hai pagate e dove le hai acquistate. Nell'uso quotidiano ti danno problemi , funzionano bene anche a freddo e non fischiano ?
Andiamo per ordine,
le pastiglie sono delle PFC-11 (http://www.pfcbrakes.com) 11 sta per il compound utilizzato (per uso sportivo/pista)
non hanno sensore usura (ho creato una spinetta di bypass per la spia e controllo regolarmente l'usura)
se non ricordo male le ho prese su questo sito https://www.sandtler24.de/pfc/78561611/bremsbelag-pfc-11.html (non fare a caso all'indicazione modello solo R8/RS5/RS4/RS6, vanno anche su RS3 8V Q3RS) il prezzo é quello indicato
uso quotidiano nessun problema (a freddo rispetto all'originale alla prima frenata un filino meno di grip ma poca differenza) l'unico punto negativo se si vuol cosi chiamare, é che sono abbastanza rumorose, appena si scaldano un pochettino fischiano abbastanza (ma a me non frega assolutamente nulla, l'importante é che frenino senza dare problemi) e che sono senza piastra antirumori, quindi in manovra si sente il cambio di direzione (un piccolo tac quando si va avanti poi si innesta la retro e poi si frena)
boni massimiliano
06-10-2016, 20:55
Andiamo per ordine,
le pastiglie sono delle PFC-11 (http://www.pfcbrakes.com) 11 sta per il compound utilizzato (per uso sportivo/pista)
non hanno sensore usura (ho creato una spinetta di bypass per la spia e controllo regolarmente l'usura)
se non ricordo male le ho prese su questo sito https://www.sandtler24.de/pfc/78561611/bremsbelag-pfc-11.html (non fare a caso all'indicazione modello solo R8/RS5/RS4/RS6, vanno anche su RS3 8V Q3RS) il prezzo é quello indicato
uso quotidiano nessun problema (a freddo rispetto all'originale alla prima frenata un filino meno di grip ma poca differenza) l'unico punto negativo se si vuol cosi chiamare, é che sono abbastanza rumorose, appena si scaldano un pochettino fischiano abbastanza (ma a me non frega assolutamente nulla, l'importante é che frenino senza dare problemi) e che sono senza piastra antirumori, quindi in manovra si sente il cambio di direzione (un piccolo tac quando si va avanti poi si innesta la retro e poi si frena)
grazie per info ... 794 eurini:cry:
In Italia non so quanto costano quelle originali, ma qua da me sono poco meno di quella cifra.
Comunque cercando un po' in internet si trovano che arrivano direttamente dall'America con prezzo un pochino più basso, però poi bisogna vedere costi spedizione e dazi doganali se alla fine non vengono a costare di più
ehemanuele
21-10-2016, 18:38
Se a qualcuno interessano questo é davvero un ottimo upgrade per i vostri freni!
Queste piste frenanti sono eccezionali!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161021/99a96913886e01c274298e05c8f5d0c0.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161021/2bc9cbef514b8bc59f4fa365fe7b385b.png
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premesso che come già scritto non ho mai avuto problemi con i freni della mia Rs3, dopo 23,850 km mi si è accesa la spia delle pastiglie.
Sono andato in conce e mi è stato detto che quelle originali hanno un costo di 700 euro . Ho contattato due rivenditori di ricambi miei amici i quali mi confermano che non ci sono altre pastiglie simili da montare e che purtroppo dovrò montare quelle originali. Il costo dai ricambiati é di 517 euro + iva , sembra che dal 2017 anche altre case metteranno in produzione delle pastiglie per la rs3 con costi decisamente più abbordabili
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
trifosfato
05-11-2016, 13:50
Premesso che come già scritto non ho mai avuto problemi con i freni della mia Rs3, dopo 23,850 km mi si è accesa la spia delle pastiglie.
Sono andato in conce e mi è stato detto che quelle originali hanno un costo di 700 euro . Ho contattato due rivenditori di ricambi miei amici i quali mi confermano che non ci sono altre pastiglie simili da montare e che purtroppo dovrò montare quelle originali.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
I rivenditori hanno cercato male direi...se ne è già parlato in precedenza, ci sono diverse alternative per RS3 8V, Ferodo, Pagid (quelle di serie sono Pagid brandizzate Audi), EBC..
Trovi le DS2500 anteriori a 170 euro
http://www.demon-tweeks.co.uk/performance/brake-pads/car/audi/rs3-sportback-15-on-8v/2016/2-5-tfsi-367/ferodo-competition-ds2500-front-brake-pads-front-pad-set-brembo-caliper
boni massimiliano
05-11-2016, 14:20
Premesso che come già scritto non ho mai avuto problemi con i freni della mia Rs3, dopo 23,850 km mi si è accesa la spia delle pastiglie.
Sono andato in conce e mi è stato detto che quelle originali hanno un costo di 700 euro . Ho contattato due rivenditori di ricambi miei amici i quali mi confermano che non ci sono altre pastiglie simili da montare e che purtroppo dovrò montare quelle originali. Il costo dai ricambiati é di 517 euro + iva , sembra che dal 2017 anche altre case metteranno in produzione delle pastiglie per la rs3 con costi decisamente più abbordabili
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
questo argomento e' molto trattato anche su forum stranieri ... tutti di solito si orientano sulle EBC gialle o rosse ...
http://www.ebcbrakeshop.co.uk/files_ebc.v1
quello che mi sembra di capire pero' che il cablaggio per collegamento spia usura sia differente .
Per prima cosa ti consiglio di verificare visivamente usura pastiglie , non sempre questi dispositivi funzionano correttamente ...
Rimontare le pastiglie originali non mi sembra molto logico ( costano e sono scarse sia per uso stradale che sportivo )
Io optereri per le EBC ( non ho [pero' ancora bene capito quali sono le migliori per un uso stradale tra le rosse e le gialle ) fregandomi del segnale di usura ( ponticellando per evitare spie freni sempre accese ) e controllando spesso visivamente stato usura ... In alternativa si potrebbe sempre fare un tentativo recuperando spinetta pastiglie originali e stagnarle su cavo uscita pastiglie EBC
queste sono le EBC Rosse .. quello in basso alla foto dovrebbe essere il cablaggio originale
https://s6.postimg.org/rsvec3fap/3933d251_db24_4310_ba00_134410a716d8.jpg (https://postimg.org/image/7lhyjsht9/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
A me si é accesa la spia qualche giorno fa: 25000km
Questo dopo aver montato dischi nuovi già verso 10000km
I rivenditori hanno cercato male direi...se ne è già parlato in precedenza, ci sono diverse alternative per RS3 8V, Ferodo, Pagid (quelle di serie sono Pagid brandizzate Audi), EBC..
Trovi le DS2500 anteriori a 170 euro
http://www.demon-tweeks.co.uk/performance/brake-pads/car/audi/rs3-sportback-15-on-8v/2016/2-5-tfsi-367/ferodo-competition-ds2500-front-brake-pads-front-pad-set-brembo-caliper
Grazie mille
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao raga io sono al secondo cambio di pastiglie dopo le originali, provato le ferodo da pista 1.11 che frenano da dio ma sono troppo rumorose e 700 eurozzi, da 2 settimane messo delle brembo hp performance che pagate 430 e devo dire che mi trovo proprio bene, silenziose e frenano bene anche loro, le consiglio x qualita prezzo...
boni massimiliano
08-11-2016, 20:40
ciao raga io sono al secondo cambio di pastiglie dopo le originali, provato le ferodo da pista 1.11 che frenano da dio ma sono troppo rumorose e 700 eurozzi, da 2 settimane messo delle brembo hp performance che pagate 430 e devo dire che mi trovo proprio bene, silenziose e frenano bene anche loro, le consiglio x qualita prezzo...
hanno cavetto per collegamento cablaggio originale sensore usura ?
Riesci a dare codice esatto e su che sito le hai ordinate ?
Nuovo disco freno prodotto da audi per "risolvere" problema vibrazioni.
Si perde il wave design per tornare ad disco tradizionale da 370mm
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161119/d6c6ccb5e509390670ba028a7dea92dd.jpg
Numero ricambio 8V0 615 301 P
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
boni massimiliano
19-11-2016, 12:48
Nuovo disco freno prodotto da audi per "risolvere" problema vibrazioni.
Si perde il wave design per tornare ad disco tradizionale da 370mm
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161119/d6c6ccb5e509390670ba028a7dea92dd.jpg
Numero ricambio 8V0 615 301 P
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma te lo hanno cambiato in garanzia ? ... essendo un unico codice non c' e' versione DX e SX e quindi uno dei due freni dovrebbe avere i soliti problemi di surriscaldamento
Non é stato sostituito sulla mia ma su quella di un cliente che lamentava vibrazioni, dopo aver preso relative quote, sia di dischi che solo mozzi ed in contatto con supporto tecnico ci é stato dato questo numero di ricambio da montare. (quindi non provate ad andare a far cercare al ricambiata di turno questo numero per la vostra vettura perché vi dirà che non esiste, almeno per il momento a catalogo c'é ancora solo il vecchio numero).
Esatto sempre stesso numero quindi non sono direzionali come i precedenti, e tali a quelli le venature interne sono direzionali, quindi boh, vedremo come andranno questi.
Sulla mia al momento non li cambio, dato che non ho alcun problema di vibrazioni, quando dovrò sostituire le pastiglie vedrò cosa fare con dischi, se provare appunto questi o cosa
samuel85
18-01-2017, 10:47
Ho letto un po' di pagine e quindi non mi conviene retificare i dischi? Vibrano solo in frenate leggere e le pastiglie sono ancora a metà circa.
Monto l'impianto su una s3 8p
Una domanda, magari qualcuno l'ha provato, un preparatore mi ha consigliato di mettere i dischi rs5 che sono 365x34 che sono qualitativamente superiori a quelli della rs3.... qualcuno li ha provati??? io ho una s3 8va e sono in procinto di sostituire l'impianto frenante anteriore....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Waterskier
03-02-2017, 22:51
A una settimana dalla sostituzione dei dischi e delle pasticche con il nuovo ricambio Audi, dopo qualche centinaio di chilometri percorsi ho avuto modo di testare la frenata a caldo in autostrada. Il difetto sembra scomparso, almeno per il momento. Altro miglioramento sta nel fatto che, a qualche ora dal lavaggio, le pasticche non rimangono più incollate ai dischi come prima. Considerando che l'intervento è totalmente coperto dalla garanzia, mi sento di consigliarlo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/473e8a64816fb75de30882075cde8297.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/74e105ed7bc2f2721dd83328c0a02195.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/bbe0651d7e91e127edd930a6035b0b6c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/e557922f619ac1352e20a69217d17dbf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/619f97d608fb0df2b515b1303d130136.jpg
boni massimiliano
04-02-2017, 21:14
A una settimana dalla sostituzione dei dischi e delle pasticche con il nuovo ricambio Audi, dopo qualche centinaio di chilometri percorsi ho avuto modo di testare la frenata a caldo in autostrada. Il difetto sembra scomparso, almeno per il momento. Altro miglioramento sta nel fatto che, a qualche ora dal lavaggio, le pasticche non rimangono più incollate ai dischi come prima. Considerando che l'intervento è totalmente coperto dalla garanzia, mi sento di consigliarlo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/473e8a64816fb75de30882075cde8297.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/74e105ed7bc2f2721dd83328c0a02195.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/bbe0651d7e91e127edd930a6035b0b6c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/e557922f619ac1352e20a69217d17dbf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/619f97d608fb0df2b515b1303d130136.jpg
purtroppo lo fanno solo se hai i dischi deformati ...
genesis1968
05-02-2017, 01:25
purtroppo lo fanno solo se hai i dischi deformati ...
Confermo.
Dopo misurazioni con il calibro e autorizzazioni da audi sport.
Comunque io noto ampio miglioramento,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magnabuffi
05-02-2017, 10:54
A una settimana dalla sostituzione dei dischi e delle pasticche con il nuovo ricambio Audi, dopo qualche centinaio di chilometri percorsi ho avuto modo di testare la frenata a caldo in autostrada. Il difetto sembra scomparso, almeno per il momento. Altro miglioramento sta nel fatto che, a qualche ora dal lavaggio, le pasticche non rimangono più incollate ai dischi come prima. Considerando che l'intervento è totalmente coperto dalla garanzia, mi sento di consigliarlo.
Niente più dischi a margherita quindi
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
genesis1968
30-03-2017, 14:52
Questa è troppo bella
Mi chiama molto a disagio il centro assistenza audi che mi dice che chiudendo la pratica hanno risposto che passano i dischi ma le pastiglie le devo pagare.
559 sacchi.
Vergognoso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Waterskier
25-04-2017, 18:48
Purtroppo devo ricredermi sulle impressioni positive che avevo avuto inizialmente su questi nuovi dischi. Dopo qualche migliaio di chilometri, quasi tutti in autostrada, a caldo ma neanche troppo si presenta una fastidiosa vibrazione in frenata, percepibile anche al volante, senza peraltro il rumore che si aveva con i dischi precedenti. Apparentemente la vibrazione è superiore ai dischi precedenti mentre il rumore leggermente inferiore. È successo anche a qualcuno di voi?
genesis1968
03-05-2017, 23:13
Purtroppo devo ricredermi sulle impressioni positive che avevo avuto inizialmente su questi nuovi dischi. Dopo qualche migliaio di chilometri, quasi tutti in autostrada, a caldo ma neanche troppo si presenta una fastidiosa vibrazione in frenata, percepibile anche al volante, senza peraltro il rumore che si aveva con i dischi precedenti. Apparentemente la vibrazione è superiore ai dischi precedenti mentre il rumore leggermente inferiore. È successo anche a qualcuno di voi?
Purtroppo anche io verifico lo stesso problema.....con vibrazioni superiori e. Meno rumore
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Waterskier
04-05-2017, 10:13
Purtroppo anche io verifico lo stesso problema.....con vibrazioni superiori e. Meno rumore
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Chissà se si possa migliorare montando altre pasticche, magari più resistenti alle alte temperature?
quattrosport
04-05-2017, 11:20
Chissà se si possa migliorare montando altre pasticche, magari più resistenti alle alte temperature?
Prima di tutto verificherei con il comparatore che non si siano storti i dischi. E' sufficiente smontare una ruota, lavoro di pochi minuti in qualsiasi (credo e spero, almeno...) officina.
Se i dischi non sono storti allora è molto probabile che con una pastiglia dal range termico di utilizzo più alto le cose si aggiustino.
Quando una pastiglia viene utilizzata a temperature superiori a quelle del suo range di utilizzo, tende a depositarsi sul disco in modo irregolare, a spot, dicono gli inglesi, insomma a macchie o striature irregolari, invece di depositare una patina grigio-bluastra UNIFORME. Depositi a spot sul disco costituiscono punti di attrito temperatura irregolari, di qui vibrazioni fino ad arrivare a storcere i dischi.
Quindi, sempre che i dischi non siano già storti, va bene cambiare pastiglie, avendo l'accortezza che si dovrà rimuovere la patina già presente sui dischi con una serie di frenate prima di utilizzare a fondo la nuova combinazione di dischi-pastiglie.
Waterskier
15-06-2017, 14:04
Aggiornamento sui freni: è uscita una nuova soluzione tecnica. Appena ritirata, sostituiti dischi, pasticche, convogliatori aria per il raffreddamento, e precauzionalmente anche mozzi e cuscinetti delle ruote. Risultato, almeno per ora, perfetto.
boni massimiliano
15-06-2017, 21:25
Aggiornamento sui freni: è uscita una nuova soluzione tecnica. Appena ritirata, sostituiti dischi, pasticche, convogliatori aria per il raffreddamento, e precauzionalmente anche mozzi e cuscinetti delle ruote. Risultato, almeno per ora, perfetto.
riesci a pubblicare qualche foto ... sono curioso soluzione convogliatori . Sulla ricevuta intervento sono riportati i codici dei componenti ?
genesis1968
15-06-2017, 22:16
Già risegnalata vibrazione forte.
Faranno spero la stessa cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Waterskier
16-06-2017, 08:11
riesci a pubblicare qualche foto ... sono curioso soluzione convogliatori . Sulla ricevuta intervento sono riportati i codici dei componenti ?
Da fuori non si vede nulla, il convogliatore dovrebbe trovarsi all'interno. Appena smonterò le ruote farò foto. Lunedì posto tutti i codici
Waterskier
19-06-2017, 19:32
riesci a pubblicare qualche foto ... sono curioso soluzione convogliatori . Sulla ricevuta intervento sono riportati i codici dei componenti ?
Ecco qui
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170619/5252c645d3d5048259c2fe6b86c6db8d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170619/fc68e6e98082d5776383e6cff4586c75.jpg
boni massimiliano
19-06-2017, 21:56
Ecco qui
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170619/5252c645d3d5048259c2fe6b86c6db8d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170619/fc68e6e98082d5776383e6cff4586c75.jpg
grazie ... potranno essere utili queste info
Se vado in Audi con questo me li cambiano? :biggrin:
Waterskier
20-06-2017, 17:01
Se vado in Audi con questo me li cambiano? [emoji3]
Non credo.. Devi solo segnalare il difetto, loro ti provano la macchina e se lo riscontrano ti fanno l'intervento
Non credo.. Devi solo segnalare il difetto, loro ti provano la macchina e se lo riscontrano ti fanno l'intervento
Ah ok
Ma tu avendo 30.000 e passa km non ti hanno risposto ''usura'' ?
Waterskier
20-06-2017, 17:18
Ah ok
Ma tu avendo 30.000 e passa km non ti hanno risposto ''usura'' ?
No, perché già mi avevano cambiato dischi e pasticche una volta. Leggi i post precedenti
Ho provato ad andare in un concessionario Audi qui a Milano e mi hanno detto che a telaio non risulta nessun richiamo e che la vibrazione la fa per usura, chiaramente me lo fa dal primo giorno ma non ho mai avuto un attimo di tempo per lasciare l'auto in Audi.
Mi consigliate un'officina dove qualcuno di voi è stato così da sapere già l'argomento di cui parlo? Nel senso, oggi sono scesi proprio dal pero quando ho parlato di problemi ai dischi di Audi RS3.
O se qualcuno conosce bene una qualche officina Audi autorizzata, non so
Grazie
Waterskier
01-07-2017, 08:59
Ho provato ad andare in un concessionario Audi qui a Milano e mi hanno detto che a telaio non risulta nessun richiamo e che la vibrazione la fa per usura, chiaramente me lo fa dal primo giorno ma non ho mai avuto un attimo di tempo per lasciare l'auto in Audi.
Mi consigliate un'officina dove qualcuno di voi è stato così da sapere già l'argomento di cui parlo? Nel senso, oggi sono scesi proprio dal pero quando ho parlato di problemi ai dischi di Audi RS3.
O se qualcuno conosce bene una qualche officina Audi autorizzata, non so
Grazie
Da quanto mi è stato detto, tutti gli interventi relativi ad una anomalia segnalata dagli utenti e riscontrata dalle officine, vengono catalogati e sono accessibili dalle varie officine sparse sul territorio. Nel caso della nostra, il problema è noto e dipende da uno scarso raffreddamento dei dischi che ne provoca una precoce deformazione. La soluzione tecnica consiste nel montare un convogliatore d'aria all'interno del corpo freno che ne garantirebbe un adeguato passaggio di aria. L'autorizzazione all'intervento in garanzia è sempre soggetta a misurazioni e condizionata al corretto uso del veicolo. Dovresti far presente il problema al capo officina facendogli provare la vettura, e vedrai che ti risolveranno sicuramente.
Da quanto mi è stato detto, tutti gli interventi relativi ad una anomalia segnalata dagli utenti e riscontrata dalle officine, vengono catalogati e sono accessibili dalle varie officine sparse sul territorio. Nel caso della nostra, il problema è noto e dipende da uno scarso raffreddamento dei dischi che ne provoca una precoce deformazione. La soluzione tecnica consiste nel montare un convogliatore d'aria all'interno del corpo freno che ne garantirebbe un adeguato passaggio di aria. L'autorizzazione all'intervento in garanzia è sempre soggetta a misurazioni e condizionata al corretto uso del veicolo. Dovresti far presente il problema al capo officina facendogli provare la vettura, e vedrai che ti risolveranno sicuramente.
Ti ringrazio!
Fede1994
02-10-2017, 10:48
Buongiorno ragazzi risollevo il post perché ho bisogno di voi! Ho appena ritirato la mia rs3 8v 1/2016 con 24000km, l’ho guidata per due giorni e circa 450km e mi si è accesa la spia “pastiglie freni” e oltre a questo avverto le solite vibrazioni quando vado a frenare, soprattutto quando freno a velocità tipo 100-120 si sente vibrare parecchio e vibra anche il volante, mi sono letto tutto il post ma volevo avere una risposta precisa ora che ho la vettura sotto mano e vi chiedo gentilmente come devo muovermi. Mercoledì ho il tagliando, cosa gli devo dire in audi!?
Waterskier
02-10-2017, 11:15
Buongiorno ragazzi risollevo il post perché ho bisogno di voi! Ho appena ritirato la mia rs3 8v 1/2016 con 24000km, l’ho guidata per due giorni e circa 450km e mi si è accesa la spia “pastiglie freni” e oltre a questo avverto le solite vibrazioni quando vado a frenare, soprattutto quando freno a velocità tipo 100-120 si sente vibrare parecchio e vibra anche il volante, mi sono letto tutto il post ma volevo avere una risposta precisa ora che ho la vettura sotto mano e vi chiedo gentilmente come devo muovermi. Mercoledì ho il tagliando, cosa gli devo dire in audi!?Fai presente il problema al responsabile dell'officina, se possibile fagli provare la macchina con te presente, e sicuramente ti cambieranno i dischi se sono deformati e le pasticche di conseguenza. Dischi non a margherita con convogliatore interno per il raffreddamento.
Fede1994
02-10-2017, 11:57
Fai presente il problema al responsabile dell'officina, se possibile fagli provare la macchina con te presente, e sicuramente ti cambieranno i dischi se sono deformati e le pasticche di conseguenza. Dischi non a margherita con convogliatore interno per il raffreddamento.
Tutto questo dovrebbe essere in garanzia vero? Tu che ho letto che hai effettuato questa modifica come ti stai trovando?
grazie
Waterskier
02-10-2017, 14:56
Tutto questo dovrebbe essere in garanzia vero? Tu che ho letto che hai effettuato questa modifica come ti stai trovando?
grazie
Si certo, in garanzia. Ora la frenata è migliorata, non vibra e non fa rumore. C'è da dire però che nella guida al limite e con temperature ambiente elevate, un pò di fading termico e un leggero aumento della rumorosità in frenata si verifica, ma nulla a che vedere con quello dell'impianto precedente.
Fede1994
02-10-2017, 18:13
Si certo, in garanzia. Ora la frenata è migliorata, non vibra e non fa rumore. C'è da dire però che nella guida al limite e con temperature ambiente elevate, un pò di fading termico e un leggero aumento della rumorosità in frenata si verifica, ma nulla a che vedere con quello dell'impianto precedente.
Direi benissimo, dici che non mi faranno problemi per passarmelo in garanzia avendo 24000km?
La cosa che mi dispiace sarebbe perdere il disegno a margherita del disco che a parer mio è molto bello...
Waterskier
02-10-2017, 18:21
Direi benissimo, dici che non mi faranno problemi per passarmelo in garanzia avendo 24000km?
La cosa che mi dispiace sarebbe perdere il disegno a margherita del disco che a parer mio è molto bello...
La garanzia minima sono 2 anni, a me li hanno cambiati 2 volta l'ultima a 32000km, perchè è un difetto noto ed evidente. Se hai fatto un uso corretto della vettura non avrai problemi a farti riconoscere la garanzia vedrai
Fede1994
02-10-2017, 18:28
La garanzia minima sono 2 anni, a me li hanno cambiati 2 volta l'ultima a 32000km, perchè è un difetto noto ed evidente. Se hai fatto un uso corretto della vettura non avrai problemi a farti riconoscere la garanzia vedrai
Lo spero, pensavo anche di portarmi dietro una stampa della tua ricevuta d'officina del lavoro per certificare i lavori che sono da fare!
Waterskier
02-10-2017, 18:32
Lo spero, pensavo anche di portarmi dietro una stampa della tua ricevuta d'officina del lavoro per certificare i lavori che sono da fare!
Certamente, ci sono anche i codici dell'intervento così se non ne hanno già fatte altre gli faciliterai il compito :biggrin:
Fede1994
20-10-2017, 18:59
Ciao ragazzi ritiro su il post in quanto oggi ho ritirato la mia dopo intervento di cambio gruppo freno anteriore. Non ho avuto modo di provarla per bene, anche perchè adesso devo fare un periodo di rodaggio freni, però le prime impressioni sono state molto molto positive, il feeling col pedale è già diverso e si sente che ora il freno è più pronto a mordere. Intervento assolutamente consigliato!
6947
Ciao a tutti,
mi ricollego a questa discussione, purtroppo anche sulla mia TTRS mk3 (31.000 km) avverto una forte vibrazione sulle frenate "decise" sopra i 100 km/h (circa), vibra sia il volante che la leva del cambio.
Speravo che sulle nuove TTRS o RS3 FL il problema non si presentasse, ma a quanto pare... :cry:
Ci sono stati update a riguardo?
Grazie a tutti!
Luca
michelone
20-05-2019, 12:12
Ciao a tutti,
mi ricollego a questa discussione, purtroppo anche sulla mia TTRS mk3 (31.000 km) avverto una forte vibrazione sulle frenate "decise" sopra i 100 km/h (circa), vibra sia il volante che la leva del cambio.
Speravo che sulle nuove TTRS o RS3 FL il problema non si presentasse, ma a quanto pare... :cry:
Ci sono stati update a riguardo?
Grazie a tutti!
Luca
Ciao Luca,
ti faccio una domanda che può risultare stupida; ma hai controllato di non essere a fine pastiglie o disco? hai fatto pista?
Ciao michelone,
le pastiglie sono ancora in buono stato, anche perché non si è ancora accesa nessuna spia di usura. Comunque, anche da controllo visivo, sono ancora messe bene. :smile:
Pista io mai fatta (e dubito mai ne farò), essendo il secondo proprietario non posso però garantire per il precedente... :ohmy:
Vorrei portarla in concessionario Audi in settimana per un controllo, pensavo da Fratelli Giacomel, qualcuno ha altro concessionario "fidato" da suggerirmi in alternativa?
Dimenticavo, la macchina è un my17 ed ha 31.000 km! Spero quindi che i dischi non siano finiti... :blink:
Grazie!
Passato stamane in concessionario Audi ma, come temevo, devo lasciargli la macchina almeno 2 gg per verificare...
Mi hanno già avvertito che, pur avendo la garanzia Audi estesa (scadenza 12/2021 o 100.000 km), avendo la macchina 31.000 km, qualora ci fossero componenti da sostituire, la garanzia non coprirà! :maad:
Avevo già letto sul forum che era stata data una risposta analoga ad un altro utente, non ricordo però poi come sia andata a finire... :sad:
Buongiorno a tutti,
pur trattandosi di TT RS preferisco continuare questa discussione invece di aprirne una nuova, del resto l'impianto frenante dovrebbe essere il medesimo. :wink:
Come da post precedenti, a seguito di una forte vibrazione in frenata (dai 100 km/h in su) riscontrata con impianto caldo (seppur da normale utilizzo stradale), ho portato la macchina in Audi per tutti i controlli e misurazioni del caso.
Come temevo hanno riscontrato ovalizzazione dei dischi sia anteriori che posteriori (macchina mai stata in pista) ed hanno quindi proceduto con la sostituzione di:
- 2 dischi anteriori;
- 2 dischi posteriori;
- 4 "mozzi" ruote;
- pastiglie anteriori e posteriori.
Ovviamente ho subito contattato Audi Italia (la macchina è in garanzia fino al 12/2021) e, non so se grazie a loro o direttamente al concessionario Audi di Como (sono stati molto cortesi e disponibili), mi hanno passato in garanzia i dischi anteriori ed i 4 mozzi ruote. Di tasca mia ho dovuto pagare i dischi posteriori, le 4 pastiglie e materiali vari (allego fattura) per un totale di 1.270€. Certo, sempre una bella spesa per una macchina che ha 32.000 km e non è mai andata in pista, ma meglio di niente! :rolleyess:
7847
Ho notato che il nuovo impianto è proprio differente rispetto al precedente (in effetti anche le ultime TT RS ed RS3 lo montano uguale), sia i dischi che i "mozzi"... qualcuno sa spiegarmi in cosa consistono le modifiche??
Vecchio impianto
7848
Nuovo impianto
7849
kevin#34
18-06-2019, 21:42
mah, 'sto discorso della garanzia "a metà" non lo capisco tanto.. o copre, oppure non copre, che copra a metà non è molto logico... io mi sarei impuntato di brutto, ma capisco che son scelte personali....
Purtroppo la garanzia copre certi componenti solo per un periodo limitato di tempo, nel caso dei freni per 6.000 km o "tot" mesi circa...
Quindi quando ho scoperto che 1.900€ erano a carico loro (Audi) e 1.270€ a carico mio sono comunque stato soddisfatto... certo, se non avessi tirato fuori nulla sarei stato più contento! :biggrin:
Discorso diverso nel caso di richiami ufficiali, su TT RS mk2 mi avevano sostituito completamente in garanzia i dischi, le pinze e anche le pastiglie!! :w00t:
kevin#34
19-06-2019, 10:38
senza vena polemica, se c'e' un vizio (progettazione, produzione ecc), la garanzia deve coprire per il periodo/kmetraggio concordato, e cmq al di la' di questo, non si capisce perché i dischi davanti si e quelli di dietro no, senza contare che il problema in questione ha afflitto un gran numero di esemplari ed e' ben noto in Audi...
michelone
19-06-2019, 14:34
Il primo disco che montavi era identico a quello che avevo montato sulla mia vecchia S3, comprensivo di pinze, di derivazione TTRS ( modello precedente al tuo), la mia attuale RS3 monta il disco identico a quello nuovo che ti hanno sostituito.
Posso solo dire che il precedente mi era durato pochissimi km e poi si era ovalizzato, gli ho dovuti rettificare 2 volte e poi sono passato a disco CTF ( anche questi si sono ovalizzati dopo alcuni km)
senza vena polemica, se c'e' un vizio (progettazione, produzione ecc), la garanzia deve coprire per il periodo/kmetraggio concordato, e cmq al di la' di questo, non si capisce perché i dischi davanti si e quelli di dietro no, senza contare che il problema in questione ha afflitto un gran numero di esemplari ed e' ben noto in Audi...
Hai ragione, motivo per cui ho interpellato subito Audi Italia che, gliene devo dare atto, mi ha ricontattato in 2 gg dopo che a sua volta aveva prima contattato il concessionario Audi... purtroppo più di così non mi passavano... magari se mi fossi impuntato ulteriormente... ma ho preferito non esagerare... :wink:
- - - Updated - - -
Il primo disco che montavi era identico a quello che avevo montato sulla mia vecchia S3, comprensivo di pinze, di derivazione TTRS ( modello precedente al tuo), la mia attuale RS3 monta il disco identico a quello nuovo che ti hanno sostituito.
Posso solo dire che il precedente mi era durato pochissimi km e poi si era ovalizzato, gli ho dovuti rettificare 2 volte e poi sono passato a disco CTF ( anche questi si sono ovalizzati dopo alcuni km)
In effetti ho fatto un pò di ricerche (autoscout, internet, etc), alcune TTRS (2016/2017) montano ancora la vecchia tipologia, altre già quella aggiornata...
Evidentemente il primo, come dici tu, era "difettoso"... spero che con il nuovo abbiano risolto! :blink:
2016 con impianto aggiornato
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-tt-rs-coupe-2-5-tfsi-quattro-s-tronic-venduta-benzina-grigio-f49c7145-eeed-41bf-ad94-76dfb7ee24c7?cldtidx=8
2016 con impianto "vecchio"
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-tt-rs-coupe-2-5-tfsi-quattro-s-tronic-benzina-grigio-0372c0f5-1f7e-4db0-8bc6-fbda599b1ab2?cldtidx=16
- - - Updated - - -
Ma che voi sappiate (a me non hanno detto nulla), montano anche quel deflettore nel sottoscocca per convogliare un pò di aria?
Se ricordo bene era una modifica prevista per l'RS3 PFL in concomitanza con il cambio dischi da margherita a tondi...
Perché mi hanno cambiato anche il fondello (non so come si chiami) nero dietro il disco...
Waterskier
20-06-2019, 09:59
Hai ragione, motivo per cui ho interpellato subito Audi Italia che, gliene devo dare atto, mi ha ricontattato in 2 gg dopo che a sua volta aveva prima contattato il concessionario Audi... purtroppo più di così non mi passavano... magari se mi fossi impuntato ulteriormente... ma ho preferito non esagerare... :wink:
- - - Updated - - -
In effetti ho fatto un pò di ricerche (autoscout, internet, etc), alcune TTRS (2016/2017) montano ancora la vecchia tipologia, altre già quella aggiornata...
Evidentemente il primo, come dici tu, era "difettoso"... spero che con il nuovo abbiano risolto! :blink:
2016 con impianto aggiornato
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-tt-rs-coupe-2-5-tfsi-quattro-s-tronic-venduta-benzina-grigio-f49c7145-eeed-41bf-ad94-76dfb7ee24c7?cldtidx=8
2016 con impianto "vecchio"
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-tt-rs-coupe-2-5-tfsi-quattro-s-tronic-benzina-grigio-0372c0f5-1f7e-4db0-8bc6-fbda599b1ab2?cldtidx=16
- - - Updated - - -
Ma che voi sappiate (a me non hanno detto nulla), montano anche quel deflettore nel sottoscocca per convogliare un pò di aria?
Se ricordo bene era una modifica prevista per l'RS3 PFL in concomitanza con il cambio dischi da margherita a tondi...
Perché mi hanno cambiato anche il fondello (non so come si chiami) nero dietro il disco...Si cambiano anche il convogliatore, ma ti assicuro che anche con il nuovo impianto le cose non vanno, i dischi sono sempre uno uguale per entrambi i lati, le alette di raffreddamento interne su uno vanno al contrario. Te ne accorgi dopo qualche migliaio di km. Io alla fine, dopo 2 sostituzioni Audi ho optato per i dischi Revo e ho risolto definitivamente.
Si cambiano anche il convogliatore, ma ti assicuro che anche con il nuovo impianto le cose non vanno, i dischi sono sempre uno uguale per entrambi i lati, le alette di raffreddamento interne su uno vanno al contrario. Te ne accorgi dopo qualche migliaio di km. Io alla fine, dopo 2 sostituzioni Audi ho optato per i dischi Revo e ho risolto definitivamente.
Quindi, pur non utilizzandola in pista, dici che nel giro di qualche migliaio di km si ripresenterà quella fastidiosa vibrazione? A me vibrava anche il volante... :wacko:
- - - Updated - - -
Scandaloso comunque... solo su Audi "RS" ho avuto questo problemi... su AMG e Porsche mai nulla... e nonostante questo ci sono ricascato nuovamente! :wacko:
Spero che perlomeno su RS4/5/6 le cose vadano meglio!
Waterskier
20-06-2019, 12:09
Quindi, pur non utilizzandola in pista, dici che nel giro di qualche migliaio di km si ripresenterà quella fastidiosa vibrazione? A me vibrava anche il volante... :wacko:
- - - Updated - - -
Scandaloso comunque... solo su Audi "RS" ho avuto questo problemi... su AMG e Porsche mai nulla... e nonostante questo ci sono ricascato nuovamente! :wacko:
Spero che perlomeno su RS4/5/6 le cose vadano meglio!Mai stato in pista, solo autostrada con uso corretto della vettura, appena il motore si riscalda arrivano vibrazioni e rumore. Massimo 10.000 km e stai da capo a 12
Ottimo! :maad:
Beh, in tal caso dovrebbero cambiarmi tutto in garanzia questa volta!
Certo che uno non può andare ogni 6 mesi a farsi cambiare tutto...
Montando i dischi REVO hai quindi rinunciato ad avvalerti della garanzia? O non ti passavano più nulla?
Waterskier
20-06-2019, 12:35
Ottimo! :maad:
Beh, in tal caso dovrebbero cambiarmi tutto in garanzia questa volta!
Certo che uno non può andare ogni 6 mesi a farsi cambiare tutto...
Montando i dischi REVO hai quindi rinunciato ad avvalerti della garanzia? O non ti passavano più nulla?1) garanzia finita o comunque difficilmente riconosciuta 2) basta freni fasulli. Ora ho speso un migliaio di euro ma almeno ho risolto
Capito! :wink: Vedremo come si comporteranno i miei... per ora devo ancora finirgli il rodaggio...
Lord Axl
20-06-2019, 19:24
1) garanzia finita o comunque difficilmente riconosciuta 2) basta freni fasulli. Ora ho speso un migliaio di euro ma almeno ho risolto
Le pasticche quali hai messo sui dischi Revo?
Waterskier
20-06-2019, 19:37
Le pasticche quali hai messo sui dischi Revo?Ebc gialle
Lord Axl
20-06-2019, 22:34
Ebc gialle
Immaginavo quelle,grazie mille.
Ebc gialle
Per i Dischi Revo hai dovuto effettuare delle modifiche sull'impianto frenante ? o montano Plug& Play ? sarei intenzionato anche io all'acquisto
Waterskier
09-07-2019, 22:11
Per i Dischi Revo hai dovuto effettuare delle modifiche sull'impianto frenante ? o montano Plug& Play ? sarei intenzionato anche io all'acquistoNo, nessuna modifica, è tutto plug and play
No, nessuna modifica, è tutto plug and play
Ciao dopo un po' di mesi come ti trovi con dischi Revo ed EBC?
Io stavo pensando tra un po' di mesi di passare da S1 ad RS3 367 cv, quella con i fatidici dischi a margherita
Waterskier
29-03-2020, 17:28
Ciao dopo un po' di mesi come ti trovi con dischi Revo ed EBC?
Io stavo pensando tra un po' di mesi di passare da S1 ad RS3 367 cv, quella con i fatidici dischi a margheritaTutto perfetto con i dischi Revo. Ho fatto già diversi km e tutto fila liscio. Impianto frenante Audi assolutamente insufficiente. PS se stai cercando quest'auto, scrivimi in privato perché la sto vendendo
Tutto perfetto con i dischi Revo. Ho fatto già diversi km e tutto fila liscio. Impianto frenante Audi assolutamente insufficiente. PS se stai cercando quest'auto, scrivimi in privato perché la sto vendendo
Perfetto, ti ringrazio molto!!
E lo so.. ho riconosciuto la tua foto profilo nella foto dell'annuncio :tongue:
Però la cercherò da concessionario, uno perché ho da dare dietro la S1 (non ho voglia di farmi rompere la scatole da 2000 persone che verranno a vederla per perdere tempo) due per avere l'anno di garanzia.. poi ho 3 accessori a cui non vorrei rinunciare (non ricordo se la tua li abbia), sedili a guscio, bose e sedili riscaldati.
vender21
18-01-2021, 12:00
Ciao a tutti, ho una Audi RS3 del 2016 con 367 cv (la 8V se non sbaglio?).
Come ben noto a tutti, i dischi a margherita di serie non durano, iniziano a vibrare ecc.
Quindi vorrei cambiare dischi e pastiglie anteriori. Dopo aver letto un pò in giro e sentito soprattutto pareri e consigli diversi,
ho contattato vari marchi.
Brembo, mi ha proposto un kit dischi 380mm e pastiglie dedicate PAGID molto performanti, fatti apposta per RS6 e RS3, ma dal prezzo un pò troppo alto per i miei gusti:
1900€ circa + IVA per i dischi Brembo performance (sigla 1039028A)
600€ circa + IVA per le pastiglie! (sigla E2931R29, con mescola R29).
Tra i vari consigli mi hanno parlato anche di Tarox, alcuni bene e altri male.
Idem le paastiglie: tantissimi hanno nominato le EBC gialle, ma alcuni ragazzi di Bergamo le hanno buttate prima ancora di finirle (sia gialle che rosse!).
A questo punto non sapendo più chi ascoltare ho provato a scrivere anche a DBA brakes (essendo un marchio tra quelli consigliati), il quale mi ha proposto:
dischi baffati DBA 52844SLVS 830€+IVA
pastiglie DB15005XP (sempre della DBA) 205€+IVA
Qualcuno mi ha consigliati invece di usare le pastiglie Hawk HP+, nettamente migliori delle DBA e costano 290€+IVA.
Altri mi consigliano le Project MU che arrivano dal Giappone.
Premetto che faccio un utilizzo stradale spinto (montagna ecc) e vorrei fare qualche uscita in pista ma raramente (3-4 volte all'anno).
Qualcuno mi può aiutare? esperienze con i sopracitati freni?
Ciao grazie Ivan
michelone
18-01-2021, 17:59
Giusto per curiosità, hai provato a vedere il costo dei dischi originali audi della FL? ( magari non comprandoli in concessionaria audi)
io ho fatto pista e montagna e non ho mai avuto problemi.
vender21
18-01-2021, 20:49
Onestamente no! Vista la “disavventura” ho pensato di montare direttamente qualcosa di aftermarket un po’ più spinto... spero di non fare un errore!
vender21
22-01-2021, 09:33
Chi monta le EBC gialle mi sa dire se fischiano e fanno rumore?
In pista vanno bene?
lucaropa
22-01-2021, 10:06
io le monto insieme a dischi zimmerman sport forati, onestamente un po’ stridono ogni tanto, specie in città alle basse velocità, ma non è uno stridio eccessivo e non si presenta sempre, le ho usate anche al nurburgring per tipo 7/8 giri e si sono comportate egregiamente, con pinze originali e dischi da 347mm.
Le considero un ottimo compromesso dato il costo, ovviamente per non spendere i soldi per le Pagid
Quando si compra il sistema frenante nell'industria è raccomandabile prendere pompa, pinze, pasticche e dischi dallo stesso Fornitore proprio perchè aaltrimenti è complicatissimo sapere se un fischio o una vibrazione nascono da pasticche, dischi o, addirittura, pinze.
Insomma sarebbe bello domandare e sapere almeno come va un'accoppiata pasticche-dischi dello stesso marchio....
kevin#34
22-01-2021, 12:53
in una certa qual misura, lo squeaking noise e' intrinseco dell'impianto frenante, non e' per niente facile eliminarlo, e piu' si sale con la superficie di attrito, piu' difficile diventa combatterlo
https://www.youtube.com/watch?v=fUNHb9O52WQ
yesss, per questo come dicevo ha un senso limitato parlare di pasticche o dischi rumorosi.
kevin#34
22-01-2021, 14:29
infatti presi come elementi a se' stanti, non sono la causa dello squeaking, che ha molte variabili di natura difficilmente controllabile… cmq le piastrine pre-pastiglia e anche le paste apposite, un pochino aiutano...
Beh, che dire... sono d'accordo al 100%!
Ho insistito su questo modo di vedere le cose perchè la domanda sulla rumorosità delle sole pastiglie di cui al #445 mi appare molto semplificata.
Un esempio di quanto sia complessa la materia si presenta proprio oggi: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80939-Fischio-in-frenata-quasi-da-fermo
lucaropa
22-01-2021, 17:05
assolutamente vero, poi bisogna anche vedere come si usa il pedale, certe configurazioni ogni tanto richiedono pinzate pesanti.
vender21
22-02-2021, 12:25
Alla fine io ho ordinato il kit Revo di dischi 380mm prodotti dalla Alcon e dopo mille interrogatori ho optato per pastiglie Brembo HP2000. Quest'ultime sono abbastanza care, intorno a 530€ ivate e scontate, ma ho optato per queste invece che le Pagid per evitare noiosi fischi, tipici di pastiglie prettamente pistaiole.
Ovviamente il tutto unito a kit tubi aeronautici Goodridge e olio Motul RBF 660.
Vi farò sapere come vanno!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.