PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta gomme "insolita"



Gioele
03-08-2016, 20:53
Ciao a tutti, ho dato un’occhiata in giro e non mi sembra di aver trovato un argomento così specifico, quindi apro questa conversazione.

La mia 8P Sportback ha di serie le 225/45/R17, per i primi anni abbiamo montato questa gommatura sia per le estive che per le invernali.
Successivamente abbiamo comprato un set di cerchi da 16 ed abbiamo montato le inverali in misura 205/55/R16. Con questa misura ci siamo trovati molto bene: l’ auto era più agile e consumava meno (merito delle gomme più strette, con il passaggio da 225 a 205), inoltre era anche più confortevole (merito della spalla più alta, con il passaggio da 45 a 55). Certo, con le nuove gomme l’auto era meno “sportiva” e stabile nelle curve ad alta velocità, ma in famiglia cerchiamo comodità e risparmio piuttosto che sportività (tra l’ altro l’ auto ha il 1.6 a benzina, un motore buono, ma non sportivo).
Tutti questi motivi ci hanno spinto a montare le 205/55/R16 anche sulle estive, tenendo i cerchi da 17 in cantina.

L’ unico rammarico è che i cerchi da 17 mi piacevano molto di più dal punto di vista estetico, quindi pensavo di provare una SOLUZIONE INTERMEDIA: le gomme 205/50/R17, in questo modo dovrei avere i vantaggi delle 205 (+ agilità e – consumi rispetto alle 225), il tutto con i bei cerchi da 17.

Avrei quindi 2 domande:
1: Le gomme 205/50/R17 sono piuttosto rare, qualcuno le ha montate? Come si è trovato rispetto alle altre?

2: Da libretto mi sembra che le 205/50/R17 si possano montare SOLO con le M+S (cioè invernali), quindi per rimanere sulle 205 dovrei montare 205/55/R16 per le estive e 205/50/R17 per le invernali.
Mi rendo conto che questa sarebbe una scelta particolare: non conosco nessuno che l’ abbia fatto, di solito i cerchi invernali sono più piccoli, voi cosa ne pensate?

Ringrazio anticipatamente chi ha avuto la pazienza di leggere tutto e rispondere!

(marzo)
03-08-2016, 21:31
sicuro che a libretto le 205 estive le ha solo con cerchi da 16 pollici?

ora come ora non posso giurarci, ma son quasi certo che la mia ha a libretto le 205 estive pure con cerchi da 17
(e la mia è pure vecchiotta, avendo ormai 10 anni)

pierfrancesco19
03-08-2016, 23:02
Ciao a tutti, ho dato un’occhiata in giro e non mi sembra di aver trovato un argomento così specifico, quindi apro questa conversazione.

La mia 8P Sportback ha di serie le 225/45/R17, per i primi anni abbiamo montato questa gommatura sia per le estive che per le invernali.
Successivamente abbiamo comprato un set di cerchi da 16 ed abbiamo montato le inverali in misura 205/55/R16. Con questa misura ci siamo trovati molto bene: l’ auto era più agile e consumava meno (merito delle gomme più strette, con il passaggio da 225 a 205), inoltre era anche più confortevole (merito della spalla più alta, con il passaggio da 45 a 55). Certo, con le nuove gomme l’auto era meno “sportiva” e stabile nelle curve ad alta velocità, ma in famiglia cerchiamo comodità e risparmio piuttosto che sportività (tra l’ altro l’ auto ha il 1.6 a benzina, un motore buono, ma non sportivo).
Tutti questi motivi ci hanno spinto a montare le 205/55/R16 anche sulle estive, tenendo i cerchi da 17 in cantina.

L’ unico rammarico è che i cerchi da 17 mi piacevano molto di più dal punto di vista estetico, quindi pensavo di provare una SOLUZIONE INTERMEDIA: le gomme 205/50/R17, in questo modo dovrei avere i vantaggi delle 205 (+ agilità e – consumi rispetto alle 225), il tutto con i bei cerchi da 17.

Avrei quindi 2 domande:
1: Le gomme 205/50/R17 sono piuttosto rare, qualcuno le ha montate? Come si è trovato rispetto alle altre?

2: Da libretto mi sembra che le 205/50/R17 si possano montare SOLO con le M+S (cioè invernali), quindi per rimanere sulle 205 dovrei montare 205/55/R16 per le estive e 205/50/R17 per le invernali.
Mi rendo conto che questa sarebbe una scelta particolare: non conosco nessuno che l’ abbia fatto, di solito i cerchi invernali sono più piccoli, voi cosa ne pensate?

Ringrazio anticipatamente chi ha avuto la pazienza di leggere tutto e rispondere!

confermo che io a libretto avevo m+s per le 205/50 r17, quindi solo invernali in questa misura si possono montare

Giulio V6
04-08-2016, 10:37
sono le stesse misure che avevo io sulla mk4 e le 205/50 R17 da libretto erano previste solo con le m+s. Non solo, sul libretto di uso e manutenzione le 205/50 R17 devono essere montate su cerchi con canale da 5.5 (se non ricordo male), più piccolo rispetto a quello che hai tu. Ad un controllo delle FDO non avresti problemi ma in caso di incidente l'assicurazione potrebbe contestarti questa soluzione e non pagare... difficile che se ne accorgano ma possibile.

Considera inoltre che i consumi non variano soltanto per la larghezza del battistrada (motivo principale) ma per una serie di cause tra cui le masse in movimento (i 17 pesano di più e le masse sono più esterne), variazione dei rapporti (in base alla circonferenza di rotolamento maggiore sui 17, sia con i 225 che con i 205).

Se ti trovi bene con i 16 rimani con i 16, anche perchè le gomme costano molto meno! 205/50 R17 poi è una misura poco diffusa e sicuramente costano più di un 225/45 R17 (molto diffusa invece) quindi tutte le considerazioni sul risparmio andrebbero a farsi benedire... al massimo puoi provare una gomma 225/45 R17 estiva studiata per consumare meno, forse questa è l'unica vera soluzione per avere 2 set di cerchi con misure differenti che ti consentirebbero di risparmiare dal gommista anche sul cambio delle estive/invernali sullo stesso cerchio ogni 6 mesi.

Quando si fanno i conti bisogna consoderare tutto ;)

(marzo)
04-08-2016, 12:12
i consumi non variano soltanto per la larghezza del battistrada (motivo principale) ma per una serie di cause tra cui le masse in movimento (i 17 pesano di più e le masse sono più esterne), variazione dei rapporti (in base alla circonferenza di rotolamento maggiore sui 17, sia con i 225 che con i 205).


in realtà la circonferenza esterna della gomma dovrebbe rimanere uguale sia coi cerchi da 16 che coi 17.
Se aumentasse come dici i rapporti si allungherebbero, ma i consumi teoricamente diminuirebbero.

per le masse in movimento è vero che il cerchio da 17 essendo più grosso potrebbe pesare di più, ma anche la gomma ha il suo peso.
una gomma da 17 a pari larghezza peserà meno dell'equivalente gomma da 16.

per le misure a libretto appena riesco controllo anche le mie, perchè l'idea di montare 205-17 era balenata anche a me, ma se dite che sulle vostre non è possibile probabilmente non lo sarà probabilmente nemmeno sulla mia, e non vorrei fare stupidate comprando gomme che poi non posso montare.

Giulio V6
04-08-2016, 14:01
Controlla le tabelle ma a memoria sono 1920 per le 205/55 R16, 1950 per le 205/50 R17 e 1960 per le 225/45 R17. I rapporti si allungano quindi meglio a velocità autostradali ma più sforzo per prendere velocità nei tratti cittadini... I consumi sono influenzati anche dalla pressione delle gomme e danno risultati diversi in base al percorso e non poco

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

PeppeDiCi
04-08-2016, 14:05
anche la mia ha le stesse misure a libretto..ma il costo delle 205/50 r17 è più alto rispetto alle più comuni 225/45 r17. IO non penso ci sia una differenza tangibile, tale da sentirne la differenza (consumi, tenuta e rumorosità per citarne alcune..)

Gioele
05-08-2016, 17:13
Grazie per gli spunti interessanti che mi avete dato, controllerò sul manuale la larghezza del canale del cerchio!

Gioele
07-08-2016, 13:51
sono le stesse misure che avevo io sulla mk4 e le 205/50 R17 da libretto erano previste solo con le m+s. Non solo, sul libretto di uso e manutenzione le 205/50 R17 devono essere montate su cerchi con canale da 5.5 (se non ricordo male), più piccolo rispetto a quello che hai tu. Ad un controllo delle FDO non avresti problemi ma in caso di incidente l'assicurazione potrebbe contestarti questa soluzione e non pagare... difficile che se ne accorgano ma possibile.

Considera inoltre che i consumi non variano soltanto per la larghezza del battistrada (motivo principale) ma per una serie di cause tra cui le masse in movimento (i 17 pesano di più e le masse sono più esterne), variazione dei rapporti (in base alla circonferenza di rotolamento maggiore sui 17, sia con i 225 che con i 205).

Se ti trovi bene con i 16 rimani con i 16, anche perchè le gomme costano molto meno! 205/50 R17 poi è una misura poco diffusa e sicuramente costano più di un 225/45 R17 (molto diffusa invece) quindi tutte le considerazioni sul risparmio andrebbero a farsi benedire... al massimo puoi provare una gomma 225/45 R17 estiva studiata per consumare meno, forse questa è l'unica vera soluzione per avere 2 set di cerchi con misure differenti che ti consentirebbero di risparmiare dal gommista anche sul cambio delle estive/invernali sullo stesso cerchio ogni 6 mesi.

Quando si fanno i conti bisogna consoderare tutto ;)

Scusa, dove hai trovato le informazioni sulla larghezza del canale? io non ho trovato nulla!

Ps. montare le estive su un cerchio più piccolo(16) e le invernali su un cerchio più grosso (17) ha qualche controindicazione ? io vedo che di solito la gente fa il contrario... Parlo solo del diametro, non della larghezza del battistrada.

AUDIte AUDIte
07-08-2016, 18:09
Io la misura 205-50 R17 le monto come gomme termiche infatti... E mi trovo molto molto bene sotto tutti i punti di vista...
Per le estive non ci ho fatto mai caso perchè ho sempre utilizzato le 225-40 R18...
Se non le hai trascritte a libretto credo proprio che non potrai montarle come estive...

- - - Updated - - -



Ps. montare le estive su un cerchio più piccolo(16) e le invernali su un cerchio più grosso (17) ha qualche controindicazione ? io vedo che di solito la gente fa il contrario... Parlo solo del diametro, non della larghezza del battistrada.

Infatti la gente fa il contrario per un semplice motivo: il cerchio piu' piccolo va meglio sulla neve!! Proprio perchè ha un canale piu' stretto, di conseguenza può montare gomme con battistrada piu' stretto...

Giulio V6
07-08-2016, 18:11
Le ho trovate sul libretto di uso e manutenzione

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
07-08-2016, 18:24
Grazie per gli spunti interessanti che mi avete dato, controllerò sul manuale la larghezza del canale del cerchio!

Guarda se i cerchi sono originali è quasi sicuro che il canale è da 6,5 per i cerchi da 16 e da 7,5 per quelli da 17...
P.s.: qualche disegno da 17 può avere anche canale da 6, e questo può verificarsi in caso di ET minore... mi riferisco sempre a cerchi originali

- - - Updated - - -


Le ho trovate sul libretto di uso e manutenzione

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Le misure devi guardarle sulla carta di circolazione... Fa fede questo quando vai per strada... sul libretto uso e manutenzione ti scrivono TUTTI i modelli che l'A3 può montare, ma non è detto che tu li abbia TUTTI omologati a libretto...!!

- - - Updated - - -


anche la mia ha le stesse misure a libretto..ma il costo delle 205/50 r17 è più alto rispetto alle più comuni 225/45 r17. IO non penso ci sia una differenza tangibile, tale da sentirne la differenza (consumi, tenuta e rumorosità per citarne alcune..)

Beh sinceramente credo che un pò di differenza tu la senta... Chiaro non è come passare da un cerchio da 16 ad uno da 18, ma 225 contro 205 fa differenza..!!

- - - Updated - - -


sono le stesse misure che avevo io sulla mk4 e le 205/50 R17 da libretto erano previste solo con le m+s. Non solo, sul libretto di uso e manutenzione le 205/50 R17 devono essere montate su cerchi con canale da 5.5 (se non ricordo male), più piccolo rispetto a quello che hai tu. Ad un controllo delle FDO non avresti problemi ma in caso di incidente l'assicurazione potrebbe contestarti questa soluzione e non pagare... difficile che se ne accorgano ma possibile.

Considera inoltre che i consumi non variano soltanto per la larghezza del battistrada (motivo principale) ma per una serie di cause tra cui le masse in movimento (i 17 pesano di più e le masse sono più esterne), variazione dei rapporti (in base alla circonferenza di rotolamento maggiore sui 17, sia con i 225 che con i 205).

Se ti trovi bene con i 16 rimani con i 16, anche perchè le gomme costano molto meno! 205/50 R17 poi è una misura poco diffusa e sicuramente costano più di un 225/45 R17 (molto diffusa invece) quindi tutte le considerazioni sul risparmio andrebbero a farsi benedire... al massimo puoi provare una gomma 225/45 R17 estiva studiata per consumare meno, forse questa è l'unica vera soluzione per avere 2 set di cerchi con misure differenti che ti consentirebbero di risparmiare dal gommista anche sul cambio delle estive/invernali sullo stesso cerchio ogni 6 mesi.

Quando si fanno i conti bisogna consoderare tutto ;)

La misura 205-50 R17 è diffusa quanto le 225-45 R17!! Su A3 è (forse) piu' diffusa la seconda misura proprio perchè FORSE le 205 per le estive non possono essere montate a libretto, ma come invernali su A4-A5 e A6 vengono montate piu' le 205-50 sopratutto in germania!!! Poi chiaramente non si deve guardare solo audi-vw-skoda ecc... ma bisogna guardare anche gli altri marchi per capire quanto sia diffusa una misura...!
Ti posso dire tranquillamente che quando ho comprato io le invernali da 17 erano MOLTO piu' diffuse e convenienti le 205-50 che le 225-45!!! Poi chiaramente le estive non lo so! Ma non credo facciano molta differenza di prezzo!!

Giulio V6
07-08-2016, 18:30
Non è esatto. Fa fede la fiches di omologazione di cui alcune parti sono riportate sul libretto di uso e manutenzione e sulla carta di circolazione. Altrimenti per quali motivi xeno, led, fari, fanali, paraurti, etc si potrebbero considerare illegali? Mica sono sulla carta di circolazione...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

(marzo)
07-08-2016, 18:41
Non è esatto. Fa fede la fiches di omologazione di cui alcune parti sono riportate sul libretto di uso e manutenzione e sulla carta di circolazione. Altrimenti per quali motivi xeno, led, fari, fanali, paraurti, etc si potrebbero considerare illegali? Mica sono sulla carta di circolazione...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

fa fede la fiche, è vero,ma per quanto riguarda gli pneumatici le misure sono riportate anche sulla carta di circolazione.
su di essa sono riportate tutte le misure omologate (le stesse identiche che troverai sulla fiche)

Giulio V6
07-08-2016, 19:06
Infatti è quello che ho detto. Per tutto quello che non c'è sulla carta di circolazione si deve fare fede alle prescrizioni della casa e di omologazione

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

(marzo)
07-08-2016, 19:20
Infatti è quello che ho detto. Per tutto quello che non c'è sulla carta di circolazione si deve fare fede alle prescrizioni della casa e di omologazione

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

già
ma le misure delle gomme sul libretto ci sono..
(quindi cosa c'entravano le fiches?)
basta attenersi a quelle.

cpdA3
07-08-2016, 19:57
già
ma le misure delle gomme sul libretto ci sono..
(quindi cosa c'entravano le fiches?)
basta attenersi a quelle.

vetture identiche a volte hanno set di gomme differenti, registrati a libretto (e capita spesso quando sono vetture import).
La fiche di omologazione non è la stessa? (comunità europea, libera circolazione merci, norme inquinamento "euro 5" ecc sicuramente uguali in tutta europa. Credo che anche la fiche sia unica, valida x tutti i paesi).

Forse ci sono errori di trascrizione dai documenti esteri, qualche impiegato italiano che non ricopia tutte le misure del libretto tedesco (anche per imprecisioni nella traduzione, ecc).

(marzo)
07-08-2016, 20:14
vetture identiche a volte hanno set di gomme differenti, registrati a libretto (e capita spesso quando sono vetture import).
La fiche di omologazione non è la stessa? (comunità europea).

Forse ci sono errori di trascrizione dai documenti esteri, qualche impiegato italiano che non ricopia tutte le misure del libretto tedesco (anche per imprecisioni nella traduzione, ecc).

no, credo che sulla fiche siano riportate le specifiche riguardanti i vari paesi.
le auto import spesso sono omologate con misure differenti dalla nostre, specie le tedesche

la stessa identica auto, ma di importazione, recita sulla carta di circolazione italiana le misure estere
eppure il libretto è rilasciato dalla motorizzazione italiana

se perdi il libretto (quindi non sai che gomme erano omologate) e vai alla motorizzazione, il duplicato riporterà le misure corrispondenti al paese d'origine
significa che vi risalgono dalla fiche (almeno andando per logica)

Giulio V6
08-08-2016, 00:26
già
ma le misure delle gomme sul libretto ci sono..
(quindi cosa c'entravano le fiches?)
basta attenersi a quelle.
Per le misure ok, mi chiedeva del canale

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

(marzo)
08-08-2016, 05:08
Per le misure ok, mi chiedeva del canale

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ah, ho capito!

AUDIte AUDIte
08-08-2016, 15:27
con misure differenti dalla nostre, specie le tedesche

la stessa identica auto, ma di importazione, recita sulla carta di circolazione italiana le misure estere
eppure il libretto è rilasciato dalla motorizzazione italiana

se perdi il libretto (quindi non sai che gomme erano omologate) e vai alla motorizzazione, il duplicato riporterà le misure corrispondenti al paese d'origine
significa che vi risalgono dalla fiche (almeno andando per logica)

Perfetto come sempre!! Solo la carta di circolazione fa fede per le MISURE montabili su strada!
Tant.è che le a3 montano tranquillamente le 225/45 r18 ma se si fa caso la maggior parte (sopratutto non importate) non le ha a libretto, quindi NON montabili per circolare su strada..

(marzo)
09-08-2016, 19:02
2: Da libretto mi sembra che le 205/50/R17 si possano montare SOLO con le M+S (cioè invernali), quindi per rimanere sulle 205 dovrei montare 205/55/R16 per le estive e 205/50/R17 per le invernali.
Mi rendo conto che questa sarebbe una scelta particolare: non conosco nessuno che l’ abbia fatto, di solito i cerchi invernali sono più piccoli, voi cosa ne pensate?



mi sa che è così anche per la mia..(8P 2006)
ho controllato il libretto, che così recita:

225/45 r17 unica misura per le estive

205/55 r16 e
205/50 r17 per le M+S

quindi come nel tuo caso mi sa che non potrò montare le 205 estive come avevo pensato di fare..
peccato.

AUDIte AUDIte
09-08-2016, 20:34
mi sa che è così anche per la mia..(8P 2006)
ho controllato il libretto, che così recita:

225/45 r17 unica misura per le estive

205/55 r16 e
205/50 r17 per le M+S

quindi come nel tuo caso mi sa che non potrò montare le 205 estive come avevo pensato di fare..
peccato.

Eh già purtroppo il libretto recita "l'ardua sentenza"...
Addirittura ti indica anche l'indice di carico e il codice velocità...

Gioele
16-08-2016, 15:00
Il codice di carico sulle 205/50/17 è minore rispetto alle altre misure!

loschiaffo
16-08-2016, 15:29
Il codice di carico sulle 205/50/17 è minore rispetto alle altre misure!

questa è una misura strana, poco diffusa, c'e meno scelta nei listini dei vari produttori di gomme.

Alla fine il gommista te le fa probabilmente pagare di più, rispetto alla misura 225 (diffusissima, monta su decine di vetture. I Vari produttori offrono decine di modelli di gomme, con la misura 225).

Non ho seguito tutta la discussione. Quale vantaggio si vuole ottenere, montando le 205 su cerchio da 17?
Il risparmio è escluso, se si parte con un prezzo di acquisto più alto.

(marzo)
16-08-2016, 18:10
ciao Paolo

io pensavo ad un risparmio più che altro in termini di carburante
(gomma più leggera e con minor impronta a terra)
ipotizzavo anche un minor rumore da rotolamento.

come prezzo d'acquisto diciamo che non l'avevo messo tra i vantaggi.
Solitamente le gomme le compro all'estero (ebay) e i prezzo quindi è assai variabile
(in pratica basta aspettare l'offerta giusta)

non che le 225 non vadano bene.
è solo che per l'auto che è , votata all'uso cittadino e non sportivo,sinceramente bastano e avanzano anche le 205
(tra l'altro la usa mia moglie)

un altro motivo per cui ipotizzavo il montaggio delle 205 è il fatto che io non eseguo il cambio gomme estive / invernali, e che quindi in caso di neve tutto sommato le 205 avrebbero potuto avere un minimo vantaggio
(anche se poi a milano la neve la spazzano immediatamente, ed è tutta pianura)

insomma, non è che volessi cambiare misura reputando la cosa vantaggiosa oltremodo.
Solamente la ritenevo una scelta quasi equivalente, e quindi per il prossimo cambio gomme mi era balenata l'idea (rivelatasi però nel mio caso non fattibile, per motivi di omologazione, al contrario di quanto credevo di ricordare)

AUDIte AUDIte
16-08-2016, 19:08
questa è una misura strana, poco diffusa, c'e meno scelta nei listini dei vari produttori di gomme.

Alla fine il gommista te le fa probabilmente pagare di più, rispetto alla misura 225 (diffusissima, monta su decine di vetture. I Vari produttori offrono decine di modelli di gomme, con la misura 225).

Non ho seguito tutta la discussione. Quale vantaggio si vuole ottenere, montando le 205 su cerchio da 17?
Il risparmio è escluso, se si parte con un prezzo di acquisto più alto.

Io ci sono passato con le termiche e non ci crederai ma le 205-50 R17 si acquistano online ad un prezzo identico (se non inferiore in certi casi) alle 225-45 R 17...
E ti posso dire che secondo me non è una misura "rara" per quanto riguarda le INVERNALI... Avevo dato un'occhiata su ebay.de e si trovavano molti piu' cerchi completi di gomme con le 205-50!!
E' chiaro che sto parlando di gomme TERMICHE, penso che sul discorso ESTIVO puoi avere tranquillamente ragione te! Cioè che le 225-45 sono molto molto piu' diffuse ed economiche!!