PDA

Visualizza Versione Completa : A3 8p parte a 3 cilindri?



Omar96
02-07-2016, 15:21
Salve sono un felice (?) possessore di una A3 8p del 2003 con ben 220.000km :cooool: e va ancora come un treno ahah, da qualche settimana la macchina a freddo mi parte a 3 cilindri credo,appena la metto in moto vedo i giri che si muovono anche se di pochissimo e il motore che singhiozza (tipo)...non fa né fumo nero ne bianco,e la cosa curiosa è che se accendo il clima i giri diventano stabili ed anche il motore smette di "singhiozzare"...avete qualche idea di cosa possa essere?:huh:

cpdA3
02-07-2016, 15:40
Sara' il Volano?
Col motore al minimo, se premi la frizione, cosa succede?

Omar96
02-07-2016, 18:47
Sara' il Volano?
Col motore al minimo, se premi la frizione, cosa succede?

Il volano e la frizione hanno un anno di vita, è stata cambiata anche la cinghia da poco insieme alla pompa dell'acqua...e se premo la frizione non cambia assolutamente niente :unsure:

Omar96
03-07-2016, 16:52
Nessuno? Il problema me lo fa solo a freddo,appena raggiunge la temperatura i giri sono perfetti

walterwm
03-07-2016, 19:33
Inniettore sigla motore


Inviato dal mio iPhone walterwm

Omar96
03-07-2016, 20:51
Inniettore sigla motore


Inviato dal mio iPhone walterwm

Ma se fosse l'iniettore non lo farebbe anche a caldo? Il motore è bkd con 220.000 km è perfetta la macchina,una freccia,è solo che a freddo da questo problema, ma non sempre,solo a volte

walterwm
03-07-2016, 20:52
Testata come è messa sigla


Inviato dal mio iPhone walterwm

cpdA3
03-07-2016, 21:28
.... Il motore è bkd con 220.000 km è perfetta la macchina,una freccia,è solo che a freddo da questo problema, ma non sempre,solo a volte

i motori bkd sono noti x fessurazione testata.
Hai notato un calo del liquido refrigerante nella vaschetta? È il primo segnale.

Potrebbe esserci una micro fessura nella testata, il liquido Potrebbe trafilare in un cilindro, accumularsi durante le ore di fermo macchina (es. la notte), e così viene alterata la partenza a freddo (sussulti ecc).
Poi a caldo il liquido "si asciuga", cioè viene espulso attraverso lo scarico, il gasolio torna a bruciare bene, e il motore a caldo lavora "in modo regolare".

Però con il calore la fessura si dilata. Quando fermi la macchina, il liquido torna a colare dentro il cilindro. E tutto ricomincia... Il successivo avviamento sarà difficoltoso.

Ci sono varie discussioni sulle testate del bkd. Cerca in rete e ne capirai di più.
Nel fianco della testata c'è la sigla del ricambio, impressa nel metallo. Con lettera finale A o B, la testata è a rischio.
Se invece hai la lettera finale C, è la versione "modificata", e probabilmente quella è solida e senza difetti. (vado a memoria, potrei sbagliare. Chiedi conferma a (marzo). Ne ha parlato in un suo post, quando ha comprato la sua a3 ha dedicato la massima attenzione alla testata, lui conosce bene tutti i dettagli).

In bocca al lupo.

Omar96
03-07-2016, 22:08
i motori bkd sono noti x fessurazione testata.
Hai notato un calo del liquido refrigerante nella vaschetta? È il primo segnale.

Potrebbe esserci una micro fessura nella testata, il liquido Potrebbe trafilare in un cilindro, accumularsi durante le ore di fermo macchina (es. la notte), e così viene alterata la partenza a freddo (sussulti ecc).
Poi a caldo il liquido "si asciuga", cioè viene espulso attraverso lo scarico, il gasolio torna a bruciare bene, e il motore a caldo lavora "in modo regolare".

Però con il calore la fessura si dilata. Quando fermi la macchina, il liquido torna a colare dentro il cilindro. E tutto ricomincia... Il successivo avviamento sarà difficoltoso.

Ci sono varie discussioni sulle testate del bkd. Cerca in rete e ne capirai di più.
Nel fianco della testata c'è la sigla del ricambio, impressa nel metallo. Con lettera finale A o B, la testata è a rischio.
Se invece hai la lettera finale C, è la versione "modificata", e probabilmente quella è solida e senza difetti. (vado a memoria, potrei sbagliare. Chiedi conferma a (marzo). Ne ha parlato in un suo post, quando ha comprato la sua a3 ha dedicato la massima attenzione alla testata, lui conosce bene tutti i dettagli).

In bocca al lupo.

Grazie mille per la risposta, ma come mai se accendo il clima torna tutto regolare? E il livello del liquido sembra stabile, è da un bel pezzo che non lo aggiungo

cpdA3
03-07-2016, 22:18
Grazie mille per la risposta, ma come mai se accendo il clima torna tutto regolare? E il livello del liquido sembra stabile, è da un bel pezzo che non lo aggiungo

meglio per te se non è la testata! Sarebbe una spesa importante.

Adesso bisogna capire come mai il clima fa scomparire il problema dei sussulti a freddo!
Forse è rotta la puleggia del compressore? Ci deve essere una sorta di frizione, dentro la puleggia, che sgancia il compressore quando non si usa il clima. Magari ha preso gioco quel meccanismo. Boh.

Sono Tutte mie idee, ragionamenti "a naso", non ho esperienza di officina. Leggo un po' nei forum, e via via mi segno le cose che ritengo interessanti, ma a volte sono impreciso o capisco male (quindi magari ho scritto delle castronerie. Ragionaci con calma).

Omar96
05-07-2016, 19:45
meglio per te se non è la testata! Sarebbe una spesa importante.

Adesso bisogna capire come mai il clima fa scomparire il problema dei sussulti a freddo!
Forse è rotta la puleggia del compressore? Ci deve essere una sorta di frizione, dentro la puleggia, che sgancia il compressore quando non si usa il clima. Magari ha preso gioco quel meccanismo. Boh.

Sono Tutte mie idee, ragionamenti "a naso", non ho esperienza di officina. Leggo un po' nei forum, e via via mi segno le cose che ritengo interessanti, ma a volte sono impreciso o capisco male (quindi magari ho scritto delle castronerie. Ragionaci con calma).

Grazie mille per l'interesse...ti dico che anche io all'inizio ero preoccupato per la testata ma fumo bianco non ne fa e se accendo il clima è tutto regolare,e poi il problema dei giri lo fa tipo dopo 10 secondi che è accesa,se ci fosse acqua nel cilindro dovrebbe farlo da subito no? Ah non so se può essere utile ma la macchina fa fatica a partire a caldo,invece a freddo parte subito ma leggendo nei vari post mi sembra di aver capito che è un problema di molti è che si risolve con una centralina aggiuntiva no?

(marzo)
05-07-2016, 21:06
il fatto che fatica a partire a freddo mi fa pensare alla discussione che avevo letto riguardantela valvola di non ritorno sul filtro del gasolio che non funziona, o qualcosa del genere
(qualcuno aveva descritto bene come intervenire)
ma magari non è quello eh..

strano anche il fatto che accendendo il clima il difetto scompaia immediatamente
(la puleggia però dubito c'entri, perchè non ha un meccanismo di innesto. è sempre innestata anche quando il clima è spento, essendo il compressore a cilindrata variabile)

- - - Updated - - -

ops

ho sbagliato..
leggendo bene, l'auto fatica a partire A CALDO.

allora sarà il classico difetto di cui sei già a conoscenza.
(ma non so se è necessaria una centralina per risolvere il problema. Forse qualcuno era intervenuto in altro modo)

ma essendo un problema noto, cercando qui, in rete, o sui vari forum VW trovi sicuramente come hanno risolto i vari possessori, perchè sono molte le A3, golf soggette quel difetto, e se le sistemano vuol dire che il modo si trova

walterwm
05-07-2016, 21:08
Si sì quello è normale per dire a caldo per quanto riguarda a freddo controlla l inniettore la gettata di tutte e 4 e guarda se è uguale ma ti serve la diagnosi per questa prova


Inviato dal mio iPhone walterwm

Omar96
29-07-2016, 21:08
ragazzi torno qui da voi per cercare di risolvere il problema...il problema dell'avviamento a caldo secondo il mio meccanico è la batteria perchè il motorino d'avviamento non gira bene (non rimane li a girare a vuoto per intenderci) ma gira come se la batteria fosse a terra,fa fatica a girare...secondo voi è possibile che sia la batteria? non ha neanche un anno, 12v 77ah...e a freddo a volte mi fa la stessa cosa del video qui sotto,appena la accendo gira regolare per i primi 10/20 secondi e poi mi borbotta in questo modo per2/3 minuti circa,poi tutto regolare...cosa puo essere? grazie in anticipo https://www.youtube.com/watch?v=09bmb1VjnaM

walterwm
29-07-2016, 21:29
Controlla il cablaggio iniettore


Inviato dal mio iPhone walterwm

cpdA3
30-07-2016, 12:59
... leggendo bene, l'auto fatica a partire A CALDO.

allora sarà il classico difetto di cui sei già a conoscenza...

nel mess #6 l'utente Omar parla di problemi a freddo. (e a quel mess ho dato la mia risposta).

Adesso invece esce fuori che il problema si presenta a motore caldo.
Boh. Non ci capisco più niente.

In casi del genere, secondo ne Bisogna affidarsi a una officina, con del personale esperto.
A distanza, nel forum, con informazioni parziali e contraddittorie, senza la possibilità di vedere e provare la macchina, possiamo solo "tirare a indovinare"!

walterwm
30-07-2016, 14:09
Si deve fare una diagnosi appropriata un Bosch kts come ce lo io saprà dire il problema


Inviato dal mio iPhone walterwm

Omar96
30-07-2016, 14:45
L'auto a caldo fatica a partire e a freddo si avvia normalmente ma con il problema qui nel video...è come se arrivasse poco gasolio o che non arriva l'aria giusta...per il resto è perfetta,ha 220.000 km

walterwm
30-07-2016, 14:46
A caldo è normale anche la
Mia problemi di gestione nafta alla partenza per il problema del 3 cilindri fai diagnosi


Inviato dal mio iPhone walterwm

Jany81
02-08-2016, 08:44
Se lo fa a caldo, si risolve semplicemente tramite calibrazione dei valori di iniezione (mappa).
Fatto e risolto definitivamente, mai più un problema!

(marzo)
02-08-2016, 08:54
ma perchè da nuova non lo fa?

ovvero:

COSA si guasta o si modifica?
e Perchè non si può sistemare?

Jany81
02-08-2016, 09:34
Cit. Teoturo "non inietta gasolio col motore caldo sotto un certo numero di giri del motorino avviamento. Cosa che invece non accade col motore più freddo, sempre da mappa"

Quindi con motorino e batteria nuovi, risolvi TEMPORANEAMENTE il problema

(marzo)
02-08-2016, 09:57
ma siamo sicuri che il difetto è solo quello?
ovvero:

su un auto nuova, se montiamo una batteria leggermente scarica, lo fa ugualmente?
siamo certi di ciò?

oppure inizia a fare difetto dopo un tot di anni , e solo in quel caso avendo la batteria scarica si manifesta?

walterwm
02-08-2016, 10:04
Yani quanto si prende teoturo per farla io sto a Roma


Inviato dal mio iPhone walterwm

Delfino TDI
02-08-2016, 11:34
Cit. Teoturo "non inietta gasolio col motore caldo sotto un certo numero di giri del motorino avviamento. Cosa che invece non accade col motore più freddo, sempre da mappa"

Quindi con motorino e batteria nuovi, risolvi TEMPORANEAMENTE il problema

Confermo: esperienza già vissuta...
Presumo di aver buttato nel water 1 motorino di avviamento...sostituito per niente in quanto dopo poco tempo il problema si è ripresentato...
Dopo aver fatto questa modifica, mai più problemi di avviamento a caldo...
Comunque da nuova (intendo la macchina) il problema non si manifesta perché il motorino di avviamento è perfettamente integro (non è cotto a livello di indotto o altre parti che lo compongono)
Infatti, la prima volta mi è successo dopo 5 o 6 anni che avevo la macchina, la seconda volta dopo 2 o tre anni per il semplice fatto che il motorino di avviamento montato successivamente non era nuovo, ma revisionato. Per questo il problema si è manifestato prima e non dopo 6 anni come la prima volta...

(marzo)
02-08-2016, 12:58
dunque un problema che riguarda 2 o 3 concause

1 -la mappatura originale che in caso di insufficiente regime del motorino inibisce l'accensione a caldo
2 -il motorino che perde efficienza
3 - e/o la batteria scarica che non è sufficiente a far raggiungere il regime al motorino stesso, provocando la stessa reazione di cui al punto 2.

probabilmente la causa n 2 è la meno probabile (o frequente)
i motorini di avviamento montati sulle A3 sono spesso differenti, anche su auto dello stesso anno/modello.
forse sono differenti anche le mappe, magari su versioni aggiornate?
(perchè questo difetto non si manifesta su tutte le auto, ma solo su qualcuna)
su altre auto identiche,quando la batteria è scarica fatica infatti ad accendersi anche a freddo, e non solo a caldo

statisticamente, su quali modelli/anno dunque si verifica esattamente il problema?

Delfino TDI
02-08-2016, 21:48
La mia è di 09/2004

Aggiungo: quando il problema comincia a manifestarsi, anche montando una batteria nuova non cambia nulla (nel mio caso specifico.)