PDA

Visualizza Versione Completa : Mi mangia liquido refrigerante? Perdite? O cosa



andros94
16-04-2016, 14:17
Ragazzi ho un audi a3 8p 1.9 comprata da poco... Ho notato che mangia liquido refrigerante ma non vedo perdite mi sembra forse mi sbaglio... Fumo bianco non esce e se apro il tappo del refrigerante sfiata a motore caldo e anche sui 50 60 gradi... Non so se sia la testata o altro ma non so nemmeno dove vedere se vi possano essere perdite... Come controllare che non sia la testata il tappo o altro? Ho letto alcune cose sul fatto delle bolle a vaschetta aperta per vedere qualcosa ma non ho capito tanto

Delfino TDI
16-04-2016, 14:58
Il 1.9 TDI non era afflitto da questa problematica (testata)...prova a cambiare il tappo della vaschetta e vedi che succede.

andros94
16-04-2016, 15:39
Il 1.9 TDI non era afflitto da questa problematica (testata)...prova a cambiare il tappo della vaschetta e vedi che succede.

Ah davvero? Ho letto molti problemi con la testa forse per quanto ha detto un mio meccanico senza vederla puo essere la pompa dell acqua oppure la guarnizione della testata... Ha 180000 km la macchina e non vedendo perdite atterra non capisco... Quindi solo il 2000 aveva questo problema? Che poi a motore ancora caldo se svito il tappo sfiata quindi dovrebbe essere buono il tappo no? Correggimi se sbaglio :)

federicofiorin
16-04-2016, 19:23
Ah davvero? Ho letto molti problemi con la testa forse per quanto ha detto un mio meccanico senza vederla puo essere la pompa dell acqua oppure la guarnizione della testata... Ha 180000 km la macchina e non vedendo perdite atterra non capisco... Quindi solo il 2000 aveva questo problema? Che poi a motore ancora caldo se svito il tappo sfiata quindi dovrebbe essere buono il tappo no? Correggimi se sbaglio :)

il 1.9 è uno dei motori meglio riusciti assieme al 3.0 e assieme al 2.0 tdi common rail ( l'unico problema degli ultimi 2 può essere la pompa alta pressione ma solo le prime serie) detto questo una prova che puoi fare quando è calda, aprire la vaschetta e accelerare, se vedi che si formano bolle oppure il livello dell'acqua sale fino ad uscire molto probabilmente è la guarnizione di testa oppure lo scambiatore di calore ( sotto al filtro olio) ma in questo caso troveresti olio nell'acqua oppure acqua nell'olio, verifica aprendo il tappo dell'olio che non ci sia un cremina color latte scaduto ( giallina) segno che l acqua defluisce in coppa, miscelandosi assieme all'olio crea questa cremina giallognola, oppure l'opposto, se trovi tracce di olio nella vaschetta, se non ha problemi a metterla in moto a freddo o a caldo, con conseguente fumo molto probabilmente può essere una piccolissima perdita che, cadendo sulla paratia non sgocciola per terra, oppure sgocciola per terra solamente in viaggio, oppure potrebbe essere una perdita in una zona calda, e quindi si asciuga man mano che gocciola, oppure altra ipotesi potrebbe cadere la goccia sullo scarico asciugando in fretta ma in questo caso sentiresti puzza, se non è nessuna di queste ipotesi ... potrebbe essere il tappo, ad esempio nella mia se apro la vaschetta il giorno successivo all'utilizzo c'è ancora un minimo di pressione, quindi se dopo alcune ore non hai più pressione c'è qualche tubo che perde, non resta che alzarla sul ponte e guardare bene il sottoscocca....

andros94
16-04-2016, 20:11
il 1.9 è uno dei motori meglio riusciti assieme al 3.0 e assieme al 2.0 tdi common rail ( l'unico problema degli ultimi 2 può essere la pompa alta pressione ma solo le prime serie) detto questo una prova che puoi fare quando è calda, aprire la vaschetta e accelerare, se vedi che si formano bolle oppure il livello dell'acqua sale fino ad uscire molto probabilmente è la guarnizione di testa oppure lo scambiatore di calore ( sotto al filtro olio) ma in questo caso troveresti olio nell'acqua oppure acqua nell'olio, verifica aprendo il tappo dell'olio che non ci sia un cremina color latte scaduto ( giallina) segno che l acqua defluisce in coppa, miscelandosi assieme all'olio crea questa cremina giallognola, oppure l'opposto, se trovi tracce di olio nella vaschetta, se non ha problemi a metterla in moto a freddo o a caldo, con conseguente fumo molto probabilmente può essere una piccolissima perdita che, cadendo sulla paratia non sgocciola per terra, oppure sgocciola per terra solamente in viaggio, oppure potrebbe essere una perdita in una zona calda, e quindi si asciuga man mano che gocciola, oppure altra ipotesi potrebbe cadere la goccia sullo scarico asciugando in fretta ma in questo caso sentiresti puzza, se non è nessuna di queste ipotesi ... potrebbe essere il tappo, ad esempio nella mia se apro la vaschetta il giorno successivo all'utilizzo c'è ancora un minimo di pressione, quindi se dopo alcune ore non hai più pressione c'è qualche tubo che perde, non resta che alzarla sul ponte e guardare bene il sottoscocca....

E quindi i problemi che hanno afflitto le audi per la testa della perdita acqua quali sono? Oddio sono confuso... Comunque quando apro il tappo li sfiato è piccolo ma il solo appena fermata la macchina ma se provo dopo 2 ore non sfiata proprio... Il tappo è da escludersi allora visto che poco sfiato me lo fa comunque quindi non perde credo

federicofiorin
17-04-2016, 10:50
E quindi i problemi che hanno afflitto le audi per la testa della perdita acqua quali sono? Oddio sono confuso... Comunque quando apro il tappo li sfiato è piccolo ma il solo appena fermata la macchina ma se provo dopo 2 ore non sfiata proprio... Il tappo è da escludersi allora visto che poco sfiato me lo fa comunque quindi non perde credo

i problemi che affliggevano i bkd ossia una partita di motori 2.0 tdi 140 cv dal 2003 al 2005 mi pare, ma esclusivamente i 2.0 140 cv trasversali ( A3, GOLF) gli altri sono longitudinali, comunque a freddo facevano fatica a partire per il semplice motivo che la testa si spaccava in corrispondenza del primo cilindro con conseguente fuoriuscita di antigelo in camera di scoppio, logicamente alla messa in moto faceva fumo bianco e borbottava i primi secondi per poi stabilizzarsi, nel tuo caso se non hai questi sintomi o come ho detto sopra olio nell'acqua o acqua nell'olio stai tranquillo che è solo una perdita, dicendo che c'è poca pressione appena spento il motore conferma la mia ipotesi, evidentemente è una perdita piccolissima, e riesce a creare poca pressione, infatti come hai detto tu dopo 2 ore non ha più pressione perchè a causa della perdita esce tutta l'aria, in teoria se l'impianto è ben sigillato dovrebbe esserci pressione anche il giorno dopo come nella mia... è una perdita al 100%

andros94
17-04-2016, 14:04
i problemi che affliggevano i bkd ossia una partita di motori 2.0 tdi 140 cv dal 2003 al 2005 mi pare, ma esclusivamente i 2.0 140 cv trasversali ( A3, GOLF) gli altri sono longitudinali, comunque a freddo facevano fatica a partire per il semplice motivo che la testa si spaccava in corrispondenza del primo cilindro con conseguente fuoriuscita di antigelo in camera di scoppio, logicamente alla messa in moto faceva fumo bianco e borbottava i primi secondi per poi stabilizzarsi, nel tuo caso se non hai questi sintomi o come ho detto sopra olio nell'acqua o acqua nell'olio stai tranquillo che è solo una perdita, dicendo che c'è poca pressione appena spento il motore conferma la mia ipotesi, evidentemente è una perdita piccolissima, e riesce a creare poca pressione, infatti come hai detto tu dopo 2 ore non ha più pressione perchè a causa della perdita esce tutta l'aria, in teoria se l'impianto è ben sigillato dovrebbe esserci pressione anche il giorno dopo come nella mia... è una perdita al 100%


Dico menomale da una parte ma dall altra penso dove puo essere se non vedo acqua? Comunque il mio amico meccanico domani mi cambia la guarnizione della testa... Non so sia quella ma poi si vede tutto io vedo se cambiare tappo a questo punto... Non per andare ot ma ho i due easy entry dei sedili che non funzionano posso parlarne qui? Ho molti problemi e chiedo aiuto perche me la cavo a fare quasi tutto da solo e spero di dare una mano anche io poi :) ho notato che sono sganciati i fermi di plastica i classici che si rompono ma solo sganciati non rotti ma non so dove vanno infilati non vedendo buchi o altro... Ho cercato in lungo e largo ma una foto illustrativa o qualcosa di dettagliato non esiste

Youssi93
17-04-2016, 14:45
Dico menomale da una parte ma dall altra penso dove puo essere se non vedo acqua? Comunque il mio amico meccanico domani mi cambia la guarnizione della testa... Non so sia quella ma poi si vede tutto io vedo se cambiare tappo a questo punto... Non per andare ot ma ho i due easy entry dei sedili che non funzionano posso parlarne qui? Ho molti problemi e chiedo aiuto perche me la cavo a fare quasi tutto da solo e spero di dare una mano anche io poi :) ho notato che sono sganciati i fermi di plastica i classici che si rompono ma solo sganciati non rotti ma non so dove vanno infilati non vedendo buchi o altro... Ho cercato in lungo e largo ma una foto illustrativa o qualcosa di dettagliato non esiste

quanti km hai??? hai fatto le prove che ti abbiamo detto per vedere se è veramente la guarnizione della testata???

andros94
17-04-2016, 15:10
quanti km hai??? hai fatto le prove che ti abbiamo detto per vedere se è veramente la guarnizione della testata???

Ne ho 183000 e dopo faccio le prove... Devo solo vedere se esce liquido quando accellero ma devo farlo in 2 persone altrimenti non posso vedere

(marzo)
17-04-2016, 16:50
dopo 2 ore non ha più pressione perchè a causa della perdita esce tutta l'aria, in teoria se l'impianto è ben sigillato dovrebbe esserci pressione anche il giorno dopo come nella mia... è una perdita al 100%

no, Federico..

la pressione si forma unicamente perchè il liquido scaldandosi aumenta di volume, e va ad occupare il volume "vuoto" nella vaschetta
(che si chiama vaso di espansione proprio per questo motivo)

una volta che il liquido torna a temperatura ambiente la pressione non c'è più.
controlla meglio, perchè il fatto che sulla tua auto ci sia pressione anche dopo un giorno che è ferma è fisicamente IMPOSSIBILE.

tuttavia la perdita di liquido può verificarsi anche se l'impianto non ha perdite vere e proprie:
Il tappo della vaschetta ha una valvola in grado di scaricare la pressione oltre un verto valore, per evitare danneggiamenti all'impianto in caso di pressione eccessiva, dovuta ad esempio a surriscaldamento.
Tale valvola è tarata per lasciar sfogare la pressione oltre un verto valore, ma è possibile che sia "starata" (si starano anche col tempo).
In questo caso, se lascia sfogare la pressione prima del tempo, avremo una fuoriuscita di vapore anche se il liquido non ha raggiunto temperature elevatissime.
(e il vapore non è niente altro che liquido, quindi noteremo un calo del livello)

altra causa che potrebbe causare sfiato di vapore dal tappo è tenere il livello più alto del dovuto.
il volume "vuoto" nella vaschetta si ridurrebbe, e quando il liquido si scalda ha meno spazio per dilatarsi, quindi la pressione nella vaschetta aumenterà anche col liquido che non è ancora in ebollizione, facendone disperdere una parte sotto forma di vapore.

molte volte, il livello del liquido cala, per poi assestarsi una volta raggiunto un determinato livello.
in questo caso non c'è perdita, ma solo evaporazione attraverso la valvola di sovrapressione posta sul tappo.

tali valvole sono "tarate" per modo di dire, e spesso da un auto all'altra notiamo differenze.
Sulla mia ad esempio se riempio oltre la scritta MIN (a freddo) dopo qualche mese il livello lo trovo a MIN, dopodichè rimane li per sempre.
Su altre auto identiche magari il livello del liquido rimane costante anche se riempiamo la vaschetta oltre il livello MAX, perchè probabilmente la valvola sul tappo sopporta una pressione leggermente differente.

la pressione dipende dalla dilatazione del liquido, che dipende a sua volta dalla temperatura raggiunta.
la quantità di antigelo presente nel liquido fa variare anche il punto di ebollizione, quindi di conseguenza può influenzare anche la dilatazione del liquido stesso, e la pressione che si crea nell'impianto
(facendo variare anche la capacità della valvola di sovrapressione di assolvere il suo compito, dato che è progettata per far sfogare la pressione oltre la soglia in cui teoricamente il liquido dovrebbe avere una data temperatura)
se variamo la percentuale di antigelo andiamo a sfalzare il calcolo, perchè potremmo raggiungere pressioni eccessive anche senza che il liquido sia in ebollizione, provocando lo sfiatamento che poi è causa dell'abbassamento di livello

andros94
17-04-2016, 16:55
no, Federico..

la pressione si forma unicamente perchè il liquido scaldandosi aumenta di volume, e va ad occupare il volume "vuoto" nella vaschetta
(che si chiama vaso di espansione proprio per questo motivo)

una volta che il liquido torna a temperatura ambiente la pressione non c'è più.
controlla meglio, perchè il fatto che sulla tua auto ci sia pressione anche dopo un giorno che è ferma è fisicamente IMPOSSIBILE.

tuttavia la perdita di liquido può verificarsi anche se l'impianto non ha perdite vere e proprie:
Il tappo della vaschetta ha una valvola in grado di scaricare la pressione oltre un verto valore, per evitare danneggiamenti all'impianto in caso di pressione eccessiva, dovuta ad esempio a surriscaldamento.
Tale valvola è tarata per lasciar sfogare la pressione oltre un verto valore, ma è possibile che sia "starata" (si starano anche col tempo).
In questo caso, se lascia sfogare la pressione prima del tempo, avremo una fuoriuscita di vapore anche se il liquido non ha raggiunto temperature elevatissime.
(e il vapore non è niente altro che liquido, quindi noteremo un calo del livello)

altra causa che potrebbe causare sfiato di vapore dal tappo è tenere il livello più alto del dovuto.
il volume "vuoto" nella vaschetta si ridurrebbe, e quando il liquido si scalda ha meno spazio per dilatarsi, quindi la pressione nella vaschetta aumenterà anche col liquido che non è ancora in ebollizione, facendone disperdere una parte sotto forma di vapore.

molte volte, il livello del liquido cala, per poi assestarsi una volta raggiunto un determinato livello.
in questo caso non c'è perdita, ma solo evaporazione attraverso la valvola di sovrapressione posta sul tappo.

tali valvole sono "tarate" per modo di dire, e spesso da un auto all'altra notiamo differenze.
Sulla mia ad esempio se riempio oltre la scritta MIN (a freddo) dopo qualche mese il livello lo trovo a MIN, dopodichè rimane li per sempre.
Su altre auto identiche magari il livello del liquido rimane costante anche se riempiamo la vaschetta oltre il livello MAX, perchè probabilmente la valvola sul tappo sopporta una pressione leggermente differente.

la pressione dipende dalla dilatazione del liquido, che dipende a sua volta dalla temperatura raggiunta.
la quantità di antigelo presente nel liquido fa variare anche il punto di ebollizione, quindi di conseguenza può influenzare anche la dilatazione del liquido stesso, e la pressione che si crea nell'impianto
(facendo variare anche la capacità della valvola di sovrapressione di assolvere il suo compito, dato che è progettata per far sfogare la pressione oltre la soglia in cui teoricamente il liquido dovrebbe avere una data temperatura)
se variamo la percentuale di antigelo andiamo a sfalzare il calcolo, perchè potremmo raggiungere pressioni eccessive anche senza che il liquido sia in ebollizione, provocando lo sfiatamento che poi è causa dell'abbassamento di livello


Va bene quindi alla fine cosa devo fare? :) come faccio a calcolare un percentuale di antigelo e acqua da mettere per non far uscire il liquido? Premetto che il serbatoio da metà Al minimo ci arriva in 2 settimane quindi consuma tanto

(marzo)
17-04-2016, 17:04
ho notato che sono sganciati i fermi di plastica i classici che si rompono ma solo sganciati non rotti ma non so dove vanno infilati non vedendo buchi o altro... Ho cercato in lungo e largo ma una foto illustrativa o qualcosa di dettagliato non esiste

difetto ricorrente su questa auto.
non si rompono infatti, ma si sganciano, e per riagganciarli devi smontare il sedile perchè sono in una posizione talmente scomoda che a mano sottosopra è quasi impossibile re-infilarli.

devo smontare la rotella di regolazione del sedile, facendo leva da dietro per sganciare le mollette che la tengono (serve uno specchietto per individuarle)
poi smonti il fianchetto di plastica e puoi smontare il sedile.
va scollegato l'airbag (senza chiavi nel cruscotto)

poi la tappezzeria del sedile nella parte posteriore si solleva, e se hai il sedile sul banco ci metti in secondo per sistemarli.
(e magari metti una fascetta di plastica in modo che non si sfilino un altra volta)

purtroppo è un lavoro cinese, di qualche ora per un pezzettino che richiede un secondo soltanto..

- - - Updated - - -


Va bene quindi alla fine cosa devo fare? :) come faccio a calcolare un percentuale di antigelo e acqua da mettere per non far uscire il liquido? Premetto che il serbatoio da metà Al minimo ci arriva in 2 settimane quindi consuma tanto

cosa devi fare non lo so, anche perchè ormai la macchina la aggiusterà il tuo meccanico a quanto pare.
io volevo solo precisare che il fatto che non ci sia pressione a motore freddo è normale, e non indica quindi un guasto..

se poi c'è realmente una perdita e dove essa sia va verificato per bene.

potrebbe essere il tappo, come la testata fessurata, la guarnizione testata bruciata, una perdita sullo scambiatore di calore egr, o anche un manicotto che lascia passare il liquido oltre una certa pressione, come pure la pompa acqua, ecc.


l'antigelo (rosso) va aggiunto ad acqua nella percentuale del 50% per avere la densità prevista (e il previsto punto di ebollizione)

- - - Updated - - -


Ne ho 183000 e dopo faccio le prove... Devo solo vedere se esce liquido quando accellero ma devo farlo in 2 persone altrimenti non posso vedere

questa prova non ti serve a nulla.
con motore appena acceso e tappo aperto non esce nulla.
mano a mano che si scalda, il liquido aumenta di volume sino a traboccare.

Questo accade sia su un auto nuova che su una fusa con la guarnizione bruciata, quindi la prova non sarebbe indicativa per risalire all'origine del problema..

andros94
17-04-2016, 17:36
difetto ricorrente su questa auto.
non si rompono infatti, ma si sganciano, e per riagganciarli devi smontare il sedile perchè sono in una posizione talmente scomoda che a mano sottosopra è quasi impossibile re-infilarli.

devo smontare la rotella di regolazione del sedile, facendo leva da dietro per sganciare le mollette che la tengono (serve uno specchietto per individuarle)
poi smonti il fianchetto di plastica e puoi smontare il sedile.
va scollegato l'airbag (senza chiavi nel cruscotto)

poi la tappezzeria del sedile nella parte posteriore si solleva, e se hai il sedile sul banco ci metti in secondo per sistemarli.
(e magari metti una fascetta di plastica in modo che non si sfilino un altra volta)

purtroppo è un lavoro cinese, di qualche ora per un pezzettino che richiede un secondo soltanto..

- - - Updated - - -



cosa devi fare non lo so, anche perchè ormai la macchina la aggiusterà il tuo meccanico a quanto pare.
io volevo solo precisare che il fatto che non ci sia pressione a motore freddo è normale, e non indica quindi un guasto..

se poi c'è realmente una perdita e dove essa sia va verificato per bene.

potrebbe essere il tappo, come la testata fessurata, la guarnizione testata bruciata, una perdita sullo scambiatore di calore egr, o anche un manicotto che lascia passare il liquido oltre una certa pressione, come pure la pompa acqua, ecc.


l'antigelo (rosso) va aggiunto ad acqua nella percentuale del 50% per avere la densità prevista (e il previsto punto di ebollizione)

- - - Updated - - -



questa prova non ti serve a nulla.
con motore appena acceso e tappo aperto non esce nulla.
mano a mano che si scalda, il liquido aumenta di volume sino a traboccare.

Questo accade sia su un auto nuova che su una fusa con la guarnizione bruciata, quindi la prova non sarebbe indicativa per risalire all'origine del problema..


Per quanto riguarda la levetta si risolve senza togliere il sedile almeno cosi ho fatto ho trovato il punto dove andava infilato il pezzo ed è vero smadonni parecchio ma io in 5 min ho montato ma quando alzo la levetta si ristacca di nuovo perchè ho i ganci consumati e piegati quindi domani si compra la roba nuova :) sperando qualche autoricambia abbia il pezzo perchè non ho officine audi vicino da me... La perdita stavo pensando che il mio meccanico mi disse che ho un pezzo dietro al motore non so cosa si tratti mi pare l egr bho... Che vibra in una maniera assurda perchè era poco agganciato... E ci voleva mezza giornata perchè bisognava smontare il motore... Anche perchè quando accellero ho uno sfiato ma non è la turbina ma bensi sto fatto che non ho capito cosa sia. Li vedo che c è attaccato un tubo del liquido refrigerante pure... Puo darsi con le mille vibrazioni coli poca acqua non ricordo come si chiami il pezzo nel caso faccio una foto

(marzo)
17-04-2016, 17:40
Per quanto riguarda la levetta si risolve senza togliere il sedile almeno cosi ho fatto ho trovato il punto dove andava infilato il pezzo ed è vero smadonni parecchio ma io in 5 min ho montato ma quando alzo la levetta si ristacca di nuovo

io senza smontare il sedile proprio non ci arrivo.
(forse riuscirei a re-infilarlo, ma sicuramente non a fissarlo meglio in modo che non si sganci di nuovo)

ormai mi sono rassegnato e lo lascio così..

andros94
17-04-2016, 18:02
io senza smontare il sedile proprio non ci arrivo.
(forse riuscirei a re-infilarlo, ma sicuramente non a fissarlo meglio in modo che non si sganci di nuovo)

ormai mi sono rassegnato e lo lascio così..

È una rottura è vero peró basta che smonti dietro la plastica e smonti tutto il filo da sopra lo infili monti l occhiello e con due dita metti il pezzo e poi tiri ed hai fatto non è male

(marzo)
17-04-2016, 18:21
È una rottura è vero peró basta che smonti dietro la plastica e smonti tutto il filo da sopra lo infili monti l occhiello e con due dita metti il pezzo e poi tiri ed hai fatto non è male

sinceramente arrivo a malapena a toccarlo con la mano.
forse se avesse 5 porte riuscirei a lavorarci da dietro, ma dalla porta anteriore io non riesco proprio

federicofiorin
17-04-2016, 18:28
no, Federico..

la pressione si forma unicamente perchè il liquido scaldandosi aumenta di volume, e va ad occupare il volume "vuoto" nella vaschetta
(che si chiama vaso di espansione proprio per questo motivo)

una volta che il liquido torna a temperatura ambiente la pressione non c'è più.
controlla meglio, perchè il fatto che sulla tua auto ci sia pressione anche dopo un giorno che è ferma è fisicamente IMPOSSIBILE.

tuttavia la perdita di liquido può verificarsi anche se l'impianto non ha perdite vere e proprie:
Il tappo della vaschetta ha una valvola in grado di scaricare la pressione oltre un verto valore, per evitare danneggiamenti all'impianto in caso di pressione eccessiva, dovuta ad esempio a surriscaldamento.
Tale valvola è tarata per lasciar sfogare la pressione oltre un verto valore, ma è possibile che sia "starata" (si starano anche col tempo).
In questo caso, se lascia sfogare la pressione prima del tempo, avremo una fuoriuscita di vapore anche se il liquido non ha raggiunto temperature elevatissime.
(e il vapore non è niente altro che liquido, quindi noteremo un calo del livello)

altra causa che potrebbe causare sfiato di vapore dal tappo è tenere il livello più alto del dovuto.
il volume "vuoto" nella vaschetta si ridurrebbe, e quando il liquido si scalda ha meno spazio per dilatarsi, quindi la pressione nella vaschetta aumenterà anche col liquido che non è ancora in ebollizione, facendone disperdere una parte sotto forma di vapore.

molte volte, il livello del liquido cala, per poi assestarsi una volta raggiunto un determinato livello.
in questo caso non c'è perdita, ma solo evaporazione attraverso la valvola di sovrapressione posta sul tappo.

tali valvole sono "tarate" per modo di dire, e spesso da un auto all'altra notiamo differenze.
Sulla mia ad esempio se riempio oltre la scritta MIN (a freddo) dopo qualche mese il livello lo trovo a MIN, dopodichè rimane li per sempre.
Su altre auto identiche magari il livello del liquido rimane costante anche se riempiamo la vaschetta oltre il livello MAX, perchè probabilmente la valvola sul tappo sopporta una pressione leggermente differente.

la pressione dipende dalla dilatazione del liquido, che dipende a sua volta dalla temperatura raggiunta.
la quantità di antigelo presente nel liquido fa variare anche il punto di ebollizione, quindi di conseguenza può influenzare anche la dilatazione del liquido stesso, e la pressione che si crea nell'impianto
(facendo variare anche la capacità della valvola di sovrapressione di assolvere il suo compito, dato che è progettata per far sfogare la pressione oltre la soglia in cui teoricamente il liquido dovrebbe avere una data temperatura)
se variamo la percentuale di antigelo andiamo a sfalzare il calcolo, perchè potremmo raggiungere pressioni eccessive anche senza che il liquido sia in ebollizione, provocando lo sfiatamento che poi è causa dell'abbassamento di livello

ipoteticamente se io usassi ora la macchina e domani mattina alle 8 aprissi il tappo si sente sfiatare, poco ma si sente...su questo sono sicuro al 100 %, anche sul touareg ... ho appena provato, è fermo dalle 9 di sta mattina

andros94
17-04-2016, 18:45
sinceramente arrivo a malapena a toccarlo con la mano.
forse se avesse 5 porte riuscirei a lavorarci da dietro, ma dalla porta anteriore io non riesco proprio

Io lho fatto seduto a terra ... E con un flash e cacciavite a spacco

(marzo)
17-04-2016, 18:49
ipoteticamente se io usassi ora la macchina e domani mattina alle 8 aprissi il tappo si sente sfiatare, poco ma si sente...su questo sono sicuro al 100 %, anche sul touareg ... ho appena provato, è fermo dalle 9 di sta mattina

non si tratta di uno sfogo di pressione, ma di leggera "depressione".

la valvola sul tappo è unidirezionale.
quando il liquido è caldo, la valvola potrebbe far uscire un pò di aria dal vaso di espansione, sotto la spinta del liquido aumentato di volume.
Quando il liquido si raffredda, diminuisce di volume, ma l'aria uscita non può rientrare, dato che la valvola consente il passaggio in un solo senso.

- - - Updated - - -


Io lho fatto seduto a terra ... E con un flash e cacciavite a spacco

mi stai facendo venir voglia di riprovarci..

andros94
17-04-2016, 19:03
non si tratta di uno sfogo di pressione, ma di leggera "depressione".

la valvola sul tappo è unidirezionale.
quando il liquido è caldo, la valvola potrebbe far uscire un pò di aria dal vaso di espansione, sotto la spinta del liquido aumentato di volume.
Quando il liquido si raffredda, diminuisce di volume, ma l'aria uscita non può rientrare, dato che la valvola consente il passaggio in un solo senso.

- - - Updated - - -



mi stai facendo venir voglia di riprovarci..


Ci metti davvero 5 min

(marzo)
17-04-2016, 19:16
Ci metti davvero 5 min

l'altra volta ci ho provato per un paio d'ore almeno, e ho rinunciato dalle troppe imprecazioni che tiravo..
(eppure un pò di manualità ce l'ho)
sinceramente non capisco come fai, ma se mi dici che è così facile anche senza smontare il sedile si vede che è così.
in questo caso significa che devo capire meglio come arrivarci.
appena ho tempo ci riprovo.

federicofiorin
17-04-2016, 19:33
no, Federico..

la pressione si forma unicamente perchè il liquido scaldandosi aumenta di volume, e va ad occupare il volume "vuoto" nella vaschetta
(che si chiama vaso di espansione proprio per questo motivo)

una volta che il liquido torna a temperatura ambiente la pressione non c'è più.
controlla meglio, perchè il fatto che sulla tua auto ci sia pressione anche dopo un giorno che è ferma è fisicamente IMPOSSIBILE.

tuttavia la perdita di liquido può verificarsi anche se l'impianto non ha perdite vere e proprie:
Il tappo della vaschetta ha una valvola in grado di scaricare la pressione oltre un verto valore, per evitare danneggiamenti all'impianto in caso di pressione eccessiva, dovuta ad esempio a surriscaldamento.
Tale valvola è tarata per lasciar sfogare la pressione oltre un verto valore, ma è possibile che sia "starata" (si starano anche col tempo).
In questo caso, se lascia sfogare la pressione prima del tempo, avremo una fuoriuscita di vapore anche se il liquido non ha raggiunto temperature elevatissime.
(e il vapore non è niente altro che liquido, quindi noteremo un calo del livello)

altra causa che potrebbe causare sfiato di vapore dal tappo è tenere il livello più alto del dovuto.
il volume "vuoto" nella vaschetta si ridurrebbe, e quando il liquido si scalda ha meno spazio per dilatarsi, quindi la pressione nella vaschetta aumenterà anche col liquido che non è ancora in ebollizione, facendone disperdere una parte sotto forma di vapore.

molte volte, il livello del liquido cala, per poi assestarsi una volta raggiunto un determinato livello.
in questo caso non c'è perdita, ma solo evaporazione attraverso la valvola di sovrapressione posta sul tappo.

tali valvole sono "tarate" per modo di dire, e spesso da un auto all'altra notiamo differenze.
Sulla mia ad esempio se riempio oltre la scritta MIN (a freddo) dopo qualche mese il livello lo trovo a MIN, dopodichè rimane li per sempre.
Su altre auto identiche magari il livello del liquido rimane costante anche se riempiamo la vaschetta oltre il livello MAX, perchè probabilmente la valvola sul tappo sopporta una pressione leggermente differente.

la pressione dipende dalla dilatazione del liquido, che dipende a sua volta dalla temperatura raggiunta.
la quantità di antigelo presente nel liquido fa variare anche il punto di ebollizione, quindi di conseguenza può influenzare anche la dilatazione del liquido stesso, e la pressione che si crea nell'impianto
(facendo variare anche la capacità della valvola di sovrapressione di assolvere il suo compito, dato che è progettata per far sfogare la pressione oltre la soglia in cui teoricamente il liquido dovrebbe avere una data temperatura)
se variamo la percentuale di antigelo andiamo a sfalzare il calcolo, perchè potremmo raggiungere pressioni eccessive anche senza che il liquido sia in ebollizione, provocando lo sfiatamento che poi è causa dell'abbassamento di livello

marzo hai ragione, chiedo scusa, si tratta solo di depressione, comunque eccetto quello non dovrei aver sbagliato in nient altro, le prove della testa puoi farle che sono corrette, non avevo tenuto conto che la pressione si forma per l aumento del volume del liquido, come avviene nelle caldaie che c'è il vaso di espansione... detto questo fai le prove che ti ho suggerito e facci sapere, prova anche a cercare nel vano motore una possibile perdita

(marzo)
17-04-2016, 19:41
marzo hai ragione, chiedo scusa, si tratta solo di depressione,...

mica devi scusarti, Federico.
ci mancherebbe altro...!!

andros94
17-04-2016, 23:01
marzo hai ragione, chiedo scusa, si tratta solo di depressione, comunque eccetto quello non dovrei aver sbagliato in nient altro, le prove della testa puoi farle che sono corrette, non avevo tenuto conto che la pressione si forma per l aumento del volume del liquido, come avviene nelle caldaie che c'è il vaso di espansione... detto questo fai le prove che ti ho suggerito e facci sapere, prova anche a cercare nel vano motore una possibile perdita


Non vedo perdite almeno da sopra... Prova con motore caldo ad accellerare e nessuna bolla e nemmeno si alza il livello... Tappo dell olio pulito ce solo olio vicino sicuro al 100% nell acqua non ci sono macchie d olio non so che altro dovevo fare ma comunque fermato la macchina nemmno un ora dopo averci camminato per una buona mezzora e piu e dopo un oretta apro il tappo e sfiata poco e niente

cpdA3
18-04-2016, 06:51
Una perdita di refrigerante, che non lascia segni visibili da fuori, può accadere dentro lo scambiatore dell'egr.
È una sorta di radiatore che raffredda i gas di scarico, prima di reimmetterli in aspirazione (è un "cubo" di ferro, non ha la forma classica del radiatore. Non è facilmente visibile, perché in genere è montato in posti nascosti, dietro il motore ecc).

Il metallo dello scambiatore può corrodersi, nel tempo, e il liquido refrigerante può trafilare nei condotti dei gas di scarico (senza lasciare tracce, fuori è tutto pulito. E quindi quella zona non desta sospetti...).

Ho letto varie info nei forum, e adesso ho spiegato quello che ho capito. Magari ho scritto in modo impreciso, ma il meccanismo generale è quello.

Cerca altre info in rete, poi parla col tuo meccanico.
Deciderà lui se vale la pena smontare l'egr e il suo scambiatore, per verificare eventuali perdite. (purtroppo è un pezzo abbastanza costoso. Ma la testata lo è molto di più!! E ci vuole molto più tempo...).

Il tuo meccanico farà le giuste verifiche e ti darà tutte le info. magari scopre che il tuo problema è altrove.
Nel forum, a distanza, senza vedere la macchina, è praticamente impossibile capire il guasto, si tira a indovinare.

(marzo)
18-04-2016, 07:27
una perdita all'inteno del radiatorino egr è probabile.
Il problema è che il meccanico ha già parlato di guarnizione testata ecc..

il radiatorino in questione è questo:

http://junge-autoersatzteile.de/auctionstudio/1210/Pictures/201207/IMG_7220_800x600.jpg

basterebbe scollegare i tue tubi che vi giungono, e collegarli assieme, tramite un pezzetto di tubo metallico e due fascette.
In questo modo, bypasseremmo il radiatorino, potendo verificare se il livello cala ancora.
Se smette di calare significa che la perdita era all'interno.
in realtà, per il corretto funzionamento del motore, quel radiatorino non è necessario, e potremmo quindi anche decidere di lasciarlo scollegato, evitandoci una spesa di diverse centinaia di euro.

a seconda delle versioni, è collocato in punti differenti del vano motore, ma la forma è sempre molto simile in tutti i motori VW audi, quindi trovarlo non è difficile

https://www.google.it/search?q=radiatore+egr+audi+a3&espv=2&biw=1242&bih=594&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiVzfTeuZfMAhXEbxQKHTc1ARoQ_AUIBigB#imgr c=_

nel motore 1.9 tdi (se ben ricordo) è posizionato dietro al motore, sotto al parabrezza
http://s17.postimage.org/pgsd0ak1r/post_983_0_69968700_1306819109.jpg

http://i50.tinypic.com/2m4d1lj.jpg

prima di far smontare la testata proverei a staccare e unire i due tubi per vedere se il problema cessa di manifestarsi

federicofiorin
18-04-2016, 13:00
una perdita all'inteno del radiatorino egr è probabile.
Il problema è che il meccanico ha già parlato di guarnizione testata ecc..

il radiatorino in questione è questo:

http://junge-autoersatzteile.de/auctionstudio/1210/Pictures/201207/IMG_7220_800x600.jpg

basterebbe scollegare i tue tubi che vi giungono, e collegarli assieme, tramite un pezzetto di tubo metallico e due fascette.
In questo modo, bypasseremmo il radiatorino, potendo verificare se il livello cala ancora.
Se smette di calare significa che la perdita era all'interno.
in realtà, per il corretto funzionamento del motore, quel radiatorino non è necessario, e potremmo quindi anche decidere di lasciarlo scollegato, evitandoci una spesa di diverse centinaia di euro.

a seconda delle versioni, è collocato in punti differenti del vano motore, ma la forma è sempre molto simile in tutti i motori VW audi, quindi trovarlo non è difficile

https://www.google.it/search?q=radiatore+egr+audi+a3&espv=2&biw=1242&bih=594&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiVzfTeuZfMAhXEbxQKHTc1ARoQ_AUIBigB#imgr c=_

nel motore 1.9 tdi (se ben ricordo) è posizionato dietro al motore, sotto al parabrezza
http://s17.postimage.org/pgsd0ak1r/post_983_0_69968700_1306819109.jpg

http://i50.tinypic.com/2m4d1lj.jpg

prima di far smontare la testata proverei a staccare e unire i due tubi per vedere se il problema cessa di manifestarsi

ma se fosse nel radiatore della egr non dovrebbe fare fumo? dato che l acqua entra in camera di scoppio o comunque nello scarico??!! secondo me è solo una perdita da un tubo.. non fasciamoci la testa per niente

andros94
18-04-2016, 14:15
una perdita all'inteno del radiatorino egr è probabile.
Il problema è che il meccanico ha già parlato di guarnizione testata ecc..

il radiatorino in questione è questo:

http://junge-autoersatzteile.de/auctionstudio/1210/Pictures/201207/IMG_7220_800x600.jpg

basterebbe scollegare i tue tubi che vi giungono, e collegarli assieme, tramite un pezzetto di tubo metallico e due fascette.
In questo modo, bypasseremmo il radiatorino, potendo verificare se il livello cala ancora.
Se smette di calare significa che la perdita era all'interno.
in realtà, per il corretto funzionamento del motore, quel radiatorino non è necessario, e potremmo quindi anche decidere di lasciarlo scollegato, evitandoci una spesa di diverse centinaia di euro.


a seconda delle versioni, è collocato in punti differenti del vano motore, ma la forma è sempre molto simile in tutti i motori VW audi, quindi trovarlo non è difficile

https://www.google.it/search?q=radiatore+egr+audi+a3&espv=2&biw=1242&bih=594&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiVzfTeuZfMAhXEbxQKHTc1ARoQ_AUIBigB#imgr c=_

nel motore 1.9 tdi (se ben ricordo) è posizionato dietro al motore, sotto al parabrezza
http://s17.postimage.org/pgsd0ak1r/post_983_0_69968700_1306819109.jpg

http://i50.tinypic.com/2m4d1lj.jpg

prima di far smontare la testata proverei a staccare e unire i due tubi per vedere se il problema cessa di manifestarsi
Hai ragione anche perchè nei vechi mess avevo detto che il gruppo del radiatore egr a me vibra tutto perchè mi disse il meccanico bisogna stringerlo che vibrava tutto... Infatti io dico possono essere ste vibrazione e il fatto che si sbatta tutto a far perdere liquido? Forse è li il problema vibrando tanto fa fuoriuscire un po di liquido forse... Anche se sto egr lo trovo proprio inutile io lo toglierei proprio

- - - Updated - - -


ma se fosse nel radiatore della egr non dovrebbe fare fumo? dato che l acqua entra in camera di scoppio o comunque nello scarico??!! secondo me è solo una perdita da un tubo.. non fasciamoci la testa per niente


Diciamo che non vedo fumo ma nel vano motore essendo il radiatore a me non fissato bene arriva la puzza di marmitta infatti non posso accendere l aria nell abitacolo da fuori senno entra la puzza

(marzo)
18-04-2016, 19:18
ma se fosse nel radiatore della egr non dovrebbe fare fumo? dato che l acqua entra in camera di scoppio o comunque nello scarico??!! secondo me è solo una perdita da un tubo.. non fasciamoci la testa per niente

per notare fumo dovrebbe perderne a bicchieri..
normalmente la perdita è minima, e la fumosità allo scarico non la noti di sicuro, perchè avviene solo in marcia e quando la egr viene attivata (cioè quasi mai).

non confondere con quando si rompe la testa.
in quel caso la fumata bianca la vedi, ma solo alla prima accensione, perchè quando spegni il motore la pressione nel circuito è ancora alta, e il liquido trafila in un cilindro in quantità significativa, depositandovisi.
Alla successiva accensione del motore, il liquido nel cilindro provoca la fumata appena accendi il motore, ma poi durante l'utilizzo non è che continua a fumare di brutto..
(ci sono motori da corsa dove l'iniezione di acqua in camera di scoppio è utilizzata normalmente, e mica fumano..)

la rottura interna dello scambiatore egr è abbastanza frequente, tanto o forse più di un tubo che perde.
non è questione di fasciarsi la testa.
è solo una delle varie possibili cause.

- - - Updated - - -


il gruppo del radiatore egr a me vibra tutto perchè mi disse il meccanico bisogna stringerlo che vibrava tutto... Infatti io dico possono essere ste vibrazione e il fatto che si sbatta tutto a far perdere liquido? Forse è li il problema vibrando tanto fa fuoriuscire un po di liquido forse... Anche se sto egr lo trovo proprio inutile io lo toglierei proprio

mi sa che fai confusione.
noi stavamo parlando del Radiatore dell'egr, non dell'egr stessa.

la egr è un dispositivo, ossia una valvola,con una funzione.(quella di re-immettere parte dei gas combusti in aspirazione)

il radiatorino dell'egr invece è un altro dispositivo. (con la funzione di raffreddare i gas in transito dalla valvola egr)

sono due cose distinte, anche se correlate.

eliminando il radiatorino dell'egr, quest'ultima continuerebbe a funzionare.
eliminare anche la egr stessa è un'alra cosa
(anche questa fattibile, e sicuramente proficua sotto il punto di vista sia della resa che dell'affidabilità)

sotto il profilo legale NON è un operazione permessa.
Sotto il profilo "ambientale" ci sarebbe da vedere, perchè se è vero che la egr riduce il tenore dei Nox emessi in atmosfera, è altrettanto vero che nel medio-lungo periodo provoca ostruzioni tali nell'impianto di aspirazione tali da far aumentare a dismisura il tenore di particolato emesso, causato dalla precaria combustione che si verifica nel motore.

io non sono un chimico ambientale, quindi non so se è più pericolosa una certa quantità di nox piuttosto che una certa quantità di particolato, ma so per certo che la egr funziona solo a regimi ridotti e carico parziale, e spesso viene comunque esclusa.
(questo significa che quella MINIMA riduzione di nox si verifica forse durante l'1% del funzionamento del motore)

le disfunzioni provocate da questo dispositivo però compromettono la combustione dopo poco tempo, rendendo il motore sicuramente più inquinante per quanto riguarda le e missioni di particolato.
Solo che poi queste condizioni permangono IN OGNI CONDIZIONE DI UTILIZZO, e non solo quando siamo a carico ridotto..

in pratica, dopo un tot, a fronte di una diminuzione esigua di Nox emessi, avremo un aumento del particolato emesso durante tutto il tempo che il motore è acceso, e ancor più se ne richiediamo prestazioni.

l'egr sarebbe una bella invenzione, se non fosse per il fatto che funziona solo da nuova, dopodichè crea delle condizioni per cui il motore nella sua globalità inquina più che se l'egr non ci fosse mai stata
(ma alla case costruttrici frega meno di zero. Basta che l'auto passi l'omlogazione..)

andros94
18-04-2016, 21:33
per notare fumo dovrebbe perderne a bicchieri..
normalmente la perdita è minima, e la fumosità allo scarico non la noti di sicuro, perchè avviene solo in marcia e quando la egr viene attivata (cioè quasi mai).

non confondere con quando si rompe la testa.
in quel caso la fumata bianca la vedi, ma solo alla prima accensione, perchè quando spegni il motore la pressione nel circuito è ancora alta, e il liquido trafila in un cilindro in quantità significativa, depositandovisi.
Alla successiva accensione del motore, il liquido nel cilindro provoca la fumata appena accendi il motore, ma poi durante l'utilizzo non è che continua a fumare di brutto..
(ci sono motori da corsa dove l'iniezione di acqua in camera di scoppio è utilizzata normalmente, e mica fumano..)

la rottura interna dello scambiatore egr è abbastanza frequente, tanto o forse più di un tubo che perde.
non è questione di fasciarsi la testa.
è solo una delle varie possibili cause.

- - - Updated - - -


mi sa che fai confusione.
noi stavamo parlando del Radiatore dell'egr, non dell'egr stessa.

la egr è un dispositivo, ossia una valvola,con una funzione.(quella di re-immettere parte dei gas combusti in aspirazione)

il radiatorino dell'egr invece è un altro dispositivo. (con la funzione di raffreddare i gas in transito dalla valvola egr)

sono due cose distinte, anche se correlate.

eliminando il radiatorino dell'egr, quest'ultima continuerebbe a funzionare.
eliminare anche la egr stessa è un'alra cosa
(anche questa fattibile, e sicuramente proficua sotto il punto di vista sia della resa che dell'affidabilità)

sotto il profilo legale NON è un operazione permessa.
Sotto il profilo "ambientale" ci sarebbe da vedere, perchè se è vero che la egr riduce il tenore dei Nox emessi in atmosfera, è altrettanto vero che nel medio-lungo periodo provoca ostruzioni tali nell'impianto di aspirazione tali da far aumentare a dismisura il tenore di particolato emesso, causato dalla precaria combustione che si verifica nel motore.

io non sono un chimico ambientale, quindi non so se è più pericolosa una certa quantità di nox piuttosto che una certa quantità di particolato, ma so per certo che la egr funziona solo a regimi ridotti e carico parziale, e spesso viene comunque esclusa.
(questo significa che quella MINIMA riduzione di nox si verifica forse durante l'1% del funzionamento del motore)

le disfunzioni provocate da questo dispositivo però compromettono la combustione dopo poco tempo, rendendo il motore sicuramente più inquinante per quanto riguarda le e missioni di particolato.
Solo che poi queste condizioni permangono IN OGNI CONDIZIONE DI UTILIZZO, e non solo quando siamo a carico ridotto..

in pratica, dopo un tot, a fronte di una diminuzione esigua di Nox emessi, avremo un aumento del particolato emesso durante tutto il tempo che il motore è acceso, e ancor più se ne richiediamo prestazioni.

l'egr sarebbe una bella invenzione, se non fosse per il fatto che funziona solo da nuova, dopodichè crea delle condizioni per cui il motore nella sua globalità inquina più che se l'egr non ci fosse mai stata
(ma alla case costruttrici frega meno di zero. Basta che l'auto passi l'omlogazione..)


Nono io parlo del radiatore dell egr non della valvola... Lo so qual è la valvola :) dico io ho il radiatore dietro non fissato bene e vibra tutto in un modo pazzesco e mi disse il meccanico di stringerlo ma bisogna smontare mezzo motore... E dico forse perchè non è stretto bene e vibra molto forse fa cadere o consumare acqua... Nel vaso in cui lo levassi proprio e attacco solo i tubi che succede? Mi si rompe qualcosa o posso toglierlo senza problemi?

(marzo)
19-04-2016, 09:32
non si rompe niente
alcuni motori non ce l'hanno proprio.

andros94
19-04-2016, 20:48
non si rompe niente
alcuni motori non ce l'hanno proprio.
Quindi sarebbe meglio toglierlo proprio a prescindere? Si collegano due tubi e basta?

(marzo)
19-04-2016, 21:32
Quindi sarebbe meglio toglierlo proprio a prescindere? Si collegano due tubi e basta?

non è che sarebbe meglio toglierlo a prescindere.

motoristicamente parlando sarebbe meglio eliminare sia l'egr che il relativo scambiatore di calore se presente.
Sono dispositivi teoricamente atti a ridurre le emissioni inquinanti.
Purtroppo funzionano realmente solo a motore nuovo, dopodichè una serie di fattori fa si che il motore non funzioni più correttamente come da nuovo, compromettendo non solo il tenore di alcuni inquinanti emessi, ma anche la resa termodinamica del motore stesso, nonchè la sua affidabilità.

ma con il motore a posto, e sempre costantemente mantenuto, tali dispositivi potrebbero rimanere.
(ma la manutenzione ufficiale NON prevede alcuna manutenzione specifica per questa situazione)

in pratica, nel medio -lungo periodo, un motore dotato di egr è soggetto a intasamento del circuito di aspirazione, cosa che inficia il corretto funzionamento, sino a che alla fine inizia pure a dare problemi di varia natura

lasciando la valvola egr attiva, una parte dei gas di scarico viene in alcuni frangenti re-immessa in aspirazione, e partecipa alla combustione assieme al normale comburente.(l'ossigeno) e al carburante

la combustione, in quel momento, viene ridotta per effetto del minor comburente, abbassando il potere calorifico della combustione stessa.
la formazione degli ossidi di azoto durante la combustione è proporzionale alla temperatura, e con questo stratagemma è possibile limitarne un pochino la formazione (e quindi l'emissione in atmosfera)
Ovviamente, quando si attiva questa procedura, la combustione non sviluppa solo meno calore, ma anche minor potenza.
il ricircolo dei gas di scarico avviene dunque solo nelle condizioni ove non è richiesta potenza (al minimo, nella marcia in colonna a regime bassissimo), e comunque per un tempo limitato.

per regolare la temperatura dei gas di scarico re-immessi, viene talvolta aggiunto lo scambiatore di calore, che raffredda appunto tali fumi.
la sua azione è regolata in base alla temperatura del motore, e altri parametri (ad esempio viene esclusa se non erro a motore freddo)

eliminando il solo scambiatore di calore avremo come conseguenza una leggera differenza di temperatura dei soli gas riciclati, e quindi una leggerissima differenza a livello di combustione durante i soli periodi in cui l'egr effettivamente lavora

differenze che noteremo probabilmente solo strumentalmente però.
nella pratica, se ti tolgo lo scambiatore stanotte senza dirtelo, domani non te ne accorgi nemmeno..

Si, basta scollegare i due tubi (mandata e ritorno) e collegarli assieme inserendogli un tubetto metallico e due fascette a vite.

andros94
20-04-2016, 18:31
non è che sarebbe meglio toglierlo a prescindere.

motoristicamente parlando sarebbe meglio eliminare sia l'egr che il relativo scambiatore di calore se presente.
Sono dispositivi teoricamente atti a ridurre le emissioni inquinanti.
Purtroppo funzionano realmente solo a motore nuovo, dopodichè una serie di fattori fa si che il motore non funzioni più correttamente come da nuovo, compromettendo non solo il tenore di alcuni inquinanti emessi, ma anche la resa termodinamica del motore stesso, nonchè la sua affidabilità.

ma con il motore a posto, e sempre costantemente mantenuto, tali dispositivi potrebbero rimanere.
(ma la manutenzione ufficiale NON prevede alcuna manutenzione specifica per questa situazione)

in pratica, nel medio -lungo periodo, un motore dotato di egr è soggetto a intasamento del circuito di aspirazione, cosa che inficia il corretto funzionamento, sino a che alla fine inizia pure a dare problemi di varia natura

lasciando la valvola egr attiva, una parte dei gas di scarico viene in alcuni frangenti re-immessa in aspirazione, e partecipa alla combustione assieme al normale comburente.(l'ossigeno) e al carburante

la combustione, in quel momento, viene ridotta per effetto del minor comburente, abbassando il potere calorifico della combustione stessa.
la formazione degli ossidi di azoto durante la combustione è proporzionale alla temperatura, e con questo stratagemma è possibile limitarne un pochino la formazione (e quindi l'emissione in atmosfera)
Ovviamente, quando si attiva questa procedura, la combustione non sviluppa solo meno calore, ma anche minor potenza.
il ricircolo dei gas di scarico avviene dunque solo nelle condizioni ove non è richiesta potenza (al minimo, nella marcia in colonna a regime bassissimo), e comunque per un tempo limitato.

per regolare la temperatura dei gas di scarico re-immessi, viene talvolta aggiunto lo scambiatore di calore, che raffredda appunto tali fumi.
la sua azione è regolata in base alla temperatura del motore, e altri parametri (ad esempio viene esclusa se non erro a motore freddo)

eliminando il solo scambiatore di calore avremo come conseguenza una leggera differenza di temperatura dei soli gas riciclati, e quindi una leggerissima differenza a livello di combustione durante i soli periodi in cui l'egr effettivamente lavora

differenze che noteremo probabilmente solo strumentalmente però.
nella pratica, se ti tolgo lo scambiatore stanotte senza dirtelo, domani non te ne accorgi nemmeno..

Si, basta scollegare i due tubi (mandata e ritorno) e collegarli assieme inserendogli un tubetto metallico e due fascette a vite.

Quasi quadi lo faccio... Solo che bisogna smontare il motore quest audi non finisce mai di stupirmi... Ormai in un meso lho smontata pezzo pezzo per fare impianto stereo tetto e altre cose tutto da solo poi faccio qualche foto e guide :) resta il fatto che i problemi con quest auto non finiscono mai

(marzo)
20-04-2016, 18:39
Quasi quadi lo faccio... Solo che bisogna smontare il motore quest audi non finisce mai di stupirmi... i

???..

andros94
21-04-2016, 15:03
???..


Nel senso amontare questo radiatore non è vosa veloce altrimenti lo farei io a casa perchè sono abbastanza pratico ma per come ho capito bisogna smontare e portare avani il motore visto che si teova dietro o sbaglio?

(marzo)
21-04-2016, 16:07
non serve spostare il motore.
ma per bypassare lo scambiatore non serve nemmeno smontarlo..
stacchi i due tubi in gomma e li colleghi tra loro
lo scambiatore lo lasci dov'è.

(se smonti anche quello dovresti bypassare anche le tubazione dove passano i gas di scarico)

cpdA3
21-04-2016, 17:52
C'è qualche sonda di temperatura sullo scambiatore?
Va a finire che si accende qualche spia, per la temperatura molto alta dei gas di scarico?
(siccome viene a mancare la funzione di raffreddamento dei gas, magari viene rilevato un errore in diagnosi. Non lo so, ho buttato lì le mie ipotesi, puramente teoriche. Mi piace capire tutti i meccanismi)

andros94
21-04-2016, 18:39
non serve spostare il motore.
ma per bypassare lo scambiatore non serve nemmeno smontarlo..
stacchi i due tubi in gomma e li colleghi tra loro
lo scambiatore lo lasci dov'è.

(se smonti anche quello dovresti bypassare anche le tubazione dove passano i gas di scarico)


Allora credo di provarlo mi servirebbe un tubo lunghetti amche perchè sono un po distanti... Speriamo che non faccio danni... Il problema è che se tolgo il tubo esce tutto il liquido vero? Ma poi riscaldandosi molto quella parte non si ricachia rotture o problemi al motore?

(marzo)
21-04-2016, 18:58
sonde non ce ne sono.
l'apertura-chiusura di quel circuito viene regolata in base alla temperatura del circuito di raffreddamento se non erro (quindi da quella sonda tramite la ecu)
in diagnosi non credo compaiano errori, perchè la egr continuerebbe a funzionare
Rompere non si rompe nulla
comunque è possibile anche lasciare tutto come è ora, o comprare uno scambiatore nuovo spendendo centinaia di euro.

bypassare lo scambiatore è solo UNA delle possibili soluzioni nel caso vi sia una perdita all'interno dello stesso.

(Personalmente, se il mio dovesse iniziare perdere, lo eliminerei immediatamente, assieme all'egr che ho già eliminato non appena portata a casa l'auto.)

andros94
21-04-2016, 19:07
sonde non ce ne sono.
l'apertura-chiusura di quel circuito viene regolata in base alla temperatura del circuito di raffreddamento se non erro (quindi da quella sonda tramite la ecu)
in diagnosi non credo compaiano errori, perchè la egr continuerebbe a funzionare
Rompere non si rompe nulla
comunque è possibile anche lasciare tutto come è ora, o comprare uno scambiatore nuovo spendendo centinaia di euro.

bypassare lo scambiatore è solo UNA delle possibili soluzioni nel caso vi sia una perdita all'interno dello stesso.

(Personalmente, se il mio dovesse iniziare perdere, lo eliminerei immediatamente, assieme all'egr che ho già eliminato non appena portata a casa l'auto.)

Cosa che faró anche io anche peró questo amico meccanick ha detto che la revisione me la fa passare lui in caso di problemi u.u tolgo egr e credo faccio questo allaccio per vedere se continua a perdere sinceramente mi ha scocciato sta macchina dopo 2 mesi che la posseggo ahahah mi manca solo il motore da smontare, ho rifatto da solo il tetto nuovo e impianto stereo e cambi filtri e tutto solo il motore mi manca qualcosa ahahah

andros94
23-04-2016, 19:51
sonde non ce ne sono.
l'apertura-chiusura di quel circuito viene regolata in base alla temperatura del circuito di raffreddamento se non erro (quindi da quella sonda tramite la ecu)
in diagnosi non credo compaiano errori, perchè la egr continuerebbe a funzionare
Rompere non si rompe nulla
comunque è possibile anche lasciare tutto come è ora, o comprare uno scambiatore nuovo spendendo centinaia di euro.

bypassare lo scambiatore è solo UNA delle possibili soluzioni nel caso vi sia una perdita all'interno dello stesso.

(Personalmente, se il mio dovesse iniziare perdere, lo eliminerei immediatamente, assieme all'egr che ho già eliminato non appena portata a casa l'auto.)


Quindi quali sono i tubi da togliere del radiatore egr? Non sono solo due... Poi perderei liquido? Dico solo che in una settimana ho dovuto mette un litro di liquido mischiato con acqua devo provare tutto molte prove le ho fatte e vorrei fare questa tanto non mi cambia niente

(marzo)
24-04-2016, 18:13
i manicotti del liquido sono solo due, e sono identificabili immediatamente .
Se non li individui ti sconsiglio di metterci mano, e di rivolgerti al meccanico.

andros94
24-04-2016, 21:34
i manicotti del liquido sono solo due, e sono identificabili immediatamente .
Se non li individui ti sconsiglio di metterci mano, e di rivolgerti al meccanico.


Me la cavo tranquillo alla fine basta seguire i tubi del radiatore che vanno collegati li vero?

andros94
25-04-2016, 14:08
i manicotti del liquido sono solo due, e sono identificabili immediatamente .
Se non li individui ti sconsiglio di metterci mano, e di rivolgerti al meccanico.


Uno grande va dal radiatore egr al radiatore avanti, uno piccolo dalla vaschetta acqua al radiatore egr... Quindi uno piccolo lho trovato... Ma quello dal radiatore egr al rafiatore che sta avanti se staccassi i tubi non arriverebbe piu acqua... Securo non sia dannoso? Comunque ho fatto delle foto per far capire come sono collegati i tubi a me magari mi date una mano...56315632

andros94
25-04-2016, 16:21
Scusatemi non riesco a modificare il messaggio ma volevo aggiungere che il tubo che va dal radiatore egr al radiatore avanti se premuto muove l acqua e aria nella vaschetta refrigerante è normale?

(marzo)
25-04-2016, 18:50
se schiacci i manicotti l'acqua si sposta ovviamente.

io dal mio pc le foto che hai messo riesco a malapena a vederle, quindi non so indicarti quali manicotti staccare, ma in teoria ci dovresti arrivare per logica, perchè che sono una derivazione in parallelo dal circuito principale.
Comunque sono i due manicotti di uguale diametro che giungono allo scambiatore e si innestano sui due tubi metallici visibili in foto

http://s30.postimg.org/75i2m0w5t/KGr_Hq_VHJC0_FC_PN_sve_BQq36r_PBDg_60_35.jpg
http://www.newpartsricambi.com/WebRoot/StoreIT7/Shops/83579/553F/5F87/C280/475F/2AA8/3E95/9310/FDDC/2874_m.jpg

ma se avevi dimestichezza o conoscenza di come funziona il circuito di raffreddamento non mi avresti fatto le domande di cui sopra, specie quella riguardo al manicotto premuto a mano, o alla possibilità di causare guasti.

Quindi, la mia indicazione a questo punto non prenderla come un consiglio.
Non vorrei dover poi essere tirato in ballo perchè hai combinato qualche guaio..

forse è meglio che per questo lavoro interpelli il famoso amico meccanico citato qualche post addietro.

andros94
25-04-2016, 19:37
se schiacci i manicotti l'acqua si sposta ovviamente.

io dal mio pc le foto che hai messo riesco a malapena a vederle, quindi non so indicarti quali manicotti staccare, ma in teoria ci dovresti arrivare per logica, perchè che sono una derivazione in parallelo dal circuito principale.
Comunque sono i due manicotti di uguale diametro che giungono allo scambiatore e si innestano sui due tubi metallici visibili in foto

http://s30.postimg.org/75i2m0w5t/KGr_Hq_VHJC0_FC_PN_sve_BQq36r_PBDg_60_35.jpg
http://www.newpartsricambi.com/WebRoot/StoreIT7/Shops/83579/553F/5F87/C280/475F/2AA8/3E95/9310/FDDC/2874_m.jpg

ma se avevi dimestichezza o conoscenza di come funziona il circuito di raffreddamento non mi avresti fatto le domande di cui sopra, specie quella riguardo al manicotto premuto a mano, o alla possibilità di causare guasti.

Quindi, la mia indicazione a questo punto non prenderla come un consiglio.
Non vorrei dover poi essere tirato in ballo perchè hai combinato qualche guaio..

forse è meglio che per questo lavoro interpelli il famoso amico meccanico citato qualche post addietro.

Allora era solo per capire niente di più :) i tubi so quali sono perchè li ho visti... Ce un tubo che da sopra la vaschetta passa per i tubi di ferro e arriva di lato al motore ed ha due divaricazioni che sono una che va al radiatore egr e altra al radiatore avanti... Poi il tubo di sotto va direttamente alla testa e finisce li... Quindi l altro dove sta? Nel senso il radiatore egr porta un tubo che va al radiatore, uno che va all abitacolo, uno piccolo citato prima e quindi mi manca l altro ti sto dicendo tutto senza smontare altrimenti dovrei smontare il tubo del filtro dell aria... Per vedere tutto bene ma sicuro per ora ho visto due manicotti grandi e uno piccolo quindi mi manca l altro... È facile solo che una manina per capire meglio magari ci vorrebbe :).... Il meccanico non ce qui perchè è partito quindi aspettando lui faccio delle prove.. E tranquillo non ti chiamo in causa alla fine è un forum su consigli non ce un contratto quindi tranquillo qualsiasi cosa tu mi dica anche se sbagliata non da la colpa a te figurati :)

(marzo)
25-04-2016, 20:23
non volevo creare un putiferio, o chissà cosa..
l'unica mia preoccupazione era quella di averti consigliato un operazione (per me) semplice, che poi potesse rivelarsi per te una complicazione, o un lavoro che non saresti riuscito a portare a termine in modo vantaggioso, creandoti di fatto un ulteriore danno anzichè aiutarti a risolvere la situazione..

siccome dicevi di aver smontato l'auto quasi per intero ho immaginato che bypassare uno scambiatore potesse essere un lavoretto da 5 minuti, e te l'ho suggerito
l'ho suggerito solo per trovare la causa del calo livello liquido refrigerante lamentato, o quantomeno per eliminare una delle possibili cause andando per esclusione

la perdita all'interno dello scambiatore è UNA delle MOLTEPLICI cause possibili, e bypassando tale circuito è possibile accertarsi della funzionalità del dispositivo, evitando magari di comprarne uno nuovo per niente.

se poi il livello cala ancora, significa che il guasto NON è nello scambiatore, e in quel caso basta ripristinare il circuito, o anche decidere di lasciarlo bypassato.

purtroppo io il tuo motore nello specifico non lo conosco, e le foto che mostri non mi sono sufficienti per darti indicazioni sicure, quindi mi sono astenuto dal farlo.

ho solo suggerito come agire in linea di princìpio, ossia suggerendoti il metodo valido su qualsiasi tipo di scambiatore
(le foto potrebbero ritrarre un radiatorino differente dal tuo)
Ma il funzionamento è lo stesso.
Il radiatore (o scambiatore che dir si voglia) ha sicuramente un tubo di entrata e uno di uscita, quasi certamente di pari diametro, e sicuramente in gomma.
Sono quelli i due tubi che vanno intercettati.
Io ora non so se nel tuo caso sono immediatamente visibili o se vada smontato qualcosa per poterli individuare entrambi.
Quel che è certo è che i due tubi (entrata e uscita) li ha per forza, altrimenti non funzionerebbe.

devi trovarli tu, o farti suggerire dove sono esattamente da qualcuno che ha il tuo stesso modello di motore e di auto
(io purtroppo ho il motore differente dal tuo, e nel mio caso lo scambiatore è in tutt'altra posizione, come lo sono anche altre componenti, pur avendo un motore quasi uguale)

il consiglio di rivolgerti al mmeccanico è solo perchè lui pobabilmente sa esattamente anche dove sono i tubi, senza nemmeno guardarli.

il fatto di essere citato come causa di ulteriori problemi era una specie di battuta, come dire: "meglio che non ti consiglio più niente, perchè vedo che non sei pratico, prima che ti faccio combinare qualche guaio.."

spero di aver chiarito il senso dei miei interventi.

andros94
25-04-2016, 21:53
non volevo creare un putiferio, o chissà cosa..
l'unica mia preoccupazione era quella di averti consigliato un operazione (per me) semplice, che poi potesse rivelarsi per te una complicazione, o un lavoro che non saresti riuscito a portare a termine in modo vantaggioso, creandoti di fatto un ulteriore danno anzichè aiutarti a risolvere la situazione..

siccome dicevi di aver smontato l'auto quasi per intero ho immaginato che bypassare uno scambiatore potesse essere un lavoretto da 5 minuti, e te l'ho suggerito
l'ho suggerito solo per trovare la causa del calo livello liquido refrigerante lamentato, o quantomeno per eliminare una delle possibili cause andando per esclusione

la perdita all'interno dello scambiatore è UNA delle MOLTEPLICI cause possibili, e bypassando tale circuito è possibile accertarsi della funzionalità del dispositivo, evitando magari di comprarne uno nuovo per niente.

se poi il livello cala ancora, significa che il guasto NON è nello scambiatore, e in quel caso basta ripristinare il circuito, o anche decidere di lasciarlo bypassato.

purtroppo io il tuo motore nello specifico non lo conosco, e le foto che mostri non mi sono sufficienti per darti indicazioni sicure, quindi mi sono astenuto dal farlo.

ho solo suggerito come agire in linea di princìpio, ossia suggerendoti il metodo valido su qualsiasi tipo di scambiatore
(le foto potrebbero ritrarre un radiatorino differente dal tuo)
Ma il funzionamento è lo stesso.
Il radiatore (o scambiatore che dir si voglia) ha sicuramente un tubo di entrata e uno di uscita, quasi certamente di pari diametro, e sicuramente in gomma.
Sono quelli i due tubi che vanno intercettati.
Io ora non so se nel tuo caso sono immediatamente visibili o se vada smontato qualcosa per poterli individuare entrambi.
Quel che è certo è che i due tubi (entrata e uscita) li ha per forza, altrimenti non funzionerebbe.

devi trovarli tu, o farti suggerire dove sono esattamente da qualcuno che ha il tuo stesso modello di motore e di auto
(io purtroppo ho il motore differente dal tuo, e nel mio caso lo scambiatore è in tutt'altra posizione, come lo sono anche altre componenti, pur avendo un motore quasi uguale)

il consiglio di rivolgerti al mmeccanico è solo perchè lui pobabilmente sa esattamente anche dove sono i tubi, senza nemmeno guardarli.

il fatto di essere citato come causa di ulteriori problemi era una specie di battuta, come dire: "meglio che non ti consiglio più niente, perchè vedo che non sei pratico, prima che ti faccio combinare qualche guaio.."

spero di aver chiarito il senso dei miei interventi.

vabbè si io ho smontato tutto mi manca solo il motore :) però comunque non vedo tanti tubi...poi domani se non piove smonto e vedo nel caso faccio foto... comunque per come ho capito i tubi sono grandezza pari a quelli che escono dalla boccetta refrigerante... credo in tutto siano 4 o 5 i tubi alla fine potrei andare ad esclusione... nel senso uno è collegato all abitacolo quindi non è, quello che va dal radiatore egr va al principale radiatore non è... quindi se ne restano 2 sono quelli altrimenti devo vedere :) alla fine smonto quelli e faccio un ponte sperando vadi bene... io parlo perchè non ho smontato devo vedere quanti tubi ci sono in tutto... credo di poter capire se sono quelli del refrigerante... comunque il mio è quello che hai detto tu nel post a pagina 3 cioè dietro al motore

andros94
26-04-2016, 12:00
se schiacci i manicotti l'acqua si sposta ovviamente.

io dal mio pc le foto che hai messo riesco a malapena a vederle, quindi non so indicarti quali manicotti staccare, ma in teoria ci dovresti arrivare per logica, perchè che sono una derivazione in parallelo dal circuito principale.
Comunque sono i due manicotti di uguale diametro che giungono allo scambiatore e si innestano sui due tubi metallici visibili in foto

http://s30.postimg.org/75i2m0w5t/KGr_Hq_VHJC0_FC_PN_sve_BQq36r_PBDg_60_35.jpg
http://www.newpartsricambi.com/WebRoot/StoreIT7/Shops/83579/553F/5F87/C280/475F/2AA8/3E95/9310/FDDC/2874_m.jpg

ma se avevi dimestichezza o conoscenza di come funziona il circuito di raffreddamento non mi avresti fatto le domande di cui sopra, specie quella riguardo al manicotto premuto a mano, o alla possibilità di causare guasti.

Quindi, la mia indicazione a questo punto non prenderla come un consiglio.
Non vorrei dover poi essere tirato in ballo perchè hai combinato qualche guaio..

forse è meglio che per questo lavoro interpelli il famoso amico meccanico citato qualche post addietro.

Controllato tutto meglio e ti dico che il mio radiatore è quello in foto quella sopra i due tubi grandi vanno uno nell abitacolo e l altro al radiatore con innesti da altre parti... Invece i due piccoli uno va dalla vaschetta al radiatore egr e l altro non so perchè non ci arrivo ma credo siano quelli... Poi ho visto anche che la valvola egr invece suda olio... Mi sto scocciando con sta macchina da solo problemi ahahah tra poco chiudo la egr e vedo ste altre cose fanculo a problemi ahah.. Ti volevo chiedere ma poi gli altri tubi non avendo l acqua che scorre che morte fanno? Nel senso non arrivando più l acqua all interno come arriva al radiatore ?

(marzo)
26-04-2016, 12:54
l'acqua arrivacomunque al radiatore perchè il circuito dello scambiatore è una derivazione "in parallelo" di quello principale.

andros94
26-04-2016, 15:25
l'acqua arrivacomunque al radiatore perchè il circuito dello scambiatore è una derivazione "in parallelo" di quello principale.

verissimo infatti l'ho notato... quindi sono gli altri due tubi perchè uno grande è quello che abbiamo detto fin ora, uno va all abitacolo e 2 sono del refrigerante... questa è una foto trovata che sarebbe lo stesso mio di radiatore egr con i tubi nelle stesse posizioni
http://www.ebay.co.uk/itm/VW-AUDI-SKODA-SEAT-1-9-TDI-BXE-2004-2010-EGR-COOLER-038131513AD-/201372864778

(marzo)
26-04-2016, 17:46
io il tuo scambiatore non l'ho visto montato sul motore, quindi non saprei dove vanno i vari tubi.
comunque se hai il pezzo montato, per deduzione riuscirai facilmente a capire quali tubi staccare e collegare assieme
(vedendo dove vanno i tubi riuscirai a intuire come funziona il circuito, e cosa succede staccando un tubo piuttosto che un altro)

andros94
26-04-2016, 18:12
io il tuo scambiatore non l'ho visto montato sul motore, quindi non saprei dove vanno i vari tubi.
comunque se hai il pezzo montato, per deduzione riuscirai facilmente a capire quali tubi staccare e collegare assieme
(vedendo dove vanno i tubi riuscirai a intuire come funziona il circuito, e cosa succede staccando un tubo piuttosto che un altro)


Marzo scusami ma ho trovato il problema dopo 2 mesi uufff oggi mi sono messo da auto a freddo ad aspettare all improvviso vedo una pozzettina d acqua e vedo che esce diciamo una goccia ogni 10 secondi sotto al paraurti e vedo che esce e fa poco vapore da sotto al radiatore credo proprio sia lui il problema...

(marzo)
26-04-2016, 19:06
meno male..
magari perde da dove si innesta il manicotto, o da un tappo per lo scolo del liquido.
(speriamo)

andros94
26-04-2016, 19:27
meno male..
magari perde da dove si innesta il manicotto, o da un tappo per lo scolo del liquido.
(speriamo)
Perde sotto almeno dai manicotti dove arriva acqua non perde... Il mio meccanico ha detto che la alziamo e vediamo se saldare la falla o altrimenti la prendo nuova

andros94
27-04-2016, 17:20
meno male..
magari perde da dove si innesta il manicotto, o da un tappo per lo scolo del liquido.
(speriamo)


Marzo scusami ancora ho provato a smontare la parte delle ventole ma appena stavo togliendo le ventole ho visto la sagoma delle centole disegnata nel radiatore e da una delle parti usciva acqua proprio come pipi cioè a getto ahah... Ho letto delle parti che parlano dei fermi che si consumani delle ventole e consumano anche il radiatore ma come è possibile cosi bucato oddio.... Volendo comprare un radiatore monta anche quello del modello 2.0? Oppure della sportback?

(marzo)
27-04-2016, 17:34
non saprei.

loschiaffo
28-04-2016, 13:26
.... Volendo comprare un radiatore monta anche quello del modello 2.0? Oppure della sportback?

da quanto ne so, i motori tdi dell' audi A3, 1.9 e 2.0cc, hanno radiatori diversi.
C'è un paio di cm di differenza in larghezza, quindi non coincidono i fori di fissaggio.
E il manicotto dal lato passeggero, nel 1.9 si innesta sul radiatore circa 10-15 cm più in alto rispetto al 2.0.

Ho visto entrambi i radiatori affiancati, in officina, tempo fa. Le differenze erano evidenti. (Spero di ricordare bene).

loschiaffo
29-04-2016, 15:01
VALEO art 734333
http://i.ebayimg.com/00/s/NDAwWDU1NA==/z/pGgAAOSwX~dWqzhL/$_12.JPG


http://i.ebayimg.com/00/s/NTkyWDEwMjQ=/$(KGrHqQOKi4E5n6MG,t!BOeE0EP)5w~~60_12.JPG
VALEO art. 735251

ho fatto uan ricerca e confermo quanto detto ieri.
ci sono delle differenze evidenti fra i 2 radiatori, entrambi di marca valeo, trovati con annunci in rete, ed entrambi dichiarati compatibili per a3 8P...
io non saprei quale scegliere...
le viti di fissaggio e il manicotto a destra sono elementi vincolanti, e nei 2 modelli sono troppo differenti come posizione!
guarda il tuo radiatore come e' fatto, prima di ordinare i ricambi su internet (non credo che su ebay potrai inserire il tuo numero di telaio, per scegliere il riadiatore giusto).

andros94
30-04-2016, 16:45
VALEO art 734333
http://i.ebayimg.com/00/s/NDAwWDU1NA==/z/pGgAAOSwX~dWqzhL/$_12.JPG


http://i.ebayimg.com/00/s/NTkyWDEwMjQ=/$(KGrHqQOKi4E5n6MG,t!BOeE0EP)5w~~60_12.JPG
VALEO art. 735251

ho fatto uan ricerca e confermo quanto detto ieri.
ci sono delle differenze evidenti fra i 2 radiatori, entrambi di marca valeo, trovati con annunci in rete, ed entrambi dichiarati compatibili per a3 8P...
io non saprei quale scegliere...
le viti di fissaggio e il manicotto a destra sono elementi vincolanti, e nei 2 modelli sono troppo differenti come posizione!
guarda il tuo radiatore come e' fatto, prima di ordinare i ricambi su internet (non credo che su ebay potrai inserire il tuo numero di telaio, per scegliere il riadiatore giusto).


Comprato ieri in negozio nuovo e pagato 70 euro... Gia montato e non perde piu finalmente grazie a tutti della collaborazione :)

ArminA4
02-05-2019, 21:59
Ciao a tutti, ho lo stesso problema anche io, troppa pressione nella vaschetta, ho lasciato la macchina accesa e tappo aperto, dando gas sale l'acqua e va delle bolle, ho richiuso il tappo ho fatto un giro e l'acqua è scesa sotto al minimo... Parliamo di audi a4 2.0 tdi BPW

lucaropa
03-05-2019, 10:32
facile che sia lo scambiatore della egr rotto, dando gas parte dei gas di scarico finisce nel refrigerante e da quel difetto, basta bypassarlo e provare un po l’auto cosi, poi potresti anche tenerla cosi se il problema sparisce o cambiare lo scambiatore.

ArminA4
03-05-2019, 13:27
facile che sia lo scambiatore della egr rotto, dando gas parte dei gas di scarico finisce nel refrigerante e da quel difetto, basta bypassarlo e provare un po l’auto cosi, poi potresti anche tenerla cosi se il problema sparisce o cambiare lo scambiatore.

L'avevo già fatto ma non era cambiato nulla.. Secondo me c'è una crepa sulla guarnizione

- - - Updated - - -


facile che sia lo scambiatore della egr rotto, dando gas parte dei gas di scarico finisce nel refrigerante e da quel difetto, basta bypassarlo e provare un po l’auto cosi, poi potresti anche tenerla cosi se il problema sparisce o cambiare lo scambiatore.

L'avevo già fatto ma non era cambiato nulla.. Secondo me c'è una crepa sulla guarnizione

lucaropa
03-05-2019, 14:13
se non si evidenziano perdite da nessuma parte è possibile che sia la guarnizione della testata, compera il reagente della wurth che testa la contaminazione del refrigerante cosi ti togli i dubbi


http://media.wuerth.com/stmedia/shop/masterpages0000/std.lang.all/07234.pdf

ArminA4
03-05-2019, 20:30
Mercoledì ho riattaccato il radiatore dei gas di scarico ma noto che è peggiorato... Rifaccio il bypass così lo escludo.. Possibile che sia andato anche lo scambiatore acqua/olio? Però acqua nell'olio non c'è traccia

ArminA4
03-05-2019, 22:52
Leggevo anche di questo sensore G62, ma sinceramente non ho la più pallida idea di dove sia.. Infatti fa anche fatica a partire

gian8p
04-05-2019, 14:33
Leggevo anche di questo sensore G62, ma sinceramente non ho la più pallida idea di dove sia.. Infatti fa anche fatica a partire

scrivi su google "g62 audi sensor A4 b7", e nella sezione immagini di google di sicuro ti esce un mondo (cioe' capisci dove e' posizionato il sensore).

tu hai un errore in diagnosi riferito a quel sensore?

ArminA4
04-05-2019, 16:34
scrivi su google "g62 audi sensor A4 b7", e nella sezione immagini di google di sicuro ti esce un mondo (cioe' capisci dove e' posizionato il sensore).

tu hai un errore in diagnosi riferito a quel sensore?

Si ma non sempre.. Ho cercato ma sinceramente non ho trovato nulla