PDA

Visualizza Versione Completa : Problema al climatizzatore



metalzone84
28-07-2016, 14:42
Ragazzi il climatizzatore della mia audi a3 sportback prima di 9/10 minuti non fa uscire aria fresca. Secondo voi cosa potrebbe essere?

Tackleberry
28-07-2016, 15:56
Potrebbe essere da ricaricare il gas del compressore

Inviato dal mio Samsung Galaxy S6 Edge + utilizzando Tapatalk

(marzo)
28-07-2016, 18:00
non è detto che sia da ricaricare
Anzi, direi che il compressore scarico sia l'ultima possibilità da prendere in esame in questo caso
la sua auto monta un compressore a cilindrata variabile, e per non far uscire aria fredda il gas dovrebbe essere talmente poco da essere quasi scomparso
(mentre dopo 10 minuti l'aria fresca a quanto pare esce eccome )

sulla mia ho lo stesso problema.

ci sono due sensori della temperatura esterna e alcuni della temperatura interna
se qualcuno di questi sensori è guasto, il climatizzatore non parte subito, specie se lasci l'auto ferma sotto il sole, (mentre parte subito ad esempio se era parcheggiata al fresco)

il problema è trovare quale è il sensore

solitamente sono quelli che rilevano la temperatura esterna.
Uno è davanti al radiatore, appena dietro alla calandra, ma quello se è guasto lo vedi perchè segna una temperatura diversa da quella reale.
Un altro invece è collocato nella canalizzazione che porta l'aria alla ventola, e lo raggiungo smontando il cassetto portaoggetti
Questo secondo sensore però è stato gradualmente abolito sulle vetture costruite durante il 2006, quindi non so se sulla tua è presente
(la mia ad esempio non ce l'ha, eppure col vag mi diceva che quel sensore segnava -51° (probabilmente è come dire che il sensore non c'è)

il problema è che dalla diagnosi VAG a me non compaiono errori. compare solo sensore temperatura esterna che indica 50 gradi sotto zero, ma quello sul radiatore è buono,(testato) e l'altro non c'è proprio..!!

in realtà l'aria esce fresca dopo qualche minuto, ma prima usciva subito, quindi rimango in attesa di sviluppi perchè interessa anche me

fasgrint
10-06-2020, 09:42
non è detto che sia da ricaricare
Anzi, direi che il compressore scarico sia l'ultima possibilità da prendere in esame in questo caso
la sua auto monta un compressore a cilindrata variabile, e per non far uscire aria fredda il gas dovrebbe essere talmente poco da essere quasi scomparso
(mentre dopo 10 minuti l'aria fresca a quanto pare esce eccome )

sulla mia ho lo stesso problema.

ci sono due sensori della temperatura esterna e alcuni della temperatura interna
se qualcuno di questi sensori è guasto, il climatizzatore non parte subito, specie se lasci l'auto ferma sotto il sole, (mentre parte subito ad esempio se era parcheggiata al fresco)

il problema è trovare quale è il sensore

solitamente sono quelli che rilevano la temperatura esterna.
Uno è davanti al radiatore, appena dietro alla calandra, ma quello se è guasto lo vedi perchè segna una temperatura diversa da quella reale.
Un altro invece è collocato nella canalizzazione che porta l'aria alla ventola, e lo raggiungo smontando il cassetto portaoggetti
Questo secondo sensore però è stato gradualmente abolito sulle vetture costruite durante il 2006, quindi non so se sulla tua è presente
(la mia ad esempio non ce l'ha, eppure col vag mi diceva che quel sensore segnava -51° (probabilmente è come dire che il sensore non c'è)

il problema è che dalla diagnosi VAG a me non compaiono errori. compare solo sensore temperatura esterna che indica 50 gradi sotto zero, ma quello sul radiatore è buono,(testato) e l'altro non c'è proprio..!!

in realtà l'aria esce fresca dopo qualche minuto, ma prima usciva subito, quindi rimango in attesa di sviluppi perchè interessa anche me

Ciao,

ho il tuo stesso problema.

Hai risolto?

gian8p
10-06-2020, 10:31
...ho il tuo stesso problema. Hai risolto?

l'utente (marzo) se ne è andato dal forum alcuni anni fa, dopo un flame. Temo che da lui non avrai risposta.

io consiglio di fare una scansione, col vag di ross-tech, o una app del telefono, o qualsiasi altro strumento (che e' disponibile presso ogni officina).

i meccanismi dentro le nostre Audi sono piuttosto complessi, e senza la diagnosi si tira letteralmente a indovinare (e non ci si prende quasi mai, per cui si rischia di cambiare vari pezzi per niente, andando "a tentativi" , e vuol dire spreco di tempo e soldi).

la scansione in toeria potrebbe indicarti un codice preciso (di un sensore, o di un motorino delle bocchette ecc.).
a me era capitato col motorino V113, sulla mia A3 8P: ho pulito e lubrificato quel motorino e relativi leveraggi, tutto e' tornato a funzionare. (nel mio caso, presumo che lo sporco accumulato su una ghiera impedisse la lettura del finecorsa, e la centralina clima andava in errore. La vera causa del guasto non la saprò mai, non ho approfondito molto, ho visto che funzionava e questo mi basta).

se ci dici che macchina hai (anno, modello, motore ecc: devi compilare il tuo profilo, che compare a sinistra di ogni messaggio) e' probabile altri utenti, con lo stesso identico tuo modello Audi, possano aiutarti in modo mirato.

fasgrint
10-06-2020, 11:27
l'utente (marzo) se ne è andato dal forum alcuni anni fa, dopo un flame. Temo che da lui non avrai risposta.

io consiglio di fare una scansione, col vag di ross-tech, o una app del telefono, o qualsiasi altro strumento (che e' disponibile presso ogni officina).

i meccanismi dentro le nostre Audi sono piuttosto complessi, e senza la diagnosi si tira letteralmente a indovinare (e non ci si prende quasi mai, per cui si rischia di cambiare vari pezzi per niente, andando "a tentativi" , e vuol dire spreco di tempo e soldi).

la scansione in toeria potrebbe indicarti un codice preciso (di un sensore, o di un motorino delle bocchette ecc.).
a me era capitato col motorino V113, sulla mia A3 8P: ho pulito e lubrificato quel motorino e relativi leveraggi, tutto e' tornato a funzionare. (nel mio caso, presumo che lo sporco accumulato su una ghiera impedisse la lettura del finecorsa, e la centralina clima andava in errore. La vera causa del guasto non la saprò mai, non ho approfondito molto, ho visto che funzionava e questo mi basta).

se ci dici che macchina hai (anno, modello, motore ecc: devi compilare il tuo profilo, che compare a sinistra di ogni messaggio) e' probabile altri utenti, con lo stesso identico tuo modello Audi, possano aiutarti in modo mirato.

Ciao

ho aggiunto le info che mi hai chiesto sul mio profilo. Stasera farò una scansione con vag ross-tech e vediamo cosa esce fuori.

fasgrint
11-06-2020, 21:19
l'utente (marzo) se ne è andato dal forum alcuni anni fa, dopo un flame. Temo che da lui non avrai risposta.

io consiglio di fare una scansione, col vag di ross-tech, o una app del telefono, o qualsiasi altro strumento (che e' disponibile presso ogni officina).

i meccanismi dentro le nostre Audi sono piuttosto complessi, e senza la diagnosi si tira letteralmente a indovinare (e non ci si prende quasi mai, per cui si rischia di cambiare vari pezzi per niente, andando "a tentativi" , e vuol dire spreco di tempo e soldi).

la scansione in toeria potrebbe indicarti un codice preciso (di un sensore, o di un motorino delle bocchette ecc.).
a me era capitato col motorino V113, sulla mia A3 8P: ho pulito e lubrificato quel motorino e relativi leveraggi, tutto e' tornato a funzionare. (nel mio caso, presumo che lo sporco accumulato su una ghiera impedisse la lettura del finecorsa, e la centralina clima andava in errore. La vera causa del guasto non la saprò mai, non ho approfondito molto, ho visto che funzionava e questo mi basta).

se ci dici che macchina hai (anno, modello, motore ecc: devi compilare il tuo profilo, che compare a sinistra di ogni messaggio) e' probabile altri utenti, con lo stesso identico tuo modello Audi, possano aiutarti in modo mirato.

Ciao

ho fatto una scansione con vag


2 Guasti riconosciuti:
00483 - Centralina per riscaldatore supplementare ad aria
013 - Leggere la memoria guasti, per favore
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 01101101
Priorità dei Guasti: 3
Frequenza dei Guasti: 1
Azzeramenti del Contatore: 184
Chilometraggio: 354031 km
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2020.01.31
Tempo: 18:11:32

Dati congelati:
ON

01232 - Valvola regolazione per compressore clima (N280)
010 - Interruzione/cortocircuito su positivo - Sporadico
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 00101010
Priorità dei Guasti: 2
Frequenza dei Guasti: 2
Azzeramenti del Contatore: 231
Chilometraggio: 356725 km
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2020.06.05
Tempo: 15:50:45

Dati congelati:
Carico: 93.0 %
Corrente: 0.940 A

dalcro
11-06-2020, 21:40
Ciao,
sarebbe buona regola entrare nel modulo, cancellare gli errori, fare un giro e vedere se ritornano.
- Il primo caso è strano, non si trova (comunque è raro e risale a 2.000 km fa
- La valvola G280 ha questo aspetto https://www.autoparti.it/thermotec/7615186 e sta sul compressore per cui è meglio far vedere a un Elettrauto/Officina che fa ricarica e riparazione AC, così ti dirà lui se è quella. Tanto se la smonti vuoti probabilmente il circuito.

fasgrint
12-06-2020, 22:14
Ciao,
sarebbe buona regola entrare nel modulo, cancellare gli errori, fare un giro e vedere se ritornano.
- Il primo caso è strano, non si trova (comunque è raro e risale a 2.000 km fa
- La valvola G280 ha questo aspetto https://www.autoparti.it/thermotec/7615186 e sta sul compressore per cui è meglio far vedere a un Elettrauto/Officina che fa ricarica e riparazione AC, così ti dirà lui se è quella. Tanto se la smonti vuoti probabilmente il circuito.

Mi hanno detto che è da cambiare il compressore.
Dovrei risolvere così in quanto cambiando il compressore viene cambiata anche la valvola in quanto è montata sopra, giusto ?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

gian8p
12-06-2020, 23:38
Mi hanno detto che è da cambiare il compressore.
Dovrei risolvere così in quanto cambiando il compressore viene cambiata anche la valvola in quanto è montata sopra, giusto ?

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/01232

il sito ross-tech, per il tuo preciso errore in diagnosi, dice di controllare i cablaggi.
per cambiare l'intero compressore, c'e sempre tempo: direi di cominciare con le operazioni meno costose.

basandoci sulla pagina ross-tech linkata (quel sito secondo me e' affidabile), direi che vale la pena controllare i cablaggi e connettori= ad es. fili pizzicati, presenza di ossido nei connettori ecc.
considera che il tuo errore in diagnosi dice "interruzione/cortocircuito intermittente": in effetti un contatto ossidato puo' fare degli scherzi= il passaggio di corrente nella morsettiera "va e viene" in modo random (a causa delle vibrazioni del motore, dei colpi nelle buche stradali ecc), e il clima puo' funzionare in modo sporadico e casuale.

dalcro
13-06-2020, 08:35
[url]...per cambiare l'intero compressore, c'e sempre tempo: direi di cominciare con le operazioni meno costose.
basandoci sulla pagina ross-tech linkata (quel sito secondo me e' affidabile), direi che vale la pena controllare i cablaggi e connettori= ad es. fili pizzicati, presenza di ossido nei connettori ecc...
Mi piace...

fasgrint
17-06-2020, 13:58
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/01232

il sito ross-tech, per il tuo preciso errore in diagnosi, dice di controllare i cablaggi.
per cambiare l'intero compressore, c'e sempre tempo: direi di cominciare con le operazioni meno costose.

basandoci sulla pagina ross-tech linkata (quel sito secondo me e' affidabile), direi che vale la pena controllare i cablaggi e connettori= ad es. fili pizzicati, presenza di ossido nei connettori ecc.
considera che il tuo errore in diagnosi dice "interruzione/cortocircuito intermittente": in effetti un contatto ossidato puo' fare degli scherzi= il passaggio di corrente nella morsettiera "va e viene" in modo random (a causa delle vibrazioni del motore, dei colpi nelle buche stradali ecc), e il clima puo' funzionare in modo sporadico e casuale.Tu saresti dirmi dove sono i connettori?
Ci accedo facilmente da sopra aprendo il cofano?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

fasgrint
21-06-2020, 22:34
Tu saresti dirmi dove sono i connettori?
Ci accedo facilmente da sopra aprendo il cofano?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Qualcuno che mi aiuta?

dalcro
21-06-2020, 23:20
Il connettore della G280 è sul compressore AC.
Altri cavi non so

gege07
29-06-2020, 14:58
ma questo connettore G280 sul compressore ,può bloccare anche la frizione elettromagnetica ??

dalcro
29-06-2020, 15:04
Ho parlato di G280 perchè è una valvola identificata dalla diagnosi VCDS di cui al messaggio #7

gege07
29-06-2020, 15:05
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/01232

il sito ross-tech, per il tuo preciso errore in diagnosi, dice di controllare i cablaggi.
per cambiare l'intero compressore, c'e sempre tempo: direi di cominciare con le operazioni meno costose.
.

ciao sono alle prime armi con il vag-e relativi codici errori,stavo guardando il sito roo-tech ,ma e arabo .... cosa dovrei scaricare per fare una diagnosi
come funziona e cosa occorre,cavi ecc.. grazie