PDA

Visualizza Versione Completa : Cerchi da 16' o da 17'?? Dilemma...



christal84
02-07-2016, 20:30
Salve ragazzi, ho un dubbio che vorrei condividere con voi. La mia A4 monta attualmente le 225/55 con dei cerchi in lega da 16' e mi sono sempre trovato bene. Ora è arrivato il momento di cambiare i pneumatici perché oramai usurati e andando dal mio gommista di fiducia ho visto che aveva dei cerchi in lega da 17' x la mia bimba a dir poco fantastici. Ora sono indeciso, se lasciare i miei cerchi da 16 o montare quelli da 17 ( le gomme sono le 225/50). Ho letto qua e là che comunque sia i cerchi da 17 sono "meno consigliati" a causa del minor assorbimento delle buche, dei maggiori consumi ecc ecc e vorrei chiedere a voi se tutto ciò è vero e se qualcuno monta le 17 sulla propria auto e si trova bene...
Quali sono i pro e i contro (naturalmente oltre al costo maggiore delle gomme...) se passo dai cerchi in lega da 16 a quelli da 17? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :laugh:

cpdA3
02-07-2016, 23:36
Tra 16 e 17 secondo me cambia veramente poco come comfort, come consumi ecc.
Nella guida normale, nel traffico, il classico percorso casa lavoro, io la differenza dei cerchi quasi non la sento.
Io uso i 16 x invernali e 17 x estive, da molti anni. Ma io ho una a3 8p, più leggera e più corta della tua a4: non saprei dire se il tuo telaio risulta più "sensibile" alle gomme.
Secondo me, le differenze sono minimali, e le può cogliere solo un pilota professionista... Nell'uso quotidiano, un guidatore comune come me, non le nota).

A questo punto puoi fare così: tieni i 16 x gomme invernali (ammesso che nella tua provincia siano obbligatorie, come succede a parma), e compra i nuovi "fantastici" 17 x le gomme estive.
Avrai meno sbattimento al cambio di stagione: avendo cerchi e gomme già pronte, li puoi montare anche tu in cortile. E sono 40 euro risparmiati, ogni volta.

(marzo)
02-07-2016, 23:47
Ho letto qua e là che comunque sia i cerchi da 17 sono "meno consigliati" a causa del minor assorbimento delle buche, dei maggiori consumi ecc ecc :

se in entrambi i casi la larghezza della gomma risulta 225 direi che per quanto riguarda i consumi non ci sono differenze.

la gomma più ribassata sicuramente assorbe meno le buche, ma non è che le gomme da 17 sono poi così ribassate, quindi se ti capita l'occasione montali pure, che per uso normale vanno bene anche loro.

Kirk
03-07-2016, 00:24
16 e 17 su una A4 non si possono proprio vedere......in ogni caso la differenza è nulla non esiste uno "meno consigliato" dell'altro casomai la differenza la puoi avvertire se passi dai 16 ai 18 ma dai 16 ai 17 non devi neanche porti il problema se non quello economico

christal84
03-07-2016, 06:15
16 e 17 su una A4 non si possono proprio vedere......in ogni caso la differenza è nulla non esiste uno "meno consigliato" dell'altro casomai la differenza la puoi avvertire se passi dai 16 ai 18 ma dai 16 ai 17 non devi neanche porti il problema se non quello economico

Beh dire che i cerchi da 16 o da 17 su una A4 non si possono proprio vedere è un po' esagerato :unsure: forse quelli da 16 sono esteticamente meno consigliati, ma quelli da 17 credo facciano lo stesso la loro porca figura :biggrin:

Axelt
03-07-2016, 10:42
secondo me vai di 19" e tagliamo la testa al toro ............:asd:

no dai che scherzo, concordo con gli altri che da 16 a 17 non c'è poi questa enorme differenza nell'ammortizzare eventuali buche :wink:

ALEXUS
03-07-2016, 14:35
Mettili almeno da 24" e che cavolo!!! perchè i 17" "non si possono proprio vedere" ;-) ahahah!!

Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk

ulmerino
03-07-2016, 16:16
per la stazza della vettura monterei almeno i 18 pollici.16 e 17 pollici oltre ad essere sottodimensionati per la a4 B8 ( ed esteticamente inguardabili...) non fanno apprezzare appieno l'esperienza di guida di una macchina che ha uno dei suoi punti forti nella tenuta di strada.se hai la possibilita' fai una prova montando un treno di 245/40/18 con cerchi originali 8x18 e fatti un giro...dubito che tornerai indietro...il confort rimane piu'o meno quello e guadagni in sicurezza e divertimento...

(marzo)
03-07-2016, 19:05
Mettili almeno da 24" e che cavolo!!! perchè i 17" "non si possono proprio vedere" ;-) ahahah!!

Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk

veramente...

che esagerazione.
sarebbe come dire che l'auto è inguardabile se ha il tubo di scappamento più lungo o più corto di un paio di cm..

se non potete guardarla i cerchi dateli pure a me, che di sti problemi non ne ho di certo..


(per quanto riguarda la tanto declamata guidabilità invece sarebbe da valutare bene, perchè la spalla ribassata non ha solo vantaggi.
su alcuni tipi di fondo stradale potrebbe rivelarsi altamente controproducente anche sotto il profilo della tenuta di strada, quindi se non si hanno le competenze per valutare ciò sarebbe meglio limitarsi a considerazioni di carattere "estetico", che vanno tanto di moda..)

parere personale, eh; ma mica tanto campato per aria..

ALEXUS
03-07-2016, 22:50
veramente...

che esagerazione.
sarebbe come dire che l'auto è inguardabile se ha il tubo di scappamento più lungo o più corto di un paio di cm..

se non potete guardarla i cerchi dateli pure a me, che di sti problemi non ne ho di certo..


(per quanto riguarda la tanto declamata guidabilità invece sarebbe da valutare bene, perchè la spalla ribassata non ha solo vantaggi.
su alcuni tipi di fondo stradale potrebbe rivelarsi altamente controproducente anche sotto il profilo della tenuta di strada, quindi se non si hanno le competenze per valutare ciò sarebbe meglio limitarsi a considerazioni di carattere "estetico", che vanno tanto di moda..)

parere personale, eh; ma mica tanto campato per aria..
Forse non si è capito, ma la mia era ironia :-)
Io ho i 17 e mi trovo benissimo...

Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk

(marzo)
03-07-2016, 23:06
Forse non si è capito, ma la mia era ironia :-)
Io ho i 17 e mi trovo benissimo...

Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk

si, si. che la tua fosse una affermazione ironica si è capito.
io ho solo rimarcato , in quanto concordo.

ma qualcuno non mi sembrava tanto ironico a dire il vero.


e siccome gli pneumatici ribassati non nascono certo per esigenze estetiche, ma anno una precisa funzione, ho solo voluto sottolineare che il loro montaggio richiederebbe una valutazione, fatta per lo meno con cognizione di causa..

ulmerino
03-07-2016, 23:14
si, si. che la tua fosse una affermazione ironica si è capito.
io ho solo rimarcato , in quanto concordo.

ma qualcuno non mi sembrava tanto ironico a dire il vero.


e siccome gli pneumatici ribassati non nascono certo per esigenze estetiche, ma anno una precisa funzione, ho solo voluto sottolineare che il loro montaggio richiederebbe una valutazione, fatta per lo meno con cognizione di causa..

Cosi' parlo' zarathustra.....sia ben chiaro riporto la mia esperienza personale,che e' insindacabile,poi ognuno fa come crede,e'ovvio...provar non nuoce,poi uno rimane magari nella sua posizione....

(marzo)
04-07-2016, 00:25
insindacabili sono le leggi che governano la fisica..
le opinioni rimangono opinioni..

a zarathustra ho sempre preferito dante giacosa.

comunque , se non si è capito intendevo dire questo:

il termine "inguardabile" è sicuramente eccessivo, dato che l'auto esce di serie anche con cerchi assai meno vistosi.
e sul piano del miglioramento dinamico è comunque un compromesso.
(non è che se monti cerchi da 21 l'auto va meglio o terrà di più la strada... Lo farà solo su una pista ..)
è una questione di equilibrio dato da tanti fattori.

ma come dicevo, la differenza tra 16 pollici e 17 non è molta, considerando il rapporto col diametro esterno dello pneumatico (quello indicato con la barra /)

ulmerino
04-07-2016, 12:24
:icon_pray::icon_pray::notworthy::notworthy::notwo rthy::thumbsup::thumbsup::thumbsup:

(marzo)
04-07-2016, 12:36
http://blog.pneumatici-auto-moto.it/ShowImage.ashx?file=12321&k=Wf9i

mah

vittocecco
04-07-2016, 13:16
(non è che se monti cerchi da 21 l'auto va meglio o terrà di più la strada... Lo farà solo su una pista ..)
è una questione di equilibrio dato da tanti fattori.
Come non quotare...


ma come dicevo, la differenza tra 16 pollici e 17 non è molta, considerando il rapporto col diametro esterno dello pneumatico (quello indicato con la barra /)
Infatti... si tende sempre a parlare solo del diametro del cerchione quando quello che conta maggiormente, a livello di comfort, è la spalla dello pneumatico (quella appunto indicata come percentuale della larghezza dello stesso col numero dopo la barra). Ovviamente conta anche il calettamento del cerchione (che fra 16 e 17 potrebbe cambiare, anche significativamente): maggiore è questo valore maggiore sarà la rigidezza della spalla dello pneumatico (a parità di altezza della stessa)

(marzo)
04-07-2016, 21:34
esattamente
La spalla è la parte della gomma che subisce la deriva, ossia la deformazione per effetto delle forze tangenziali.

la tenuta laterale è inversamente proporzionale alla coppia da scaricare a terra, quindi con maggior coppia avremo un limite più ridotto di tenuta laterale a pari deriva dello pneumatico
Ovvero, a parità di coppia da scaricare, avremo una tenuta proporzionalmente minore al salire dell'angolo di deriva che assume lo pneumatico per effetto delle forze tangenziali

per variare questo rapporto, ossia per ripristinare la tenuta laterlae dobbiamo necessariamente diminuire l'angolo di deriva che subisce lo pneumatico, e per fare ciò abbiamo solo 2 opzioni
indurire la spalla dello pneumatico stesso (diminuendo però la sua capacità di assecondare il manto stradale)
oppure abbassare la spalla (nel nostro caso, volendo mantenere lo stesso diametro esterno andremo ad aumentare il cerchio)

ma questa operazione, come dicevo, non porta solo vantaggi, anzi..

va bene per chi l'auto la pilota per davvero.
per l'utente comune, credere che uno pneumatico ribassato offra più garanzie di sicurezza è TOTALMENTE SBAGLIATO.

se tracciassimo un grafico, vedremmo l'interazione tra il carico laterale sopportabile e quindi l'aderenza in funzione dell'angolo di deriva che assume la gomma.

la curva caratteristica della gomma normale sul grafico sarebbe abbastanza piatta, per poi diminuire progressivamente.


con una gomma ribassata, la curva sarebbe più pronunciata, ma la sua discesa dopo il picco massimo sarebbe MOLTO più repentina.

in parole povere, le gomme stradali, poco ribassate, hanno una curva molto "piatta", il valore massimo di aderenza è relativamente basso, ma quando lo si supera l'aderenza cala molto adagio e va a raggiungere il limite con angoli di deriva molto più elevati.


Viceversa, Le gomme molto ribassate, hanno invece una curva opposta: molto "acuta". Hanno valori massimi estremamente elevati, e sono in grado di fornire aderenze sicuramente maggori. Per contro, da quando superano il picco a quando arrivano al limite, calano di aderenza in modo bruschissimo e con variazioni di deriva molto ridotte.
Il che significa avere una gomma molto poco prevedibile, che tiene tantissimo, ma quando poi "parte" lo fa di colpo e senza quasi preavviso, a differenza delle gomme normali
Tra la perfetta aderenza e il momento in cui si verifica la perdita totale di grip vi è un range praticamente inesistente.


ecco perchè le gomme ribassate sono adatte SOLO per l'uso PRETTAMENTE sportivo

se le montiamo per andare piano non vengono sfruttati i limiti maggiori che possono offrire, e se andiamo forte in misura da apprezzarne i benefici significa che stiamo andando veramente troppo forte, e se non siamo consapevoli che l'aderenza verrebbe a mancare in modo immediato non appena superato il limite siamo in pericolo serio, specialmente se siamo su una strada pubblica.

abbiamo visto quindi come la scelta di un cerchio "come minimo da 18" piuttosto che uno da 16 pollici sia una questione tutt'altro che estetica, e anche come le modificazioni sulla dinamica del veicolo possano essere tali da non poter essere considerate come totalmente fruttuose.

(senza poi contare la diminuzione del confort e la normale maggiore sollecitazioe cui vengono sottoposti gli organi sospensivi e gli snodi)


per conto mio, e per la mia (modesta) esperienza, su un auto di media cilindrata e stazza come la A4 i 17pollici sono già troppo, dato che non è certo un auto dall'impostazione prettamente sportiva,nè come schema meccanico nè tatnomeno come modello di veicolo, votata forse in misura maggiore al confort o ai viaggi autostradali.

stessimo parlando di una berlinetta a motore centrale posteriore forse le gomme ribassate sarebbero più indicate, dato che si tratterebbe di un veicolo nato e pensato per "divertirsi" a guidarlo in maniera sportiva.

ma su una berlina di lusso, pensata per la famiglia, i cerchi da 18 o 19 pollici effettivamente NON sono la scelta più indicata, considerando l'utilizzo cui l'auto è destinata
(e infatti non a caso di serie monta cerchi di misura più equilibrata per l'auto qual'è)


spero di essere stato d'aiuto a chi si trova a dover scegliere la gommatura e non aveva modo di valutare la Dimensione dei cerchi, se non sulla base dell'estetica o dei vari consigli di chi già li monta, ma senza sapere cosa comporta realmente.

Kirk
04-07-2016, 23:53
Io rimango della mia opinione che ho espresso al post #4 ed in ogni caso la mia montava di serie i 19 pollici.
Si parla sempre di tenuta laterale (e secondo me per le velocità che il nostro codice e il nostro traffico consentono non arriveremo mai a porci il problema del limite di tenuta) ma di frenata ne vogliamo parlare? Io ho più impronta a terra rispetto ai 225 da 16 pollici.......

(marzo)
05-07-2016, 00:52
Io rimango della mia opinione che ho espresso al post #4 ed in ogni caso la mia montava di serie i 19 pollici.
Si parla sempre di tenuta laterale (e secondo me per le velocità che il nostro codice e il nostro traffico consentono non arriveremo mai a porci il problema del limite di tenuta) ma di frenata ne vogliamo parlare? Io ho più impronta a terra rispetto ai 225 da 16 pollici.......


l'impronta a terra esula completamente dal nostro discorso, che riguarda l'opportunità o meno di montare gomme ribassate per uso stradale.
essa dipende unicamente dalla larghezza della gomma.

per il diametro invece,la tua esce su richiesta con ruote grosse, ma non significa affatto che siano le più idonee per uso stradale.

che se rispetti il codice non arriverai mai a raggiungere i limiti di tenuta è vero, ma proprio per questo allora mi chiedo:
"che senso ha montare gomme che non verranno sfruttate quando a quelle velocità sono sicuramente migliori gomme con spalla più alta?
ovviamente non ha nessun senso se analizzi la questione tecnicamente.

a mio avviso si tratta di una questione di mera "immagine", ovvero di "estetica" per il cliente, e finalizzata unicamente alla strategia commerciale per quanto riguarda il venditore.


l'ideale è avere il miglior compromesso tra tenuta assoluta e prevedibilità:
da una parte, per andare forte in curva, avrò bisogno della massima aderenza, dall'altra ho necessità di fare in modo che la gomma sia sufficientemente prevedibile perché il pilota possa condurla al limite. Non serve a niente una gomma che ha una tenuta teorica di 300 kg, ma che il pilota può sfruttare solo per il 70%, per non arrivare al punto critico dove perderebbe il controllo.
A quel punto, è meglio una gomma che ha 250 kg di limite, ma che siano sfruttabili al 100%


volevi parlare anche della frenata?


volendo potremmo star qui per giorni tanto è complicato l'argomento, ma data la sede posso spiegarti in quattro parole come funziona:

come abbiamo visto, l'aderenza è funzionale all'aderenza da scaricare a terra alla deriva dello pneumatico.

ma non lo è mica solo in senso trasversale..

lo è anche in senso longitudinale.
Quando accelero o freno, impongo un carico alla gomma, e questa si deforma. Deformandosi va a determinare una deriva, che non misurerò in gradi, ma che ha comunque un limite.
Ciò che succede avvicinandosi a questo limite è assolutamente analogo a quello che succede in senso laterale: dapprima comincio a perdere aderenza più o meno progressivamente a seconda del tipo di gomma, poi arrivo al limite della deriva e perdo ogni aderenza.

l'aderenza però è determinata anche dalla forza verticale impressa.
tale forza si modifica a seconde dei trasferimenti di carico, e sempre secondo la stessa legge fisica, una gomma con minor deriva perderà aderenza in maniera più repentina, anche durante le frenate (e ovviamente anche in accelerazione)


Un classico caso è quando si è in frenata, se si prova a curvare il retrotreno è così alleggerito che immediatamente parte a sbandare perché non ha sufficiente aderenza. Allora basta allentare il freno per ridurre il trasferimento di carico verso l'avantreno che alleggeriva il retrotreno, il peso "ritorna" sul retrotreno che può quindi ritrovare l'aderenza.

Ma se la gomma stava slittando perché si era raggiunto l'angolo limite di deriva, sarà inutile trasferire più carico, perché peggiorerà solo le cose. Per definizione, infatti, l'angolo limite di deriva è il limite di carico sopportabile dalla gomma senza slittare, superato questo angolo non esiste alcun carico verticale in grado di far riprendere aderenza alla gomma!



semplicemente, sotto questo punto di vista, una guida con gomme ribassate richiede maggiore attenzione nel dosare i trasferimenti di carico, al fine di non arrivare al limite della perdita di aderenza, perchè questi si verificherà come sempre in maniera repentina, contrariamente a quanto accade montando pneumatici non ribassati

anche qui dunque le gomme ribassate offrono vantaggi solo con un determinato tipo di guida, che non è proprio quello dell'utente medio.


è da considerare inoltre su quale asse sono le nostre gomme.
Come dicevamo sin dall'inizio, la tenuta è inversamente proporzionale alla deriva, che si manifesta sia in senso longitudinale (frenata o trazione) che trasversale (forza centrifuga)

se sulla gomma grava sia la forza longitudinale che quella longitudinale, come nel caso dell'asse in cui abbiamo la trazione, il limite di tenuta si abbasserà notevolmente, perchè le forze che deteminano le derive sono due (essendoci anche il trasferimento di coppia)



se poi l'asse che determina la trazione è anche quello che deve imprimere la direzionalità, ovvero quello anteriore, la situazione peggiora ulteriormente, perchè tra la coppia da scaricare (deriva longitudinale) e quella necessaria a imprimere la direzione (deriva laterale) il nostro limite rappresentato sulla curva del grafico risulterebbe ridotto di parecchio.

montando gomme ribassate lo innalzeremmo, ma a fronte di una variazione della curva del grafico, ossia di ua repentina perdita di aderenza una volta raggiunto il limite, e dato che si tratta dell'asse sterzante ti lascio immaginare quali siano gli svantaggi di una simile soluzione


l'unico caso dove è possibile ribassare maggiormente la spalla senza raggiungere limiti pericolosi è quello delle trazioni integrali, dato che la coppia da scaricare a terra è suddivisa su 4 gomme anzichè su due


esisterebbe poi anche la deriva "totale", ossia l'interazione tra le varie forze che determinano la deriva della gomma, considerandole in tempo reale, ossia sommando le varie forze longitudinali, trasversali, verticali, e quelle necessarie a vincere la forza resistente.

disegnando un ellisse con dei vettori che rappresentano le varie forze potremmo accorgerci di come in alcune situazioni potremmo letteralmente "sforare" pur mantenendo limiti più bassi, solo perchè una delle forze è variata

(nella pratica ciò potrebbe essere tradotto in un sovrasterzo di potenza, o di una perdita del retrotreno a causa di un trasferimento di carico. Tutte eventualità che si verificano senza ombra di dubbio più facilmente adottando pneumatici ribassati, sebbene esse offrano un limite più alto di tenuta


in soldoni, le gomme ribassate, per poter essere vantaggiose rispetto a quelle normali, necessitano di una tecnica di guida particolare, e di una conoscenza dei limiti del veicolo, altrimenti non lo sono affatto.
(condizioni tra l'altro non raggiungibili in strada, come dicevi all'inizio)


ovviamente le differenze aumentano variando in modo significativo le dimensioni
Come dicevo all'inizio, tra un cerchio a 16 e uno da 17 non vi è molta differenza

ma mantenendo il diametro esterno della gomma, e aumentando ancora il diametro interno, ecco che via via per ogni pollice che aumentiamo la spalla diminuisce percentualmente in misura sempre maggiore.

quindi la poca differenza che avremo tra un cerchi da 16 e uno da 17 diverrà più consistente tra un cerchio da 17 e uno da 18
Diverrà invece consistente tra un cerchio da 18 e uno da 19... (è matematica)

questo aumento della differenza si traduce in una sempre più marcata velocità in cui si manifesta la perdita di aderenza per effetto dei raggiunti limiti di deriva.

su questo non ci piove, vai tranquillo.



tengo a precisare che quanto sopra non è frutto di mie impressioni o cose del genere.
Sebbene io possa spiegare in maniera poco ortodossa, per mia incapacità oratoria, questi concetti si possono ritrovare in qualsiasi testo di ingegneria automobilistica.



ovviamente capisco e rispetto chi ha una sua idea, ma sinceramente a ragion veduta non mi sento di condividerla

Pierno
05-07-2016, 21:30
Io quando ho preso i 18 l'ho fatto esclusivamente per motivo estetico. E ancora sembrano piccoli. Non ho letto tutto il lungo post sicuramente interessante.. Però posso parlare di esperienza pratica: sulla misura 18 pollici le principali aziende di pneumatici propongono gomme "sportive". Adesso non so quantificare il beneficio ma posso dire che quando avevo l'Alfa Gt con cerchio 18 Vs amico con stessa auto cerchio 17, io con Michelin pilot sport 3 e lui Michelin primacy. La mia in rotonda e bagnato teneva di più. Anche se era molto più rumorosa e nervosa. (so che sul bagnato la misura maggiore è peggiorativa ma non l'ho percepito).
Quindi? Provate l'auto e capite cosa vi piace. (mio parere ignorante)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21:30 ---------- Previous post was at 21:28 ----------

Sottolineo che ho preso la misura più grande per estetica, magari sulla Alfa cerchio 17 e Pilot Sport si otteneva il top

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Leonardo433
05-07-2016, 21:35
Ciao. Fino al cerchio 17 non dovresti trovare grossi problemi..... In effetti assorbe di meno le buche ma il fatto viene ricompensato dalla sua bellezza..... Faccio presente che c sono cerchi da 20 che circolano tranquillamente.... Quindi il mio consiglio è di montarli serenamente ! Io ho fatto il passo da 17 a 18 sulla mia a6 e sono contento. A presto

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

(marzo)
06-07-2016, 06:08
i cerchi da 20" montati di primo impianto sono accoppiati a gomme con diametro esterno probabilmente differente da quello di una A4..

su un jeep risulterebbero gomme non ribassate pur avendo cerchi da 21.

su una porsche invece potrebbero risultare gomme ribassate dato il diametro esterno minore.
(ma si tratterebbe in questo caso di un auto concepita per uso assai differente da una A4)

pamolito
06-07-2016, 09:04
State parlando di gomme ribassate ma secondo me una spalla alta 11cm non è di certo ribassata.
Secondo la mia opinione monta i 17 e non farti tanti problemi.

(marzo)
06-07-2016, 11:51
State parlando di gomme ribassate ma secondo me una spalla alta 11cm non è di certo ribassata.
Secondo la mia opinione monta i 17 e non farti tanti problemi.

questo lo avevo consigliato pure io a dire il vero..
sulla A4, considerato il diametro esterno della gomma, e quindi l'altezza della spalla, cerci da 17 non sono certo inadatti.

quello che non consideravo corretto era giudicare i cerchi da 16 inadatti, e ritenere addirittura giusti cerchi "minimo" da 18 pollici, come per dire che potendo montare cerchi da 19 sarebbe stao ancora meglio sotto ogni punto di vista.

ho cercato di spiegare invece quali potrebbero essere i rovesci della medaglia.

(l'intento non era tanto quello di intavolare una discussione tecnica ai massimi livelli, ma solo quello di far presente che in questi casi non è solo il fattore estetico quello da prendere in considerazione, ma che vi sono altri aspetti ben più importanti da considerare.
Per poterlo fare con cognizione di causa ho cercato come potevo di spiegare brevemente cosa cambia tra avere una spalla ribassata e una normale)



per quanto riguarda l'estetica subentra il gusto personale,ovviamente insindacabile; ma va tenuto presente che in realtà non si tratta solo di una scelta estetica, ma che comporta appunto determinati risvolti pratici.


giusto per curiosità; anche io su certi tipi di auto con gommatura simile prediligo gomme ribassate, e le ritengo più proficue.
Ma si tratta di vetture dall'impostazione meccanica differente, da guidarsi in modo differente, e ben conscio del limite che tali pneumatici comportano.
( necessitano di una guida tecnica per poter essere sfruttati)

su vetture da utilizzarsi in modo normale prediligo senz'altro gomme non ribassate, offrendo queste ultime un comportamento senz'altro più equilibrato, specie per l'utente medio, che ben difficilmente saprebbe reagire ad una improvvisa perdita di aderenza, tipica dei pneumatici a spalla ribassata.

vittocecco
06-07-2016, 12:48
Disamina perfetta e non troppo tecnica quella di (marzo) :wink:
Da considerare che il ragionamento porta, come "conseguenza" il fatto che sui fondi a bassa aderenza gli pneumatici a spalla ribassata sono assolutamente controindicati. Per convincersene, è sufficiente guardare gli pneumatici che le vetture da rally (e credo che i piloti sappiano guidare) montano nelle prove su asfalto asciutto ed in quelle su terra (a maggior ragione su neve): sono l'opposto! Un motivo ci sarà... :rolleyess:
Lo stesso identico ragionamento sarebbe da fare per l'assetto perché il 98% delle persone utilizza l'equazione assetto rigido=maggior tenuta e la cosa è tutt'altro che vera...

Preciso comunque che sulla vettura in firma monto in estate i 255/35-20 mentre in inverno "scendo" a 255/40-19 ma questo non vuol dire che non mi renda conto che, in certe situazioni, una spalla più alta migliorerebbe la tenuta della vettura. Una "situazione tipo" dove spalla ribassata (ancora peggio se unita ad assetto rigido) sono assolutamente deleteri sono le giunzioni (in curva) dei cavalcavia autostradali



Io quando ho preso i 18 l'ho fatto esclusivamente per motivo estetico. E ancora sembrano piccoli. Non ho letto tutto il lungo post sicuramente interessante.. Però posso parlare di esperienza pratica: sulla misura 18 pollici le principali aziende di pneumatici propongono gomme "sportive". Adesso non so quantificare il beneficio ma posso dire che quando avevo l'Alfa Gt con cerchio 18 Vs amico con stessa auto cerchio 17, io con Michelin pilot sport 3 e lui Michelin primacy. La mia in rotonda e bagnato teneva di più. Anche se era molto più rumorosa e nervosa. (so che sul bagnato la misura maggiore è peggiorativa ma non l'ho percepito).
Quindi? Provate l'auto e capite cosa vi piace. (mio parere ignorante)

---------- Post added at 21:30 ---------- Previous post was at 21:28 ----------

Sottolineo che ho preso la misura più grande per estetica, magari sulla Alfa cerchio 17 e Pilot Sport si otteneva il top
Ecco... colgo l'occasione di questo post per segnalare ancora una volta che si ha (quasi) sempre la tendenza a parlare genericamente di polliciaggio :ohmy: del cerchione a livello di diametro e non della misura completa dello pneumatico e del calettamento del cerchio stesso...
Paragoni a livello di tenuta in curva e/o su bagnato fatti con vetture differenti (anche se uguali sulla carta), con piloti diversi e tipo di pneumatico diverso (già anche solo per l'usura) lasciano sempre e comunque il tempo che trovano...

pamolito
06-07-2016, 13:09
Si si ho letto.
La mia era solo una considerazione sul fatto di non farsi troppi problemi perché sono abbastanza convinto che tra le due opzioni di chi ha fatto la domanda non ci sia molta differenza.

(marzo)
06-07-2016, 15:31
Si si ho letto.
La mia era solo una considerazione sul fatto di non farsi troppi problemi perché sono abbastanza convinto che tra le due opzioni di chi ha fatto la domanda non ci sia molta differenza.

ne sono convinto anche io.

christal84
06-07-2016, 19:32
esattamente
La spalla è la parte della gomma che subisce la deriva, ossia la deformazione per effetto delle forze tangenziali.

la tenuta laterale è inversamente proporzionale alla coppia da scaricare a terra, quindi con maggior coppia avremo un limite più ridotto di tenuta laterale a pari deriva dello pneumatico
Ovvero, a parità di coppia da scaricare, avremo una tenuta proporzionalmente minore al salire dell'angolo di deriva che assume lo pneumatico per effetto delle forze tangenziali

per variare questo rapporto, ossia per ripristinare la tenuta laterlae dobbiamo necessariamente diminuire l'angolo di deriva che subisce lo pneumatico, e per fare ciò abbiamo solo 2 opzioni
indurire la spalla dello pneumatico stesso (diminuendo però la sua capacità di assecondare il manto stradale)
oppure abbassare la spalla (nel nostro caso, volendo mantenere lo stesso diametro esterno andremo ad aumentare il cerchio)

ma questa operazione, come dicevo, non porta solo vantaggi, anzi..

va bene per chi l'auto la pilota per davvero.
per l'utente comune, credere che uno pneumatico ribassato offra più garanzie di sicurezza è TOTALMENTE SBAGLIATO.

se tracciassimo un grafico, vedremmo l'interazione tra il carico laterale sopportabile e quindi l'aderenza in funzione dell'angolo di deriva che assume la gomma.

la curva caratteristica della gomma normale sul grafico sarebbe abbastanza piatta, per poi diminuire progressivamente.


con una gomma ribassata, la curva sarebbe più pronunciata, ma la sua discesa dopo il picco massimo sarebbe MOLTO più repentina.

in parole povere, le gomme stradali, poco ribassate, hanno una curva molto "piatta", il valore massimo di aderenza è relativamente basso, ma quando lo si supera l'aderenza cala molto adagio e va a raggiungere il limite con angoli di deriva molto più elevati.


Viceversa, Le gomme molto ribassate, hanno invece una curva opposta: molto "acuta". Hanno valori massimi estremamente elevati, e sono in grado di fornire aderenze sicuramente maggori. Per contro, da quando superano il picco a quando arrivano al limite, calano di aderenza in modo bruschissimo e con variazioni di deriva molto ridotte.
Il che significa avere una gomma molto poco prevedibile, che tiene tantissimo, ma quando poi "parte" lo fa di colpo e senza quasi preavviso, a differenza delle gomme normali
Tra la perfetta aderenza e il momento in cui si verifica la perdita totale di grip vi è un range praticamente inesistente.


ecco perchè le gomme ribassate sono adatte SOLO per l'uso PRETTAMENTE sportivo

se le montiamo per andare piano non vengono sfruttati i limiti maggiori che possono offrire, e se andiamo forte in misura da apprezzarne i benefici significa che stiamo andando veramente troppo forte, e se non siamo consapevoli che l'aderenza verrebbe a mancare in modo immediato non appena superato il limite siamo in pericolo serio, specialmente se siamo su una strada pubblica.

abbiamo visto quindi come la scelta di un cerchio "come minimo da 18" piuttosto che uno da 16 pollici sia una questione tutt'altro che estetica, e anche come le modificazioni sulla dinamica del veicolo possano essere tali da non poter essere considerate come totalmente fruttuose.

(senza poi contare la diminuzione del confort e la normale maggiore sollecitazioe cui vengono sottoposti gli organi sospensivi e gli snodi)


per conto mio, e per la mia (modesta) esperienza, su un auto di media cilindrata e stazza come la A4 i 17pollici sono già troppo, dato che non è certo un auto dall'impostazione prettamente sportiva,nè come schema meccanico nè tatnomeno come modello di veicolo, votata forse in misura maggiore al confort o ai viaggi autostradali.

stessimo parlando di una berlinetta a motore centrale posteriore forse le gomme ribassate sarebbero più indicate, dato che si tratterebbe di un veicolo nato e pensato per "divertirsi" a guidarlo in maniera sportiva.

ma su una berlina di lusso, pensata per la famiglia, i cerchi da 18 o 19 pollici effettivamente NON sono la scelta più indicata, considerando l'utilizzo cui l'auto è destinata
(e infatti non a caso di serie monta cerchi di misura più equilibrata per l'auto qual'è)


spero di essere stato d'aiuto a chi si trova a dover scegliere la gommatura e non aveva modo di valutare la Dimensione dei cerchi, se non sulla base dell'estetica o dei vari consigli di chi già li monta, ma senza sapere cosa comporta realmente.
Detto alla Fantozzi, Come hanno fatto a non proclamati direttore megagalattico della Continental? :biggrin: la tua risposta dovrebbero utilizzarla come materia da portare ad una tesi di Laurea hahahaah

(marzo)
06-07-2016, 20:26
Detto alla Fantozzi, Come hanno fatto a non proclamati direttore megagalattico della Continental? :biggrin: la tua risposta dovrebbero utilizzarla come materia da portare ad una tesi di Laurea hahahaah

non mi sembra di aver detto castronerie così grosse da suscitare ilarità, dai..

(comunque ho la scusante: io nella vita sono solo un semplice falegname.:biggrin:)

ALEXUS
06-07-2016, 20:40
non mi sembra di aver detto castronerie così grosse da suscitare ilarità, dai..

(comunque ho la scusante: io nella vita sono solo un semplice falegname.:biggrin:)
Dai Marzo... non essere modesto, sei stato molto esaustivo! [emoji6]


Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk

(marzo)
06-07-2016, 20:51
Dai Marzo... non essere modesto, sei stato molto esaustivo! [emoji6]



sei tu troppo generoso coi complimenti allora.
comunque grazie!
(ma io faccio davvero il falegname..)

Pierno
07-07-2016, 13:11
Disamina perfetta e non troppo tecnica quella di (marzo) :wink:
Da considerare che il ragionamento porta, come "conseguenza" il fatto che sui fondi a bassa aderenza gli pneumatici a spalla ribassata sono assolutamente controindicati. Per convincersene, è sufficiente guardare gli pneumatici che le vetture da rally (e credo che i piloti sappiano guidare) montano nelle prove su asfalto asciutto ed in quelle su terra (a maggior ragione su neve): sono l'opposto! Un motivo ci sarà... :rolleyess:
Lo stesso identico ragionamento sarebbe da fare per l'assetto perché il 98% delle persone utilizza l'equazione assetto rigido=maggior tenuta e la cosa è tutt'altro che vera...

Preciso comunque che sulla vettura in firma monto in estate i 255/35-20 mentre in inverno "scendo" a 255/40-19 ma questo non vuol dire che non mi renda conto che, in certe situazioni, una spalla più alta migliorerebbe la tenuta della vettura. Una "situazione tipo" dove spalla ribassata (ancora peggio se unita ad assetto rigido) sono assolutamente deleteri sono le giunzioni (in curva) dei cavalcavia autostradali



Ecco... colgo l'occasione di questo post per segnalare ancora una volta che si ha (quasi) sempre la tendenza a parlare genericamente di polliciaggio :ohmy: del cerchione a livello di diametro e non della misura completa dello pneumatico e del calettamento del cerchio stesso...
Paragoni a livello di tenuta in curva e/o su bagnato fatti con vetture differenti (anche se uguali sulla carta), con piloti diversi e tipo di pneumatico diverso (già anche solo per l'usura) lasciano sempre e comunque il tempo che trovano...
Tutto vero.
Non avrai mai due auto uguali. Gomme uguali. Asfalto uguale. Temperatura uguale.
Meglio evitare i confronti e parlare di niente.
La misura del cerchio porta una combinazione di misure standard sulle nostre audi. O voi cambiate misura e fate omologare anche dimensioni diverse a parità di pollici? Ma dai! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160707/033d14b12b4d471fe4dddf0faa9cf0b8.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ulmerino
07-07-2016, 13:16
Ecco... colgo l'occasione di questo post per segnalare ancora una volta che si ha (quasi) sempre la tendenza a parlare genericamente di polliciaggio del cerchione a livello di diametro e non della misura completa dello pneumatico e del calettamento del cerchio stesso...
Paragoni a livello di tenuta in curva e/o su bagnato fatti con vetture differenti (anche se uguali sulla carta), con piloti diversi e tipo di pneumatico diverso (già anche solo per l'usura) lasciano sempre e comunque il tempo che trovano...


Questa e' L'UNICA cosa sensata che ho letto in questo Thread, il resto e' tutto confutabilissimo e opinabile....abbiamo ragione tutti......o nessuno....
ho avuto le 225/55/16 su cerchi originali,le 245/40/18 su cerchi aftermarket (9,5x18 et40) e originali per audi a5 (8,5x18 et29),poi sono passato (sfruttando l'omologazione NAD ) ai Mak 8,5x20 et45 con le 245/30/20 .con i 20 pollici la macchina va molto peggio che con i 18,tende a "scivolare" (passatemi il termine ma non so'come spiegarlo) in condizioni neanche al limite.poi ho spaccato anche un cerchio.con i 16 la tenuta di strada in tutte le condizioni,e'peggiore che con i 18.per la mia esperienza personale e per la mia auto (assetto s-line) i 18 pollici sono la soluzione migliore.poi possiamo disquisire di qualsiasi cosa,ma non c'e' una regola prefissata e nessun testo di ingegneria puo' sostituire il gusto o il tipo di guida di ognuno....sono variabili...

Kirk
07-07-2016, 14:57
Massimo rispetto per la spiegazione dataci dall'utente (marzo) ma io ancora non riesco a capire dove andate e soprattutto A QUANTO andate per dover parlare di gomme ribassate (ma poi ribassate cosa? Dal barra 45 in giù?) che vanno in crisi, che perdono aderenza di colpo senza preavviso, che sono nervose, ecc ecc ecc.
Il buon senso ed il codice della strada ci impongono di andare ad andature per cui anche una gomma 135/60 da 13 pollici andrebbe più che bene, quindi a questo punto diventa una pura questione di estetica perlomeno secondo il mio parere.....

Axelt
07-07-2016, 18:29
Massimo rispetto per la spiegazione dataci dall'utente (marzo) ma io ancora non riesco a capire dove andate e soprattutto A QUANTO andate per dover parlare di gomme ribassate (ma poi ribassate cosa? Dal barra 45 in giù?) che vanno in crisi, che perdono aderenza di colpo senza preavviso, che sono nervose, ecc ecc ecc.
Il buon senso ed il codice della strada ci impongono di andare ad andature per cui anche una gomma 135/60 da 13 pollici andrebbe più che bene, quindi a questo punto diventa una pura questione di estetica perlomeno secondo il mio parere.....

oooh là.....finalmente!!.... pienamente d'accordo....



....discorsi tecnici rispettabilissimi e condivisibili però i 17 che avevo li ho subito venduti appena presa la B8, erano orrendi! e messo i 245/40/18 invernali e i 245/35/19 estivi ed e mi piace così senza pensare minimamente a aderenza, spalla bassa etc etc, cavolo non siamo mica in pista!! :biggrin:

....diciamocelo è solo una questione di pura e semplice estetica...punto!:wink:

(marzo)
07-07-2016, 19:25
volendo ignorare le prestazioni offerte da un ribassato o meno, rimane un altro aspetto oltre all'estetica, però:
il confort.
avendo guidato molto auto con entrambi i tipi di gommatura una certa differenza l'ho notata.

diciamo che quindi, se non intendiamo sfruttare le doti offerte da un ribassato per quanto riguarda le prestazioni, ma desideriamo unicamente concentrarci sul lato estetico, pagheremo un prezzo sul fronte della fruibilità su strade sconnesse e ovviamente di confort.

un pò come quando scegliamo una grossa berlina station o 3 volumi rispetto a una sportback.
Sappiamo già che a fronte di un maggior confort o abitabilità pagheremo un prezzo in termini di maneggevolezza o praticità nell'uso cittadino.

sono cose ovvie, e scelte personali tutte condivisibili.
l'importante è esserne consci.

ulmerino
07-07-2016, 19:27
oooh là.....finalmente!!.... pienamente d'accordo....



....discorsi tecnici rispettabilissimi e condivisibili però i 17 che avevo li ho subito venduti appena presa la B8, erano orrendi! e messo i 245/40/18 invernali e i 245/35/19 estivi ed e mi piace così senza pensare minimamente a aderenza, spalla bassa etc etc, cavolo non siamo mica in pista!! :biggrin:

....diciamocelo è solo una questione di pura e semplice estetica...punto!:wink:

sull'estetica sono d'accordissimo con te e anche sul resto,per un buon 70%, in condizioni di scarsa aderenza,con pioggia o con asfalto scivoloso,o anche in autostrada, capita,anche andando ampiamente a velocita'codice di dover affrontare manovre di emergenza o cambi di traiettoria repentini,e la gomma che hai sotto spesso fa la differenza.io abito in un paese collinare con strade piene di curve strette e discese e salite e la differenza di misura di pneumatico la sento eccome!E poi non dirmi ( che dai 17 sei passato ai 18 e poi ai 19 ) che anche tu non senti nessuna differenza a livello di guidabilita' o tenuta di strada o comfort...prova a cambiare corsia in modo repentino in autostrada a 130 all'ora con i 16 o con i 18....capita sempre qualche cretino che ti taglia la strada o un cane che attraversa...per me e' un discorso anche di sicurezza e NON solo estetica,poi ovviamente ognuno la pensa come vuole...

cpdA3
07-07-2016, 19:40
.... messo i 245/40/18 invernali e i 245/35/19 estivi.......diciamocelo è solo una questione di pura e semplice estetica...punto!:wink:

diciamocelo, c'è da considerare anche la questione costo.
Gomme molto grandi (e inutili nell'uso quotidiano, comprese le manovre di emergenza, cioè quelle gomme non vengono sfruttate per le loro reali capacità. È solo estetica, lo avete detto più volte), vuol dire spendere parecchie migliaia di euro in più, nell'arco della vita dell'auto.
Tra pneumatici di 17 e 19 pollici, quanto è la differenza come prezzo di listino?
Consideriamo di cambiare un treno all'anno? Fate i conti
(io ho 2 figli, vanno all'università, e li devo mantenere con vitto-alloggio ed extra vari. Io quei conti li devo fare per forza...)

Axelt
07-07-2016, 19:57
diciamocelo, c'è da considerare anche la questione costo.
Gomme molto grandi (e inutili nell'uso quotidiano, comprese le manovre di emergenza, cioè quelle gomme non vengono sfruttate per le loro reali capacità. È solo estetica, lo avete detto più volte), vuol dire spendere parecchie migliaia di euro in più, nell'arco della vita dell'auto.
Tra pneumatici di 17 e 19 pollici, quanto è la differenza come prezzo di listino?
Consideriamo di cambiare un treno all'anno? Fate i conti
(io ho 2 figli, vanno all'università, e li devo mantenere con vitto-alloggio ed extra vari. Io quei conti li devo fare per forza...)

certo, sicuro, penso che chi mette dei pneumatici maggiorati possa permetterselo altrimenti fa a meno, ma comunque chi li monta (ed era a quelli che era rivolta la mia affermazione) lo fa solo per estetica, non penso proprio che la scelta la fa dopo aver calcolato l'aderenza che gli da un pneumatico 245 rispetto a un 225 .....o differenza di rigidità di un /40 rispetto a /45.....dai stiamo parlando di tutto e di niente uno mette cerchi o pneumatici maggiorati perchè gli piace la macchina così, poi possiamo parlarne fino a domani ma a mio parere sono solo chiacchiere ....almeno io la penso così :wink:

.....comunque se poi vogliamo parlare di soldi io per il mio treno di 245/35/19 ho speso 350€ Nexen N8000 e mi trovo meglio dei blasonati Dunlop e Goodyear che avevo prima nella misura 245/40/18. Infatti il prossimo treno sarà sempre Nexen.

- - - Updated - - -


volendo ignorare le prestazioni offerte da un ribassato o meno, rimane un altro aspetto oltre all'estetica, però:
il confort.
avendo guidato molto auto con entrambi i tipi di gommatura una certa differenza l'ho notata.

diciamo che quindi, se non intendiamo sfruttare le doti offerte da un ribassato per quanto riguarda le prestazioni, ma desideriamo unicamente concentrarci sul lato estetico, pagheremo un prezzo sul fronte della fruibilità su strade sconnesse e ovviamente di confort.

un pò come quando scegliamo una grossa berlina station o 3 volumi rispetto a una sportback.
Sappiamo già che a fronte di un maggior confort o abitabilità pagheremo un prezzo in termini di maneggevolezza o praticità nell'uso cittadino.

sono cose ovvie, e scelte personali tutte condivisibili.
l'importante è esserne consci.

esatto!

cpdA3
07-07-2016, 20:08
L'utente che ha aperto questa discussione, nel mess #1 citava i costi.
A me adesso è venuta la curiosità di quantificare questa differenza di prezzo, a cui nessun utente nelle varie risposte ha mai fatto cenno.
Andrò a vedere qualche listino nei siti di vendita pneumatici.
Il tuo treno di nexen 19 a 350 euro è molto conveniente!
Le gomme da 17, delle marche canoniche e più conosciute, costano il 10-20% in più!!! (e son 17. Una beffa! Si rovescia del tutto la mia idea di partenza, dove immaginavo più grosse = più costose).

(marzo)
07-07-2016, 20:55
Il treno di nexen 19 a 350 euro è molto conveniente!
Le gomme da 17, delle marche canoniche e più conosciute, costano il 10-20% in più!!! (e son 17. Una beffa! Si rovescia del tutto la mia idea di partenza, dove immaginavo più grosse = più costose).
e non ti sbagliavi.
se prendi lo stesso modello di pneumatico vedrai che nella misura 17 costa meno che nella misura 19.
(i nexen da 17 li montavo sulla bmw e un treno costava mediamente quasi 100 euro in meno)


certo, sicuro, penso che chi mette dei pneumatici maggiorati lo fa solo per estetica, non penso proprio che la scelta la fa dopo aver calcolato l'aderenza che gli da un pneumatico 245 rispetto a un 225 .....o differenza di rigidità di un /40 rispetto a /45.....dai stiamo parlando di tutto e di niente uno mette cerchi o pneumatici maggiorati perchè gli piace la macchina così, poi possiamo parlarne fino a domani ma a mio parere sono solo chiacchiere ....almeno io la penso così


non generalizzerei.
Forse la maggior parte;
Non tutti scelgono le ruote da montare considerando solamente il fattore estetico
I guidatori più giovani forse, ma ti assicuro che conosco parecchia gente che utilizza altri parametri per decidere

personalmente per quanto riguarda l'estetica, che comunque conta parecchio, darei importanza più al disegno del cerchio che alla sua misura.
Mentre per la misura deciderei esclusivamente in base al tipo di auto e l'utilizzo che dovrei farne.

Axelt
07-07-2016, 22:41
non generalizzerei.
Forse la maggior parte;
Non tutti scelgono le ruote da montare considerando solamente il fattore estetico
I guidatori più giovani forse, ma ti assicuro che conosco parecchia gente che utilizza altri parametri per decidere

personalmente per quanto riguarda l'estetica, che comunque conta parecchio, darei importanza più al disegno del cerchio che alla sua misura.
Mentre per la misura deciderei esclusivamente in base al tipo di auto e l'utilizzo che dovrei farne.

oddio, direi invece proprio una bella percentuale, basta leggere i forum di automobili in generale dove l'utente medio come prima cosa quando acquista l'auto cambia i pneumatici e cerchi con una misura più grande per renderla più bella, accattivante e perchè no anche un po più sportiva.
Nella sezione B8 praticamente quasi la totalità dei possessori ha montato pneumatici con misura maggiorata e sinceramente non sono poi così tanto giovincelli, ne conosco un bel pò :smile:

Sono dell'idea che l'estetica batte la maggior parte delle volte qualsiasi altra esigenza.

(marzo)
08-07-2016, 10:12
proprio come dicevo nel mio post.

"una bella percentuale"

vittocecco
08-07-2016, 11:59
Ecco... colgo l'occasione di questo post per segnalare ancora una volta che si ha (quasi) sempre la tendenza a parlare genericamente di polliciaggio del cerchione a livello di diametro e non della misura completa dello pneumatico e del calettamento del cerchio stesso...
Paragoni a livello di tenuta in curva e/o su bagnato fatti con vetture differenti (anche se uguali sulla carta), con piloti diversi e tipo di pneumatico diverso (già anche solo per l'usura) lasciano sempre e comunque il tempo che trovano...
Questa e' L'UNICA cosa sensata che ho letto in questo Thread, il resto e' tutto confutabilissimo e opinabile....abbiamo ragione tutti......o nessuno....
Perché l'unica? Tutta la spiegazione di (marzo) è perfetta ed "indiscutibile" in quanto già lui ha "lasciato spazio" ai gusti personali...


ho avuto le 225/55/16 su cerchi originali,le 245/40/18 su cerchi aftermarket (9,5x18 et40) e originali per audi a5 (8,5x18 et29),poi sono passato (sfruttando l'omologazione NAD ) ai Mak 8,5x20 et45 con le 245/30/20 .con i 20 pollici la macchina va molto peggio che con i 18,tende a "scivolare" (passatemi il termine ma non so'come spiegarlo) in condizioni neanche al limite.poi ho spaccato anche un cerchio.con i 16 la tenuta di strada in tutte le condizioni,e'peggiore che con i 18.per la mia esperienza personale e per la mia auto (assetto s-line) i 18 pollici sono la soluzione migliore.poi possiamo disquisire di qualsiasi cosa,ma non c'e' una regola prefissata e nessun testo di ingegneria puo' sostituire il gusto o il tipo di guida di ognuno....sono variabili.
Beh... devi comunque considerare anche lo pneumatico montato nei vari cerchioni per fare un confronto serio, per non parlare che per avere il massimo da ogni "gruppo ruota" sarebbe bene modificare anche l'assetto.
Lo scivolamento che ti danno i 245/30-20 non è necessariamente deleterio, anzi... purché il pilota sia conscio della cosa e sia in grado di sfruttarla. Per esempio in certe piste si usa allargare la carreggiata posteriore per far scivolare maggiormente il retrotreno, riducendo la tendenza al sottosterzo della vettura ed aumentandone quindi la maneggevolezza nel misto stretto...

ulmerino
08-07-2016, 12:18
La spiegazione di Marzo e' indiscutibile,ma mi sembra che si stavano sminuendo gli innumerevoli vantaggi dei gruppi ruota piu' grandi. tra un 16 o un 17 su un'audi a4,la differenza e'minima, poi se si vuole,si " setta " la propria vettura in base all'uso che se ne fa. credo che ci siano tantissimi proprietari di a4 b8 che ogni tanto smanettano sul gas o hanno una guida allegra (quando possibile e nel rispetto dei limiti),o che vanno in pista. io ho riportato la mia esperienza,senza voler forzare nessuno.sulla mia ad esempio ho tolto i 20 e sono tornato ai 18,ma con canale da 9,5 pollici,sia davanti che dietro,con et piu' basso al posteriore,e assetto ribassato,proprio per aumentare la guidabilita'su percorsi misti.per la mia esperienza di guida e'perfetta,poi ognuno fa come crede.anche per lo pneumatico ho avuto una piacevole sorpresa, le kormoran Gamma B2 245/40/18 per 350euro danno delle prestazioni di guida a livello dei marchi piu'blasonati.l'unica nota dolente e'la durata,sono morbide,ma la tenuta e'ottima.Poi se uno guida da "tranquillone" , avra' senza dubbio altre priorita',per prima il comfort di marcia.dipende cosa si vuole da una ruota.

(per l'utente comune, credere che uno pneumatico ribassato offra più garanzie di sicurezza è TOTALMENTE SBAGLIATO.)
Questo e' inesatto,l'utente comune non arrivera'mai al limite di quel pneumatico ribassato,quindi avra'un margine di sicurezza piu' elevato.
lo pneumatico NON ribassato offre garanzie di sicurezza piu' basse,al di la' che poi siano piu' confortevoli ecc...ecc...

(marzo)
08-07-2016, 12:50
@ vittocecco:

è infatti una questione di equilibrio.

una spalla ribassata solitamente è abbinata ad set-up della sospensione di tipo prettamente sportivo.
utilizzarla con assetti stradali non consentirebbe di sfruttarne i potenziali vantaggi in termini di tenuta di strada.
l'unico miglioramento avvertibile a mio avviso è quello descritto da qualcuno precedentemente, ossia una risposta dello sterzo più veloce, dovuta appunto al minor angolo di deriva che la spalla ribassata consente.

(correzioni improvvise in autostrada, ecc)

ma anche qui c'è il rovescio della medaglia, perchè se fino a un certo punto le correzioni dello sterzo più repentine possono essere considerate un vantaggio in termini di sicurezza, è anche vero che se la correzione viene attuata in misura eccessiva, la perdita di aderenza sarà maggiore che con una spalla normale, proprio per il fattore ben descritto all'inizio, ovvero che oltre un certo angolo di deriva la spalla ribassata perde aderenza quasi di colpo, non lasciando più spazio al guidatore per eventuali correzioni.

in pratica, sempre secondo la mia modesta esperienza, una spalla ribassata in certi frangenti potrebbe risultare assai più pericolosa di una normale, se il guidatore non è avvezzo tecniche di guida che richiedono una certa esperienza.

un tipico esempio che si verifica anche nell'uso normale è quello su fondo bagnato, dove la spalla ribassata denota sicuramente i suoi limiti rispetto alla gommatura tradizionale

tirando le somme, credo che il profilo ribassato sia proficuo solo per uso sportivo e solo possedendo una determinata esperienza di guida sportiva.
Altrimenti, per uso normale, sono più gli svantaggi che i vantaggi.

la maggiore reattività che si ha con una spalla ribassata, ha luogo sia quando inizia la correzione della direzione che nel momento in cui si verifica la perdita di aderenza.

ovviamente le differenze non si hanno tra un cerchio da 16 e uno da 17.
Ma su uno da 16 e uno da 19 si avrebbero in misura non certo trascurabile.


dunque tirando le somme, mi chiedo:
ha davvero senso montare gomme così ribassate su una berlina dall'impostazione classica, diminuendo di fatto il confort di marcia, e in alcuni frangenti particolari anche la sicurezza rispetto all'utilizzo di gomme normali, solo per privilegiare un fattore estetico?

secondo me no.

è un po come il discorso degli assetti rigidi e ribassati montati per estetica, magari anche accoppiati a barre antirollìo esageratamente rigide.

se il profano prova un auto del genere su fondo piatto gli sembrerà che rispetto all'auto di serie sia incollata per terra.
se però gli capita di fare una correzione veloce su fondo bagnato probabilmente lo andremmo a trovare al cimitero...


non voglio creare falsi allarmisimi, eh..
guidando con prudenza tutti noi non corriamo alcun pericolo.

ma è anche vero che leggendo i forum, la maggior parte dichiara di (qualche volta) affondare il piede destro sul pedale, per godere delle prestazioni..

in questa situazione sarebbe auspicabile essere consci delle caratteristiche del nostro veicolo, giusto per non essere impreparati.


controlli di stabilità.
I moderni veicoli sono dotati di controlli elettronici, che spesso vengono in aiuto in situazioni di emergenza.
Ma questo avviene tagliando la potenza o frenando la ruota solo quando essa sta perdendo aderenza.

tale soglia viene rilevata (presunta) da diversi parametri (giri ruota, accelerazione laterale, ecc)
Ma non c'è nessun sensore che misura l'angolo di deriva, e che può stabilire quando siamo giunti al limite di tenuta effettivo dello pneumatico.

la gestione si basa su valori presunti, che però cambiano NOTEVOLMENTE variando la misura della spalla, senza che il processore ne tenga conto.

e come abbiamo visto, una spalla ribassata ha un range molto minore tra quando inizia a diminuire l'aderenza e quando cessa totalmente.
in questo caso, l'elettronica non può più nulla purtroppo.

la spalla normale invece offre un margine ASSAI più ampio, ovvero il range tra il momento in cui si inizia a perdere aderenza e quello in cui la si perde totalmente è molto maggiore.

questo si traduce in:
capacità del sistema di controllo di intervenire gradualmente, e avere ancora il tempo di correggere il veicolo, prima che esso non sia più governabile.

vittocecco
08-07-2016, 12:55
La spiegazione di Marzo e' indiscutibile,ma mi sembra che si stavano sminuendo gli innumerevoli vantaggi dei gruppi ruota piu' grandi. tra un 16 o un 17 su un'audi a4,la differenza e'minima, poi se si vuole,si " setta " la propria vettura in base all'uso che se ne fa. credo che ci siano tantissimi proprietari di a4 b8 che ogni tanto smanettano sul gas o hanno una guida allegra (quando possibile e nel rispetto dei limiti),o che vanno in pista. io ho riportato la mia esperienza,senza voler forzare nessuno.sulla mia ad esempio ho tolto i 20 e sono tornato ai 18,ma con canale da 9,5 pollici,sia davanti che dietro,con et piu' basso al posteriore,e assetto ribassato,proprio per aumentare la guidabilita'su percorsi misti.per la mia esperienza di guida e'perfetta,poi ognuno fa come crede.
Perfetto... quindi sfrutti la minor tenuta del posteriore... ma capisci anche che uno "normale" tale minor tenuta la ritiene un difetto...


.l'unica nota dolente e'la durata,sono morbide,ma la tenuta e'ottima.Poi se uno guida da "tranquillone" , avra' senza dubbio altre priorita',per prima il comfort di marcia.dipende cosa si vuole da una ruota.
Esattamente! :wink:



(per l'utente comune, credere che uno pneumatico ribassato offra più garanzie di sicurezza è TOTALMENTE SBAGLIATO.)
Questo e' inesatto,l'utente comune non arrivera'mai al limite di quel pneumatico ribassato,quindi avra'un margine di sicurezza piu' elevato.
lo pneumatico NON ribassato offre garanzie di sicurezza piu' basse,al di la' che poi siano piu' confortevoli ecc...ecc...
Sui fondi a scarsa aderenza non ne sarei così sicuro...

Edit: (marzo) hai risposto mentre rispondevo io... quoto in toto...
Ovviamente i gusti non si discutono...

(marzo)
08-07-2016, 13:00
sembra che si stavano sminuendo gli innumerevoli vantaggi dei gruppi ruota piu' grandi. tra un 16 o un 17 su un'audi a4,la differenza e'minima, poi se si vuole,si " setta " la propria vettura in base all'uso che se ne fa. credo che ci siano tantissimi proprietari di a4 b8 che ogni tanto smanettano sul gas o hanno una guida allegra (quando possibile e nel rispetto dei limiti),o che vanno in pista. io ho riportato la mia esperienza,senza voler forzare nessuno.


tu denoti già una certa consapevolezza.
grossomodo hai già idea di cosa ti aspetta montando un certo tipo di ruota.
Il mio discorso aveva solo carattere generale, rivolto più che altro a chi non ha alcuna conoscenza della questione



---



(per l'utente comune, credere che uno pneumatico ribassato offra più garanzie di sicurezza è TOTALMENTE SBAGLIATO.)
Questo e' inesatto,l'utente comune non arrivera'mai al limite di quel pneumatico ribassato,quindi avra'un margine di sicurezza piu' elevato.
lo pneumatico NON ribassato offre garanzie di sicurezza piu' basse,al di la' che poi siano piu' confortevoli ecc...ecc..



in realtà no..
poco sopra ho cercato di descrivere perchè secondo me nonostante il limite di tenuta più alto, uno pneumatico a spalla ribassata potrebbe risultare comunque meno proficuo sotto il profilo della sicurezza

.


(ho scritto in verde perchè non sapevo come spezzare-quotare il post)

Kirk
09-07-2016, 13:47
Ma alla fine il nostro amico Christal84 cosa avrà deciso?

Axelt
09-07-2016, 15:43
penso che il nostro amico Christal84 ha smesso da un pezzo di leggere ....si è spaventato :asd:

ulmerino
09-07-2016, 20:07
Citazione Originariamente Scritto da ulmerino Visualizza Messaggio
La spiegazione di Marzo e' indiscutibile,ma mi sembra che si stavano sminuendo gli innumerevoli vantaggi dei gruppi ruota piu' grandi. tra un 16 o un 17 su un'audi a4,la differenza e'minima, poi se si vuole,si " setta " la propria vettura in base all'uso che se ne fa. credo che ci siano tantissimi proprietari di a4 b8 che ogni tanto smanettano sul gas o hanno una guida allegra (quando possibile e nel rispetto dei limiti),o che vanno in pista. io ho riportato la mia esperienza,senza voler forzare nessuno.sulla mia ad esempio ho tolto i 20 e sono tornato ai 18,ma con canale da 9,5 pollici,sia davanti che dietro,con et piu' basso al posteriore,e assetto ribassato,proprio per aumentare la guidabilita'su percorsi misti.per la mia esperienza di guida e'perfetta,poi ognuno fa come crede.

Perfetto... quindi sfrutti la minor tenuta del posteriore... ma capisci anche che uno "normale" tale minor tenuta la ritiene un difetto...

Si sfrutto minor tenuta al posteriore ed avere un anteriore "ben piantato"...il limite di tenuta al posteriore e'comunque mooolto alto,anche se piu'basso dell'anteriore.pur essendo quasi uguale come impronta a terra,una 245/40/18 stirata su un canale da 9,5 rende il sistema ruota molto piu'stabile (il rapporto tra altezza della ruota e la larghezza complessiva e' minore,e conseguente minor deformazione dello pneumatico,anche se a discapito del comfort).io personalmente mi ci diverto da matti!



Secondo me cambiera' auto....comunque queste sono le discussioni tecniche , in cui ci si confronta civilmente, che piacciono a me...penso che ne siamo usciti tutti un po' piu' arricchiti....:thumbsup:

(marzo)
09-07-2016, 20:19
magari l'amico Christian ha già montato le gomme ed è già in viaggio verso le VACANZEEEE..!!

ulmerino
09-07-2016, 20:33
Probabile....siamo stati "leggermente" prolissi....specialmente tu...ihihih...:laugh::laugh:

Axelt
09-07-2016, 20:45
:laugh:

(marzo)
09-07-2016, 20:55
:laugh::tongue::wink:

ALEXUS
09-07-2016, 22:13
Optera' x i 15" [emoji16]

Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk

cpdA3
10-07-2016, 10:33
Oppure Vende l'audi...
E prende una porsche, con cerchi 21 e gomme ultrà ribassate.
Poi si diverte a fare pattinare il posteriore, e potrà verificare i limiti di tenuta ecc. (qualche lieve differenza mi sa che la sentirà, rispetto ai 16...)

christal84
19-07-2016, 23:05
Ma alla fine il nostro amico Christal84 cosa avrà deciso?

Beh, innanzitutto vi ringrzio x l'interessamento e delle spiegazioni più che esaustive. Dopo aver attenatamente letto e riletto i vostri consigli monterò i cerchi da 17' echi s'è visto s'è visto :laugh: mi sono messo d'accordo col mio gommista che,tirando molto il prezzo, farò montare le Continental ContisportContact 5 con cerchi da 17' per 1000 euro. :happy:

- - - Updated - - -

Ah, per la cronaca, i cerchi sono questi... che ne pensate? :biggrin:
5935

andym
20-07-2016, 00:59
Ma non è uscita la versione "6" delle gomme?

christal84
20-07-2016, 13:50
Ma non è uscita la versione "6" delle gomme?
Si, vero, ma sono più adatti per chi vuole una guida "sportiva", e per le mie esigenze le ContiSportContact™ 5 vanno più che bene :biggrin: e se non erro le SportContact 6 necessitano di cerchi da 19 in su...

andym
20-07-2016, 16:28
Non credo che la nuova versione "6" necessiti di cerchi da 19" in su...dovrebbe avere le misure come la precedente

tyreripper
20-07-2016, 23:09
Discussione molto interessante e attuale ... non concordo molto con quelli che affermano la minima differenza tra i 16 e i 17. La differenza c'è eccome, soprattutto confrontando le misure degli pneumatici. Un 205/55/16 è, imho, adeguato a una guida molto tranquilla e paciosa ma va facilmente in crisi nella guida appena vivace, specie su strade ricche di salite, discese e curve come afferma uno dei forumer, anch'io vivo in collina. In queste situazioni un cerchio da 17 con pneumatico 225 o 235 e spalla 45 - 50 ha un comportamento nettamente superiore in termini di frenata e tenuta. Inoltre, a parità di sospensioni e assetto, diminuisce nettamente il rollio del corpo vettura e aumenta la precisione in fase di inserimento in curva

(marzo)
21-07-2016, 06:20
come ho scritto in precedenza,io intendevo che coi 17 non paghi più di tanto in termini di confort rispetto ai 16, e che anche riguardo il limite di tenuta che un ribassato raggiunge in modo più repentino la differenza non è così marcata come potrebbe esserlo invece montando cerchi da 18 o 19 pollici

che la tenuta di strada aumenti montando pneumatici maggiorati e ribassati è normale, e avevo scritto anche quello infatti.

tyreripper
21-07-2016, 13:18
ciao marzo, il mio post non era per contestare quanto scritto da te, solo per ribadire che i 17" rappresentano probabilmente il miglior compromesso sulle nostre vetture, un deciso passo in avanti rispetto ai 16". Anche se, dal punto d vista estetico, i 18... :biggrin:

(marzo)
21-07-2016, 21:25
anche secondo me