PDA

Visualizza Versione Completa : Olio Motul 8100 eco clean+ c1



MARIO_C85
06-07-2016, 10:39
Salve ragazzi, l'anno scorso mi è stato consigliato quest'olio per la mia a3 2.0 TDI 2010. Sapete se quest'olio è longlife o mi consigliate di cambiarlo? in tal caso con quale?

cpdA3
06-07-2016, 13:04
Il long life ha la specifica vw 507.
Guarda sulla lattina dell'olio se trovi questa sigla (insieme a mb229 e altre sigle, che sono le specifiche di altri costruttori di auto. Lo stesso olio va bene su più veicoli).

Per il gruppo audi-vw il long life è appunto codificato con il "numero" 507 (e la gradazione è 5w30)

MARIO_C85
06-07-2016, 13:45
Il long life ha la specifica vw 507.
Guarda sulla lattina dell'olio se trovi questa sigla (insieme a mb229 e altre sigle, che sono le specifiche di altri costruttori di auto. Lo stesso olio va bene su più veicoli).

Per il gruppo audi-vw il long life è appunto codificato con il "numero" 507 (e la gradazione è 5w30)

Ha solo la specifica C1

Derapage
06-07-2016, 18:47
io ho quest'olio in specifica 507.

MARIO_C85
06-07-2016, 19:44
io ho quest'olio in specifica 507.

Quello con specifica c3 5w30?

Derapage
07-07-2016, 19:16
Se non ricorod male si è sicuramente 5w30 con specifica 507 vw. Mi pare sia c3.

cpdA3
07-07-2016, 19:55
Le sigle c1, c3 ecc sono in pratica un'altra "scala di misurazione" dell'olio? Magari è uno standard internazionale non legato a nessun marchio auto?
Si può fare qualche corrispondenza?
Esempio c3 = 507??

E il c1 cosa significa? Magari va nei motori benzina??

Derapage
07-07-2016, 21:40
E' la specifica acea :
SPECIFICHE ACEA
L’ACEA (Association des Constructeurs Européens d’Automobiles) dall’01.01.1996 è l’organizzazione succeduta ufficialmente alla CCMC. Essa definisce la qualità degli oli motore conformemente ai criteri europei. La classificazione ACEA prevede, per i motori a benzina di autovetture, le sigle A1, A2, A3, A5. Per i motori diesel di autovetture, le sigle B1, B2, B3, B4, B5. Per motori a benzina e diesel per autovetture con post-trattamento dei gas di scarico, ad es. il filtro per il particolato, conformi alla norma Euro 4 e superiore, sono disponibili i cosiddetti oli Low SAPS o Mid SAPS. Questi oli hanno inoltre le sigle C1, C2, C3 o C4. Per i motori diesel di autocarri e macchine da lavoro sono previste le sigle E2, E3, E4, E5, E6, E7, E9. Il numero denota la predisposizione per criteri specifici dell’olio.

Dal sito http://www.liqui-moly.de/liquimoly/web_pt.nsf/id/pa_it_domb8bakrw.html

cpdA3
07-07-2016, 21:48
Grazie. Ho cercato con google e ho trovato informazioni simili.

Non avevo mai sentito parlare di c1, c3 ecc e scopro ora che è una classificazione europea. Forse non ci ho dato peso io, qualche etichetta delle lattine d'olio l'ho letta, ma sempre di fretta, senza cognizione di causa (e appunto la sigla c3 non la ricordo proprio).
Probabilmente le specifiche "private" di ogni costruttore di automobili son più diffuse, e sono più usate nel dialogo tra cliente e officina.

ehemanuele
07-07-2016, 23:10
Ma fai cambio dell'olio ogni 30.000 km quindi se lo vuoi long life? Perchè non usi l'x-clean+?