PDA

Visualizza Versione Completa : cerchi da 17 o da 18 ??



daytona
19-08-2016, 15:27
Salve a tutti , sto per sostituire l'assetto della mia a6 avant con un B12 della Blistein , voglio anche sostituire i cerchi e per non sacrificare troppo il confort avevo pensato a dei 17 (attualmente monto dei 16 ), premetto che l'idea di montare i 18 è molto allettante e ancora non ho deciso definitivamente ! visto già l'abbassamento ed irrigidimento dovuto all'assetto , non vorrei che ridurre troppo la spalla del pneumatico , mi porti ad un assetto troppo rigido e di conseguenza scomodo !! ho avuto per diversi anni un tt e l'unica cosa che non rimpiango è la rigidità del suo assetto !!

Sicuramente qualcuno di voi saprà consigliarmi , o comunque avrà avuto esperienze a riguardo , per potermi aiutare in questa scelta , non solo per piacere estetico , ma , per il giusto compromesso tra comodita ed estetica !!

grazie

andym
19-08-2016, 15:33
Mhh, io ho un 19....e potendo farei anche 20!!![emoji16]...a parte tutto con quelli montati non mi trovo male

daytona
19-08-2016, 15:42
:rolleyess: immagino e capisco benissimo , adoro il cerchio " grosso" e l'impatto che ha sulla macchina , hai anche assetto ribassato ? come confort ......??

auras80
19-08-2016, 16:28
io ho il B12 (molle+ammo) -30mm, 245/40/18. Dirrei che non ce tanta differenzza.

JamesTKirk74
19-08-2016, 16:39
Io ho Eibach pro kit -30 mm.
Dal cerchio originale da 16" (che adesso uso con gomme termiche) sono passato ai 17" (cerchi ex audi tt) ma sono pentito. Tornando indietro metterei i 18".
Comunque l'assetto rigido per la maggior parte lo fanno molle e ammortizzatori. Se metti gomme da 17" con spalla sportiva avrai assetto piu' rigido che con gomme da 18" e spalla piu' morbida.
Infatto ho continental sportcontact 2 con i 17" e la macchina e' comunque abbastanza rigida.

daytona
19-08-2016, 16:43
ok , grazie , .....anch'io ho ordinato il kit b12 ( molle + ammortizzatori ) e mi hanno preventivato un abbassamento di circa 30 mm !! l'indecisione era sui cerchi , ma se anche te , mi dici che con quell'assetto e i cerchi da 18 col 245/40 , l'assetto resta comunque confortevole ....bene ....allora optero' per i 18 !!

(marzo)
19-08-2016, 18:38
l'idea di montare i 18 è molto allettante !
visto già l'abbassamento ed irrigidimento dovuto all'assetto , non vorrei che ridurre troppo la spalla del pneumatico , mi porti ad un assetto troppo rigido


in realtà il ragionamento andrebbe fatto in maniera opposta.
Mi spiego:

a maggior rigidità delle molle andrebbe aumentata anche la durezza della spalla dello pneumatico, in modo che le forze si scarichino in maniera equilibrata tra gomma e sospensione.

utilizzare una gomma troppo morbida in relazione alle molle (o viceversa) crea uno squilibrio sul comportamento dinamico.
Non a caso gomme ribassate sono montate come primo impianto su vetture dotate di assetti più rigidi.

molle dure con gomme normali, oppure gomme ribassate con molle normali non sono sicuramente la scelta ottimale.

daytona
19-08-2016, 18:50
In effetti il ragionamento non fa una piega !! penso che monterò delle gomme invernali sui cerchi da 16 che ho adesso e prenderò dei cerchi da 18 con relativi 245/40 per la stagione estiva .....!! premetto che ho una guida tranquilla ...principalmente per me è solo un fattore estetico !! grazie per la chiare delucidazione !!

Lorenzo43
21-08-2016, 21:28
Secondo il mio modesto parere dovresti montare i 19 anche se l'auto è bassa! Stiamo parlando di una A6, mica una A1.
Tieni conto che la rs6 ha l'assetto basso e rifgido, nonostante ciò può montare i 21 ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
22-08-2016, 17:31
Secondo il mio modesto parere dovresti montare i 19 anche se l'auto è bassa! Stiamo parlando di una A6, mica una A1.
Tieni conto che la rs6 ha l'assetto basso e rifgido, nonostante ciò può montare i 21 ;-)




il paragone non è molto attinente..

i motivi per cui viene montato un cerchio più grande a parità di diametro esterno della gomma (ovvero diminuire l'altezza della spalla) esulano dal tipo di auto.

un auto di 3 metri potrebbe avere gomme più ribassate della RS6 se il suo utilizzo e le sue sospensioni fossero adatte.

le sospensioni della RS6 non sono esattamente quelle della A6, come non lo è nemmeno il tipo di utilizzo prevalente (almeno quello per cui è progettata)

non è che su auto piccole si montano cerchi piccoli e su auto grosse cerchi grandi..
Un cerchio ribassato con sospensioni non adeguatamente rigide non solo non serve a una mazza, ma probabilmente diminuirebbe la sua efficacia.
(sempre che interessi l'efficacia, perchè se badiamo solo all'estetica è un altro conto)

ma anche ipotizzando di avere sospensioni adeguate, una gomma ribassata si comporta assai diversamente da una normale.
Se è vero che aumenta il limite di tenuta, è altrettanto vero che la soglia in cui avviene la perdita di aderenza viene superata in maniera assai più repentina che con pneumatici normali
(ovvero, se con una gomma normale quando stiamo perdendo aderenza ce ne accorgiamo, e abbiamo ancora un pò di margine, con una spalla ribassata la perdita di aderenza sarà immediata, anche se ad una soglia più alta, rendendo quindi assai più problematico il controlo del veicolo)

in pratica, le gomme ribassate andrebbero in realtà montate per "sfruttarne" i potenziali benefìci, i quali, rispetto agli pneumatici normali si hanno solo nella guida al limite, e sempre ammettendo di saper controllare perfettamente l'auto.

poi se per "moda" vogliamo montare cerchi da 21 pollici con una gomma alta 3 cm abbinata a sospensioni decisamente inadatte si può anche fare, ma sicuramente è un controsenso
(oltre che una operazione poco vantaggiosa sotto il profilo della sicurezza)

Lorenzo43
22-08-2016, 18:04
il paragone non è molto attinente..

i motivi per cui viene montato un cerchio più grande a parità di diametro esterno della gomma (ovvero diminuire l'altezza della spalla) esulano dal tipo di auto.

un auto di 3 metri potrebbe avere gomme più ribassate della RS6 se il suo utilizzo e le sue sospensioni fossero adatte.

le sospensioni della RS6 non sono esattamente quelle della A6, come non lo è nemmeno il tipo di utilizzo prevalente (almeno quello per cui è progettata)

non è che su auto piccole si montano cerchi piccoli e su auto grosse cerchi grandi..
Un cerchio ribassato con sospensioni non adeguatamente rigide non solo non serve a una mazza, ma probabilmente diminuirebbe la sua efficacia.
(sempre che interessi l'efficacia, perchè se badiamo solo all'estetica è un altro conto)

ma anche ipotizzando di avere sospensioni adeguate, una gomma ribassata si comporta assai diversamente da una normale.
Se è vero che aumenta il limite di tenuta, è altrettanto vero che la soglia in cui avviene la perdita di aderenza viene superata in maniera assai più repentina che con pneumatici normali
(ovvero, se con una gomma normale quando stiamo perdendo aderenza ce ne accorgiamo, e abbiamo ancora un pò di margine, con una spalla ribassata la perdita di aderenza sarà immediata, anche se ad una soglia più alta, rendendo quindi assai più problematico il controlo del veicolo)

in pratica, le gomme ribassate andrebbero in realtà montate per "sfruttarne" i potenziali benefìci, i quali, rispetto agli pneumatici normali si hanno solo nella guida al limite, e sempre ammettendo di saper controllare perfettamente l'auto.

poi se per "moda" vogliamo montare cerchi da 21 pollici con una gomma alta 3 cm abbinata a sospensioni decisamente inadatte si può anche fare, ma sicuramente è un controsenso
(oltre che una operazione poco vantaggiosa sotto il profilo della sicurezza)

Grazie per la spiegazione molto utile :-)
Io in realtà la facevo molto più semplice...
Credo comunque che l'A6 abbia un assetto adeguato ai cerchi da 19. Se avessi scritto monta i 21 ci stava la tua obiezione...
Il fatto che su auto più grandi vengono montati cerchi più grandi è verosimile parlando di auto stradali non estreme.
Poi se parliamo di supercar il discorso cambia...

(marzo)
22-08-2016, 18:15
Grazie per la spiegazione molto utile :-)
Io in realtà la facevo molto più semplice...
Credo comunque che l'A6 abbia un assetto adeguato ai cerchi da 19. Se avessi scritto monta i 21 ci stava la tua obiezione...
Il fatto che su auto più grandi vengono montati cerchi più grandi è verosimile parlando di auto stradali non estreme.
Poi se parliamo di supercar il discorso cambia...

intendevo solo dire che la dimensione del cerchio ha poco a che fare con la grandezza del veicolo.
E in alcuni casi anche con il tipo del veicolo stesso.
(basti pensare alle Formula1 che hanno i cerchi piccoli ad esempio)

diciamo che la tenuta di strada è data da un insieme di fattori, due dei quali sono estremamente in simbiosi, dato che debbono assorbire determinate forze.
queste sono lo pneumatico e la molla della sospensione.

per farle lavorare correttamente è necessario che una parte di forza sia assorbita dalla gomma, e un altra dalla sospensione.
Semplificando parecchio, diciamo che minore sarà la capacità della gomma di assorbire forza, maggiormente essa si scaricherà sulla sospensione, e viceversa

questo solo per dire che non sempre le ruote più grandi omologate a libretto sono quelle idonee al nostro utilizzo.


concentrandosi ora sulla sola gomma, è da considerare che maggiore sarà la rigidità della spalla minore sarà il suo angolo di deriva.
Di conseguenza, aumenterà il limite di tenuta laterale ma diminuirà il range entro cui si avrà la perdita di aderenza.

Lorenzo43
22-08-2016, 18:23
intendevo solo dire che la dimensione del cerchio ha poco a che fare con la grandezza del veicolo.
E in alcuni casi anche con il tipo del veicolo stesso.
(basti pensare alle Formula1 che hanno i cerchi piccoli ad esempio)

diciamo che la tenuta di strada è data da un insieme di fattori, due dei quali sono estremamente in simbiosi, dato che debbono assorbire determinate forze.
queste sono lo pneumatico e la molla della sospensione.

per farle lavorare correttamente è necessario che una parte di forza sia assorbita dalla gomma, e un altra dalla sospensione.
Semplificando parecchio, diciamo che minore sarà la capacità della gomma di assorbire forza, maggiormente essa si scaricherà sulla sospensione, e viceversa

questo solo per dire che non sempre le ruote più grandi omologate a libretto sono quelle idonee al nostro utilizzo.


concentrandosi ora sulla sola gomma, è da considerare che maggiore sarà la rigidità della spalla minore sarà il suo angolo di deriva.
Di conseguenza, aumenterà il limite di tenuta laterale ma diminuirà il range entro cui si avrà la perdita di aderenza.

Concordo. Motivo per cui ho deciso di montare i 18 sull'S3 e non i 19, nonostante con le magnetic ride l'assetto può essere un bel po' rigido :-)

Giulio V6
25-08-2016, 15:59
passare dai 16 ai 17 non ha molto senso... non cambia granchè ne in tenuta ne in estetica quindi vai di 18 e non ti pentirai

io avevo i 17 e assetto standard, sono passato a eibach pro kit (+ piattelli da -1,5cm ant) e 19 e ti assicuro che la macchina rimane molto confortevole