Visualizza Versione Completa : Pre requisiti per mappare il 1.9tdi
Buona sera a tutti :smile:
Mi sta balenando da almeno qualche mese l'idea di portare la mia fidata amica a rimappare, non tanto per ottenere potenze esorbitanti o per fare drag race animalesche, ma per migliorare coppia ed erogazione e togliermi qualche sfizio ogni tanto (di solito faccio qualche giro in pista qui nei pressi di Pavia :tongue: ) ma non conosco quali siano i prerequisiti, kilometraggio se c'è qualche massimo, componenti da verificare prima oppure eventuali upgrade dei freni insomma, una specie di check box delle cose da fare, qualcuno di voi che ha mappato mi saprebbe dare qualche consiglio? il motore è il 1.9tdi da 130cv awx (metto le mani avanti dicendo che è ottimo come motore, ma da quel che ho letto è anche un po' "strozzato")
Vi ringrazio in anticipo :smile:
la mappatura non è altro che la regolazione dei parametri di gestione del motore
vengono decisi gli anticipi e i tempi di iniezione, la pressione di sovralimentazione, e molti altri parametri.
in linea di massima, l'affidabilità cala in proporzione all'aumento prestazionale, ma dipende da quanto intendi aumetare le prestazioni, e da COME.
se ad esempio il mappatore intende sfruttare prevalentemente una pressione di sovralimentazione maggiore quello che sarà da valutare sarà la turbina, sia per quanto riguarda lo stato di usura che per le sue caratteristiche costruttive (regime e pressione massime raggiungibili, limite di surge. ecc) tali caratteristiche dovranno essere note al preparatore. (che invece non le conosce quasi mai)
stessa cosa per la pressione rail.
le tolleranze progettuali dichiarate dai costruttori dell'impianto si aggirano solitamente sul 5 - 7%, mentre che io sappia molti mappatori aumentano la pressione nel rail anche del 20%
idem per gli iniettori
la loro portata non è infinita, ma quanti conoscono il limite di quel particolare iniettore?
e lo rispettano?
è quindi difficile, se non impossibile consigliarti cose controllare esattamente
Lo dovrebbe sapere chi ti rimappa l'auto, sempre che egli sia un meccanico (e se non lo è io lascerei stare,e ne cercherei un altro)
tieni conto però che anche una semplice messa a punto ad hoc,fatta come si deve, senza modificare troppo alcuni valori, può migliorare molto la resa del motore, migliorandone quindi le prestazioni generali e anche l'affidabilità
un aumento di potenza e di coppia motrice comunque sottoporrà a maggiore sforzo la trasmissione, quindi frizione e volano ad esempio dovrebbero essere in buono stato, pena la loro più veloce dipartita.
la mappatura non è altro che la regolazione dei parametri di gestione del motore
vengono decisi gli anticipi e i tempi di iniezione, la pressione di sovralimentazione, e molti altri parametri.
in linea di massima, l'affidabilità cala in proporzione all'aumento prestazionale, ma dipende da quanto intendi aumetare le prestazioni, e da COME.
se ad esempio il mappatore intende sfruttare prevalentemente una pressione di sovralimentazione maggiore quello che sarà da valutare sarà la turbina, sia per quanto riguarda lo stato di usura che per le sue caratteristiche costruttive (regime e pressione massime raggiungibili, limite di surge. ecc) tali caratteristiche dovranno essere note al preparatore. (che invece non le conosce quasi mai)
stessa cosa per la pressione rail.
le tolleranze progettuali dichiarate dai costruttori dell'impianto si aggirano solitamente sul 5 - 7%, mentre che io sappia molti mappatori aumentano la pressione nel rail anche del 20%
idem per gli iniettori
la loro portata non è infinita, ma quanti conoscono il limite di quel particolare iniettore?
e lo rispettano?
è quindi difficile, se non impossibile consigliarti cose controllare esattamente
Lo dovrebbe sapere chi ti rimappa l'auto, sempre che egli sia un meccanico (e se non lo è io lascerei stare,e ne cercherei un altro)
tieni conto però che anche una semplice messa a punto ad hoc,fatta come si deve, senza modificare troppo alcuni valori, può migliorare molto la resa del motore, migliorandone quindi le prestazioni generali e anche l'affidabilità
un aumento di potenza e di coppia motrice comunque sottoporrà a maggiore sforzo la trasmissione, quindi frizione e volano ad esempio dovrebbero essere in buono stato, pena la loro più veloce dipartita.
Grazie mille per la risposta completa.
Per ora è ancora un'idea, ma per come sono fatto io sono sicuro che lo farò, in zona c'è un preparatore che si occupa di centraline, che si chiama "evotronic", anche se a dirla tutta non mi fido particolarmente..
Preferirei affidare la mia auto a qualcuno che abbia già lavorato su questi motori (i pde) e che non faccia un copia-incolla generale per tutti i motori che siano essi alfa bmw e così andare.
Comunque per la coppia spero di essere a posto almeno per un po', ho rifatto la frizione da 7-8000 km, che poi la si debba sostituire prima lo trovo coerente. Grazie ancora :smile:
il copia incolla non lo fa sicuramente con le mappe di una fiat o di un alfa (è tecnicamente impossibile)
potrebbe però caricarti una mappatura standard "preconfezionata" sviluppata per il tipo di motore come il tuo
(che però è BEN DIVERSO dal mettere a punto il TUO motore sviluppando le mappature ad hoc)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.