Visualizza Versione Completa : Rigenerazione FAP
Ciao ragazzi, ho fatto una ricerca sul forum ma non sono riuscito a trovare niente a riguardo.
Sapete se si può abilitare tramite VAG qualche funzione che faccia vedere lo stato di intasamento del FAP?
Cerco di spiegarmi meglio: la settimana scorsa sono stato in conce x far controllare l'auto perchè, in tragitti brevi, continuava a partire la ventola di raffreddamento. In concessionaria dopo aver controllato l'auto, mi han detto che era tutto regolare e che le ceneri nel FAP erano al 2%: quindi l'auto aveva appena finito di fare un ciclo di rigenerazione.
Quindi mi chiedo: è possibile da MMI vedere appunto lo stato d'intasamento del FAP?
grazie mille per l'aiuto
P.S. dimenticavo: audi a4 avant 2.0 tdi 150 cv B8 8K con MMI 3g low
lucaropa
13-04-2016, 14:35
Da mmi non è possibile, con cavo vag tramite presa obd invece si.
I requisisti sono un pc portatile un cavo vag e il relativo software, poi trovi varie info al riguardo
i progettisti audi hanno deciso di mantenere totalmente nescosto il funzionamento del fap.
non capisco perche non hanno messo nel cruscotto una spia che indica la rigenerazione, o qualche indicatore per le ceneri accumulate nel dpf, ecc.
purtroppo non tutti gli utenti hanno il vag (e lo sanno usare bene), ne' hanno tempo e passione per seguire-riconoscere il ciclo di rigenerazione (ventola, giri al minimo irregolari, cattivo odore ecc. alcuni "segnali" della rigenerazione in corso sono abbastanza riconoscibili, con un po' di attenzione).
Ma non mettere spie o avvisi secondo me e' una scelta progettuale poco felice, visto che molti utenti hanno problemi col fap.
Avere una spia, un avviso, prima di arrivare del totale ko del sistema, sarebbe utile...
(una spia fap in effetti esiste, e' la famigerata spia gialla col simbolo del motore - o almeno su A3 8p e' fatta cosi'-, ma quando si accende e' ormai "troppo tardi": l'intasamento del fap a quel punto e' gia' molto profondo e a volte irreversibile).
Grazie ad entrambi per le risposte.
Hai ragione cpdA3, la segnalazione della rigenerazione in corso sarebbe molto utile e ne spiego il motivo basato sulla mia, seppur breve, esperienza sino ad oggi sulla mia auto.
Quando parte la rigenerazione, sarebbe cosa buona farla completare a macchina in movimento, evitando di spegnerla. Perchè direte voi? Semplicemente perchè, e questo mi è capitato due volte, spegnendo l'auto a rigenerazione in corso, nonostante essa dovrebbe continuare e terminare (cattivi odori, ventola che rimane accesa una volta spenta l'auto, ecc.), ho avuto invece la sensazione che la rigenerazione non si completasse. Infatti, riutilizzando l'auto dopo alcune ore, per un tragitto magari abbastanza breve, si ripetevano i sintomi di una rigenerazione. Questi sintomi si ripetevano continuamente ad ogni utilizzo successivo dell'auto nelle tratte brevi. Tale comportamento spariva invece dopo aver percorso tratte più lunghe, come se in quest'ultimo caso, avessi lasciato sufficientemente tempo per completare la rigenerazione ad auto accesa ed in movimento.
Secondo voi sto dicendo fesserie o potrebbe essere effettivamente così?
È proprio come descrivi tu. La rigenerazione si interrompe se spegni il motore, e poi riprende al successivo avviamento.
Le centraline son programmate appositamente, non si rompe niente.
Ma a lungo andare invece il meccanismo si inceppa.
Mi sono convinto, per una mia semplice "sensazione irrazionale e istintiva" (quindi assolutamente niente di sicuro, niente di ufficiale), che sia meglio fare finire la rigenerazione, mantenendo la macchina in movimento.
Cerca "emergency regeneration" nel sito ross-tech.com, sezione wiki.
Troverai una pagina, che ti spiega molti dettagli: temperatura, velocità su strada, regime motore e marcia da inserire, tempo di lavoro x finire la rigenerazione ecc (ma è tutto in inglese).
Molto interessante!
Grazie ancora cpdA3 della dritta, nei prossimi giorni gli darò un'occhiata.
gengiscan2000
12-05-2016, 22:53
quoto decisamente....
mettere un sottomenù con indicazione di percentuale di intasamento FAP e di conseguenza un indicatore quando la rigenerazione è necessaria o in corso...
non costava nulla e poteva essere cosa buona e giusta per chi usa molto l'auto in città.
kanaglia
13-05-2016, 16:00
le auto con fap non sono pensate per tragitti brevi. La rigenerazione ha una durata che non è di qualche minuto, inoltre ha bisogno di temperature più elevate che chiaramente non si raggiungono con tragitti brevi.
Il consiglio è di verificare se gli specchi esterni sono caldi quando rigenera. Per logica la centralina dovrebbe aumentare il carico sul motore... se così fosse mettere un led non è difficile
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.