Visualizza Versione Completa : A3 di Maxoverclock85
maxoverclock85
17-05-2016, 17:18
Ciao a tutti, vorrei cominciare a ritoccare un po l'estetica della mia A3 modello 3 porte, i fanali posteriori attuali sono i pre restyling, quali mi consigliate di mettere su?
Sono aperto anche ad ulteriori consigli e suggerimenti per altre modifiche interessanti.
http://s32.postimg.org/jyksed6mp/20160514_145430.jpg (http://postimg.org/image/jyksed6mp/) http://s32.postimg.org/lcq7ewa1d/20160514_145440.jpg (http://postimg.org/image/lcq7ewa1d/) http://s32.postimg.org/jblvou9qp/20160514_145459.jpg (http://postimg.org/image/jblvou9qp/)
http://s32.postimg.org/j5lyqz4r5/20160514_145517.jpg (http://postimg.org/image/j5lyqz4r5/) http://s32.postimg.org/y93jhc1qp/20160514_145542.jpg (http://postimg.org/image/y93jhc1qp/) http://s32.postimg.org/5qv3pptxt/20160514_145549.jpg (http://postimg.org/image/5qv3pptxt/)
http://s32.postimg.org/cgatx7u1d/20160514_145603.jpg (http://postimg.org/image/cgatx7u1d/) http://s32.postimg.org/g3v6h0rm9/20160514_145631.jpg (http://postimg.org/image/g3v6h0rm9/)
per i fari vedi qua....................http://forum.audirsclub.it/showthread.php?69309-Fari-posteriori-my-2011
- - - Updated - - -
ben arrivato nella sezione 8p................. ce la devi presentare bene bene
optional di serie??
sei sicuro che vuoi consigli????????????
ok.
sterzo tagliato nella parte inferiore
luci interne led
bocchette aria
pedaliera e poggia piede
centralina clima e relativi pulsanti relativi alle 4 frecce
devio luci
cruise control
contachilometri...........
minigonne
filtro aria a pannello
mappa
scarico.....................ecc ecc
maxoverclock85
17-05-2016, 17:59
:laugh:
Beh che dire...una lunga lista di consigli :D
Per i fanali mi piacciono molto quelli del 2011 a sfondo nero
Comunque l'auto l'ho presa da un concessionario, unico proprietario, tenuta maniacalmente per avere sul groppone 8 anni di attività, 75 mila km, di carrozzeria è perfetta.
Bianco ibis
Modello Ambition
DSG 6 marce con paddle e volante multifunzione
S-line interno-esterno
Interni misto pelle
Cielo nero
Tettuccio apribile
Radio concert con AUX e USB
Bracciolo anteriore
Pack luci interne ed esterne in sottoporta
Bi-xeno con lavafari
Antifurto e antisollevamento della casa madre
Cerchi da 17 - Gommata Bridgestone S0001 225 -45 - R17
Mister Max
17-05-2016, 18:21
bella ordinata e pulita!! inizia dalle piccole cose e facili , magari pedaliera e poggia piede, con il tempo, e guardando le altre auto ti verranno sicuramente in mente molte modifiche, fari o scegli i restyling dark, oppure molto belli ma devono proprio piacere, i Car Dna Led dectane
http://www.ckctuning.com/WebRoot/StoreES/Shops/17634835/51B8/B13B/B236/9B96/956C/C0A8/29BB/F3C9/ra09llbs_4_2.jpg
maxoverclock85
17-05-2016, 20:17
bella ordinata e pulita!! inizia dalle piccole cose e facili , magari pedaliera e poggia piede, con il tempo, e guardando le altre auto ti verranno sicuramente in mente molte modifiche, fari o scegli i restyling dark, oppure molto belli ma devono proprio piacere, i Car Dna Led dectane
http://www.ckctuning.com/WebRoot/StoreES/Shops/17634835/51B8/B13B/B236/9B96/956C/C0A8/29BB/F3C9/ra09llbs_4_2.jpg
Molto belli e stilosi questi qui, sono molto indeciso
- - - Updated - - -
Step 1: Ordinato filtro aria a pannello BMC, appena arriva metto su foto e magari registro il sound prima e dopo, anche se dubito che cambi qualcosa.
Stay Tuned
Hai il TPMS? (controllo pressione gomme).
Lo ritengo un gadget utile per la sicurezza.
Nella a3 8p pre-restyling, installare il Tpms è poco costoso come pezzi (bisogna comprare il tasto "set" più qualche repair cable, con i capocorda giusti).
Ma è molto laborioso come lavoro, bisogna portare dei fili dal tasto fino alle centraline 09(rete di bordo) e 03(abs).
C'è da smontare molte cose.
Ci sono delle guide nel forum. Se hai manualità, pazienza, attrezzi in garage, secondo me è un gadget utile, di "sostanza" (lasciamo da parte l'estetica, almeno per una volta).
auguroni per l auto...
veramente ben tenuta....
adesso bisogna solo smanettarci vicino....
maxoverclock85
18-05-2016, 09:58
Grazie a tutti per i consigli e i complimenti, vorrei anche valutare di mettere su l'ultimo RNS-E 193, ma non mi convince molto la funzionalità del navigatore satellitare, perchè ora sono molto abituato ad usare il google maps sullo smartphone, e devo dire che è veramente una bomba, mappe sempre aggiornate, velocità ed immediatezza nel trovare qualsiasi posto. L'RNS-E lo prenderei più per le funzioni in più tipo, audio, mp3 con titoli, qualche menù in più per la gestione delle funzionalità dell'auto ( non so se è così ) spero. Attendo consigli da chi ce l'ha, dato che l'esborso non è indifferente...
- - - Updated - - -
VAG arrivato, grazie a endy87
http://s32.postimg.org/gztozbwch/20160518_095421.jpg (http://postimg.org/image/gztozbwch/)
ehemanuele
18-05-2016, 11:17
Io prenderei solo fari dal disegno originale... Tipo i restyling dark che sono bellissimi..
http://i55.tinypic.com/aw40wm.jpg
maxoverclock85
18-05-2016, 15:29
Prima scansione VAG, ecco la diagnosi, qualcuno mi sa dire gli errori a cosa si riferiscono? Grazie
Chassis Type: 8P (1K0)
Scan: 01 02 03 08 09 15 16 17 19 25 42 44 46 47 52 55 56 76
VIN: Mileage: 75360km-46826miles
01-Engine -- Status: OK 0000
-------------------------------------------------------------------------------
Address 01: Engine Labels: 06J-907-115-BZB.clb
Part No SW: 8P7 907 115 G HW: 8P1 907 115 B
Component: 1.8l R4/4V TFSI 0030
Revision: A2H12--- Serial number: AUX7Z0H2FN60CQ
Coding: 010300031C070060
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 3D692E3FFD715BEA3406779-8068
No fault code found.
Readiness: 0000 0000
-------------------------------------------------------------------------------
Address 02: Auto Trans Labels: 02E-927-770.lbl
Part No SW: 02E 300 050 N HW: 02E 927 770 AE
Component: GSG DSG 082 1401
Revision: 04708020 Serial number: 00000802180132
Coding: 0000020
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 1D29CEBF5DB13BEA1446979-8048
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 03: ABS Brakes Labels: 1K0-907-379-MK60-F.lbl
Part No SW: 1K0 907 379 AC HW: 1K0 907 379 AC
Component: ESP FRONT MK60 0101
Revision: 00H11001
Coding: 0021122
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 73FDC8078BB5DD9A12E2211-8026
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 08: Auto HVAC Labels: 8P0-820-043.lbl
Part No SW: 8P0 820 043 AG HW: 8P0 820 043 AG
Component: KlimavollautomatH19 0430
Revision: 259116 Serial number: 8P0820043AG
Shop #: WSC 00000 000 00000
VCID: 71F1C20FF1A9EF8AE00E0B9-8024
1 Fault Found:
00796 - Can't Decode, CODE File Not Loaded!
011 - Can't Decode, CODE File Not Loaded! - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00101011
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 23
Reset counter: 110
Mileage: 73053 km
Time Indication: 0
Date: 2016.03.10
Time: 18:53:55
Freeze Frame:
Voltage: 13.40 V
Temperature: 24.5°C
-------------------------------------------------------------------------------
Address 09: Cent. Elect. Labels: 8P0-907-279-30-H.lbl
Part No SW: 8P0 907 279 K HW: 8P0 907 279 K
Component: Bordnetz-SG H54 2501
Revision: 00H54000 Serial number: 00000008107135
Coding: 158E0F07801410004F0000000000000000084E175A05000000 0000000000
Shop #: WSC 06314 000 08192
VCID: 459946DF95A1132A6CD62F9-8010
Subsystem 1 - Part No: 8P1 955 119 E Labels: 1KX-955-119.CLB
Component: Wischer AU350 H01 0130
Coding: 00062736
Shop #: WSC 06314
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 15: Airbags Labels: 8P0-959-655-94.lbl
Part No SW: 8P0 959 655 N HW: 8P0 959 655 N
Component: Airbag 9.41 H01 4230
Revision: 91H01423 Serial number: 003CR001BD4S
Coding: 0070612
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 4D897EFF4DD1EB6AA466879-8018
Subsystem 1 - Serial number: 63328RB403A6C0A5O
Subsystem 2 - Serial number: 63428RB403A0CBCC$
Subsystem 3 - Serial number: 63528RB403A6B142H
Subsystem 4 - Serial number: 63628RB403A0CBD2W
Subsystem 5 - Serial number: 63747RB403738ED7
Subsystem 6 - Serial number: 63847RB403738E4F
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 16: Steering wheel Labels: 8P0-953-549-F.lbl
Part No SW: 8P0 953 549 F HW: 8P0 953 549 F
Component: J0527 H36 0070
Coding: 0012112
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 419152CF81893F0A50EE1B9-8014
Subsystem 1 - Part No: XXXXXXXXXXX
Component: E0221 H02 0030
1 Fault Found:
00883 - Can't Decode, CODE File Not Loaded!
012 - Can't Decode, CODE File Not Loaded! - Intermittent
-------------------------------------------------------------------------------
Address 17: Instruments Labels: 8P0-920-xxx-17-MY8.clb
Part No SW: 8P0 920 931 F HW: 8P0 920 931 F
Component: KOMBIINSTR. VDO H22 0660
Revision: D0H22003 Serial number: 2242H003112476
Coding: 0000128
Shop #: WSC 00001 001 00001
VCID: 367B3113D84788B2F57C80D-8062
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 19: CAN Gateway Labels: 1K0-907-530-V3.clb
Part No SW: 1K0 907 530 P HW: 1K0 907 951
Component: J533__Gateway H16 0192
Revision: H16 Serial number: 2500K0822705BF
Coding: ED811F0E1002020100
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 347F0B1BCE3B9AA2CB68EA5-8060
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 25: Immobilizer Labels: 1K0-920-xxx-25.clb
Part No SW: 8P0 920 931 F HW: 8P0 920 931 F
Component: KOMBIINSTR. VDO H22 0660
Revision: D0H22003 Serial number: AUX7Z0H2FN60CQ
Shop #: WSC 00000 000 00000
VCID: 367B3113D84788B2F57C80D-8062
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 42: Door Elect, Driver Labels: 8P0-959-801-MAX3.lbl
Part No SW: 8P0 959 801 J HW: 8P0 959 801 J
Component: Tuer-SG H03 0060
Coding: 0004216
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 42935DC3848F241249F40CD-8016
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 44: Steering Assist Labels: 1Kx-909-14x-44.clb
Part No: 1K1 909 144 M
Component: EPS_ZFLS Kl.078 H08 1901
Shop #: WSC 02069 000 90108
VCID: 3579361FC54183AAFC769F9-8060
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 46: Central Conv. Labels: 8P0-959-433.lbl
Part No: 8P0 959 433 J
Component: KSG H11 0080
Coding: 1880202002186D298505488AC677
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 439D58C79B952D1A42C2311-8016
Subsystem 1 - Part No: 1K0 951 605 C
Component: LIN BACKUP HORN H03 1301
Subsystem 2 - Part No: 1K0 907 719 C
Component: Neigungssensor 005 0003
Subsystem 3 - Part No: 8P0 951 177
Component: Innenraumueberw.H04 0020
1 Fault Found:
00849 - Can't Decode, CODE File Not Loaded!
008 - Can't Decode, CODE File Not Loaded!
-------------------------------------------------------------------------------
Address 47: Sound System Labels: 8Px-035-382.lbl
Part No SW: 8P3 035 382 D HW: 8P3 035 382 D
Component: AB2 SUBWOOFERBOXH30 0160
Revision: 00006 Serial number: 30659850083094
Shop #: WSC 00000 000 00000
VCID: 347F0B1BCE3B9AA2CB68EA5-8060
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 52: Door Elect, Pass. Labels: 1K0-959-702-MAX3.lbl
Part No SW: 8P0 959 802 J HW: 8P0 959 802 J
Component: Tuer-SG H03 0060
Coding: 0004216
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 439D58C79B952D1A42C2311-8016
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 55: Headlight Range Labels: 8P0-907-357.lbl
Part No: 8P0 907 357 H
Component: Dynamische LWR H02 0010
Revision: 00000001 Serial number:
Coding: 0000012
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 3F955437F77D49FA261A6D1-806A
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 56: Radio Labels: 8J0-035-1xx-56.clb
Part No SW: 8P0 035 186 P HW: 8P0 035 186 P
Component: R Concert2+ H02 0270
Revision: 00H02000 Serial number: AUZ1Z3H8894202
Coding: 0330211
Shop #: WSC 06314 000 00000
VCID: 3F955437F77D49FA261A6D1-806A
No fault code found.
-------------------------------------------------------------------------------
Address 76: Park Assist Labels: 8P0-919-283.lbl
Part No SW: 8P0 919 283 D HW: 8P0 919 283 D
Component: Parkhilfe 4-Kan H09 0070
Revision: 00H09000 Serial number: 00067824840806
Coding: 0001113
Shop #: WSC 131071 1023 2097151
VCID: 3C6F233BE66B52E20338425-8068
No fault code found.
End-------------------------(Elapsed Time: 03:08)--------------------------
maxoverclock85
18-05-2016, 17:52
Prime codifiche effettuate con successo:
17)Attivazione delle frecce d'emergenza con frenata brusca
centr. 09
byte 17, bit 0: Emergency brake flash light
21)Attivare Menu Avanzato nel Fis )
centr-09
coding-07
long-coding
byte 23
e segnare la voce Advanced Confort Menu
25)Fendinebbia attivo in sterzata
Centr-09
coding-07
long-coding -> Byte 23
Attivare
Bit 2: (Internal turn light control algorithm active)
Bit 3-4: 08 Turn light via fog lights
54)Attivare la funzione Coming Home / Leaving Home (anche senza sensore di luce)
1. Selezionare STG 09 (Cent. Elect.)
2. Funzione 07
3. Byte 0
4. Attivare il bit 7
5. Byte 2
6. Attivare il bit 4
maxoverclock85
19-05-2016, 12:18
Filtro arrivato, presto il collaudo
http://s32.postimg.org/xxh1oi20x/20160519_122034.jpg (http://postimg.org/image/xxh1oi20x/)
http://s32.postimg.org/7w1j1t3nl/20160519_122056.jpg (http://postimg.org/image/7w1j1t3nl/)
maxoverclock85
21-05-2016, 09:00
Filtro montato, nessun cambiamento percebile in termini di sound, per le foto non ne ho fatte data l estrema semplicità di montaggio, basta svitare 5 viti e il coperchio del filtro si solleva.
Altre modifiche fatte via VAG: Attivazione bip in chiusura e doppio bip in apertura. Puo essere fastidioso quando parcheggi l auto di ser,a ma potrebbe essere un repellente in piu per i malintenzionati
Mister Max
21-05-2016, 10:00
Filtro anche oliato??
Per gli errori hai provato a cancellarli e ripetere scansione? magari erano vecchi errori.
Con il tuo motore, fai uno scarico e una rimappatina, così vola e hai un sound da pauraaaa
maxoverclock85
21-05-2016, 11:17
Filtro anche oliato??
Per gli errori hai provato a cancellarli e ripetere scansione? magari erano vecchi errori.
Con il tuo motore, fai uno scarico e una rimappatina, così vola e hai un sound da pauraaaa
Si, filtro oliato. Per lo scarico avevo intenzione di sostituire solo il down pipe, ho visto diversi lavori sullo stesso motore e il sound cambia notevolmente, per la rimappa ci sto pensando, ma il motore è già una bomba così :w00t::toothy12::toothy5::icon_eyes:
maxoverclock85
28-06-2016, 11:18
Secondo voi è possibile adattare lo scarico RS3 alla mia?
http://www.ebay.de/itm/AUDI-RS3-Auspuff-8P-ESD-Klappenauspuff-Endschalldampfer-/112028151609?hash=item1a1565ef39:g:vCgAAOSwOVpXTv4 F
Vantaggi e svantaggi?
Filtro anche oliato??
attenzione che i filtri aria bagnati d'olio non vanno molto d'accordo con il debimetro a filo caldo, utilizzato sulle nostre audi.
Nel tempo, in via teorica, un velo d'olio sporca il debimetro, che invierà valori sballati alla centralina motore, e si potrebbero avere malfunzionamenti o cali di prestazioni ecc.
Ricordo una discussione dell'utente (marzo), che spiegava questo problema del debimetro.
Non so se ho capito bene il meccanismo (non ho mai visto un debimetro, non ho esperienza con i lavori di officina, e me capisco ancor meno con le modifiche "racing" dei filtri, dello scarico, ecc).
Magari l'utente marzo potrà dare altre informazioni più precise (nei suoi post, si capisce subito che lui ha molta esperienza motoristica).
ehemanuele
28-06-2016, 19:13
attenzione che i filtri aria bagnati d'olio non vanno molto d'accordo con il debimetro a filo caldo, utilizzato sulle nostre audi.
Nel tempo, in via teorica, un velo d'olio sporca il debimetro, che invierà valori sballati alla centralina motore, e si potrebbero avere malfunzionamenti o cali di prestazioni ecc.
Ricordo una discussione dell'utente (marzo), che spiegava questo problema del debimetro.
Non so se ho capito bene il meccanismo (non ho mai visto un debimetro, non ho esperienza con i lavori di officina, e me capisco ancor meno con le modifiche "racing" dei filtri, dello scarico, ecc).
Magari l'utente marzo potrà dare altre informazioni più precise (nei suoi post, si capisce subito che lui ha molta esperienza motoristica).
Verissimo!!! :sisi:
ringrazio cpdA3, anche se non sono certo un esperto nel vero senso della parola, nè tantomeno un tecnico titolato.
(anzi, di professione faccio il falegname)
il debimetro ha il compito di inviare alla ECU gestione motore il dato riguardante la Massa d'aria aspirata, e di conseguenza il comburente in essa contenuto.
La ecu utilizzerà il dato per regolare i parametri di iniezione.
come funziona, e perchè un debimetro a filo caldo non è compatibile coi filtri umidi?
in pratica è una sorta di resistenza, mantenuta a temperatura costante (120°)
il flusso d'aria che la investe, ne abbassa la temperatura di un tot.
Per riportare la temperatura a 120° la resistenza assorbirà quindi un tot di corrente
Misurando la corrente assorbita ricaveremo la quantità di comburente, e la ECU adotterà i valori di iniezione in tempo reale sulle basi di questo dato.
ma il filamento bollente, è assai soggetto a sporcarsi, specie se vi transita sopra un flusso leggermente oleoso.
i vapori oleosi si condensano le primo tratto dopo il filtro, e inevitabilmente si cristallizzano sul filamento bollente, variandone le caratteristiche di scambio termico
questo darà luogo inevitabilmente ad una lettura falsata del valore MASSA aria aspirata, e di conseguenza ad una non corretta gestione dei valori di iniezione da parte della ECU.
teoricamente anche la polvere potrebbe nel lungo periodo andare a depositarsi sul filamento, inficiandone il funzionamento.
Ma la povere è secca.
Immaginate invece un flusso d'aria contenente microparticelle di OLIO..!
l'olio sul metallo bollente si cristallizza.
e prima di cristallizzarsi fa pure da ricettacolo per l'eventuale polvere... (come il vischio in pratica)
è verissimo che l'olio nel filtro umido è pochissimo, ma è presente (altrimenti non avrebbe senso questo tipo di filtraggio)
Per quanto poco possa essere, l'aria che lo attraversa viene in qualche modo contaminata, finisce inevitabilmente sparata contro il nostro filamento.
questo è un fenomeno fisico purtroppo, e per quanto se ne possa disquisire la realtà non cambia:
I filtri Umidi NON sono utilizzabili in presenza di misuratori a filo caldo.
si possono usare con soddisfazione con altri tipi di misuratore, ma non con questi.
(e infatti da diversi anni sono stati messi in commercio anche filtri sportivi "a secco")
walterwm
28-06-2016, 21:41
Ciao Quanto è costato il vag
Inviato dal mio iPhone walterwm
Ragazzi il vostro ragionamento nello sconsigliare i filtri sportivi oleosi é molto sensato e non fa una piega ma per mia esperienza personale nulla vecchia A3 8L TDI 130CV col filtro K&N ci ho fatto 200.000 km e il debimetro è sempre stato perfetto è mai cambiato e la macchina non ha mai avuto cali di potenza e sono uno che sfrutta sempre fino all'ultimo CV,eseguivo il lavaggio ogni 10-12.000km è pulivo il debimetro con lo spray a secco ogni 30.000km. Poi se dopo per caso 5-6 anni e 100.000km il debimetro non funziona più pazienza lo cambio ma ho fatto tutti qui km con il massimo della resa:biggrin:
Infatti adesso l'ho appena montato sulla A3 che ho appena preso:tongue:
Ah una cosa che posso dire é che i filtri K&N sono molto più di qualità che i BMC che si rompono dopo un po di km per esperienza personale su altre auto...
Ragazzi il vostro ragionamento nello sconsigliare i filtri sportivi oleosi é molto sensato e non fa una piega ma per mia esperienza personale nulla vecchia A3 8L TDI 130CV col filtro K&N ci ho fatto 200.000 km e il debimetro è sempre stato perfetto è mai cambiato e la macchina non ha mai avuto cali di potenza e sono uno che sfrutta sempre fino all'ultimo CV,eseguivo il lavaggio ogni 10-12.000km è pulivo il debimetro con lo spray a secco ogni 30.000km. Poi se dopo per caso 5-6 anni e 100.000km il debimetro non funziona più pazienza lo cambio ma ho fatto tutti qui km con il massimo della resa:biggrin:
Infatti adesso l'ho appena montato sulla A3 che ho appena preso:tongue:
Ah una cosa che posso dire é che i filtri K&N sono molto più di qualità che i BMC che si rompono dopo un po di km per esperienza personale su altre auto...
hai mai misurato la tensione sul pin del segnale in uscita PRIMA e DOPO aver lavato il debimetro?
immagino di no, altrimenti non avresti (erroneamente) affermato che funzionasse in modo perfetto..
il fatto di spremere il motore o meno è indifferente per quanto riguarda la durata del debimetro.
tuttavia, non ho alcun dubbio riguardo la tua testimonianza.
Non ho difficoltà a credere che tu non abbia mai notato malfunzionamenti
fino a un certo livello si tratta solo di combustione non ottimale.
Poi inizia a notarsi anche una dimuzione delle prestazioni, o più semplicemente un irregolatità di funzionamento
ma tu il debimetro giustamente lo pulivi.
Quanti in realtà lo puliscono?
molti non hanno nemmeno idea di cosa sia, e se l'amico gli consiglia il filtro K&N magari al prossimo tagliando lo fanno montare anche loro, pensando di fare una cosa giusta..
capisci ora il senso del mio intervento?
era solo una precisazione, perchè queste cose non sono note a tutti.
Anche la mia replica al tuo scritto ha la medesima finalità:
son pieni i forum di testimonianze di gente che afferma di aver sempre usato tali filtri senza problemi, e che affermano che il loro motore funzionava perfettamente.
ebbene, non è sicuramente così.
Al massimo diciamo che loro non notavano anomalie (mica che non c'erano)
Guidando l'auto ogni giorno sfido chiunque a notare una minima diminuzione prestazionale che si compie nell'arco temporale di un anno.
noteremmo maggiormente la differenza prestazionale che si verifica tra una giornata umida e una secca (la densità dell'aria varia la percentuale di ossigeno in essa contenuta, aumentando o diminuendo l'efficienza della combustione)
alle "impressioni", o testimonianze basate su di esse, sinceramente preferisco credere alle prove strumentali, ossia verificabili con dati alla mano (ad esempio controllare la tensione in uscita dal debimetro) per poter affermare che il componente sia o meno funzionante in modo corretto.
invito chiunque a fare la prova.
(i filtri sportivi "a secco" li hanno inventati proprio per questo motivo, altrimenti avrebbero contunauto a preferire quelli umidi, dato che hanno un potere filtrante molto maggiore a parità di permeabilità)
Marzo ho capito quello che vuoi dire... Giustamente io faccio manutenzione maniacale all'auto e mi accorgo subito se qualcosa non funzionava ed é vero che é sconsigliato a uno che lo mette e si dimentica di cosa ha messo...
io sento il cambio ti potenza anche quando cambiano le temperature da caldo afoso a freddo ma poi c'è gente che non si accorge se gli togli 10cv appunto...
Comunque anche se rilevi con la tensione che il debimetro é usurato dopo tanti tanti km quanti CV perdi 3-4CV??
Questi filtri sportivi sono decenni che si usano nelle auto sportive e da preparatori e a quest'ora quelle aziende avrebbero già chiuso se fossero così dannosi...ripeto la tua teoria è giustissima ma troppo allarmante per come la vedo nella pratica io...
Marzo ho capito quello che vuoi dire... Giustamente io faccio manutenzione maniacale all'auto e mi accorgo subito se qualcosa non funzionava ed é vero che é sconsigliato a uno che lo mette e si dimentica di cosa ha messo...
io sento il cambio ti potenza anche quando cambiano le temperature da caldo afoso a freddo ma poi c'è gente che non si accorge se gli togli 10cv appunto...
Comunque anche se rilevi con la tensione che il debimetro é usurato dopo tanti tanti km quanti CV perdi 3-4CV??
Questi filtri sportivi sono decenni che si usano nelle auto sportive e da preparatori e a quest'ora quelle aziende avrebbero già chiuso se fossero così dannosi...ripeto la tua teoria è giustissima ma troppo allarmante per come la vedo nella pratica io...
la questione non è così semplice.
come dicevo, non sono un tecnico titolato, ma in passato ho studiato come motorista, e per un periodo mi sono dedicato (più per passione che altro) anche alla preparazione di motori da competizione.
prestazionalmente parlando, non è tanto la potenza che vai a perdere, ma l' "efficienza termodinalmica", ossia la resa.
In parole più comprensibili, avremo sì un leggero calo di potenza, ma anche e soprattutto una combustione non ottimale, fonte di incombusti e incrostazioni carboniose in misura certamente maggiore che con un debimetro perfettamente tarato (ovviamente aumenterà anche il consumo specifico per ottenere la stessa potenza)
un po come se un motore a carburatori fosse scarburato.
Non è detto che vada di meno
anzi, probabilmente se gira magro fornirà una potenza maggiore a determinati regimi, ma le sue curve di erogazione non saranno certo lineari..
in pratica non sarebbe "a punto".
sul piano delle preparazioni invece possiamo dire che l'adozione di tale tipologia di filtri è stata ampiamente utilizzata in passato, in virtù del loro potere filtrante anche con importanti volumi (e velocità) del flusso aspirato rispetto ai filtri a secco.
Sono usati tutt'ora, ma su auto da gara che il debimetro nemmeno ce l'hanno, oppure lo hanno di tipo differente (meccanico,o ottico)
il fatto che la K&N dichiari la piena compatiblità e garantisce che non sia fonte di guasti non fa testo, per due ragioni:
1 si tratta dichiaratamente di un prodotto sportivo, dedicato quindi a veicoli che vengono modificati per aumentare le prestazioni, e come tali la manutenzione nel lungo periodo passa in secondo piano.
2 in secondo luogo il debimetro a filo caldo (ove presente, perchè in USA non tutte la auto lo hanno) è un componente di per sè soggetto a inconvenienti di questo tipo (si sporca) e sarebbe impossibile addurre un DOLO alla casa che produce il filtro.
prestazionalmente parlando, invece,un filtro con una permeabilità più alta serve solo quando il filtro di serie non permette un flusso sufficiente, ovvero se non permette il passaggio di tutta l'aria che il motore è in grado di aspirare in funzione del suo riempimento volumetrico.
i filtri originali, ovviamente garantiscono tale portata.
ma se noi non aumentiamo il riempimento volumetrico del nostro motore, a cosa serve montare un filtro con una portata maggiore, quando il nostro motore NON l'aspirerà ?
l'aria aspirata infatti è solo quella permessa dal volume dei pistoni quando sono al PMi, e cresce proporzionalmente col regime rotazionale.
Solo due fattori modificano questa misura:
la sovralimentazione (che "pompa"più aria di quella che i pistoni potrebbero aspirare)
e l'aspirazione dinamica, o airbox, che sfruttando le onde di risonanza dovute alla chiusura- apertura delle valvole provoca delle turbolenze atte a sfruttare l'inerzia del flusso stesso, aumentando di fatto in qualche misura il naturale riempimento volumetrico.
conclusione:
se su un motore con filtro originale montiamo un filtro più permissivo senza modificare il riempimento volumetrico non otteniamo nulla.
(per aumentare il riempimento dovremmo variare quantomeno il diagramma di distribuzione su un aspirato, e almeno la pressione di sovralimentazione su uno compresso)
anzi, andando a modificare il filtro nell'airbox su un aspirato,montandone uno più permissivo, andremmo sicuramente a modificare l' "accordatura" delle onde di contropressione, spostandola di fatto verso un regime maggiore, con l'effetto di aumentare leggermente il riempimento ai regimi altissimi ma dimunuendolo notevolemte ai bassi regimi, con ovvio calo della ripresa.
in pratica questi filtri, sulle auto non elaborate, non servono a una mazza..
l'unica cosa buona che potrebbero avere rispetto al filtro originale in carta è che non sono igroscopici, e che anche quando è umido mantengono inalterato il loro grado di permeabilità da parte del flusso.
(ma rimane il fatto che se sono di tipo umido non sono adatti ai misuratori massa aria di tipo a filo caldo)
scusate la pappardella, ma ogni tanto mi metto a leggere, e mi ritorna in mente quando sui motori ci smanettavo davvero,
e lì i filtri me li facevo da solo ..
(molti anni fa... che bei tempi)..
.
- - - Updated - - -
Questi filtri sportivi sono decenni che si usano nelle auto sportive e da preparatori e a quest'ora quelle aziende avrebbero già chiuso se fossero così dannosi....
infatti non sono dannosi
al massimo ti fottono il debimetro piano piano (mica rovinano il motore)
al preparatore nessuno andrà mai a chiedere conto.
Al massimo il preparatore glie lo cambia e ci guadagna qualche altro centinaio di euro..
maxoverclock85
29-06-2016, 09:30
ringrazio cpdA3, anche se non sono certo un esperto nel vero senso della parola, nè tantomeno un tecnico titolato.
(anzi, di professione faccio il falegname)
il debimetro ha il compito di inviare alla ECU gestione motore il dato riguardante la Massa d'aria aspirata, e di conseguenza il comburente in essa contenuto.
La ecu utilizzerà il dato per regolare i parametri di iniezione.
come funziona, e perchè un debimetro a filo caldo non è compatibile coi filtri umidi?
in pratica è una sorta di resistenza, mantenuta a temperatura costante (120°)
il flusso d'aria che la investe, ne abbassa la temperatura di un tot.
Per riportare la temperatura a 120° la resistenza assorbirà quindi un tot di corrente
Misurando la corrente assorbita ricaveremo la quantità di comburente, e la ECU adotterà i valori di iniezione in tempo reale sulle basi di questo dato.
ma il filamento bollente, è assai soggetto a sporcarsi, specie se vi transita sopra un flusso leggermente oleoso.
i vapori oleosi si condensano le primo tratto dopo il filtro, e inevitabilmente si cristallizzano sul filamento bollente, variandone le caratteristiche di scambio termico
questo darà luogo inevitabilmente ad una lettura falsata del valore MASSA aria aspirata, e di conseguenza ad una non corretta gestione dei valori di iniezione da parte della ECU.
teoricamente anche la polvere potrebbe nel lungo periodo andare a depositarsi sul filamento, inficiandone il funzionamento.
Ma la povere è secca.
Immaginate invece un flusso d'aria contenente microparticelle di OLIO..!
l'olio sul metallo bollente si cristallizza.
e prima di cristallizzarsi fa pure da ricettacolo per l'eventuale polvere... (come il vischio in pratica)
è verissimo che l'olio nel filtro umido è pochissimo, ma è presente (altrimenti non avrebbe senso questo tipo di filtraggio)
Per quanto poco possa essere, l'aria che lo attraversa viene in qualche modo contaminata, finisce inevitabilmente sparata contro il nostro filamento.
questo è un fenomeno fisico purtroppo, e per quanto se ne possa disquisire la realtà non cambia:
I filtri Umidi NON sono utilizzabili in presenza di misuratori a filo caldo.
si possono usare con soddisfazione con altri tipi di misuratore, ma non con questi.
(e infatti da diversi anni sono stati messi in commercio anche filtri sportivi "a secco")
Ok, mi avete convinto, non voglio rischiare il debimetro e di conseguenza il rendimento delle performance per colpa del filtro non adatto, ne cercherò un altro.
Coglierò l'occasione per vedere un bel kit di aspirazione diretta a cono magari, che ne pensate? Con annessa rimappa per sfruttarlo appieno.
aspetta.
prima di comprarne un altro, visto che questo ormai ce l'hai, puoi provare a lavarlo con la benzina in modo da rimuovere le tracce di unto e utilizzarlo come fosse un filtro a secco.
il filtro a cono te lo sconsiglio per il discorso dell'airbox (perderesti l'accordatura ideale che aiuta ai bassi regimi)
inoltre dovresti piazzarlo in una zona dove pesca aria fresca, perchè se aspira aria calda inevitabilmente essa conterrà meno ossigeno, con conseguente calo delle prestazioni
(è lo stesso princìpio dell'intercooler, che serve per raffreddare l'aria aspirata..)
il filtro a cono è adatto su motori preparati, e se collocato dove viene investito da aria fresca.
nel tuo vano motore immagino che le temperature siano molto alte (un benzina turbocompresso sviluppa parecchio calore)
mi permetto di intervenire giusto per evitarti spese che alla fine non migliorerebbero le prestazioni della tua auto.
La tua vettura è già particolarmente performante di suo,
Ho notato che tuttavia tu vorresti aumentarne le prestazioni.
il mio consiglio è di non buttare soldi sul motore di serie in componenti adatti invece a motori preparati.
Se proprio vogliamo migliorare le prestazioni, seguirei la via opposta, ovvero quella di migliorare la messa a punto del propulsore originale, di per sè già molto valido.
considera che per ragioni di omologazione il tuo motore ora è parecchio "limitato"
ad esempio è presente un catalizzatore, posto tra l'altro troppo vicino all'uscita dei gas (ovvero nel primo tratto della linea di scarico)
tale "strozzatura" posta in quel punto, determina un grosso limite per l'accordatura dello scarico
(le onde di contropressione non possono venire sfruttate a dovere perchè il tratto è troppo breve)
le auto da corsa dotate obbligatoriamente di catalizzatore (USA) infatti hanno il dispositivo nell'ultimo tratto della linea di scarico anzichè all'inizio, proprio per poter sfruttare le onde di contropressione aumentando il riempimento volumetrico.
un altro svantaggio del catalizzatore posto subito dopo la turbina è che esso fa aumentare notevolmente le temperature della stessa, riducendo la pressione massima di esercizio raggiungibile.
eliminando tale catalizzatore, o sostituendolo con uno di tipo metallico più permissivo (tipo 100 celle) e modificando la gestione del turbocompressore tramite riscrittura delle mappe nella ecu sortiresti vantaggi 10 volte superiori che montando qualsiasi impianto di scarico aftermarket.
la rimappatura consentirebbe inoltre di mettere davvero a punto il motore, adeguandone anche i valori di accensione e iniezione.
(la mappatura originale è standardizzata per ovvi motivi, e non può mai essere quella ottimale per quel preciso propulsora, dato che ogni motore in realtà è differente dall'altro)
insomma,invece che spendere 1000 euro per pezzi vari scelti a caso e montati sul motore originale, spenderei qualche centianio di euro per un cat 100celle e lo farei installare da un marmittaro, e con la restante somma farei rimappare "ad Hoc" la ECU da qualcuno che sa il fatto suo, ottenendo un auto che all'apparenza è normale, ma che in realtà rende più di molte con montato chissà cosa, e soprattutto funzionerebbe "meglio", ossia il funzionamento sarebbe regolarissimo, migliore di quello di un auto stock.
un altro aspetto da considerare è quello della legalità.
un auto con uno scarico rumoroso e un filtro a cono nel cofano finisce in revisione al primo posto di polizia.
un auto modificata con criterio no.
(montare un cat metallico piuttosto che eliminarlo completamente in favore di un down pipe consente ad esempio di mantenere le emissioni nella norma)
(se non sai a chi rivolgerti per una mappatura su misura, qui sul forum qualche consiglio lo trovi. io stesso posso consigliarti qualcuno)
l'importante è che la mappatura sia eseguita "ad hoc" dopo aver modificato tutto quello che avevi intenzione di modificare.
Mappe preconfezionate lasciale perdere..
personalmente però io quella macchina la lascerei anche originale.
(ho avuto in passato una Quattro turbo e quando cercavo prestazioni devo dire che ce n'erano abbastanza anche da originale)
va considerato che sono auto già molto veloci, e che un aumento delle prestazioni (per poterle davvero sfruttare) richiederebbe poi un aumento delle prestazioni anche in termini di telaistica (modificazione angoli caratteristici della geometria sospensiva, adeguamento delle sospensioni, e dei freni)
scusa la lunga pappardella...
Gabriele82
29-06-2016, 11:06
Da salvare e tenere sul PC....ottima spiegazione!
Qualche nome di mappatore serio?( Conosci un certo edc17, lavora su Modena, oppure Teoturo su Verona?)
Qualche nome di mappatore serio?( Conosci un certo edc17, lavora su Modena, oppure Teoturo su Verona?)
purtroppo non ho il piacere di conoscerli personalmente..
Gabriele82
29-06-2016, 11:32
purtroppo non ho il piacere di conoscerli personalmente..
Grazie Lo stesso...
Di teoturo ho ottimi feedback mentre di edc17 nessuno, anche se ispira una certa fiducia avendo una piccola officina con banco prova.
maxoverclock85
29-06-2016, 11:44
aspetta.
prima di comprarne un altro, visto che questo ormai ce l'hai, puoi provare a lavarlo con la benzina in modo da rimuovere le tracce di unto e utilizzarlo come fosse un filtro a secco.
il filtro a cono te lo sconsiglio per il discorso dell'airbox (perderesti l'accordatura ideale che aiuta ai bassi regimi)
inoltre dovresti piazzarlo in una zona dove pesca aria fresca, perchè se aspira aria calda inevitabilmente essa conterrà meno ossigeno, con conseguente calo delle prestazioni
(è lo stesso princìpio dell'intercooler, che serve per raffreddare l'aria aspirata..)
il filtro a cono è adatto su motori preparati, e se collocato dove viene investito da aria fresca.
nel tuo vano motore immagino che le temperature siano molto alte (un benzina turbocompresso sviluppa parecchio calore)
mi permetto di intervenire giusto per evitarti spese che alla fine non migliorerebbero le prestazioni della tua auto.
La tua vettura è già particolarmente performante di suo,
Ho notato che tuttavia tu vorresti aumentarne le prestazioni.
il mio consiglio è di non buttare soldi sul motore di serie in componenti adatti invece a motori preparati.
Se proprio vogliamo migliorare le prestazioni, seguirei la via opposta, ovvero quella di migliorare la messa a punto del propulsore originale, di per sè già molto valido.
considera che per ragioni di omologazione il tuo motore ora è parecchio "limitato"
ad esempio è presente un catalizzatore, posto tra l'altro troppo vicino all'uscita dei gas (ovvero nel primo tratto della linea di scarico)
tale "strozzatura" posta in quel punto, determina un grosso limite per l'accordatura dello scarico
(le onde di contropressione non possono venire sfruttate a dovere perchè il tratto è troppo breve)
le auto da corsa dotate obbligatoriamente di catalizzatore (USA) infatti hanno il dispositivo nell'ultimo tratto della linea di scarico anzichè all'inizio, proprio per poter sfruttare le onde di contropressione aumentando il riempimento volumetrico.
un altro svantaggio del catalizzatore posto subito dopo la turbina è che esso fa aumentare notevolmente le temperature della stessa, riducendo la pressione massima di esercizio raggiungibile.
eliminando tale catalizzatore, o sostituendolo con uno di tipo metallico più permissivo (tipo 100 celle) e modificando la gestione del turbocompressore tramite riscrittura delle mappe nella ecu sortiresti vantaggi 10 volte superiori che montando qualsiasi impianto di scarico aftermarket.
la rimappatura consentirebbe inoltre di mettere davvero a punto il motore, adeguandone anche i valori di accensione e iniezione.
(la mappatura originale è standardizzata per ovvi motivi, e non può mai essere quella ottimale per quel preciso propulsora, dato che ogni motore in realtà è differente dall'altro)
insomma,invece che spendere 1000 euro per pezzi vari scelti a caso e montati sul motore originale, spenderei qualche centianio di euro per un cat 100celle e lo farei installare da un marmittaro, e con la restante somma farei rimappare "ad Hoc" la ECU da qualcuno che sa il fatto suo, ottenendo un auto che all'apparenza è normale, ma che in realtà rende più di molte con montato chissà cosa, e soprattutto funzionerebbe "meglio", ossia il funzionamento sarebbe regolarissimo, migliore di quello di un auto stock.
un altro aspetto da considerare è quello della legalità.
un auto con uno scarico rumoroso e un filtro a cono nel cofano finisce in revisione al primo posto di polizia.
un auto modificata con criterio no.
(montare un cat metallico piuttosto che eliminarlo completamente in favore di un down pipe consente ad esempio di mantenere le emissioni nella norma)
(se non sai a chi rivolgerti per una mappatura su misura, qui sul forum qualche consiglio lo trovi. io stesso posso consigliarti qualcuno)
l'importante è che la mappatura sia eseguita "ad hoc" dopo aver modificato tutto quello che avevi intenzione di modificare.
Mappe preconfezionate lasciale perdere..
personalmente però io quella macchina la lascerei anche originale.
(ho avuto in passato una Quattro turbo e quando cercavo prestazioni devo dire che ce n'erano abbastanza anche da originale)
va considerato che sono auto già molto veloci, e che un aumento delle prestazioni (per poterle davvero sfruttare) richiederebbe poi un aumento delle prestazioni anche in termini di telaistica (modificazione angoli caratteristici della geometria sospensiva, adeguamento delle sospensioni, e dei freni)
scusa la lunga pappardella...
Molto esaustivo, grazie dei consigli ne terrò certamente a mente.
Si indubbiamente il motore è già prestante di suo, non cerco velocità di punta maggiori ( che è inutile dato i limiti di velocità su strada ), ma cerco più coppia da sfruttare ai bassi regimi per togliere l'inevitabile "pigrizia" dei benzina anche se turbocompressi, che finchè non raggiungi almeno i 3 mila giri e passa non sono poi così briosi, per ovvie ragioni rispetto ai motori diesel.
Quindi proverò ad informarmi bene a chi affidare il lavoro, io sono a Piacenza e non vorrei fare troppi km.
maxoverclock85
02-07-2016, 18:06
Ordinati i fanali my2011 fumè, per la mia prerestyling sono plug and play oppure ho bisgono di adattatori? Thanks
walterwm
02-07-2016, 19:05
Ciao dove li ai ordinati
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
02-07-2016, 19:11
Ciao, ordinati da un sito inglese, pagati 190 comprese spese di spedizione con dhl e consegna 3 giorni lavorativi
walterwm
02-07-2016, 21:51
Potrei averlo grazie
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
03-07-2016, 20:30
Di adattatori credo non servano, mi rimane il dubbio per codifiche varie, il vag ce l ho, ma ho trovato solo chi ha montato i fanaly rest su a3 sport back e non su 3 porte, quindi non vorrei che le codifiche siano diverse o che non ce ne siano affatto per la 3 porte...help please
walterwm
03-07-2016, 20:36
Per i fari dietro non servono codifiche sfili il connettore del vecchio faro e lo incastri sul nuovo tutto la
Inviato dal mio iPhone walterwm
Per i fari dietro non servono codifiche sfili il connettore del vecchio faro e lo incastri sul nuovo tutto la
la a3 sportback prerestyling ha i fari posteriori alogeni.
Il my 2011 ha i fari posteriori a led.
Serve un adattatore, con le resistenze incorporate, per ingannare la centralina 09 ed evitare la segnalazione "lampade bruciate" (i led hanno poco assorbimento e non vengono rilevati dalla centralina prerestyling).
Quegli adattatori li vendono in rete, mi pare. Oppure puoi escludere il check luci (definito "cold diagnosis") usando il vag: c'è una apposita codifica (vista anche nel forum. Ora non saprei ritrovarla).
Nella sportback bisogna anche portare un filo dalle luci targa fino alle luci posizione sul portellone, per collegare i led del restyling.
(mi ero informato per questa modifica sulla mia sportback. Poi ho lasciato perdere).
La 3 porte ha i fari di forma differente, ma la codifica x evitare l'avviso "lampade bruciate" (oppure applicare le resistenze), secondo me è uguale alla sportback.
walterwm
03-07-2016, 21:51
La 3 porte non a led il faro posteriore my 2009
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
03-07-2016, 21:51
la a3 sportback prerestyling ha i fari posteriori alogeni.
Il my 2011 ha i fari posteriori a led.
Serve un adattatore, con le resistenze incorporate, per ingannare la centralina 09 ed evitare la segnalazione "lampade bruciate" (i led hanno poco assorbimento e non vengono rilevati dalla centralina prerestyling).
Quegli adattatori li vendono in rete, mi pare. Oppure puoi escludere il check luci (definito "cold diagnosis") usando il vag: c'è una apposita codifica (vista anche nel forum. Ora non saprei ritrovarla).
Nella sportback bisogna anche portare un filo dalle luci targa fino alle luci posizione sul portellone, per collegare i led del restyling.
(mi ero informato per questa modifica sulla mia sportback. Poi ho lasciato perdere).
La 3 porte ha i fari di forma differente, ma la codifica x evitare l'avviso "lampade bruciate" (oppure applicare le resistenze), secondo me è uguale alla sportback.
Mi sa che i fanali della 3 porte anche se sono restyling non sono a led...
walterwm
03-07-2016, 22:25
Bravo maxover solo la sportback va fatta la modifica
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
05-07-2016, 11:16
Domani dovrebbero arrivarmi i fanali, vedrò di fare una guida dettagliata, dato che sono sprovvisti di lampadine, quali mi consigliate di montare? Led o incandescenza? E vorrei anche un consiglio per cambiare le lampadine originali DRL e metterne a LED che abbiano la stessa temperatura di colore degli xeno originali.
Grazieeeeeee
Domani dovrebbero arrivarmi i fanali, vedrò di fare una guida dettagliata, dato che sono sprovvisti di lampadine, quali mi consigliate di montare? Led o incandescenza? E vorrei anche un consiglio per cambiare le lampadine originali DRL e metterne a LED che abbiano la stessa temperatura di colore degli xeno originali.
Grazieeeeeee
Ti ti hanno consegnato sti fari ?????
mi raccomando se puoi fai una guida .......
maxoverclock85
06-07-2016, 14:30
Ti ti hanno consegnato sti fari ?????
mi raccomando se puoi fai una guida .......
Consegna slittata a domani, incrocio le dita
Io pure incrocio anche quelle dei piedi ........
maxoverclock85
07-07-2016, 21:43
Arrivati
walterwm
07-07-2016, 21:46
Evvaiiii so contento foto montati
Inviato dal mio iPhone walterwm
ehemanuele
07-07-2016, 23:08
Domani dovrebbero arrivarmi i fanali, vedrò di fare una guida dettagliata, dato che sono sprovvisti di lampadine, quali mi consigliate di montare?
Per montarli è facilissimo... Togli i vecchi e metti i nuovi tranquillo... Per le lampade prendi assolutamente quelle a led, sono tutta un'altra storia!!! Specialmente frecce e retromarcia! Prendile su xenovision e stai sicuro che il risultato sarà uno spettacolo
maxoverclock85
08-07-2016, 16:32
Come promesso ecco la guida al montaggio fanaleria posteriore my2011 per 3 porte.
Fanali ordinati su sito inglese, arrivati in 4 giorni lavorativi con corriere DHL
Ecco le immagini al momento di arrivo e spacchettamento, imballo molto ben accurato.
https://s31.postimg.org/n6nz3tws7/20160707_114016.jpg (https://postimg.org/image/n6nz3tws7/)
https://s31.postimg.org/q212ap0s7/20160707_114447.jpg (https://postimg.org/image/q212ap0s7/)
https://s31.postimg.org/up74cgo53/20160707_114415.jpg (https://postimg.org/image/up74cgo53/)
https://s31.postimg.org/o00kwg2t3/20160707_114546.jpg (https://postimg.org/image/o00kwg2t3/)
Ecco come si presenta il retro pre-restyling prima dell'up.
https://s31.postimg.org/dwbv0am2f/20160708_065419.jpg (https://postimg.org/image/dwbv0am2f/)
https://s31.postimg.org/775bka0qf/20160708_065406.jpg (https://postimg.org/image/775bka0qf/)
Ok, cominciamo con l'aprire il baule e togliere i 2 tappini appena dietro ai fanali, troveremo poi 2 bulloni in plastica ( 1 per ogni fanale ), svitarli con un cacciavite piatto.
https://s31.postimg.org/akdk6zubb/20160708_065508.jpg (https://postimg.org/image/akdk6zubb/)
https://s31.postimg.org/7rkcmytyv/20160708_065614.jpg (https://postimg.org/image/7rkcmytyv/)
https://s31.postimg.org/spv3ysj7b/20160708_065606.jpg (https://postimg.org/image/spv3ysj7b/)
Applicare una leggera leva verso di noi per sganciare il fanale dalla prima guida, mentre per sganciare il resto ci si può servire di una tessera di plastica per fare un po di forza senza rovinare la verniciatura.
https://s31.postimg.org/h21248u2f/20160708_065701.jpg (https://postimg.org/image/h21248u2f/)
https://s31.postimg.org/bf4p6rrjr/20160708_065720.jpg (https://postimg.org/image/bf4p6rrjr/)
https://s31.postimg.org/b3n8u0b3r/20160708_065803.jpg (https://postimg.org/image/b3n8u0b3r/)
https://s31.postimg.org/4egpdzprr/20160708_065809.jpg (https://postimg.org/image/4egpdzprr/)
https://s31.postimg.org/q25nofq5z/20160708_065829.jpg (https://postimg.org/image/q25nofq5z/)
A questo punto montare il nuovo fanale che è perfettamente identico in tutto, quindi basta fare l'operazione inversa, qui il risultato con a sinistra fanale pre-restyling e a destra il restyling
https://s31.postimg.org/a56vrpxrr/20160708_070441.jpg (https://postimg.org/image/a56vrpxrr/)
Dettaglio del fanale restyling MY2011
https://s31.postimg.org/otmdgjnlj/20160708_070515.jpg (https://postimg.org/image/otmdgjnlj/)
Ed il risultato finale
https://s31.postimg.org/3jpke7sjb/20160708_131110.jpg (https://postimg.org/image/3jpke7sjb/)
https://s31.postimg.org/fmuw1s3lj/20160708_131100.jpg (https://postimg.org/image/fmuw1s3lj/)
https://s5.postimg.org/e8erw0zab/image.jpg (https://postimg.org/image/e8erw0zab/)
Per fare il tutto ci vogliono si e no 15 minuti di semplice lavoro manuale, unici attrezzi 1 cacciavite piatto e una tessera di plastica.
Non serve codifica
Non servono adattatori
Totalmente PLUG AND PLAY
walterwm
08-07-2016, 16:38
Belli e bella grande maxover
Inviato dal mio iPhone walterwm
Grande......... Bella guida appena possibile la sposterò nella sezione guide appropriata......... Qualche foto di sera ci devi fare.
maxoverclock85
11-07-2016, 09:50
Qualcuno così gentile da consigliarmi un buon set completo di lampadine led per i fanali posteriori restyling, che non diano anomalie e che possibilmente non necessitano di cablaggio/resistenze aggiuntive. E già che ci siamo anche luci targa :P
Grazieeeeeee 3000
walterwm
11-07-2016, 09:52
Ciao ma io lascerei originali solo luci targa cambierei
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
11-07-2016, 10:10
Grande......... Bella guida appena possibile la sposterò nella sezione guide appropriata......... Qualche foto di sera ci devi fare.
Eccola, riesci a inserirla dove ci sono le altre foto?
https://s32.postimg.org/mdx8p1f1d/20160710_103022.jpg (https://postimg.org/image/mdx8p1f1d/)
MAndami i pvp il linq che hai usato tu per caricare la foto .....
m luci targa subito devi cambiare
maxoverclock85
11-07-2016, 11:45
Mi sono accorto di un piccolo dettaglio, da quando ho cambiato i fanali, la retromarcia fa luce rossa e il fendinebbia fa luce bianca, invertendo le relative lampadine la situazione non cambia....qualche idea? :wacko:
walterwm
11-07-2016, 12:01
Devi mettere il tuo porta lampade
Inviato dal mio iPhone walterwm
Mi sono accorto di un piccolo dettaglio, da quando ho cambiato i fanali, la retromarcia fa luce rossa e il fendinebbia fa luce bianca, invertendo le relative lampadine la situazione non cambia....qualche idea? :wacko:
se hanno due spinotti separati prova ad invertirli
maxoverclock85
11-07-2016, 12:22
se hanno due spinotti separati prova ad invertirli
Beh guardando l'auto da dietro, a sinistra ci dovrebbe essere il retronebbia ( anche se il vetro del fanale è trasparente ) mentre a destra è la retromarcia. di spinotti da invertire non capisco cosa intendi
- - - Updated - - -
Se guardo bene il vecchio fanale sinistro, dove ci sarebbe il retronebbia c'è un vetro rosso, mentre nei nuovi è completamente trasparente...
Probabilmente hai comprato dei fari destinati al mercato inglese. Là si guida sulla corsia sinistra, e i fari retromarcia e retronebbia hanno posizioni invertite, rispetto ai nostri fari.
Prova a vedere se la plastica rossa (che descrivi nel tuo mess precedente) si può sganciare e spostare dentro l'altro faro. Ne dubito.
io la butto li...non è che essendo inglesi sono al contrario la retromarcia e il retronebbia...:huh:
maxoverclock85
11-07-2016, 14:28
Probabilmente hai comprato dei fari destinati al mercato inglese. Là si guida sulla corsia sinistra, e i fari retromarcia e retronebbia hanno posizioni invertite, rispetto ai nostri fari.
Prova a vedere se la plastica rossa (che descrivi nel tuo mess precedente) si può sganciare e spostare dentro l'altro faro. Ne dubito.
Qualcosa non quadra, perché la retro anche se metto la lampada bianca diventa rossa? Forse i fanali inglesi sono invertite le 2 luci dite?
- - - Updated - - -
Si, vedendo le foto di altri utenti hanno il "vetrino" rosso dalla parte opposta, via vag si puo risolvere?
Beh guardando l'auto da dietro, a sinistra ci dovrebbe essere il retronebbia ( anche se il vetro del fanale è trasparente ) mentre a destra è la retromarcia. di spinotti da invertire non capisco cosa intendi
.
hai ragione
distrattamente avevo pensavo che entrambe le luci fossero posizionate nello stesso fanale, e che magari dopo un rimontaggio fosse comparso il difetto..
invece sono una in un fanale e una nell'altro..
- - - Updated - - -
Si, vedendo le foto di altri utenti hanno il "vetrino" rosso dalla parte opposta, via vag si puo risolvere?
probabile.
maxoverclock85
11-07-2016, 18:06
hai ragione
distrattamente avevo pensavo che entrambe le luci fossero posizionate nello stesso fanale, e che magari dopo un rimontaggio fosse comparso il difetto..
invece sono una in un fanale e una nell'altro..
- - - Updated - - -
probabile.
Mi sembra che da qualche parte ho visto nel VCDS che esiste un impostazione "right hand drive" potrebbe essere?
Mi sembra che da qualche parte ho visto nel VCDS che esiste un impostazione "right hand drive" potrebbe essere?
forse si
anche io avevo visto diverse configurazioni possibili dell'impianto luci, a seconda dei vari paesi.
Magari è quella.
prova
al massimo la rimetti com'era
maxoverclock85
11-07-2016, 19:00
forse si
anche io avevo visto diverse configurazioni possibili dell'impianto luci, a seconda dei vari paesi.
Magari è quella.
prova
al massimo la rimetti com'era
Stasera provo, ho sentito anche un amico che fa l'istruttore di guida e dice che non dovrebbe essere un problema in italia il fatto di avere le 2 lampade invertite
Stasera provo, ho sentito anche un amico che fa l'istruttore di guida e dice che non dovrebbe essere un problema in italia il fatto di avere le 2 lampade invertite
a parte rischiare di prendere una multa se accendi il retronebbia "bianco" e non passare la revisione, direi nessun problema.
maxoverclock85
11-07-2016, 19:13
a parte rischiare di prendere una multa se accendi il retronebbia "bianco" e non passare la revisione, direi nessun problema.
Inteso che se risolvo con il VAG, ovviamente il retronebbia sarà il rosso, ma a destra e la retro bianca a sinistra. Questo intendevo
.... non dovrebbe essere un problema in italia il fatto di avere le 2 lampade invertite
credo che il retronebbia debba stare verso il centro della strada, a segnalare l'ingombro del veicolo. (e quindi il posizionamento del fari inglesi è l'opposto rispetto ai nostri).
Il discorso della revisione e delle sanzioni, segnalate da (marzo), mi pare molto plausibile.
Chiedi conferma al tuo amico di scuola guida, secondo me ti ha dato una risposta frettolosa e imprecisa, quando ti ha detto che quei fari "in italia vanno bene".
Inteso che se risolvo con il VAG, ovviamente il retronebbia sarà il rosso, ma a destra e la retro bianca a sinistra. Questo intendevo
ah, ho capito.
in teoria potrebbe risultare illegale comunque, come suppone cpdA3,
ma immagino che difficilmentequalcuno possa farci caso
Gabriele82
11-07-2016, 20:31
Si mi sa anche a me.
ehemanuele
11-07-2016, 21:10
Se li hai comprati sui siti inglesi è così... sono fatti per il senso di marcia opposto al nostro.. Molti acquistano solo il faro sinistro su ebay.uk per avere (modificando i collegamenti) 2 luci retro.......
Se li hai comprati sui siti inglesi è così... sono fatti per il senso di marcia opposto al nostro.. Molti acquistano solo il faro sinistro su ebay.uk per avere (modificando i collegamenti) 2 luci retro.......
che non sarebbe male quando fai manovra al buio...
- - - Updated - - -
Se li hai comprati sui siti inglesi è così... sono fatti per il senso di marcia opposto al nostro.. Molti acquistano solo il faro sinistro su ebay.uk per avere (modificando i collegamenti) 2 luci retro.......
che non sarebbe male quando fai manovra al buio...
maxoverclock85
12-07-2016, 08:25
Oggi provo col VAG, spero che quel settaggio non modifichi anche l intensità dei fari anteriori, dato che il fascio luminoso è piu spostato verso destra che verso sinistra. E apportando quella modifica non vorrei che si adattasse tutto il gruppo fanaleria per la guida a sinistra
Oggi provo col VAG, spero che quel settaggio non modifichi anche l intensità dei fari anteriori, dato che il fascio luminoso è piu spostato verso destra che verso sinistra. E apportando quella modifica non vorrei che si adattasse tutto il gruppo fanaleria per la guida a sinistra
no, tranquillo
quella regolazione dovrebbe essere meccanica, tramite i registri.
ehemanuele
12-07-2016, 12:15
che non sarebbe male quando fai manovra al buio...
Infatti :asd:
maxoverclock85
12-07-2016, 12:21
no, tranquillo
quella regolazione dovrebbe essere meccanica, tramite i registri.
Anche con i bixeno adattivi?
ehemanuele
12-07-2016, 12:24
Su a6 modificando il settaggio per l'inghilterra gli xeno cambiano il fascio luminoso quindi penso anche su a3... :unsure:
maxoverclock85
12-07-2016, 15:30
Primo tentativo via VAG fallito...
Dunque, ho trovato codifiche per "right hand drive" su 3 centraline differenti, 9, 19 e 46. Ho provato ad abilitarli tutti insieme, ho ottenuto solo che il CDB mi segnalasse anomalia retromarcia e retronebbia, malgrado lampade presenti e funzionanti, non solo, non si accendevano nemmeno più, come se ci fosse qualche settaggio in conflitto tra le centraline.
Ho provato ad abilitare solo la codifica della can gateway senza codificare le altre, niente da fare.
Boh che dite getto la spugna o insisto con le codifiche?
Mi sorge anche un altro dubbio, se la macchina "gira" in modalità guida a destra, mentre in realtà ha un equipaggiamento diverso, ho paura che sistemi vitali ad esempio airbag potrebbero azionarsi al contrario rispetto a quello che dovrebbero. Poi non so se dico fesserie.
Comunque per ora ho rimesso le codifiche originarie in attesa di ulteriori sviluppi.
Help me
P.S. ho già provveduto autonomamente a darmi del c*****e non controllando bene l'articolo prima di ordinarlo :sisi::BangHead:
Anche con i bixeno adattivi?
ah, in questo caso non ne ho idea. (pensavo a fari tradizionali)
Primo tentativo via VAG fallito...
Dunque, ho trovato codifiche per "right hand drive" su 3 centraline differenti, 9, 19 e 46. Ho provato ad abilitarli tutti insieme, ho ottenuto solo che il CDB mi segnalasse anomalia retromarcia e retronebbia, malgrado lampade presenti e funzionanti, non solo, non si accendevano nemmeno più, come se ci fosse qualche settaggio in conflitto tra le centraline.
Ho provato ad abilitare solo la codifica della can gateway senza codificare le altre, niente da fare.
Boh che dite getto la spugna o insisto con le codifiche?
Mi sorge anche un altro dubbio, se la macchina "gira" in modalità guida a destra, mentre in realtà ha un equipaggiamento diverso, ho paura che sistemi vitali ad esempio airbag potrebbero azionarsi al contrario rispetto a quello che dovrebbero.:
gli airbag non hanno una impostazione destra o sinistra.
si aprono quando un sensore sente che su quel determinato sedile c'è peso (ovvero se c'è la persona), quindi nessun pericolo.
resta da capire se è possibile invertire il funzionamento con qualche codifica oppure se in fabbrica cablano in modo differente l'impianto elettrico per le versioni con guida a dx.
alle brutte potresti invertire tu i fili, portandoli da un fanale all'altro
maxoverclock85
12-07-2016, 17:56
ah, in questo caso non ne ho idea. (pensavo a fari tradizionali)
gli airbag non hanno una impostazione destra o sinistra.
si aprono quando un sensore sente che su quel determinato sedile c'è peso (ovvero se c'è la persona), quindi nessun pericolo.
resta da capire se è possibile invertire il funzionamento con qualche codifica oppure se in fabbrica cablano in modo differente l'impianto elettrico per le versioni con guida a dx.
alle brutte potresti invertire tu i fili, portandoli da un fanale all'altro
Dovrei capire dove vanno a finire i cavi della fanaleria posteriore e cercare di invertirli
Dovrei capire dove vanno a finire i cavi della fanaleria posteriore e cercare di invertirli
i cavi dei fari partono tutti dalla centralina 09, che è appesa sotto il cruscotto nella zona dei pedali frizione-freno.
In rete ci sono gli schemi, vengono indicati i numeri dei cavi e il tipo di prese elettriche.
Io ho scaricato il mio schema, cioè riferito alla mia centralina 09 (a3 8p anno 2006. Non so se va bene anche per la tua).
Comunque Ogni faro ha un filo singolo, così la centralina 09 può rilevare la lampadina bruciata.
Probabilmente dovresti invertire i fili sulla centralina 09 (sfila i faston, non tagliare nulla, così la modifica è reversibile. Ci vuole manualità, io non lo ho mai fatto. Procedi a tuo rischio e pericolo!).
walterwm
12-07-2016, 21:26
Prova il vecchio porta lampade di quel altro farò tuo vecchio
Inviato dal mio iPhone walterwm
Prova il vecchio porta lampade di quel altro farò tuo vecchio
guarda che è la plastica colorata, davanti alla lampadina (cioè il guscio esterno del faro), che produce la luce rossa o bianca.
Il porta lampada non crea mica il colore...
(per lo meno, è così sulla mia a3 sportback. La 3 porte magari ha un sistema diverso).
maxoverclock85
13-07-2016, 07:45
guarda che è la plastica colorata, davanti alla lampadina (cioè il guscio esterno del faro), che produce la luce rossa o bianca.
Il porta lampada non crea mica il colore...
(per lo meno, è così sulla mia a3 sportback. La 3 porte magari ha un sistema diverso).
Giusto, è la plastica esterna ad avere il colore sbagliato. Anche se metto il vecchio porta lampada non succederebbe nulla. Comunque ho pensato di risolvere restituendo l articolo. Mi fanno il reso anche se sono stati montati. Provvederò ad ordinarne un altra coppia altrove.
maxoverclock85
13-07-2016, 07:46
guarda che è la plastica colorata, davanti alla lampadina (cioè il guscio esterno del faro), che produce la luce rossa o bianca.
Il porta lampada non crea mica il colore...
(per lo meno, è così sulla mia a3 sportback. La 3 porte magari ha un sistema diverso).
Giusto, è la plastica esterna ad avere il colore sbagliato. Anche se metto il vecchio porta lampada non succederebbe nulla. Comunque ho pensato di risolvere restituendo l articolo. Mi fanno il reso anche se sono stati montati. Provvederò ad ordinarne un altra coppia altrove.
... Ho deciso di restituire l articolo. Mi fanno il reso anche se sono stati montati. Provvederò ad ordinarne un altra coppia altrove.
ottimo. Era l'unica soluzione.
Fare dei pastrocchi col vag, oppure scambiare i fili, come abbiano discusso nei messagg indietro, sono tutte soluzioni "poco affidabili" (e forse illegali).
È stato molto serio il venditore ad accettare il reso.
walterwm
13-07-2016, 19:53
Sì meglio così una brava persona
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
20-07-2016, 17:05
Fanali sostituiti, tutte le lampade e indicatori funzionano a dovere, mi è però rimasta l'anomalia sul CDB, devo fare una pulizia col VAG? Pensavo si sistemasse in autonomia...:confused:
walterwm
20-07-2016, 19:23
Sono contento
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
21-07-2016, 18:25
Ho provato a fare una pulizia errori col VAG ma nulla, l'anomalia fendinebbia retro e luce retromarcia resta...che devo fa?
walterwm
21-07-2016, 19:03
Hai provato a spengere e riaccendere le luci
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
21-07-2016, 21:00
Si, è tutt oggi che ci giro e continua a segnalarmi l'anomalia sulle lampadine...boh
walterwm
21-07-2016, 21:15
Mmmmmm prova a vedere la potenza delle lampade se non mi sbaglio già un altro ragazzo nel forum aveva questo problema prova a cercare nel forum
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
21-07-2016, 21:46
In effetti fanno poca luce sia retro che fendi post...forse ho cannato lampada...e fortuna che me le sono fatte dare in audi...no comment
walterwm
21-07-2016, 22:25
Prova a controllare se le hai montate male o se c'è massa
Inviato dal mio iPhone walterwm
maxoverclock85
19-09-2016, 11:54
Scusate il ritardo ma tra vacanza-trasloco-lavoro sono un po preso :)
Comunque ho provato un po di tutto, cambiate le lampadine del retronebbia e retromarcia, ma l'anomalia delle stesse rimane. Il mio dubbio è che avendo smanettato col vag quando avevo su i fanali sbagliati, tentando l'adattamento ho incasinato qualcosa. Questo lo deduco dal fatto che quando il dcb mi da l'anomalia, mi dice "luce retromarcia sinistra" ma la retro è a destra vedendo la macchina dal posteriore....
Comunque ho ricontrollato le voci col vag dove si poteva settare la "guida a destra" e le ho deselezionate tutte.
Altre opzioni??
maxoverclock85
26-09-2016, 17:01
Aggiornamento, sono riuscito a risolvere col VAG e poi cancellando gli errori rimasti e tornato tutto nella regolarità.
Domandina, questi paddle secondo voi montano sul mio volante del 2008?
http://www.ebay.de/itm/Audi-A3-A4-A5-A6-A8-Chrom-Alu-Schaltwippen-Paddels-Lenkrad-DSG-/172353816954?hash=item282116897a:g:aTEAAOSw4shX4gj C
Grazie per l'aiuto
Il tuo volante attualmente ha già le palette? Cioè ci sono i buchi dove le palette entrano? (se è senza buchi, devi cambiare il volante).
Le palette si collegano dietro ai pulsanti MultiFunzione (quelli per radio-telefono ecc).
Tu adesso hai i comandi MF? E hai quelli "giusti", cioè con l'ingresso per il filo delle palette?
Ho cambiato il mio volante (con MF e palette) lo scorso maggio.
Ho faticato parecchio a trovare i pezzi giusti (e con prezzi onesti), compatibili con la mia a3 anno 2006 (in primis, l'airbag. Ma nel tuo caso non serve).
Ogni gg, cercando nei forum, scoprivo un problema nuovo, un codice-articolo diverso.
Alla fine ho preso il volante intero (usato ma molto "figo" come forma!), altrimenti non ne uscivo più.
maxoverclock85
26-09-2016, 19:00
Il tuo volante attualmente ha già le palette? Cioè ci sono i buchi dove le palette entrano? (se è senza buchi, devi cambiare il volante).
Le palette si collegano dietro ai pulsanti MultiFunzione (quelli per radio-telefono ecc).
Tu adesso hai i comandi MF? E hai quelli "giusti", cioè con l'ingresso per il filo delle palette?
Ho cambiato il mio volante (con MF e palette) lo scorso maggio.
Ho faticato parecchio a trovare i pezzi giusti (e con prezzi onesti), compatibili con la mia a3 anno 2006 (in primis, l'airbag. Ma nel tuo caso non serve).
Ogni gg, cercando nei forum, scoprivo un problema nuovo, un codice-articolo diverso.
Alla fine ho preso il volante intero (usato ma molto "figo" come forma!), altrimenti non ne uscivo più.
Sisi, attualmente ho il volante multifunzione S-line con palette ( nere in plastica ) Vorrei abbellirlo un po, aggiornando un po l'estetica. Ma non ho idea se gli attacchi sono identici
Al 99% gli attacchi sono identici.
I modelli audi A3 8p, a4 8k, TT 8j, a6 4f, hanno la stessa logica di comando e gli stessi pezzi nel volante.
Io ho controllato 2 diverse serie di palette (però erano nere), ed i connettori sono identici.
Adesso sulla mia a3 8p anno 2006 ho le palette di una a6 anno 2009 (sul volante usato, di cui parlavo prima, le palette hanno il codice 4F0... Anziché il codice 8P0, tipico della a3. Mai avuto Nessun problema).
Le palette con finitura alluminio, saranno di una S3, oppure S6, ecc. Vanno bene al 99%.
(chiedi eventualmente un consiglio a enricopc, vende volanti e conosce a memoria tutti i problemi di compatibilità. Ne parlava tempo fa, in una discussione x cambiare il volante, con l'utente audite audite e altri).
I circuiti, le spine elettriche, e tutta la logica interna del volante cambiano invece nella a3 8v, nel q3, nel TT con telaio 8S, ecc (insomma, le ultime serie in produzione).
Adesso c'è una nuova rete di bordo, è differente il can-bus, gli airbag nuovi sono monostadio, ecc ecc.
maxoverclock85
31-10-2016, 11:45
per i fari vedi qua....................http://forum.audirsclub.it/showthread.php?69309-Fari-posteriori-my-2011
- - - Updated - - -
ben arrivato nella sezione 8p................. ce la devi presentare bene bene
optional di serie??
sei sicuro che vuoi consigli????????????
ok.
sterzo tagliato nella parte inferiore
luci interne led
bocchette aria
pedaliera e poggia piede
centralina clima e relativi pulsanti relativi alle 4 frecce
devio luci
cruise control
contachilometri...........
minigonne
filtro aria a pannello
mappa
scarico.....................ecc ecc
Sto girovagando un po su ebay tedesco in cerca del prossimo up-grade, sto pensando al contachilometri / quadro strumenti, devo sceglierlo in base a specifiche centraline che ho a bordo o posso prendere uno qualsiasi basta che sia sempre benzina ed ovviamente per A3 8P? Grazie
Quattro Rings
31-10-2016, 12:56
Da chi lo faresti montare però ?
walterwm
31-10-2016, 14:41
Da mastaro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maxoverclock85
31-10-2016, 15:42
Da chi lo faresti montare però ?
Conosco un capofficina qui in zona, non ho ancora chiesto ma spero si possa fare
maxoverclock85
10-02-2017, 15:52
Ciao, chi mi sa consigliare cosa e dove acquistare un buon kit tagliando per i 95 mila? Vorrei cambiare anche olio + filtro del cambio DSG già che ci sono. Grazie in anticipo...
Gabriele82
11-02-2017, 00:46
[QUOTE=maxoverclock85;1399314]Ciao, chi mi sa consigliare cosa e dove acquistare un buon kit tagliando per i 95 mila? Vorrei cambiare anche olio + filtro del cambio DSG già che ci sono. Grazie in anticipo...[/QUOTE
Che motore hai?
Comunque se è una TDI
Olio Motul new Life o Pakelo Kripton xt la
Tutti i filtri.;)
Dal profilo, max ha un motore benzina.
Credo che serva olio 5w30, con spec audi 504. Ma non sono sicuro, verifica nel libretto di uso e manutenzione.
La marca scegli quella che vuoi. Ci sono mille produttori seri, decidi tu quanto spendere.
Per il dsg, il lavoro è un po' complicato (l'olio fresco si deve inserire da sotto, dallo stesso tappo di scolo, usando un apposito strumento).
Il livello va misurato a caldo (il cambio deve girare, mentre il veicolo ha le ruote sollevate sul ponte, e si usa anche il vag).
Secondo me è un po' difficile riuscire a fare un lavoro per bene in garage, senza attrezzi specifici.
(materiale e mano opera, in conce a piacenza, io ho speso 250 euro, un paio di anni fa. Visto che è un lavoro un po' delicato, ho preferito andare in conce ).
La scadenza fissata da audi per l'olio del dsg è 60.000km. Come mai tu vuoi fare il tagliando a 95.000km?
Gabriele82
11-02-2017, 01:27
Sì occorre allora verificare le specifiche richieste. Io comunque starei se riportato a libretto sul 5w40.
Per quanto riguarda il cambio sono pure io dell'idea di farlo un po' ravvicinato, soprattutto su auto di seconda mano.
Per quanto riguarda il dsg non ricordo se occorre il lavaggio o basta la procedura a scarico.
maxoverclock85
11-02-2017, 09:34
Dal profilo, max ha un motore benzina.
Credo che serva olio 5w30, con spec audi 504. Ma non sono sicuro, verifica nel libretto di uso e manutenzione.
La marca scegli quella che vuoi. Ci sono mille produttori seri, decidi tu quanto spendere.
Per il dsg, il lavoro è un po' complicato (l'olio fresco si deve inserire da sotto, dallo stesso tappo di scolo, usando un apposito strumento).
Il livello va misurato a caldo (il cambio deve girare, mentre il veicolo ha le ruote sollevate sul ponte, e si usa anche il vag).
Secondo me è un po' difficile riuscire a fare un lavoro per bene in garage, senza attrezzi specifici.
(materiale e mano opera, in conce a piacenza, io ho speso 250 euro, un paio di anni fa. Visto che è un lavoro un po' delicato, ho preferito andare in conce ).
La scadenza fissata da audi per l'olio del dsg è 60.000km. Come mai tu vuoi fare il tagliando a 95.000km?
L'auto l'ho presa usata che aveva 75 mila km, dal libretto il cambio olio DSG è stato fatto a 60 mila, ma vorrei cambiarlo comunque. Ho chiesto cosa e dove acquistare perchè vorrei prendere io tutto l'occorrente e poi portare in officina per far fare tutti i lavori, questo per risparmiare un po, che dite? O faccio fare l'ordine dei componenti direttamente in officina?
Gabriele82
11-02-2017, 10:02
No no se hai la possibilità prendi tutto te, soprattutto l'olio. Dacci però conferma del motore ..
maxoverclock85
11-02-2017, 10:12
No no se hai la possibilità prendi tutto te, soprattutto l'olio. Dacci però conferma del motore ..
Si è un 1.8 tfsi come da firma
Gabriele82
11-02-2017, 10:29
Scusa non vedendo la firma da tapacoso non sapevo.
Dimmi per cortesia e per precisione codice motore anno e CV.
Vedo di trovare qualcosa.
---------- Post added at 09:29 ---------- Previous post was at 09:18 ----------
Ecco guarda un po'...Link così alla veloce. Verifica sempre prima di acquistare.
Guardalo su eBay http://www.ebay.de/itm/252741262926
Guardalo su eBay http://www.ebay.de/itm/251589208914
Per l'olio mi devi dire te cosa hai scritto nel service o nella targhetta nel vano motore.
maxoverclock85
11-02-2017, 10:51
Scusa non vedendo la firma da tapacoso non sapevo.
Dimmi per cortesia e per precisione codice motore anno e CV.
Vedo di trovare qualcosa.
---------- Post added at 09:29 ---------- Previous post was at 09:18 ----------
Ecco guarda un po'...Link così alla veloce. Verifica sempre prima di acquistare.
Guardalo su eBay http://www.ebay.de/itm/252741262926
Guardalo su eBay http://www.ebay.de/itm/251589208914
Per l'olio mi devi dire te cosa hai scritto nel service o nella targhetta nel vano motore.
Motore: LBZBF1 anno 2008, 160 cv
per l'olio vorrei mettere qualcosa di più qualitativo di quello raccomandato
Gabriele82
11-02-2017, 10:54
Motore: LBZBF1 anno 2008, 160 cv
per l'olio vorrei mettere qualcosa di più qualitativo di quello raccomandato
Cetto. ;)
Dimmi però il libretto service cosa dice ..
maxoverclock85
11-02-2017, 11:32
Cetto. ;)
Dimmi però il libretto service cosa dice ..
Ho trovato solo un indicazione longlife service: VW 503 00, VW503 01, VW 504 00
Gabriele82
11-02-2017, 11:38
Perfetto.
maxoverclock85
22-11-2017, 11:24
Ciao a tutti, è un po che non scrivo, vi aggiorno con le ultime modifiche fatte alla mia piccola:
Rimappatura centralina: 160 cv originali, 178 a banco, 215 mappata finale. Incluso mappatura centralina DSG
Cambiato stereo con Xtrons pb76aa3p, funziona tutto perfettamente, comandi al volante, sound system originale audi.
Cambiate palette al volante da plastica ad alluminio originali audi
Cambiate lampade xenon con 6000K
Led sottoporta con proiezione logo Audi
Ora metterò anche le foto
mrspazzaneve
05-01-2018, 13:47
Puoi mettere qualche foto reale dello stereo? sono indeciso se prenderlo :biggrin:
Quattro Rings
05-01-2018, 14:04
https://www.youtube.com/watch?v=yqQceTDK03M
mrspazzaneve
05-01-2018, 14:19
l'avevo visto questo video (ed altri), ma cercavo delle foto reali per capire quanto discostasse il nero dello stereo da quello del resto della plancia e capire se quel "gradino" è frutto solo di una cattiva installazione o se è proprio fatta male la struttura
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.