PDA

Visualizza Versione Completa : Spia rossa olio accesa - albero di comando pompa olio e danno "tipico" motore BRE



icestage
18-03-2016, 15:47
:icon_mad::icon_mad: FOLLIA E PRESA PER IL C*** :icon_mad::icon_mad:

Se dovessi sinteticamente esporre quanto mi è successo, userei le parole poc'anzi esposte. Cmq, si parla di un'audi A6 2.0 TDi 140cv 11/2008 con 160.000km all'attivo e una serie di rotture di scatole in appena 6 anni di possesso.

Fatti:
accompagno la famiglia in aeroporto; giunto a destinazione, ingresso del parcheggio, spia rossa olio accesa e 3 bip di avvertimento per interminabili 10 sec.
Metto in folle immediatamente e d'inerzia m'infilo nel primo buco libero (leggi seconda mano in mezzo al parcheggio).
Spengo il motore e controllo subito l'olio, il cui livello risulta ok.
Lascio mia moglie al terminal, riprendo la macchina, metto in moto, tutto ok... nessun rumore, niente fumo bianco dallo scarico, risposta pronta al gas...
Mi dirigo verso la rampa di accesso in autostrada quando, superati i 1800rpm circa si accende di nuovo la spia.
Metto immediatamente in folle e la spia si spegne. Essendo cmq lontano dalla città preferisco avvicinarmi mantenendo il motore sotto tale soglia alla città per chiamare il carro attrezzi appena possibile (era domenica, non volevo essere depositato in qualche paesino).
Percorro circa 50km senza che la spia si accendesse, senza un rumore o fumo, senza vibrazioni... arrivo a casa e parcheggio. La spia si fa viva solo alle partenze dei semafori per brevi lassi, spegnendosi subito dopo (ormai pensavo fosse un problema di lettura del sensore).

L'indomani mi organizzo e porto la macchina in officina Audi. Dopo 2gg mi riferiscono che il danno ammonta a 5000€.
Bisogna cambiare:
modulo contralbero con pompa e annessi e connessi
turbina
sensore
cartucce olio
pompa carburante e depressione
tubi & guarnizioni & viti

3000€ di pezzi / 150€ di olio (mai sia che con tutto quello che spendi ti scontano qualcosa) / 850€ di manodopera
890€ di IVA (che qualcuno in Italia deve pur pagare)

Cercando un modo per risparmiare qualcosa almeno sui pezzi, scopro che tale problema è noto a chi possiede questo motore. Non sono il solo utente a cui è capitato ciò, potevo risparmiarmi la turbina fermandomi subito ma non il resto...
Basta una breve ricerca su forum per verificare quanto scritto:

http://forum.audirsclub.it/archive/index.php/t-43381.html?
http://www.audisportclub.com/forum/showthread.php?t=13476&page=3

Se compri pezzi per i fatti tuoi non ti riconoscono la garanzia, se porti la macchina da qualcuno, quest'ultimo deve comprare i prezzi da Audi che non riconosce la garanzia.
Quindi dopo aver fatto appena 6000km dall'ultimo tagliando in Audi mi trovo di nuovo a spendere un pozzo di soldi per una macchina che congenitamente è affetta dal problema e che quindi potrebbe mollarmi entro i prossimi 160.000km.

Purtroppo mi vedo costretto ad eseguire la lavorazione in Audi per tempo e necessità di avere un auto coperta da garanzia (di cui non me ne farò niente, perchè se si ripresenta il problema... sono parti soggette ad usura) se potessi, venderei la macchina subito perchè non ne posso più di frizioni, volano, iniettori, valvole EGR e ora pure pompa dell'olio in (160.000km) !!!!

NEL 2016 CI SONO ANCORA MACCHINE CHE SI FERMA PER ERRORI PROGETTUALI SULLE POMPE DELL'OLIO!!!!!!!!!!!!

Con tutto il rispetto per coloro in cui ci credono ancora ma io non ne ho più voglia... il tempo di ammortizzare questa spesa e MAI PIU' AUDI!!!

MAI PIU' AUDI!!!
MAI PIU' AUDI!!!
MAI PIU' AUDI!!!
MAI PIU' AUDI!!!
MAI PIU' AUDI!!!
MAI PIU' AUDI!!!
MAI PIU' AUDI!!!
MAI PIU' AUDI!!!

Per il fap è andata in protezione, per l'olio non è intervenuto alcun allarme... Ti viene da pensare che in un caso inquini, quindi ferma tutto non si sa mai... nell'altro vai, vai vediamo quanto riusciamo a portare a casa...

P.S. Scusate lo sfogo...

auras80
18-03-2016, 19:22
da tanto tempo se conosceva il problema di pompa del olio, ce anche un kit di riparazione in vendita do loro, in modo di anticipare il grosso dano. il alberino e gia fatto di una lega piu dura che non se consuma cosi faccile come quello di prima.

Diadema
19-03-2016, 23:41
Anche a me è successo.
In Audi mi hanno messo davanti ad un bivio: sostituire l'alberino (ma non avrebbero garantito il lavoro, in quanto anche le sedi dell'alberino sarebbero potute essere rovinate) o sostituire l'intera pompa con una di nuova concezione il che implicava anche sostituzione dei contralberi ecc. Mi hanno detto: "se la vuole dar via appena uscito da qui, può optare per l'alberino... ma non le garantisco che possa fare 100 km.". Viva la faccia della serietà!
Allora salvai la turbina, ma evidentemente aveva sofferto perché poco tempo dopo dovetti cambiare anche lei. E poco dopo anche la testata...
Purtroppo il BRE è proprio riuscito male... :maad:

auras80
20-03-2016, 00:31
secondo me appena accesa la spia rossa del olio se spegne il motore e non se fa ne anche un metro. cosi se salva tanta roba.

lucaropa
20-03-2016, 23:19
vero, io appena ho visto la spia rossa ho messo il cambio in N e mi son fermato immediatamente, l'ho poi spostata su carroattrezzi, morale nessun altro danno oltre alla pompa stessa, non bisogna MAI ignorare le spie di colore rosso.

icestage
25-03-2016, 16:31
Grazie per le risposte.
auras80
Andando per ordine.. è vero esiste un kit ma sposta solo il problema più in la nel tempo, non elimina il problema alla radice. Da una società che ha come motto "all'avanguardia della tecnica" mi verrebbe da dire: Per quale periodo? anni 80?
In quel periodo sicuramente l'indice di affidabilità (almeno percepito era maggiore). Inoltre se è stato fatto un kit per un difetto riconosciuto, tale lavoro dovrebbe essere eseguito almeno in minima parte con supporto al cliente, non a pieno carico di quest'ultimo.
Diadema
Probabilmente il BRE non è un esempio di "reliability" ma anche altre versioni del 2.0 tdi non sono propriamente riuscite. Tra iniettori pompa, volano bimassa, valvolo EGR, sensore di massa, turbine... c'è di che leggere in questo forum... Purtroppo ultimamente mi è capitato di parlare con altri colleghi/amici che erano passati in Audi per via del retaggio del marchio e non stanno avendo esperienze molto diverse dalla mia... qualche modello è più riuscito del solito ma sembra quasi un terno al lotto...
La mia precedente esperienza con Mercedes è ad un livello nettamente più alto sia per officine, che concessionarie, che macchine.
lucaropa
Il problema è la testa dell'alberino, non la pompa... quindi non va cambiata neanche la pompa. In principio è corretto il punto sulla spia rossa, ed infatti ho immediatamente spento il motore.. successivamente ho cercato di marciare il più possibile con la spia spenta se non nelle ripartenze... Ovviamente non è bastato. Ma a questo punto, Audi dovrebbe imparare nuovamente da Mercedes. Se il rischio è tale da danneggiare il motore: SPEGNILO!!!

Oppure, visto che tanto si controlla la pressione olio, segnalami che sto per arrivare al punto di non ritorno con la spia gialla... non è una failure on/off... tutto sembra gestito per fare cassa...

Sicuramente la mia visione è ancora alterata da quello che è successo ma non posso e non voglio trascurare che:

1) a ricevere la macchina non hanno avuto alcun problema
2) una volta ricevuta la macchina, i tempi per ricevere me sono diventati di 5gg
3) qualsiasi strada per risparmiare qualche euro coincide inevitabilmente con la perdita totale della garanzia... leggi: ti tocca pagare sempre qui
4) se ti vuoi liberare una volta per tutto di questo fallimento di auto, loro te la svalutano (perchè tanto vale anche per loro!!!) e poi tanto sei in concessionaria che prendi? audi di nuovo? MAI PIU'....
5) Basta spie gialle, rosse, bip bip... errori che compaiono e scompaiono e tanti piccoli problemi che aveva la uno fire del '92... non se la fanno pagare come una fire... ormai è solo un marketing, personalmente avrò sbagliato ma non mi va più di perdere tempo con loro (tutto il gruppo).

- - - Updated - - -

Grazie per le risposte.

auras80
Andando per ordine.. è vero esiste un kit ma sposta solo il problema più in la nel tempo, non elimina il problema alla radice. Da una società che ha come motto "all'avanguardia della tecnica" mi verrebbe da dire: Per quale periodo? anni 80?
In quel periodo sicuramente l'indice di affidabilità (almeno percepito era maggiore). Inoltre se è stato fatto un kit per un difetto riconosciuto, tale lavoro dovrebbe essere eseguito almeno in minima parte con supporto al cliente, non a pieno carico di quest'ultimo.

Diadema
Probabilmente il BRE non è un esempio di "reliability" ma anche altre versioni del 2.0 tdi non sono propriamente riuscite. Tra iniettori pompa, volano bimassa, valvolo EGR, sensore di massa, turbine... c'è di che leggere in questo forum... Purtroppo ultimamente mi è capitato di parlare con altri colleghi/amici che erano passati in Audi per via del retaggio del marchio e non stanno avendo esperienze molto diverse dalla mia... qualche modello è più riuscito del solito ma sembra quasi un terno al lotto...
La mia precedente esperienza con Mercedes è ad un livello nettamente più alto sia per officine, che concessionarie, che macchine.

lucaropa
Il problema è la testa dell'alberino, non la pompa... quindi non va cambiata neanche la pompa. In principio è corretto il punto sulla spia rossa, ed infatti ho immediatamente spento il motore.. successivamente ho cercato di marciare il più possibile con la spia spenta se non nelle ripartenze... Ovviamente non è bastato. Ma a questo punto, Audi dovrebbe imparare nuovamente da Mercedes. Se il rischio è tale da danneggiare il motore: SPEGNILO!!!

Oppure, visto che tanto si controlla la pressione olio, segnalami che sto per arrivare al punto di non ritorno con la spia gialla... non è una failure on/off... tutto sembra gestito per fare cassa...

Sicuramente la mia visione è ancora alterata da quello che è successo ma non posso e non voglio trascurare che:

1) a ricevere la macchina non hanno avuto alcun problema
2) una volta ricevuta la macchina, i tempi per ricevere me sono diventati di 5gg
3) qualsiasi strada per risparmiare qualche euro coincide inevitabilmente con la perdita totale della garanzia... leggi: ti tocca pagare sempre qui
4) se ti vuoi liberare una volta per tutto di questo fallimento di auto, loro te la svalutano (perchè tanto vale anche per loro!!!) e poi tanto sei in concessionaria che prendi? audi di nuovo? MAI PIU'....
5) Basta spie gialle, rosse, bip bip... errori che compaiono e scompaiono e tanti piccoli problemi che aveva la uno fire del '92... non se la fanno pagare come una fire... ormai è solo un marketing, personalmente avrò sbagliato ma non mi va più di perdere tempo con loro (tutto il gruppo).

utente cancellato 123
25-03-2016, 20:07
Buona serata a tutti.....
Mi permetto di aggiungere una precisazione...
Pressione olio alla temperatura di almeno 80°C:
Al regime minimo: 0,8 Bar (minimo)
A 2000 R.P.M. : 2 Bar (minimo)
Al regime massimo (4000 R.P.M.) : 7 Bar (massimo)
Il pressostato o interruttore della pressione olio interviene, facendo accendere la
relativa spia sul FIS, quando la pressione è a circa 0,7 Bar, pertanto se per esempio viaggio a 2000 R.P.M. con una pressione olio di 1 Bar non si accende nessuna spia ma mi sto giocando il motore a mia insaputa...
Ringrazio tutti per la cortese attenzione al problema e colgo l'occasione per augurare una Serena Pasqua.
Buona serata.

JamesTKirk74
29-03-2016, 13:36
Ciao xtremap26s, come mai dici che a 1 bar ti giochi il motore? Si suppone che sia progettato per essere lubrificato anche a 1 bar di olio immagino

utente cancellato 123
29-03-2016, 14:40
Ciao.... lo deduco dal fatto che chi ha costruito il motore afferma che la pressione minima dell'olio a 2000 rpm sia 2 bar... evidentemente un valore più basso danneggia il motore... l'esempio riportato da me è quanto successo percorrendo un pezzo di strada (molto lungo) in salita, temperatura olio elevata (anche se non l'ho misurata) pressione olio molto bassa (circa 1,5 bar), misurata da uno strumento a circa 2000 rpm... mi sono accorto che la turbina emetteva un rumore strano...turbina andata.
Buona giornata

cpdA3
29-03-2016, 17:27
Ciao xtremap26s, come mai dici che a 1 bar ti giochi il motore? Si suppone che sia progettato per essere lubrificato anche a 1 bar di olio immagino

la turbina rimane "centrata" sulle sue bronzine solo grazie alla pressione dell'olio. quello e' un punto molto critico.
la pressione olio mi pare connessa anche alla velocita di circolazione dell'olio, e quindi al variare della pressione, varia la quantita' di olio che transita nelle bronzine per unita' di tempo (se passa piu olio, si raffredda correttamente. se invece l'olio circola piano, a causa della poca pressione, l'olio si surriscalda molto in fretta dentro le bronzine della turbina e perde il suo potere lubrificante= cokerizzazione, ecc).

insomma, con la pressione bassa dell'olio sa fa "il danno" proprio nella turbina, come prima cosa.
e quel tipo di danno viene a costare caro...

bugs2
01-04-2016, 13:51
Avete letto la classifica affidabilità fatta dalla royal assicurazioni? La Fiat è moooooolto più affidabile di audi e vw!!

icestage
04-04-2016, 10:11
Last update...
Incomincio con un flashback: Agosto 2015
In occasione dell'ultimo tagliando audi, mi viene riscontrato un pessimo stato d'usura del cablaggio iniettori, problema tipico del motore BRE (un altro!!!!) e ne sostituiscono la sostituzione (800€).
Rimando l'operazione avendone spesi quasi 1000€ tra tagliando e varie ed eventuali. Mi compilano e fanno firmare un modulo in cui vi è scritto che rifiuto l'attività.

Aprile 2016
Ritiro la macchina e dopo diverse argomentazioni sull'affidabilità dell'Audi, sul fatto che questo motore è sfigato e sul fatto che Toyota è avanti (argomentazioni del meccanico, non mie) chiedo come hanno eseguito il lavoro ultimo e se hanno osservato anche il cablaggio... "Certo! Tutto ok" :huh:
Racconto quindi l'accaduto di Agosto e mi dicono che loro non hanno trovato niente...

Oggi chiamo il customer care Audi per chiedere a chi scrivere per venire a capo dell'accaduto perchè non vorrei che tra 100km mi pianta il cablaggio e non so a che santo votarmi...

Risposte:
L'auto è di importazione, La garanzia è di 24 mesi, Un guasto può succedere, Tocca al cliente pagare...

IO: "ok, sono incazz..... per quello che è successo alla pompa olio ma voglio info sul cablaggio e sul perchè due officine diverse con gli stessi strumenti diagnosi mi dicono due cose diverse..."
CC: "Ci scriva una mail che segnaleremo l'accaduto"
IO: "ok, ma se nell mentre mi lascia a terra la macchina per il cablaggio... che faccio?"
CC: "La macchina è di importazione, non sappiamo cosa è successo e poi è vecchia... La garanzia dura 24 mesi"
IO: "quindi oltre aver fatto i tagliandi in germania e qui regolarmente, TUTTI. Il Vs consiglio è cambiare macchina ogni anno? ok, ha il numero di una concessionaria Mercedes?"
CC: "Ci scriva una mail che segnaleremo l'accaduto"
CC: "I suoi contatti sono gli stessi? le potrebbe arrivare un sondaggio su questo contatto al customer care..."
IO: "Si, sono gli stessi... Lo aspetto... Grazie"

A voi ogni dovuta riflessione... Ho saltato molto dei 40 minuti al telefono...

type a3
04-04-2016, 22:32
Ormai fiat è diventata superiore e di molto....non avrei mai detto

MaxA6
07-04-2016, 14:10
Mah, non so se è l'effetto Marchionne ma io sono scappato da esperienze del gruppo FIAT e non me ne sono pentito

nicolino
08-04-2016, 13:32
Salve ragazzi il problema pompa olio riguarda anche i modelli più recenti?.......in sostanza da che anno non hanno più problemi grazie

icestage
19-04-2016, 15:58
nicolino
il problema della pompa olio (più correttamente all'alberino di comando della pompa olio) è un problema tipico dei motori BRE.
Per i motori di altre serie, consulta i forum per tenerti aggiornato. Ogni modello ha le sue pecche. come scriveva bugs2, l'affidabilità Audi ormai è oggetto di classifiche...

Vorrei inoltre portarvi a conoscenza del fatto che, neanche due giorni dopo aver ritirato l'auto, si presentano rumori all'avantreno... se non ricordo male, gli stessi provenienti da alcuni braccetti degli ammortizzatori sostituiti meno di 2 anni fa e con neanche 15.000km all'attivo...

Ad oggi sono 9 gg che vengo rimpallato tra customer service e officina senza riuscire a parlare con un meccanico.
Ho scritto anche una mail per chiedere delucidazioni su quanto accaduto e si sono limitati ad un laconico:

"vuole una risposta per iscritto?"
Sappiate cosa vi aspetta in caso di problemi con i centri assistenza Audi... se avete macchine che loro giudicano vecchie, solo i vostri soldi sono buoni.

auras80
19-04-2016, 18:48
la mia ha 12 anni, e giro ancora con i bracetti originali.

lucaropa
19-04-2016, 18:53
idem la mia precedente 9 anni 300k km mai toccati i braccetti

felixilgatto
25-04-2016, 22:09
Buonasera a tutti,oggi credo che sia successa la stessa cosa al mio Q5, avevo accompagnato mia figlia in aeroporto, mentro ero di ritorno a casa mancavano solo 15 km, tutto un tratto si accende la spia rossa con scritta spegnere il motore e controllare olio motore. Mi accorgo che il livello era al minimo, ma son tornato a casa a minimo e in modo che la spia non si accendesse. Era troppo presto per chiamare un carroattrezzi e poi era anche festivo.
Ora leggo qui che potrebbe essere la pompa, o l'alberino come suggerisce icestage, chiedo a voi tutti cosa mi consigliate di fare? la mia macchina ha 210000 km e in Audi non ci voglio andare.
@ icestage di dove sei?
Saluti e grazie
Roberto

cpdA3
25-04-2016, 22:44
Felix, di che anno è la tua Q5? Quale sigla motore hai? (lo vedi al punto P.5 nel libretto di circolazione).

Perdonate l' ot.
So che in questa discussione si parla di a6, ma voglio aiutare l'utente felix col suo Q5.

Da quanto ne so, il guaio della pompa olio (con l'alberino che "si mangia" e gira a vuoto), è riferito a motori in produzione circa 10 anni fa (sigla bre e bls, se ricordo bene. Sono vecchi "iniettore-pompa", e secondo me non sono mai stati montati su Q5).

Nel caso di felix magari si deve solo rabboccare l'olio.
È molto tempo che non lo controlli? Quale tipo di tagliando fai? Long life o normale?
Se fai il long life, e adesso sei vicino alla scadenza dei 30.000, è possibile che il livello olio sia calato fino al minimo;
può essere "quasi fisiologico" che il motore "mangia un po' d'olio", visto anche i km totali.

Per prudenza, tieni 1kg d'olio di "scorta" nascosto insieme agli attrezzi di bordo. Magari il problema si ripresenta, fra 15- 20.000km, chi lo sa.
In quel caso potrai rabboccare subito l'olio, ovunque ti trovi, e puoi rientrare a casa più tranquillo.

lucaropa
25-04-2016, 22:46
la spia é gialla o rossa?

felixilgatto
25-04-2016, 23:02
Felix, di che anno è la tua Q5? Quale sigla motore hai? (lo vedi al punto P.5 nel libretto di circolazione).

Perdonate l' ot.
So che in questa discussione si parla di a6, ma voglio aiutare l'utente felix col suo Q5.

Da quanto ne so, il guaio della pompa olio (con l'alberino che "si mangia" e gira a vuoto), è riferito a motori in produzione circa 10 anni fa (sigla bre e bls, se ricordo bene. Sono vecchi "iniettore-pompa", e secondo me non sono mai stati montati su Q5).

Nel caso di felix magari si deve solo rabboccare l'olio.
È molto tempo che non lo controlli? Quale tipo di tagliando fai? Long life o normale?
Se fai il long life, e adesso sei vicino alla scadenza dei 30.000, è possibile che il livello olio sia calato fino al minimo;
può essere "quasi fisiologico" che il motore "mangia un po' d'olio", visto anche i km totali.

Per prudenza, tieni 1kg d'olio di "scorta" nascosto insieme agli attrezzi di bordo. Magari il problema si ripresenta, fra 15- 20.000km, chi lo sa.
In quel caso potrai rabboccare subito l'olio, ovunque ti trovi, e puoi rientrare a casa più tranquillo.

Ciao, posso controllare domani che sigla ha il mio motore, (adesso la tengo ferma in garage ) ero prossimo a fare il servizio mi mancavano 3000 km, faccio il long life.
Ho provato a mettere 1 kg d'olio ma se accellero sembra tappato non va su di giri, ma non sento nessun rumore.Speriamo bene
Grazie

- - - Updated - - -


la spia é gialla o rossa?

Scusami non avevo visto la tua risposta, la spia è rossa
Grazie

- - - Updated - - -

Dimenticavo, lamia macchina è dicembre 2008 ma immatricolata 2009

lucaropa
25-04-2016, 23:34
caspita, spia rossa non promette molto bene...boh magari nulla di grave, ma ti consiglio di carrarla fino al mecca, onde eviare e o scongiurare danni maggiori

auras80
26-04-2016, 06:06
ho sentito che anche i motori di nuova generazione hanno lo stesso problema. io non metterei piu in moto.

Gabriele82
26-04-2016, 07:34
Ciao a tutti.
Confermo...anche auto più giovani stanno avendo problemi della pompa olio. L'altro giorno erondal mio meccanico, mi ha detto che un suo cliente con il tiguan ha rotto tutto....

Non mi stancherò mai di dirlo. Chi ha un 2.0 TDI deve per star tranquillo togliere la coppa olio, verificare che tipo di alberino monta e da lì agire. Le balle stanno in poco posto....e le officine Audi...alla larga per me...
Mi han fatto anche a me una piazzata del genere.. Ma li ho accuratamente denigrati in faccia...come se la persona che hai di fronte girasse poi in r8....

federicofiorin
26-04-2016, 11:06
ciao a tutti.
Confermo...anche auto più giovani stanno avendo problemi della pompa olio. L'altro giorno erondal mio meccanico, mi ha detto che un suo cliente con il tiguan ha rotto tutto....

Non mi stancherò mai di dirlo. Chi ha un 2.0 tdi deve per star tranquillo togliere la coppa olio, verificare che tipo di alberino monta e da lì agire. Le balle stanno in poco posto....e le officine audi...alla larga per me...
Mi han fatto anche a me una piazzata del genere.. Ma li ho accuratamente denigrati in faccia...come se la persona che hai di fronte girasse poi in r8....

anche i common rail?????????

Gabriele82
26-04-2016, 11:56
anche i common rail?????????
Si...il tiguan che io sappia é common rail...e ho saputo anche alcune b8..
Poi ovviamente la casistica è molto più ristretta e probabilmente data la giovane età sui forum ancora poco se ne parla..

federicofiorin
26-04-2016, 11:59
porca vacca, non è possibile.. ho una a3 con il 2.0 tdi... speriamo bene.....

Gabriele82
26-04-2016, 12:14
Non vorrei dire una cretinata ma penso che la a3 8 p non abbia questo problema. Non serve sperare, basta indagare a telaio che tipologia di Pompa monta.

cpdA3
26-04-2016, 13:02
I motori coinvolti nei guasti alla pompa olio mi pare che siano tutti longitudinali.
La a3 monta un motore trasversale, quindi ipotizzo che l'architettura interna e la tipologia di pompa olio sia differente (e per quanto ne so, indenne dal guasto all'alberino della pompa).

Sicuramente con una ricerca attraverso numero di telaio, si può risalire a tutti i dettagli. (ma le concessionarie non sono mai molto trasparenti e collaborative, quando si parla di difettosità. Per loro è sempre tutto normale).

lucaropa
26-04-2016, 13:05
a3 ha motore lungitudinale??

cpdA3
26-04-2016, 13:19
Io bl mess #30 ho scritto che la a3 ha il motore trasversale, e quindi è un'altra architettura interna, e quindi secondo me è indenne da quel tipo di guasto alla pompa olio (e volevo rispondere a federico fiorin, che era preoccupato per la sua a3).


Poi tutto può essere, un guasto può sempre capitare a qualsiasi motore, e colpire qualsiasi pezzo (ma non fa "statistica", come invece purtroppo accadeva sui bre o bls, dove si registravano % di guasti alla pompa olio molto elevate).

lucaropa
26-04-2016, 15:01
a memoria ricordo che solo i motori longitudinali soffrono di questo problema

felixilgatto
26-04-2016, 18:53
Ciao e buonasera a tutti, ho portato la macchina dal meccanico,domani mi smontano la coppa per vedere che tipo di pompa c'è, il motore è del tipo CAH.
Ditemi per favore che tipo di pompa o alberino comprare, con la speranza che non ho bruciato le bronzine.
Saluti Roberto

felixilgatto
27-04-2016, 21:25
Buonasera, volevo confermare che il problema è l'alberino, trovato e comprato alla modica cifra di soli 5 €, assurdo per un pezzo di alberino si rischia di fare danni madornali,spero solo che non abbia combinato altri guai.
Saluti Roberto

Gabriele82
27-04-2016, 22:27
E coi 5 euro cosa risolvi?

Diadema
27-04-2016, 23:22
E coi 5 euro cosa risolvi?

Compra l'alberino. Io sapevo costasse meno... Magari a 5€ è quello modificato (semplicemente più lungo). Ma alla lunga il problema si risolve solo con la pompa olio di nuova concezione, che io sappia.

Gabriele82
27-04-2016, 23:35
Compra l'alberino. Io sapevo costasse meno... Magari a 5€ è quello modificato (semplicemente più lungo). Ma alla lunga il problema si risolve solo con la pompa olio di nuova concezione, che io sappia.
Non risolve nulla. Con 5 euro ha sempre l'alberino da 70 mm e rotti.
Alberino lungo necessità di un controalbero con sede più lunga. Non serve in teoria cambiare la pompa in tota, ma basta semplicemente prebdere i controalberi modificati e relativo alberino lungo, il resto non cambia (su subito a 150€ circa)
A me come modifica comunque non piace quella ufficiale (sia che sia con sostituzione gruppo pompa contralberi che con sostituzione del solo contralbero, non cambia nulla)
Preferisco di gran lunga eliminare il sistema fallace in toto.

felixilgatto
28-04-2016, 21:12
Compra l'alberino. Io sapevo costasse meno... Magari a 5€ è quello modificato (semplicemente più lungo). Ma alla lunga il problema si risolve solo con la pompa olio di nuova concezione, che io sappia.
Esatto è quello modificato

- - - Updated - - -


Non risolve nulla. Con 5 euro ha sempre l'alberino da 70 mm e rotti.
Alberino lungo necessità di un controalbero con sede più lunga. Non serve in teoria cambiare la pompa in tota, ma basta semplicemente prebdere i controalberi modificati e relativo alberino lungo, il resto non cambia (su subito a 150€ circa)
A me come modifica comunque non piace quella ufficiale (sia che sia con sostituzione gruppo pompa contralberi che con sostituzione del solo contralbero, non cambia nulla)
Preferisco di gran lunga eliminare il sistema fallace in toto.
Io ho gia montato questo alberino con soli 5 €, l'ho solo tagliato di 1cm, e montato, ma purtroppo devo comprare anche turbina

- - - Updated - - -


Esatto è quello modificato

- - - Updated - - -


Io ho gia montato questo alberino con soli 5 €, l'ho solo tagliato di 1cm, e montato, ma purtroppo devo comprare anche turbina
Ma se mi consigliate di cambiare anche la sede lo farò

Gabriele82
28-04-2016, 21:22
Forse non ci siamo capiti...

felixilgatto
28-04-2016, 21:36
Dunque, io ho solo montato l'alberino quello modificato, essendo più lungo rispetto all'originale, l'ho solo tagliato di un solo cm, avrò fatto una caxxata non lo so, ma ho notato che entrava di più rispetto all'originale

Gabriele82
01-05-2016, 16:12
Dunque, io ho solo montato l'alberino quello modificato, essendo più lungo rispetto all'originale, l'ho solo tagliato di un solo cm, avrò fatto una caxxata non lo so, ma ho notato che entrava di più rispetto all'originale
Quindi sei a nove cm?

Diadema
12-07-2016, 14:02
:cry:
Ci risiamo?
Stamattina, strada extraurbana, 60 - 70 km/h 5a marcia (cambio automatico), curva e biiip, biiip, biiip: spia olio rossa lampeggiante.
Identico comportamento di quando è partita la pompa olio. Ma poi hanno montato quella di nuova concezione, ad ingranaggi!
Nessuno dietro di me. Spengo immediatamente e lascio andare l'auto. Provo a riaccendere il quadro, nessun errore.
Provo a staccare la frizione, l'auto si riaccende e piano piano e senza spie accese, arrivo al lavoro.
Ora, è vero che ho passato un periodo parecchio intenso e ho tralasciato la macchina (saranno 10.000 km che ogni tanto si accende la spia del sensore olio e che non controllo l'olio), ma può essere che la mancanza d'olio abbia provocato quell'errore?
O devo pensare che sia un'altra volta la pompa?

- - - Updated - - -

Cambio manuale, non automatico... Sto fuso...

utente cancellato 123
12-07-2016, 15:44
Ciao... allora non facciamo confusione... se hai udito 3 beep si è sicuramente accesa la spia della bassa pressione olio che può essere dovuta a:
Malfunzionamento pompa olio
Basso livello olio
Intasamento filtro olio
Guasto sensore di pressione olio (ovvero pressostato che si trova di fianco al porta filtro olio, da non confondere con il sensore che misura il livello dell'olio che si trova sotto la coppa dell'olio).
Non ho capito bene, ma hai camminato per 10000 km con la spia di basso livello olio o guasto sensore livello olio? Spero di sbagliarmi...

Diadema
12-07-2016, 15:54
Ciao... allora non facciamo confusione... se hai udito 3 beep si è sicuramente accesa la spia della bassa pressione olio che può essere dovuta a:
Malfunzionamento pompa olio
Basso livello olio
Intasamento filtro olio
Guasto sensore di pressione olio (ovvero pressostato che si trova di fianco al porta filtro olio, da non confondere con il sensore che misura il livello dell'olio che si trova sotto la coppa dell'olio).
Non ho capito bene, ma hai camminato per 10000 km con la spia di basso livello olio o guasto sensore livello olio? Spero di sbagliarmi...

Purtroppo ho camminato per circa 10.000 km e ogni tanto (soprattutto dopo accensioni a caldo) si accendeva la spia gialla "Sensore livello olio guasto", per poi spegnersi dopo un po'.

utente cancellato 123
12-07-2016, 15:58
...spero che almeno hai verificato, con l'astina, il livello dell'olio...

icestage
05-04-2017, 17:06
Ragazzi... Ho finalmente risolto il problema in maniera definitiva.
Ho venduto la macchina :-D
Non se ne poteva più, non mi sentivo più sicuro con quell'auto e sono profondamente sfiduciato in un brand che mi sembra più essere interessato al marketing che ai prodotti venduti.

In attesa di ritornare a Mercedes, sono passato ad una ford mondeo ultima edizione e devo dire che non rimpiango assolutamente la scelta.

E' stato un piacere far parte di questo forum e, laddove possibile continuerò a seguirVi.