PDA

Visualizza Versione Completa : La mia Audi A3 1.9 TDI 1998 tutta originale



DanielP
27-02-2016, 17:37
Ciao a tutti.

Mi sono da pochi iscritto al forum ma possiedo questa Audi A3 da ormai 9 anni.
La macchina è stata acquistata in famiglia di seconda mano a 86.000 km nel 2007.
La macchina ha praticamente tutto di originale, ecco il perché del titolo.

Attualmente ha 322.000 km, in questi anni si è comportata meccanicamente bene.
Riporto qua sotto gli interventi di manutenzione straordinari e le problematiche che ho riscontrato.

N° 1 interruttore luci (sostituito);
N° 2 alternatori (recuperati da auto demolitore);
N° 1 chiave di accensione (fatta fare nuova);
N° 1 distributore turbina bloccato (sbloccato grazie al Vs. Aiuto);
N° 1 debimetro ( recuperati da auto demolitore);
N° 1 maniglia interna lato guidatore (recuperato da auto demolitore);
N° 1 frizione fatta a 285.000 km (acquistata in rete);
N° 4 candelette di pre-accensione;
N° 1 gommini silent-block;
N° 1 ventola clima problema bronzine (recuperata da auto demolitore).

Sotto alcuni difetti tutt'oggi presenti:

1) Tela cielo mancante;
2) Cavo freno a mano ghiaccia in inverno;
3) Tappetini senza viti di blocco e rovinati;
4) Termostatato sempre aperto;
5) Copri mozzi rovinati;

Interventi che mi piacerebbe fare:

1) Visualizzare temperatura esterna da tacho;
2) Sostituire proiettori originali con restyling.

Manutenzione ordinaria:

- ogni 30.000 km cambio olio e filtri
- ogni 120.000 pompa + kit distribuzione

I consumi si attestano sui 20 km/l, premetto che vado piano e faccio di solito percorsi extraurbani.
Spero di aver inserito informazioni utili o perlomeno curiose.

5387
5388

Youssi93
27-02-2016, 18:38
Salve, per il termostato ti consiglio di cambiarlo io ne ho preso uno after a 13 euro spedito, ora la temp sta sui 90 non si schioda, per la tela cielo ti consiglio un buon tappezziere non dovrebbe chiederti tanto. per il freno a mano non ne ho idea. per i coprimozzi prova cercare su ebay se non sbaglio i tuoi sono quelli da 62, al massimo prova misurare. per visualizzare la temp esterna devi farlo da vag-com quindi ti serve il cavo per la diagnosi, per cambiare i fanali avevo letto che devi adattarli c'è da tagliare il parafango se non sbaglio.
Ma sicuro che ogni 120k la cinghia, io sapevo ogni 90k per il mio ASZ informati meglio.

ciullo.eugenio
27-02-2016, 19:04
per la tela del tettuccio un tappezziere bravo 100 euro e te lo fà
per il termostato cambialo, metti il suo viene 13 euro da mamma audi
i tappetini stanno su ebay 40 euro tutti e quattro
per il cavo del freno a mano che si ghiaccia devi metterci del coimbentato spumoso... lo trovi nei negozi edili
coprimozzi li trovi in qualsiasi sfascia carrozze... è capace che te li regalano...
distribuzione non superate mai i 100 mila kilometri, come marca mettete la dayco e non guardate altro...

Armando.A
27-02-2016, 19:33
Ciao a tutti.

Mi sono da pochi iscritto al forum ma possiedo questa Audi A3 da ormai 9 anni.
La macchina è stata acquistata in famiglia di seconda mano a 86.000 km nel 2007.
La macchina ha praticamente tutto di originale, ecco il perché del titolo.

Attualmente ha 322.000 km, in questi anni si è comportata meccanicamente bene.
Riporto qua sotto gli interventi di manutenzione straordinari e le problematiche che ho riscontrato.

N° 1 interruttore luci (sostituito);
N° 2 alternatori (recuperati da auto demolitore);
N° 1 chiave di accensione (fatta fare nuova);
N° 1 distributore turbina bloccato (sbloccato grazie al Vs. Aiuto);
N° 1 debimetro ( recuperati da auto demolitore);
N° 1 maniglia interna lato guidatore (recuperato da auto demolitore);
N° 1 frizione fatta a 285.000 km (acquistata in rete);
N° 4 candelette di pre-accensione;
N° 1 gommini silent-block;
N° 1 ventola clima problema bronzine (recuperata da auto demolitore).

Sotto alcuni difetti tutt'oggi presenti:

1) Tela cielo mancante;
2) Cavo freno a mano ghiaccia in inverno;
3) Tappetini senza viti di blocco e rovinati;
4) Termostatato sempre aperto;
5) Copri mozzi rovinati;

Interventi che mi piacerebbe fare:

1) Visualizzare temperatura esterna da tacho;
2) Sostituire proiettori originali con restyling.

Manutenzione ordinaria:

- ogni 30.000 km cambio olio e filtri
- ogni 120.000 pompa + kit distribuzione

I consumi si attestano sui 20 km/l, premetto che vado piano e faccio di solito percorsi extraurbani.
Spero di aver inserito informazioni utili o perlomeno curiose.

5387
5388
Ciao mi puoi dire cosa viene a costare cambiare il debimetro l'ho già comprato nuovo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

cpdA3
27-02-2016, 21:25
.... per visualizzare la temp esterna devi farlo da vag-com quindi ti serve il cavo per la diagnosi

ma su una vettura del 98, c'era già la sonda di temperatura esterna?
Col relativo software, per leggere quella sonda, nella centralina 17-instruments?

Se non ci sono quelle componenti, con il vag non si può fare nulla (se ho capito bene come funziona. Lo uso da poco).

DanielP
28-02-2016, 19:13
Vi ringrazio tutti per i preziosi consigli.

Rispondo in ordine in un unico messaggio.

1) Il termostato se fosse per me lo cambierei subito però non so da che parte iniziare e ho paura di fare danni. Il mio meccanico mi chiede un 100 euro, per questo ho pensato di programmare la sostituzione per il prossimo inverno.
2) Il problema del freno a mano penso sia legato alla guaina del cavo nella quale si forma condensa o entra acqua. Con T besse ghiaccia e rischia di bloccare il freno. Facendo un due conti mi costerebbe in tutto un 200 euro.
3) In effetti la cinghia, da manuale, si dovrebbe sostituire ogni 90.000 km. Io sul mio motore AHF ho cambiato due cinghie e l'ho sostituite entrambi dopo 120.000 km. L'ultima volta ho visto quella vecchia e penso che avrebbe fatto tranquillamente i 150.000. Comunque uno può sempre verificarne lo stato e valutare se allungare la sostituzione, io mi sono fermato a 120Mm. Sempre montato kit distribuzione originale audi.
4) Il debimetro nuovo da ricambista mi costava un 120/130 euro o forse anche più, non ricordo, e non me lo faceva nemmeno provare. Trovato da auto demolitore a 30 euro (da un VW Transporter) che la possibilità di restituirlo, veramente pazzesco. Ormai è 2 anni che l'ho montato, tutto ok.
5) La temperature esterna viene letta correttamente su canale 59 del clima. Ho letto diverse discussioni ma purtroppo il mio modello non ha il display sul tacho e quindi non sono riuscito nemmeno a sbloccarlo tramite vag.
6) Per quanto riguarda i proiettori volevo chiedere se c'è qualche discussione attiva con relative foto (ancora visibili) per l'intervento.

Grazie ancora.

Youssi93
28-02-2016, 20:04
Vi ringrazio tutti per i preziosi consigli.

Rispondo in ordine in un unico messaggio.

1) Il termostato se fosse per me lo cambierei subito però non so da che parte iniziare e ho paura di fare danni. Il mio meccanico mi chiede un 100 euro, per questo ho pensato di programmare la sostituzione per il prossimo inverno.
2) Il problema del freno a mano penso sia legato alla guaina del cavo nella quale si forma condensa o entra acqua. Con T besse ghiaccia e rischia di bloccare il freno. Facendo un due conti mi costerebbe in tutto un 200 euro.
3) In effetti la cinghia, da manuale, si dovrebbe sostituire ogni 90.000 km. Io sul mio motore AHF ho cambiato due cinghie e l'ho sostituite entrambi dopo 120.000 km. L'ultima volta ho visto quella vecchia e penso che avrebbe fatto tranquillamente i 150.000. Comunque uno può sempre verificarne lo stato e valutare se allungare la sostituzione, io mi sono fermato a 120Mm. Sempre montato kit distribuzione originale audi.
4) Il debimetro nuovo da ricambista mi costava un 120/130 euro o forse anche più, non ricordo, e non me lo faceva nemmeno provare. Trovato da auto demolitore a 30 euro (da un VW Transporter) che la possibilità di restituirlo, veramente pazzesco. Ormai è 2 anni che l'ho montato, tutto ok.
5) La temperature esterna viene letta correttamente su canale 59 del clima. Ho letto diverse discussioni ma purtroppo il mio modello non ha il display sul tacho e quindi non sono riuscito nemmeno a sbloccarlo tramite vag.
6) Per quanto riguarda i proiettori volevo chiedere se c'è qualche discussione attiva con relative foto (ancora visibili) per l'intervento.

Grazie ancora.

per il termostato si trova in basso a sinistra della testata. con una chiave a snodo riesci tranquillamente, 30 minuti di lavoro. Ricordati il liquido del radiatore che ne perderai 1 o 2 litri

DanielP
02-04-2016, 19:36
Qualche settimana mi sono deciso a sostituire il termostato grazie ai Vostri preziosi consigli.
Il termostato era ovviamente originale dopo 322.500 km.
A dir la verità era qualche anno che non vedevo più l'acqua a 90°, sinceramente non mi ricordo da quando.

Colgo l'occasione per aggiornare la mia scheda.

Interventi fatti:

N° 1 interruttore luci (sostituito);
N° 2 alternatori (recuperati da auto demolitore);
N° 1 chiave di accensione (fatta fare nuova);
N° 1 distributore turbina bloccato (sbloccato grazie al Vs. Aiuto);
N° 1 debimetro ( recuperati da auto demolitore);
N° 1 maniglia interna lato guidatore (recuperato da auto demolitore);
N° 1 frizione fatta a 285.000 km (acquistata in rete);
N° 4 candelette di pre-accensione;
N° 1 gommini silent-block;
N° 1 ventola clima problema bronzine (recuperata da auto demolitore);
N° 1 termostato ( sostituito grazie al Vs aiuto).

Sotto alcuni difetti tutt'oggi presenti:

1) Tela cielo mancante;
2) Cavo freno a mano ghiaccia in inverno;
3) Tappetini senza viti di blocco e rovinati;
4) Copri mozzi rovinati;

Interventi che mi piacerebbe fare:

1) Visualizzare temperatura esterna da tacho;
2) Sostituire proiettori originali con restyling.

DanielP
14-05-2016, 21:48
Un paio di settimane fa durante il suo normale funzionamento il tergicristallo anteriore si è improvvisamente guastato.
In poche parole non riuscivo più a fermarlo.
Arrivato a casa ho subito sentito uno strano tichettio (con tergi in funzione) proveniente dalla scatola relè sotto il volante.
I comandi alle leve sembravano funzionare, ma la velocità 0 e 1 non andavano più.
Ho staccato e aperto il relè 377 che si trova sotto il volante. All'interno ho trovato una bobina con contatti molto usurati e una praticamente nuova.
Ho dato una bella pulita ai contatti della bobina più rovinata con carta vetrata grana 400.
Rimontato il tutto e il tergi ha ripreso magicamente il suo normale funzionamento.

Interventi fatti:

N° 1 interruttore luci (sostituito);
N° 2 alternatori (recuperati da auto demolitore);
N° 1 chiave di accensione (fatta fare nuova);
N° 1 distributore turbina bloccato (sbloccato grazie al Vs. Aiuto);
N° 1 debimetro ( recuperati da auto demolitore);
N° 1 maniglia interna lato guidatore (recuperato da auto demolitore);
N° 1 frizione fatta a 285.000 km (acquistata in rete);
N° 4 candelette di pre-accensione;
N° 1 gommini silent-block;
N° 1 ventola clima problema bronzine (recuperata da auto demolitore);
N° 1 termostato ( sostituito grazie al Vs aiuto);
N° 1 temporizzatore tergi (pulito contatti relè).

Sotto alcuni difetti tutt'oggi presenti:

1) Tela cielo mancante;
2) Cavo freno a mano ghiaccia in inverno;
3) Tappetini senza viti di blocco e rovinati;
4) Copri mozzi rovinati;

Interventi che mi piacerebbe fare:

1) Visualizzare temperatura esterna da tacho;
2) Sostituire proiettori originali con restyling.

DanielP
05-07-2016, 22:25
Qualche settimana fa, alla soglia dei 330.000 km, ho voluto fare un test spinto sui consumi in percorso extraurbano.
La prova è stata fatta su circuito strettamente extraurbano (10% autostrada, con media di 120 km/h) e cercando di non superare i 2.000 giri/min.
La media è riferita a 3 pieni, con oltre 3.000 km percorsi.

Media consumi: 23,50 km/l.

Da evidenziare che con l'ultimo pieno ho percorso 1.120 km prima che mi si accendesse la spia della riserva con un consumo parziale di 23,89 km/l.
Per questo modello, da libretto, il consumo in percorso extraurbano è dichiarato a 4,1 l/100km.

Media consumi dichiarati: 24,39 km/l.

Ricordo che il test è stato condotto in condizioni particolari, mediamente i miei consumi si aggirano sui 21 km/l, poco più.

Gekker
06-07-2016, 09:19
che dire.. consumi da sogno ed auto spettacolare :D
Complimenti!

Per il freno a mano hai controllato se hai le mollette per i freni posteriori?

Codici: 7H0615295A ; 7H0615296

5892

DanielP
11-07-2016, 21:14
Ciao Gekker,

Il problema invernale del freno a mano non penso sia riconducibile alla presenza o meno delle mollette.
Invece penso proprio di non averle, ieri sera ho lavato la macchina e questa mattina le pastiglie hanno fatto una bella fatica a staccarsi dopo aver abassato il freno a mano.
Visto che i dischi sono quasi arrivati potrei farmele montare al prossimo cambio.

Grazie per il consiglio.

DanielP
15-10-2016, 18:16
Ciao a tutti,

Qualche tempo fa ho letto che un utente del forum cercava informazione sul colore dei coprimozzi.

Visto che anche a me mi era venuta la stessa idea ho iniziato a fare una breve ricerca sul tipo di colore.
Come prima cosa ho fatto un confronto utilizzando la mazzetta RAL e sono riuscito a risalire ai seguenti codici: 9023 e il 9022.
Mi sono recato da un normale negozio fai a da te e il commesso mi ha detto che i RAL sopra citata sono relativi a colori utilizzati su autovetture e quindi non disponibili in negozio. Mi ha consigliato il 9007 che secondo lui è un colore da commercio equivalente.

Adesso vi descriverò brevemente la procedura che ho seguito per la sistemazione.
Come prima cosa ho staccato il bordo circolare e il logo audi utilizzando un taglierino per asportare le linguette di fissaggio e una piccola chiave inglese per forzarne la fuoriuscita. Dopo aver rimosso il vecchio colore con una spatola metallica ho carteggiato il tutto con la solita carta vetrata grana 400.
Dopo aver spruzzato il colore in bomboletta spray (RAL 9007) ho reinserito le linguette nella posizione originaria. Nonostante la parte asportata le linguette sembrano bloccarsi bene, in caso contrario io ho utilizzato un leggero strato di bostik.
Sotto alcune foto di come è venuto il lavoro. Differenza con gli originali praticamente impercettibile.

http://imageshack.com/a/img922/7788/PmOXy1.jpg
http://imageshack.com/a/img924/7834/0m6rTl.jpg
http://imageshack.com/a/img923/8687/qhRSaN.jpg


P.S.

Poco tempo fa ho portato la macchina ha eseguire la revisione. Il tecnico mi ha fatto notare che dal motore proveniva un eccessivo rumore di punterie.
Mi ha suggerito di tirare la macchina ogni tanto in modo da fare arrivare al motore olio a più alta pressione. Almeno questo è quello che mi pere di aver capito.
Se fosse così, cosa ne pensate? E' un ragionamento corretto?
A me personalmente non convince al 100%. Premetto che la macchina ha oltre 335.000 km e non essendo un maniaco dell'olio, normalmente lo cambio ogni 30.000 km ma non oltre 1 anno e mezzo, solitamente uso 5W40.
Ringrazio in anticipo di qualsiasi consiglio o suggerimento.

(marzo)
15-10-2016, 18:44
Il tecnico mi ha fatto notare che dal motore proveniva un eccessivo rumore di punterie.
Mi ha suggerito di tirare la macchina ogni tanto in modo da fare arrivare al motore olio a più alta pressione. Almeno questo è quello che mi pere di aver capito.
Se fosse così, cosa ne pensate? E' un ragionamento corretto?
A me personalmente non convince al 100%. Premetto che la macchina ha oltre 335.000 km e non essendo un maniaco dell'olio, normalmente lo cambio ogni 30.000 km ma non oltre 1 anno e mezzo, solitamente uso 5W40.
Ringrazio in anticipo di qualsiasi consiglio o suggerimento.

sarà un tecnico "poco tecnico"..

la pressione salirebbe solo nel momento in cui il motore sale di giri, poi si abbasserebbe nuovamente.


l'operazione che ti ha consigliato non porterebbe dunque alcun vantaggio.

(tra l'altro non è detto che il rumore sia causato dalle punterie in quanto non riterrei attendibile quanto diagnosticato dal "tecnico", considerato quel che ti ha consigliato)

magari se ti capita prova a sentire un altro meccanico, giusto per capire se anche lui concorda sulle punterie o meno..

DanielP
16-10-2016, 19:43
sarà un tecnico "poco tecnico"..
la pressione salirebbe solo nel momento in cui il motore sale di giri, poi si abbasserebbe nuovamente.


Grazie marzo,

Il tecnico che esegue le revisioni dei veicoli non penso sia un meccanico però ha sentito la necessità di darmi questo consiglio.
Effettivamente per un certo verso ci ha visto giusto, mi ha detto che non sono uno che "tira" la macchina, infatti io sono una mezza tartaruga.
Mi ha detto che ogni tanto una "tirata" prolungata (percorrere diversi km a medi regimi) non gli farebbe male al motore.
Ripeto che il ragionamento, se fosse effettivamente questo, non mi convince al 100%.
Magari prossimamente potrei fermarmi al centro revisione e farmi spiegare meglio il punto di vista del tecnico.

(marzo)
16-10-2016, 20:33
percorrere diversi km a medi regimi male non fa, ma purtroppo non avrebbe alcuna influenza benefica su eventuali problemi di pressione bassa nel circuito di lubrificazione.

questo è il funzionamento di una punteria idraulica:

http://www.cuorialfisti.com/tecnica/punterie.htm

se è rumorosa è perchè la sfera non garantisce più la tenuta a causa di sedimenti dovuti a sporcizia accumulata nel tempo, oppure perchè effettivamente la pressione nel circuito è insufficiente.

ma la pressione nel circuito dovrebbe sempre essere superiore a quella richiesta dalla punteria.

una valvola limitatrice di pressione limiterà la pressione stessa ad un livello tale che la punteria possa funzionare ma che non arrivi a contrastare la forza della molla presente sulla valvola.

ipotizziamo quindi una pressione nel circuito di circa 3 Bar, e una valvola che riduce la pressione stessa a 2Bar prima di inviarla alle punterie.

se le punterie arrivano a far rumore a causa della pressione insufficiente, significa quindi che tale pressione non raggiunge nemmeno i 2 Bar occorrenti alle punterie .
(mentre dovrebbe garantire 3Bar per lubrificare correttamente il motore)

anche nel circuito principale infatti è presente una valvola limitatrice di solito.

la pompa magari di bar ne fornisce anche 4, e la pressione viene mantenuta costante tramite la valvola, portandola a 3 Bar.
(e poi a 2Bar per le punterie)

ma se la pompa in teoria potrebbe fornire 4 Bar, e noi non abbiamo nemmeno i 2 Bar che servono a caricare le punterie significa che c'è davvero qualcosa che non va.


questo ovviamente se la causa fosse la pressione insufficiente nel circuito.
(per accertersene però bisognerebbe farla misurare in officina e confrontarla coi dati di riferimento per quel motore)

accelerare maggiormente il motore non servirebbe a cambiare le cose.
al massimo riuscirebbe a fornire la pressione necessaria solo in quel momento, dopodichè essa scenderebbe nuovamente ai valori di prima.

se invece il problema riguarda la punteria vera e propria, come dicevamo è sicuramente dovuto al fatto che la sfera non riesce a chiudere correttamente la camera di pressione nel bicchierino della punteria.

in quel caso , siccome probabilmente è dovuto ad accumuli di sedimenti, dipende da quanto è l'accumulo e da quanto è duro.
un trattamento di flushing forse potrebbe smollare e pulire i sedimenti.

ma come smollerebbe i sedimenti presenti nel bicchierino, probabilmente scioglierebbe anche i sedimenti sicuramente presenti anche in tutto il resto del circuito, nelle sue canalizzazioni.

avendo avuto la sfortuna di dover ripulire un motore dopo un trattamento del genere, mi sento di sconsigliarlo vivamente, specie su un motore con quel chilometraggio, dove i sedimenti sono normalmente presenti senz'ombra di dubbio.


al massimo, proverei a usare un olio migliore, con gradazione più alta se il rumore si manifesta a caldo (tipo 10W40), o con gradazione più bassa se il rumore si manifesta a freddo (tipo 0W30)

qualche cambio più ravvicinato e l'uso di un olio di ultima generazione e di qualità, (che normalmente contiene già detergenti appositi), forse potrebbe migliorare la situazione.

dargli una o più tirate invece non servirà assolutamente a nulla purtroppo.


sempre che si tratti delle punterie poi, perchè bisognerebbe innanzitutto essere sicuri che il rumore sia dovuto alle punterie..

DanielP
26-12-2016, 19:12
Era già da diversi anni che l'accensione della mia a3 non era più pronta. Gli scorsi mesi con i primi freddi la cosa è andata peggiorando tanto da rischiare di non arrivare ad avviarla.
Un giorno mi sono deciso e l'ho portata da un elettrauto di fiducia sperando di poter riparare il motorino di avviamento ancora originale.
Una volta aperto abbiamo visto che aveva le spazzole a zero e si era staccato pure un magnete dello statore.
Il tecnico mi ha consigliato di cambiarlo con uno di concorrenza garantito. Detto e fatto.
Adesso in fase di accensione sembra proprio un'altra macchina.

Interventi fatti:

N° 1 interruttore luci (sostituito);
N° 2 alternatori (recuperati da auto demolitore);
N° 1 chiave di accensione (fatta fare nuova);
N° 1 distributore turbina bloccato (sbloccato grazie al Vs. Aiuto);
N° 1 debimetro ( recuperati da auto demolitore);
N° 1 maniglia interna lato guidatore (recuperato da auto demolitore);
N° 1 frizione fatta a 285.000 km (acquistata in rete);
N° 4 candelette di pre-accensione;
N° 1 gommini silent-block;
N° 1 ventola clima problema bronzine (recuperata da auto demolitore);
N° 1 termostato ( sostituito grazie al Vs aiuto);
N° 1 temporizzatore tergi (pulito contatti relè);
N° 1 motore avviamento a 339.000 km (sostituito).

DanielP
29-05-2018, 22:23
Sostituito plastiche alzacristallo lato guidatore per rottura di una delle due.
Acquistate originali in concessionaria al costo di 11,50 euro.

Interventi fatti:

N° 1 interruttore luci (sostituito);
N° 2 alternatori (recuperati da auto demolitore);
N° 1 chiave di accensione (fatta fare nuova);
N° 1 distributore turbina bloccato (sbloccato grazie al Vs. Aiuto);
N° 1 debimetro ( recuperati da auto demolitore);
N° 1 maniglia interna lato guidatore (recuperato da auto demolitore);
N° 1 frizione fatta a 285.000 km (acquistata in rete);
N° 4 candelette di pre-accensione;
N° 1 gommini silent-block;
N° 1 ventola clima problema bronzine (recuperata da auto demolitore);
N° 1 termostato ( sostituito grazie al Vs aiuto);
N° 1 temporizzatore tergi (pulito contatti relè);
N° 1 motore avviamento a 339.000 km (sostituito);
N° 1 plastiche alzacristalli lato guidatore.

DanielP
25-08-2018, 10:50
Ciao a tutti,

Nell'ultimo periodo, mentre stavo percorrendo passi alpini, la temperatura dell'acqua motore è salita intorno ai 110 °C, e le ventole non si sono accese.

La prima volta ho rimediato accendendo il riscaldamento interno al massimo per sottrarre calore al motore, la temperatura esterne era attorno ai 23 gradi.
La seconda volta ho fatto uno prova facendo partire le ventole tramite accensione del clima e le ventole sono partite, temperatura esterna sui 25 gradi.
La terza volta ho provato ad accendere il clima, ma le ventole, almeno nei primi istanti non sono partite, temperatura esterna attorno ai 17 gradi.

La temperatura motore l'ho sempre monitorata tramite centralina clima, una volta ha sfiorato i 115 °C.

Avrei le seguenti domande:
1. Quale potrebbe essere il problema che non fa partire le ventole visto che il sensore della T sembra funzionare? A che temperatura dovrebbe intervenire?
2. Che funzione hanno le ventole del motore sull'impianto clima? Centra anche la temperatura esterna?

Grazie.

cuore_audi
26-08-2018, 20:08
non centrano niente le ventole del clima. su quei modelli se non erro c'è il giunto viscostatico che è una ventola che gira sempre dal momento in cui metti in moto perchè collegata alla servizi se non erro, però gira più o meno a seconda della temperatura rilevata. molto probabilmente non fa più il suo dovere o la termostatica non apre a dovere

- - - Updated - - -

per quanto riguarda l'olio, sulla tua va il semi sintetico, ovvero il 10w40. che poi si può mettere anche il 5w40 ok, ma la sostituzione a 30 mila km è da pazzi. per entrambi gli olii la sostituzione è prevista o ogni 15 mila km o ogni anno. solo con il 5w30 LL la sostituzione viene fatta ogni 30 mila o 2 anni.
portare l'olio a quel chilometraggio aumenta solo la produzione di morchie. probabilmente ti fa rumore sulle punterie perchè i fori del passaggio dell'olio con le incrostazioni hanno una sezione ridotta e quindi l'olio non passa come deve. se il motore sta a 1000 giri o sta a 4000 la pressione varia automaticamente anche in funzione della temperatura dell'olio, quindi garantisce in qualsiasi condizione la lubrificazione adatta.

DanielP
20-09-2018, 21:12
Grazie cuore_audi,

Non penso che la mia abbia il giunto viscostatico che dici, la due ventole sono comandate da due motori elettrici.
Ho fatto qualche ricerca in rete ma non ho ancora trovato risposta ai miei dubbi.
Volevo capire che sensore di temperatura comanda l'accensione delle ventole e capire se posso ponticellarlo e verificare il funzionamento.
In questo modo potrei essere quasi certo che sia quella la causa.
Da quello che ho capito dovrebbero esserci diversi sensori di temperatura, ad esempio quello che vedo da centralina clima funzione, visto che è coerente con l'indicatore di temperatura a cruscotto.

Qualcuno hai qualche suggerimento da darmi?

Riguardo all'olio ormai è da dieci anni che lo uso e lo cambio ogni 30.000 km. Tieni presente che ogni anno e mezzo lo cambio e sono uno che non tira il motore per il collo, anzi.

DanielP
01-09-2019, 16:12
Alla soglia dei 400.000 km mi sono tolto lo sfizio di cambiare il debimetro e quasi casualmente ho avuto la possibilità di sostituire la valvola waste-gate regolazione geometria variabile turbina con una di seconda mano.
Con il primo intervento la macchina ha avuto un sensibile miglioramento e con la sostituzione dell'attuatore pneumatico l'auto è praticamente rinata.
Il meccanico mi ha detto che la membrana era bucata, e quindi non svolgeva più la sua funzione.
Purtroppo poco giorni dopo mi sono accordo della perdita di gasolio dalla pompa iniettori (vedere nuova discussione).

Interventi fatti:

N° 1 interruttore luci (sostituito);
N° 2 alternatori (recuperati da auto demolitore);
N° 1 chiave di accensione (fatta fare nuova);
N° 1 distributore turbina bloccato (sbloccato grazie al Vs. Aiuto);
N° 1 debimetro ( recuperati da auto demolitore);
N° 1 maniglia interna lato guidatore (recuperato da auto demolitore);
N° 1 frizione fatta a 285.000 km (acquistata in rete);
N° 4 candelette di pre-accensione;
N° 1 gommini silent-block;
N° 1 ventola clima problema bronzine (recuperata da auto demolitore);
N° 1 termostato ( sostituito grazie al Vs aiuto);
N° 1 temporizzatore tergi (pulito contatti relè);
N° 1 motore avviamento a 339.000 km (sostituito);
N° 1 plastiche alzacristalli lato guidatore;
N° 1 debimetro Pierburg (acquistato in rete);
N° 1 valvola waste-gate (seconda mano).

DanielP
08-09-2019, 17:18
Ieri con temperatura motore a 90 °C ho notato per la prima volta che del tubicino di scarico/ricircolo del liquido di rafreddamento usciva liquido che andava in scarico nell'ampolla di rabbocco del liquido stesso.
In poche parole nella vaschetta dove si mette acqua entrava del liquido dal piccolo tubicino laterale.

É tutto normale?

Grazie in anticipo.

DanielP
24-04-2022, 10:06
A 450.000 km aggiorno la scheda degli interventi di manutenzione straordinaria eseguiti.

Interventi fatti (in ordine cronologico):

N° 1 interruttore luci (sostituito);
N° 2 alternatori (recuperati da auto demolitore);
N° 1 chiave di accensione (fatta fare nuova);
N° 1 distributore turbina bloccato (sbloccato grazie al Vs. Aiuto);
N° 1 debimetro ( recuperati da auto demolitore);
N° 1 maniglia interna lato guidatore (recuperato da auto demolitore);
N° 1 frizione fatta a 285.000 km (acquistata in rete);
N° 4 candelette di pre-accensione;
N° 1 gommini silent-block, testine, biellette
N° 1 ventola clima problema bronzine (recuperata da auto demolitore);
N° 1 termostato ( sostituito grazie al Vs aiuto);
N° 1 temporizzatore tergi (pulito contatti relè);
N° 1 motore avviamento a 339.000 km (sostituito);
N° 1 plastiche alzacristalli lato guidatore;
N° 1 debimetro Pierburg (acquistato in rete);
N° 1 valvola waste-gate (seconda mano);

N° 1 sostituzione guarnizioni pompa iniettori;
N° 1 compressore clima a 435.000 km (recuperato da auto demolitore);
N° 1 pinza freno post. destro (ricambio revisionato).

Stu_Gots
22-08-2022, 09:47
Ciao! Volevo chiederti cos'è il "distributore turbina". È il meccanismo della geometria variabile? Come l'hai sbloccato e soprattutto come ti sei accorto che era bloccato?

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

DanielP
28-08-2022, 21:17
Ciao! Volevo chiederti cos'è il "distributore turbina". È il meccanismo della geometria variabile? Come l'hai sbloccato e soprattutto come ti sei accorto che era bloccato?

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Ciao Stu,

Si, intendo il meccanismo di alette mobili della geometria variabile che alimenta la turbina.
Più che il meccanismo penso si fossero bloccate fisicamente le alette mobili sul carter, ho fatto una pressione verticale dall'alto sull'asta di comando con un grosso cacciavite.
Io ho notato i seguenti sintomi: la macchina non saliva altre i 2000-3000 giri/min e in salita proprio non andava avanti se non a marce molto basse.
Poi ho verificato che la geometria fosse bloccata e ho provato a sbloccarla.

Stu_Gots
29-08-2022, 00:33
Ciao Stu,

Si, intendo il meccanismo di alette mobili della geometria variabile che alimenta la turbina.
Più che il meccanismo penso si fossero bloccate fisicamente le alette mobili sul carter, ho fatto una pressione verticale dall'alto sull'asta di comando con un grosso cacciavite.
Io ho notato i seguenti sintomi: la macchina non saliva altre i 2000-3000 giri/min e in salita proprio non andava avanti se non a marce molto basse.
Poi ho verificato che la geometria fosse bloccata e ho provato a sbloccarla.

Ecco. Praticamente a me una volta si era staccato un tubicino della pompa a vuoto. E la macchina aveva gli stessi sintomi che hai indicato tu. Poi ho riattaccato quel tubicino e la macchina si è ripresa. Io pensavo che quel tubo comandava la wastgate ma alla luce di quello che hai scritto tu credo che quel tubicino comandava proprio la geometria variabile!

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

DanielP
01-09-2022, 21:17
Io pensavo che quel tubo comandava la wastgate ma alla luce di quello che hai scritto tu credo che quel tubicino comandava proprio la geometria variabile!

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

La wastgate dovrebbe essere proprio l'attuatore pneumatico che mediante un’asta agisce sulla geometria variabile della turbina.

Stu_Gots
02-09-2022, 13:16
La wastgate dovrebbe essere proprio l'attuatore pneumatico che mediante un’asta agisce sulla geometria variabile della turbina.Ni. Perché teoricamente è la valvola che gestisce la pressione massima e devia i gas di scarico quando si esagera con la sovralimentazione.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk