PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio per acquisto a4 avant anno 2012 2.0 tdi 177 cv multitronic o manuale.



Giuseppek9
27-05-2016, 22:22
Ciao a tutti, ho appena venduto la mia auto ( w tiguan anno 2012 ) e sono seriamente interessato a prendere un a4 anno 2012 2.0 tdi 177 cv avant multitronic o manuale. Qualcuno che possiede quest'auto può dirmi la sua impressione, consigli o altro.
Utilizzo spesso quella di un amico del 2010 2.0 143 cv multitronic e mi piace.
Detto ciò come chiedevo nel mio precedente messaggio qualcuno mi spiega qualcosa in più sul multitronic....da profano ho notato ( senza capire perchè tutta questa differenza ) che la velocità dichiarata dell'auto a pari motorizazione con il multitronic è circa 11 km/h inferiore rispetto al manuale...qualcuno ha avuto modo di verificarne l'allungo?
ho capito che le prerogative del multitronic, da quello che dicono, sono il confort ed i consumi ma se qualcuno che la possiede mi dice qualcosa di più...meglio sentire un pò di pareri prima di acquistare. Grazie anticipatamente.

scatto
27-05-2016, 23:56
Io ne ho avute 2 una b8 2700 multi e ora una b8 3000 multi facelift. Il cambio porta ad una guida rilassata e ad un comfort eccezionale. Usando le palette o funzione S diventa anche sportivo. Con il 3000 il motore gira sempre tra 1000 e 1200 giri nell'uso normale quindi consuma molto molto poco. Le prestazioni sono molto alte senza dover sforzare ma il 3000 ha molta coppia, penso che anche 177 cv vadano bene. La precedente l'ho venduta a 170000 su questa ora sono a quasi 147000 e non ho avuto problemi con nessuna delle due. Il mio uso però è attento e mediamente su percorsi lunghi.
Verifica km, tagliandi e tipo di uso. Cerca di capire se lo stacco è fluido e progressivo in D (la retro non fa testo tutte le multi hanno uno stacco un po' strano), dopo puoi andare sicuro.

Kirk
28-05-2016, 09:55
che la velocità max del multitronic sia circa 11 km orari meno del manuale non ti deve interessare tanto a più di 130 km orari non puoi andare.......
Detto questo ti dico nessuno dei 2, cercati un esemplare con s-tronic

Giuseppek9
28-05-2016, 10:06
Ecco kirk...cercavo informazioni di questo tipo, s-tronic o multitronic...vorrei capirci qualcosa in più :-)
ps sulle velocità da codice non c'è da discutere ma appunto noto la differenza e voglio capire, a medesimo motore velocità dichiarate manuale 222, multitronic 211, quattro s-tronic 218...da profano parto da questo dato per chiedere le differenze.

purtroppo...e dico purtroppo a meno che di qualche colpo di fortuna le belve come quella in foto che presumo sia tua mi portano fuori budget...spero mi risponda qualcuno che possiede anche il multitronic per sentire un pò tutte le campane...quando si cerca un auto è inevitabile un pò di confusione da ricerca informazioni :-)

ilwolf74
30-05-2016, 09:03
...prenditi un cambio manuale.... consumi inferiori e meno possibilità di rotture....

ALEXUS
30-05-2016, 21:47
Io ho il multitronic 143 cv l'accelerazione nn sarà x forza di cose come quella del 177, ma compensa dandoti una progressione e un confort di guida di alto livello, abbinati a consumi ridotti, dosando bene l'acceleratore...se vuoi una spinta in più metti in modalità S o in sequenziale e ti togli qualche soddisfazione, come è stato detto il limite è sempre 130.
A mio avviso il miltitronic 143 è la scelta piu equilibrata.

Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk

Patrik
31-05-2016, 22:29
...prenditi un cambio manuale.... consumi inferiori e meno possibilità di rotture....

Esperienze negative da segnalare?

Giuseppek9
31-05-2016, 22:52
Io ho il multitronic 143 cv l'accelerazione nn sarà x forza di cose come quella del 177, ma compensa dandoti una progressione e un confort di guida di alto livello, abbinati a consumi ridotti, dosando bene l'acceleratore...se vuoi una spinta in più metti in modalità S o in sequenziale e ti togli qualche soddisfazione, come è stato detto il limite è sempre 130.
A mio avviso il miltitronic 143 è la scelta piu equilibrata.

Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk

Grazie...il mio cambio auto è "causato" da un puro capriccio e per volerlo fare completo non mi sarebbe dispiaciuto avere un pò di cavalleria in più. Un mio caro amico possiede il 143 cv multitronic e sono pienamente d accordo con le tue impressioni...al momento cerco il 177 sapendo che comunque il 143 è ottimo...

ilwolf74
01-06-2016, 08:20
Esperienze negative da segnalare?

..non hai idea di quanti cambi automatici si rompano o creino problemi... infatti c'è un fiorente mercato di cambi rigenerati .. revisionati... soprattutto sul 143 cv ...

ALEXUS
01-06-2016, 08:41
..non hai idea di quanti cambi automatici si rompano o creino problemi... infatti c'è un fiorente mercato di cambi rigenerati .. revisionati... soprattutto sul 143 cv ...

C'è da dire che di norma, quelli che si rompono sono quelli a cui non viene fatta la corretta manutenzione. C'è un apposito programma di manutenzione da seguire per i multitronic e anche per gli s-tronic, proprio per evitare rotture come tutto ciò che riguarda le parti di un motore.
Non facciamo terrorismo. :happy:

Magnabuffi
01-06-2016, 09:04
Un mio amico ha un allroad 177, s-tronic, 160mila k, ogni tanto gli andava in folle e problemi ad innestare la retro. Diagnosi meccatronica da sostituire, poi quando gli hanno messo le mani anche il volano, per una spesa di quasi 7 mila €. Per fortuna che l'aveva ritirata da neanche 3 settimane e deve cacciare solo 4-500€ per materiale d'usura, il resto buon per lui paga l'assicurazione.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ilwolf74
01-06-2016, 10:06
C'è da dire che di norma, quelli che si rompono sono quelli a cui non viene fatta la corretta manutenzione. C'è un apposito programma di manutenzione da seguire per i multitronic e anche per gli s-tronic, proprio per evitare rotture come tutto ciò che riguarda le parti di un motore.
Non facciamo terrorismo. :happy:

questo è vero.. hai perfettamente ragione... però ti assicuro che la media delle rotture è davvero alta....

cpdA3
01-06-2016, 10:15
Io ho il DSG, sulla a3, motore tdi 140cv, vecchio di 10 anni, e sono arrivato a 220.000km circa. il cambio funziona ancora bene. (Mi gratto...)

con l'automatico bisogna fare la giusta manutenzione ogni 60.000km (quindi i costi aumentano rispetto al cambio manuale), bisogna usare un po' il cervello, evitando ad esempio partenze a razzo con olio freddo, evitare 100 launch control di fila, tutti i gg, ecc.
Con uno stile di guida estremo, anche il cambio manuale ha vita breve (frizione, volano ecc).

Io sono molto soddisfatto del dsg e non tornerei più indietro al cambio manuale. Nel traffico è comodissimo, si guida in modo molto rilassato.
Quando vuoi più grinta, c'è la modalità S o i comandi al volante (quindi "diventa" un cambio manuale sequenziale).

Anche io dico: non facciamo terrorismo.
Il cambio automatico si rompe, come tutti gli altri pezzi, è inevitabile.
ma magari si tratta di un veicolo con i km scalati (quindi ha fatto il doppio dei km... Magari senza manutenzione...).
E questo tipo di guasti non è mica colpa del cambio in sé, ma di condizioni "esterne".

ALEXUS
01-06-2016, 10:24
Un mio amico ha un allroad 177, s-tronic, 160mila k, ogni tanto gli andava in folle e problemi ad innestare la retro. Diagnosi meccatronica da sostituire, poi quando gli hanno messo le mani anche il volano, per una spesa di quasi 7 mila €. Per fortuna che l'aveva ritirata da neanche 3 settimane e deve cacciare solo 4-500€ per materiale d'usura, il resto buon per lui paga l'assicurazione.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Però il tuo amico l'ha presa usata, è sicuro dei km effettivi dell'auto? Con le usate è cmq fondamentale accertarsi che i tagliandi e la manutenzione del cambio automatico sia stata fatta e ancora meglio se è stata fatta in Audi.
Io la mia l'ho cercata per 3 mesi infine l'ho trovata proprio con queste caratteristiche, tagliandata regolarmente Audi etc., poi le rotture capitano lo stesso.
Quello che si può cercare di fare è non "andarsela a cercare" comprando auto "dubbie".

Magnabuffi
01-06-2016, 10:31
Verificati km prima di acquistarla, ciò che non sapeva(e manco il conce che glie l'ha venduta) era che il precedente proprietario aveva già chiesto un preventivo per sistemare il cambio 😁😁


Io ho il DSG, sulla a3, motore tdi 140cv, vecchio di 10 anni, e sono arrivato a 220.000km circa. il cambio funziona ancora bene. (Mi gratto...)

con l'automatico bisogna fare la giusta manutenzione ogni 60.000km (quindi i costi aumentano rispetto al cambio manuale), bisogna usare un po' il cervello, evitando ad esempio partenze a razzo con olio freddo, evitare 100 launch control di fila, tutti i gg, ecc.
Con uno stile di guida estremo, anche il cambio manuale ha vita breve (frizione, volano ecc).

Io sono molto soddisfatto del dsg e non tornerei più indietro al cambio manuale. Nel traffico è comodissimo, si guida in modo molto rilassato.
Quando vuoi più grinta, c'è la modalità S o i comandi al volante (quindi "diventa" un cambio manuale sequenziale).

Anche io dico: non facciamo terrorismo.
Il cambio automatico si rompe, come tutti gli altri pezzi, è inevitabile.
ma magari si tratta di un veicolo con i km scalati (quindi ha fatto il doppio dei km... Magari senza manutenzione...).
E questo tipo di guasti non è mica colpa del cambio in sé, ma di condizioni "esterne".

A quanto ne so le manutenzioni ogni 60mila è per il multitronic

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

giuv5
02-06-2016, 11:12
Io possiedo una audi a4 multitronic 177 cv e mi trovo una favola.

scatto
02-06-2016, 13:29
Ribadisco che anch'io sono alla seconda b8 con multitronic è mai avuto problemi. Manutenzioni sempre regolari in Audi. Mio fratello ha il dsg nessun problema nemmeno lui. Entrambi i cambi vanno taglia andati ogni 60000.
Il multitronic nelle ultime versioni secondo me è tarato molto bene anche come sw e consumi. Il 3000 in partenza sembra un jet in decollo...

Giuseppek9
03-06-2016, 10:00
Il problema è che spesso leggendo i forum si sentono un sacco di opinioni, a volte discordanti. A prescindere che devo vagliare quello che trovo principalmente tenendo conto dell'affidabilità del mezzo ( e con l'usato se ne sentono di tutti i colori, km celati, guasti nascosti..etc etc ), del mio budget...ed in ogni caso prima di buttarsi su un auto anche di capire il meglio. Parlando di audi non credo ci sia un "peggio"...se effettivamente valutabile sto cercando di capire bene a prescindere da tutto fra il multitronic ed il 4 s-tronic cosa sia meglio o più affidabile...se effettivamente valutabile. Si accettano pareri e consigli dai piu esperti.

lawrence gordon
06-06-2016, 11:18
I cambi automatici si possono rompere come tutti gli altri pezzi, il problema è che quando succede il costo per ripristinarli è veramente elevato. Se l'auto viene acquistata usata non saprai mai come l'ha usata il vecchio proprietario e partenze esagerate con olio freddo in pieno inverno o cose simili ne diminuiscono l'affidabilità, anche se sono stati effettuati tutti i tagliandi regolari e il chilometraggio è originale. Io ho una 177 cv con cambio manuale e sono contentissimo. Se devi macinare molti chilometri al giorno ovvio che multitronic ed s-tronic sono più comodi e confortevoli. Resto comunque sempre del parere che 177 cv sono appena giusti per il peso della nostra a4 se vuoi un minimo di prestazioni

Axelt
06-06-2016, 13:12
concordo....purtroppo la nostra "culona" è molto pesante e quindi necessita per una discreta spinta di almeno 170 e più puledri sotto il cofano

ALEXUS
06-06-2016, 22:13
Dai ragà...177 sono appena sufficienti??
ma che ci fate con ste macchine... i gran premi?
E quelli che hanno il 120cv? devono scendere e spingere?
Ok il 177 sicuramente è più prestante, nn c è dubbio, ma dire che è appena sufficiente è esagerato.
Io ho il 143 sono consapevole che nn è un razzo ma qualche soddisfazione te la fa togliere lo stesso, specialmente mettendo in S o in sequenziale...


Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk