Visualizza Versione Completa : Risolto problema avvio a caldo
Sandrino01
08-03-2016, 20:57
Ciao a tutti, spero di fare cosa gradita... da un paio di giorni mi è arrivato il cavo vag è relativo sw ho già fatto alcune modifiche tipo finestrini che si chiudono con il telecomando risolto rumore bocchette condizionatore ed altre, ma quella che volevo risolvere era proprio il problema dell avvio difficoltoso a caldo e finalmente dopo diverse guide info e vari test posso dire che ho finalmente ho RISOLTO
tramite vag questa la proc dura che ho utilizzato.
Con motore acceso e temp 90
01 engine
Security access 12233
10 adaption
Selezionare il Canale 1
Io avevo come valore zero ho impostato 5
Cliccate su Test
Save
Do it
Spegni la macchina
la riaccendi e parte subito provare per credere e dopo ripetuti test si accende sempre subito
interessante
ma cosa modifica esattamente a livello di iniezione tale valore impostato?
(ovvero: a cosa si riferisce tale valore esattamente, e come influisce sul funzionamento)
Sandrino01
08-03-2016, 21:09
Da quanto ho capito si modifica il valore di iniezione del carburante quando si accende la macchina
... volevo risolvere il problema dell avvio difficoltoso a caldo... Procedura :
01 engine
Centr conv
Canale 1
Io avevo come valore zero ho impostato 5
interessante! In molte discussioni si parla della necessità di usare moduli esterni (per ingannare la centralina motore, falsare la temperatura ecc) o addirittura di mappatura, per risolvere il problema di avviamento a caldo.
Tu quale modello/anno produzione e quale motore hai? (il motore è al Punto P5 del libretto di circolazione).
Cosa intendi con "centr conv"? (a memoria, mi pare che sia la sigla della centralina 46).
Dentro quale menu sei effettivamente entrato col vag? Coding? Adaptation?
Il valore da 0 a 5 te lo suggerisce il vag, con una finestra di help??
Da quanto ho capito si modifica il valore di iniezione del carburante quando si accende la macchina
ma anche durante il funzionamento immagino (o solo all'atto dell'accensione?)
Sandrino01
08-03-2016, 21:24
ma anche durante il funzionamento immagino (o solo all'atto dell'accensione?)
Parla di star engine quindi deduco solo l avvio della macchina
- - - Updated - - -
interessante! In molte discussioni si parla della necessità di usare moduli esterni (per ingannare la centralina) o addirittura di mappatura, per risolvere il problema di avviamento a caldo.
Tu quale modello/anno produzione e quale motore hai? (il motore è al Punto P5 del libretto di circolazione).
Cosa intendi con "centr conv"? (a memoria, mi pare che sia la sigla della centralina 46).
Dentro quale menu sei effettivamente entrato col vag? Coding? Adaptation?
Il valore da 0 a 5 te lo suggerisce il vag, con una finestra di help??
Ho una A3 2.0 140 cv bkd del 2005 188k km
si la 46 poi adaption
Non ricordo se me lo suggeriva ma non credo!
Parla di star engine quindi deduco solo l'avvio della macchina
Ho una A3 2.0 140 cv bkd del 2005 188k km
si la 46 poi adaption
Non ricordo se me lo suggeriva ma non credo!
Tu come hai deciso di mettere il valore 5?
Sei sicuro di tutti i passaggi?
Nella centralina 46??
Sandrino01
08-03-2016, 21:44
No la 46 non c'entra nulla ho corretto la guida
Tu come hai deciso di mettere il valore 5?
Sei sicuro di tutti i passaggi?
Nella centralina 46??
credo che la centralina sia la 1 (ecu motore)
la 46 è la confort se non erro
sarebbe interessante verificare i Mg di gasolio iniettati durante la marcia normale prima e dopo la modifica (tramite measure block credo sia possibile)
o anche verificare se su tutte la A4 bkd il valore di default sia a zero, oppure se sulle versioni più recenti magari è già più alto (magari proprio 5, )
Sandrino01
08-03-2016, 21:49
Domani che ho un po' di tempo controllo i valori iniettati prima e dopo la mod comunque da questa mattina che ho fatto sta modifica e nessun problema ho fatto diversi giri spenta e accesa diverse volte è sempre perfetta accesa subito come a freddo!
Domani che ho un po' di tempo controllo i valori iniettati prima e dopo la mod comunque da questa mattina che ho fatto sta modifica e nessun problema ho fatto diversi giri spenta e accesa diverse volte è sempre perfetta accesa subito come a freddo!
in teoria anche se la mandata di gasolio aumentasse pure durante il funzionamento problemi non ne scaturirebbero, tranne forse una maggiore fumosità, maggior consumo, e se è proprio esagerata una irregolarità di funzionamento, specie a regimi elevati, dove il motore tenderebbe a "murare" un pò.
tuttavia sarebbe utile saperlo, perchè in questo caso chi necessita di modificare il valore potrebbe aumentarlo giusto quel tanto che gli consente di eliminare il problema.
se invece la quantità aumenta solo durante l'avviamento, sarebbe una soluzione decisamente pratica per tutti coloro che hanno quel problema.
Sandrino01
08-03-2016, 22:02
Guarda aspettiamo i più esperti...
Posto il video
https://m.youtube.com/watch?v=biHFHFtfw1g
No la 46 non c'entra nulla ho corretto la guida
ok. Adesso i conti tornano!! Vedo che la guida è stata corretta, con il security access, tutto ben specificato, nel tuo mess #1.
Prima avevi scritto "centr conv", che non c'entrava nulla...
È molto importante essere precisi quando si fanno modifiche col vag. (ho scoperto da poco questo "mondo" e ho sempre paura di fare danni).
- - - Updated - - -
... anche verificare se su tutte la A4 bkd il valore di default sia a zero, oppure se sulle versioni più recenti magari è già più alto (magari proprio 5)
domani provo a guardare i valori nella 01 della mia A3 (ho il motore bmm, anno 2006).
Non ho mai avuto problemi di avviamento.
La mia a3 è una serie appena più recente rispetto all'a3 di sandrino.
Vediamo se io trovo il valore 5, già impostato di fabbrica!
Sandrino01
08-03-2016, 22:12
ok. Adesso i conti tornano!! Vedo che la guida è stata corretta, con il security access, tutto ben specificato, nel tuo mess #1.
Prima avevi scritto "centr conv", che non c'entrava nulla...
È molto importante essere precisi quando si fanno modifiche col vag. (ho scoperto da poco questo "mondo" e ho sempre paura di fare danni).
Si anche io da poco smanetto col vag mi era rimasta in mente la 46 perché prima stavo cercando senza riuscire a disabilitare la chiusura automatica dopo circa 20 secondi mi spiego meglio se apro la macchina e per sbaglio lascio le chiavi dentro dopo tot secondi si chiude mi è capitato ieri e per fortuna stavo fuori casa e ho preso la seconda chiave!
Qualcuno sa come fare?
Guarda aspettiamo i più esperti...
Posto il video
https://m.youtube.com/watch?v=biHFHFtfw1g
non ci ho capito molto, ma a me pare che parte con leggero ritardo ogni volta.
(dovrebbe partire appena giri la chiave,senza che il motorino faccia diversi giri)
però magari è il video che inganna, o io che non sento bene, perchè non riesco a notare differenze degne di nota nelle varie prove che fa..
Sandrino01
08-03-2016, 22:22
A me parte in modo molto più reattivo
non con mezzo giro ma ci impiega molto di meno
Delfino TDI
08-03-2016, 22:28
Anch'io ho risolto circa un annetto fa questo problema...e pensare che qualche hanno fa, portandola in Audi, mi hanno cambiato il motorino di avviamento praticamente per nulla, visto che dopo 2 anni il problema si è ripetuto...
Ora parte alla grande anche a caldo!
Questa modifica però non l'ho fatta io con il VAG ma un meccanico.
quello che non ho mai capito è cosa cambia, ossia cosa provoca nel tempo l'anomalia.
Mi spiego meglio:
tutti quelli che hanno lamentato il problema, lo hanno riscontrato solo dopo diversi anni
Quando l'auto era nuova partiva subito anche a caldo.
Questo mi fa pensare ad una specie di guasto piuttosto che ad una impostazione volutamente restrittiva, magari per limitare le emissioni, o roba del genere, che venga adottata di default.
quindi, vorrei capire quale sia la modificazione che avviene, e che determina l'anomalia.
non per altro, ma perchè preferisco risalire alla causa piuttosto che adottare un rimedio ugualmente funzionale ignorando ma senza risolvere il motivo scatenante.
non so se sono riuscito a spiegarmi..
purtroppo, non ho mai trovato nessuno che mi sapesse spiegare in modo esaustivo perchè questo problema si verifica..
Anch'io ho risolto circa un annetto fa questo problema...
... Questa modifica però non l'ho fatta io con il VAG ma un meccanico.
il tuo meccanico ha fatto la stessa impostazione, mettendo il valore 5?
- - - Updated - - -
.... se apro la macchina e per sbaglio lascio le chiavi dentro, dopo tot secondi si chiude mi è capitato ieri e per fortuna stavo fuori casa e ho preso la seconda chiave!
Qualcuno sa come fare?
a me non è mai capitato.
Prova ad aprire una discussione specifica, con il titolo preciso. Così sarà visibile.
(o forse se usi il tasto "cerca" in alto a destra, trovi altre discussioni già aperte).
Chi ha già avuto quel problema, sa come si fa a risolvere, ma non guarderà mai dentro a questa discussione "avviamento a caldo".
Sandrino01
08-03-2016, 22:46
quello che non ho mai capito è cosa cambia, ossia cosa provoca nel tempo l'anomalia.
Mi spiego meglio:
tutti quelli che hanno lamentato il problema, lo hanno riscontrato solo dopo diversi anni
Quando l'auto era nuova partiva subito anche a caldo.
Questo mi fa pensare ad una specie di guasto piuttosto che ad una impostazione volutamente restrittiva, magari per limitare le emissioni, o roba del genere, che venga adottata di default.
quindi, vorrei capire quale sia la modificazione che avviene, e che determina l'anomalia.
non per altro, ma perchè preferisco risalire alla causa piuttosto che adottare un rimedio ugualmente funzionale ignorando ma senza risolvere il motivo scatenante.
non so se sono riuscito a spiegarmi..
purtroppo, non ho mai trovato nessuno che mi sapesse spiegare in modo esaustivo perchè questo problema si verifica..
Il problema può essere dovuto dal motorino d avviamento che dopo poco inizia a non dare il giusto spunto a motore caldo dato che le spazzole non riescono a ed erogare la giusta potenza mentre a freddo il problema non si verifica
Un altro motivo potrebbe essere la taratura in mg diversa sui modelli tedeschi dato che il loro carburante ha meno ottani
Comunque l importante e risolvere domani farò un po' di prove per vedere i consumi
- - - Updated - - -
il tuo meccanico ha fatto la stessa impostazione, mettendo il valore 5?
- - - Updated - - -
a me non è mai capitato.
Prova ad aprire una discussione specifica, con il titolo preciso. Così sarà visibile.
(o forse se usi il tasto "cerca" in alto a destra, trovi altre discussioni già aperte).
Chi ha già avuto quel problema, sa come si fa a risolvere, ma non guarderà mai dentro a questa discussione "avviamento a caldo".
Lo so ho provato a cercare... era per far capire perché avevo scritto centr conv 46 sulla guida !!!
Il problema può essere dovuto dal motorino d avviamento che dopo poco inizia a non dare il giusto spunto a motore caldo dato che le spazzole non riescono a ed erogare la giusta potenza mentre a freddo il problema non si verifica
Un altro motivo potrebbe essere la taratura in mg diversa sui modelli tedeschi dato che il loro carburante ha meno ottani
umh..
escluderei il carburante
il N di cetano (non ottano) non provocherebbe difficoltà di avviamento a caldo.
le spazzole del motorino potrebbero, ma lo farebbe sia a caldo che a freddo, e si sentirebbe il motorino fiacco.
mi viene più da pensare a qualcosa legato all'iniettore pompa, o a qualcosa legato comunque all'iniezione, che col tempo (e l'usura) si stara.
comunque già trovare una soluzione a costo zero è qualcosa..
un ringraziamento quindi per aver voluto condividere questa soluzione.
Delfino TDI
08-03-2016, 23:00
(marzo)
ti copio e incollo una spiegazione trovata in rete (e che in linea di massima è quello che mi ha spiegato il mio meccanico):
"La causa vera è il motorino di avviamento che dopo un pò" si stanca" ,aggravato dal fatto che ,quando il motore è caldo, la centralina invia una minore quantità di gasolio all'accensione ...alcuni hanno cambiato il motorino di avv.(più di 300 euro, e dopo pochi mesi punto e a capo.So che alcune concessionarie cambiano i parametri della centralina durante l'accensione, in modo che anche a caldo,questa si comporti come se non lo sia("ingannando" il sensore Temperatura acqua) inviando più gasolio."
cpdA3:
non so se il meccanico ha impostato il valore a 5...
(marzo)
ti copio e incollo una spiegazione trovata in rete (e che in linea di massima è quello che mi ha spiegato il mio meccanico):
"La causa vera è il motorino di avviamento che dopo un pò" si stanca" ,aggravato dal fatto che ,quando il motore è caldo, la centralina invia una minore quantità di gasolio all'accensione ...alcuni hanno cambiato il motorino di avv.(più di 300 euro, e dopo pochi mesi punto e a capo.So che alcune concessionarie cambiano i parametri della centralina durante l'accensione, in modo che anche a caldo,questa si comporti come se non lo sia("ingannando" il sensore Temperatura acqua) inviando più gasolio."
.
grazie.
dubito che possa essere il motorino però, perchè se così fosse, dopo averlo cambiato il difetto non si sarebbe dovuto ripresentare se non dopo altri anni.
(mentre dopo pochi mesi, nonostante il motorino nuovo il difetto permane, almeno da quanto leggo)
se la variazione riguarda il parametro temperatura acqua però non è una cosa buona.
Significa che andiamo a variare gli anticipi di iniezione su tutto l'arco, esattamente come quando il motore è freddo.
(anche se teoricamente entro certi limiti non ci sono controindicazioni, se non una maggiore fumosità, ma davvero minima)
devo capirci di più su sta storia.
(specialmente sul perchè da nuova non lo fa, mentre si verifica su motori usati)
Delfino TDI
08-03-2016, 23:23
@(marzo)
In effetti questa su questa faccenda permane un alone di mistero anche secondo me...
Però c'è una cosa che mi fa pensare al motorino di avviamento: io la macchina l'ho acquistata nuova e l'avviamento è stato perfetto per molti anni, quando ha cominciato a verificarsi il problema per un po ci ho convissuto, poi gli avviamento sono diventati sempre più difficoltosi (tanto che avevo la sensazione in alcuni casi che la macchina non si sarebbe più accesa!), la porto in Audi e mi cambiamo il motorino...ma qui arriva il nocciolo della questione...il motorino montato in Audi NON è nuovo, ma è un revisionato (che per quanto "ben revisionato" non sarà mai come uno nuovo)..
Pertanto, per avere una controprova, bisognerebbe aver montato un motorino nuovo per vedere se il problema si sarebbe verificato già dopo una anno e mezzo, o magari dopo cinque o sei anni...
@(marzo)
In effetti questa su questa faccenda permane un alone di mistero anche secondo me...
Però c'è una cosa che mi fa pensare al motorino di avviamento: io la macchina l'ho acquistata nuova e l'avviamento è stato perfetto per molti anni, quando ha cominciato a verificarsi il problema per un po ci ho convissuto, poi gli avviamento sono diventati sempre più difficoltosi (tanto che avevo la sensazione in alcuni casi che la macchina non si sarebbe più accesa!), la porto in Audi e mi cambiamo il motorino...ma qui arriva il nocciolo della questione...il motorino montato in Audi NON è nuovo, ma è un revisionato (che per quanto "ben revisionato" non sarà mai come uno nuovo)..
Pertanto, per avere una controprova, bisognerebbe aver montato un motorino nuovo per vedere se il problema si sarebbe verificato già dopo una anno e mezzo, o magari dopo cinque o sei anni...
no.
l'efficienza di un motorino o di un generatore rigenerato è esattamente pari ad uno nuovo.
le perti soggette a usura sono nuove , e i magneti vengono testati, come viene testata la corrente assorbita o fornita
spesso invece sono ricambi NUOVI, venduti come rigenerati per accordi commerciali con il produttore del ricambio che non ne permettono la commercializzazione oltre certi quantitativi
(audi non si metterebbe certo a revisionare alternatori. costerebbe più òa manodopera che l'alternatore nuovo al prezzo che lo pagano loro)
tra l'altro, come dicevo, l'efficienza del motrino non dovrebbe variare tra caldo e freddo.
tra caldo e freddo secondo me cambia proprio qualcosa sul motore dell'auto, come è normale che sia; solo che evidentemente col tempo questa cosa cambia in maniera differente rispetto a quando era nuova.
quindi il motorino rimane l'ultimo componente sospettato...
(almeno secondo me eh..)
Sandrino01
08-03-2016, 23:33
Oltre al motorino includerei anche lo spunto della batteria infatti se si cambiano entrambi si risolve per poco tempo appena la batteria avrà meno spunto e il motorino un po usato si ripresenta il problema.
Mi ha detto un po' pompista che possono anche essere gli iniettori da pulire/tarare a certi km ma so soldi come intervento
Non si tocca nessun parametro della temperatura si agisce solo sui mg di carburante iniettato all accensione solo quello
Grazie marzo e un piacere condividere queste info, anche se sono iscritto da poco questo forum mi ha dato molte dritte e me ne darà era il minimo che potessi fare !!!!
Delfino TDI
08-03-2016, 23:43
no.
l'efficienza di un motorino o di un generatore rigenerato è esattamente pari ad uno nuovo.
le perti soggette a usura sono nuove , e i magneti vengono testati, come viene testata la corrente assorbita o fornita
spesso invece sono ricambi NUOVI, venduti come rigenerati per accordi commerciali con il produttore del ricambio che non ne permettono la commercializzazione oltre certi quantitativi
(audi non si metterebbe certo a revisionare alternatori. costerebbe più òa manodopera che l'alternatore nuovo al prezzo che lo pagano loro)
tra l'altro, come dicevo, l'efficienza del motrino non dovrebbe variare tra caldo e freddo.
tra caldo e freddo secondo me cambia proprio qualcosa sul motore dell'auto, come è normale che sia; solo che evidentemente col tempo questa cosa cambia in maniera differente rispetto a quando era nuova.
quindi il motorino rimane l'ultimo componente sospettato...
(almeno secondo me eh..)
Se Audi mi ha montato un motorino nuovo pur indicando in fattura "revisionato", questo onestamente non lo so...
Per certo ti posso dire che, nel mio settore, revisioniamo anche motori elettrici, mediante tornitura e smiccatura dell'indotto, sostituzione spazzole (o carboncini che dir si voglia) e cuscinetti, ma ti assicuro che a livello di ore di funzionamento, questi motori revisionati non durano assolutamente come quelli nuovi...
Magari ho fatto un paragone che non c'entra una beata mazza, ma è quello che ho verificato sul campo...
Anche perchè nei revisionati non è che tutte le parti soggette ad usura vengono sostituite (spazzole e cuscinetti sicuramente), ma se devi cambiare l'indotto, ti conviene buttare via il motore (economicamente parlando)
Oltre al motorino includerei anche lo spunto della batteria infatti se si cambiano entrambi si risolve per poco tempo appena la batteria avrà meno spunto e il motorino un po usato si ripresenta il problema.
Mi ha detto un po' pompista che possono anche essere gli iniettori da pulire/tarare a certi km ma so soldi come intervento
Non si tocca nessun parametro della temperatura si agisce solo sui mg di carburante iniettato all accensione solo quello
si, col tuo sistema agisci direttamente solo sui mg iniettati
col sistema di ingannare il sensore di temperatura idem, solo che lo fai indirettamente, e durante tutto il funzionamento del motore
(è il metodo che già avevo letto, e che non mi gusta )
Se Audi mi ha montato un motorino nuovo pur indicando in fattura "revisionato", questo onestamente non lo so...
Per certo ti posso dire che, nel mio settore, revisioniamo motori elettrici (mediante tornitura e smiccatura dell'indotto, sostituzione spazzole (o carboncini che dir si voglia) e cuscinetti, ma ti assicuro che a livello di ore di funzionamento, questi motori revisionati non durano assolutamente come quelli nuovi...
Magari ho fatto un paragone che non c'entra una beata mazza, ma è quello che ho verificato sul campo...
in magazzino ci sono sia gli alternatori nuovi che quelli revisionati
(solo che cambia solo il codice)
non potendo vendere più di un tot di ricambi nuovi per contratto, ne vendono altri come "revisionati", in modo da non togliere la fetta di mercato di ricambi nuovi al produttore originale, che li vende anche col suo marchio..
sulla revisione non sono un esperto, ma posso supporre che dipenda anche da che componenti si utilizzano per revisionare i motori elettrici
probabilmente dureranno meno, ma non certo 3 mesi prima di perdere efficienza.
il motivo delle difficoltà di accensione a caldo secondo me è da ricercare altrove
Delfino TDI
09-03-2016, 00:02
sulla revisione non sono un esperto, ma posso supporre che dipenda anche da che componenti si utilizzano per revisionare i motori elettrici
probabilmente dureranno meno, ma non certo 3 mesi prima di perdere efficienza.
il motivo delle difficoltà di accensione a caldo secondo me è da ricercare altrove
Quando si revisiona un motore elettrico non è che ci siano migliaia di componenti da cambiare (spazzole, cuscinetti, eventualmente le molle...) il problema principale è l'indotto: se cambi solo le spazzole senza rettificare l'indotto non hai risolto quasi niente, per questo l'indotto deve essere tornito e successivamente smiccato.
Ma a anche in questo caso, un indotto non può essere tornito ad oltranza (infatti i costruttori stessi danno delle quote limite sotto le quali il diametro dell'indotto non deve scendere).
Comunque potrebbe essere come dici, ovvero che il problema di avviamento a caldo vada ricercato da altre parti...
non dubito.
intendevo dire che secondo me anche i motorini revisionati dovrebbero fornire la stessa potenza in Watt , altrimenti non avrebbe senso sistemarli e ricollocarli dov'erano, dato che quella potenza è quella necessaria allo scopo
magari dureranno meno, ma tendenzialmente dovrebbero essere efficienti come prima, o quantomeno asservire allo scopo cui sono preposti
ma ripeto, non sono esperto di motori elettrici.
al massimo cambio le spazzole, o cuscinetti.
io di solito intervengo da mappa. ci sono delle curve da modificare ho sempre risolto definitivamente.
TDi forever
09-03-2016, 12:13
io di solito intervengo da mappa. ci sono delle curve da modificare ho sempre risolto definitivamente.
Il problema è solo raggiungerti.....:w00t:
TDi forever
09-03-2016, 12:13
io di solito intervengo da mappa. ci sono delle curve da modificare ho sempre risolto definitivamente.
Il problema è solo raggiungerti.....:w00t:
TDi forever
09-03-2016, 12:14
io di solito intervengo da mappa. ci sono delle curve da modificare ho sempre risolto definitivamente.
Il problema è solo raggiungerti.....:w00t::cry:
ps:non so come ma si sono creati post multipli...mi dispiace.
Anch'io ho questo "problema" (A4 b6 1.9 avf). So che è un'altra auto ma volevo vedere se era fattibile anche sulla mia. Lo ha sempre fatto sia da originale che da mappata, anzi in verità con la mappa è leggermente migliorata. Ma nulla di importante.
Volevo testare il sistema qui suggerito, però nella mia schermata 01 engine, adaption ch 01, vedo questo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/ad55ca8f4c95e27383677971bc7651da.jpg
È normale? Sapete dove devo intervenire?
Nella pausa pranzo ho attaccato il vag (vers 11.11, non recentissimo, ma funziona bene).
Motore bmm, tdi 140 cv con fap, anno produz. 2006.
Entro senza problemi con il security code nella 01-engine, poi entro nelle adaptation, ma il channel 1 non è accessibile (not available).
Riesco a vedere pochi channel, la maggior parte mi dice not available.
Sono uscito dalle adaptation senza toccare nient'altro.
Poi ho girato un po' nei "meas value block", sempre della centralina engine, e ho trovato "start injection" 15.4 mg/stroke.
Poi "idle injection" anche lui uguale, 15.4 mg/stroke.
La mia A3 si avvia senza problemi, sia a caldo che a freddo.
Se altri utenti hanno voglia di fare un confronto con i parametri delle loro audi, sarà interessante.
io di solito intervengo da mappa. ci sono delle curve da modificare ho sempre risolto definitivamente.
ma esattamente cosa modifichi?
non ti chiedo quali file modificare (non ho intenzione di copiare nulla)
la mia domanda mi serve solo per capire se ad esempio modifichi i valori di iniezione (mg di carburante iniettato) al solo atto dell'accensione, o durante tutto l'arco di funzionamento
o se vengono modificati tali parametri solo a caldo
o se la modifica riguarda qualche altra regolazione.
te lo chiedo solo per curiosità tecnica, per capire quale si la causa dell'anomalia
è solo una mia curiosità personale, perchè sono appassionato di motoristica.
nient'altro
(la mia fortunatamente non ha bisogno di interventi)
- - - Updated - - -
io di solito intervengo da mappa. ci sono delle curve da modificare ho sempre risolto definitivamente.
ma esattamente cosa modifichi?
non ti chiedo quali file modificare (non ho intenzione di copiare nulla)
la mia domanda mi serve solo per capire se ad esempio modifichi i valori di iniezione (mg di carburante iniettato) al solo atto dell'accensione, o durante tutto l'arco di funzionamento
o se vengono modificati tali parametri solo a caldo
o se la modifica riguarda qualche altra regolazione.
te lo chiedo solo per curiosità tecnica, per capire quale si la causa dell'anomalia
è solo una mia curiosità personale, perchè sono appassionato di motoristica.
nient'altro
(la mia fortunatamente non ha bisogno di interventi)
Sandrino01
09-03-2016, 21:12
Anch'io ho questo "problema" (A4 b6 1.9 avf). So che è un'altra auto ma volevo vedere se era fattibile anche sulla mia. Lo ha sempre fatto sia da originale che da mappata, anzi in verità con la mappa è leggermente migliorata. Ma nulla di importante.
Volevo testare il sistema qui suggerito, però nella mia schermata 01 engine, adaption ch 01, vedo questo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/ad55ca8f4c95e27383677971bc7651da.jpg
È normale? Sapete dove devo intervenire?
Fallo diventare 33768 cioè aumenta di 100 il sec numero e fai test poi facci sapere
- - - Updated - - -
Ho fatto un Po di prove oggi pomeriggio dopo posto un po di risultati anche se devo dire i valori io sia su start che su idee ho 12,6 vado a memoria non ho il Po sottomano con i screen
Ho provato a ripristinare il valore a zero e provato ad accendere ovviamente a motore caldo e impiegava un po di tempo per avviarsi, ho dei screen con misure con valore zero e sono pressoché uguali a quando metto 5
Comunque se anche qualcun'altro facesse sta prova potremmo capire un Po di più!
Da mappa e la cosa migliore per ovviare al problema bisognerebbe modificare solo le prime tre curve dell avviamento a caldo con quelle di avviamento a freddo e il gioco è fatto!
Ho visto un Po in giro ma bisognerebbe avere il galletto ed un sw che modifichi in 2D la mappa .ori
Alla fine il problema dell avvio l ho risolto
Io sulla 2.0 tdi 2009 non riesco ad accedere al valore.. o meglio non trovo il 10.
Io sulla 2.0 tdi 2009 non riesco ad accedere al valore.. o meglio non trovo il 10.
col vcds di ross-tech: select, poi clicchi centralina 01-engine, poi vedi in basso a destra i tasti da cliccare, per entrare nei vari sotto-menu: fault codes-02, basic setting-04... coding-07, adaptation-10... security access-16 ecc.
quel 10 che tu non trovi, mi sa che e' il tasto "adaptation-10".
NON toccare niente , con la diagnosi, se non sei sicuro di quello che stai facendo. Si fa presto a fare dei danni...
A3 anno 2009 vuol dire restyling = e' dotata di motore common rail.
adesso mi viene un dubbio: potrebbero essere cambiati i menu di diagnosi?? e la guida al post #1 forse vale solo per la A3 pre-rest?? (che aveva motore iniettore-pompa??).
il dubbio e' ragionevole: con 2 tipologie di motori. i menu della diagnosi forse non sono uguali; ma non ho mai verificato questa specifica codifica della partenza a caldo.
- - - Updated - - -
01 engine
Security access 12233
10 adaption
Selezionare il Canale 1
Io avevo come valore zero ho impostato 5
Cliccate su Test
Save
Do it
ho quotato la guida presente al mess #1: quel "10 adaption" mi sa che si deve intendere come "adaptation-10".
vedi screenshot:
https://www.ross-tech.com/vag-com/tour-old/screens/606/open-controller.png
https://www.ross-tech.com/vag-com/tour-old/screens/5040/adaptation01.png
come dicevano altri utenti nei mess indietro, bisogna essere precisi quando si scrive una guida...
almeno scrivere a quale anno di produzione si riferisce, quale sigla motore, ecc.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.