Visualizza Versione Completa : Rabbocco olio ogni 5000km
maxProject
21-02-2016, 23:02
Non é la prima volta che affronto l argomento e intendo ritornarci perche non ho avuto delle risposte chiare. Ho una B7 TDI dal 2006 e periodicamente dai 5000 ai 10000km mi si accende la spia olio per un rabbocco da mezzo kilo d olio. Ma é normale un consumo d olio cosi esagerato su un motore relativamente moderno? So di motori diesel più vecchi che non consumano un filo d olio. Ho una guida fluida e a freddo attendo sempre di portare il motore in temperatura. Dove va a finire l olio consumato? Gocce d olio sotto il motore non ne trovo e fumate blu nemmeno...
federicofiorin
22-02-2016, 08:33
dipende da un sacco di fattori, che olio usi? forse è troppo liquido? quanti km ha l 'auto? e la turbina come sta? sotto c'è la paratia forse si deposita tutto li e mentre sei in viaggio cade a terra...ci sono molti fattori che determinano il consumo olio, ad esempio sulle mie in particolare il touareg con il castrol mi consumava 1 litro ogni 10.000 km passato a motul il consumo si è ridotto notevolmente
Probabilmento l'olio trafila dalle fasce elastiche (e forse dall'alberino della turbina) e lo bruci in camera di scoppio... Da fuori non vedi macchie/trafilamenti ecc.
Quanti km ha il tuo motore?
La macchina l'hai presa nuova e l'hai sempre curata tu come manutenzione? Se l'hai comprata usata, magari è stata molto sfruttata in passato, senza prestare attenzione a riscaldare il motore ecc, magari hanno scalato i km (cioè sono molti di più di quanto segna il tacho).
Ed ora emerge l'usura (come dicevo: fasce elastiche, turbina ecc).
I fattori in gioco sono veramente tanti, è difficile capire il problema a distanza, davanti al computer.
Gabriele82
22-02-2016, 23:38
Domanda di base....che olio usi? Se usi il 5w30 507.00 potrebbe essere e potresti aver qualche giovamento ad usare un 5w40 che è più denso
Ho visto molte differenze a parità di densità tra le varie marche. Di Castrol se ne mangia parecchio, il minor consumo di olio l'ho notato con il Repsol che poi non ho più cambiato.
Gabriele82
23-02-2016, 09:28
Ecco il Castrol lascialo dove si trova...se hai problemi di calo di olio prova il pakelo..
maxProject
23-02-2016, 20:36
Grazie per le risposte.... Allora l auto l ho comprata nuova nel 2006, ora ha 147000 km. Sempre usata maniacalmente, ma non mi risparmio ogni tanto dei bei allunghi. Ho sempre usato olio consigliato dalla casa Castrol edge5w30 507.00 longlife. Il consumo atipico me l ha fatto fin da subito...diciamo mediamente ogni 7000km faccio un rabbocco di mezzo kilo d olio, raramente riesco ad arrivare a 10000km senza vedere la spia olio accesa...fumate nere non ne vedo e le prestazioni sembrano le stesse da nuova, come i consumi che sono sui 18-20km/l.Sia meccanici ufficiali Audi sia meccanici di fiducia mi dicono che un consumo d olio cosi é più che normale.....ma ...io non ne sono mai stato convinto.
Quando si accende la spia, se guardi l'astina, il livello è veramente al minimo?
Con il rabbocco di mezzo kg arrivi al max? (di solito tra min e max ci sta 1kg d'olio. A quel punto avrebbe senso rabboccare 1kg e non ci pensi più per un bel po').
Magari è sballato il sensore che fa accendere la spia??
In pratica tu rabbocchi 1kg d'olio ogni 10-15.000 km (in 2 tranches da mezzo kg cadauna, ogni 5-7.000km).
Boh. Non so dire se è normale/entro le tolleranze previste a progetto dal costruttore.
Io ho un tdi 2.0 anno 2006 e finora non devo mai rabboccare olio: arrivo al service dei 30.000km (long-life) senza spie e senza vedere un calo enorme sull'astina (il livello cala di pochi mm).
Guido piano, ma senza prestare particolare cura alle temperature ecc. Parto e vado.
Uso olio 5w30 di marchi economici, presso officina generica (ma sempre con specifica 507).
maxProject
23-02-2016, 22:15
Non vorrei dire una ******* ma credo che il rabbocco di mezzo chilo d olio sia descritto anche nel manuale di manutenzione. Nel bagagliaio attaccato da un lato ho perfino un astuccio con chiusura a cerniera per contenere appunto la tipica confezione da un litro d olio e imbuti usa e getta proprio per quei casi in cui viene richiesto. A questo punto vorrei sapere se mettendo un olio più viscoso tipo il 5w40 per diminuire eventuali trafili non altero le normali funzionalità del motore.
Gabriele82
23-02-2016, 22:25
Non vorrei dire una ******* ma credo che il rabbocco di mezzo chilo d olio sia descritto anche nel manuale di manutenzione. Nel bagagliaio attaccato da un lato ho perfino un astuccio con chiusura a cerniera per contenere appunto la tipica confezione da un litro d olio e imbuti usa e getta proprio per quei casi in cui viene richiesto. A questo punto vorrei sapere se mettendo un olio più viscoso tipo il 5w40 per diminuire eventuali trafili non altero le normali funzionalità del motore.
Se prendi il pakelo 5w40 sempre 507.00 sei a posto. La denominazione 5w40 sta ad indicare semplicemente una viscosità maggiore rispetto al 30. Le specifiche per ik motore son date dalla sigla 507.00.
In particolar modo nel corso del tempo è stato assodato che il Castrol a seguito di varie prove chimiche è risultato il più triste e quello che resiste meno agli stress.
Io uso un meguin (olio tedesco non importato in Italia venduto qui a prezzi ben più alti con etichetta liqui moly) e consumo non ne ho.
kanaglia
24-02-2016, 18:38
se si considerano le rigenerazioni + 1/2kg ogni 5.000km a me sembra tantino, magari a limite del normale... io lascerei perdere pure i long life
Gabriele82
24-02-2016, 18:55
se si considerano le rigenerazioni + 1/2kg ogni 5.000km a me sembra tantino, magari a limite del normale... io lascerei perdere pure i long life
Quoto...
federicofiorin
25-02-2016, 10:27
Ecco il Castrol lascialo dove si trova...se hai problemi di calo di olio prova il pakelo..
uso pakelo, o almeno ho fatto il cambio olio una settimana fa con il pakelo kripton la 5w30 con specifica 507, sulla mia a3 2.0 tdi, non posso ancora dare pareri, ho percorso 3 km in tutto... vi farò sapere
- - - Updated - - -
Se prendi il pakelo 5w40 sempre 507.00 sei a posto. La denominazione 5w40 sta ad indicare semplicemente una viscosità maggiore rispetto al 30. Le specifiche per ik motore son date dalla sigla 507.00.
In particolar modo nel corso del tempo è stato assodato che il Castrol a seguito di varie prove chimiche è risultato il più triste e quello che resiste meno agli stress.
Io uso un meguin (olio tedesco non importato in Italia venduto qui a prezzi ben più alti con etichetta liqui moly) e consumo non ne ho.
come ho gia detto, io sulla mia a3 ho sempre utilizzato il motul x clean, e ora sono passato a pakelo, come consumi non saprei dirti, con l a3 percorro 8000 9000 km all'anno, quindi ben pochi, non ho mai dovuto rabboccare, dopo questi km trovo il livello dell'olio sulla astina sceso di qualche mm, forse anche dipende dal mio uso sporadico, ma cerco di utilizzarla solamente per tratte lunghe ed evito assolutamente tragitti brevi, sul touareg 3.0 con 80.000 km mi mangia un litro ogni 15.000 km ma viene utilizzato da mio padre e lui non è molto propenso alla cura dell'auto, diciamo che non si preoccupa se è fredda o altro quindi penso sia normale, con castrol invece ho provato un cambio olio sia nella a3 e nel touareg, in particolare il magnatec e hanno mangiato tutte e due tanto olio in breve tempo.... vedremo con il pakelo....
Gabriele82
25-02-2016, 10:58
Esatto Federico. Tutto torna. Ti dirò ..la mia ha 145.000 km e ad oggi non mangia olio per nulla..anche quando aveva dentro il castrol . Secondo me dipende un po dal motore..
ciberago
25-02-2016, 21:05
se si considerano le rigenerazioni + 1/2kg ogni 5.000km a me sembra tantino, magari a limite del normale... io lascerei perdere pure i long life
Potrebbe essere un problema della pompa gasolio sul motore, non conosco bene il nome. Anche la mia mangia troppo olio ed ha 150.000 km, durante il tagliando il meccanico mi ha detto che nella pompa gasolio ha trovato dell'olio motore. Ha detto che viene da questa pompa gasolio che c'è sul motore che riversa dell'olio appunto dal motore al gasolio. Appena farà il lavoro ti darò più info
Inviato dal mio iPad
lucaropa
25-02-2016, 22:57
la mia vecchia a6 2.0 tdi del 2006 faceva esattamente come la tua, tanto che tenevevo sempre in macchina un litro di olio e non lo controllavo nemmeno più, aspettavo l'accensione della spia rabboccavo con 1/2 lt e pronti via per altri 6/8k km.
Ha sempre fatto così ed è arrivata a 300k km senza mai avere un problema al motore, per il resto non parliamone nemmeno....
Pensando anche io alla turbina in occasione dei 240k km durante la sostituzione della cinghia ho smontato l'intercooler pensando di trovarlo pieno, ma con grande stupore c'era più polvere che olio, quindi ho pensato potessero essere le fasce elastiche o sedi delle valvole, ma ho deciso di non approfondire, comunque fatti altri 60k km e nulla è cambiato, stesso consumo.
kanaglia
26-02-2016, 09:11
Potrebbe essere un problema della pompa gasolio sul motore, non conosco bene il nome. Anche la mia mangia troppo olio ed ha 150.000 km, durante il tagliando il meccanico mi ha detto che nella pompa gasolio ha trovato dell'olio motore. Ha detto che viene da questa pompa gasolio che c'è sul motore che riversa dell'olio appunto dal motore al gasolio. Appena farà il lavoro ti darò più info
Inviato dal mio iPad
La tua è common rail, la b7 iniettore pompa.
Ma trovi olio nel gasolio oppure gasolio nell'olio?
- - - Updated - - -
Potrebbe essere un problema della pompa gasolio sul motore, non conosco bene il nome. Anche la mia mangia troppo olio ed ha 150.000 km, durante il tagliando il meccanico mi ha detto che nella pompa gasolio ha trovato dell'olio motore. Ha detto che viene da questa pompa gasolio che c'è sul motore che riversa dell'olio appunto dal motore al gasolio. Appena farà il lavoro ti darò più info
Inviato dal mio iPad
La tua è common rail, la b7 iniettore pompa.
Ma trovi olio nel gasolio oppure gasolio nell'olio?
Gabriele82
26-02-2016, 10:02
la mia vecchia a6 2.0 tdi del 2006 faceva esattamente come la tua, tanto che tenevevo sempre in macchina un litro di olio e non lo controllavo nemmeno più, aspettavo l'accensione della spia rabboccavo con 1/2 lt e pronti via per altri 6/8k km.
Ha sempre fatto così ed è arrivata a 300k km senza mai avere un problema al motore, per il resto non parliamone nemmeno....
Pensando anche io alla turbina in occasione dei 240k km durante la sostituzione della cinghia ho smontato l'intercooler pensando di trovarlo pieno, ma con grande stupore c'era più polvere che olio, quindi ho pensato potessero essere le fasce elastiche o sedi delle valvole, ma ho deciso di non approfondire, comunque fatti altri 60k km e nulla è cambiato, stesso consumo.
In un caso del genere penso sia l'approccio migliore. Per curiosità che olio mettevi?
lucaropa
26-02-2016, 13:17
ne ho provati diversi e di deverse viscosità dal solito castro al motul
passando per bardahl, mai notato sostanziali differenze.
Gabriele82
26-02-2016, 13:18
ne ho provati diversi e di deverse viscosità dal solito castro al motul
passando per bardahl, mai notato sostanziali differenze.
Quindi presumo sia 5w30 che 5w40? Te lo chiedo perché mi avevano detto (mai provato personalmente) che un 5w40 poteva risolvere. ;)
maxProject
26-02-2016, 15:27
Il 5w40 potrebbe risolvere il problema del consumo d olio perché più viscoso e quindi trafila meno, ma non risolve in realtà il vero problema.
lucaropa
26-02-2016, 16:25
confermo con 5w40 stessa storia, volevo spingermi sul 50 ma non ho mai fatto la prova....ora ho cambiato auto e chissene..........
ciberago
26-02-2016, 16:47
La tua è common rail, la b7 iniettore pompa.
Ma trovi olio nel gasolio oppure gasolio nell'olio?
Anche la mia è una B7, quindi iniettore pompa.
Come ho già specificato è nella pompa del gasolio che è stato trovato olio, quindi è l'olio che va nel gasolio.
Gabriele82
26-02-2016, 16:54
confermo con 5w40 stessa storia, volevo spingermi sul 50 ma non ho mai fatto la prova....ora ho cambiato auto e chissene..........
Beh claro...adesso hai la bestiola col 3.0......:eek:
maxProject
26-02-2016, 19:21
Ma il motivo della presenza di olio nella pompa del gasolio?...da dove lo pesca?
lucaropa
26-02-2016, 19:53
parli della pompa alta pressione giusto?
forse il paraolio non tiene più
ciberago
27-02-2016, 00:39
Dovrebbe essere proprio quella... la settimana prossima ordiniamo il pezzo e vediamo di sostituirla. Chissà quanto costa [emoji51][emoji51][emoji51]
Inviato dal mio iPad
parli della pompa alta pressione giusto?
su una B7 con motore iniettore-pompa?
kanaglia
27-02-2016, 10:13
Anche la mia è una B7, quindi iniettore pompa.
Come ho già specificato è nella pompa del gasolio che è stato trovato olio, quindi è l'olio che va nel gasolio.
mi sono confuso con la foto che avevi, sembrava una B8
- - - Updated - - -
Dovrebbe essere proprio quella... la settimana prossima ordiniamo il pezzo e vediamo di sostituirla. Chissà quanto costa [emoji51][emoji51][emoji51]
Inviato dal mio iPad
mi confondi sempre di più, ahahahah
lucaropa
27-02-2016, 10:33
io l'avevo sostituita mi pare poco più di 200€
maxProject
27-02-2016, 22:22
Domanda...cosa succede se aggiungendo olio il livello supera il limite max segnato nell astina?
Gabriele82
27-02-2016, 22:34
Domanda...cosa succede se aggiungendo olio il livello supera il limite max segnato nell astina?
Se di poco nulla. Se molto conviene toglierlo altrimenti l'olio in eccesso potrebbe andare in giro e fare fumate bianche..
lucaropa
27-02-2016, 22:51
se sopra il max di poco non succede nulla, ma se esageri si rischia, solo su motori diesel, quel fenomeno detto autoaccensione, in quanto l'olio in eccesso potrebbe, tramite il tubo di recupero dei vapori, venire aspirato e condotto in camera di scoppio, e come ben sappiamo i nostri motori possono bruciarlo come gasolio, con conseguenze catastrofiche in quanto il motore potrebbe accelerare in maniera incontrollabile fino a che non ha consumato l'olio in eccesso, questo potrebbe ovviamente danneggiare il motore
Gabriele82
27-02-2016, 23:11
se sopra il max di poco non succede nulla, ma se esageri si rischia, solo su motori diesel, quel fenomeno detto autoaccensione, in quanto l'olio in eccesso potrebbe, tramite il tubo di recupero dei vapori, venire aspirato e condotto in camera di scoppio, e come ben sappiamo i nostri motori possono bruciarlo come gasolio, con conseguenze catastrofiche in quanto il motore potrebbe accelerare in maniera incontrollabile fino a che non ha consumato l'olio in eccesso, questo potrebbe ovviamente danneggiare il motore
Per cause diverse può fare così anche la vespa....quando "tira aria" da qualche giunzione cilindro testa o Colettore o carburatore il motore accelera all'impazzata fino a quando non finisce la benzina o si stacca la candela o si tappa la marmitta...:D:D
Mi ricordo in cantiere tanti anni fa che un grosso generatore a gasolio andava male e fumava bianco. ...dopo un po di pareri assurdi dei vari facciotti siamo giunti alla conclusione che qualcuno aveva messo troppo olio. ..
maxProject
27-02-2016, 23:13
Scusa l ignoranza, ma il tubo di recupero dei vapori da dove arriva? ...dalla coppa dell olio? Non é la valvola egr che controlla il flusso dei vapori incombusti?..in altre discussioni avevo sentito dire che troppo olio poteva andare anche nella turbina!
lucaropa
27-02-2016, 23:24
quello che recupera la egr sono gas di scarico e li rimette in camera di scoppioio.
io parlo del circuito di recupero dei vapori dell'olio, che finisce in aspirazione, è quindi ovvio che passi per la turbina, c'è anche un apposito contenitore di decantazione, i vapori non si recuperano dalla coppa, (partendo da così in basso si recupererebbe olio non vapori) di solito il tubo parte dal coperchio delle valvole.
maxProject
27-02-2016, 23:35
Si hai ragione, i vapori dell olio si recuperano dalla testata. Possibile eliminare il ricircolo di questi vapori com é possibile fare con quelli di scarico bypassando l egr? Mettendo in circolo tutta sta roba incombusta si sporcano condotti si aspirazione e iniettori e si riduce il potere detonante del gasolio.
jinseng88
27-02-2016, 23:48
Certo che è possibile , con un decantatore
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
maxProject
27-02-2016, 23:51
Decantatore?in che senso,per condensare i vapori? ..non basta espellere direttamente?
lucaropa
27-02-2016, 23:51
la egr la si esclude facimente che sia essa meccanica o elettronica, ma va modificata la mappa, per il recupero dei vapori dell'olio è altrettanto facile, basta scollegare il tubo dall'aspirazione e deviarlo in un contenitore, che però potrebbe essere necessario vuotarlo periodicamente manualmente, altra soluzione comre era una volta a dispersione ambientale.
maxProject
28-02-2016, 00:05
Non capisco per quale motivo per ridurre incrostrazioni e sporco nei collettori di aspirazione e migliorare la qualità del carburante nebulizzato nei cilindri ho sempre sentito parlare di escludere egr e mai il condotto dei vapori si olio incombusti.
- - - Updated - - -
E cmq..la mia B7 ultimamente, nelle forti accelerazioni mi faceva delle fumate nere, invece dopo avere bypassato egr non me li ha più fatto, quindi dovrebbe inquinare meno, meno fumo uguale meno inquinamento....a cosa serve allora sta benedetta egr?
lucaropa
28-02-2016, 00:15
il recupero dei vapori dell'olio non è risuduo di combustione, ma bensì vapore dato dalla temperatura e dallo "stress" dello stesso, per non essere disperso mell'ambiente come avveniva in passato lo si immette in camera di scoppio tramite il sistema di aspirazione dell'aria.
- - - Updated - - -
non è prorpio così, la egr ha due funzioni, riciclare parte dei gas incombusti, non sempre tutto il gasoliviene bruciato, e la secondo funzione è quella di abbassare la temperatura in camera di spoppio permettendo l'abbassamento del valor dei nox, non sempre il colore del fumo che esce dallo scarico è proporzionato all'inquinamento prodotto.
maxProject
28-02-2016, 00:19
Ma sicuramente non fa tanto bene ai collettori di aspirazione e tantomeno al rendimento del motore.
- - - Updated - - -
Luca..é una questione di abbattimento dell inquinamento il recupero dei gas di scarico? Ma perche allora bypassando egr non vero più fumate nere?....dovrei inquinare meno adesso
lucaropa
28-02-2016, 00:20
sono sistemi che puntano alla sola riduzione dell'inquinamento, gli effetti collaterali che ne derivano, incrostazioni, egr rotte ecc.. ogni tanto necessitano di manutenzione.
Tali sistemi devono assolutamnte essere mantenuti in piena efficienza, altrimenti si ottengo effetti pressochè opposti, considera comunque che la egr lavora quasi esclusivamente quando il motore è al minimo o in genere solo in fase di rilascio dell'acceleratore.
Su auto recenti con egr elettroniche permettono una gestione più "fine" della loro apertura, parzializzano il riciclo anche in marcia ad andatura costante.
maxProject
28-02-2016, 00:30
Sempre preciso nelle info Luca...ma é passione o é il tuo lavoro? Ti faccio una domanda, nessuno ha saputo rispondermi...la mia b7 2.0 TDI se l avesse avuta qualcuno che non ha sensazione nella guida molto probabilmente non se ne sarebbe accorto, ma io sto convivendo da sempre con situazioni alquanto strane...nel senso che a volte l auto non sembra swmpre reattiva allo stesso modo alla pressione dell accelerarore. A volte sembra un razzo e reagisce all istante, altre sembra più mula, come se il turbo fosse pigro..per non dire della prima marcia che la sento sempre fiacca...a parte rare volte che é nervosa...cosa potrebbe essere?....
lucaropa
28-02-2016, 00:46
Domanda difficile, considera che le nostre sentono molto anche del clima, temperatura, umiditá e pressione, ci sono giorni in cui l'auto pare volare con un filo di acceleratore, altri in cui invece sembra un polmone...ad aggiungersi c'e secondo me la qualitá del carburante non sempre uguale, poi altro fattore, anche il modo in cui premi l'acceleratore(questa andrebbe verificata) ho ricordo che sulla mia vecchia golf 1.9 110cv se si premeva l'acceleratore con una certa rapiditá, la turbina per un breve periodo lavorava ad una pressione superiore a quella di costante per avere un piccolo "scatto".
ps. comunque riparo computer e non auto....:tongue::tongue::dry::tongue:
maxProject
28-02-2016, 00:57
...e come fai a conoscere tutte queste nozioni tecniche?..complimenti..dai filo da torcere a molti tecnici ufficiali Audi
lucaropa
28-02-2016, 00:59
passione e auto del gruppo vag da quasi 20 anni, 4 golf 4 a6 e un piccolo salto in bmw 330d durato 11 mesi.....
maxProject
28-02-2016, 01:03
Deluso da bmw?
lucaropa
28-02-2016, 01:20
deluso no, troppo attaccamento ad Audi si!
jinseng88
28-02-2016, 09:42
Cmq staccare meramente il tubo che viene dal basamento per immetterlo in atmosfera è uno dei rimedi più artigianali mai sentiti. .. si mette un decantatore all ingresso dell aspirazione , in modo tale da lasciare sempre il circuito chiuso e pulire i fumi in ingresso.. per poi svuotare il barattolo del decantatore ogni tot km
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
maxProject
29-02-2016, 15:32
A parte l affetto x Audi, ma vale veramente quello che costa? Il mese scorso sono passato in conc a vedere la nuova A4, in esposizione avevano il 2.0tdi saline, praticamente lo stesso modello della mia B7 aggiornato alla nuova versione...prezzo di listino 62mila euro. Bella fin che vuoi...ma non potrei mai più a prendermi un Audi di quel livello.
kanaglia
01-03-2016, 06:03
secondo me no... poi 62.000€ con il 2.0tdi e senza automatico e senza pelle immagino
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.