PDA

Visualizza Versione Completa : Vari additivi



federicofiorin
15-03-2016, 19:36
Ragazzi, come ben saprete esistono decine e decine di additivi da aggiungere all'olio, alcuni di voi sono favorevoli, altri no, esistono additivi al teflon ( sintoflon ) ceramica ( ceramic power liquid) nanotecnologie( prime tecnology) e altri ancora come lo zx1 ecc, personalmente ho usato solo il sintoflon, et e poi protector, anche se ultimamente utilizzo solo l'et prima del cambio olio, alcuni affermano che il sintoflon crei morchie, altri affermano che il ceramico a lungo andare rovini turbine e catalizzatori, voi cosa ne pensate? c'è qualcuno che utilizza un additivo ? scrivete la vostra opinione...

(marzo)
15-03-2016, 21:35
se hai voglia di documentarti, dovresti cercare la varie caratterisitiche chimiche dei vari prodotti, e gli effetti su organi sottoposti a calore.

spesso infatti un ottimo antiattrito si rivela dannoso su determinati apparati, come ad esempio il teflon, ottimo nel cambio ma totalmente dannoso nel medio periodo sul motore.

(era solo uno dei tanti esempi)

uno dei migliori additivi lubrificanti, totalmente privo di qualsiasi effetto nefasto sui motori automobilistici è senz'altro il "nitruro di boro esagonale".

il problema maggiore è la reperibilità, e soprattutto il fatto che non viene venduto in confezioni piccole.
(viene venduto come sostanza chimica antiattrito, ma per uso industriale, non destinato al consumatore medio)

è comunque una sostanza usata anche da alcuni produttori di prodotti specifici per motori da corsa, ecc.

Tuttavia in inghilterra si trova, e il costo su ebay è accettabile.
l'ideale sarebbe un gruppo d'acquisto per ammortizzare la spesa.


prova a fare ricerche in rete o sui libri di chimica sul nitruro di boro esagonale e valuta tu.

Magnabuffi
16-03-2016, 10:56
Meglio limitarsi ad un ottimo olio o metterne uno buono ed aggiungervi un additivo?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

federicofiorin
16-03-2016, 13:30
se hai voglia di documentarti, dovresti cercare la varie caratterisitiche chimiche dei vari prodotti, e gli effetti su organi sottoposti a calore.

spesso infatti un ottimo antiattrito si rivela dannoso su determinati apparati, come ad esempio il teflon, ottimo nel cambio ma totalmente dannoso nel medio periodo sul motore.

(era solo uno dei tanti esempi)

uno dei migliori additivi lubrificanti, totalmente privo di qualsiasi effetto nefasto sui motori automobilistici è senz'altro il "nitruro di boro esagonale".

il problema maggiore è la reperibilità, e soprattutto il fatto che non viene venduto in confezioni piccole.
(viene venduto come sostanza chimica antiattrito, ma per uso industriale, non destinato al consumatore medio)

è comunque una sostanza usata anche da alcuni produttori di prodotti specifici per motori da corsa, ecc.

Tuttavia in inghilterra si trova, e il costo su ebay è accettabile.
l'ideale sarebbe un gruppo d'acquisto per ammortizzare la spesa.


prova a fare ricerche in rete o sui libri di chimica sul nitruro di boro esagonale e valuta tu.

io ho utilizzato sulla mia il sintoflon a base di teflon per svariati km, quando ho letto che potrebbe creare morchia ho smesso di utilizzarlo, ho utilizzato il sintoflon et ( ossia un detergente e trattamento) prima del cambio olio, e mi sono sempre trovato bene, macchina molto più fluida consumi ridotti, ( anche il meccanico audi mi ha chiesto cosa avessi fatto, dato che la mia macchina era molto più fluida di tante altre) tuttora sto usando il pakelo senza additivi, la macchina sembra andare bene, ha 120.000 km e non mangia olio ( tra un tagliando e l altro ogni 15.000 l'astina è a 3/4 o poco più) considerando che con quell auto li percorro 8000 km all anno circa... mi piacerebbe avere più info sul nitruro di boro esagonale... mai sentito

- - - Updated - - -


Meglio limitarsi ad un ottimo olio o metterne uno buono ed aggiungervi un additivo?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

io sono del parere che utilizzare sempre un ottimo olio ( motul o pakelo) se è possibile aggiungere un additivo valido, bisogna stare attenti a ciò che si trova in giro, ho utilizzato per ora solo il sintoflon e non ho mai avuto problemi, ma credo che non lo utilizzerò più se non il sintoflon et prima di cambiare l olio ( pulisce il circuito olio, e deposita uno strato di teflon) ....

- - - Updated - - -

ragazzi ho trovato questo http://www.nitrurodiboroesagonale.it/wp/?product=nitrobor-per-motori-da-45-litri-di-olio non cosa pensare, in effetti mi terrorizza mettere nel motore una polverina magica....

(marzo)
16-03-2016, 20:48
Meglio limitarsi ad un ottimo olio o metterne uno buono ed aggiungervi un additivo?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ormai gli oli contengono già additivi di varia specie.
quindi se utilizzi un ottimo olio non c'è bisogno di nient'altro
(questa almeno la mia opinione)

volendo aggiungerne bisognerebbe verificare eventuali incompatibilità(cosa non sempre facile da verificare)

tony69
16-03-2016, 22:08
Ciao io ho usato il ceramic liquid Power sul passat e mi son trovato benissimo.Adesso con la mia A3 non uso nessun antiattrito ma un buon Motul 8100 e al prossimo cambio volevo provare bardhal ma niente antiattrito se hai un ottimo olio credo che basti al massimo un prodotto che tolga Morchie e residui si

federicofiorin
19-03-2016, 20:04
Ciao io ho usato il ceramic liquid Power sul passat e mi son trovato benissimo.Adesso con la mia A3 non uso nessun antiattrito ma un buon Motul 8100 e al prossimo cambio volevo provare bardhal ma niente antiattrito se hai un ottimo olio credo che basti al massimo un prodotto che tolga Morchie e residui si

stai lontano da bardhal, tanto fumo poco arrosto, parlano del famoso fullerene, ma di fullerene c e solo la scritta sulla latta, dato che il fullerene costa 340 euro al grammo, se un litro di olio costa 13 euro puoi ben pensare quanto c e ne sia, detto questo è un olio scarso, con basi veramente ridicole, ha solo additivi vari che durano pochi km... prendi un buon olio come il pakelo oppure continua con il motul x clean .... mi raccomando non bardahl, se usi motul continualo ad utilizzare ... è fantastico, io l ho usato per 100.000 km sulla a3 come la tua solo 170 cv, e ora ho iniziato ad usare il pakelo... sono due oli veramente ottimi... sono i pochi che hanno basi totalmente sintetiche e non rigenerate bensi vergini...

tony69
20-03-2016, 07:06
Grazie per la segnalazione rimango sul motul allora fin ora mi trovo bene

(marzo)
20-03-2016, 08:24
stai lontano da bardhal, tanto fumo poco arrosto, parlano del famoso fullerene, ma di fullerene c e solo la scritta sulla latta, dato che il fullerene costa 340 euro al grammo, se un litro di olio costa 13 euro puoi ben pensare quanto c e ne sia, detto questo è un olio scarso, con basi veramente ridicole, ha solo additivi vari che durano pochi km... prendi un buon olio come il pakelo oppure continua con il motul x clean .... mi raccomando non bardahl, se usi motul continualo ad utilizzare ... è fantastico, io l ho usato per 100.000 km sulla a3 come la tua solo 170 cv, e ora ho iniziato ad usare il pakelo... sono due oli veramente ottimi... sono i pochi che hanno basi totalmente sintetiche e non rigenerate bensi vergini...

posso chiedere la fonte di tali informazioni?
(quelle riguardanti il bardahl)

- - - Updated - - -


stai lontano da bardhal, tanto fumo poco arrosto, parlano del famoso fullerene, ma di fullerene c e solo la scritta sulla latta, dato che il fullerene costa 340 euro al grammo, se un litro di olio costa 13 euro puoi ben pensare quanto c e ne sia, detto questo è un olio scarso, con basi veramente ridicole, ha solo additivi vari che durano pochi km... prendi un buon olio come il pakelo oppure continua con il motul x clean .... mi raccomando non bardahl, se usi motul continualo ad utilizzare ... è fantastico, io l ho usato per 100.000 km sulla a3 come la tua solo 170 cv, e ora ho iniziato ad usare il pakelo... sono due oli veramente ottimi... sono i pochi che hanno basi totalmente sintetiche e non rigenerate bensi vergini...

posso chiedere la fonte di tali informazioni?
(quelle riguardanti il bardahl)

federicofiorin
26-03-2016, 21:58
posso chiedere la fonte di tali informazioni?
(quelle riguardanti il bardahl)

- - - Updated - - -

adesso con preciso non saprei darti il link, però basta una veloce ricerca per scoprire che il bardahl non è nulla di che, il fullerene costa tanto , 300 e passa euro al grammo, figurati quanto fullerene c e in un litro di olio, molte di queste info me le ha anche dette un mio caro amico che lavora per una nota marca di lubrificanti, ( non ha alcun interesse di raccontarmi cavolate dato che mi ha consigliato anche altri olii diversi a ciò che vende lui) un pratico esempio riguarda lo scooter, quando utilizzavo il bardahl ogni 15 giorni dovevo smontare la candela per pulirla perché ad alti giri era come se bruciasse male e non andava, la pulivo e per altri 15 giorni funzionava bene, ho iniziato ad usare motul e sono 6 mesi che non tolgo la candela, ripeto ognuno utilizza ciò che preferisce, io se posso do consigli, non ho alcun interesse dato che lavoro in tutt altro ambito.... il mio meccanico che ha lavorato in honda e come ben sai utilizzano bardahl mi ha detto che a suo tempo era un ottimo olio, ora è sceso di qualità, lui ora utilizza liquy moly

posso chiedere la fonte di tali informazioni?
(quelle riguardanti il bardahl)

adesso con preciso non saprei darti il link, però basta una veloce ricerca per scoprire che il bardahl non è nulla di che, il fullerene costa tanto , 300 e passa euro al grammo, figurati quanto fullerene c e in un litro di olio, molte di queste info me le ha anche dette un mio caro amico che lavora per una nota marca di lubrificanti, ( non ha alcun interesse di raccontarmi cavolate dato che mi ha consigliato anche altri olii diversi a ciò che vende lui) un pratico esempio riguarda lo scooter, quando utilizzavo il bardahl ogni 15 giorni dovevo smontare la candela per pulirla perché ad alti giri era come se bruciasse male e non andava, la pulivo e per altri 15 giorni funzionava bene, ho iniziato ad usare motul e sono 6 mesi che non tolgo la candela, ripeto ognuno utilizza ciò che preferisce, io se posso do consigli, non ho alcun interesse dato che lavoro in tutt altro ambito.... il mio meccanico che ha lavorato in honda e come ben sai utilizzano bardahl mi ha detto che a suo tempo era un ottimo olio, ora è sceso di qualità, lui ora utilizza liquy moly

cpdA3
27-03-2016, 04:01
In un altro forum, pochi gg fa, ho letto che il fullerene costa 60 euro al grammo.
Adesso federico dice 300 euro al grammo.
Chi ha ragione?
Con il sentito dire degli amici degli amici, nascono le leggende metropolitane!

tony69
27-03-2016, 05:24
Rettifico ho messo un prodotto della Wynn's come antiattrito e mi son trovato bene discussione messa su a3 del tony69

federicofiorin
27-03-2016, 11:07
In un altro forum, pochi gg fa, ho letto che il fullerene costa 60 euro al grammo.
Adesso federico dice 300 euro al grammo.
Chi ha ragione?
Con il sentito dire degli amici degli amici, nascono le leggende metropolitane!

probabilmente ho sbagliato io, non mi ricordavo la quantità precisa, mi ricordavo il prezzo e mi sembrava fosse al grammo... comunque 300 euro sono sicurissimo... fatto sta che nel bardahl c'è solo il profumo di fullerene

(marzo)
27-03-2016, 15:54
Rettifico ho messo un prodotto della Wynn's come antiattrito e mi son trovato bene discussione messa su a3 del tony69

trovato bene in che senso?

tony69
27-03-2016, 17:19
Ciao intendo macchina piu fluida e alla partenza da freddo non è più così frenata