Visualizza Versione Completa : Olio motore in eccesso ????
seixquattro
26-07-2016, 23:55
Ciao,
Mi sono accorto che nella mia A6 3.0 del 2008 livello dell'olio motore era sopra il MAX, e non sono riuscito a spiegarmi il motivo.
Non mi ricordo il livello dell'ultimo tagliando, così ho deciso di fare un tagliando ( olio e filtro ) per tenere sotto controllo partendo da un livello certo.
Ho chiesto espressamente alla conc. di stare sotto il livello MAX, e hanno messo 2 etti in meno , ho controllato il livello a freddo in effetti sotto il MAX.
Ho incominciato ha crontrollarlo :
Dopo 1000 KM circa tutto OK (Sotto il MAX, ancora bello pulito) 2000 KM ancora OK ecc...
A 5000 KM più o meno azzz.... 1 mm sopra la freccia che indica il MAX e nero come un corvo, ma come e azzzzz. e possibile.
Ce qualcuno che puo darmi una spiegazione un consiglio, che glie capitato, e se riuscito a resolve.
Prima di far fare analisi in conc. mi piacerebbe saperne un po di più.
L'olio motore può aumentare di livello a causa del trafilamento di gasolio durante le rigenerazioni del fap.
Quando le rigenerazioni vengono interrotte o non avvengono correttamente (molto ciclo urbano, temperature motore insufficienti ecc), una parte del gasolio iniettato in "post-iniezione" (che è necessario per rigenerare il fap), in realtà rimane incombusto, e trafila nella coppa dell'olio (attraverso le fasce dei cilindri).
Questo fenomeno è "un po' pericoloso", perché l'olio viene diluito e perde la sua densità e le sue capacità lubrificanti.
Cerca in rete altri dettagli, io ti ho dato una spiegazione grossolana, molto generale, magari imprecisa nei dettagli (ma il meccanismo generale è quello, sono sicuro).
Quindi tieni d'occhio il tuo fap...(col vag vedi i parametri di funzionamento, ceneri accumulate, ecc).
Se ci sono continui trafilamenti di gasolio nell'olio, vuol dire che il fap sta lavorando male. E il rischio è che si tappa velocemente.
seixquattro
28-07-2016, 10:17
Grazie della spiegazione, cerchero in rete altre info., guesta mattina sono passato dal conce e ho fatto togliere 1,2 L di olio e me ne hanno aggiunto 0,7 L nuovo
per stare al di sotto del livello MAX.
La conce. mi ha consigliato di rivederci a settembre per analizzare il prob.
Io non faccio ciclo urgano quasi mai, tutti I giorni faccio 80 KM si puo dire in autostrada.
il fatto che in 4-5000 KM è aumentato di 3 mm rispetto al livello controllato appena dopo il tagliando.
Loro mi hanno buttato li una causa pero da verificare, che possa trafilare dalla lubrificazione della pompa alta pressione.
Secondo voi e possibile ?
cuore_audi
29-07-2016, 17:29
Mah. Non credo. Poi non so dove sia posizionata. L'unico punto in cui il gasolio potrebbe entrare in contatto con l'olio è la camera di combustione se le fasce non tengono. Comunque se l'olio è leggermente sopra il massimo non ti spaventare. Non succede niente.
Giulio V6
01-08-2016, 11:44
è il problema di tutte le auto con il maledetto DPF
vittocecco
01-08-2016, 15:23
Comunque se l'olio è leggermente sopra il massimo non ti spaventare. Non succede niente.
Sì... però è meglio che sia sotto e non sopra...
Come detto dagli altri è molto probabile che il trafilamento avvenga in fase di rigenerazione del DPF. Il gasolio emesso in post iniezione (a valvole di scarico aperte) deve transitare in camera di combustione senza bruciare perché la combustione deve avvenire più vicina (se non dentro) al DPF. Già questo gasolio incombusto tende, anche a motore avviato, a depositarsi sulle pareti dei cilindri mettendo a dura prova il lavoro delle fasce elastiche ma, se per caso si arresta il motore mentre detta post iniezione è in corso, ecco che il problema del trafilamento cresce in modo esponenziale...
Anche per questo motivo bisognerebbe quindi cercare di non spegnere il motore in fase di rigenerazione (ed è quindi inspiegabile l'assenza di una spia, magari verde, che segnali la rigenerazione in corso)...
Se la pompa AP è lubrificata anche dall'olio e non solo dal gasolio (non ne ho assolutamente idea) potrebbe anche lei generare un trafilamento. Trafilamento che, ovviamente, avviene dalla zona col liquido a pressione più elevata a quella col liquido a pressione inferiore. Anche lo scambiatore di calore "acqua-olio" potrebbe essere una zona a rischio scambio ma, in questo caso (anche per il motivo di cui sopra) è tendenzialmente l'olio che si mescola al liquido refrigerante...
cuore_audi
01-08-2016, 19:02
La pompa alta pressione dovrebbe essere lubrificata solo dal gasolio. Come agli iniettori.
Si giusto. l'olio ha una pressione più alta dell'acqua per questo è l'olio ad inquinare l'acqua
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.