PDA

Visualizza Versione Completa : Slittamento frizione a caldo



Lenz
04-05-2016, 00:02
Vi chiedo una info sulla mia b8 2009 dopo un a calda nelle partenze da fermo quando la frizione stacca crea un leggero traballio alla macchina ..solo a caldo o dopo un po che faccio frena e riparti..
Frizione da rifare tra un po...?
Nel caso mi conviene fare volano insieme?
Grazie

Gabriele82
04-05-2016, 07:00
Il "traballio"lo vedo più come il volano che ha preso gioco, anche se ovviamente fare una diagnosi a distanza non é facile..
La frizione se in quarta a 1500 giri schiacci e la lancetta sale troppo senza una motivata accelerazione è consumata.
Ovviamente se fai uno fai anche l'altro, si trovano nello stesso punto è normalmente son belli consumati tutti e due, non uno nuovo e l'altro consumato. ;)
Devi cambiare anche cuscinetto reggispinta (salvo che poi ogni macchina é fatta a sè) e ovviamente l'olio (del cambio)

Lenz
04-05-2016, 07:01
Grazie mille

Gabriele82
04-05-2016, 07:25
Di nulla. Fammi poi sapere il seguito.

Lenz
04-05-2016, 09:58
A freddo è perfetta..si presenta un po il problema quando tipo stai in fila..

Gabriele82
04-05-2016, 10:02
Quanti km hai?

Giulio V6
04-05-2016, 10:45
Condivido quanto detto da Gabriele, è il volano non la frizione. In ogni caso una volta che lo fai ti conviene fare anche l'altra a meno che non sia nuova...

Lenz
04-05-2016, 19:48
Ho provato oggi ripresa in 4 da 1000/1500 giri zero problemi..ho 120000km..

---------- Post added at 18.48.36 ---------- Previous post was at 18.46.29 ----------

Solo in prima dopo un po che ho girato in macchina appena lascio la frizione fai dei minimi saltelli..spero di aver spiegato bene..

(marzo)
04-05-2016, 20:08
dalla descrizione dei sintomi sembrerebbe che il materiale di attrito sul disco abbia subito una parziale vetrificazione

è un fenomeno che si verifica sia sui ferodi dei freni che sulle frizioni, quando sono sottoposte a lavoro con poca pressione, ovvero con poca forza da contrastare, ma uso continuato.

in pratica, lo strato superficiale si indurisce e perde "grip".

nello specifico, sul disco della frizione, si formano delle zone sulla circonferenza che sono più "vetrificate" di altre, dando luogo a irregolarità nella trasmissione della forza, determinate appunto dal differente potere aderente delle varie zone del disco.

per eliminare la zona vetrificata ovviamente bisognerebbe asportarla (per abrasione)
spesso basta mettere in seconda, e dopo aver accelerato abbondantemente rilasciare la frizione piuttosto lentamente, facendola slittare molto ma senza bruciarla.

ripetendo qualche volta la procedura descritta, il materiale di attrito subisce una leggera asportazione, che riguarda appunto solo lo strato superficiale, e riportando alla luce lo strato sottostante, ancora integro.

non sempre va a posto completamente, ma spesso funziona abbastanza.

la vetrificazione delle frizioni è soprattutto presente sulle auto usate in pianura, in modo moderato,con delicatezza, senza mai che la frizione debba sopportare un carico gravoso.

anche per i freni accade lo stesso.
può accadere che su un auto usata sempre in pianura per anni, e frenando sempre con dolcezza, le pastiglie si vetrifichino, perdendo parte del potere frenante ma aumentando la durata delle stesse.


quella descritta è una possibile causa; non è detto che sia quella giusta (potrebbe anche essere il volano)
Ma quello che mi ha fatto pensare alla vetrificazione è il fatto che slitta e saltella in partenza, e spesso solo a caldo.

Lenz
04-05-2016, 23:33
Grazie mille provo!

(marzo)
04-05-2016, 23:44
occhio a non bruciare la frizione però.

la procedura deve durare pochi secondi, (5 secondi, o poco più)poi lasci raffreddare la frizione qualche minuto e ripeti l'operazione.
(dei farla slittare sotto sforzo, simulando una partenza in salita con la roulotte ad esempio)
lo fai per 4 o 5 volte al massimo.

poi provi bene l'auto su strada qualche giorno
Se non è migliorata per nulla non insistere perchè il difetto non è lì.

se invece è migliorata un pò puoi provare a rifare la procedura e dovrebbe sistemarsi completamente.

se invece funziona bene e basta significa che era quello e che la procedura effettuata era sufficiente.

Lenz
04-05-2016, 23:53
Spero tu abbia ragione!ti aggiorno! Grazie

(marzo)
05-05-2016, 00:01
è solo una prova.
ebbi lo stesso problema sulla bmw usata quasi esclusivamente da mia moglie, che andava piano.

quattro sfrizionate ben piantate e non saltellava più.


magari è un caso analogo. (speriamo, altrimenti non hai comunque perso nulla)

sforever
05-05-2016, 13:23
Cambia volano (pezzo incriminato) e naturalmente una volta smontata cambi anche la frizione.

Lenz
05-05-2016, 15:00
Costo nel caso del lavoro?

Gabriele82
05-05-2016, 15:56
Dipende... Da dove vai a farla. Io ho il mio furgone proprio ora in officina, pezzi portati da me, manodopera inclusa a trenta eto l'ora iva compresa sono intorno ai mille euro. Da qui puoi solo crescere.. ;)

(marzo)
05-05-2016, 17:58
io prima di cambiare un pezzo mi accerterei che sia da cambiare però.

matteo.devoti85
10-05-2016, 15:34
Ciao ragazzi..ho postato giusto poco tempo fa un problema simile senza accorgermi che ne avevate già discusso...comunque..
È da qualche tempo che noto in partenza un saltellamento della macchina ma solo a caldo lo si avverte,a freddo appena accesa quasi non lo si nota...e nemmeno in retro marcia.
Potrebbe essere frizione e/o volano??
Premetto che a 1500 giri in quarta marcia se affondo il pedale la macchina sale bene senza avere slittamenti...
A qualcuno di voi è capitato ..?
Grazie ciao a tutti ... 

teo85

---------- Post added at 13:34 ---------- Previous post was at 13:09 ----------

Ho dimemticato...la mia è del 2013 ..177 cv manuale...ho letto di diversi problemi su frizione sul modello 143 cv..sapete se la frizione è uguale su entrambi i modelli??
Sono state fatte modifiche sul gruppo frizione dal 2008??
Grazie a tutti ciao ragazzi...[emoji6] [emoji6]

teo85

sforever
11-05-2016, 10:27
Volano...volano...volano...volano. Se saltella a caldo quando si parte è solo il volano, problema riscontrato da quasi tutti i possessori di A4 b8 143, 170 ecc. ecc... con cambio manuale. C'è chi, perfino, l'ha cambiato più di una volta. Naturalmente quando si fa questo tipo di lavoro si cambia tutto il gruppo volano/frizione.
Io sulla mia sono stato abbastanza fortunato perchè il lavoro l'ho fatto a 200000Km, anche se devo essere sincero, il saltellamento nelle partenze a caldo e soprattutto in città nel traffico me lo sono portato dietro da quando avevo 140/150000 Km. Ho visto il volano che mi è stato cambiato e non vi dico in che condizioni era....naturalmente ho visto anche la frizione che era arrivata al limite, anche se non ho mai riscontrato problemi di slittamento della stessa. Cmq, lavoro eseguito dal mio meccanico di fiducia...spesa tot.1000E. Potresti spendere anche di meno se riesci a cavartela da solo con i pezzi.

matteo.devoti85
11-05-2016, 11:09
Infatti stò aspettando il preventivo...però mi girano un po le balle perchè la macchina ha solo 50000 km..
Ed è assurdo che su modelli del genere e con determinati costi di acquisto si verifichino questi problemi senza che la casa madre ne risponda...
Spero di cavarmela anche io con 1000€..
A parte questo..macchina fantastica..[emoji2] [emoji2]
Grazie per la risposta..[emoji106] [emoji106] [emoji106]

teo85

(marzo)
11-05-2016, 18:56
Volano...volano...volano...volano. Se saltella a caldo quando si parte è solo il volano.

questo lo dici tu, ma evidentemente non hai mai provato una frizione col disco parzialmente vetrificato.

Che il parastrappi del volano bimassa provochi saltellamenti se rovinato è verissimo, ma non è l'UNICA causa possibile di un difetto del genere.

quindi, prima di dire che è per forza il volano bisognerebbe accertarsene..

anche il fatto di dover cambiare per forza il disco assieme al volano è una bufala.
un auto potrebbe avere il volano bimassa distrutto e il disco col materiale d'attrito ancora buono (specie se ha solo 50 mila km)

Anche qui dunque prima di sentenziare di dover cambiare tutto mi accerterei delle condizioni dei vari pezzi.

quello che è sicuro, è che se ti presenti dal meccanico dicendo di voler sostituire TUTTO il complessivo frizione perchè secondo te è TUTTO da cambiare, egli non si tirerà certo indietro..

Poi ognuno può far quel che gli pare ovviamente.
Può cambiare anche tutto il motore solo per il gusto di farlo; non è certo vietato..

matteo.devoti85
11-05-2016, 19:48
Il meccanico mi ha mandato giusto oggi nel tardo pomeriggio il preventivo per la sostituzione di tutto il gruppo frizione e volano per un totale di 2000 €...mi ha anche detto che questo è nella peggiore delle ipotesi..una volta smontato il tutto si vedrà cosa realmente sostituire...

Che ne dite di questa cifra?? Sono stati più o meno onesti o come si dice me lo stanno mettendo in quel posto..??
Considerate che la porto non da un meccanico generico ( non ne ho uno di fiducia perchè non ne conosco) ma in un centro volkswagen...


teo85

sforever
11-05-2016, 20:14
La cosa piu giusta che ha detto il meccanico è quella che smontare il tutto per vedere cosa realmente sostituire. Onestamente 2000 mi sembrano un po troppi per il gruppo volano/frizione. in Audi mi hanno preventivato tre mesi fa 1500E.
E' vero che se la frizione è ancora buona si potrebbe cambiare solo il volano, quindi si potrebbe ancora risparmiare...dipende dai Km che hai.

matteo.devoti85
11-05-2016, 20:30
Bho...proverò eventualmente a farmi fare un altro preventivo..magari in audi e ti farò sapere quanto mi chiedono...
Certo che sono un casino di soldi[emoji27] [emoji27]
Ma tu ha cambiato tutto il gruppo??

teo85

Giulio V6
12-05-2016, 09:46
considerando che un kit completo frizione-volano LUK o VALEO, O SACHS sta tra i 550€ e i 750€ (ebay) mi sembra che 2000€ siano decisamente uno sproposito!!!

1500€ in audi ci sta (ma è comunque tantissimo!) secondo me ti dovrebbero chiedere dagli 800 ai 1200€ (varia con il prezzo dei kit più costosi, la manodopera è la stessa!) non di più!

In ogni caso, a meno che la frizione non sia nuova cambiali entrambi. Un risparmio di un paio di 100€ ora ti potrebbe costare molto di più tra qualche tempo...

Ombranera
12-05-2016, 10:12
Leggendo la discussione direi che anche secondo me il sospettato numero 1 è il sistema volano-frizione, ma darei delle chance anche ai supporti motore (i 3, 2 laterali e uno frontale) e cambio (1 pz) e ai giunti. Per ultimo, so che anche una cattiva erogazione degli iniettori può dar luogoi a questo tipo di fenomeno.

Gabriele82
12-05-2016, 10:19
Quoto Giulio, cambiare solo il volano e non la frizione é assurdo. É più plausibile dover fare la frizione senza il volano.
Prezzo in linea con i prezzi da conce ufficiale.
A me col furgone 3.0 TDI avevano preventivato 2200 euro ivato.
Arrangiandomi un po' ne ho spesi 1100 con anche i freni e il corpo farfallato, tutto ovviamente in fattura.

matteo.devoti85
12-05-2016, 10:44
Vi ringrazie intanto per le info...io non sono esperto ma in effetti se da fermo in folle do dei piccoli colpi di acceleratore sento la macchina vibrare dal motore e mi si muove la macchiana...come se avessi sotto il cofano un 5.0 di cilindrata...maaa potrebbero essere i supporti motore??bhoooo...
A stò punto spero di si..credo non costino tanto come frizione e volano...

teo85

Gabriele82
12-05-2016, 10:53
Vibrare molto?
Se é entro un certo limite é abbastanza normale..

matteo.devoti85
12-05-2016, 10:57
Ma guarda si sente abbastanza..io arrivo da una golf 2.0 tdi 140 cv e non mi è mai capitato...tieni conto che si muove la macchina...bho magari è per la posizione differente del motore..uno posizionato per il lungo e l altro per il largo...??passatemi i termini non tecnici[emoji16] [emoji16] [emoji16]

teo85

Axelt
12-05-2016, 13:46
oramai che smonti tutto monta su una frizione rinforzata.....io se dovessi farlo la metterei così. Parere personale.

http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Kupplung-Sportkupplung/Audi/Audi-A4-8K5,-B8-Avant-04.08-%3E/2.0-TDI-105-kW-;-04/2008-:::2_3_5071_5585.html

http://www.zweimassenschwungrad.com/4155/5274/audi_main_de/a4-b8,-8k-bj-11-2007/2-0-tdi-105kw-143ps-caga,-cmfa,-cmea,-cjca-bj-11-2007-0588-agr/kupplung-verst%C3%A4rkt-sportkupplung-audi-a4-8k-1-8tfsi-quattro-2-0tfsi-flexible-fuel-quattro-3-2fsi-quattro-2-0tdi-quattro-audi-a5-8t-1-8-tfsi-2-0-tfsi-quattro-3-2-fsi-quattro-2-0-tdi-quattro-au-detail

http://www.zweimassenschwungrad.com/4047/4061/zf-sachs-performance-race-sport-kupplung-sportkupplung-clutch-parts-act-exedy-f1/luk-sachs-zweimassenschwungr%C3%A4der-zms/schwungrad-zweimassenschwungrad-sachs-audi-a4-8k-b8-2-0tdi-quattro-audi-a5-8t-2-0tdi-quattro-zms-2294000752-2294-000-752-detail
questi sono per la mia...

comunque 2000€ è un furto, come vedi solo di pezzi sei sui 1000€ (però rinforzata).

Ombranera
12-05-2016, 14:32
da fermo in folle do dei piccoli colpi di acceleratore sento la macchina vibrare dal motore e mi si muove la macchiana...
teo85

Ecco un campanello d'allarme che indica anche altre eventuali cause ai saltellamenti in avvio di marcia.

matteo.devoti85
12-05-2016, 14:43
Ma io ho provato a chiedere se esisteva per il mio modello un kit rinforzato ma mi hanno detto di no..per il 2.0 177 cv non esite e mi hanno detto che devo montare il suo originale...

teo85

Gabriele82
12-05-2016, 14:54
Chi te l'ha detto, l'officina dei 2000
Eur?
Risposta scontata.. Presso officine ufficiali non vedono altro che il modello dedicato al tuo numero di telaio.

matteo.devoti85
12-05-2016, 15:55
No non loro...prima di farmi fare un preventivo dal conceasionario vw sono andato dove ho fatto mappare la centralina..da un preparatore a opera vicino a milano..si chiama romeo ferraris..è abbastanza famoso ..e lui mi ha detto che per il mio modello non sono previsti kit rinforzati.. dopo che il suo preventivo era di 3000€ me ne sono andato ...ovviamemte...

teo85

---------- Post added at 13:07 ---------- Previous post was at 13:04 ----------

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160512/eff8906ca295ae30ffc7d13a5daf7e2c.jpg

teo85

---------- Post added at 13:55 ---------- Previous post was at 13:07 ----------

Ho provato a cercare anche io su internet ma per il mio modello non ho trovato nulla...se qualcuno ha qualche info me le può girare...???
Grazie ciao a tutti[emoji106] [emoji106] [emoji106]

teo85

Giulio V6
12-05-2016, 16:34
Romeo Ferraris ormai si fa pagare il nome!

matteo.devoti85
12-05-2016, 17:22
Infatti me ne sono andato di corsa e ovviamente non lo tengo neanche in considerazione...

teo85

Axelt
12-05-2016, 18:03
prova a mandare una mail a loro:

http://www.zweimassenschwungrad.com/

indicando il modello, cilindrata e potenza e magari il codice motore, se c'è loro sicuramente lo sanno. Io, quando ho chiesto info sono stati gentili e veloci nel rispondermi.

certo che ho visto il preventivo che hai postato.....quasi 1100€ solo di manodopera!! stica!!! e che devono smontarti il motore pezzo, pezzo.....mamma mia che esagerati.......stai lontanissimo!!

matteo.devoti85
12-05-2016, 18:07
Proverò...[emoji106] [emoji106]
Grazie mille gentilissimo...

teo85

Gabriele82
12-05-2016, 18:13
Infatti..da quel che so ci vanno cinque o sei ore di lavoro...

Giulio V6
13-05-2016, 08:46
Puoi chiamare anche loro...

http://www.fiorentini.it/

chiedi informazioni, loro ti sapranno sicuramente indicare se c'è qualche frizione rinforzata per la tua e probabilmente la fanno anche loro ;)

matteo.devoti85
13-05-2016, 11:55
Proverò a chiamarli e sento cosa mi dicono...[emoji106] [emoji106]
Speriamo..anche perchè montando la sua originale non vorrei che il problema si ripresentasse specialmente dopo una spesa del genere...
Grazie mille

teo85

matteo.devoti85
14-05-2016, 23:05
Ciao ragazzi...non ci crederete ma sono riuscito a farmi riconoscere in garanzia il volano della mia audi...dovrei solo pagare di tasca mia il prezzo del ricambio frizione...
Però...ascoltando un consiglio che avevate postato...ho provato ieri a dare un bel paio di sfrizionate per provare a toglire l'eventuale materiale vetrificato sul disco...e....per adesso sembra non presentare più il problema...devo provarla ancora bene nei prossimi giorni e vedere come si comporta...
E se veramente il problema fosse risolto che faccio...sostituisco comunque il pezzo in garanzia o me la tengo così...??

teo85

Mik76
16-05-2016, 08:43
se te lo passano in garanzia cambialo che è solo questione di tempo

Axelt
16-05-2016, 09:20
concordo

Gabriele82
16-05-2016, 11:10
Concordo pure io, coglilo al volo..

(marzo)
16-05-2016, 12:12
Ciao ragazzi...non ci crederete ma sono riuscito a farmi riconoscere in garanzia il volano della mia audi...dovrei solo pagare di tasca mia il prezzo del ricambio frizione...
Però...ascoltando un consiglio che avevate postato...ho provato ieri a dare un bel paio di sfrizionate per provare a toglire l'eventuale materiale vetrificato sul disco...e....per adesso sembra non presentare più il problema...devo provarla ancora bene nei prossimi giorni e vedere come si comporta...
E se veramente il problema fosse risolto che faccio...sostituisco comunque il pezzo in garanzia o me la tengo così...??

teo85

non riesco a capire cosa esattamente ti hanno proposto.

da quel che leggo, ti riconoscerebbero la sostituzione del volano (dunque in teoria difettoso)

però ti addebiterebbero il costo della "frizione" (il disco immagino).

-è difettoso Anche il disco? (e allora come mai quello non te lo riconoscono?)
sono difettosi entrambi? (e allora come mai uno lo riconoscono e uno no?)

o forse ho capito male io, e la garanzia riguarda solo la manodopera?

matteo.devoti85
16-05-2016, 13:03
La garanzia è mapfre..non audi..e nel contratto prevedono il volano riconosciuto in garanzia e la frizione no...ne approfitto e faccio sostituire anche quella...non è comunque detto che sia difettosa o danneggiata...
Ho insistito un po nel chiamarli e leggendogli il contratto mi hanno passato l'eventuale sostituzuone del volano chè è si parte del gruppo frizione ma non soggetto ad usura come la frizione stessa...
Oggi il concess audi manderà il preventivo a mapfre e dovrebbero farmi fare l intervento in garanzia..almeno al telefono così mi hanno detto..

teo85

---------- Post added at 11:02 ---------- Previous post was at 11:01 ----------

La garanzia copre manodopera e pezzo di ricambio ( volano)..

teo85

---------- Post added at 11:03 ---------- Previous post was at 11:02 ----------

La frizione siccome dicono che è organo soggetto ad usura,come ad esempio i freni,non è coperta da garanzia..almeno che la macchina non abbia 6 mesi o 10000 km...

teo85

Gabriele82
16-05-2016, 22:57
Si esatto, la frzione in quanto organo di usura non te la passano...

(marzo)
17-05-2016, 07:25
quello che mi suona strano è che vogliano cambiare per forza tutto.

se il difetto fosse la frizione che slitta il pezzo incriminato sarebbe soltanto il disco, e il volano non necessiterebbe di essere sostituito.
Se invece il difetto fosse che "saltella", potrebbe dipendere sia dal parastrappi del volano che dal disco parzialmente vetrificato.
Ma basterebbe accertarsi quale dei due sia il componente difettoso e sostituire in garanzia solo quello.

che a 50 mila km siano partiti sia il disco che il volano è una probabilità da guinness dei primati.

non so se mi sono spiegato.

mapfre o aziende simili hanno spesso buoni accordi con le officine, e sicuramente non si pestano i piedi.


il discorso di cambiare sia volano che disco ci sta su un auto con 200 mila km, per evitare un nuovo smontaggio magari da lì a breve, ma su un auto con 50 mila km è inutile cambiare un pezzo ancora buono solo perchè si trova accanto a quello difettoso, specialmente se non te lo passano in garanzia..

(ovviamente questo è solo il mio punto di vista, e so bene che probabilmente l'officina risponderà che l'intervento previsto è quello o non se ne fa niente)

Gabriele82
17-05-2016, 10:44
Bisogna anche vedere se i km sono veramente quelli....

Mik76
17-05-2016, 16:14
ma scusate, non capisco il dubbio. A prescindere da tutto, una volta che aprono cambiano tutto. Come normalmente fanno anche per la pompa dell'acqua quando cambi le cinghie e con le pastiglie dei freni quando cambi i dischi. Se mi dicessero "ti paghi 100 euro di pastiglie quando noi ti cambiamo i dischi difettosi ... o vuoi tenere le tue?" avresti qualche dubbio? Un qualsiasi materiale di attrito (frizione, freno, cuscinetto ecc) quando lo cambi lo cambi per intero... e se non lo fai se solo tu a rimetterci.

matteo.devoti85
17-05-2016, 16:21
Ma guarda in linea di massima i km dovrebbero essete quelli ..io prima di comprarla mi sono fatto dare targa e telaio e ho fatto fare un controllo in concessionario vw che conosco e risultava tt ok..ultimo e primo tagliando a 30000 km in audi a maggio 2015...io l'ho acquistata a fine gennaio 2016 con 45000 km...
E comunque se mi sostituiscono in garanzia il volano va benissimo..dopo che l'avranno smontata mi diranno in che condizioni è,vedrò a stò punto se fare anche la frizione..
Ripeto...dopo che ho provato a dare un bel paio di sfrizionate la macchina sembra( a parte due o tre volte) che non saltelli più come prima...però se me lo passano in garanzia.....
Approfitto inoltre che la manodopera è compresa nella garanzia del volano..io spenderò credo sui 3-400 € per la frizione..

teo85

(marzo)
17-05-2016, 18:36
ma scusate, non capisco il dubbio. A prescindere da tutto, una volta che aprono cambiano tutto. Come normalmente fanno anche per la pompa dell'acqua quando cambi le cinghie e con le pastiglie dei freni quando cambi i dischi. Se mi dicessero "ti paghi 100 euro di pastiglie quando noi ti cambiamo i dischi difettosi ... o vuoi tenere le tue?" avresti qualche dubbio? Un qualsiasi materiale di attrito (frizione, freno, cuscinetto ecc) quando lo cambi lo cambi per intero... e se non lo fai se solo tu a rimetterci.

dipende..
innanzitutto guarderei se le pastiglie sono consumate o se sono ancora nuove.
e per le pastiglie si parla di 100 euro

ma se il materiale di attrito di cui parli costa 450 euro e non è da cambiare, ma dovrei pagarmelo io, potrei anche decidere di non cambiarlo, dato che magari anche senza cambiarlo potrebbe durare altri 200 mila km, ovvero più della vita dell'auto, o del tempo che la terrò io.

se me lo cambiano gratis lo farei cambiare subito pure io.

le pastiglie è una cosa diversa. costano 100 euro, e sono soggette ad un usura dieci volte maggiore.
Un disco della frizione di norma dura una decina d'anni.
(magari quando vendo la macchina non l'ho ancora consumato tutto)
cosa lo dovrei cambiare a fare se è buono e mi tocca pagarlo a me, scusa?

non so se sono riuscito a spiegare il mio punto di vista.
come dicevo, prima di cambiare un pezzo bisognerebbe verificarne lo stato d'uso.

matteo.devoti85
17-05-2016, 20:11
Il tuo ragionamento non fa una piega e concordo.. è chiaro che se non mi fosse stato riconosciuto niente in garanzia allora avrei fatto fare solo le parti danneggiate..ma se con una spesa diciamo minima,anche se sono sempre soldi, riesco ad avere tutto il gruppo nuovo per me è meglio...

teo85

Axelt
17-05-2016, 20:17
Il tuo ragionamento non fa una piega e concordo.. è chiaro che se non mi fosse stato riconosciuto niente in garanzia allora avrei fatto fare solo le parti danneggiate..ma se con una spesa diciamo minima,anche se sono sempre soldi, riesco ad avere tutto il gruppo nuovo per me è meglio...

teo85

concordo, specialmente pensando al fatto che uno dei problemi cronici della B8 è proprio la frizione..... visto che devi comunque aprire tutto la cambierei senza farmi troppe domande visto anche che sei a 120.000 km.
Quando ho preso la mia aveva 108000 km certificati in Audi con tanto di cronologia tagliandi....il venditore mi ha detto subito che prima di darmela mi avrebbe fatto il volano visto che il problema era già presente, allora io gli ho detto visto che mi smonti tutto cambia anche la frizione .....morale della favola mi ha fatto tutto lui senza spendere neanche un'euro e tutto fatto in Audi (con tanto di fattura).

(marzo)
17-05-2016, 20:20
avevo capito che l'auto avesse solo 50 mila km.

se ne ha 120 già cambia discorso..

Axelt
17-05-2016, 20:25
scusa, non hai sbagliato tu.....ho sbagliato io....ho confuso con l'utente lenz :wink:

matteo.devoti85
17-05-2016, 21:27
Si si l auto ha 50.000 km...
E si è vero che è pur sempre una spesa anche se diciamo minima ma mi sento più tranquillo rifare anche la frizione..almeno poi spero di non doverci più pensare..

teo85

Axelt
17-05-2016, 21:53
comunque ripeto la frizione è un problema cronico della B8....adesso non so se il problema è stato risolto con i modelli più recenti.

matteo.devoti85
17-05-2016, 22:40
Ma evidentemente no...visto che la mia lo presenta ancora..o magari e stata sfigata e ha un difetto di costruzione...

teo85

Mik76
18-05-2016, 11:14
dipende..
innanzitutto guarderei se le pastiglie sono consumate o se sono ancora nuove.
e per le pastiglie si parla di 100 euro

ma se il materiale di attrito di cui parli costa 450 euro e non è da cambiare, ma dovrei pagarmelo io, potrei anche decidere di non cambiarlo, dato che magari anche senza cambiarlo potrebbe durare altri 200 mila km, ovvero più della vita dell'auto, o del tempo che la terrò io.

se me lo cambiano gratis lo farei cambiare subito pure io.

le pastiglie è una cosa diversa. costano 100 euro, e sono soggette ad un usura dieci volte maggiore.
Un disco della frizione di norma dura una decina d'anni.
(magari quando vendo la macchina non l'ho ancora consumato tutto)
cosa lo dovrei cambiare a fare se è buono e mi tocca pagarlo a me, scusa?

non so se sono riuscito a spiegare il mio punto di vista.
come dicevo, prima di cambiare un pezzo bisognerebbe verificarne lo stato d'uso.

Nella mia ignoranza, io la penso così: due materiali che funzionano in attrito uno con l'altro si consumano e difficilmente si consumano perfettamente piatti. Ci sono comunque micro imperfezioni che si "assestano" per copiarsi bene una sull'altra. Se tu ne cambi una sola va da se che all'inizio il pezzo nuovo e quello usato non usino il 100% della loro superficie di attrito. Per quello a pastiglie nuove all'inizio non frena e devi farle assestare, per prendere la forma del disco. Se appunto, come dici anche tu, la frizione è molto più "dura" (passami il termine) vai a rischio di sottoporla ad un lavoro non corretto per molto più tempo di una pastiglia che si assesta. E di conseguenza rischi (magari ma parlo a senso) di bruciarla a tratti o di rovinarla prima del tempo.
Ti ripeto, non sono un meccanico professionista, più che altro smonto e rimonto moto, ma il mio "patema" a non sostituirla sarebbe questo.

(marzo)
18-05-2016, 18:05
Nella mia ignoranza, io la penso così: due materiali che funzionano in attrito uno con l'altro si consumano e difficilmente si consumano perfettamente piatti. Ci sono comunque micro imperfezioni che si "assestano" per copiarsi bene una sull'altra. Se tu ne cambi una sola va da se che all'inizio il pezzo nuovo e quello usato non usino il 100% della loro superficie di attrito. Per quello a pastiglie nuove all'inizio non frena e devi farle assestare, per prendere la forma del disco. Se appunto, come dici anche tu, la frizione è molto più "dura" (passami il termine) vai a rischio di sottoporla ad un lavoro non corretto per molto più tempo di una pastiglia che si assesta. E di conseguenza rischi (magari ma parlo a senso) di bruciarla a tratti o di rovinarla prima del tempo.
Ti ripeto, non sono un meccanico professionista, più che altro smonto e rimonto moto, ma il mio "patema" a non sostituirla sarebbe questo.

in realtà funziona in modo diverso.

le superfici dove appoggia il materiale d'attrito sono perfettamente piatte eccome (dischi o volano che siano)
sono rettificate.

quello che non è rettificato è il materiale d'attrito che gli dovrà aderire, dato che è solitamente riportato.
ed è solo il materiale d'attrito che dovrà assestarsi
Ma le due superfici devono lavorare sempre e comunque in modo che la pressione sia identica in ogni punto della circonferenza, sia nel caso dei dischi freno che del volano frizione, altrimenti avremmo una trasmissione del moto discontinua (saltellamenti)

nel caso della frizione,la vetrificazione del materiale d'attrito provoca un identico difetto seppur le due superfici siano perfettamente piatte entrambe, ma per una causa diversa.
vetrificandosi, tale materiale diminuisce il potere aderente.
Siccome non sempre si vetrifica in maniera omogenea, avremo come risultato che in una zona della circonferenza il materiale trasferirà più coppia che in un altra zona, provocando una specie di intermittenza nella trasmissione della forza (dando luogo quindi a saltellamento, in maniera analoga a quando questo avverrebbe se i due piani non sono complanari, come ipotizzavi all'inizio)

nel caso della pastiglie invece NON noteremmo nessun saltellamento anche in presenza di vetrificazione, perchè non vi sono due corpi circolari obbligatoriamente complanari a distribuire la forza, ma solo un punto fisso che agisce sulla circonferenza.
Quindi se la pastiglia fosse vetrificata totalmente o parzialmente l'unica cosa che noteremmo sarebbe una diminuzione del potere frenante.


immagina invece se la pastiglia fosse in acciaio, e il disco fosse il materiale d'attrito.
in quel caso una vetrificazione su un settore della circonferenza darebbe luogo a una frenata intermittente (saltellamento)

nella frizione il materiale d'attrito è appunto un disco, ovvero una circonferenza completa..



saltellamenti della frizione possono comunque essere dovuti anche al gruppo volano, specie se bimassa.

ma quello di cambiare sia il disco che il volano indipendentemente dallo stato d'uso dei medesimi è un operazione a mio avviso errata.
Su nessun manuale d'officina si consiglia di cambiare entrambi; anzi, sono specificati i punti da controllare per stabilire se le parti del volano o il disco siano in condizioni idonee ad essere RImontate.
Vengono controllati e cambiati solo quelli fuori tolleranza o difettosi.

la prassi di sostituire entrambi è utilizzata e consigliata spesso, e pure a ragione, ma solo perchè solitamente tali riparazioni vengono effettuate su gruppi molto usati, in cui quando parte il volano sicuramente al disco non resterà lunga vita, e viceversa.
(non avrebbe senso quindi aspettare 1 anno e dover smontare tutto di nuovo, andando a spendere ancora di più)

ma su un veicolo con 50 mila km, col disco frizione che presumibilmente ha ancora tutto il materiale d'attrito potresti tranquillamente fare a meno di cambiarlo, dato che probabilmente durerebbe comunque quanto l'auto stessa.

ovviamente lo stato di usura del disco andrebbe Verificato..
(ma il meccanico lo farà? e COME lo farà? al 90% dirà di cambiarlo)

- - - Updated - - -


Ci sono comunque micro imperfezioni che si "assestano" per copiarsi bene una sull'altra. Se tu ne cambi una sola va da se che all'inizio il pezzo nuovo e quello usato non usino il 100% della loro superficie di attrito. Per quello a pastiglie nuove all'inizio non frena e devi farle assestare, per prendere la forma del disco. Se appunto, come dici anche tu, la frizione è molto più "dura" (passami il termine) vai a rischio di sottoporla ad un lavoro non corretto per molto più tempo di una pastiglia che si assesta.


impiega lo stesso identico tempo che se monti sia volano che disco nuovi.
Anche in quel caso dovrebbero assestarsi
(che poi quello che si deve assestare è solo il disco)

nessun rischio aggiuntivo dunque

Mik76
19-05-2016, 08:59
mhà... la spiegazione non mi convince del tutto. Il disco e il volano sono rettificati si, ma solo in partenza. Chi te lo smonta non è detto che lo faccia prima di rimontarlo. E sempre restando nella similitudine freni, è vero, il disco in partenza è rettificato. Ma col passare dei KM e delle pastiglie, anche lui subisce un'usura che è tutt'altro che piatta.
In conclusione, se fosse la mia auto, io provvederei a fare sostituire tutto. Una volta che è aperto tantovale farlo. Specialmente se, come in questo caso, nessuno ti può dire come l'auto sia stata guidata nei 45.000 km (se non ricordo male) in cui non era la tua auto.
Poi, di certo, se all'atto dello smontaggio vedendola, fosse in ottime condizioni, magari potrei anche cambiare idea. Ma così, a priori, la cambierei.

(marzo)
19-05-2016, 13:27
ognuno ovviamente ha le sue opinioni.

il manuale d'officina descrive invece molto bene gli interventi, e specifica tolleranze oltre le quali sia necessario o no cambiare il pezzo.
la sostituzione del singolo volano o del singolo disco sono previste dalla casa costruttrice.

personalmente ho cambiato sia tutto il gruppo che solo il disco su vetture da me possedute.

Lenz
20-06-2016, 19:24
Dipende se si spinge e se si fanno le manovre in movimento ..lo fa meno ..da fermo traballa tutto il volante...boh