Visualizza Versione Completa : Ruotino vs kit
Livorno1915
19-08-2016, 19:38
Mi sembra di aver inteso che sulla A3 restyling è previsto solo il kit di riparazione pneumatici e non il ruotino.
Io sulla mi attuale ho il ruotino, e la domanda è: al di là di preferire una soluzione all'altra, il kit di gonfiaggio prevede un abbassamento del piano bagagli e quindi un lieve miglioramento delle capacità di carico?
Grazie👍👍
Taurinense
19-08-2016, 21:03
Con 120 euro di optional aggiungi il ruotino :smile:
Il piano bagagli è identico a prima, c'è sempre lo spazio dedicato alla ruota di scorta...accessorio veramente indispensabile...furbamente ora optional!
Se fai un taglio alla gomma con il kit si è obbligati a chiamare il soccorso!
Livorno1915
20-08-2016, 09:12
Si lo so che è meglio il ruotino ma la mia domanda era diversa.
Siccome il kit occupa meno spazio, il piano di carico è più basso è quindi il bagagliaio più grande o c'è solo più spazio sotto il piano bagagli?
Si lo so che è meglio il ruotino ma la mia domanda era diversa.
Siccome il kit occupa meno spazio, il piano di carico è più basso è quindi il bagagliaio più grande o c'è solo più spazio sotto il piano bagagli?
il kit occupa meno spazio in larghezza, ma come spessore non è molto diverso dal ruotino.
il compressore occupa comunque forse una decina di cm.
quindi ipotizzo che eliminando la ruota tu possa sfruttaRE diciamo metà della conca ricavata nel pianale, dato che l'altra metà è occupata dal kit.
come altezza risparmieresti forse qualche cm, ma parliamo di qualche cm di un vano circolare, poco sfruttato considerando che si trova a filo del più ampio pianale rettangolare, rappresentando quandi uno scalino.
(forse ) è più pratico lasciare il pianale piatto e stipare nella conca tutte le ciarabattole che solitamente trovano posto altrove (kit pronto soccorso, chiavi inglesi, manuali vari, ecc ecc)
personalmente ho a bordo sia il ruotino che il kit
(il kit mi serve solo per gonfiare le gomme quando non si trovano gommisti con la pistola buona, come accade sempre in ferie ad esempio)
il kit l'ho riposto all'interno del ruotino, dopo aver eliminato il polistirolo dove vengono collocate le chiavi in dotazione, i quali trovano posto a fianco del kit, assieme a lampadine, cavi, ecc ecc.
comunque ti sconsiglio pure io di eliminare il ruotino.
NON sempre il kit permette di riparare la foratura.
inoltre il mastice sedimenta all'interno in modo casuale squilibrando la gomma (dovrai quindi far comunque ri-equilibrare la gomma dal gommista)
ma andrà anche ripulito il cerchi da tutto il mastice, e ti assicuro che il gommista tirerà tutte le imprecazioni che conosce (immagino facendo lievitare il prezzo dell'intervento)
se non togli il mastice, esso col calore si sposterà, rendendo vana l'equilibratura appena fatta..
insomma, il kit va bene se usato come descritto
(per raggiungere l'officina dove in pratica ti sostituiranno la gomma (o entrambe, se una è già consumata)
se poi per sbaglio la perdita è dovuta ad una deformazione del cerchio o a un piccolo taglio, col kit rimani pure a piedi..
- - - Updated - - -
Con 120 euro di optional aggiungi il ruotino :smile:
ah, tra l'altro su alcune vetture integrali mi sa che il ruotino non può essere utilizzato.
sulla A4 b5 che aveva il differenziale torsen e trazione integrale permanente era tassativamente vietato, pena distruggere la trasmissione
(l'auto infatti era dotata di ruota di scorta il lega identica alle altre)
sulla A3 forse è possibile, dato che utilizza una trasmissione differente, dove il moto viene trasmesso solo quando una ruota slitta, ma probabilmente con limitazioni tipo "a velocità ridottissima e solo per brevi tratti"
bisognerebbe accertarsene senza dubbio, consultando il libretto uso-manutenzione.
è una cosa importante!
Sulla nuova A3 che ho visto in concessionaria, il ruotino non era presente e c'era solo il subwoofer del sound system installato ed il kit era ne vano del bagagliaio laterale dove c'è il cric.
Quindi il piano di carico è identico ai modelli con ruotino, se non è presente il subwoofer c'è più spazio sotto il vano.
Vi chiedo a voi esperti del forum se in presenza del subwoofer è possibile aggiungere il ruotino? Grazie
Vi chiedo a voi esperti del forum se in presenza del subwoofer è possibile aggiungere il ruotino? Grazie
Si, solamente puoi solo mettere quello con diametro del cerchio da 18'.
moveyourhead
02-11-2016, 00:07
Ciao, io ho appena ritirato la mia A1 nuova, ma credo che il discorso sia lo stesso che sulla A3, mi sono rifiutato di pagargli l'optional, non voglio girare solo con il kit, in demolizione il mio caro papà mi ha preso a 10 euro il cric e, quando sono andato a farmi fare il preventivo per le prossime termiche il gommista mi ha consigliato una buona soluzione, abbiamo provato a incastrare sopra la batteria un volgare cerchione di ferro nero da 14 con una gomma usata con spalla 65 (io ho le 185/60/15) ho una bella gomma di scorta che è meglio di un ruotino. Però pensavo di cercare in demolizione un ruotino a poco prezzo. Domanda, che caratteristiche deve avere, come dimensioni il ruotino?
sciabola
02-11-2016, 00:36
il kit occupa meno spazio in larghezza, ma come spessore non è molto diverso dal ruotino.
il compressore occupa comunque forse una decina di cm.
quindi ipotizzo che eliminando la ruota tu possa sfruttaRE diciamo metà della conca ricavata nel pianale, dato che l'altra metà è occupata dal kit.
come altezza risparmieresti forse qualche cm, ma parliamo di qualche cm di un vano circolare, poco sfruttato considerando che si trova a filo del più ampio pianale rettangolare, rappresentando quandi uno scalino.
(forse ) è più pratico lasciare il pianale piatto e stipare nella conca tutte le ciarabattole che solitamente trovano posto altrove (kit pronto soccorso, chiavi inglesi, manuali vari, ecc ecc)
personalmente ho a bordo sia il ruotino che il kit
(il kit mi serve solo per gonfiare le gomme quando non si trovano gommisti con la pistola buona, come accade sempre in ferie ad esempio)
il kit l'ho riposto all'interno del ruotino, dopo aver eliminato il polistirolo dove vengono collocate le chiavi in dotazione, i quali trovano posto a fianco del kit, assieme a lampadine, cavi, ecc ecc.
comunque ti sconsiglio pure io di eliminare il ruotino.
NON sempre il kit permette di riparare la foratura.
inoltre il mastice sedimenta all'interno in modo casuale squilibrando la gomma (dovrai quindi far comunque ri-equilibrare la gomma dal gommista)
ma andrà anche ripulito il cerchi da tutto il mastice, e ti assicuro che il gommista tirerà tutte le imprecazioni che conosce (immagino facendo lievitare il prezzo dell'intervento)
se non togli il mastice, esso col calore si sposterà, rendendo vana l'equilibratura appena fatta..
insomma, il kit va bene se usato come descritto
(per raggiungere l'officina dove in pratica ti sostituiranno la gomma (o entrambe, se una è già consumata)
se poi per sbaglio la perdita è dovuta ad una deformazione del cerchio o a un piccolo taglio, col kit rimani pure a piedi..
- - - Updated - - -
ah, tra l'altro su alcune vetture integrali mi sa che il ruotino non può essere utilizzato.
sulla A4 b5 che aveva il differenziale torsen e trazione integrale permanente era tassativamente vietato, pena distruggere la trasmissione
(l'auto infatti era dotata di ruota di scorta il lega identica alle altre)
sulla A3 forse è possibile, dato che utilizza una trasmissione differente, dove il moto viene trasmesso solo quando una ruota slitta, ma probabilmente con limitazioni tipo "a velocità ridottissima e solo per brevi tratti"
bisognerebbe accertarsene senza dubbio, consultando il libretto uso-manutenzione.
è una cosa importante!
Scusa la mia domanda "banale", ma non ho ben capito, con la trazione quattro si rovina mettendo il ruotino nel bagagliaio (aumentando il peso) o utilizzandolo in caso di foratura?
Io ho appena acquistato una A3 quattro ed ho preso un ruotino da 18 perchè non mi fido del kit di gonfiaggio e non vorrei fare danni, anche perchè il ruotino sulla mia macchina non era previsto, nonostante ci sia il posto per metterlo
Grazie
è una questione meccanica
dipende dal tipo di trasmissione
sulla A4 dove era integrale permanente con differenziale torsen non era possibile montarlo
(per via del differente diametro esterno della gomma)
la A3 è diversa, e diventa integrale solo se l'anteriore perde trazione, quindi "in teoria" secondo me si potrebbe pure fare a patto di andare molto piano, ma mi informerei bene prima di farlo.
ma già il fatto che non sia previsto è un sintomo da considerare
è una questione meccanica
dipende dal tipo di trasmissione
sulla A4 dove era integrale permanente con differenziale torsen non era possibile montarlo
(per via del differente diametro esterno della gomma)
la A3 è diversa, e diventa integrale solo se l'anteriore perde trazione, quindi "in teoria" secondo me si potrebbe pure fare a patto di andare molto piano, ma mi informerei bene prima di farlo.
ma già il fatto che non sia previsto è un sintomo da considerare
Ciao, io ho il ruotino su A4 B8 integrale permanente (torsen), mi è capitato a giugno di forare in autostrada a 30 km dal casello di Cattolica, ho sostituito la gomma forata con il ruotino (di cui controllo sempre la pressione prima di affrontare viaggi lunghi, se ricorso bene 4,2 bar) ed ho percorso gli ultimi km di autostrada fino a destinazione senza problemi (velocità circa 90/100 km orari in terza corsia).
PS eravamo in 5 a bordo + bagagli
non dubito
sul libretto uso-manutenzione della mia A4 I serie era specificato a chiare lettere di non usare assolutamente ruotini o ruote con diametro differente
(anche quella aveva il torsen, ma aveva di serie la ruota di scorta in lega identica alle altre 4)
e il motivo tecnico è intuibile-
alcune auto moderne, addirittura prevedono il disinserimento della trazione integrale in caso di montaggio del ruotino, rilevato dall'incrocio dei dati tra il sensore di sterzo e il sensore di giri ruota.
e sul cruscotto compare un messaggio di errore (ford kuga 4wd ad esempio)
e la ford kuga non è una trazione integrale permanente come la A4, ma una trazione anteriore dove la trazione posteriore si inserisce solo in alcune condizioni, ossia quando le ruote anteriori perdono aderenza, esattamente come nel caso della A3 di cui si parlava.
del resto, se non vado errato, il ruotino sulla A3 Quattro non è disponibile se provi a configurarla.
Ma secondo me è come dicevo, ossia che se con una A3 fai attenzione a non far slittare le ruote anteriori il ruotino in emergenza lo puoi usare.
sciabola
02-11-2016, 21:26
Oggi ho provato a chiedere in concessionaria ma non ho ancora avuto risposta, quando ho ordinato il ruotino di scorta tramite il mio numero di telaio, il configuratore me lo ha dato come ordinabile. Sicuramente il ruotino lo userei solo in caso di estrema necessità ed a velocità e guida ridotta...
leggendo le istruzioni (averlo fatto prima) vi è specificato che per le trazione quattro, la ruota di scorta deve avere la stessa circonferenza di rotolamento delle altre tre montate.
ho fatto due calcoli:
in estate monto 225/40/18 rotolamento 2001,82
in inverno monto 205/50/17 rotolamento 2000,56
il ruotino 125/70/18 rotolamento 1986,11
posso realmente creare dei danni o viaggiando con molta cautela si possono fare dei chilometri fino al gommista più vicino?
secondo me se lo monti dietro non cambia nulla se vai piano, perchè in quella condizione la trasmissione posteriore è comunque esclusa
e se lo monti davanti la differenza di giri data dal rotolamento è talmente lieve (considerando che va divisa per 2) che il lavoro del differenziale centrale sarà minimo.
quindi, come dicevo, a mio avviso se vai piano e non fai migliaia di km non succede niente.
vittocecco
03-11-2016, 10:02
è una questione meccanica
dipende dal tipo di trasmissione
sulla A4 dove era integrale permanente con differenziale torsen non era possibile montarlo
(per via del differente diametro esterno della gomma)
Beh...io sulla A4 B8 a trazione integrale con TorSen centrale del 2011 il ruotino ce l'avevo... o meglio... era un ruotino in quanto stretto ma il diametro esterno sembrava molto simile a quello degli pneumatici originali (presa coi 19" come optional)... purtroppo non ricordo la misura però mi sembra che il cerchione fosse anche lui da 19"...
Anche la A6 che ho adesso (del 2015) sempre integrale ma con centrale "a corona" ha il "ruotino" come l'altra...
Pneumatici (optional) misura 255/35-20 e ruotino (ho verificato adesso) con misura 145/60-20... direi che il rotolamento è pressoché identico... :smile:
Concordo anche io sull'assoluta necessità di avere il ruotino. Col la A4 l'ho addirittura usato perché ho tagliato la spalla di uno pneumatico in una buca... se avessi avuto il kit avrei dovuto chiamare il carro attrezzi...
comunque ragazzi, non sono mica io che dico che il ruotino non va bene..
semmai è il costruttore che specifica se può essere usato o meno su quel veicolo
e non dipende tanto dal fatto che uno l'abbia ordinato o meno come optional, ma dal tipo di trasmissione e dal diametro esterno della gomma.
se il diametro esterno della gomma è identico a quello delle altre ruote il ruotino lo puoi usare su qualsiasi veicolo a trazione integrale, indipendentemente dal tipo di differenziali che monta
se invece il diametro è minore, come spesso accade, e hai determinati tipi di trasmissione, NON può essere usato alla stessa stregua di una ruota normale
ma questo ha una motivazione tecnica, mica è una opinione.
vittocecco
03-11-2016, 15:53
Infatti... ho specificato le dimensioni degli pneumatici presi come optional (il ruotino, se non ricordo male, era di serie in entrambe) perché può darsi che la misura del ruotino dipenda (anche) da quello.
La tipologia di differenziali centrali l'ho scritta solo per completezza di informazione...
lo so, e hai fatto bene a scriverlo
perchè molti di quelli che si pongono la domanda, in realtà ignorano i motivi per cui sia possibile o meno utilizzare il cosiddetto "ruotino"
i ruotini non sono tutti uguali, quindi se uno ha un diametro pari alle gomme di serie, e un altro è più piccolo fa differenza.
sulle A4 pare che il ruotino sia alto uguale alle ruote normali, ma sulle A3?
è una cosa da controllare.
sciabola
03-11-2016, 21:40
Oggi mi hanno confermato in concessionaria Audi che il ruotino sulla A3 quattro si può usare tranquillamente, discorso diverso è mettere una ruota di diversa dimensione per fare lunghi viaggi o anche utilizzare due ruote davanti e dietro di marca e disegno diverso, alla lunga danneggia il quattro ma il ruotino per raggiungere un gommista lo si può utilizzare senza problemi.
Oggi mi hanno confermato in concessionaria Audi che il ruotino sulla A3 quattro si può usare tranquillamente, discorso diverso è mettere una ruota di diversa dimensione per fare lunghi viaggi o anche utilizzare due ruote davanti e dietro di marca e disegno diverso, alla lunga danneggia il quattro ma il ruotino per raggiungere un gommista lo si può utilizzare senza problemi.
in realtà ti han detto anche una mezza bufala, o si sono spiegati male.
due gomme di marca o disegno diverso NON potrebbero rovinare la trasmissione se hanno eguale diametro esterno alle altre due.[I]
Anche se qui si parla nello specifico di trazione integrale, il ruotino non andrebbe MAI montato davanti, ma sempre dietro..: sulle ruote anteriori c'è in ballo trazione, sterzo e il peso del motore... Anche se purtroppo molti non lo sanno e capita di vedere qualche auto col ruotino montato davanti... :cry:
forse perchè hanno bucato una ruota davanti..
ma non credo c'entri molto il fatto di avere la trazione o lo sterzo.
Paradossalmente diventa più ingovernabile un auto cui scoppia una ruota posteriore piuttosto che se la ruota fuori uso è quella anteriore, proprio perchè riesci comunque a correggere col volante.
inoltre sul ruotino è specificato di procedere con cautela (vel max limitata) perchè trattasi appunto di uso in emergenza
non so dove hai letto che non si possa usare il ruotino sull'asse anteriore, ma sembrerebbe un incongruenza
(come farebbero in caso di foratura anteriore secondo quanto previsto?)
forse perchè hanno bucato una ruota davanti.. ma non credo c'entri molto il fatto di avere la trazione o lo sterzo. Paradossalmente diventa più ingovernabile un auto cui scoppia una ruota posteriore piuttosto che se la ruota fuori uso è quella anteriore, proprio perchè riesci comunque a correggere col volante. inoltre sul ruotino è specificato di procedere con cautela (vel max limitata) perchè trattasi appunto di uso in emergenza non so dove hai letto che non si possa usare il ruotino sull'asse anteriore, ma sembrerebbe un incongruenza (come farebbero in caso di foratura anteriore secondo quanto previsto?)
Ovvio che han forato davanti se gli stolti lo han montato davanti, ma è una cosa che mi è rimasta impressa sin da giovane di aver letto (magari anche su un libretto istruzioni di un'auto mia...) che il ruotino va montato posteriormente e nel caso si forasse l'anteriore, andrebbe portata davanti la posteriore buona e montato il ruotino dietro.
Te lo sei detto da solo.., per governare un auto "instabile" serve che all'avantreno sia tutto apposto :wink:
Poi magari dipende anche da ruotino a ruotino..: ricordo con la Golf III questo aveva diametro inferiore alla gomma standard, mentre se non ricordo male, con la Golf V aveva stesso diametro, infatti con quest'ultima mi è successo di bucare a 3 km da casa e l'ho montato cmq davanti senza creasse scompensi alla guida, nonostante ovviamente avessi guidato molto piano.
ah, forse ho capito
i primi ruotini erano molto piccoli, e montandoli davanti il diffrerenziale avrebbe lavorato eccessivamente, data la considerevole differenza di diametro (lavorerebbe anche in rettilineo come se percorressimo una curva infinita)
probabilmente allora consigliavano di fare loperazione che descrivi
anche se lo trovo strano, perchè se fai 100km di passi alpini dove è una curva continua dietro l'altra il differenziale lavora sempre, ma mica si rovina..
comunque non mi sono risposto da solo.
se ti scoppia una ruota davanti l'auto la controlli sicuramente meglio che se scoppia una di quelle dietro.
quando parte l'avantreno lo si controlla sempre meglio di quando a partire è il retrotreno.
(anche senza bucare. basta vedere come si comporta una TA quando perde aderenza, e come si comporta invece una TP)
in sostanza, per quanto riguarda la sicurezza, sarebbe "meno peggio" se fosse una ruota anteriore ad avere problemi
loschiaffo
05-11-2016, 20:51
Anche se qui si parla nello specifico di trazione integrale, il ruotino non andrebbe MAI montato davanti, ma sempre dietro..: sulle ruote anteriori c'è in ballo trazione, sterzo e il peso del motore... Anche se purtroppo molti non lo sanno e capita di vedere qualche auto col ruotino montato davanti... :cry:
il mio manuale di uso e manutenzione (a3 8p my 2007) non indica nessun obbligo di montare il ruotino esclusivamente dietro.
Dice solo di andare piano, evitare frenate e accelerate brusche ecc mentre si usa il ruotino (pag 364-365). E dice di cambiarlo al più presto con una ruota normale (andando al service).
Poi il libretto di uso e manutenzione dice che il ruotino non può portare le catene da neve.
In quel caso, bisogna montarlo dietro (la mia a3 è traz anteriore).
Quando si stanno usando le catene, e si buca 1 ruota anteriore -e ci vuole proprio una bella s..ga...-, si deve prendere una ruota "sana" dall'asse posteriore e metterla davanti. Solo in quel caso il ruotino va dietro, secondo il mio manuale di uso e manutenzione (è vecchio, magari i modelli nuovi hanno regole diverse per il ruotino).
Livorno1915
09-12-2016, 21:23
Arrivata!
Tdi150cv quattro edition, spbk, sline interior grigio daytona, pacchetto luci sedile post 40-20-40 barre in alluminio sul tetto
La macchina e bellissima è messa a fianco alla "vecchia" ambition con cerchi da 17 fa un figurone
Arrivo subito al bagagliaio: il kit può essere tolto dal polistirolo è sistemato in uno dei scompartimenti laterali: a quel punto si toglie il polistirolo e si abbassa il piano di carico guadagnando circa 10cm.
Le bocchette post resyling sono più semplici e non permettono la regolazione del flusso da diffuso a concentrato
In compenso alcune finiture sono ulteriormente migliorate.
La prima marcia è stata leggermente accorciata (passando da una all'altra si avverte) e la Sesta è un pelo più lung
L'assetto alone e i cerchi da 18 la rendono assai più rigida dell'ambition con i 17
Forse anche troppo ma ho voluto fortemente l'assetto sline e non mi devo lamentare
A breve altri commenti
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.